View Full Version : BARRACUDA Vs RAPTOR
ciao raga
ho un dilemma da risolvere:sono in procinto di prendermi un hard disk nuovo,perche ho problemi di spazio,ma qui sorgono i problemi.
siccome vorrei una macchina molto efficiente e veloce,sono indeciso tra 2 scelte:
1 raptor 74 gb
2 barracuda 7200.7 da 80 gb in raid 0
come prezzi piu o meno siam li,anzi i 2 barracuda li pago ancora meno di un raptor,pero come prestazioni,quale prendere?
premetto che uso il pc molto per giocare,ma anche per lavoro e apllicazioni varie,e mi trovo spesso a muovere file di grosse dimensioni.
un'altra cosa:quanto è sicuro il raid 0? so x certo che se per caso dovesse rompersi uno dei 2 hard disk, i dati andrebbero tutti persi, e questa non mi sembra una bella cosa.
ho tempo fin a domenica x decider,perche lunedi voglio ordinare uno dei 2
che consigliate?
secondo me il raid 0 è sicuro come un raptor, perchè viaggiando a 10k rpm questi fatica non poco
2xbarracuda 80 sata costano sui 120/140, dipende dal modello (perchè non prendi dischi western digital? oppure dischi più grandi, costano pochissimo in + :p)
1 raptor da 74gb costa sui 200€ :eek:
io to consiglio di prendere 3 hard disk, 2 per raid 0 e uno per backup ;) con la stessa spesa
TIENI SEMPRE UN DISCO PER IL BACKUP!
per trasferire copiare lavorare su dati grandi è più veloce il raid0
ma il raptor raggiunge questi dati più velocemente :D
prendi 3 hard disk come fanno le persone normali
prendi il raptor per far smascellare gli amici che vengono a casa tua :sofico:
Originariamente inviato da Leo81
altri?
:mbe:
x tomek
ti ringrazio della risp,xo ono curioso di sentire anche il parere di altri.. ;)
Originariamente inviato da Leo81
x tomek
ti ringrazio della risp,xo ono curioso di sentire anche il parere di altri.. ;)
gli altri non risp perchè ho ragione :sofico:
ciao :sborone:
il raptor è più sicuro di un barracuda e più sicuro di un raid 0 di barracuda, da quando è uscito ho sentito solo dire di un raptor rotto, inoltre hai una garanzia di 5 anni con il raptor, e le prestazioni sono superiori rispetto a due barracuda...il raid 0 è una chiavica se non hai bisogni particolari come usare grosse quantità di dati, ma davero grosse, non per caricare D III....
ciao
Originariamente inviato da Grezzo
il raptor è più sicuro di un barracuda e più sicuro di un raid 0 di barracuda, da quando è uscito ho sentito solo dire di un raptor rotto, inoltre hai una garanzia di 5 anni con il raptor, e le prestazioni sono superiori rispetto a due barracuda...il raid 0 è una chiavica se non hai bisogni particolari come usare grosse quantità di dati, ma davero grosse, non per caricare D III....
ciao
un raptor rotto perchè se ne vedono pochi per le case :)
fai una stima in rapporto ;)
è naturale; un raptor che gira a 10.000 è molto più stressato (legge della fisica), e per quanto sia sicuro e garantito ha più probabilità di rompersi di un 7.200...
e poi con 200€ o ti prendi 74GB o 240 divisi in 3 dischi da 80
voglio vedere se cronometri la copia di un file di 1GB e fai il confronto; un raptor riuscirà a trasferirlo a 50-60mb di media, mentre 2 hard disk in raid avranno una velocità sicuramente superiore
anche i tempi di caricamento si dimezzano in raid 0 (con 2 dischi)
quindi io sostengo che siano più o meno equivalenti in ambito prestazionale
io ora mi tengo 2x120 in raid 0, e tra un po' di tempo, quando sarà arrivato il momento di migrare verso una piattaforma dual core 64bit e 240gb saranno pochi, prenderò una mobo con raid integrato (ormai è molto diffuso) e ci compro altri 2 dischi da 120gb in modo da avere 4x120gb, e poi voglio vedere il raptor che mi fa un pippa! :D o magari raid 5, che è molto ma molto più sicuro di un raptor!
io avevo due hd in raid 0, il raptor 740 che ho adesso va molto più veloce, il test più importante è l' I/o meter di IBM, non la lettura sequenziale che non avviene quasi mai nell' ambito desk. quindi lo trovo stupido vautare le prestazioni in base alla lettura di dati sequenziale, io non la considero nemmeno come tanta altra gente del resto.
poi io parlo per esperienza personale, non so na logica di trasferimento dati, ho provato tutte e due le alternative e posso dire sicuramente che il raptor 740 se la cava molto meglio di un raid0.
C' è un post sull' inutilità del raid0, possibile che nessuno vada ad informarsi ogni qual volta voglie mettere un Raid0....
Ciao
F1R3BL4D3
19-03-2005, 14:02
Il Raptor comunque è un disco enterprise in cui non si valuta solo la velocità, ma anche l'affidabiltà, quindi tra le 2 scelte direi che raptor+disco backup sarebbe la soluzione migliore, ma anche 2 barracuda in raid 0 non sfigurano di certo.
Originariamente inviato da Tomek
è naturale; un raptor che gira a 10.000 è molto più stressato (legge della fisica), e per quanto sia sicuro e garantito ha più probabilità di rompersi di un 7.200...
Peccato che i Maxtor d.8-9 sono fragili comer le uova di gallina pur essendo a 7200 e si rompono quasi tutti nel giro di qualche hanno, invece di parlare di leggi delle fisica, che imho gli ingegnieri conoscono molto meglio di noi, sarebbe meglio parlare di qualità costruttiva, penso che sia quella che fa la differenza.
i dischi da 15.000 SCSI? non credo che siano meno affidabili di un volgare barracuda da 7200, anche perchè costa molto di più e poi vengono usati in ambiti in cui l affidabilità è essenziale, idem per i raptor che ambiscono sempre a quella fascia di mercato(anche). quindi il tuo discorso sulle leggi fisiche mi sembra una vaccata, niente di personale cmq.
Originariamente inviato da Grezzo
Peccato che i Maxtor d.8-9 sono fragili comer le uova di gallina pur essendo a 7200 e si rompono quasi tutti nel giro di qualche hanno, invece di parlare di leggi delle fisica, che imho gli ingegnieri conoscono molto meglio di noi, sarebbe meglio parlare di qualità costruttiva, penso che sia quella che fa la differenza.
i dischi da 15.000 SCSI? non credo che siano meno affidabili di un volgare barracuda da 7200, anche perchè costa molto di più e poi vengono usati in ambiti in cui l affidabilità è essenziale, idem per i raptor che ambiscono sempre a quella fascia di mercato(anche). quindi il tuo discorso sulle leggi fisiche mi sembra una vaccata, niente di personale cmq.
