PDA

View Full Version : Calderoli è OUT [dimesso]


davidon
17-03-2005, 19:17
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/politica/legagiusti/viasenato/viasenato.html

FastFreddy
17-03-2005, 19:20
E' iniziata l'asta......

davidon
17-03-2005, 19:21
non mi esprimo sulle riforme, i ricatti annessi e tutto il resto

però si può osservare che se non riescono MAI a rientrare nei tempi previsti il sistema è proprio bacato

oppure (probabile:( ) la natua delle riforme è così bizzarra che è davvero impossibile mettersi d'accordo

ciaobye

davidon
17-03-2005, 19:22
Originariamente inviato da FastFreddy
E' iniziata l'asta......

al rialzo o al ribasso?

LittleLux
17-03-2005, 19:43
La Lega: uaaarrrghhh, grrrr, aaaarrrghhhh, aaaahhhhhh. Stop.:asd:

andreamarra
17-03-2005, 19:47
azz davveri si è dimesso? :eek:

che dire, a me come politico non piace assolutamente, quello che dice non piace, il modo in cui parla non mi piace, le sue idee non mi piacciono... però sinceramente gli dò atto che non è da tutti dimettersi da ministri per mancato conseguimento di un fine politico.

LittleLux
17-03-2005, 19:49
Originariamente inviato da andreamarra
azz davveri si è dimesso? :eek:

che dire, a me come politico non piace assolutamente, quello che dice non piace, il modo in cui parla non mi piace, le sue idee non mi piacciono... però sinceramente gli dò atto che non è da tutti dimettersi da ministri per mancato conseguimento di un fine politico.

Hai venduto la pelle dell'orso prima di averlo sparato:D

Ha rimesso il proprio mandato nelle mani di Berlusconi e Bossi. Mica si è dimesso, e, ci scommetto tutto quello che vuoi, non si dimetterà. Fumo, fumo ed ancora fumo.

FastFreddy
17-03-2005, 19:51
Originariamente inviato da davidon
al rialzo o al ribasso?

Al rialzo! ;)

Onisem
17-03-2005, 20:01
Toh! Ed io che credevo che avrebbe seguitato a sbraitare e nulla più...

Korn
17-03-2005, 20:06
troppo bello per essere vero

andreamarra
17-03-2005, 20:11
Originariamente inviato da LittleLux
Hai venduto la pelle dell'orso prima di averlo sparato:D

Ha rimesso il proprio mandato nelle mani di Berlusconi e Bossi. Mica si è dimesso

ah, avevo capito che le sue dimissioni fossero irrevocabili. Si, in effetti può essere tranquillamente una mossa per impaurire chi di dovere.

ci scommetto tutto quello che vuoi, non si dimetterà

per me va bene... :Perfido:

Fumo, fumo ed ancora fumo.

No no, niente fumo, per ora solo questo passa il convento... se vuoi ci scommettiamo qualcosa di più erboso :cool: :oink: :D

Nukles
17-03-2005, 20:12
Originariamente inviato da Korn
troppo bello per essere vero

beh è ovvio che il Federalismo (base giuridica per la secessione...) piace solo alla Lega... dunque la situazione mi sembra molto preoccupante... del tipo "Io ti voto sì a questa tua legge, ma tu voti sì a questa legge che voglio io...".

In questo momento mi sento oggetto di un ricatto... è anche questo uno dei motivi per cui non voterò Berlusconi, che per avere i molti voti del NORD, accetta quel tipo di compromesso...

m4st3rx
17-03-2005, 20:18
Ragazzi, devo ammettere che con tutte le cazzate che ha sparato, e spara, in questo momento lo "ammiro" come politico, nel senso che forse e' uno dei pochi che ha veramente le "palle" per dimettersi (dai, quanti altri si dimetterebbero, stanno attaccati alle loro cariche/bustarelle/tangenti con i denti...) , forse Calderoli quando parlava a vanvera lo faceva in buona fede (anzi a quanto pare e' cosi') e nel bene o nel male era sincero e forse lavorava veramente per l'Italia (o per quello che intende lui con Italia vabbe'...), non so se rendo l'idea di quello che volevo esprimere ;) s'e' incazzato per lo schifo che c'e' in parlamento/governo e ha fatto quello che doveva fare !

http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/politica/legagiusti/viasenato/ansa_5960610_07360.jpg

:D

majin mixxi
17-03-2005, 20:22
Originariamente inviato da Korn
troppo bello per essere vero

infatti non lo è

m4st3rx
17-03-2005, 20:32
Originariamente inviato da Nukles
beh è ovvio che il Federalismo (base giuridica per la secessione...) piace solo alla Lega...

mi trovi in totale disaccordo, il federalismo c'e' in moltissimi stati molto piu' uniti dell'Italia (USA, Germania, ...) e non mi sembra ci siano rivolte per la secessione :rolleyes: , anzi grazie al federalismo le risorse sono distribuite meglio, ognuno gestisce le propire risorse come meglio crede in alcuni ambiti, e non ci vedo niente di male in questo, anzi tutto e' piu' vicino alle esigenze delle varie regioni e quindi dei singoli cittadini !

Onisem
17-03-2005, 20:51
Originariamente inviato da majin mixxi
infatti non lo è

Tarallucci e vino?

majin mixxi
17-03-2005, 20:52
Originariamente inviato da Onisem
Tarallucci e vino?

direi caviale e champagne
:D

Onisem
17-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da majin mixxi
direi caviale e champagne
:D

Facciamo polenta e barolo? Magari due fette di salame... Ed io che già cominciavo a rivalutarlo, non vorrei dover scoprire che ha semplicemente sbraitato più forte del solito e, ancora una volta, nulla più...

tatrat4d
17-03-2005, 21:10
Ha fatto solamente bene, questi signori dell'UDC non possono pensare che si può venire meno agli impegni presi solo perchè a due settimane dal voto il Ministro non avrebbe avuto il coraggio di fare sul serio. Riguardo alla riforma in questione ho scritto la mia nel topic sulle dichiarazioni di Prodi in merito al rischio dittatura.
Onestamente la riforma è un pasticciaccio dovuto al poco coraggio della maggioranza di introdurre il premierato per quello che è, e il dibattito al Senato raggiunge picchi di comicità. Ma se nemmeno un accordo così al ribasso può essere onorato da chi lo ha sottoscritto, fa bene Calderoli a fare la voce grossa, sperando che B. intervenga a dovere su assenteisti e franchi tiratori.

tatrat4d
17-03-2005, 21:19
Una per tutte: quella che segue è parte di una intervista a Rutelli, interrogato sulle dichiarazioni di Prodi e sulla riforma dell'ordinamento istituzionale.

Alcuni costituzionalisti vicini al centrosinistra come Barbera e Ceccanti obiettano che il vero pericolo non è lo strapotere del premier, ma il caos che si potrebbe determinare nel nuovo Senato, che potrebbe ritrovarsi una maggioranza diversa da quella della Camera. In tal caso il primo ministro diventerebbe un ostaggio del Senato, che dovrà pronunciarsi su materie importanti come l'economia.
Sì, vedo il rischio del pasticcio. Da una parte il pericolo di non poter disporre di una maggioranza parlamentare. Dall'altra parte il rischio di una Corte Costituzionale che risponda ai poteri prevalenti. Ed ancora: l'indebolimento delle autorità di garanzia e, soprattutto, della figura del Capo dello Stato. Non credo che gli italiani condivideranno il fatto che il Ciampi del domani non conserverà alcun potere di garanzia.


In Inghilterra, però, la funzione del Capo dello stato è puramente decorativa.
L'Inghilterra ha una storia di secoli di democrazia parlamentare. Parliamo invece degli Stati Uniti, che hanno un sistema presidenziale-parlamentare. Per la prima volta, dopo 40 anni, negli Usa, oggi c'è un governo «monocolore» repubblicano. Gli americani di solito affidano il Congresso a un partito e la presidenza a un altro. C'è il potere di veto presidenziale, ma anche l'orgogliosa autonomia del Parlamento.

Note personali: 1) Ceccanti (che è davvero un ottimo conoscitore della materia) e Barbera hanno ragione; 2) per me il sistema inglese funziona meglio di quello americano; 3) se Rutelli propone il sistema americano/presidenziale fa un'ottima cosa; la CDL l'avrebbe approvato da tempo, ottenendo cosa migliore di questa marmellata inefficace.
Lo fa però strumentalmente? Il dubbio viene, perchè dalla bicamerale all'iter del dlc Bossi/Calderoli la CDL ha via via abbandonato le posizioni presidenzialiste per avvicinarsi al premierato proposto inizialmente da Amato e D'Alema. Poi arriva Rutelli con una dichiarazione simile e non ci si capisce più nulla.

teogros
17-03-2005, 22:11
Originariamente inviato da tatrat4d
Ha fatto solamente bene, questi signori dell'UDC non possono pensare che si può venire meno agli impegni presi solo perchè a due settimane dal voto il Ministro non avrebbe avuto il coraggio di fare sul serio. Riguardo alla riforma in questione ho scritto la mia nel topic sulle dichiarazioni di Prodi in merito al rischio dittatura.
Onestamente la riforma è un pasticciaccio dovuto al poco coraggio della maggioranza di introdurre il premierato per quello che è, e il dibattito al Senato raggiunge picchi di comicità. Ma se nemmeno un accordo così al ribasso può essere onorato da chi lo ha sottoscritto, fa bene Calderoli a fare la voce grossa, sperando che B. intervenga a dovere su assenteisti e franchi tiratori.

Partiti come l'UDC sono molto più vergognosi della Lega, ma per l'opinione pubblica sono migliori perchè più "politically correct": anche questa è l'italia! Nessuno si rende conto che la Lega da 4 anni a questa parte chiede solo e nient'altro che la devolution (bella o brutta che sia) e che è entrata nella CDL soprattutto per questo. Sono ancora qui ad aspettare, dopo 4 anni, mentre questi democristiani dell'UDC si son mangiati poltrone, han votato emendamenti con l'opposizione, chiedono teste a destra e a manca senza avere un minimo di coerenza (valore che invece pare proprio della lega) e qui c'è gente che inneggia al "tarallucci e vino" perchè l'UDC pare averla avuta vinta! Bellissimo veramente, c'è proprio di che festeggiare! :rolleyes:

P.s.
Spero davvero che il governo vada a casa se non passa la devolution, anche se non so neppure che dovrebbe portare: è questione di coerenza.

