View Full Version : Sconnettere HD esterno
Ciao a tutti... ho da poco comprato un HD (Seagate Barracuda da 160 GB) e l'ho inserito in un box da collegare al PC via USB/firewire e all'alimentatore esterno.
Il vantaggio di tale configurazione rispetto al mio vecchio "cassettino estraibile" è che posso attaccarlo e rimuoverlo "a caldo", senza spegnere il PC.
Ma ho un dubbio: per scollegarlo, è meglio staccare una delle estremità del cavo che porta al PC (nel mio caso firewire) oppure quello che porta all'alimentatore e alla corrente?
Io sto usando quest'ultimo sistema per evitare che rimanga sempre alimentato e quindi si scaldi senza motivo (il PC lo trova automaticamente e lo rimuove ogni volta che stacco la presa), ma non vorrei danneggiare il disco con "shock elettrici" o robe simili...
Un aiutino??? :)
DonaldDuck
19-03-2005, 08:27
Originariamente inviato da Pegli
Io sto usando quest'ultimo sistema per evitare che rimanga sempre alimentato e quindi si scaldi senza motivo (il PC lo trova automaticamente e lo rimuove ogni volta che stacco la presa), ma non vorrei danneggiare il disco con "shock elettrici" o robe simili...
Un aiutino??? :)
Non è che sia un sistema molto ortodosso;). Ma non c'è un interruttore di alimentazione? Altrimenti, secondo me, la manovra più corretta sarebbe quella di scollegare l'hard disk prima dalla porta firewire e poi di interrompere l'alimentazione.
Ciauz :)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ma non c'è un interruttore di alimentazione? Altrimenti, secondo me, la manovra più corretta sarebbe quella di scollegare l'hard disk prima dalla porta firewire e poi di interrompere l'alimentazione.
Ciauz :)
No... purtroppo nessun interruttore...
vabbè, vorrà dire che la mia pigrizia dovrà sopportare l'immane fatica di scollegare due cavi anzichè uno...! :rolleyes:
Comunque grazie mille!!!!
Ciao!
La cosa più importante è effettuare la "rimozione sicura hardware" che comapre sulla barra delle applicazioni, prima di scollegare qualsiasi cavo;)
DonaldDuck
19-03-2005, 12:18
Originariamente inviato da Kewell
La cosa più importante è effettuare la "rimozione sicura hardware" che comapre sulla barra delle applicazioni, prima di scollegare qualsiasi cavo;)
Giusto
:)
Ogni volta che provo a fare la "rimozione sicura" (e me lo fa anche quando ho collegato il lettore mp3 e lo devo staccare) mi dice "impossibile disattivare la periferica.... riprovare in un secondo momento" o ribe simili...
Boh. That's Windows, folks! :rolleyes:
DonaldDuck
19-03-2005, 12:42
Originariamente inviato da Pegli
No... purtroppo nessun interruttore...
vabbè, vorrà dire che la mia pigrizia dovrà sopportare l'immane fatica di scollegare due cavi anzichè uno...! :rolleyes:
Comunque grazie mille!!!!
Ciao!
Oltre il buon consiglio di Kewell, ci sarebbe un'altra considerazione di natura elettrica. E' un peccato ( o una pecca?) che non venga interposto un interruttore (bipolare) per l'accensione. I costruttori (per fortuna non tutti) non morirebbero di sicuro se spendessero due soldi in più per dotare un box esterno con un dispositivo di mezzo centimetro cubo:D con contatti platinati ( per non scintillare). Il problema di staccare e riattaccare l'alimentazione in questo modo è proprio il brevissimo "falso contatto" iniziale. Su una periferica che assorbe una discreta quota di ampere come può esserlo hard disk non fa bene nè al connettore e nè alla parte elettronica. Io mi autocostruirei una corta prolunga di filo con in mezzo un microinterruttore bipolare chiuso ad esempio in un cappellotto di relè. E così ti risparmieresti l'immane fatica di scollegare due cavi anzichè uno :D. Sicuramente penserete: Madonna che razza di maniaco della prudenza :D :D . Io sono fatto così, che ci posso fare? Cerco sempre di allungare la vita operativa del materiale che compro. Poi se volete dirlo (che sono maniaco) senza pensarlo potete scriverlo tranquillamente che non mi offendo;).
Ciauz:)
Originariamente inviato da DonaldDuck
Sicuramente penserete: Madonna che razza di maniaco della prudenza :D :D
Io invece queste cose le condivido in pieno.
Aggiungo una mia nota personale un po' OT:
Mi spiegate perchè nessun alimentatore preveda un fusibile sulle correnti in uscita, e non in ingresso, in modo da salvaguardare i
componenti in caso di guasto dell'ali?
...via col "fai da te"...
- CRL -
DonaldDuck
20-03-2005, 21:46
Originariamente inviato da CRL
Io invece queste cose le condivido in pieno.
Aggiungo una mia nota personale un po' OT:
Mi spiegate perchè nessun alimentatore preveda un fusibile sulle correnti in uscita, e non in ingresso, in modo da salvaguardare i
componenti in caso di guasto dell'ali?
...via col "fai da te"...
- CRL -
Hai fatto notare un bel problema.
;)
PsychoWood
07-04-2005, 01:47
Ho appena posto una domanda simile in un'altro thread, ma poi ho visto questo e magari c'è qualcuno che mi sa aiutare... :)
Secondo voi, è possibile interrompere l'alimentazione di un Hard disk interno tramite un interruttore posto direttamente sul molex?
...ho risposto di là...
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.