eh si, qui hai ragione :p
un disco costruito bene dura più a lungo
io mi sono letto il topic sulla presutna inutilità del raid 0 :mad:
e se anche tu te lo fossi letto bene avresti notato che siamo in 1000 contro 1 solo che sostiene che sia inutile, cronometro alla mano ;)
so bene che i dati si frammentano, e ripensandoci bene su un disco frammentato il tempo di ricerca minore dei raptor fa la differenza, differenza recuperata dal transfer rate maggiore di un raid 0 con dischi non troppo vecchi
basta cmq deframmentare ;)
nemmeo io ho nulla di personale con te ;), nono vengo qui per offendere la gente :)
abbiamo opinioni diverse
per me con la stessa spesa conviene un sistema 7200rpm, che ho un sacco di GB in più
se uno ha abbastanza soldi si può fare il raid di raptor :sbav:
e poi il tuo avatar è stupendo :sbav: :sbavvv:
dai raga non siete qua x litigare,ma x darmi ,na mano! ;) ;)
vi diro:fin dal principio ho subito puntato al raptor..poi xo ho sentito parlare del raid 0..tra l'altro la mia skeda madre supporta raid 0 e 1
ancora non mi sono deciso del tutto..ma credo che alla fine prendero il raptor..poi magari + in la ne prendo un altro,e faccio raid 0 tra i 2 :D :D
NightStalker
19-03-2005, 16:56
Originariamente inviato da Tomek
è naturale; un raptor che gira a 10.000 è molto più stressato (legge della fisica), e per quanto sia sicuro e garantito ha più probabilità di rompersi di un 7.200...
si e allora i dischi SCSI da 15000 RPM che fanno? esplodono? :asd: eppure mediamente hanno un MTBF di gran lunga superiore ai dischi eide/sata... :rolleyes;
Originariamente inviato da Leo81
dai raga non siete qua x litigare,ma x darmi ,na mano! ;) ;)
e chi sta litigando :wtf:
ancora non mi sono deciso del tutto..ma credo che alla fine prendero il raptor..poi magari + in la ne prendo un altro,e faccio raid 0 tra i 2 :D :D
beato te :sbav:
Originariamente inviato da NightStalker
si e allora i dischi SCSI da 15000 RPM che fanno? esplodono? :asd: eppure mediamente hanno un MTBF di gran lunga superiore ai dischi eide/sata... :rolleyes;
infatti mi sono ricreduto :ave:
Originariamente inviato da Tomek
e chi sta litigando :wtf:
beato te :sbav:
c' è un articolo su storageriwiev.com che fa vedere che un Raptor 740 in Raid0 ha un incremento di prestazioni quasi nullo a fronte di una spesa doppia, io non ho tempo per cercarlo se puoi dacci un' occhiata e vedi tu stesso quello che ti ho detto, guarda i test sempre prima di decidete piuttosto che le opinioni "opinabili" di chi gira per il forum, il raid0 non apporta benefici rilevati, ormai è assodato...
Originariamente inviato da Grezzo
c' è un articolo su storageriwiev.com che fa vedere che un Raptor 740 in Raid0 ha un incremento di prestazioni quasi nullo a fronte di una spesa doppia, io non ho tempo per cercarlo se puoi dacci un' occhiata e vedi tu stesso quello che ti ho detto, guarda i test sempre prima di decidete piuttosto che le opinioni "opinabili" di chi gira per il forum, il raid0 non apporta benefici rilevati, ormai è assodato...
ma guarda un po' che dicono qua:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040723&page=raid-scaling-03
:D
Non voglio far polemica con nessuno e ti dirò quella che è la mia esperienza personale, con test fatti sul "campo" ovvero con le applicazioni che utilizzo maggiormente quali Photoshop o con operazioni di rendering con Pinnacle per il montaggio di slide show o di filmini.Fatta questa premessa posso affermare senza tema di smentita che il raid 0,con queste applicazioni, montato sul chipset giusto quale l' ICH5r di Intel, da un sensibile incremento di prestazioni rispetto a una configurazione con disco singolo.
Il Raptor è un ottimo HD che offre prestazioni simili a quelle otteninibili con un raid e anche questa affermazione non è frutto del sentito dire, ma provata e testata con il mio vicino che la mia stessa configurazione ( quella che vedi in sign), ma con due raptor da 74Gb in raid 0 (stratosferici ;) ).
Abbiamo fatto delle scelte diverse a parità di spesa io ho ottenuto quello che secondo me è il miglior compromesso tra velocità (la nova serie Maxtor è molto performante) e capacità di storage, lui ha scelto l'indiscutibile e imbattibile velocità dei Raptor.
In termini di sicurezza il raid è sicuramente più rischioso, la possibilità di perdere dati è concreta (a me è capitato),ma possiedo una unità di back up esterna da 200Gb su cui ho salvato tutto quello che realmente è importante e che non vorrei mai perdere. Accetto il rischio (relativo) e mi godo le ottime performance del raid0
Prima ho parlato anche di chipset giusto e mi spiego meglio : quando il controller raid è integrato direttamente nel chipset come nel caso del su citato intel o dell' n-force 4 o altri ancora, l'icremento di prestazioni è visibilmente elevato in altri casi di controller esterni (es Promise) è meno visibile o addirittura nullo, oggi quasi tutte le MB hanno 2 controller raid nel caso della mia uno è L'ICH5r e l'altro è .....ho dimenticato....forse promise...., ma estremamente più lento di quello Intel.
Volendo tirare le conclusioni di questo lungo discorso direi che le due opzioni potrebbero cambiare in funzione di queste variabili:
1) se non hai un controller raid integrato nel chipset la scelta cade sicuramente sul raptor velocità straordinaria
2) se hai il controller integrato io sceglierei il raid a parità di prestazioni avresti parità di costi, ma una maggiore quantità di Gb x lo storage
3) Se hai soldini da spendere 2 dischi in raid0 e uno per il backup
se i soldini sono tanti 2 Raptor raid0 + Maxtor da 300gb X backup
Avrei tanto ancora da dire,ma ho già scritto un romanzo.....
Ciao;)
Originariamente inviato da frency
Non voglio far polemica con nessuno e ti dirò quella che è la mia esperienza personale, con test fatti sul "campo" ovvero con le applicazioni che utilizzo maggiormente quali Photoshop o con operazioni di rendering con Pinnacle per il montaggio di slide show o di filmini.Fatta questa premessa posso affermare senza tema di smentita che il raid 0,con queste applicazioni, montato sul chipset giusto quale l' ICH5r di Intel, da un sensibile incremento di prestazioni rispetto a una configurazione con disco singolo.
Il Raptor è un ottimo HD che offre prestazioni simili a quelle otteninibili con un raid e anche questa affermazione non è frutto del sentito dire, ma provata e testata con il mio vicino che la mia stessa configurazione ( quella che vedi in sign), ma con due raptor da 74Gb in raid 0 (stratosferici ;) ).
Abbiamo fatto delle scelte diverse a parità di spesa io ho ottenuto quello che secondo me è il miglior compromesso tra velocità (la nova serie Maxtor è molto performante) e capacità di storage, lui ha scelto l'indiscutibile e imbattibile velocità dei Raptor.
In termini di sicurezza il raid è sicuramente più rischioso, la possibilità di perdere dati è concreta (a me è capitato),ma possiedo una unità di back up esterna da 200Gb su cui ho salvato tutto quello che realmente è importante e che non vorrei mai perdere. Accetto il rischio (relativo) e mi godo le ottime performance del raid0
Prima ho parlato anche di chipset giusto e mi spiego meglio : quando il controller raid è integrato direttamente nel chipset come nel caso del su citato intel o dell' n-force 4 o altri ancora, l'icremento di prestazioni è visibilmente elevato in altri casi di controller esterni (es Promise) è meno visibile o addirittura nullo, oggi quasi tutte le MB hanno 2 controller raid nel caso della mia uno è L'ICH5r e l'altro è .....ho dimenticato....forse promise...., ma estremamente più lento di quello Intel.
Volendo tirare le conclusioni di questo lungo discorso direi che le due opzioni potrebbero cambiare in funzione di queste variabili:
1) se non hai un controller raid integrato nel chipset la scelta cade sicuramente sul raptor velocità straordinaria
2) se hai il controller integrato io sceglierei il raid a parità di prestazioni avresti parità di costi, ma una maggiore quantità di Gb x lo storage
3) Se hai soldini da spendere 2 dischi in raid0 e uno per il backup
se i soldini sono tanti 2 Raptor raid0 + Maxtor da 300gb X backup
Avrei tanto ancora da dire,ma ho già scritto un romanzo.....