LittleLux
17-03-2005, 22:25
Originariamente inviato da teogros
Partiti come l'UDC sono molto più vergognosi della Lega, ma per l'opinione sono migliori perchè più corretti: anche questa è l'italia! Nessuno si rende conto che la Lega da 4 anni a questa parte chiede solo e nient'altro che la devolution (bella o brutta che sia)e che è entrata nella CDL soprattutto per questo. Sono ancora qui dopo 4 anni mentre questi democristiani dell'UDC si son mangiati poltrone, han votato emendamenti con l'opposizione, chiedono teste a destra e a manca senza avere un minimo di coerenza (valore che invece pare proprio della lega) e qui c'è gente che inneggia al "tarallucci e vino" perchè l'UDC pare averla avuta vinta! Bellissimo veramente, c'è proprio di che festeggiare! :rolleyes:

P.s.
Spero davvero che il governo vada a casa se non passa la devolution, anche se non so neppure che dovrebbe portare: è questione di coerenza.

La devolution, in sostanza, concede la potestà esclusiva alle regioni in diverse materie. Già per molte materie è così. Qui si tratterebbe di concedere la potestà in materia di sanità, polizia, scuola. Detta così non sembrerebbe neanche male, ma, ovviamente, occorre vedere come verrà fatta, sempre se la si farà.

Io temo che il polo stia facendo su solo un gran papocchio.

teogros
17-03-2005, 22:26
Originariamente inviato da LittleLux
La devolution, in sostanza, concede la potestà esclusiva alle regioni in diverse materie. Già per molte materie è così. Qui si tratterebbe di concedere la potestà in materia di sanità, polizia, scuola. Detta così non sembrerebbe neanche male, ma, ovviamente, occorre vedere come verrà fatta, sempre se la si farà.

Io temo che il polo stia facendo su solo un gran papocchio.

So cos'è a grandi linea, non la conosco nel dettaglio. Hai sbagliato: non è il polo che fa il papocchio, è la DC.

LittleLux
17-03-2005, 22:28
Originariamente inviato da teogros
So cos'è a grandi linea, non la conosco nel dettaglio. Hai sbagliato: non è il polo che fa il papocchio, è la DC.

E io che ho detto? Il polo sta facendo un gran papocchio.:D

teogros
17-03-2005, 22:30
Originariamente inviato da LittleLux
E io che ho detto? Il polo sta facendo un gran papocchio.:D

:incazzed:

tatrat4d
17-03-2005, 22:33
Originariamente inviato da LittleLux
La devolution, in sostanza, concede la potestà esclusiva alle regioni in diverse materie. Già per molte materie è così. Qui si tratterebbe di concedere la potestà in materia di sanità, polizia, scuola. Detta così non sembrerebbe neanche male, ma, ovviamente, occorre vedere come verrà fatta, sempre se la si farà.

Io temo che il polo stia facendo su solo un gran papocchio.

La devolution è la parte migliore della riforma, quella che tecnicamente starà in piedi (a differenza di quella ulivista del 2001, scritta proprio male).
I grossi problemi sono:
1) il Senato federale con troppe competenze "politiche generali";
2) la papocchiosa indicazione preventiva del premier;
3) il contorto meccanismo che costringe il premier a dimettersi in caso di campagna acquisti (decisiva per ottenere la fiducia) nell'altro schieramento;

E, ma questa è opinione personale, la sfiducia costruttiva "interna alla maggioranza", che in pratica costringerebbe il premier, per starsene al sicuro, ad abbassare il livello dei cortigiani. Berlusconi ad esempio se lo sarebbero, in barba al mandato elettorale, già fritto questa estate.

dantes76
17-03-2005, 22:37
Originariamente inviato da majin mixxi
infatti non lo è


:eek: mi rovini un sogno anzi un incubo...vista la foto


certo che repubblica paga i fotografi, o e berti quello che ha fatto sta foto

http://www.repubblica.it/2005/c/ARCHIVE/homepage/images/sezioni/economia/governob/governob_HM/ansa_5960610_23010.jpghttp://digilander.libero.it/gattei/cartoni/2.jpg

LittleLux
17-03-2005, 22:38
Originariamente inviato da tatrat4d
La devolution è la parte migliore della riforma, quella che tecnicamente starà in piedi (a differenza di quella ulivista del 2001, scritta proprio male).
I grossi problemi sono:
1) il Senato federale con troppe competenze "politiche generali";
2) la papocchiosa indicazione preventiva del premier;
3) il contorto meccanismo che costringe il premier a dimettersi in caso di campagna acquisti (decisiva per ottenere la fiducia) nell'altro schieramento;

E, ma questa è opinione personale, la sfiducia costruttiva "interna alla maggioranza", che in pratica costringerebbe il premier, per starsene al sicuro, ad abbassare il livello dei cortigiani. Berlusconi ad esempio se lo sarebbero, in barba al mandato elettorale, già fritto questa estate.

Ammettiamo che la parte sulla devolution sia scritta bene. Mi spieghi come la inquadri in un contesto malfatto come quello da te delineato?

Poi, parliamoci chiaro, qui si da tanto addosso all'UDC, ma tu credi che sia l'unico, all'interno della maggioranza, a non volere la devolution? Io non credo.

teogros
17-03-2005, 22:39
Originariamente inviato da LittleLux
Ammettiamo che la parte sulla devolution sia scritta bene. Mi spieghi come la inquadri in un contesto malfatto come quello da te delineato?

Poi, parliamoci chiaro, qui si da tanto addosso all'UDC, ma tu credi che sia l'unico, all'interno della maggioranza, a non volere la devolution? Io non credo.

Io credo che sia l'unico che non permette la sintesi: gli altri si accorderebbero.

dantes76
17-03-2005, 22:41
Originariamente inviato da teogros
Io credo che sia l'unico che non permette la sintesi: gli altri si accorderebbero.

piu che alrto lui non si accorda con se stesso...

be dai vediamno chi lo sostituisce...

Onisem
17-03-2005, 22:43
Originariamente inviato da dantes76
be dai vediamno chi lo sostituisce...

Aspetta...

dantes76
17-03-2005, 22:44
Originariamente inviato da Onisem
Aspetta...


???

dici che se danno un bacetto e finisce tutto li?
non credo che sia nello stile lega..se ci stava mastella...neanche ad aprirlo il 3d

LittleLux
17-03-2005, 22:45
Originariamente inviato da teogros
Io credo che sia l'unico che non permette la sintesi: gli altri si accorderebbero.

Anche AN? Ma anche molti all'interno di FI? La devolution non l'ha bloccata solo l'UDC. Da solo, se veramente tutti gli altri partiti del polo fossero convinti nel volerla approvare, non sarebbe riuscito nel suo intento. Evidentemente le resistenze all'interno della maggioranza sono più ampie di quel che possa apparire.

tatrat4d
17-03-2005, 22:46
Originariamente inviato da LittleLux
Ammettiamo che la parte sulla devolution sia scritta bene. Mi spieghi come la inquadri in un contesto malfatto come quello da te delineato?

Poi, parliamoci chiaro, qui si da tanto addosso all'UDC, ma tu credi che sia l'unico, all'interno della maggioranza, a non volere la devolution? Io non credo.

Comunque bene, visto che sulle materie di competenza esclusiva delle regioni l'efficacia è garantita (ovviamente nella misura del contegno elettorale dei cittadini; sai, 20 elezioni sono 20 rischi di vedere eletto Jesse the Ace Ventura anzichè 1 :sofico: ).
Il resto è una mezza schifezza, ma se il premierato lo si faceva sul serio altro che una dichiarazione di Prodi ci si trovava a dovere affrontare.

AN, FI e Lega hanno chiuso un accordo (anche con la parte berluscones dell'UDC, D'Onofrio in testa), ma Follini, Tabacci, D'Alia, ecc. stanno facendo di tutto per farlo saltare. La devolution non la toccano direttamente (anche perchè è scritta pari pari nel programma del 2001 firmato da Casini), ma annacquano il potere del governo e fanno continuamente trappolloni (come gli emendamenti più volte minacciati per avere due poltrone alla Rai).

majin mixxi
17-03-2005, 22:49
Originariamente inviato da dantes76
???

dici che se danno un bacetto e finisce tutto li?
non credo che sia nello stile lega..se ci stava mastella...neanche ad aprirlo il 3d

vedremo

dantes76
17-03-2005, 23:02
Originariamente inviato da majin mixxi
vedremo


dici che se metto un annuncio su ebay per un posto di: ministro per le riforme, se incacchia qualcuno :D

tatrat4d
17-03-2005, 23:09
Io Tremonti o Pagliarini ce li vedrei bene, ma credo che Calderoli rimanga. Alla fine fa il bene il suo mestiere, difendere il minimo sindacale di riforma che si è trovato tra le mani.
Poi contano i rapporti di forza nella maggioranza, e io l'intervento del Berlusconi dittatore lo aspetto da tempo senza risultati.

-kurgan-
18-03-2005, 08:52
per tutte le dichiarazioni che ha fatto (ogni volta che succede qualcosa, qualsiasi cosa, leggo sempre una sua dichiarazione fuori luogo), mi stupisco che sia ancora considerato un politico degno di stare su quella poltrona.
spero che a seguito di queste dimissioni la lega metta al suo posto un politico dotato di un po' di buona educazione. Ok, contano soprattutto i contenuti piu' che la forma ecc. ecc. , pero' la maleducazione e' qualcosa che digerisco poco, soprattutto per chi rappresenta cariche istituzionali.

Harvester
18-03-2005, 09:08
Originariamente inviato da tatrat4d
(ovviamente nella misura del contegno elettorale dei cittadini; sai, 20 elezioni sono 20 rischi di vedere eletto Jesse the Ace Ventura anzichè 1 :sofico: ).


