View Full Version : Ancora informazioni su Tiger
Redazione di Hardware Upg
17-03-2005, 11:35
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14239.html
Trapelano nuove informazioni sulla prossima release di Mac Os X e la data di lancio del 1 Aprile sembra abbastanza verosimile
Click sul link per visualizzare la notizia.
HyperText
17-03-2005, 11:37
Più di 2Gb per il solo S.O.?
Smentitemi...
Che cosa ci sarebbe di strano? Oggi una qualunque distribuzione di Linux completa di documentazione occupa 3 o 4 CD :)
cagnaluia
17-03-2005, 12:12
2Gb... è un buon compromesso.
OSX è piuttosto vasto...
Originariamente inviato da HyperText
Più di 2Gb per il solo S.O.?
Smentitemi...
Compressi.
Una volta installato occupa molto di più!
(beh, non tutto è necessario: avere l'OS in 18 lingue lo trovo inutile, come i giga di driver per le stampanti...)
Originariamente inviato da Luca69
Che cosa ci sarebbe di strano? Oggi una qualunque distribuzione di Linux completa di documentazione occupa 3 o 4 CD :)
Beh.. solo completa... se installi tutto ti ritrovi come minimo due programmi per fare la solita cosa...
Sono tre quattro CD solo per permettere all'utente di scegliere cosa preferisce... ;)
Comunque due GB per un SO non mi paiono uno scandalo se mettono molti programmi aggiuntivi...
Nevermind
17-03-2005, 12:28
Trovo ridicolo lamentarsi per pochi giga per un os unix based, quando poi alcuni di noi hanno magari 30giga di mp3 dei quali ascoltiamo si e no l'1% o peggio ancora centinaia di giga di film in divx di cui il 90% porno :D
Saluti.
Originariamente inviato da HyperText
Più di 2Gb per il solo S.O.?
Smentitemi...
C'e' da considerare tutta la mole di driver caricati nel So, per esempio la mia hp 1350 richiede come minimo 100Mb di installazione (se non 1Gb) io invece la collego ad un Mac e incomincio a stampare... .
E cmq 2Gb e passa per un SO ihmo più avanzato di win xp ci stanno, infatti Tiger è in contrapposizione con Longhorn o sbaglio?
Megasoft
17-03-2005, 12:43
Longhorn non consuma 2 GB nemmeno estratto e con File di Paging incluso...
SilverXXX
17-03-2005, 12:47
Originariamente inviato da Megasoft
Longhorn non consuma 2 GB nemmeno estratto e con File di Paging incluso...
Infatti. Consumerà molto di più, altrinebti i venditori di preassemblati con che scusa metteranno dei 200 gb a un utenten normale?
:asd: :asd:
Cmq in tiger tra driver lingue applicazioncine varie, di roba ce n'è, 2gb mi pare ok (che sono tra l'altro molto riducibili).
Scusate ma la discussione sta andando nel verso sbagliato. Se occupa 1,5GByte, o 2 o peggio 3 non cambia un fico secco, non è da qui che si vede la pesantezza o meno di un OS.
Riguardo la presentazione di Tiger, non vorrei che stessero accelerando troppo i tempi, facendo uscire un sistema bacato, per poi ricorrere a pack su pack.
Megasoft
17-03-2005, 12:49
allora se parliamo di pesantezza non si possono confrontare dato che stiamo parlando architetture diverse NON paragonabili fra loro.
Seriamente, Tiger ha molta più "roba" inclusa di un qualsiasi Windoze, Longhorn incluso.
Intanto in ogni DVD di installazione ci sono tutte le lingue supportate, che possono essere installate o meno (Windows invece ha versioni nazionalizzate). Tra parentesi il bello della gestione delle lingue di OS-X è che per i software funziona uguale e uno può impostare l'ordine preferenziale della lingua da usare (prima italiano, se non diponibile inglese, altrimenti giapponese, ecc).
Poi OS-X fornisce un sacco di font, in particolari quelli asiatici che sono MOLTO corposi.
Ancora nel DVD di OS-X ci sono TUTTI i driver delle stampanti supportate (e sono tante). Occupano parecchio spazio, ma se si installano il vantaggio è che attaccando l'iBook a (quasi) qualsiasi stampante si riesce a stampare senza installare o fare niente: basta scegliere la stampante attaccata che compare automagicamente nel menù di stampa.
Poi OS-X installa tutto (in parte opzionalmente) il subsystem Unix BSD e volendo l'ambiente di emulazione Classic (in pratica altri due sistemi operativi completi).
Inoltre con OS-X vengono forniti tutti i tools di sviluppo, inclusa la documentazione che solo lei (mi pare) è sui 600MB decompressa. La Microsoft, viceversa, se li fà pagare cari.
Infine con OS-X vengono fornite una miriade di utility ed applicazioni "minori", come per esempio la "semplice" nuova calcolatrice grafica ("http://www.arizona-software.ch/applications/curvusprox/en/") che sarà inclusa in Tiger.
Insomma "bloated" sì, ma per dei buoni motivi...
Originariamente inviato da Criceto
come per esempio la "semplice" nuova calcolatrice grafica ("http://www.arizona-software.ch/applications/curvusprox/en/") che sarà inclusa in Tiger.
http://www.arizona-software.ch/applications/curvusprox/images/screenshots/Screen2.jpg
Spettacolare!
SilverXXX
17-03-2005, 13:17
Voglio quella calcolatrice :cry:
Per curiosità, prenderne una simile per win o linux quanto verrebbe?
Cmq non è "bloated", il peso c'è ma per un motivo (per la cronaca MSDN+visualstudio non occupano propriamente poco).
Originariamente inviato da SilverXXX
Voglio quella calcolatrice :cry:
Per curiosità, prenderne una simile per win o linux quanto verrebbe?
Chiediti prima se ESISTE....
beh... adesso non esageriamo... "se ESISTE"...
mathematica di wolfram mai sentito?
Originariamente inviato da soalle
beh... adesso non esageriamo... "se ESISTE"...
mathematica di wolfram mai sentito?
Ho capito, c'è anche per Mac, ma è un "attimino" più complesso da usare... (a parte il costo).
Vi posso aiutare, questa una volta era un'applicazione solo per Mac, ma ora esiste anche per Win e Linux: http://www.livemath.com/lmmaker/
Ma non è esattamente la stessa cosa, è più simile a mathematica (risolve equazioni in modo simbolico) ma non credo che i suoi grafici siano della stessa qualità della nuova calcolatrice grafica di Tiger.
Caspita, ma davvero stiamo speculando sulla qualità del motore di rendering di una calcolatrice? Non esageriamo... :rolleyes:
Originariamente inviato da MaxArt
Caspita, ma davvero stiamo speculando sulla qualità del motore di rendering di una calcolatrice? Non esageriamo... :rolleyes:
La calcolatrice grafica usa OpenGL e Quartz, quell'altro (l'ultima volta che ho visto) no. Non c'è storia...
Mi ero scaricato il demo di Curvus PRO X, prima che lo vendessero alla Apple e lo togliessero dal sito. Ti assicuro che è davvero impressionante!
SilverXXX
17-03-2005, 14:58
Mathematica lo conosco, ma definirlo una calcolatrice (per quanto evoluta) è ... non so, riduttivo? forse peggio. E non costa propriamente poco. Quello che mi è stato consigliato invece costa SOLO 99 dollari agli studenti. Penso sia una bella aggiunta per un so. :D (anche se ovviamente la maggior parte non lo userà mai)
Maxima.sourceforge.net
Octave.sourceforge.net
www.scilab.org
multipiattaforma e non avete bisogno di spendere nemmeno 1€.