Ciao;)
e che stripe tieni?
ho ftto un sondaggio a proposito, l'hai visto?
128K..... e ora vado a votare ;)
Originariamente inviato da frency
128K..... e ora vado a votare ;)
io sono propenso per 64k :D
Ti confesso che test in questo senso non ne ho mai fatti, secondo il manuale intel il miglior compromesso dovrebbe(condizionale non casuale!!) essere 128K:confused:
Originariamente inviato da frency
Ti confesso che test in questo senso non ne ho mai fatti, secondo il manuale intel il miglior compromesso dovrebbe(condizionale non casuale!!) essere 128K:confused:
io ho calcolato la media di file della cartella di windows xp e sono giunto alla mia conclusione :D
cmq vedi scritte le mie opinioni qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=905160
continuiamo li che che qua siamo OT :D
Originariamente inviato da Tomek
io ho calcolato la media di file della cartella di windows xp e sono giunto alla mia conclusione :D
cmq vedi scritte le mie opinioni qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=905160
continuiamo li che che qua siamo OT :D
Ok
:D
Leggo il thread in ritardo, e posto alcuni commenti:
Il discorso del rischio di rottura di un disco legato alla velocità di rotazione non è vero. I dischi non impiegano tutti lo stesso motore, uno in versione più tirata ed uno più risparmiato, ma i motori semplicemente sono diversi, ed ognuno scelto in funzione del regime di rotazione. Inoltre come già fatto notare l'affidabilità elettro-meccanica è espressa dal MTBF, che è generalmente di 350.000 ore per i 7200, mentre è 1.200.000 ore per il Raptor.
Questi valori corrispondona a 40 anni e 137 anni, rispettivamente, e questo dà l'idea di come sostanzialmente l'usura da utilizzo e lo stress subito dal disco sono molto bassi, infatti nessun disco dura così tanto, e questo per l'insorgere di altri e più gravi problemi.
Proprio questi altri problemi, in cui il principale è lo sbalzo di corrente, causano nel migliore dei casi la perdita delle partizioni, che possono essere recuperate con programmi appositi; ad oggi nessuno di questi programmi legge da dischi in raid. Questo comporta che anche problemi risolvibili con configurazioni comuni diventano insormontabili.
In aggiunta non è raro il problema della perdita di sincronizzazione dell'array.
Questi motivi oltre alla più alta vulnerabilità intrinseca del sistema raid0, rendono per me molto rischioso avere solo un raid0 sul pc, e quindi sconsiglio questa configurazione.
Quindi secondo me la scelta dovrebbe essere tra raid0 + altro disco o Raptor.
Per il discorso ctrl del chipset o integrato, è vero il discorso che il primo è più performante, ma le differenze non sono poi così nette come ho letto sopra, la banda è limitata a 132MB/sec, ma questo può diventare un problema da 3 dischi in su, io ho 2 scsi su pci, e vi assicuro che non sono assolutamente castrati...
In aggiunta i tempi di accesso sono leggermente più alti, ma decisamente non di molto.
In aggiunta poi tutte le mobo hanno entrambi i tipi di ctrl, almeno che io sappia, quindi questo discorso non è vincolante, a mio avviso, sulla scelta del disco.
Il Raptor è un disco molto buono, ed i suoi bassi tempi di accesso fanno sì che la differenza si senta ad ogni carico di lavoro; mentre il riad0 lascia inalterato il seek time, ed innalza solo il transfer rate, e di conseguenza dà i suoi benefici non in ogni situazione, ma comunque ne dà.
In aggiunta dato che ci andrà il s.o. su questo sistema, credo sia poco utile calcolare il transfer rate massimo, perchè lo swap e le altre operazioni del s.o. rendono di fatto impossibile una lettura sequenziale, e quindi ne beneficia il sistema con seek più basso, e cioè il Raptor.
In conclusione, sullo stripe size, il grande marco71 mi diceva che per un uso generico (s.o. + prog + giochi) il migliore è 64KB, consigliandomi di cambiare il mio 128KB.
Il mio voto va quindi al Raptor, e scusate la lunghezza...
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
Leggo il thread in ritardo, e posto alcuni commenti:
Il discorso del rischio di rottura di un disco legato alla velocità di rotazione non è vero. I dischi non impiegano tutti lo stesso motore, uno in versione più tirata ed uno più risparmiato, ma i motori semplicemente sono diversi, ed ognuno scelto in funzione del regime di rotazione. Inoltre come già fatto notare l'affidabilità elettro-meccanica è espressa dal MTBF, che è generalmente di 350.000 ore per i 7200, mentre è 1.200.000 ore per il Raptor.
Questi valori corrispondona a 40 anni e 137 anni, rispettivamente, e questo dà l'idea di come sostanzialmente l'usura da utilizzo e lo stress subito dal disco sono molto bassi, infatti nessun disco dura così tanto, e questo per l'insorgere di altri e più gravi problemi.
Proprio questi altri problemi, in cui il principale è lo sbalzo di corrente, causano nel migliore dei casi la perdita delle partizioni, che possono essere recuperate con programmi appositi; ad oggi nessuno di questi programmi legge da dischi in raid. Questo comporta che anche problemi risolvibili con configurazioni comuni diventano insormontabili.
In aggiunta non è raro il problema della perdita di sincronizzazione dell'array.
Questi motivi oltre alla più alta vulnerabilità intrinseca del sistema raid0, rendono per me molto rischioso avere solo un raid0 sul pc, e quindi sconsiglio questa configurazione.
Quindi secondo me la scelta dovrebbe essere tra raid0 + altro disco o Raptor.
Per il discorso ctrl del chipset o integrato, è vero il discorso che il primo è più performante, ma le differenze non sono poi così nette come ho letto sopra, la banda è limitata a 132MB/sec, ma questo può diventare un problema da 3 dischi in su, io ho 2 scsi su pci, e vi assicuro che non sono assolutamente castrati...
In aggiunta i tempi di accesso sono leggermente più alti, ma decisamente non di molto.
In aggiunta poi tutte le mobo hanno entrambi i tipi di ctrl, almeno che io sappia, quindi questo discorso non è vincolante, a mio avviso, sulla scelta del disco.
Il Raptor è un disco molto buono, ed i suoi bassi tempi di accesso fanno sì che la differenza si senta ad ogni carico di lavoro; mentre il riad0 lascia inalterato il seek time, ed innalza solo il transfer rate, e di conseguenza dà i suoi benefici non in ogni situazione, ma comunque ne dà.
In aggiunta dato che ci andrà il s.o. su questo sistema, credo sia poco utile calcolare il transfer rate massimo, perchè lo swap e le altre operazioni del s.o. rendono di fatto impossibile una lettura sequenziale, e quindi ne beneficia il sistema con seek più basso, e cioè il Raptor.
In conclusione, sullo stripe size, il grande marco71 mi diceva che per un uso generico (s.o. + prog + giochi) il migliore è 64KB, consigliandomi di cambiare il mio 128KB.
Il mio voto va quindi al Raptor, e scusate la lunghezza...
- CRL -
ho ragionato bene allora :D
sei stato esaustivo :)
aggiungerei allora che il raid 5 è il meglio per l'affidabilità
Originariamente inviato da CRL
Leggo il thread in ritardo, e posto alcuni commenti:
Il discorso del rischio di rottura di un disco legato alla velocità di rotazione non è vero. I dischi non impiegano tutti lo stesso motore, uno in versione più tirata ed uno più risparmiato, ma i motori semplicemente sono diversi, ed ognuno scelto in funzione del regime di rotazione. Inoltre come già fatto notare l'affidabilità elettro-meccanica è espressa dal MTBF, che è generalmente di 350.000 ore per i 7200, mentre è 1.200.000 ore per il Raptor.
