PDA

View Full Version : Overclock ram


ilpratti
17-03-2005, 20:04
Ciao a tutti, ho questo sistema:

Pentium 4 northwood 2,00 gHz
Asus P4PE chipset i845PE
2x 512MB pc 3200 ddr400 VData (VDD8608A8A-05B).

Ho overcloccato il processore da bios con questi valori:
Cpu speed____________________2500MHz
CPU frequency Multiple___________20x
CPU external Frequency (MHz)_____125
Memory Frequency______________200MHz
AGP / PCI Frequency Setting_______Auto
CPU Vcore Setting_______________Auto
CPU Vcore______________________1.500V
DDr Reference Voltage____________Auto
AGP DDQ voltage________________Auto
CPU level 1 Cache________________Enable
CPU level 2 Cache________________Enable

Adesso volevo overcloccare la memoria. :sofico:

La voce Memory Frequency è impostata su 200Mhz ma posso cambiarla in Auto o 333MHz.
io adesso l'ho portata a 333Mhz.

Dovrei risettare il valore 200MHz ?
come faccio a diminuire le Latenze?
Come verifico se è stabile?

AIUTATEMI!!!!!

PS Se ho dimenticato di scrivere ualcosa chiede pure ;)

valerio86
17-03-2005, 20:25
Se oltre a 200Mhz ti permette di impostare 333Mhz vuol dire che per ora sei a 100Mhz con le RAM. Inutile dire di impostare i 166Mhz (bus a 333Mhz). Per i timings deve esserci una voce relativa nel bios, prova a cercarla.

ilpratti
17-03-2005, 20:35
non ho capito bene il discorso dei 100 MHz della ram...
ti posto i risultati di cpu-z sulla memoria (ho impostato 333MHZ alla frequenza della memoria nel bios)

frequenza_____________166.7 MHz
FSB : DRAM____________3:4
CAS# Latency__________2,5 clocks
Ras# to Cas# Delay_____3 clocks
Ras@ Precharge________3 clocks
Cycle time (tras)________7 clocks

1) il fatto che sa 3:4 e non 1:1 è sconveniene?
2) A che frequenza possono lavorare al max le mie ram?
3) nel bios non trovo la voce relativa alla latenza

ilpratti
17-03-2005, 20:39
In CPU - Z c'è anche una voce relativa a SPD (non so cosa sia ne se può essere d'aiuto)

SPD timings Table
Frequency________200MHz
CAS#Latency______2,5
RAS# to CAS#____3
RAS# Precharge____3
TRAS#___________8

valerio86
17-03-2005, 20:41
Come penso sappia su piattaforme Intel vanno meglio con le RAM in asincrono (ovviamente con frequenza più elevata rispetto al FSB della CPU), quindi va benissimo così.
Se non trovi la voce dei timings vuol dire che non puoi modificarli...
La frequenza massima delle memorie è di 200Mhz (400Mhz DDR), ma con il tuo sistema non potrai arrivarci dato che il massimo divisore è 3:4 : dovresti portare l'FSB a 150Mhz, il chè è quasi impossibile sul tuo sistema.

ilpratti
17-03-2005, 20:51
Grazie!
Attualmente l'FSB è impostato a 125... dici che posso provare ad aumentarlo ancora un po?
Ho il dissipatore e ventola originali e le temperature variano tra 41 e 55°

-- come faccio a testare la stabilità del sistema?

valerio86
17-03-2005, 20:55
Originariamente inviato da ilpratti
Grazie!
Attualmente l'FSB è impostato a 125... dici che posso provare ad aumentarlo ancora un po?
Ho il dissipatore e ventola originali e le temperature variano tra 41 e 55°

-- come faccio a testare la stabilità del sistema?
Per testare la stabilità ti consiglio Prime95: il Torture Test è uno dei più stressanti algoritmi per testare i componenti priuncipali (CPU,chipset,RAM).