Ottimo metto fra i preferiti, conosci qualcosa localizzato in italiano?
aLLaNoN81
17-03-2005, 17:15
nessuno ha mai sentito parlare di Matlab? :D
io non so che faccia sta calcolatrice di Tiger di miracoloso a parte avere un bel motore di rendering per i grafici in 3D, ma dubito che abbia la potenza devastante di Matlab :D
Originariamente inviato da aLLaNoN81
nessuno ha mai sentito parlare di Matlab? :D
io non so che faccia sta calcolatrice di Tiger di miracoloso a parte avere un bel motore di rendering per i grafici in 3D, ma dubito che abbia la potenza devastante di Matlab :D
e te compri una licenza di matlab per fare delle soluzioni grafiche alle tue equazioni?? matlab è molto di + che un calcolatrice grafica come dire che paintshop ed antemprima sono la stessa cosa;)
marcowave
17-03-2005, 17:59
ragazzi io spero esca presto..
lo sto aspettando con ansia per comprarmi un power mac G5 :D
Originariamente inviato da matteos
e te compri una licenza di matlab per fare delle soluzioni grafiche alle tue equazioni?? matlab è molto di + che un calcolatrice grafica come dire che paintshop ed antemprima sono la stessa cosa;)
Comunque non così banale quella "calcolatrice". Tanto per dire è un eccellente editor di formule matematiche (i programmi dei link postati rappresentano, ORRORE, tutte le formule in puro testo monospazio), inoltre grafica le equazioni 2D in maniera superba, evidenziando i limiti delle funzioni e molto altro (che non comprendo, ma sembra molto fico) roba che quando stavo al liceo sarei impazzito per una cosa simile!
aLLaNoN81
17-03-2005, 19:24
Originariamente inviato da matteos
e te compri una licenza di matlab per fare delle soluzioni grafiche alle tue equazioni?? matlab è molto di + che un calcolatrice grafica come dire che paintshop ed antemprima sono la stessa cosa;)
A parte che ho la licenza studente ;) ma io mica lo uso per fare le soluzioni grafiche delle equazioni :D Ultimamente l'ho usato per fare simulazioni di campionamenti e filtraggi tanto per citare un paio di cose delle tante... Ovviamente nessuno ha mai potuto mettere le mani e provare sta calcolatrice apple e quindi non si sa come sia, ma dubito che ci si possano fare cose complesse... poi ho visto un sacco di commenti entusiasti sulla grafica che sinceramente non capisco proprio... in programmi di questo tipo mica si guarda la grafica e se renderizzano o meno, si guarda invece la funzionalità e le cose che ti permettono di fare...
aLLaNoN81
17-03-2005, 19:31
Originariamente inviato da Criceto
Comunque non così banale quella "calcolatrice". Tanto per dire è un eccellente editor di formule matematiche (i programmi dei link postati rappresentano, ORRORE, tutte le formule in puro testo monospazio), inoltre grafica le equazioni 2D in maniera superba, evidenziando i limiti delle funzioni e molto altro (che non comprendo, ma sembra molto fico) roba che quando stavo al liceo sarei impazzito per una cosa simile!
beh sul fatto che nei programmi citati le formule debbano essere scritto in formato testo hai ragione, non sono programmi per "niubbi"... ma come ho già detto prima, dubito della scarsa potenzo di questo strumento... secondo me (poi magari mi sbaglierò) permetterà solo e soltanto di fare grafici di funzioni in 2/3D e poco altro...
cmq tornando al fatto di editare le formule con testo, ti spiego anche il perchè, con Matlab per esempio è possibile crearsi funzioni e veri e propri programmi, cosa che non sarebbe possibile usando un'editor grafico :)
PS: ma guarda che i limiti di una funzione li vedi ad occhio dal grafico, mica c'è bisogno di evidenziarli :P
Originariamente inviato da aLLaNoN81
beh sul fatto che nei programmi citati le formule debbano essere scritto in formato testo hai ragione, non sono programmi per "niubbi"... ma come ho già detto prima, dubito della scarsa potenzo di questo strumento... secondo me (poi magari mi sbaglierò) permetterà solo e soltanto di fare grafici di funzioni in 2/3D e poco altro...
cmq tornando al fatto di editare le formule con testo, ti spiego anche il perchè, con Matlab per esempio è possibile crearsi funzioni e veri e propri programmi, cosa che non sarebbe possibile usando un'editor grafico :)
Non penso che il target della nuova calcolatrice grafica sia di competere con Mathematica o MatLab. Ma semplicemente di aggiornare la calcolatrice grafica che era presente nel vecchio OS-9 naturalmente mettendo in risalto le capacità grafiche del nuovo sistema.
E ti assicuro che Curvus X ci riusciva alla grande!
Poi è comunque uno strumento estremamente utile per gli studenti e per chi deve presentare graficamente le proprie formule in un documento.
Originariamente inviato da aLLaNoN81
beh sul fatto che nei programmi citati le formule debbano essere scritto in formato testo hai ragione, non sono programmi per "niubbi"... ma come ho già detto prima,
Veramente Mathematica ha l'equation editor grafico...
dubito della scarsa potenzo di questo strumento... secondo me (poi magari mi sbaglierò) permetterà solo e soltanto di fare grafici di funzioni in 2/3D e poco altro...
cmq tornando al fatto di editare le formule con testo, ti spiego anche il perchè, con Matlab per esempio è possibile crearsi funzioni e veri e propri programmi, cosa che non sarebbe possibile usando un'editor grafico :)
PS: ma guarda che i limiti di una funzione li vedi ad occhio dal grafico, mica c'è bisogno di evidenziarli :P
Qui stiamo parlando di programmi che sono lo stato
dell'arte del calcolo numerico e simbolico, quali
Matlab, Mathematica e Maple V, e perche' no MuPAD
http://www.mupad.de (che ultimamente
hanno rifrescato). Tra l'altro vero che matlab permette di
fare moltissime cose, dalle simulazioni con Simulink alle
macchine agli stati finiti a quelle finanziare, ma costa un'occhio,
e ogni singolo modulo sono piu' di 300E.
Quello di cui mi sono stupito e' pero' scopire che Curvus era un programma
commerciale: infatti pensavo, che con l'esistenza di programmi
come Mathematica, Maple, Matlab, piu' le controparti free come
octave e scilab, o maxima, o gnuplot
avesse di fatto saturato il mercato e al piu' programmi
di quel tipo potevano essere relegati nello shareware.
Ma evidentemente mi sbagliavo, perche' sembra chiaro che e' facile abbagliare
l'utenza MAC (senza offesa) con lustrini e palline colorate...
Inoltre oramai il plotting di funzioni 3d e la loro animazione
in tempo reale si fa su qualunque macchina senza neppure il
bisogno dell'accelerazione 3D hardware: e' sufficiente usare OpenGL
(o Mesa) via software, quindi non credo proprio Curvus sia per
fare vedere la potenza di Quartz, Altivec, o OpenGL...
Allora se andate a guardare qui:
http://www.texmacs.org/tmweb/home/screenshots.en.html
http://www.texmacs.org/index.php3
http://aquaterm.sourceforge.net/index.shtml?page=s1
http://www.opendx.org/highlights.php
? e, a parte il primo, sono tutti free e multipiattaforma (Windows, Linux, e Mac).
CurvusX pero' mi fa ricordare un programma "mitico" di Amiga:
MathAmation... chi se lo ricorda?
aLLaNoN81
17-03-2005, 21:03
Originariamente inviato da Criceto
Non penso che il target della nuova calcolatrice grafica sia di competere con Mathematica o MatLab. Ma semplicemente di aggiornare la calcolatrice grafica che era presente nel vecchio OS-9 naturalmente mettendo in risalto le capacità grafiche del nuovo sistema.
E ti assicuro che Curvus X ci riusciva alla grande!