Questi valori corrispondona a 40 anni e 137 anni, rispettivamente, e questo dà l'idea di come sostanzialmente l'usura da utilizzo e lo stress subito dal disco sono molto bassi, infatti nessun disco dura così tanto, e questo per l'insorgere di altri e più gravi problemi.
Proprio questi altri problemi, in cui il principale è lo sbalzo di corrente, causano nel migliore dei casi la perdita delle partizioni, che possono essere recuperate con programmi appositi; ad oggi nessuno di questi programmi legge da dischi in raid. Questo comporta che anche problemi risolvibili con configurazioni comuni diventano insormontabili.
In aggiunta non è raro il problema della perdita di sincronizzazione dell'array.
Questi motivi oltre alla più alta vulnerabilità intrinseca del sistema raid0, rendono per me molto rischioso avere solo un raid0 sul pc, e quindi sconsiglio questa configurazione.
Quindi secondo me la scelta dovrebbe essere tra raid0 + altro disco o Raptor.
Per il discorso ctrl del chipset o integrato, è vero il discorso che il primo è più performante, ma le differenze non sono poi così nette come ho letto sopra, la banda è limitata a 132MB/sec, ma questo può diventare un problema da 3 dischi in su, io ho 2 scsi su pci, e vi assicuro che non sono assolutamente castrati...
In aggiunta i tempi di accesso sono leggermente più alti, ma decisamente non di molto.
In aggiunta poi tutte le mobo hanno entrambi i tipi di ctrl, almeno che io sappia, quindi questo discorso non è vincolante, a mio avviso, sulla scelta del disco.
Il Raptor è un disco molto buono, ed i suoi bassi tempi di accesso fanno sì che la differenza si senta ad ogni carico di lavoro; mentre il riad0 lascia inalterato il seek time, ed innalza solo il transfer rate, e di conseguenza dà i suoi benefici non in ogni situazione, ma comunque ne dà.
In aggiunta dato che ci andrà il s.o. su questo sistema, credo sia poco utile calcolare il transfer rate massimo, perchè lo swap e le altre operazioni del s.o. rendono di fatto impossibile una lettura sequenziale, e quindi ne beneficia il sistema con seek più basso, e cioè il Raptor.
In conclusione, sullo stripe size, il grande marco71 mi diceva che per un uso generico (s.o. + prog + giochi) il migliore è 64KB, consigliandomi di cambiare il mio 128KB.
Il mio voto va quindi al Raptor, e scusate la lunghezza...
- CRL -
sono perfettamente d'accordo con te, l'unica cosa che ti voglio segnalare e che io ho parlato di della mia tipologia di utilizzo che non richiede un seek time elevato, ma un transfer rate elevato e che il mio consiglio è di una soluzione di compromesso che implica una analisi delle proprie reali necessità: soldini, velocita ,capacità di storage.
Ciao
;)
Originariamente inviato da frency
sono perfettamente d'accordo con te, l'unica cosa che ti voglio segnalare e che io ho parlato di della mia tipologia di utilizzo che non richiede un seek time elevato, ma un transfer rate elevato e che il mio consiglio è di una soluzione di compromesso che implica una analisi delle proprie reali necessità: soldini, velocita ,capacità di storage.
Ciao
;)
Questo è vero. Credo che molto spesso il problema sia riuscire a caratterizzare la propria tipologia di utenza, e che sostanzialmente una volta fatto questo non è difficile trovare una configurazione ideale.
Il problema iniziale è quello di maggiori problemi, e che se valutato male può portare ad acquisti inutili.
- CRL -
Su una cosa siamo tutti d'accordo: il Raptor è straordinario, veloce ed affidabile.Non avendo problemi di budget la mia configurazione ideale sarebbe 2 Raptor da 74Gb raid0 + 1 unità di backup da 300Gb.........ma non posso lamentarmi di quello che che ho:D
Ciao;)
Originariamente inviato da frency
Su una cosa siamo tutti d'accordo: il Raptor è straordinario, veloce ed affidabile.Non avendo problemi di budget la mia configurazione ideale sarebbe 2 Raptor da 74Gb raid0 + 1 unità di backup da 300Gb.........ma non posso lamentarmi di quello che che ho:D
Ciao;)
ma allora prendiamoci 5 dischi 15krpm da 1300€ l'uno in raid 5 con 1200€ di controller! :sofico: :sofico: :D :rolleyes: :huh: :sborone: :winner: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbav:
Originariamente inviato da Tomek
ma allora prendiamoci 5 dischi 15krpm da 1300€ l'uno in raid 5 con 1200€ di controller! :sofico: :sofico: :D :rolleyes: :huh: :sborone: :winner: :sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: :sbav:
Bevuto?
:D :D
Originariamente inviato da frency
Bevuto?
:D :D
:rolleyes: sogno ad occhi aperti :rolleyes:
Originariamente inviato da frency
Su una cosa siamo tutti d'accordo: il Raptor è straordinario, veloce ed affidabile.
Ed invece io non sono d'accordo! :p
Il Raptor è un buon disco, sicuramente il miglior sata, ma è decisamente costoso ed inoltre è anche più indietro di alcuni 7200 risurdo a specifiche features (NCQ).
Gli unici dischi che reputo straordinari sono gli SCSI, di cui sono fiero possessore, che decisamente fanno un gap incolmabile alle loro spalle.
Per il discoso prezzi, un 36GB si trova nuovo a 80€ qui sul forum, e rimane solo il costo del ctrl...
Per le prestazioni, senza paragoni...
- CRL -
Originariamente inviato da Tomek
:rolleyes: sogno ad occhi aperti :rolleyes:
:D :D .....vado a nanna, ma prima controllo il mio superenalotto..tante volte :D :D
siamo decisamente ot
Ciao;)
Originariamente inviato da CRL
Ed invece io non sono d'accordo! :p
Il Raptor è un buon disco, sicuramente il miglior sata, ma è decisamente costoso ed inoltre è anche più indietro di alcuni 7200 risurdo a specifiche features (NCQ).
- CRL -
stiamo complicando una semplice discussione le caratteristiche NCQ oggi sono sfruttate solo dall'ICH6.......e non stiamo rispondendo alla richiesta dell'utente,.... così come è ovvio che i migliori Hd sono gli SCSI, così come va detto che oggi con 36Gb non ci fai niente ( La mia cartella PHOTO è di 18Gb!!)
Ciao
;)
Originariamente inviato da frency
stiamo complicando una semplice discussione le caratteristiche NCQ oggi sono sfruttate solo dall'ICH6.......e non stiamo rispondendo alla richiesta dell'utente,.... così come è ovvio che i migliori Hd sono gli SCSI, così come va detto che oggi con 36Gb non ci fai niente ( La mia cartella PHOTO è di 18Gb!!)
Ciao
;)
che è 'sto ICH6??
secondo me invece l'utente è interessato (ce lo faccia sapere :D)
in quanto abbiamo approfondito il discorso (a parte alcuni OT....) e può farsi un'idea come questa:
con 200€ circa 3 dischi da 80, 2 per raid e 1 per backup
il raptor ha soli 74gb
Originariamente inviato da frency
stiamo complicando una semplice discussione le caratteristiche NCQ oggi sono sfruttate solo dall'ICH6.......e non stiamo rispondendo alla richiesta dell'utente,.... così come è ovvio che i migliori Hd sono gli SCSI, così come va detto che oggi con 36Gb non ci fai niente ( La mia cartella PHOTO è di 18Gb!!)
