View Full Version : Calo dei consumi ? Non è vero
IpseDixit
17-03-2005, 21:46
Gli italiano sono tutti a dieta :)
http://www.lastampa.it/_web/_p_vista/gramellini/default.asp
Originariamente inviato da IpseDixit
Gli italiano sono tutti a dieta :)
http://www.lastampa.it/_web/_p_vista/gramellini/default.asp
Sinceramente non ci credo che abbia dichiarato una cosa simile, sarebbe troppo colossale perfino per lui, o forse è stato frainteso. Al di là di questo, non sono un economista, ma quando i consumi alimentari sono in calo come da un pò di tempo a questa parte avviene, la parole da usare credo sia una sola: recessione.
Mi vergogno al posto di chi lo ha votato.
jumpermax
17-03-2005, 21:54
Originariamente inviato da Onisem
Sinceramente non ci credo che abbia dichiarato una cosa simile, sarebbe troppo colossale perfino per lui, o forse è stato frainteso. Al di là di questo, non sono un economista, ma quando i consumi alimentari sono in calo come da un pò di tempo a questa parte avviene, la parole da usare credo sia una sola: recessione.
non ti spieghi poi come mai altri fattori non risentano minimamente del calo...
Originariamente inviato da jumpermax
non ti spieghi poi come mai altri fattori non risentano minimamente del calo...
Se sei ironico chiedo scusa per non aver saputo cogliere. Ma in caso fossi serio, mi spieghi dove non noti un calo?
jumpermax
17-03-2005, 21:59
Originariamente inviato da Hal2001
Se sei ironico chiedo scusa per non aver saputo cogliere. Ma in caso fossi serio, mi spieghi dove non noti un calo?
cellulari, auto computer vacanze e via dicendo. Si nota una contrazione secca in determinati settori ma non si capisce perchè altri, che dovrebbero essere settori di lusso, non risentano degli stessi effetti.
Originariamente inviato da Hal2001
Mi vergogno al posto di chi lo ha votato.
E io taccio per chi dovrebbe farlo e continua a sparlare.
Originariamente inviato da jumpermax
cellulari, auto computer vacanze e via dicendo. Si nota una contrazione secca in determinati settori ma non si capisce perchè altri, che dovrebbero essere settori di lusso, non risentano degli stessi effetti.
Che domande: Berlusconi ha tagliato le tasse ai ricchi che, si sa, mangiano solo caviale e spumante (e non sono quindi considerati nei sondaggi sul cibo) e notoriamente usano 5 cellulari contemporaneamente e hanno 10 televisori in camera da letto 7 al cesso (li usano come specchi per schiacciarsi i brufoli!)! :O
:sofico:
sempreio
17-03-2005, 22:14
gli italiani vogliono i cellulari all' ultimo grido, vogliono le macchine tedesche di altissima qualità, vogliono il cibo buono, ma noi che diamo a loro? ve lo dico io nullaaaaaaaaaaa!!!lì economia è un dare e avere (import export) noi non diamo un caxxo e pretendiamo, ma perfavore!:rolleyes: e non ditemi che la cina ci toglie il pane di bocca anche noi siamo nati cosi:rolleyes:
Originariamente inviato da sempreio
gli italiani vogliono i cellulari all' ultimo grido, vogliono le macchine tedesche di altissima qualità, vogliono il cibo buono, ma noi che diamo a loro? ve lo dico io nullaaaaaaaaaaa!!!lì economia è un dare e avere (import export) noi non diamo un caxxo e pretendiamo, ma perfavore!:rolleyes: e non ditemi che la cina ci toglie il pane di bocca anche noi siamo nati cosi:rolleyes:
Non c'ho capito una mazza.
sempreio
17-03-2005, 22:19
Originariamente inviato da teogros
Non c'ho capito una mazza.
noi italiani non produciamo più nulla che interessi come merce di scambio fra paesi industrializzati, produciamo tasse:rolleyes:
Originariamente inviato da sempreio
noi italiani non produciamo più nulla che interessi come merce di scambio fra paesi industrializzati, produciamo tasse:rolleyes:
Allora vota "Unione", così vedrai aumentare la produzione, finalmente! :O
Mi dici che c'entra questo post con il calo di vendita di cibo? :confused: Vuoi dire che il cibo non è una merce interessante? :mbe: A me interessa eccome... :sbav: bistecca... :sbav: pasta... :sbav: pizza ... :sbav:
Mailandre
17-03-2005, 22:21
Originariamente inviato da jumpermax
cellulari, auto computer vacanze e via dicendo. Si nota una contrazione secca in determinati settori ma non si capisce perchè altri, che dovrebbero essere settori di lusso, non risentano degli stessi effetti.