Poi è comunque uno strumento estremamente utile per gli studenti e per chi deve presentare graficamente le proprie formule in un documento.
sisi assolutamente non volevo mettere in dubbio che si parla di 2 cose che vengono usate per scopi diversi, da tipi di persone diverse :)
Originariamente inviato da joe4th
Veramente Mathematica ha l'equation editor grafico...
Mi riferivo ai link di quelli free
Quello di cui mi sono stupito e' pero' scopire che Curvus era un programma
commerciale: infatti pensavo, che con l'esistenza di programmi
come Mathematica, Maple, Matlab, piu' le controparti free come
octave e scilab, o maxima, o gnuplot
avesse di fatto saturato il mercato e al piu' programmi
di quel tipo potevano essere relegati nello shareware.
Infatti era uno shareware di pochi $ (non ricordo quanti).
Ma evidentemente mi sbagliavo, perche' sembra chiaro che e' facile abbagliare
l'utenza MAC (senza offesa) con lustrini e palline colorate...
Non credo che neanche Mathematica faccia grafici belli come quelli di Curvus Pro. Sicuramente non con la stessa semplicità (e costo) almeno... E poi, ripeto, mi sembrano cose un po' diverse...
Inoltre oramai il plotting di funzioni 3d e la loro animazione
in tempo reale si fa su qualunque macchina senza neppure il
bisogno dell'accelerazione 3D hardware: e' sufficiente usare OpenGL
(o Mesa) via software, quindi non credo proprio Curvus sia per
fare vedere la potenza di Quartz, Altivec, o OpenGL...
L'utilizzo di eventuali acceleratori grafici è trasparente su OS-X, una volta che si programma per OpenGL. Gli abstraction layer di OS-X permettono di utilizzare al meglio l'hardware presente (schede grafiche, Altivec, 64bit, ecc).
Inoltre la grafica di Quartz è tutta anti-aliased, le animazioni double-buffered (niente sfarfallamenti). Selezioni l'equazione o il grafico e lo copi/incolli in PDF su qualsiasi word-processor (tranne Word) mantendo inalterate le qualità tipografiche... Sono cose che con software multipiattaforma non scritti specificatamente per Mac (Quartz e Cocoa) non puoi fare, al massimo puoi esportare/importare le cose con dubbi risultati...
Allora se andate a guardare qui:
http://www.texmacs.org/tmweb/home/screenshots.en.html
http://www.texmacs.org/index.php3
http://aquaterm.sourceforge.net/index.shtml?page=s1
http://www.opendx.org/highlights.php
Mi sembrano esattamente l'opposto di Curvus: programmi estremamente tecnici, criptici e molto poco real-time. E che non sfruttano (essendo multipiattaforma) le superiori features grafiche di OS-X.
Se Apple ha acquistato quel software per regalarlo alla sua utenza è perchè incarna la filosofia Apple di potenza, eleganza e semplicità.
E' bel giocattolo, d'effetto, che può anche tornare utile in molti casi (specie per gli studenti). Ma non è, e non vuole essere, Mathematica.
E comunque è solo una delle "oltre 150" novità di Tiger!!!
Non credo che neanche Mathematica faccia grafici belli come quelli di Curvus Pro. Sicuramente non con la stessa semplicità (e costo) almeno... E poi, ripeto, mi sembrano cose un po' diverse...
Hai mai visto un grafico di Mathematica? Quei grafici li faceva
gia' 10 anni fa in PostScript level 2.
L'utilizzo di eventuali acceleratori grafici è trasparente su OS-X, una volta che si programma per OpenGL. Gli abstraction layer di OS-X permettono di utilizzare al meglio l'hardware presente (schede grafiche, Altivec, 64bit, ecc).
Inoltre la grafica di Quartz è tutta anti-aliased, le animazioni double-buffered (niente sfarfallamenti). Selezioni l'equazione o il grafico e lo copi/incolli in PDF su qualsiasi word-processor (tranne Word) mantendo inalterate le qualità tipografiche... Sono cose
Si, copia e incolla nel mirabolante Quark X Press... ;-)
che con software multipiattaforma non scritti specificatamente per Mac (Quartz e Cocoa) non puoi fare, al massimo puoi esportare/importare le cose con dubbi risultati...
Risparmiaci questo pistolotto...
Mi sembrano esattamente l'opposto di Curvus: programmi estremamente tecnici, criptici e molto poco real-time. E che non sfruttano (essendo multipiattaforma) le superiori features grafiche di OS-X.
Se Apple ha acquistato quel software per regalarlo alla sua utenza è perchè incarna la filosofia Apple di potenza, eleganza e semplicità.
E' bel giocattolo, d'effetto, che può anche tornare utile in molti casi (specie per gli studenti). Ma non è, e non vuole essere, Mathematica.
Le tue affermazioni non fanno che avallare la mia sul fatto
che gli utenti MAC si fanno abbagliare da qualunque
cosa abbia luci, lucine e lucette colorate...
ma povera di contenuti. Meno male che ci sono loro...
Originariamente inviato da joe4th
Hai mai visto un grafico di Mathematica? Quei grafici li faceva
gia' 10 anni fa in PostScript level 2.
Non metto certo in in dubbio le qualità di Mathematica. Non l'ho mai usato ma so che è un programma eccezionale, fin dalla versione 1.0 che, se non sbaglio, è uscita proprio per Mac...
Si, copia e incolla nel mirabolante Quark X Press... ;-)
XPress è arcaico come Word. InDesign ha un motore PDF interno suo che è multipiattorma ma che non fa alcuno sforzo per integrarsi con Quartz di OS-X... alla fine per vedere sfruttate al meglio le features tipografiche di Quartz (paragonabili a quelle di InDesign, ma potenzialmente disponibili per tutti i programmi essendo native del sistema) bisogna ricorrere a shareware tipo Curvus, OmniGraffle, Mellel o al nuovo Pages di Apple stessa.
Le tue affermazioni non fanno che avallare la mia sul fatto
che gli utenti MAC si fanno abbagliare da qualunque
cosa abbia luci, lucine e lucette colorate...
ma povera di contenuti. Meno male che ci sono loro...
Bah... si stava parlando di un programmino fornito gratuitamente a corredo del nuovo OS-X Tiger e ti sei messo a fare paragoni con Mathematica (che costa centinaia di Eur) e con programmi di derivazione TeX e Unix tutt'altro che intuitivi o integrati col sistema.
Mi sembra che sei tu quello che non ha capito lo spirito della cosa.
Saluti.
Bah... si stava parlando di un programmino fornito gratuitamente a corredo del nuovo OS-X Tiger e ti sei messo a fare paragoni con Mathematica (che costa centinaia di Eur) e con programmi di derivazione TeX e Unix tutt'altro che intuitivi o integrati col sistema.
Mi sembra che sei tu quello che non ha capito lo spirito della cosa.
Saluti.
Lodevole il fatto che Apple abbia comprato una prodotto
per distribuirlo gratuitamente nel suo OS (ma NON l'ha reso
comunque opensource), ma non c'e' molto da capire
in spirito nel fatto che si propagandi come
mirabolante e rivoluzionario un prodotto che non ha nulla di tutto cio'.
Adesso non e' che qualunque prodotto che e' integrato con
la clipboard del sistema deve per forza essere incredibile, inarrivabile,
utilissimo e rivoluzionario...
Apple poteva risparmiarsi i soldi e donarli magari per completare i
port nativi (e non attraverso X11) di altri prodotti, di cui c'e' molto piu' la necessità,
come OpenOffice.
Capisco che devono fare vedere di avere la calcolatrice meglio
di quella di Windows..., ma non ci vuole molto. Inoltre dubito
che l'utenza tipica a cui si rivolge Mac sia in grado, ne' di capire, ne' di apprezzare
un prodotto come CurvusX.