Ciao
;)
...ho solo risposto...
...chiaramente non sono dischi da foto, e comunque con 36GB ci metti s.o. e programmi, il che non è male; all'utente credo di aver già risposto... :p
- CRL -
[QUOTE]Originariamente inviato da Tomek
che è 'sto ICH6??
Il nuovo controler sata Intel;)
Notte:)
Originariamente inviato da CRL
...ho solo risposto...
...chiaramente non sono dischi da foto, e comunque con 36GB ci metti s.o. e programmi, il che non è male; all'utente credo di aver già risposto... :p
- CRL -
ok;) vado a nanna, domani , magari in pvt, volevo chiederti delle info in riferimento ai dischi SCSI.......Notte:)
Io ho preso il nuovo Barracuda 7200.8 da 200GB con NCQ.
Rispetto ai 7200.7 NCQ hanno abbassato il seek time da 8,5 ad 8 ms e il transfer rate passa da 32-58 a 65 MBytes/s.
Caratteristiche 7200.8
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda7200.8.pdf
Caratteristiche 7200.7
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda7200.7.pdf
Che mi dite?
allora raga
intanto grazie a tutti quelli che hanno partecipato( e stanno partecipando): un po + chiare le idee ce lho!
dunque,nel disco che devo prender ho intenzione di mettere solo sistema operativo e programmi/giochi;per i dati, ho gia altri 2 hard disk,come da sign. quindi quello che piu mi importa è la velocita,e x quello avevo puntato al raptor, e il fatto delle ridotte dimensioni me ne importa relativamente poco ( certo qualke giga in + non guasterebbe) appunto per il tipo di utilizzo che ne devo fare.
mi interessa dunque un disco prestante,che risponda prontamente ai comandi , tipo l'apertura di un file di qualsiasi tipo, o che permetta di velocizzare la fase di boot ( mi piacerebbe sapere se cio effettivamente avviene)
la mia intenzione va sempre + puntando verso il raptor..
in caso che voi sappiate,in italia cè qualke buon negozio online,affidabile,che vende questi dischi a bun buon prezzo?
NightStalker
20-03-2005, 09:41
Originariamente inviato da Grezzo
c' è un articolo su storageriwiev.com che fa vedere che un Raptor 740 in Raid0 ha un incremento di prestazioni quasi nullo a fronte di una spesa doppia, io non ho tempo per cercarlo se puoi dacci un' occhiata e vedi tu stesso quello che ti ho detto, guarda i test sempre prima di decidete piuttosto che le opinioni "opinabili" di chi gira per il forum, il raid0 non apporta benefici rilevati, ormai è assodato...
il raid0 fornisce aumenti di prestazioni degni di nota solo nel trasferimento frequente di file di grosse dimensioni. PUNTO.
il Raid è nato per i server, mica per la gente di casa che col pc ci fa girare word/excel e Doom...
NightStalker
20-03-2005, 09:45
Originariamente inviato da Tomek
ma guarda un po' che dicono qua:
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20040723&page=raid-scaling-03
:D
quello è raid5, che tra l'altro all'aumentatare dei dischi scala molto meglio del raid0
Originariamente inviato da NightStalker
quello è raid5, che tra l'altro all'aumentatare dei dischi scala molto meglio del raid0
appunto, il raid 0 porta vantaggi maggiori a parità di dischi
Originariamente inviato da Ricky78
Io ho preso il nuovo Barracuda 7200.8 da 200GB con NCQ.
Rispetto ai 7200.7 NCQ hanno abbassato il seek time da 8,5 ad 8 ms e il transfer rate passa da 32-58 a 65 MBytes/s.
Caratteristiche 7200.8
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda7200.8.pdf
Caratteristiche 7200.7
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda7200.7.pdf
Che mi dite?
up
Originariamente inviato da Ricky78
up
I 7200.8 sono più performanti, ma risultano più rumorosi...
Che altro vuoi sapere?
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
I 7200.8 sono più performanti, ma risultano più rumorosi...
Che altro vuoi sapere?
- CRL -
ma che sei? un'enciclopedia?
:asd:
Originariamente inviato da CRL
I 7200.8 sono più performanti, ma risultano più rumorosi...
Che altro vuoi sapere?
- CRL -
Come sono rispetto agli altri Serial-Ata e se noterò la differenza con i videogame rispetto al mio IDE Maxtor 40GB da 7200 e tempo di accesso di 12 ms.
Originariamente inviato da Ricky78
Come sono rispetto agli altri Serial-Ata e se noterò la differenza con i videogame rispetto al mio IDE Maxtor 40GB da 7200 e tempo di accesso di 12 ms.
8,0 ms li fa solo il 7200.8 tra tutti i sata, ovviamente raptor escluso.
Quindi in lettura casuale dovrebbero essere in testa per prestazioni rispetto ad altri modelli, o comunque tra i primi.
L'NCQ poi pone il disco ad un livello superiore rispetto a quelli che non lo prevedono (WD e Samsung, tutti i modelli).
Il discorso differenza è difficile da fare, sicuramente sono ben più performanti, e dovresti accorgertene, sia per il minore seek time, che per il maggiore transfer, che combinati insieme fanno sì che la differenza sia visibile per qualunque carico di lavoro e tipo di utilizzo.
Nei giochi la lettura avviene sostanzialmente ad inizio quadro, quando sono caricate le mappe, e poi tutto dipende sostanzialmente da cpu vga e ram, durante il gioco. Quindi non è forse l'ambiente in cui si vede di più il vantaggio, ma comunque il caricamento dovrebbe essere più rapido, ed anche in caso di altre applicazioni che accedono al disco contemporaneamente, dovrebbe farsi sentire il minore seek time unito all'NCQ, per carichi elevati.
- CRL -
Originariamente inviato da CRL
8,0 ms li fa solo il 7200.8 tra tutti i sata, ovviamente raptor escluso.
Quindi in lettura casuale dovrebbero essere in testa per prestazioni rispetto ad altri modelli, o comunque tra i primi.
L'NCQ poi pone il disco ad un livello superiore rispetto a quelli che non lo prevedono (WD e Samsung, tutti i modelli).
Il discorso differenza è difficile da fare, sicuramente sono ben più performanti, e dovresti accorgertene, sia per il minore seek time, che per il maggiore transfer, che combinati insieme fanno sì che la differenza sia visibile per qualunque carico di lavoro e tipo di utilizzo.
Nei giochi la lettura avviene sostanzialmente ad inizio quadro, quando sono caricate le mappe, e poi tutto dipende sostanzialmente da cpu vga e ram, durante il gioco. Quindi non è forse l'ambiente in cui si vede di più il vantaggio, ma comunque il caricamento dovrebbe essere più rapido, ed anche in caso di altre applicazioni che accedono al disco contemporaneamente, dovrebbe farsi sentire il minore seek time unito all'NCQ, per carichi elevati.
- CRL -
Infatti è quello che ho pensato io...
Domani mi arriva il 7200.8 da 200GB che ho prentotato la settimana scorsa.
Purtroppo prima di vederlo funzionare dovrò aspettare un mesetto per finire di acquistare le altre componenti...
Originariamente inviato da CRL
Nei giochi la lettura avviene sostanzialmente ad inizio quadro, quando sono caricate le mappe, e poi tutto dipende sostanzialmente da cpu vga e ram, durante il gioco.
- CRL -
Sì, però c'è lo swap su disco... penso si veda, eccome con un tempo di accesso di 8ms...