:nonsifa:

Jesse "The Body" Ventura :O

http://www.look-alikes.com/photos400/jessie.jpeg

tatrat4d
18-03-2005, 09:11
Originariamente inviato da Harvester
:nonsifa:

Jesse "The Body" Ventura :O

http://www.look-alikes.com/photos400/jessie.jpeg

Per tutti i Dan Peterson, che schifezza che ho scritto :( :D

Harvester
18-03-2005, 09:14
Originariamente inviato da -kurgan-
per tutte le dichiarazioni che ha fatto (ogni volta che succede qualcosa, qualsiasi cosa, leggo sempre una sua dichiarazione fuori luogo), mi stupisco che sia ancora considerato un politico degno di stare su quella poltrona.
spero che a seguito di queste dimissioni la lega metta al suo posto un politico dotato di un po' di buona educazione. Ok, contano soprattutto i contenuti piu' che la forma ecc. ecc. , pero' la maleducazione e' qualcosa che digerisco poco, soprattutto per chi rappresenta cariche istituzionali.

condivido in pieno

Blue Spirit
18-03-2005, 09:20
Originariamente inviato da m4st3rx
mi trovi in totale disaccordo, il federalismo c'e' in moltissimi stati molto piu' uniti dell'Italia (USA, Germania, ...) e non mi sembra ci siano rivolte per la secessione :rolleyes: , anzi grazie al federalismo le risorse sono distribuite meglio, ognuno gestisce le propire risorse come meglio crede in alcuni ambiti, e non ci vedo niente di male in questo, anzi tutto e' piu' vicino alle esigenze delle varie regioni e quindi dei singoli cittadini !

il guaio è che qui non siamo nè in america nè in germania...sappiamo bene come vanno le cose in italia quando si tenta di scimmiottare ciò che fanno all'estero...:muro:

P.S. non dimentichiamo che sia gli USA che la RFT sono stati federali fin dalla loro nascita...l'italia no...

tatrat4d
18-03-2005, 09:30
Originariamente inviato da Blue Spirit
il guaio è che qui non siamo nè in america nè in germania...sappiamo bene come vanno le cose in italia quando si tenta di scimmiottare ciò che fanno all'estero...:muro:

P.S. non dimentichiamo che sia gli USA che la RFT sono stati federali fin dalla loro nascita...l'italia no...

Giusto, ma, oltre all'efficacia politica del federalismo, che per me è superiore al regionalismo italiano, la proposta federalista italiana nasce comunque dalla richiesta di spazi di autogoverno del tutto similari a quelli che le colonie americane anzichè ottenere, cercavano di difendere.
Riguardo alla RFT, c'è l'esempio dei cinque nuovi stati federali, che, tranne un caso, non mi sembra abbiano pagato in termini negativi lo scotto della responsabilizzazione della classe politca "regionale".

LittleLux
18-03-2005, 14:22
Ecco il pensiero di Sartori riguardo le riforme che vuole fare la maggioranza:

15.03.2005
«Vogliono il dispotismo elettivo»


Professore Sartori, lei ha scritto un editoriale sul Corriere titolato “La dittatura del premier”. Se dovesse dare un giudizio di merito sulla riforma in discussione al Senato cosa direbbe?
«Ho sempre sostenuto che la riforma della costituzione progettata dai "saggi" di Lorenzago - e scriva "saggi" con le virgolette - è incostituzionale. Viola i principi stessi del costituzionalismo. Le costituzioni sono strumenti, regole del traffico, ma non solo organizzazioni, sono strumenti limitativi del potere. La riforma al Senato invece dà un potere pressoché assoluto al premier quindi, in questo senso, viola la Grundnorm cioè il fondamento stesso del costituzionalismo. Ho sempre avuto questa posizione, insieme a tantissimi colleghi».
C'è un punto particolarmente odioso, paragonabile per gravità a quel che secondo lei rappresenta la Gasparri rispetto alle televisioni?
«Tutti questi signori che citano le espressioni "tirannide della maggioranza", "premierato assoluto" polemizzandoci si richiamano a una letteratura che non conoscono o che conoscono male o che conoscono di terza mano. Quindi ho voluto precisare che l'espressione "tirannide della maggioranza" in Tocqueville è la tirannide della maggioranza sul pensiero. Non è un concetto costituzionale. Se si vuole, un concetto sociale, sociologico, e di riflesso di formazione di opinione. Ho citato la Gasparri in questo senso: una legge di sistema che regolamenta l'etere consentendo il monopolio delle comunicazioni di massa. Teoricamente è un duopolio. Ma un duopolio controllato dalla stessa persona è un monopolio. Ecco, questa sarebbe una "tirannia della maggioranza" perché crea una manipolazione e un'oppressione sul libero pensiero».
Ci sono altri tipi di dispotismo?
«Certo, ci sono i dispotismi elettivi. Se una maggioranza parlamentare comanda senza rispettare le minoranze, senza limiti, senza autolimiti diventa un dispotismo elettivo».
Ma Prodi esagera quando parla di dittatura del premier?
«Ma no. Ormai lo diciamo tutti. La dittatura per definizione è un eccesso di poteri. Quindi la parola si può usare in senso costituzionale quando c'è una carica o una persona che ha un eccesso di potere, cioè quando non è controbilanciato da altri poteri. Prodi non ha detto dittatura di un dittatore ma dittatura di un premier. Premier è un signore che viene eletto. Il meccanismo democratico dell'elezione del premier sussiste, non è una dittatura. Ma è una dittatura del premier nel senso che il premier, che è una figura che appartiene al contesto liberaldemocratico (fin quando non lo seppellisce), è caratterizzato da eccesso di potere. Nessuno lo frena. Lo stato non conta più niente: perché la Corte costituzionale verrà impacchettata; perché all'autorithy, come abbiamo visto, il premier nomina addirittura i suoi a controllare se stesso e così via e potrei fare un lungo elenco. Così diventa un capo del governo illimitato, incontrollato, incontrollabile, assoluto, cioè privo di legami, e in questo senso ha poteri di tipo dittatoriale. Non dico è un dittatore, ma che ha poteri di quel tipo».
E aggiunge: anche se non siamo alla guerra civile.
«Lo aggiungo perché tutte le volte che qualcuno fa un attacco frontale, arriva un altro e dice: attenzione, si lacera il paese! Io dico che questa è una fregnaccia mai vista. Cosa si lacera? Ci mancherebbe altro! Anche gli americani sono fortemente divisi su Bush che è un altro leader che antagonizza l'opposizione. In democrazia se c'è una proposta di riforma costituzionale, secondo me orribile e addirittura incostituzionale, va affrontata duramente. L'appello a non lacerare il paese è curioso. Chi lo lacera il paese? quella proposta. Si ritiri il disegno di Lorenzago e tutto finisce. Ma questa è una invenzione italiana: prima, dire che si doveva trovare un accordo era un inciucio; ora, si deve per forza trovare un accordo o si lacera. Sono le panzane che inventiamo e inventano i media. Perché non si dovrebbe contrastare qualcosa che merita di essere contrastata duramente? Questa è la democrazia, ragazzi!».
Ma che sta accadendo, secondo lei, attorno alle riforme?
«Che Bossi vuole assolutamente la devolution. La vuole a rotta di collo. Ora, per la fretta di Bossi, è uscita dalla Commissione perché la Lega vuole la devolution prima del voto amministrativo. E tutto quel che Bossi chiede, Berlusconi glielo dà. Non si sa bene perché. Potrebbe anche governare senza i suoi voti e governerebbe meglio. I voti di Bossi non sono indispensabili a Berlusconi. Ma siccome ha questo complesso di soggezione... O forse si somigliano. Gli piace. Uno scamiciato, uno in doppiopetto ma con le affinità elettive. Fatto è che quella riforma ce la vogliono fare ingurgitare. E questo è dispotismo elettivo».
È preoccupato?
«Io sì».
Dobbiamo preoccuparci tutti?
«Io lo spero. Stiamo costruendo la casa nella quale andremo a vivere. Se la casa è costruita da un ingegnere che non sa progettare ci casca addosso. Anche se gli italiani non lo sanno. Ma poi da chi dovrebbero sapere qualcosa? Da questa televisione? È rimasto solo qualche giornale...».

teogros
18-03-2005, 14:25
Originariamente inviato da LittleLux
Ecco il pensiero di Sartori riguardo le riforme che vuole fare la maggioranza:


Ma questo sartori è il fratello comunista di Emilio Fede?

LittleLux
18-03-2005, 14:34
Originariamente inviato da teogros
Ma questo sartori è il fratello comunista di Emilio Fede?

Non mischiamo i ca**i con le salsiccie, per favore:O

teogros
18-03-2005, 14:35
Originariamente inviato da LittleLux
Non mischiamo i ca**i con le salsiccie, per favore:O

Bisognerebbe capire, visto ciò che scrive, chi dei due è il ca**o e chi la salsiccia! :O

tatrat4d
18-03-2005, 14:39
Originariamente inviato da teogros
Bisognerebbe capire, visto ciò che scrive, chi dei due è il ca**o e chi la salsiccia! :O

Quotone.

LittleLux
18-03-2005, 14:40
Originariamente inviato da teogros
Bisognerebbe capire, visto ciò che scrive, chi dei due è il ca**o e chi la salsiccia! :O

Battuta scontata:D...evidentemente l'hai fatta perchè non conosci Sartori.;)

tatrat4d
18-03-2005, 14:42
Originariamente inviato da LittleLux
Battuta scontata:D...evidentemente l'hai fatta perchè non conosci Sartori.;)

Io l'ho letto e condivido la battuta :D

LittleLux
18-03-2005, 14:43
Originariamente inviato da tatrat4d
Io l'ho letto e condivido la battuta :D

Bè, tu ritieni quelle che vogliono fare delle gran riforme...ergo...battuta scontata anche la tua:D

Nukles
18-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da m4st3rx
mi trovi in totale disaccordo, il federalismo c'e' in moltissimi stati molto piu' uniti dell'Italia (USA, Germania, ...) e non mi sembra ci siano rivolte per la secessione :rolleyes: , anzi grazie al federalismo le risorse sono distribuite meglio, ognuno gestisce le propire risorse come meglio crede in alcuni ambiti, e non ci vedo niente di male in questo, anzi tutto e' piu' vicino alle esigenze delle varie regioni e quindi dei singoli cittadini !

Decentralismo non significa migliore organizzazione; la Svizzera ha una tradizione secolare con i suoi cantoni, gli USA sono una nazione troppo grande per essere governata centralmente, e poi anche loro hanno una tradizione antica.

In Italia, con il livello di penetrazione della criminalità nelle amministrazioni pubbliche al sud, si creerebbe una disparità enorme tra NORD ricco e SUD povero, che diventerà ancora più povero di quanto lo è ora...