Non ho idea di quanto ha versato la Apple, ma di certo non
sono bruscolini; curioso come in molti casi aziende che producono
un solo singolo prodotto, vengono acquistate per prezzi allucinanti:
mi viene in mente la PowerQuest: DriveImage e PartitionMagic,
per oltre 100 milioni di dollari.
Mentre poi con "soli" 100000€ si e' reso OpenSource e GPL un prodotto come
Blender.
samslaves
18-03-2005, 00:14
>mathematica di wolfram mai sentito?<
Si e sai su che piattaforma era sviluppato e per quale os nelle prime versioni? Indovina un po'....
Mathematica, Matlab... ma state scherzando a paragonarle con una calcolatrice fornita a corredo di un os? sapete quanto costa una licenza? Non mischiamo mele con pere...
samslaves
18-03-2005, 00:19
>Le tue affermazioni non fanno che avallare la mia sul fatto
che gli utenti MAC si fanno abbagliare da qualunque
cosa abbia luci, lucine e lucette colorate...
ma povera di contenuti.<
Di povero di contenuti veo solo windsozz con il suo bel notepad e paint. Saranno lucine e lucette ma installare un os e magari visualizzarmi una funzione 2d/23 parametrica senza sbattermi a collegarmi magari con un 56k per trovare qualcosa di simile non lo vedi possibile con altro...
samslaves
18-03-2005, 00:22
Ricordo la calcolatrice grafica sul vecchio system... di serie.
samslaves
18-03-2005, 00:26
Un'altra lucina lucetta, ed il motivo maggiore per avere Tiger, sara' Spotlight. Come al solito queste lucine lucette non saranno presenti in Longhorn che rimarra come le altre versioni povero di contunuti. Godetevi il nuovo notepad e paint. Ma con una buona connessione magari con bittorrent qualcosa si trova. Oppure ci sono sempre le centinaia di riviste con CD in edicola. Magari fatto duplicare da un amico.
samslaves
18-03-2005, 00:31
http://forums.wolfram.com/mathgroup/archive/2003/Apr/msg00543.html
Mathematica 1.0 was introduced on June 23, 1988, (for the Macintosh). That
is 40 years and 2 days after the first stored program was run in 1948.
Originariamente inviato da samslaves
Un'altra lucina lucetta, ed il motivo maggiore per avere Tiger, sara' Spotlight. Come al solito queste lucine lucette non saranno presenti in Longhorn che rimarra come le altre versioni povero di contunuti. Godetevi il nuovo notepad e paint. Ma con una buona connessione magari con bittorrent qualcosa si trova. Oppure ci sono sempre le centinaia di riviste con CD in edicola. Magari fatto duplicare da un amico.
A parte che di longhorn non me ne puo' fregare di meno, ma comunque
sicuramente Tiger 10.4 verra regalato e inviato gratuitamente
a tutti i possessori di Mac, compresi quelli con il G3...Fortunati!
Originariamente inviato da joe4th
A parte che di longhorn non me ne puo' fregare di meno, ma comunque
sicuramente Tiger 10.4 verra regalato e inviato gratuitamente
a tutti i possessori di Mac, compresi quelli con il G3...Fortunati!
no regalato no perchè a questo mondo nessuno regala nulla ma costerà un prezzo "ragionevole" si parla di 150€ in versione retail.
btw questo post te lo potevi pure risparmiare ;)
cdimauro
18-03-2005, 10:17
Originariamente inviato da Criceto
Seriamente, Tiger ha molta più "roba" inclusa di un qualsiasi Windoze, Longhorn incluso.
Intanto in ogni DVD di installazione ci sono tutte le lingue supportate, che possono essere installate o meno (Windows invece ha versioni nazionalizzate). Tra parentesi il bello della gestione delle lingue di OS-X è che per i software funziona uguale e uno può impostare l'ordine preferenziale della lingua da usare (prima italiano, se non diponibile inglese, altrimenti giapponese, ecc).
Poi OS-X fornisce un sacco di font, in particolari quelli asiatici che sono MOLTO corposi.
Ancora nel DVD di OS-X ci sono TUTTI i driver delle stampanti supportate (e sono tante). Occupano parecchio spazio, ma se si installano il vantaggio è che attaccando l'iBook a (quasi) qualsiasi stampante si riesce a stampare senza installare o fare niente: basta scegliere la stampante attaccata che compare automagicamente nel menù di stampa.
Poi OS-X installa tutto (in parte opzionalmente) il subsystem Unix BSD e volendo l'ambiente di emulazione Classic (in pratica altri due sistemi operativi completi).
Inoltre con OS-X vengono forniti tutti i tools di sviluppo, inclusa la documentazione che solo lei (mi pare) è sui 600MB decompressa. La Microsoft, viceversa, se li fà pagare cari.
Infine con OS-X vengono fornite una miriade di utility ed applicazioni "minori", come per esempio la "semplice" nuova calcolatrice grafica ("http://www.arizona-software.ch/applications/curvusprox/en/") che sarà inclusa in Tiger.
Insomma "bloated" sì, ma per dei buoni motivi...
MS è stata multata per 500 milioni di euro e costretta a rilasciare una versione di Windows XP senza Media Player: se dovesse inserire in Windows altri programmi o funzionalità come quelle offerte da tutti gli altri s.o., avrebbe già chiuso da un pezzo grazie all'anti-trust... :rolleyes:
cdimauro
18-03-2005, 10:18
Originariamente inviato da samslaves
Un'altra lucina lucetta, ed il motivo maggiore per avere Tiger, sara' Spotlight. Come al solito queste lucine lucette non saranno presenti in Longhorn che rimarra come le altre versioni povero di contunuti. Godetevi il nuovo notepad e paint. Ma con una buona connessione magari con bittorrent qualcosa si trova. Oppure ci sono sempre le centinaia di riviste con CD in edicola. Magari fatto duplicare da un amico.
Guarda che joe4th non mi sembra proprio un utente Windows né ha molta simpatia per MS... ;)
samslaves
18-03-2005, 12:23
>A parte che di longhorn non me ne puo' fregare di meno, ma comunque
sicuramente Tiger 10.4 verra regalato e inviato gratuitamente
a tutti i possessori di Mac, compresi quelli con il G3...Fortunati!<
Perche'? Succede anche con Longhorn? Guarda che non e' un update. E' una major release. Con sostanziali modifiche a tutto il sistema. Come i 64bit ad esempio.
cdimauro
18-03-2005, 13:17
I 64 sono supportati parzialmente da Tiger, e questo lo dovresti sapere.
Paradossalmente, Windows XP/64 sarà un sistema operativo interamente a 64 bit, con aggiunto il supporto alle "vecchie" applicazioni a 32 bit.
ShinjiIkari
18-03-2005, 13:59
Tiger sarà il macos piu ottimizzato per g4/g5 che sia mai stato fatto. Interamente compilato con gcc 4.0 che ha l'autovectorization (in pratica trasforma il codice "normale" in istruzioni che si avvantaggiano di simd), io ho provato tale funzione su un pentium 3 con freebsd e ci sono stati miglioramenti dal 2% al 10% considerando che un pentium3 ha un'unità simd molto meno potente di altivec dei g4/g5, sui g4 si parla di miglioramenti nell'ordine del 15-20%. Il tutto messo in fat binaries che vanno a 32 o 64bit a seconda della cpu su cui girano. 10.4.0 sarà la base per il sistema operativo piu avanzato che sia mai stato fatto, però ho qualche dubbio sulla stabilità ormai panther arrivato a 10.3.9 non ha rivali in quel senso :=)
Originariamente inviato da cdimauro
I 64 sono supportati parzialmente da Tiger, e questo lo dovresti sapere.
Paradossalmente, Windows XP/64 sarà un sistema operativo interamente a 64 bit, con aggiunto il supporto alle "vecchie" applicazioni a 32 bit.