Originariamente inviato da Tomek
appunto, il raid 0 porta vantaggi maggiori a parità di dischi
Si, ma spero non vorrai confrontare RAID5 con Raid0... :rolleyes:
Originariamente inviato da Qix
Si, ma spero non vorrai confrontare RAID5 con Raid0... :rolleyes:
cioè?
io so che il raid 5 è meno performante ma ha una grande sicure<zza dei dati ;)
Originariamente inviato da Grezzo
il raptor è più sicuro di un barracuda e più sicuro di un raid 0 di barracuda, da quando è uscito ho sentito solo dire di un raptor rotto,
il mio s'è rotto dopo due settimane...
il disco funziona ancora, e i dati si leggono ma x copiare 2 giga c sn voluti 20 minuti. e nn è colpa del sistema..
il bios da errori SMART e dice di fare il backup.
il prog di diagnostica di WD nn riesce a completare neanke la diagnostica di livello semplice..
mah...
dovrebbe arrivarne uno nuovo.. speriamo bene;)
Originariamente inviato da Tomek
cioè?
io so che il raid 5 è meno performante ma ha una grande sicure<zza dei dati ;)
Appunto, se parliamo di storage il Raid5 è un altro pianeta! Il Raid0 serve solo se si lavora su grandi files, nell'uso normale è inutile e rischioso.
Originariamente inviato da Tomek
un raptor rotto perchè se ne vedono pochi per le case :)
fai una stima in rapporto ;)
è naturale; un raptor che gira a 10.000 è molto più stressato (legge della fisica), e per quanto sia sicuro e garantito ha più probabilità di rompersi di un 7.200...
e poi con 200€ o ti prendi 74GB o 240 divisi in 3 dischi da 80
voglio vedere se cronometri la copia di un file di 1GB e fai il confronto; un raptor riuscirà a trasferirlo a 50-60mb di media, mentre 2 hard disk in raid avranno una velocità sicuramente superiore
anche i tempi di caricamento si dimezzano in raid 0 (con 2 dischi)
quindi io sostengo che siano più o meno equivalenti in ambito prestazionale
io ora mi tengo 2x120 in raid 0, e tra un po' di tempo, quando sarà arrivato il momento di migrare verso una piattaforma dual core 64bit e 240gb saranno pochi, prenderò una mobo con raid integrato (ormai è molto diffuso) e ci compro altri 2 dischi da 120gb in modo da avere 4x120gb, e poi voglio vedere il raptor che mi fa un pippa! :D o magari raid 5, che è molto ma molto più sicuro di un raptor!
no.. non è proprio così..
I Raptor sono dischi i migliori harddisk sata con garanzia di 5 anni e piatti da diametro ridotto... non sono affatto più delicati perchè comunque prendono degli accorgimenti..
I vari dischi sata classici sono dischi di fascia economica.. considerate che visto la concorrenza il prezzo deve essere il più basso possibile e dunque gli accorgimenti in questo caso sono presi in questa direzione.. e poi hanno una garanzia ridotta e un coefficiente di rottura maggiore!
Se li metti in raid0 la probabilità di perdita di dati aumenta esponezialmente..
Non è ovvio neppure che trasferiscano più dati due dischi in raid0
(bisognerebbe andare in cerca di test per poterlo affermare)
e sicuramente il tempo di accesso è molto migliore rispetto un classico visto che girano a 10.00giri e hanno diametro ridotto.
E' vero invece che la bonta del raid0 la noti con il trasferimento sequenziale che lo usi specialemnte nelle applicazioni audio/video e non nel comune uso del pc e nei giochi..
Forse ti conviene prendere un disco con ncq per risparmiare un pochino e avere un vistoso aumento di performance (30% nel classico uso del pc).. la lettura sequenziale rimane immutata però.. ma cmq è sufficiente
Originariamente inviato da NightStalker
il raid0 fornisce aumenti di prestazioni degni di nota solo nel trasferimento frequente di file di grosse dimensioni. PUNTO.
il Raid è nato per i server, mica per la gente di casa che col pc ci fa girare word/excel e Doom...
Ed io che ho detto fino ad adesso??
NightStalker
23-03-2005, 21:30
Originariamente inviato da Grezzo
Ed io che ho detto fino ad adesso??
era solo una precisazione...
Scusate se mi intrometto nella discussione ma anche io come Leo81 devo comprare tra poco un nuovo HD e non so quale scegliere.
La mia indecisione era tra:
RAID0 2x Seagate Barracuda 7200.8
1x WD Raptor 36GB
Leggendo un po' questa discussione sono arrivato a questa conclusione: con il RAID0 ho più performance nello spostamento dei file grandi e in maniera sequenziale; con il Raptor ho più performance nello spostamento di file piccoli e sicuramente più performance per la lettura random.
Siccome io non faccio editing audio e video e non devo spostare sempre grandi files (al massimo sposto DivX da 700MB) ma invece gioco e uso applicazioni che non richiedono sforzi eccessivi pensavo di andare su un Raptor.
Pensavo di andare su quello da 36GB perché costa meno! :P
Ci sono differenze prestazionali con il 74GB? Ma è vero che i Raptor messi in RAID0 non migliorano tanto?
Originariamente inviato da bones
Scusate se mi intrometto nella discussione ma anche io come Leo81 devo comprare tra poco un nuovo HD e non so quale scegliere.
La mia indecisione era tra:
RAID0 2x Seagate Barracuda 7200.8
1x WD Raptor 36GB
Leggendo un po' questa discussione sono arrivato a questa conclusione: con il RAID0 ho più performance nello spostamento dei file grandi e in maniera sequenziale; con il Raptor ho più performance nello spostamento di file piccoli e sicuramente più performance per la lettura random.
Siccome io non faccio editing audio e video e non devo spostare sempre grandi files (al massimo sposto DivX da 700MB) ma invece gioco e uso applicazioni che non richiedono sforzi eccessivi pensavo di andare su un Raptor.
Pensavo di andare su quello da 36GB perché costa meno! :P
Ci sono differenze prestazionali con il 74GB? Ma è vero che i Raptor messi in RAID0 non migliorano tanto?
Io per i giochi ho preso il 7200.8
vero per il raid0 dei Raptor, cmq il 74 ha prestazioni maggiorni del 36 di un bel 20% anche 30% in alcune situazioni...
se sei intenzionato a prendere un Raptor puoi aspettare che esca il modello da 144Gb quello da 74 dovrebbe abbassarsi ma penso che dovresti aspettare ancora 3 o 4 mesi come minimo...
ciao
Originariamente inviato da Grezzo
vero per il raid0 dei Raptor, cmq il 74 ha prestazioni maggiorni del 36 di un bel 20% anche 30% in alcune situazioni...
se sei intenzionato a prendere un Raptor puoi aspettare che esca il modello da 144Gb quello da 74 dovrebbe abbassarsi ma penso che dovresti aspettare ancora 3 o 4 mesi come minimo...
ciao
MA quando dovrebbe uscire il modello da 146? Hai notizie? Io non ho mai sentito questo progetto.
fatti un giro negli ultimi articoli di hwupgrade e trovi una paginetta in merito cmq è roba ancora molto incerta...magari si dovrà aspettare di più..non so...
io prenderei il 74gb anche se costa un botto conta che ti dura davvero tanto,5 anni garantiti. ammortizzi il costo in 5 anni non è male...
ciao
Originariamente inviato da Grezzo
fatti un giro negli ultimi articoli di hwupgrade e trovi una paginetta in merito cmq è roba ancora molto incerta...magari si dovrà aspettare di più..non so...
io prenderei il 74gb anche se costa un botto conta che ti dura davvero tanto,5 anni garantiti. ammortizzi il costo in 5 anni non è male...
ciao
Lo so' che i 74 sono ottimi, ne ho 2!