Il Federalismo è solo una scusa per il NORD per rendersi sempre più indipendente; ne è prova il tentativo di spostare il Senato Federale a Milano, comparso nelle prime bozze della legge e poi (fortunatamente) cancellato.

Non dico che il NORD debba essere sempre la locomotiva d'Italia, lo è e lo è sempre stata; ma non bisogna dimenticare cosa le "galline dalle uova d'oro" hanno fatto nel passato al sud...
e ve lo dice uno che al nord ci è nato e ci ha vissuto per 11anni...

tatrat4d
18-03-2005, 14:45
Originariamente inviato da LittleLux
Bè, tu ritieni quelle che vogliono fare delle gran riforme...ergo...battuta scontata anche la tua:D

No, per me è acqua fresca, e non saprei cosa sarebbe successo se a Lorenzago o al posto di Calderoli ci fossi stato io :D

LittleLux
18-03-2005, 14:48
Originariamente inviato da tatrat4d
No, per me è acqua fresca, e non saprei cosa sarebbe successo se a Lorenzago o al posto di Calderoli ci fossi stato io :D


:mbe: :mbe:...tatrat4d monarca universale...questo avresti fatto:D

teogros
18-03-2005, 14:54
Originariamente inviato da LittleLux
Battuta scontata:D...evidentemente l'hai fatta perchè non conosci Sartori.;)

Assolutamente no, ma non ci tengo neanche a conoscerlo. Se questo ti pare un articolo bello e fondato, mi vien da dire che Fede è obiettivo.

LittleLux
18-03-2005, 14:59
Originariamente inviato da teogros
Assolutamente no, ma non ci tengo neanche a conoscerlo. Se questo ti pare un articolo bello e fondato, mi vien da dire che Fede è obiettivo.

Tu continua a non voler conoscere nessun'altro all'infuori di coloro che ti garbano, o a non voler leggere ciò che non ti piace...io Fede (e non solo lui) mi son preso la briga di conoscerlo...:cry::D

teogros
18-03-2005, 15:05
Originariamente inviato da LittleLux
Tu continua a non voler conoscere nessun'altro all'infuori di coloro che ti garbano, o a non voler leggere ciò che non ti piace...io Fede (e non solo lui) mi son preso la briga di conoscerlo...:cry::D

Ho letto ciò che hai postato! :O Basta e avanza!

DNA_RNA
18-03-2005, 15:38
Originariamente inviato da Nukles
Decentralismo non significa migliore organizzazione; la Svizzera ha una tradizione secolare con i suoi cantoni, gli USA sono una nazione troppo grande per essere governata centralmente, e poi anche loro hanno una tradizione antica.

In Italia, con il livello di penetrazione della criminalità nelle amministrazioni pubbliche al sud, si creerebbe una disparità enorme tra NORD ricco e SUD povero, che diventerà ancora più povero di quanto lo è ora...

Il Federalismo è solo una scusa per il NORD per rendersi sempre più indipendente; ne è prova il tentativo di spostare il Senato Federale a Milano, comparso nelle prime bozze della legge e poi (fortunatamente) cancellato.

Non dico che il NORD debba essere sempre la locomotiva d'Italia, lo è e lo è sempre stata; ma non bisogna dimenticare cosa le "galline dalle uova d'oro" hanno fatto nel passato al sud...
e ve lo dice uno che al nord ci è nato e ci ha vissuto per 11anni...
Quoto

John Cage
18-03-2005, 15:43
Originariamente inviato da teogros
Partiti come l'UDC sono molto più vergognosi della Lega, ma per l'opinione pubblica sono migliori perchè più "politically correct": anche questa è l'italia! Nessuno si rende conto che la Lega da 4 anni a questa parte chiede solo e nient'altro che la devolution (bella o brutta che sia) e che è entrata nella CDL soprattutto per questo. Sono ancora qui ad aspettare, dopo 4 anni, mentre questi democristiani dell'UDC si son mangiati poltrone, han votato emendamenti con l'opposizione, chiedono teste a destra e a manca senza avere un minimo di coerenza (valore che invece pare proprio della lega) e qui c'è gente che inneggia al "tarallucci e vino" perchè l'UDC pare averla avuta vinta! Bellissimo veramente, c'è proprio di che festeggiare! :rolleyes:

P.s.
Spero davvero che il governo vada a casa se non passa la devolution, anche se non so neppure che dovrebbe portare: è questione di coerenza.

e mentre aspettavano hanno avuto il tempo di intrufolare in loro uomini in giro per le istituzioni e gestire il potere accanto ai tremonti vari.
:rolleyes:

Korn
18-03-2005, 15:58
sti cazzi sartori comunista :sofico:

teogros
18-03-2005, 16:07
Originariamente inviato da John Cage
e mentre aspettavano hanno avuto il tempo di intrufolare in loro uomini in giro per le istituzioni e gestire il potere accanto ai tremonti vari.
:rolleyes:

Scusa?

Nukles
18-03-2005, 17:19
Originariamente inviato da DNA_RNA
Quoto

grazie cumpà:)

DNA_RNA
18-03-2005, 17:44
prego paesà:)

massimo78
19-03-2005, 17:39
meglio così :)

d'altro canto si rende conto che le cose non vanno e che non avrà mai cio che Berlusconi ha promesso alla Lega.

00Luca
19-03-2005, 20:28
Sono tutti federalisti e autonomisti soltanto in periodo elettorale. E soltanto nelle regioni del nord Italia.

Tuttavia dopo quasi 10 anni furia di prese per il kulo potrebbe essere che i voti autonomisti tornino tutti alla Lega.

Se non passa questa riforma a mio avviso la Lega esce dal governo. Vedremo.

Luca

tatrat4d
23-03-2005, 12:24
Dovrebbe votarsi oggi, Calderoli sembra avere raggiunto lo scopo che si era dato.

teogros
23-03-2005, 12:27
Originariamente inviato da tatrat4d
Dovrebbe votarsi oggi, Calderoli sembra avere raggiunto lo scopo che si era dato.

Vergogna! :O

tatrat4d
23-03-2005, 12:52
Togliamo il condizionale. Missione compiuta e dimissioni ritirate da Calderoli.

teogros
23-03-2005, 14:17
Originariamente inviato da tatrat4d
Togliamo il condizionale. Missione compiuta e dimissioni ritirate da Calderoli.

:O

LittleLux
23-03-2005, 14:46
Originariamente inviato da tatrat4d
Togliamo il condizionale. Missione compiuta e dimissioni ritirate da Calderoli.

Bè, un governo che va avanti solo per le minacce ed i ricatti di una sua componente politica verso le altre non da certo un bello spettacolo di se.

Da oggi a quando si terranno, sempre che si terranno, le altre due letture parlamentari, a quante minacce di dimissioni o chissà che altro dovremo assistere? Per non parlare poi delle divisioni che sicuramente nasceranno, all'interno della maggioranza, per il referendum confermativo.

Questa riforma, buona o pessima che sia, nasce già morta.

teogros
23-03-2005, 14:51
Originariamente inviato da LittleLux
Bè, un governo che va avanti solo per le minacce ed i ricatti di una sua componente politica verso le altre non da certo un bello spettacolo di se.

Da oggi a quando si terranno, sempre che si terranno, le altre due letture parlamentari, a quante minacce di dimissioni o chissà che altro dovremo assistere? Per non parlare poi delle divisioni che sicuramente nasceranno, all'interno della maggioranza, per il referendum confermativo.

Questa riforma, buona o pessima che sia, nasce già morta.

Bisogna capire se i ricatti sono della Lega o dell'UDC! Ma effettivamente la cosa non ha importanza, sempre ricatti sono.

tatrat4d
23-03-2005, 14:52
Originariamente inviato da LittleLux
Bè, un governo che va avanti solo per le minacce ed i ricatti di una sua componente politica verso le altre non da certo un bello spettacolo di se.

Da oggi a quando si terranno, sempre che si terranno, le altre due letture parlamentari, a quante minacce di dimissioni o chissà che altro dovremo assistere? Per non parlare poi delle divisioni che sicuramente nasceranno, all'interno della maggioranza, per il referendum confermativo.

Questa riforma, buona o pessima che sia, nasce già morta.

E' una pianta fragile, molto meno bella di quella che sarebbe potuta essere, che cmq mi sento di difendere. Riguardo al metodo lo ritengo del tutto consono e giusto, almeno fino a quando l'oggetto del ricatto era scritto nel programma firmato anche da Casini. Sul referendum sono poi ampiamente ottimista. Temo molto di più gli ulteriori due voti parlamentari, dove una sola imboscata UDC potrebbe fare saltare la tabella di marcia.

LittleLux
23-03-2005, 15:01
Originariamente inviato da tatrat4d
E' una pianta fragile, molto meno bella di quella che sarebbe potuta essere, che cmq mi sento di difendere. Riguardo al metodo lo ritengo del tutto consono e giusto, almeno fino a quando l'oggetto del ricatto era scritto nel programma firmato anche da Casini. Sul referendum sono poi ampiamente ottimista. Temo molto di più gli ulteriori due voti parlamentari, dove una sola imboscata UDC potrebbe fare saltare la tabella di marcia.

Quando affermo che questa riforma nasce già morta, mi riferisco, sostanzialmente (non pensando alle spaccature all'interno della stessa maggiornza, che pure ci sono ed anche profonde), al fatto che è fatta da una metà del paese contro l'altra. Non è condivisa (e non venitemi a dire che c'è già stato il precedente dell'Ulivo, lo so, ma un errore non si cancella con un altro, se possibile ancor peggiore), questo è il suo peccato originale e fatale.

tatrat4d
23-03-2005, 15:08
Originariamente inviato da LittleLux
Quando affermo che questa riforma nasce già morta, mi riferisco, sostanzialmente (non pensando alle spaccature all'interno della stessa maggiornza, che pure ci sono ed anche profonde), al fatto che è fatta da una metà del paese contro l'altra. Non è condivisa (e non venitemi a dire che c'è già stato il precedente dell'Ulivo, lo so, ma un errore non si cancella con un altro, se possibile ancor peggiore), questo è il suo peccato originale e fatale.