Tiger avrà i 64 bit solo DOVE e QUANDO servono. Senza rallentamenti per le applicazioni 32 bit e senza rendere inutilizzabili i vecchi driver e quindi senza costringerti al dual-boot per molto tempo come sarà Win64.
samslaves
18-03-2005, 18:07
>I 64 sono supportati parzialmente da Tiger, e questo lo dovresti sapere.<
Come dice Criceto infatti. Jobs l'ha detto chiaro e tondo: il passaggio a 64bit sara' graduale. Questi mica si tengono in casa 20 OS con i problemi e le strapatch a destra e a manca che conosciamo. E chi usa pentium 4 senza le estensioni a 64bit cosa usa?
Dove possono servire i 64bit? In Panther alcune librerie, guarda caso quelle ad esempio usate per calcolo, sono gia' 64bit aware per l'indirizzamento della memoria, che poi e' quello che serve.
In Tiger:
http://www.apple.com/macosx/tiger/64bit.html
samslaves
18-03-2005, 18:12
Least but not Last
non devo fare un upgrade alle tools di sviluppo spendendo altri soldi, oltre a Tiger
Tiger ships with 64-bit ready Xcode development tools, so you can take full advantage of the Tiger’s enhanced 64-bit capabilities right out of the box. Tiger’s new 64-bit pointers enable individual processes to access massive amounts of virtual memory. The enhanced kernel, plus a 64-bit version of libSystem, let command-line programs, background daemons and network services directly manipulate up to 16 exabytes of virtual memory, more than four billion times the memory addressable by today’s 32-bit applications.
Tiger supports the industry standard LP64 programming model supported by other 64-bit Unix systems. This means developers can easily port 64-bit code to Tiger. LP64 support in Tiger provides for 64-bit pointer, long, and long long but preserves 32-bit integer data types.
DioBrando
19-03-2005, 00:06
Originariamente inviato da cdimauro
MS è stata multata per 500 milioni di euro e costretta a rilasciare una versione di Windows XP senza Media Player: se dovesse inserire in Windows altri programmi o funzionalità come quelle offerte da tutti gli altri s.o., avrebbe già chiuso da un pezzo grazie all'anti-trust... :rolleyes:
se l'antitrust si fosse mossa prima e n fosse stata di gomma come quella USA forse forse ora avremmo avuto qlc sw house in + e percentuali di mercato un pò + equilibrate, il tutto a favore nostro, dato che si parla di libero mercato e poi si và a finire n si sà come in paradossali speculazioni da monopolisti.
Un pò un controsenso no...
cdimauro
21-03-2005, 13:41
Originariamente inviato da Criceto
Tiger avrà i 64 bit solo DOVE e QUANDO servono.
Una soluzione di compromesso come quella utilizzata da Apple per Tiger non è la certo la migliore in tutti i casi.
Senza rallentamenti per le applicazioni 32 bit e senza rendere inutilizzabili i vecchi driver e quindi senza costringerti al dual-boot per molto tempo come sarà Win64.
Windows XP/64 è pensato per far girare anche le vecchie applicazioni a 32 bit, che potranno anzi beneficiare del fatto di girare nel nuovo ambiente a 64 bit. Il dual boot non sarà necessario.
Per contro, driver e applicazioni "native" permetteranno di migliorare le prestazioni generali del sistema.
Originariamente inviato da cdimauro
Una soluzione di compromesso come quella utilizzata da Apple per Tiger non è la certo la migliore in tutti i casi.
L'approccio di Apple è quello ottimale visto lo stato dell'hardware (memorie molto più lente dei processori). Fare un sistema tutto a 64bit al momento non ha senso.
Windows XP/64 è pensato per far girare anche le vecchie applicazioni a 32 bit, che potranno anzi beneficiare del fatto di girare nel nuovo ambiente a 64 bit. Il dual boot non sarà necessario.
Per contro, driver e applicazioni "native" permetteranno di migliorare le prestazioni generali del sistema.
Mah, vedrai che appena un utente si accorgerà che il suo scanner di 10 anni o la sua ottima stampante a 24 aghi non è compatibile con XP64 non ci penserà 2 volte a buttarlo nel cestino e a tornare all'OS vecchio.
"Sacrifici" simili sono stati fatti anche dagli utenti Mac nel passaggio da 68K a PowerPC e da OS-9 a OS-X, ma il passaggio è durato qualche anno per questi motivi. Per dei buoni motivi (un OS enormemente superiore o velocità diverse volte più elevate) il sacrificio si può anche fare. Ma per il 20% di prestazioni in più nel caso ottimale? Meglio aspettare 4 mesi e prendersi un nuovo processore!
Per me Win64 sarà un fiasco, a differenza di Tiger che sarà il sistema più di successo di Apple di tutti i tempi.
cdimauro
21-03-2005, 13:55
Originariamente inviato da samslaves
Come dice Criceto infatti. Jobs l'ha detto chiaro e tondo: il passaggio a 64bit sara' graduale. Questi mica si tengono in casa 20 OS con i problemi e le strapatch a destra e a manca che conosciamo.
Guarda che Windows è soltanto l'ultimo dei s.o. che offre pieno supporto a 64 bit a livello di sistema, driver e applicazioni: Linux già da tempo (dai tempi dell'Alpha di Digital) è disponibile per CPU a 64 bit e non offre dei "compromessi", come quelli presenti in Tiger. Ma Linux non è il solo: ci sono anche SUN con Solaris, e la serie di *BSD (da cui OS X/Darwin ha preso a piene mani), che da tempo offrono ambienti con pieno supporti alle architetture a 64 bit.
E chi usa pentium 4 senza le estensioni a 64bit cosa usa?
Windows XP "classico".
Dove possono servire i 64bit? In Panther alcune librerie, guarda caso quelle ad esempio usate per calcolo, sono gia' 64bit aware per l'indirizzamento della memoria, che poi e' quello che serve.
In Tiger:
http://www.apple.com/macosx/tiger/64bit.html
OK, allora facciamo qualche esempio giusto per far capire i limiti che può presentare una soluzione "ibrida" come quella che offrirà Tiger.
Anzi, faccio delle domande ;) :
- visto che i driver sono gli stessi, cosa succede nel caso in cui si debba accedere a un'area di memoria superiore allo spazio d'indirizzamento a 32 bit? Esempio: ho un'applicazione a 64 bit che chiede di leggere un file dall'hd e di memorizzarlo in una certa zona di memoria.
- MySQL fa uso di valori interi a 64 bit, ma è più conveniente continuare a compilarlo come applicazione a 32 bit oppure come applicazione a 64 bit? Cosa succede in entrambi i casi?
- un decoder/encoder JPEG 2000 fa uso della conversione dallo spazio di colori RGB a YCbCr o viceversa, e per far ciò utilizza (nell'implementazione classica con degli interi) valori e operazioni a 64 bit; sarà più conveniente continuare a compilarlo come applicazione a 32 bit o a 64 bit?
Altri esempi ne posso fornire a josa: questi li ho scelti perché rappresentano delle situazioni abbastanza diffuse per delle applicazioni.
cdimauro
21-03-2005, 13:59
Originariamente inviato da samslaves
Least but not Last
non devo fare un upgrade alle tools di sviluppo spendendo altri soldi, oltre a Tiger
Perché, i tool di sviluppo Apple li regala? Diciamo che il costo viene "mimetizzato" nell'acquisto del s.o... ;)
Comunque esistono degli ottimi tool di sviluppo "aggratis": GNU ti dice niente? :p
Tiger ships with 64-bit ready Xcode development tools, so you can take full advantage of the Tiger’s enhanced 64-bit capabilities right out of the box. Tiger’s new 64-bit pointers enable individual processes to access massive amounts of virtual memory. The enhanced kernel, plus a 64-bit version of libSystem, let command-line programs, background daemons and network services directly manipulate up to 16 exabytes of virtual memory, more than four billion times the memory addressable by today’s 32-bit applications.