Elementare watson.........
spendiamo i soldi risparmiati delle diete alimentari !!!:D :D
ciao
Originariamente inviato da jumpermax
cellulari, auto computer vacanze e via dicendo. Si nota una contrazione secca in determinati settori ma non si capisce perchè altri, che dovrebbero essere settori di lusso, non risentano degli stessi effetti.
Sui cellulari stendiamo un velo pietoso, credo che siano proprio una cosa a sè. Poi su altri settori "di lusso", come dici, il fatto che non siano in calo me lo spiego banalmente: chi è "ricco" non ha subito alcuna riduzione del suo potere d'acquisto, anzi, o quantomeno eventuali aumenti gli incidono sul reddito in modo percentualmente irrisorio. Oppure i consumi sono tutti in aumento ed io interpreto male la realtà? Tu propendi più per la teoria del "ci siamo messi tutti a dieta"?
IpseDixit
17-03-2005, 22:23
Originariamente inviato da jumpermax
cellulari, auto computer vacanze e via dicendo.
Negli ultimo anni c'è stato un boom delle vendite a rate, gli alimentari si devono pagare in contanti.
jumpermax
17-03-2005, 22:23
Originariamente inviato da Mailandre
Elementare watson.........
spendiamo i soldi risparmiati delle diete alimentari !!!:D :D
ciao
Seriamente sono dei dati che non mi spiego. Si va in vacanza in Grecia in Egitto in India, si comprano impianti stereo, macchine nuove cellulari ultraavanzati e poi non ci sono i soldi per mangiare?
jumpermax
17-03-2005, 22:24
Originariamente inviato da IpseDixit
Negli ultimo anni c'è stato un boom delle vendite a rate, gli alimentari si devono pagare in contanti.
si va be ma non è che vuol dire non pagare questo...
Originariamente inviato da jumpermax
Seriamente sono dei dati che non mi spiego. Si va in vacanza in Grecia in Egitto in India, si comprano impianti stereo, macchine nuove cellulari ultraavanzati e poi non ci sono i soldi per mangiare?
Jumper, il credito al consumo e aumentato in percentuali che definire significative è poco, e l'high tech e forse l'unico settore che non ha avuto rincari, anzi.
Originariamente inviato da jumpermax
si va be ma non è che vuol dire non pagare questo...
Infatti pure ad insolventi stiamo messi benone, se conosci qualcuno che lavora per qualche finanziaria chiedi.
sempreio
17-03-2005, 22:30
Originariamente inviato da jumpermax
si va be ma non è che vuol dire non pagare questo...
scusa ma hai idea quanto è aumentato il cibo in questi ultimi anni? sai che qui nel"ricco" nord est i furti alimentari sono aumentati in modo vertiginoso, sai quanto costa andare a fare la spesa?:rolleyes:
LittleLux
17-03-2005, 22:31
Originariamente inviato da jumpermax
non ti spieghi poi come mai altri fattori non risentano minimamente del calo...
L'unico sttore, l'unico, è quello ITC. Comunque, il calo dei consumi alimentari è un gran brutto segno, inutile negarlo.
E le battute del nostro PdC, come al solito, ma in questo caso più che mai, sono di pessimo gusto e fuori luogo...ma sicuramente sarà stato frainteso.
jumpermax
17-03-2005, 22:33
Originariamente inviato da Onisem
Jumper, il credito al consumo e aumentato in percentuali che definire significative è poco, e l'high tech e forse l'unico settore che non ha avuto rincari, anzi.
Si ok ma capiamoci... per arrivare ad una contrazione dei consumi alimentari causa difficoltà economica ce ne sono di cose che van tolte, le vacanze, la macchina nuova, le serate fuori, insomma tutti quei lussi che i nostri nonni, che davvero faticavano ad arrivare a fine settimana, difficilmente si potevano permettere.