Solo che il 146 non l'avevo proprio sentito, al contrario, sapevo che avevano grosse difficoltà e non avrebbero fatto il modello da 146
Originariamente inviato da bones
Ma è vero che i Raptor messi in RAID0 non migliorano tanto?
Questo non è vero, non mi trovo d'accordo con Grezzo.
Il raid 0 dà il suo apporto con qualsiasi disco ci si metta, non vedo per quale motivo i Raptor non dovrebbero beneficiare del forte aumento di transfer portato dal Raid0. Poi che non in tutte le applicazioni questo sia apprezzabile, è certamente vero, ma da questo a dire che non migliorano tanto...
Credo sia giusto dire che migliorano come migliorano tutti gli altri, solo che i Raptor avendo prestazioni migliori dei comuni 7200, bisogna impegnarlo bene il raid per vederne i benefici.
- CRL -
Originariamente inviato da Grezzo
vero per il raid0 dei Raptor, cmq il 74 ha prestazioni maggiorni del 36 di un bel 20% anche 30% in alcune situazioni...
:eek: Addirittura 20-30%?
Da ammortizzare in 5 anni sicuramente va bene ma non credo che nel negozio me lo facciano pagare a rate! Uff... indecisione più totale...
Originariamente inviato da Ricky78
Io per i giochi ho preso il 7200.8
Secondo voi si vede la differenza con NCQ e 8ms di tempo di accesso (il migliore tra gli altri S-Ata)?
Tenendo conto che anche con 1 GB di Ram il sistema fa lo swap su disco...
Originariamente inviato da Ricky78
Secondo voi si vede la differenza con NCQ e 8ms di tempo di accesso (il migliore tra gli altri S-Ata)?
Tenendo conto che anche con 1 GB di Ram il sistema fa lo swap su disco...
Il 7200.8 ha NCQ e 8ms di accesso? L'NCQ solo da quali chipset veniva attivato?
io ho due raptor da 36 in raid 0 per il sist. op , due maxtor da 250 per dati e giochi, sempre in raid 0 e backup con due hd esterni sempre maxtor, da 120 e 200gb.... 'nsomma , facendo un po di manutenzione ho eliminato il raid 0 dai due hd da 250...Non l'avessi mai fatto! La differenza in daily use si vede eccome...IMHO
Morale della favola, li ho rimessi in raid 0 dopo due giorni...
Confesso che all'acquisto non ho apprezzato per come si deve i due raptor... Quando ho formattato i 2x250 senza raid (triste realta) mi sono ricreduto... :D
Originariamente inviato da Correx
io ho due raptor da 36 in raid 0 per il sist. op , due maxtor da 250 per dati e giochi, sempre in raid 0 e backup con due hd esterni sempre maxtor, da 120 e 200gb.... 'nsomma , facendo un po di manutenzione ho eliminato il raid 0 dai due hd da 250...Non l'avessi mai fatto! La differenza in daily use si vede eccome...IMHO
Morale della favola, li ho rimessi in raid 0 dopo due giorni...
Confesso che all'acquisto non ho apprezzato per come si deve i due raptor... Quando ho formattato i 2x250 senza raid (triste realta) mi sono ricreduto... :D
Ho provato Raid 0 con 2 Raptor da 74, con 4 da 36, con 2 e poi 4 e 5 dischi Seagate 7200.7, con 2 SCSI U320 da 15000rpm, e la differenza si vedeva solo nei benchmark
Tempo fa' ho visto anche un servizio su un sito che confrontavano i tempi di caricamento di alcuni giochi in Raid0 e single disk: differenza nulla
Ma tu dove hai notato tutta sta differenza??
Originariamente inviato da Qix
Ho provato Raid 0 con 2 Raptor da 74, con 4 da 36, con 2 e poi 4 e 5 dischi Seagate 7200.7, con 2 SCSI U320 da 15000rpm, e la differenza si vedeva solo nei benchmark
Tempo fa' ho visto anche un servizio su un sito che confrontavano i tempi di caricamento di alcuni giochi in Raid0 e single disk: differenza nulla
Ma tu dove hai notato tutta sta differenza??
Io credo che coi giochi un po' la differenza dovresti avvertirla... sicuramente nelle sequenze video e animate dove la lettura può diventare sequenziale...
Per i resto te ne accorgerai di certo quando lavori con file grossi e operi con dei filmati.
Però i benchmark di toms parlano chiaro:http://www.tomshardware.com/storage/20050317/seagate-05.html
I raptor hanno un random access time effettivo di 8ms mentre i barracuda di 15!!!
Magari ho sbagliato ad inpretarli.. in questo caso ditemelo.. così evito figuraccie!
Originariamente inviato da CRL
Questo non è vero, non mi trovo d'accordo con Grezzo.
Il raid 0 dà il suo apporto con qualsiasi disco ci si metta, non vedo per quale motivo i Raptor non dovrebbero beneficiare del forte aumento di transfer portato dal Raid0. Poi che non in tutte le applicazioni questo sia apprezzabile, è certamente vero, ma da questo a dire che non migliorano tanto...
Credo sia giusto dire che migliorano come migliorano tutti gli altri, solo che i Raptor avendo prestazioni migliori dei comuni 7200, bisogna impegnarlo bene il raid per vederne i benefici.
- CRL -
c' è sempre un articolo su storagerewiev.cmq, il raptor 74 ha incrementi prossimi al 2%....facci un salto e lo vedi...
Originariamente inviato da Qix
Ho provato Raid 0 con 2 Raptor da 74, con 4 da 36, con 2 e poi 4 e 5 dischi Seagate 7200.7, con 2 SCSI U320 da 15000rpm, e la differenza si vedeva solo nei benchmark
Tempo fa' ho visto anche un servizio su un sito che confrontavano i tempi di caricamento di alcuni giochi in Raid0 e single disk: differenza nulla
Ma tu dove hai notato tutta sta differenza??
ciao Qix ,
ho notato differenze tra il raid 0 dei due raptor e un singolo hd da 250...
Per daily use intendo non solo giochi, ma anche spostare immagini di giochi ( :D) dal muletto agli hd, montare qualche filmato con la telecamera dv... Rippare qualche dvd... La mia cartella mp3 è + di 250gb :p , hai presente le anteprime con le copertine degli album ?
Originariamente inviato da Correx
ciao Qix ,
ho notato differenze tra il raid 0 dei due raptor e un singolo hd da 250...
Per daily use intendo non solo giochi, ma anche spostare immagini di giochi ( :D) dal muletto agli hd, montare qualche filmato con la telecamera dv... Rippare qualche dvd... La mia cartella mp3 è + di 250gb :p , hai presente le anteprime con le copertine degli album ?
Mbe'! Se mi confronti i Raptor con i dischi normali e' ovvio che noti differenza!! :D ;)
Originariamente inviato da EvilBoy
Io credo che coi giochi un po' la differenza dovresti avvertirla... sicuramente nelle sequenze video e animate dove la lettura può diventare sequenziale...
Per i resto te ne accorgerai di certo quando lavori con file grossi e operi con dei filmati.
Però i benchmark di toms parlano chiaro:http://www.tomshardware.com/storage/20050317/seagate-05.html
I raptor hanno un random access time effettivo di 8ms mentre i barracuda di 15!!!
Magari ho sbagliato ad inpretarli.. in questo caso ditemelo.. così evito figuraccie!
I raptor in access time sono un altro livello rispetto ai Sata normali. E' questa la cosa che li differenzia di piu' rispetto al resto!!
Originariamente inviato da Qix
Mbe'! Se mi confronti i Raptor con i dischi normali e' ovvio che noti differenza!! :D ;)
infatti era quello che dicevo ;) Figurati due raptor in raid 0 vs un sata singolo normale...