Vedi mio messaggio precedente: bisogna vedere se e come ci possono essere dei vantaggi. ;)
Tiger supports the industry standard LP64 programming model supported by other 64-bit Unix systems. This means developers can easily port 64-bit code to Tiger. LP64 support in Tiger provides for 64-bit pointer, long, and long long but preserves 32-bit integer data types.
Questo è UN modello, ma è certo l'unico: Solaris e Cray ne usano un altro, Windows un altro ancora. Ognuno presenta pregi e difetti.
cdimauro
21-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da DioBrando
se l'antitrust si fosse mossa prima e n fosse stata di gomma come quella USA forse forse ora avremmo avuto qlc sw house in + e percentuali di mercato un pò + equilibrate, il tutto a favore nostro, dato che si parla di libero mercato e poi si và a finire n si sà come in paradossali speculazioni da monopolisti.
Un pò un controsenso no...
Un controsenso è quello di dire che ci si trova in un libero mercato, ma discriminare le società in base al peso che in esso hanno...
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda che Windows è soltanto l'ultimo dei s.o. che offre pieno supporto a 64 bit a livello di sistema, driver e applicazioni: Linux già da tempo (dai tempi dell'Alpha di Digital) è disponibile per CPU a 64 bit e non offre dei "compromessi", come quelli presenti in Tiger. Ma Linux non è il solo: ci sono anche SUN con Solaris, e la serie di *BSD (da cui OS X/Darwin ha preso a piene mani), che da tempo offrono ambienti con pieno supporti alle architetture a 64 bit.
Quelli sono sistemi operativi dove è presente solo software iper-tecnico o con sorgente disponibile, e dove gli utenti non hanno grossi problemi a ricompilarsi a 64 bit le applicazioni che gli servono. Molto lontano da sistemi "consumer" come Mac o Windows...
OK, allora facciamo qualche esempio giusto per far capire i limiti che può presentare una soluzione "ibrida" come quella che offrirà Tiger.
Anzi, faccio delle domande ;) :
1- visto che i driver sono gli stessi, cosa succede nel caso in cui si debba accedere a un'area di memoria superiore allo spazio d'indirizzamento a 32 bit? Esempio: ho un'applicazione a 64 bit che chiede di leggere un file dall'hd e di memorizzarlo in una certa zona di memoria.
2- MySQL fa uso di valori interi a 64 bit, ma è più conveniente continuare a compilarlo come applicazione a 32 bit oppure come applicazione a 64 bit? Cosa succede in entrambi i casi?
3- un decoder/encoder JPEG 2000 fa uso della conversione dallo spazio di colori RGB a YCbCr o viceversa, e per far ciò utilizza (nell'implementazione classica con degli interi) valori e operazioni a 64 bit; sarà più conveniente continuare a compilarlo come applicazione a 32 bit o a 64 bit?
1 - Nessun problema. Chiami le routine di sistema per richiedere la memoria che vuoi. Il sistema operativo gestisce a 64 bit l'indirizzamento (fin da Panther). I driver a basso livello, dove serve, sono implementati sia a 64bit che a 32 bit.
2- Se ci sono vantaggi prestazionali si compila MySQL ANCHE a 64 bit (facendo un fat binary), altrimenti è inutile perdere tempo e basta compilarlo a 32bit. MySQL è un server privo di interfaccia grafica e può essere compilato interamente a 64bit senza problemi.
3- Come sopra. L'algorimo JPEG è un programma ridotto che non necessita di interfaccia grafica. Si realizza come un classico binario Unix e si compila in FAT binary. L'accesso al programma dalle applicazioni viene fatto chiamando l'applicazione Unix, come viene tutt'ora per lo ZIP e altro.
Meglio ancora si fa un plug-in per QuickTime, se già non è presente, sempre in Fat-binary.
In tutti questi casi si ha accesso alla soluzione ottimale (prestazionalmente) sia dai G4 a 32bit che dai G5 a 64bit, in modo trasparente per l'utente.
Qualche esempio più difficile?
cdimauro
21-03-2005, 14:10
Originariamente inviato da Criceto
L'approccio di Apple è quello ottimale visto lo stato dell'hardware (memorie molto più lente dei processori). Fare un sistema tutto a 64bit al momento non ha senso.
Vedi messaggio a samslaves: s.o. a 64 bit esistono da parecchi anni.
Anzi, se vogliamo dirla tutta, l'architettura PowerPC deriva da quella Power di IBM, che è a 64 bit fin dall'inizio, e su cui hanno girato i s.o. a 64 bit sviluppati da IBM...
Mah, vedrai che appena un utente si accorgerà che il suo scanner di 10 anni o la sua ottima stampante a 24 aghi non è compatibile con XP64 non ci penserà 2 volte a buttarlo nel cestino e a tornare all'OS vecchio.
E' accaduto lo stesso con l'arrivo di Windows 2000 prima, e di XP poi, e sappiamo bene chi ne è uscito vincitore... ;)
"Sacrifici" simili sono stati fatti anche dagli utenti Mac nel passaggio da 68K a PowerPC e da OS-9 a OS-X, ma il passaggio è durato qualche anno per questi motivi.
Vuoi dirmi che i driver per i sistemi 68K giravano tranquillamente sulle macchine PowerPC?
Per dei buoni motivi (un OS enormemente superiore o velocità diverse volte più elevate) il sacrificio si può anche fare. Ma per il 20% di prestazioni in più nel caso ottimale? Meglio aspettare 4 mesi e prendersi un nuovo processore!
Chi ha scritto s.o. full 64 bit per i propri processori a 64 bit, come IBM, Sun, HP, ecc. non la pensa come te...
Proprio per questo motivo non credo che Tiger sarà competitivo nel settore dei server.
Per me Win64 sarà un fiasco,
Un fiasco su cui s'è buttata MS, AMD e di recente anche Intel. ;)
a differenza di Tiger che sarà il sistema più di successo di Apple di tutti i tempi.
Indubbiamente. Ma questo non c'entra niente con le osservazioni di cui sopra... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Vuoi dirmi che i driver per i sistemi 68K giravano tranquillamente sulle macchine PowerPC?
Sai che non mi ricordo?
Mi pare di sì, comunque.
Praticamente 1/2 OS è rimasto emulato per anni. Forse parte dell'ambiente Classic lo è ancora. Il bello è che l'emulazione era così efficiente che nemmeno te ne accorgevi (anzi i programmi 68K giravano più veloci sui nuovi PowerPC che sui più veloci 68040).
Perchè Win64 permetterà l'uso di driver a 32bit?
Avevo capito di no...
Originariamente inviato da cdimauro
Chi ha scritto s.o. full 64 bit per i propri processori a 64 bit, come IBM, Sun, HP, ecc. non la pensa come te...
I server di fascia alta sono l'unica applicazione dove realmente possono servire i 64bit. E quelle macchine e OS da te citati sono tutte fatte per quel mercato.
Proprio per questo motivo non credo che Tiger sarà competitivo nel settore dei server.
Tiger non avrà nessuna limitazione in ambiente server dal suo approccio ai 64bit. I programmi server potranno tranquillamente essere scritti a 64 bit e il loro accesso potrà essere effettuato indifferentemente da applicazioni a 32 o a 64 bit.
E contemporaneamente si potrà far girare sulla macchina un qualsiasi applicativo a 32 bit (senza perdita di prestazioni).
Come vedi l'approccio Apple risulta sempre il migliore...
cdimauro
21-03-2005, 14:31
Originariamente inviato da Criceto
Quelli sono sistemi operativi dove è presente solo software iper-tecnico o con sorgente disponibile, e dove gli utenti non hanno grossi problemi a ricompilarsi a 64 bit le applicazioni che gli servono. Molto lontano da sistemi "consumer" come Mac o Windows...