Le due costituzioni più longeve della storia sono nate da un contrasto ben più aspro di questo. Ma al di là di questo, io non cito mica l'errore dell'Ulivo (riforma fatta in fretta e furia per mettere il bastone tra le ruote a Bossi e Berlusconi nel 2001): faccio mie le considerazioni ottimamente espresse da Nania questa mattina, non smentite da Angius.
a) il csx avrebbe votato la devolution (che reinserisce, giustamente, il riferimento all'interesse nazionale, cassato dalla riforma ulivista) a patto della rinuncia della CDL al premierato (ovviamente sapendo che quella era parte dell'equilibrio tra AN e Lega);
b) lo stesso premierato si rifà alle bozze Amato e D'Alema. Anzi, questo è pure annacquato.

Per non parlare poi della difesa che l'Unione ha fatto in aula della possibilità del ribaltone...

LittleLux
23-03-2005, 15:36
Originariamente inviato da tatrat4d
Le due costituzioni più longeve della storia sono nate da un contrasto ben più aspro di questo. Ma al di là di questo, io non cito mica l'errore dell'Ulivo (riforma fatta in fretta e furia per mettere il bastone tra le ruote a Bossi e Berlusconi nel 2001): faccio mie le considerazioni ottimamente espresse da Nania questa mattina, non smentite da Angius.
a) il csx avrebbe votato la devolution (che reinserisce, giustamente, il riferimento all'interesse nazionale, cassato dalla riforma ulivista) a patto della rinuncia della CDL al premierato (ovviamente sapendo che quella era parte dell'equilibrio tra AN e Lega);
b) lo stesso premierato si rifà alle bozze Amato e D'Alema. Anzi, questo è pure annacquato.

Per non parlare poi della difesa che l'Unione ha fatto in aula della possibilità del ribaltone...

Quando si parla di Costituzione i "dovrebbe" o gli "avrebbe" non dovrebbero nemmeno esistere.

Si può dir tutto quello che si vuole, ma questa è una riforma non condivisa, che va a modificare l'assetto futuro dello Stato, che dovrebbe essere la casa comune di tutti i cittadini. Quella che fece l'Ulivo, ancorchè un errore, fu tuttavia una riforma che andava a modificare il solo titolo V della costituzione, fatta in un clima assai diverso da quello attuale, e con l'approvazione di tuute le regioni, comprese quelle di cdx...insomma, direi una bella differenza.

P.S.: l'Italia è il paese dei rancori e dei contrasti mai sopiti, sarebbe bene non dimenticarlo.

tatrat4d
23-03-2005, 16:22
Il problema è che nel programma della CDL questa riforma c'era, la CDL l'ha prima differita, poi annacquata, ha poi ripreso posizioni che sono state lungamente sostenute dall'opposizione quando questa era maggioranza. Di fronte ai continui rifiuti di condividere la riforma è giusto che chi ha vinto le elezioni con la promessa di portare a compimento devolution e rafforzamento del momento elettorale e del governo rispetti l'impegno.

LittleLux
23-03-2005, 17:48
Originariamente inviato da tatrat4d
Il problema è che nel programma della CDL questa riforma c'era, la CDL l'ha prima differita, poi annacquata, ha poi ripreso posizioni che sono state lungamente sostenute dall'opposizione quando questa era maggioranza. Di fronte ai continui rifiuti di condividere la riforma è giusto che chi ha vinto le elezioni con la promessa di portare a compimento devolution e rafforzamento del momento elettorale e del governo rispetti l'impegno.

Oddio, non è che si può solamente chiedere di condividere una riforma, senza poi accettare nessuna delle modifiche che provengono dall'opposizione.

Non basta dire noi ce l'avevamo nel programma sin dall'inizio, si tratta comunque di una riforma fatta contro una parte del paese. Qualsiasi parte politica, se proprio vuole riformare la costituzione, e se proprio vuole mettere per iscritto, nel proprio programma, questo impegno, allora sarebbe corretto mettesse un bel "noi ci impegnamo per trovare un accordo con la futura opposizione affinchè si giunga a riforme costituzionali che noi riteniamo necessarie. Nel caso tale accordo non si dovesse trovare...ciccia." Il che sarebbe un modo responsabile di porsi di fronte ai cittadini, tutti.

tatrat4d
23-03-2005, 17:59
Originariamente inviato da LittleLux
Oddio, non è che si può solamente chiedere di condividere una riforma, senza poi accettare nessuna delle modifiche che provengono dall'opposizione.

Non basta dire noi ce l'avevamo nel programma sin dall'inizio, si tratta comunque di una riforma fatta contro una parte del paese. Qualsiasi parte politica, se proprio vuole riformare la costituzione, e se proprio vuole mettere per iscritto, nel proprio programma, questo impegno, allora sarebbe corretto mettesse un bel "noi ci impegnamo per trovare un accordo con la futura opposizione affinchè si giunga a riforme costituzionali che noi riteniamo necessarie. Nel caso tale accordo non si dovesse trovare...ciccia." Il che sarebbe un modo responsabile di porsi di fronte ai cittadini, tutti.

Io ho proprio la sensazione opposta, che il cdx abbia via via rinunciato al presidenzialismo, partendo addirittura dalle proposte del PDS in Bicamerale e dalla Bozza Amato. Trovanodosi contro un muro di niet, non so derivanti da cosa. Forse dall'impossibilità per i leader dell'Ulivo di giustificare le trattative con la CDL?

LittleLux
23-03-2005, 18:32
Originariamente inviato da tatrat4d
Io ho proprio la sensazione opposta, che il cdx abbia via via rinunciato al presidenzialismo, partendo addirittura dalle proposte del PDS in Bicamerale e dalla Bozza Amato. Trovanodosi contro un muro di niet, non so derivanti da cosa. Forse dall'impossibilità per i leader dell'Ulivo di giustificare le trattative con la CDL?

Io ho la netta impresiione che invece, tutto questo, sia una vicenda prettamente interna alla maggioranza. Di trovare accordi con l'opposizione non è mai interessato a nessuno, del resto basta andare a leggersi le dichiarazioni dello stesso Berlusconi. Se davero avessero voluto fari accordi, il metodo lo avrebbero trovato (mi viene da pensare alla bicamerale), ed invece nulla.

Comunque, guarda, sai come andrà a finire il tutto? Che questi fanno, forse, la riforma, e domani, se il csx andrà al governo, gliela smontano...e via così. Non so, forse tu lo torvi anche giusto, io proprio no. Qui non si tratta ne di dx ne di sx, qui si tratta di paese nella sua totalità, ed il procedere su questa strada non crea altro che lacerazioni, speriamo non incolmabili.

tatrat4d
23-03-2005, 19:02
C'è una sostanziale differenza. Il cdx era per un rafforzamento del governo appena uscito con le ossa rotte nel '96, ossia ben prima della prospettiva di tornare a essre maggioranza (diciamo dal '99 in poi).
Io credo che Prodi faccia molta fatica a rifiutare i minimali strumenti di efficacia politica dell'esecutivo che si stanno introducendo.

Riguardo al fatto che più di una proposta dell'opposizione sia stata accolta credo basti ricordare che sulla ipotetica scheda elettorale non ci sarà lo spazio per il candidato premier della coalizione (non si per quale astrusa ragione), ma solo una fantomatica dichiarazione preventiva del candidato nel collegio.
Continuando a restare nel merito, ma come ci si può aspettare che la CDL, rinunciato al presidenzialismo, potesse accogliere nella nuova forma istituzionale la possibilità del ribaltone?
L'ha certamente esclusa in modo molto grezzo, con una sorta di vincolo di mandato, ma la proposta dell'Unione sembrava fatta apposta per farsi dire di no.

majin mixxi
23-03-2005, 21:11
Originariamente inviato da majin mixxi
vedremo

CVD
:D

LittleLux
23-03-2005, 23:17
Originariamente inviato da tatrat4d
C'è una sostanziale differenza. Il cdx era per un rafforzamento del governo appena uscito con le ossa rotte nel '96, ossia ben prima della prospettiva di tornare a essre maggioranza (diciamo dal '99 in poi).
Io credo che Prodi faccia molta fatica a rifiutare i minimali strumenti di efficacia politica dell'esecutivo che si stanno introducendo.

Riguardo al fatto che più di una proposta dell'opposizione sia stata accolta credo basti ricordare che sulla ipotetica scheda elettorale non ci sarà lo spazio per il candidato premier della coalizione (non si per quale astrusa ragione), ma solo una fantomatica dichiarazione preventiva del candidato nel collegio.
Continuando a restare nel merito, ma come ci si può aspettare che la CDL, rinunciato al presidenzialismo, potesse accogliere nella nuova forma istituzionale la possibilità del ribaltone?
L'ha certamente esclusa in modo molto grezzo, con una sorta di vincolo di mandato, ma la proposta dell'Unione sembrava fatta apposta per farsi dire di no.

Riguardo alle presunte aperture all'opposizione emblematico è un fatto: tre, presunti saggi, del polo, si riuniscono a porte chiuse, e sottolineo chiuse, in una baita di Lorenzago di Cadore per scrivere la nuova costituzione (con la c minuscola, aihmè) della repubblica. Questo è il loro concetto di riforma condivisa. Penso di aver detto tutto.

tatrat4d
23-03-2005, 23:28
Originariamente inviato da LittleLux
Riguardo alle presunte aperture all'opposizione emblematico è un fatto: tre, presunti saggi, del polo, si riuniscono a porte chiuse, e sottolineo chiuse, in una baita di Lorenzago di Cadore per scrivere la nuova costituzione (con la c minuscola, aihmè) della repubblica. Questo è il loro concetto di riforma condivisa. Penso di aver detto tutto.

Un po' di tempo fa, lasciando all'opposizione tutti gli spazi per contribuire. Tanto che prima del voto alla camera di settembre (quando i tempi per i 4 voti ci sarebbero ancora stati) si era nuovamente offerta uno spazio di trattativa. Ma alla fine, cosa è stato offerto alla CDL? Almeno la maggioranza dei passi li ha fatti, seppure insufficienti a trovare il consenso l'Unione
Quando Rutelli ha provato ad intavolare una trattativa si sono potuti leggere diversi interventi di suoi alleati che dicevano che con Berlusconi non si tratta.

LittleLux
23-03-2005, 23:42
Originariamente inviato da tatrat4d
Un po' di tempo fa, lasciando all'opposizione tutti gli spazi per contribuire. Tanto che prima del voto alla camera di settembre (quando i tempi per i 4 voti ci sarebbero ancora stati) si era nuovamente offerta uno spazio di trattativa. Ma alla fine, cosa è stato offerto alla CDL? Almeno la maggioranza dei passi li ha fatti, seppure insufficienti a trovare il consenso l'Unione
Quando Rutelli ha provato ad intavolare una trattativa si sono potuti leggere diversi interventi di suoi alleati che dicevano che con Berlusconi non si tratta.