Invece se i due sata li metto in raid 0 la differenza non la colgo....
Originariamente inviato da Qix
Ho provato Raid 0 con 2 Raptor da 74, con 4 da 36, con 2 e poi 4 e 5 dischi Seagate 7200.7, con 2 SCSI U320 da 15000rpm, e la differenza si vedeva solo nei benchmark
Tempo fa' ho visto anche un servizio su un sito che confrontavano i tempi di caricamento di alcuni giochi in Raid0 e single disk: differenza nulla
Ma tu dove hai notato tutta sta differenza??
Addirittura con gli SCSI non la notavi la differenza? :eek:
Certo che se lo dici te che le hai provate davvero tutte! :)
Ma i Raptor sono molto più rumorosi in confronto a un HD normale? Per HD normale intendo tipo Maxtor...
Originariamente inviato da bones
Addirittura con gli SCSI non la notavi la differenza? :eek:
Certo che se lo dici te che le hai provate davvero tutte! :)
Ma i Raptor sono molto più rumorosi in confronto a un HD normale? Per HD normale intendo tipo Maxtor...
Non notavo la differenza a parità di dischi! Intendo SCSI RAid0 contro SCSI disco singolo; Raptor RAid0 con Raptor disco singolo!
Ovvio che SCSI è un altro pianeta, altro che Raptor! cmq questi ultimi restano dei dischi ottimi, un altro livello rispetto ai Sata da 7200rpm
I Raptor a mio parere sono abbastanza silenziosi, solo le testine emettono un lieve grattare in lettura/scrittura, cmq la cosa piu' importante è che non emettono nessun fischio dovuto alla rotazione dei piatti (che è il rumore che puo' dar fastidio negli gli HD)
Originariamente inviato da bones
Il 7200.8 ha NCQ e 8ms di accesso? L'NCQ solo da quali chipset veniva attivato?
Sì. Dall'NForce4 o ICH6R.
Originariamente inviato da Grezzo
c' è sempre un articolo su storagerewiev.cmq, il raptor 74 ha incrementi prossimi al 2%....facci un salto e lo vedi...
Il RAID 0 dà incrementi prestazionali legati all'importanza che ha l'incremento di transfer rate che apporta nel processo in corso.
Questo non può essere contenuto in un numero, ed un 2% è fuori plausibilità. Posta il link, comunque, ma sono sicuro che quel 2% verrà fuori in una specifica situazione di carico, e non è un valore globale del beneficio del raid 0 coi raptor.
Poi se vogliamo discutere su quanto si vedono i benefici con le cose che facciamo questo è un altro discorso, ma d'altra parte uno che spende quasi 400€ per due dischi si spera che abbia delle reali necessità, se vuole solo avere un tempo di avvio del pc più veloce, o che doom3 si carichi prima, allora potrebbe rimanere deluso, o comunque dovrebbe valutare se questi soldi valgono più spesi per lo storage, e non per altro...
- CRL -
Originariamente inviato da Ricky78
Secondo voi si vede la differenza con NCQ e 8ms di tempo di accesso (il migliore tra gli altri S-Ata) con i giochi?
Tenendo conto che anche con 1 GB di Ram il sistema fa lo swap su disco...
x CRL
Secondo me con 1GB di RAM potresti disattivarlo il file di swap, e forzare l'utilizzo esclusivo della memoria.
Credo che il 7200.8 sia un ottimo disco, e che l'unico aspetto negativo che ha è che è rumorosetto.
Nonostante questo sinceramente non saprei caratterizzare bene il tipo di accesso al disco che fa un gioco, gli 8,0ms aiutano in tutte le condizioni di lettura casuale, e si sentono sicuramente in questi casi, e l'NCQ aiuta nello smaltimento delle code, e quindi serve per carichi elevati.
Credo che i giochi abbiano un caricamento abbastanza sequenziale dei quadri, perchè sono file molto grandi in genere, e forse non sono le applicazioni in cui questi due parametri danno il meglio; comunque è solo un ipotesi, ripeto che non so in che modo avvenga l'accesso al disco da parte dei giochi.
- CRL -
Come si fa a non fargli fare lo swap su disco?
Ho visto che per alcuni giochi magari vengono usati 600-700 MB su 1024 e lo Swap di 100-150 MB su hard disk lo fa sempre...
Originariamente inviato da Ricky78
Come si fa a non fargli fare lo swap su disco?
Ho visto che per alcuni giochi magari vengono usati 600-700 MB su 1024 e lo Swap di 100-150 MB su hard disk lo fa sempre...
Proprietà del sistema -> Avanzate -> Prestazioni -> Impostazioni -> Avanzate -> Memoria virtuale -> Cambia -> Nessun file di paging -> Imposta
[K]iT[o]
26-03-2005, 14:55
IMHO se prendiamo in considerazioni i fattori "costo" "prezzo" e "dimensioni" un qualsiasi raid0 conviene di più di un raptor 74gb. Se la sicurezza dei dati è importante si può ricorrere ad un terzo disco (meglio se esterno) sul quale pianificare i backups delle cartelle importanti. Se però si cerca forzatamente un singolo disco, e prezzo e dimensioni non ci interessano, il raptor và bene.
Ciao.
è una brutalità linguistica italiana per riferirsi al sistema di memoria virtuale utilizzato da tutti i moderni sistemi operativi multi tasking e multi utente (Liinux, Unix, Windows ecc.).
Non va mai disattivato, nemmeno con 1GBytes di memoria o più.
La gestione della memoria paginata prevede che se non riferite per un determinato periodo di tempo le pagine di memoria (4096 bytes) vengano trasferite da memoria fisica in memoria di livello gerarchicamente inferiore (in questo caso memoria di massa leggesi "hard disk").
Grazie.
Marco71.
Originariamente inviato da Marco71
è una brutalità linguistica italiana per riferirsi al sistema di memoria virtuale utilizzato da tutti i moderni sistemi operativi multi tasking e multi utente (Liinux, Unix, Windows ecc.).
Non va mai disattivato, nemmeno con 1GBytes di memoria o più.
La gestione della memoria paginata prevede che se non riferite per un determinato periodo di tempo le pagine di memoria (4096 bytes) vengano trasferite da memoria fisica in memoria di livello gerarchicamente inferiore (in questo caso memoria di massa leggesi "hard disk").
Grazie.
Marco71.
mi chiedo perké winzoz baracco non faccia come tutti gli altri s.o. che x default vogliono un'area swap su una partizione separata
Originariamente inviato da matcy
mi chiedo perké winzoz baracco non faccia come tutti gli altri s.o. che x default vogliono un'area swap su una partizione separata
Giustissimo! :) Però gli si può sempre fare a mano...
Originariamente inviato da bones
Giustissimo! :) Però gli si può sempre fare a mano...
siamo in 2 allora... Debian, cosa farei senza di te?
Originariamente inviato da matcy
siamo in 2 allora... Debian, cosa farei senza di te?
Beato te che lo sai usare! Mi piacerebbe davvero tanto entrare nel mondo Debian... ormai conosco abbastanza bene il sistema Windows e volevo tentare nuove frontiere... ma il tempo, materiale e le conoscenze necessarie non me lo permettono...
Ma se si disattivasse il file di paging, avendo 1GB di RAM, a quali problemi si andrebbe incontro secondo voi?
Originariamente inviato da bones
Ma se si disattivasse il file di paging, avendo 1GB di RAM, a quali problemi si andrebbe incontro secondo voi?
Sei anche te in attesa di questa risposta oppure mi volevi rispondere? :)
sono anke io in attesa di una risposta :) ;):D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.