Mailandre
17-03-2005, 22:36
Credo che si dovrebbe considerare 2 condizioni del vivere il quotidiano:
il nucleo familiare che ha un reddito medio/alto "soffre" in modo marginale il caro consumi e riesce comunque a mantenere gli stessi equilibri di consumo .
e il nucleo familiare che invece che ha un reddito basso ,invece "soffre" in modo intenso il caro consumi,..riesce a mantenere un'equilibrio economico ,solo con riduzioni di beni non indispensabili,...questo nucleo non è mai andato in vacanza ,non ha hitec,..e ha una macchina di 10 anni....gli resta solo ti "tirar cinghia".
Condivido il fattore "RATE"...si compre quello che non potresti permetterti , dilazionando i pagamenti,..come un mutuo.
ciao
Originariamente inviato da jumpermax
Si ok ma capiamoci... per arrivare ad una contrazione dei consumi alimentari causa difficoltà economica ce ne sono di cose che van tolte, le vacanze, la macchina nuova, le serate fuori, insomma tutti quei lussi che i nostri nonni, che davvero faticavano ad arrivare a fine settimana, difficilmente si potevano permettere.
Questo è vero, ma come giustamente faceva notare qualcuno, sono rinunce che si possono rimandare, ed i dati di crescita del credito al consumo sembrerebbero confermarlo. Quelli sugli insolventi anche. Alcuni supermercati stanno introducendo il credito al consumo perfino per la spesa alimentare. Ripeto, io non sono un economista, ma quando sono in particolare i consumi alimentari a calare, credo che la parola da usare sia proprio quella là...
sempreio
17-03-2005, 22:41
Originariamente inviato da Mailandre
Credo che si dovrebbe considerare 2 condizioni del vivere il quotidiano:
il nucleo familiare che ha un reddito medio/alto "soffre" in modo marginale il caro consumi e riesce comunque a mantenere gli stessi equilibri di consumo .
e il nucleo familiare che invece che ha un reddito basso ,invece "soffre" in modo intenso il caro consumi,..riesce a mantenere un'equilibrio economico ,solo con riduzioni di beni non indispensabili,...questo nucleo non è mai andato in vacanza ,non ha hitec,..e ha una macchina di 10 anni....gli resta solo ti "tirar cinghia".
Condivido il fattore "RATE"...si compre quello che non potresti permetterti , dilazionando i pagamenti,..come un mutuo.
ciao
si ma c'è sempre meno gente che ha un redito medio alto:rolleyes:
Mailandre
17-03-2005, 22:54
Originariamente inviato da sempreio
si ma c'è sempre meno gente che ha un redito medio alto:rolleyes:
credo che tu ti riferisca al "potere d'acquisto" dei redditi !!
quello è chiaro che ha avuto una contrazione,...!!
Ci sarebbe da fare una ricerca anche sul Risparmio,...credo che inevitabilmente abbia sofferto al ribasso.
Resta davvero un dato importante il "credito al consumo" ,..l'indebitamento ha in se un bene per l'economia dei consumi.
ciao
Originariamente inviato da Hal2001
Mi vergogno al posto di chi lo ha votato.
Se percaso il referendum dovesse avere un quorum e a vincere fosse il sì non mi vergognerò al posto al posto di chi sarà andato a votarere sì e sai perchè?Non perchè non voglio essere uguale a qualcuno che ha postato in questo thread,ma semplicemente perchè credo nel rispetto della persona anche se questa fosse il mio peggior avversario o peggio ancora nemico.E scusate l'umiltà.
John Cage
18-03-2005, 05:50
Originariamente inviato da jumpermax
cellulari, auto computer vacanze e via dicendo. Si nota una contrazione secca in determinati settori ma non si capisce perchè altri, che dovrebbero essere settori di lusso, non risentano degli stessi effetti.
è evidente: il prezzo dei generi alimentori è notevolmente aumentato e questo fattore investe tutte le fasce di reddito. E' normale quindi che tra le famiglie più in difficoltà chi fa fatica ad arrivare a fine mese risparmi sulla spesa al supermercato.
(per i redditi alti non c'è problema... ci sono gli sgravi fiscali di Berluschino :rolleyes: )
:eek:
una commessa di un ipermercato parlando con mia mamma le ha detto che sono costretti a fare nuove offerte o promozioni perchè hanno notato un calo dei consumi non indifferente...
Black Dawn
18-03-2005, 10:40
A me la cosa che mi fa pena della gente è che per non rinunciare a farsi la vacanza o la settimana bianca, fanno la spesa a RATE ('na cosa allucinante! :eek: ).
Giusto in Italia si vedono ste cose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.