Guarda, son due legislature, oramai, che di giochetti del genere, da entrambe le parti (chi più chi meno), se ne vedono. L'unica soluzione, a mio avviso, per compiere un serio percorso di riforma costituzionale, è l'istituzione di una vera e propria assemblea costituente, altrimenti, come ho già detto, e come abbiamo modo di assistere oramai da troppo tempo, ci ritroveremo a fare come faceva la paziente Penelope. Durante una legislatura si fa, e nell'altra si disfa per poi rifare altro. Insostenibile.

tatrat4d
23-03-2005, 23:47
Originariamente inviato da LittleLux
Guarda, son due legislature, oramai, che di giochetti del genere, da entrambe le parti (chi più chi meno), se ne vedono. L'unica soluzione, a mio avviso, per compiere un serio percorso di riforma costituzionale, è l'istituzione di una vera e propria assemblea costituente, altrimenti, come ho già detto, e come abbiamo modo di assistere oramai da troppo tempo, ci ritroveremo a fare come faceva la paziente Penelope. Durante una legislatura si fa, e nell'altra si disfa per poi rifare altro. Insostenibile.

Se c'è la volontà le forme in cui trovare l'accordo sono poi indifferenti.

LittleLux
24-03-2005, 14:20
Originariamente inviato da tatrat4d
Se c'è la volontà le forme in cui trovare l'accordo sono poi indifferenti.

No! In politica anche la forma è sostanza. In questo caso, la forma scelta dalla maggioranza di governo parla chiaro. Questa è una riforma fatta da una metà del paese contro l'altra metà. Cosa mai accaduta prima d'ora, e di una pericolosità, a mio avviso, estrema. E non perchè l'ha fatta la dx, anche se fosse stata la sx a fare una canagliata del genere sarebbe stato egualmente grave, ma perchè è un gioco mirato a scardinare le regole di comune convivenza.

tatrat4d
24-03-2005, 14:23
Originariamente inviato da LittleLux
No! In politica anche la forma è sostanza. In questo caso, la forma scelta dalla maggioranza di governo parla chiaro. Questa è una riforma fatta da una metà del paese contro l'altra metà. Cosa mai accaduta prima d'ora, e di una pericolosità, a mio avviso, estrema. E non perchè l'ha fatta la dx, anche se fosse stata la sx a fare una canagliata del genere sarebbe stato egualmente grave, ma perchè è un gioco mirato a scardinare le regole di comune convivenza.

C'è la garanzia del referendum confermativo, se ci fosse stato l'accordo si passavano i 2/3 dei voti senza bisogno di convocare una costituente, quando il parlamento poteva benissimo svolgere il compito. E ripeto poi una domanda: con Berlusconi si può o no trattare? Perchè se è no non si può mica pretendere l'immobilismo.

LittleLux
24-03-2005, 14:40
Originariamente inviato da tatrat4d
C'è la garanzia del referendum confermativo, se ci fosse stato l'accordo si passavano i 2/3 dei voti senza bisogno di convocare una costituente, quando il parlamento poteva benissimo svolgere il compito. E ripeto poi una domanda: con Berlusconi si può o no trattare? Perchè se è no non si può mica pretendere l'immobilismo.

Con la sx, si può o no trattare? La frittata, di questi tempi, è perfettamente ribaltabile. Del resto lo stesso Berlusconi, con la vicenda sulla Bicamerale, insegna. E poi, con tutte le leggi su misura che si è scritto ed approvato, le premesse non sono certo favorevoli per trovare accordi. In questa legislatura la maggioranza ha fatto di tutto per non trovare l'accordo con l'opposizione, ed anche in quei pochissimi casi in cui si è trovato, questo governo si è rimangiato il tutto.

Come la mettiamo?

Comunque, guarda, in certi casi e preferibile l'immobilismo, piuttosto che combinare grosse vaccate. I politici dovrebbero avere un minimo di intelligenza per capirle, certe cose, ma, evidentemente, certi politici hanno a cuore solo interessi, come dire, particolari.

tatrat4d
24-03-2005, 14:43
La vediamo diversamente, c'è poco da fare :p

LittleLux
24-03-2005, 14:50
Originariamente inviato da tatrat4d
La vediamo diversamente, c'è poco da fare :p

Eh, sì:D...ma se la vedessimo diversamente solo noi, poco male. La vede diversamente anche una buona metà del paese rispetto all'altra, e fino a qui, poco male. Il problema è quando queste posizioni diventano inconciliabili, e qui dovrebbe entrare in gioco la saggezza dei politici, di una parte e dell'altra. Non andiamo d'accordo su nulla? Bene. O ci accordiamo, o un minimo di intelligenza vorrebbe che, su certi argomenti, si stesse fermi. Dopotutto una Costituzione, una buona Costituzione, ce l'abbiamo. Ci ha permesso di andare avanti per 60 anni, qualche anno in più non è certo la morte...ma ora. Io sono davvero pessimista.

Ciao;)

tatrat4d
24-03-2005, 14:54
Originariamente inviato da LittleLux
Eh, sì:D...ma se la vedessimo diversamente solo noi, poco male. La vede diversamente anche una buona metà del paese rispetto all'altra, e fino a qui, poco male. Il problema è quando queste posizioni diventano inconciliabili, e qui dovrebbe entrare in gioco la saggezza dei politici, di una parte e dell'altra. Non andiamo d'accordo su nulla? Bene. O ci accordiamo, o un minimo di intelligenza vorrebbe che, su certi argomenti, si stesse fermi. Dopotutto una Costituzione, una buona Costituzione, ce l'abbiamo. Ci ha permesso di andare avanti per 60 anni, qualche anno in più non è certo la morte...ma ora. Io sono davvero pessimista.

Ciao;)

Una buona costituzione? Mah,...
ps. la più vecchia costituzione del mondo è nata da un contrasto politico ben più forte, altre che funzionano benissimo (quella giappponese e il GG tedesco l'hanno imposta i generali americani), inglesi e francesi per avere la loro hanno mozzato teste, non facciamola più drammatica di quella che è.

LittleLux
24-03-2005, 15:01
Originariamente inviato da tatrat4d
Una buona costituzione? Mah,...
ps. la più vecchia costituzione del mondo è nata da un contrasto politico ben più forte, altre che funzionano benissimo (quella giappponese e il GG tedesco l'hanno imposta i generali americani), inglesi e francesi per avere la loro hanno mozzato teste, non facciamola più drammatica di quella che è.

Be, se ritieni buona quella che stanno facendo ora, e non quella che abbiamo, allora siamo proprio distanti anni luce.

Comuqnue sono pessimista in quanto, come ti ho già detto, la politica nostrana non avrà pace per chissà quanti anni a venire, e perchè ci toccherà, stanne certo, assistere a non so quante riscritture costituzionali, non certo perchè vedo nel futuro teste ruzzolanti o chissà quali altri sfaceli.

P.S.: e comunque, con esternazioni di questo tenore:

Sandro Bondi, coordinatore di Forza Italia, è livido: «Il signor Prodi è in assoluta malafede. Mente sapendo di mentire. L'opposizione che lui rappresenta è una maledizione per questo Paese, che avrebbe bisogno, al contrario, di una opposizione responsabile e costruttiva. Nei prossimi giorni smaschereremo punto su punto tutte le bugie di questo signore».

che accordi vuoi si possa trovare. Questa è gente che vuole un'opposizione costruttiva nel senso che non rompa i maroni al governo...anzi, se non ci fosse opposizione, per lor signori sarebbe anche meglio.

LittleLux
24-03-2005, 21:54
Originariamente inviato da Proteus
Identificare le due metà del paese con gli interessi dei vari scaldasedie mi pare un tantino forzatello come concetto.

Mai accaduta ?, secondo me hai poca memoria. Alla fine della scorsa legislatura l'ulivo approvò una riforma costituzionale del titolo V con, se non ricordo male, 2/3 voti di scarto. Tale riforma, palesemente malfatta e, per mutuare le tue parole, fatta da una metà del paese contro l'altra, scateno una mole di conflitti tra stato e regioni con una dovizia di ricorsi che intasa tutt'ora le istituzioni.

Nessuno ha scardinato alcunchè, si terrà un referendum confermativo e l'ultima parola spetterà al popolo. Se si voleva fare qualcosa questa era l'unica via perchè è chiaro che l'opposizione mirava solo al perdere tempo per causare una rottura tra la lega ed il resto della cdl per tornare al voto e, forse, ritornare al governo. Ma a chi credi di darla a bere che l'ulivo o che altro sia avesse intenzioni diverse?, solo un perfetto rimbambito potrebbe credere che un asino vola battendo le orecchie.

Ciao


Proteus, guarda, prima di rispondere sarebbe meglio rileggessi i post, in questo caso i miei, del thread; eviteresti di farlo a caso. La memoria, infatti e ringraziando Dio, per il momento non mi difetta, perlomeno in modo eccessivo:asd:.

Dal tuo post, inoltre, mi par di capire che l'unico, qui, che vuol dar da bere qualcosa a qualcuno, sei proprio tu...per tua informazione, inoltre, gli asini volano ruotando vorticosamente la coda:D

davidon
24-03-2005, 22:04
Originariamente inviato da LittleLux
...per tua informazione, inoltre, gli asini volano ruotando vorticosamente la coda:D

shrek docet :O







ciuchino! :oink: :D :D :oink: :D

eppoi fidatevi di me... visto che avatar?

ciaobye

LittleLux
25-03-2005, 11:12
Originariamente inviato da Proteus
La memoria non mi fa difetto ed i tuoi post passati poco pesano in rapporto alle tue dichiarazioni contenute nel post che ho quotato.

Io non do nulla da bere ad alcuno, mi limito a tener ben a mente gli eventi passati in modo non selettivo secondo convenienza come sono usi altri cercando di capire quali siano gli obiettivi degli uni e degli altri ed i mezzi utilizzati per perseguirli.