Solaris conta una libreria con più di 10mila applicazioni, di cui ben poche disponibili come sorgenti. Solaris è disponibile per diverse piattaforme a 32 e 64 bit, anche per x86 e x86-64.
L'unica "pecca" è che non è molto diffuso.
Comunque Linux è abbastanza diffuso.
1 - Nessun problema. Chiami le routine di sistema per richiedere la memoria che vuoi. Il sistema operativo gestisce a 64 bit l'indirizzamento (fin da Panther).
Sì, ma serve un buffer di transito nello spazio di memoria a 32 bit, che verrà usato dal driver a 32 bit per leggere/scrivere i dati: si tratta di un passaggio in più rispetto a un driver a 64 bit che può direttamente leggere/scrivere i dati al/dall'indirizzo di memoria a 64 bit dell'applicazione.
I driver a basso livello, dove serve, sono implementati sia a 64bit che a 32 bit.
Mi puoi fornire dei link?
In ogni caso con tutti i driver a 32 bit già esistenti succederà quanto scritto sopra: complimenti per l'efficienza.
2- Se ci sono vantaggi prestazionali si compila MySQL ANCHE a 64 bit (facendo un fat binary), altrimenti è inutile perdere tempo e basta compilarlo a 32bit. MySQL è un server privo di interfaccia grafica e può essere compilato interamente a 64bit senza problemi.
Certo, ma non conosci a priori quali funzionalità di MySQL verranno usate: può essere che vengano usati poco i dati a 64 bit e molto quelli a 32 bit, e viceversa. Può essere che verranno usate macchine con più di 4GB di memoria perché dovrann gestire database molto grossi.
Quindi la soluzione migliore dovrebbe essere quella di fornire due compilati per MySQL, e dovrà essere l'utente, facendo delle prove a cercare di capire quale gli potrebbe fornire le prestazioni migliori.
3- Come sopra. L'algorimo JPEG è un programma ridotto che non necessita di interfaccia grafica. Si realizza come un classico binario Unix e si compila in FAT binary. L'accesso al programma dalle applicazioni viene fatto chiamando l'applicazione Unix, come viene tutt'ora per lo ZIP e altro.
Meglio ancora si fa un plug-in per QuickTime, se già non è presente, sempre in Fat-binary.
Qui la situazione è più felice rispetto a MySQL, perché il codice che fa uso dei 64 bit è localizzato in una parte ben precisa. Rimane il problema di compilare l'applicazione a 32 e 64 bit e testare quale si comporta meglio: la parte di codice a 64 si avvantaggerà in questa sezione, ma perderà in misura diversa nelle altre. Oltre a ciò, c'è da dire che a seconda dei dati dell'immagine certe sezioni di codice saranno più o meno usate rispetto alle altre.
Per avere un quadro completo bisognerebbe effettuare una serie di test con un campione abbastanza ampio e variegato di immagini, e trarne le conclusioni.
In tutti questi casi si ha accesso alla soluzione ottimale (prestazionalmente) sia dai G4 a 32bit che dai G5 a 64bit, in modo trasparente per l'utente.
La soluzione non è affatto ottimale, come puoi vedere.
Una soluzione migliore della compilazione a 32 o 64 bit sarebbe quella di analizzare i programmi e riconoscere quali parti potrebbero essere mantenute nell'applicazione a 32 bit e quali parti trasferire in un'applicazione a 64 bit: non è facile e sta interamente sulle spalle del programmatore.
Qualche esempio più difficile?
Hai tratto delle conclusioni un po' affrettate: la situazione non è semplice come credevi... ;)
cdimauro
21-03-2005, 14:33
Originariamente inviato da Criceto
Sai che non mi ricordo?
Mi pare di sì, comunque.
Praticamente 1/2 OS è rimasto emulato per anni. Forse parte dell'ambiente Classic lo è ancora. Il bello è che l'emulazione era così efficiente che nemmeno te ne accorgevi (anzi i programmi 68K giravano più veloci sui nuovi PowerPC che sui più veloci 68040).
Dipendeva dalle applicazioni: i primi PowerPC non erano abbastanza veloci in generale. Con le successive versioni (e frequenze di clock) le cose sono migliorate.
Perchè Win64 permetterà l'uso di driver a 32bit?
Avevo capito di no...
No, infatti: richiede l'uso di driver a 64 bit.
cdimauro
21-03-2005, 14:37
Originariamente inviato da Criceto
I server di fascia alta sono l'unica applicazione dove realmente possono servire i 64bit. E quelle macchine e OS da te citati sono tutte fatte per quel mercato.
I 64 bit non servono solo per quel tipo di applicazioni: anche MySQL e JPEG 2000 ne fanno uso, come ho già scritto, e non si tratta di applicazioni di fascia alta.
Tiger non avrà nessuna limitazione in ambiente server dal suo approccio ai 64bit. I programmi server potranno tranquillamente essere scritti a 64 bit e il loro accesso potrà essere effettuato indifferentemente da applicazioni a 32 o a 64 bit.
E contemporaneamente si potrà far girare sulla macchina un qualsiasi applicativo a 32 bit (senza perdita di prestazioni).
Vedi messaggio precedente: la situazione non è così semplice.
Come vedi l'approccio Apple risulta sempre il migliore...
Oltre a quanto scritto prima, rimane sempre il problema dei driver, che faranno da collo di bottiglia, specialmente con macchine con più di 4GB.
Originariamente inviato da cdimauro
Sì, ma serve un buffer di transito nello spazio di memoria a 32 bit, che verrà usato dal driver a 32 bit per leggere/scrivere i dati: si tratta di un passaggio in più rispetto a un driver a 64 bit che può direttamente leggere/scrivere i dati al/dall'indirizzo di memoria a 64 bit dell'applicazione.
Non ho capito dove vuoi arrivare. Il filesystem è a 64 bit per tutti, l'indirizzamento è a 64bit per i G5 (cioè quando possibile). Cos'è che vorresti poter fare, indirizzare 64bit con un G4?! Accedere direttamente al disco o alla memoria senza passare per l'OS? (questo no, non lo puoi fare).
Mi puoi fornire dei link?
Falla tu la ricerchina su developer.apple.com. Da qualche parte c'è scritto.
Certo, ma non conosci a priori quali funzionalità di MySQL verranno usate: può essere che vengano usati poco i dati a 64 bit e molto quelli a 32 bit, e viceversa. Può essere che verranno usate macchine con più di 4GB di memoria perché dovrann gestire database molto grossi.
Quindi la soluzione migliore dovrebbe essere quella di fornire due compilati per MySQL, e dovrà essere l'utente, facendo delle prove a cercare di capire quale gli potrebbe fornire le prestazioni migliori.
Quella di compilare, o meno, un'applicazione a 64bit è una decisone che spetta al produttore del software, non certo all'utilizzatore finale.
Lo sviluppatore si farà i suoi profiling e deciderà lui se implementare o meno una versione a 64bit.
Con Win, invece, per scegliere una versione o l'altra devi cambiare sistema operativo!
La soluzione non è affatto ottimale, come puoi vedere.
Una soluzione migliore della compilazione a 32 o 64 bit sarebbe quella di analizzare i programmi e riconoscere quali parti potrebbero essere mantenute nell'applicazione a 32 bit e quali parti trasferire in un'applicazione a 64 bit: non è facile e sta interamente sulle spalle del programmatore.
Volendo, e scomponendo il programma in più processi distinti, su Tiger uno sviluppatore attento alle prestazioni potrebbe farlo. Con l'approccio di Windows no. Qual'è il limite di Tiger?