Se puoi contesta nel merito le mie argomentazioni invece di tentare rimescolamenti di concetti cambiando discorso, sa sempre di ricorso al classico salvataggio in corner tanto usato ed abusato in questo paese e chè rappresenta una delle cause della sua attuale condizione. Da notare che questo non è da ascrivere ai politici ma proprio ai cittadini e porta, per deduzione lineare, alla conclusione che se i politici italiani sono ciò che sono è dovuto alla "consistenza" di coloro che abitano lo stivale italico.

Ciao

P.S. Questa mi giunge nuova ma contribuisce al comprendere l'origine dei tanti tanti spifferi presenti nel forum, sono le turbolenze indotte da tali code rotanti ad altissima velocità.:D :D :D


Sono irrilevanti dici? Mah, davvero, mi lasci perplesso.
Allora puoi evitarti del tutto la discussione, a sto punto, se hai deciso che tutto quello detto in precedenza non conta nulla.

Vabè, ciao, e...occhio alle turbolenze...possono provocare seri malanni fuori stagione:D

LittleLux
25-03-2005, 14:18
Originariamente inviato da Proteus
Amico mio lo diviene se il tuo atteggiamento non è in linea con quanto in essi sostenuto ed in esso trovo diverse crepe e un tantino di scarsa visuale su quanto avviena alla tua sx.

Inoltre gradirei una risposta in merito all'evidenza del fatto che l'obiettivo del csx non era raggiungere un accordo ma dilazionare il tutto nel tempo sino a provocare una insanabile frattura tra lega e resto della cdl con l'obiettivo, anche il mio cane se ne è accorto, di causare una caduta del governo per poi, staccando la lega dal polo, vincere le elezioni.

Ciao

P.S. Infatti tengo giacca a vento e berretto quando mi collego al forum.:D :D :D

mmm...se i tentativi di far cadere il governo provengono da dx va tutto bene?

L'opposizione ha tra le sue legittime aspirazioni quella di mandare a casa il governo facendo emergere in esso le eventuali contraddizioni. Ci vedi in questo qualche problema? Forse che Berlusconi e la sua opposizione, quando ha governato il csx, non ha fatto lo stesso?

Detto questo, mi ripeto, inascoltato ma pazienza, che le riforme costituzionali, soprattutto se di una importanza come questa, se non sono condivise, è meglio non farle. l'Ulivo a suo tempo fece un errore a riformare da solo il titolo V della Costituzione, il Polo, ora, fa un errore ben peggiore vista l'importanza delle modifiche apportate.

Se tutto va bene, al prossimo cambio di maggioranza, avremo una nuova costituzione. Bè, non so a te, ma a me cambiare costituzione ogni 5 anni pare assai insensato, di più, stupido e dannoso.

John Cage
25-03-2005, 16:22
Originariamente inviato da Proteus
Non è legittimo se lo si vuol fare omettendo di mantenere gli impegni presi all'atto della stipula del patto di alleanza.

Allora non si invochi la storiella che ci deve essere un accordo tra opposizione e maggioranza quando è risaputo che questo è impossibile proprio per le ragioni da te addotte.

Non farle equivale a favorire l'opposizione perchè la maggioranza si sgretolerebbe e non credo che l'ulivo o unione che dir si voglia si comporterebbe diversamente. L'ultima parola è al popolo ed invece di emettere proclami assurdi si preparino a convincere la gente della bomtà delle loro idee, questa sarebbe democrazia mentre il loro attuale comportamento è dettato solamente dalle loro convenienze per giungere a rimettere le zampe nella stanza dei bottoni.

Ogni coalizione è libera di fare ciò che preferisce in tal senso, tocca ai cittadini poi rigettare od accettare il risultato.

Ciao

P.S. Molti nell'ulivo sostengono che fu un errore ma io ho il fondato sospetto che sostengano ciò perchè hanno poi perduto le elezioni, non per altra ragione.


il tuo discorso fa acqua da tutte le parti. La costituzione è un patrimonio comune e come tale TUTTI hanno il diritto di tutelarlo come meglio credono.
Questa maggioranza parlamentare ha dimostrato:
1) mancanza di coerenza interna, dato che quando il centrosinistra ha riformato da solo il titolo v (scritto sostanzialmente insieme al centrodestra) la destra ha gridato allo scaldalo. Dopodichè i furbastri come Fini sono andati in giro dicendo che quello poteva essere considerato un "precedente". E l'hanno sfrutto tutto a proprio vantagio. Insomma una cosa scandalosa ma conveniente.
2) mancanza di rispetto per le istituzioni
3) totale disinteresse per il dialogo con altri al di fuori della priopria maggioranza
4) di essere ridicola dando vita al solito teatrino del "mi dimetto-non mi dimetto". Come se una riforma del genere si fa per dare un contentino ad una forza politica o peggio si usa come merce di scambio per stare al potere.
5) mancanza di rispetto per le posizioni parlamentari diverse dalle loro
6) mancanza di rispetto che quella norma che impone che tali rifome si fanno con maggioranze parlamentari ampie. Una norma del genere dovrebbe prevedere come minimo la ricerca del dialogo per formare tale maggioranza.
7) mancanza di fiducia e di rispetto per i cittadini dato che tutto è avvenuto "nel palazzo" in modo centralistico, alla faccia dei contenuti della riforma che si vuole approvare

Insomma, io come cittadino mi sento abbastanza preso in giro. Dato che non condivido affatto i contenuti della riforma esigerei che le parti politiche che più rappresentano il mio pensiero siano come minimo ascoltate. Siamo o non siamo ancora una repubblica parlamentare?

John Cage
25-03-2005, 16:23
Due squadre, due Costituzioni (di Beppe Grillo)

Immaginatevi, come fa oggi Nando Dalla Chiesa nell'articolo pubblicato su L'Unità, i costituenti come una squadra di calcio, di cui allo stadio gli altoparlanti leggono la formazione.

La squadra del 1948: De Gasperi, Moro, La Pira, Dossetti, Lazzati, Croce, Einaudi, Valiani, Calamandrei, Parri, Nitti, Saragat, Pertini, Nenni, Togliatti, Amendola, Terracini.

La squadra del 2005: Berlusconi, Previti, Dell’Utri, Tremonti, Berruti, Bondi, Schifani, Sgarbi, Bossi, Borghezio, Calderoni, Castelli, La Russa, Fini, Nania.

Buona parte dei nomi della prima squadra sono nelle enciclopedie, non solo in quelle italiane.
Buona parte dei nomi della seconda sono negli elenchi degli indagati, dei patteggiati, dei condannati.

In un Paese normale i giocatori della prima squadra sarebbero custoditi nella memoria e nella stima di ogni cittadino.
In un Paese normale molti dei giocatori della seconda squadra sarebbero custoditi da guardie o da infermieri professionisti.

Un italiano famoso disse che un tempo il 10% dei parlamentari erano il meglio del Paese, il 10% il peggio e il resto rappresentava il livello medio della popolazione.
E’ curioso che la costituzione del 1948 sia stata scritta dal 10% dei migliori e quella del 2005 dal 10% dei peggiori.

Nell’Italia della ricostruzione gli Italiani c’erano: leggevano più giornali di oggi, gli iscritti ai partiti erano il triplo di oggi.
Nell’Italia della demolizione, gli Italiani sembrano assenti.

L’Italia da patria del diritto è diventata la patria del rovescio, gli avvocati giudicano i giudici, i fuorilegge scrivono le leggi.
E adesso anche la Costituzione.

Ma delle regole della Costituzione sembra interessare poco non solo a Porta a Porta ma anche a metà degli Italiani.

Le uniche regole che interessano sembrano essere: paghi due, prendi tre. Soddisfatti o rimborsati.

Forse basterà questa come Costituzione del 2020.

LittleLux
25-03-2005, 16:57
Originariamente inviato da Proteus
Ma quale patrimonio comune, la costituzione è una legge come le altre e non è la bibbia la quale, per inciso, non è neppur essa infallibile.

Rispondo, è sufficiente, al solo punto 6: Con una opposizione che intende far si che non si faccia alcuna riforma per spaccare la cdl e ritornare quindi al governo tramite lo sfruttare certi mezzucci non è possibile neppure pensarci ad un accordo. Io non disapprovo che l'opposizione si opponga ma cosi danneggia tutti per suo esclusivo interesse. Va aggiunto a questo che il fatto che la cdl riesca la ove l'ulivo non risuscè è uno scorno ancor maggiore e che è vitale, per loro, impedire che l'attuale maggioranza riporti un successo Considerando questi presupposti, incontestabili perchè chiunque non soffra di cecità congenita lo può facilmente constatare, si evince che il ricercare un accordo facendosi menare per il naso arrivando a fine legislatura senza aver combinato nulla sarebbe un ulteriore freccia all'arco di coloro che si oppongono sempre e comunque, i quali potrebbero allora affermare che la cdl non ha mantenuto le promesse agli elettori. Se la cdl fosse tanto fessachiotta da cadere in un simile tranello meriterebbe di perdere le elezioni e non rivincerle mai più.

Il resto è, come solito in questo paese, aria fritta e nulla più.

Scommetterei tutto quanto posseggo che l'unione, qualora vincesse le elezioni del 2006, si guarderebbe bene dal legiferare in modo da rinunciare ai vantaggi che questa legge offre al pcd. Se così sarà l'ipocrisia che ora, pur altamente probabile, può venir solo ipotizzata troverà una conferma incontestabile con buona pace dei boccaloni che mai mancano di farsi pescare.

Ciao

P.S. A proposito, sarebbe bene chiarire che il rispetto per le altrui opinioni non si esplicita con il fare cio che essi vogliono ma si limita al prendere atto che queste opinioni sono diverse per poi fare la propria corsa indipendentemente. La maggioranza ha il dovere di fare e l'opposizione quello di opporsi, non strumentalmente ai propri interessi di coalizione ma per il bene del paese ed un simile atteggiamento io nell'opposizione attuale proprio non riesco a vederne neppure le tracce.


La costituzione non è patrimonio comune? Pazzesco, davvero.

Inoltre, la Costituzione, per sua stessa natura, NON E' una legge come tutte le altre. Questa tua asserzione è completamente, assolutamente, inconfutabilmente cannata.

Se siamo arrivati a pensare questo, allora c'è qualcosa, in questo disgraziato paese, che non seriamente non va. Tuttavia, non mi stupisco più di nulla, visto come in questi 4 anni di malgoverno si sono messi sotto i piedi la Carta.

Guarda, stando così le cose, potresti fare una cosa, Proteus, rinchiuderti nel tuo recinto e farti una costituzione tutta tua, forse, allora, troveresti qualcosa di condivisibile.

John Cage
25-03-2005, 17:28
Originariamente inviato da Proteus
Ma quale patrimonio comune, la costituzione è una legge come le altre e non è la bibbia la quale, per inciso, non è neppur essa infallibile.

Rispondo, è sufficiente, al solo punto 6: Con una opposizione che intende far si che non si faccia alcuna riforma per spaccare la cdl e ritornare quindi al governo tramite lo sfruttare certi mezzucci non è possibile neppure pensarci ad un accordo. Io non disapprovo che l'opposizione si opponga ma cosi danneggia tutti per suo esclusivo interesse. Va aggiunto a questo che il fatto che la cdl riesca la ove l'ulivo non risuscè è uno scorno ancor maggiore e che è vitale, per loro, impedire che l'attuale maggioranza riporti un successo Considerando questi presupposti, incontestabili perchè chiunque non soffra di cecità congenita lo può facilmente constatare, si evince che il ricercare un accordo facendosi menare per il naso arrivando a fine legislatura senza aver combinato nulla sarebbe un ulteriore freccia all'arco di coloro che si oppongono sempre e comunque, i quali potrebbero allora affermare che la cdl non ha mantenuto le promesse agli elettori. Se la cdl fosse tanto fessachiotta da cadere in un simile tranello meriterebbe di perdere le elezioni e non rivincerle mai più.

Il resto è, come solito in questo paese, aria fritta e nulla più.

Scommetterei tutto quanto posseggo che l'unione, qualora vincesse le elezioni del 2006, si guarderebbe bene dal legiferare in modo da rinunciare ai vantaggi che questa legge offre al pcd. Se così sarà l'ipocrisia che ora, pur altamente probabile, può venir solo ipotizzata troverà una conferma incontestabile con buona pace dei boccaloni che mai mancano di farsi pescare.

Ciao

P.S. A proposito, sarebbe bene chiarire che il rispetto per le altrui opinioni non si esplicita con il fare cio che essi vogliono ma si limita al prendere atto che queste opinioni sono diverse per poi fare la propria corsa indipendentemente. La maggioranza ha il dovere di fare e l'opposizione quello di opporsi, non strumentalmente ai propri interessi di coalizione ma per il bene del paese ed un simile atteggiamento io nell'opposizione attuale proprio non riesco a vederne neppure le tracce.

riguardo la funzione della costituzione ti hanno già risposto. La casta costituzionale sancisce i principi fondativi comuni e condivisi di una democrazia. Come tale ovviamente può essere sempre soggetta a miglioramenti, ma questi miglioramenti non possono essere fatti di volta in volta dalle singole maggioranze parlamentari. Proprio per questo motivo la stessa costituzione parla di maggioranze più ampie. Una riforma costituzionale non può essere trattata come una qualsiasi legge da campagna elettorale. Come ricorderai, in mancanza di un'assemblea costituente quando al governo c'era l'ulivo propose la bicamerale, ovvero un tentativo di dialogo (fino ad un certo punto riuscito ma poi abbandonato dalla destra per notivi di parte) per coinvolgere TUTTO il parlamento.
A me come soluzione è sembrata molto più democratica di quello che attualmente sta facento questa maggioranza che appare mossa solo da prevaricazione ed arroganza.

Tui parli di ulivo che fa i propri interessi, parli di pseudo programmi elettorali da rispettare... Credi che a rifiutare il dialogo sia stato il centrosinistra, quando la verità è che il centrodestra questo dialogo non l'ha mai cercato, anzi, l'ha impedito con forza.

Riguardo quello che dici sulle altrui opinioni è ridicolo: qui non si tratta di rispetto di opinioni altrui. Si tratta di rispetto per le FUNZIONI altrui. L'opposizione ha la funzione di rappresentale le esigenze e le istanze di una buona parte degli italiani. Non è cosa che si può liquidare in quel modo. E questa importante FUNZIONE è ancora più da rispettare quando si fa una riforma costituzionale che per natura propria ESIGE il dialogo e la partecipazione di tutto il parlamento.

Se sono questi i tuoi argomenti, ti consiglio vivamente di fare come ha detto LittleLux riguardo al tuo recinto.


;)

LittleLux
26-03-2005, 12:13
Originariamente inviato da Proteus
Per tua informazione sarebbe sufficiente esaminare l'impianto legislativo del paese per accorgersi quanto la costituzione sia stata calpestata in questo paese e non da ora ma ogniqualvolta esso tornava utile all'inciucio spartitorio necessario per mantenere ritta una democrazia bloccata nella quale l'opposizione non poteva assurgere a maggioranza causa un certo accordo di Yalta per la spartizione del mondo.

Tutto cio è sempre avvenuto a spese ed alle spalle di cittadini solo di nome e mai di fatto. Se a questo sommi il fatto che gli italiani oscillano tra socialismo reale e capitalismo secondo le loro personali convenienze, atteggiamento schizofrenico, potrai avere un quadro realistico della situazione e lasciarti alle spalle illusioni molto belle, pure io desidererei fossero realtà, che nulla hanno a che vedere con la realtà.

Se la costituzione dovessi promulgarla io stai pur certo che i politici, parlo di quelli che infestano il paese sia a destra che a manca, ne sarebbero assai poco soddisfatti mentre i cittadini, una volta che l'avessero sperimentata sulla loro pelle, ne sarebbero assai soddisfatti. Non tutti ovviamente perchè una percentuale, non certo elevata, invece di guardare alla realtà continuerebbe con il furore ideologico onde far vincere la propria fazione, il guelfoghibellinismo, geneticamente impresso negli abitanti dello stivale, è duro assai a morire.

Ciao


Se ti dicessi che nella storia della Repubblica, la nostra Costituzione non è mai stata disattesa, è ovvio che ti starei dicendo una grossissima cazzata. Tuttavia dovresti notare una cosa. Con questo governo si è arrivati ad applicare metodo scientifico nello smantellamento, di fatto, della Carta. E' sempre stato palese sin dal suo primo giorno l'insofferenza verso di essa ed, in generale, verso le regole. Lo si legge benissimo nelle dichiarazioni dei suoi esponenti politici, specialmente per bocca del premier e del suo partito. Ecco, questa è la grande differenza. Quelle che ci sono ora, per questa maggioranza politica, sono regole da abbattere, meglio da piegare ed adattare al loro volere.

Ciao

P.S.: a far l'amore con il diavolo, l'unico risultato certo è quello di rimanere inculati.

John Cage
26-03-2005, 17:35
Originariamente inviato da Proteus
Col pressupposto che poni e le condizioni politiche del paese si evince chiaramente che sarebbe impossibile toccare la costituzione, meglio lasciare tutto come sta quindi ?.

Ripeto che la maggioranza ha il dovere del fare e l'opposizione di opporsi ma per intento migliorativo e non per grette ragioni di "bottega", comportamento cui assisto in continuazione in questo paese e non solo per "mano" dell'attuale opposizione. Perciò che governa lo faccia e se ne assuma le responsabilità relative, qui sta la differenza tra il fare ed il friggere aria.

Niente consigli, so sbagliare benissimo da solo e non ho alcuna necessità dell'intervento di "esperti del ramo".;)

Ciao

P.S. Le funzioni altrui devono essere rispettate in primis proprio da quegli altrui e mi pare proprio che ne il polo nella passata legislatura ne il csx in questa abiano avuto alcun riguardo per queste e le abbiano per primi calpestate. Orbene, se non rispettano essi stessi le peroprie "funzioni" adempiendole pienamente come possono pretendere l'altrui rispetto ?.

le riforme costituzionali non sono materia di cui si deve occupare esclusivamente il governo e la maggioranza politica.

E poi sono io stesso che pretendo il rispetto delle funzioni. Da cittadino mi sento in diritto di giudicare negativamente un governo che non lo fa.
Chi ha pronunciato questa frase? «La Costituzione approvata in Senato è uno schifo, uno schifo, uno schifo. È un testo di un’arroganza straordinaria che elimina pesi e contrappesi: il Capo dello Stato non conterà più, la Consulta è impacchettata, la magistratura indebolita. Sarà un dispotismo elettivo»
E' questa la materia di cui vorrei discutere, non il fatto che magari ci trovi di buono la diminuzione del numero dei parlamentari che è cosa piuttosto marginale. il senato fatto in quel modo ti piace? A me sembra una barzelletta. GLi articoli della riforma li hai letti? E' solo fumo, scaturito da cervelli ancora più fumosi.

John Cage
26-03-2005, 18:21
bha.. io l'ho letta e già così mi sembra una cosa fatta coi piedi. Ha ragione Sartori a dire che fa schifo

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlmess&leg=14&id=132178

LittleLux
27-03-2005, 01:33
Originariamente inviato da Proteus
Non posso essere d'accordo per motivi più che fondati ed i 50 anni di violazioni perpetrate quando conveniva a lorsignori sono li a confermarlo.

Sull'attuale governo e sulla sua "insofferenza" verso la costituzione dubito molto le cose stiano come tu le vedi, sei coinvolto emotivamente dalla passione politica mentre io, passati gli entusiami sostituiti da un pragmatico cinismo, non condivido il tuo punto di vista. Vedremo nel prossimo futuro come si evolveranno le cose ma ti posso fin da ora comunicare che non sono per nulla soddisfatto dell'operato governativo, la riforma non è che una riformicchia che sfiora appena gli argomenti doverosi per modernizzare il paese, figurati se li avesse toccati nel vivo che polverone si sarebbe sollevato.

Come inizio mi può star bene ugualmente perchè il mondo non è stato fatto in un giorno ed era soltanto uno che vi lavorava, prova ad immaginare se il mondo avrebbe dovuto farsi secondi decisioni di una commissione, saremmo ancora alle amebe e forse ancor più indietro. Addirittura avremmo rischiato che il sole esaurisse il combustibile senza aver concluso una cicca.

Ciao e Buona pasqua.

P.S. Un risvolto positivo lo ha senz'altro questa riforma, la diminuzione di quasi 300 tra deputati e senatori. Nessuno può togliermi il sospetto, quasi certezza direi, che gli strepiti derivano proprio da questo e ciè meno sedie da spartire=torta più piccola.


Auguri di buona Pasqua anche a te;)