Hai tratto delle conclusioni un po' affrettate: la situazione non è semplice come credevi... ;)
Mi sembra che sei tu che non capisci che l'approccio ai 64bit di Apple è il migliore possibile, non un compromesso.
cdimauro
21-03-2005, 15:14
Originariamente inviato da Criceto
Non ho capito dove vuoi arrivare. Il filesystem è a 64 bit per tutti, l'indirizzamento è a 64bit per i G5 (cioè quando possibile). Cos'è che vorresti poter fare, indirizzare 64bit con un G4?! Accedere direttamente al disco o alla memoria senza passare per l'OS? (questo no, non lo puoi fare).
Non sto parlando di FileSystem né di un G4 che chiaramente non può indirizzare la memoria a 64 bit: sto parlando un generico driver a 32 bit a cui viene fatta una richiesta. Poiché questo driver riceve puntatori a 32 bit per le applicazioni a 64 bit che fanno richiesta dei suoi servizi, sarà necessario un buffer "di transito" per far comunicare i due software, mentre con driver a 64 bit non c'è alcun problema.
Falla tu la ricerchina su developer.apple.com. Da qualche parte c'è scritto.
C'è un solo link che parla di Tiger in quella pagina: http://developer.apple.com/macosx/tiger/tigerkit.html?headlines che a sua volta riporta un solo link utile per gli sviluppatori http://developer.apple.com/macosx/tiger/index.html e che non parla di driver a 64 bit per Tiger. Anzi, dice questo: "For example, there is only one version of the kernel for all Apple hardware" il che lascia presagire l'assenza di driver a 64 bit. Infatti finora ho sempre e soltanto sentito parlare di applicazioni a 64 bit.
Quella di compilare, o meno, un'applicazione a 64bit è una decisone che spetta al produttore del software, non certo all'utilizzatore finale.
Lo sviluppatore si farà i suoi profiling e deciderà lui se implementare o meno una versione a 64bit.
Allora non hai capito bene: non è detto che la sua scelta sarà quella più azzecata per le esigenze dell'utente finale!
Con Win, invece, per scegliere una versione o l'altra devi cambiare sistema operativo!
Per le macchine a 32 bit c'è soltanto Windows XP disponibile, mentre per quelle a 64 bit si potrà scegliere fra la versione a 32 o 64 bit (quest'ultima sarà da preferire, chiaramente): non vedo tutte queste differenze...
Volendo, e scomponendo il programma in più processi distinti, su Tiger uno sviluppatore attento alle prestazioni potrebbe farlo.
Potrebbe, ma come ti ho detto non è affatto facile.
Con l'approccio di Windows no.
Con Windows compili a 32 bit per XP a 32 bit e a 64 bit XP a 64 bit: mi sembra decisamente più semplice, no?
Qual'è il limite di Tiger?
L'essere un ibrido, appunto, con le conseguenze di cui ho già parlato ampiamente.
Mi sembra che sei tu che non capisci che l'approccio ai 64bit di Apple è il migliore possibile, non un compromesso.
Dal punto di vista del minimo lavoro per Apple e della maggior compatibilità col passato, sicuramente sì.
Ma questo è UN punto di vista: per il resto ho già spiegato quali sono i limiti di quest'approccio...
Originariamente inviato da cdimauro
Non sto parlando di FileSystem né di un G4 che chiaramente non può indirizzare la memoria a 64 bit: sto parlando un generico driver a 32 bit a cui viene fatta una richiesta. Poiché questo driver riceve puntatori a 32 bit per le applicazioni a 64 bit che fanno richiesta dei suoi servizi, sarà necessario un buffer "di transito" per far comunicare i due software, mentre con driver a 64 bit non c'è alcun problema.
Le richieste di memoria passano per l'OS. E l'OS sa cosa fare, sia nel caso abbia sotto sotto un G4 o un G5. Sia che abbia 256MB o 8 GB. Non penso che il caso da te citato sia possibile.
C'è un solo link che parla di Tiger in quella pagina: http://developer.apple.com/macosx/tiger/tigerkit.html?headlines che a sua volta riporta un solo link utile per gli sviluppatori http://developer.apple.com/macosx/tiger/index.html e che non parla di driver a 64 bit per Tiger. Anzi, dice questo: "For example, there is only one version of the kernel for all Apple hardware" il che lascia presagire l'assenza di driver a 64 bit. Infatti finora ho sempre e soltanto sentito parlare di applicazioni a 64 bit.
Forse la memoria viene gestita tramite una kernel extension. Cioè un plug-in del kernel. La maggior parte (o tutti?) i drivers sono fatti in questo modo. Prova a vedere cosa dice l'I/O Kit, se sei proprio curioso... Non ti saprei dire con precisione come funziona la cosa. Ma devono esserci necessariamente drivers differenti (o FAT) per i G4 e per i G5 per quanto riguarda la gestione della memoria. E questo già in Panther.
Con Windows compili a 32 bit per XP a 32 bit e a 64 bit XP a 64 bit: mi sembra decisamente più semplice, no?
Forse per lo sviluppatore. Meno per l'utente che si trova davanti 2 versioni di Windows e non sa quale comprare. Peggio, con probabilità sceglierà la più nuova e pubblicizzata a 64bit non sapendo ai problemi che va incontro...
L'essere un ibrido, appunto, con le conseguenze di cui ho già parlato ampiamente.
Mantenere compatibilità con il passato e ALLO STESSO tempo poter utilizzare la versione dell'applicativo ottimale, mi sembra una gran bel compromesso!!
cdimauro
21-03-2005, 16:16
Originariamente inviato da Criceto
Le richieste di memoria passano per l'OS. E l'OS sa cosa fare, sia nel caso abbia sotto sotto un G4 o un G5. Sia che abbia 256MB o 8 GB. Non penso che il caso da te citato sia possibile.
Ti ho semplicemente esposto il funzionamento dei driver a 32 bit. E' chiaro che la gestione della memoria passa dal s.o. (ci mancherebbe), ma nel caso in cui sia un'applicazione a 64 bit a richiedere un servizio a un driver (a 32 bit), si va incontro ai problemi che ho esposto. E' chiaro che questi problemi li risolve il s.o. (è lui che provvede a ricopiare i buffer dal "mondo" a 64 bit a quello a 32 bit e a viceversa), ma è il prezzo da pagare.
Forse la memoria viene gestita tramite una kernel extension. Cioè un plug-in del kernel. La maggior parte (o tutti?) i drivers sono fatti in questo modo. Prova a vedere cosa dice l'I/O Kit, se sei proprio curioso...
Non credo che sia quello il caso. Un driver o funziona con puntatori a 64 bit o con puntatori a 32 bit: non ci sono altre possibilità.
Non ti saprei dire con precisione come funziona la cosa. Ma devono esserci necessariamente drivers differenti (o FAT) per i G4 e per i G5 per quanto riguarda la gestione della memoria. E questo già in Panther.
Questo succede esclusivamente per una questione di ottimizzazione del codice, perché le due architetture sono differenti. Ma l'ISA rimane la stessa, per cui il modello non cambia (quello dei driver è e rimane sempre un ambiente a 32 bit, con puntatori a 32 bit)
Forse per lo sviluppatore. Meno per l'utente che si trova davanti 2 versioni di Windows e non sa quale comprare. Peggio, con probabilità sceglierà la più nuova e pubblicizzata a 64bit non sapendo ai problemi che va incontro...
Il discorso, invece, mi sembra abbastanza chiaro: con macchine a 64 bit sarà consigliato a venduto XP a 64 bit, che potrà far girare tranquillamente software a 32 o 64 bit.
L'unico problema starebbe nell'eventualità che un utente con Windows a 32 bit (e quindi macchina a 32 bit) compri un programma per XP/64 e provi a farlo girare.
Mantenere compatibilità con il passato e ALLO STESSO tempo poter utilizzare la versione dell'applicativo ottimale, mi sembra una gran bel compromesso!!
Il problema è che l'applicativo non è ottimale: è tutto lì il problema! Non puoi decidere a priori quale applicativo funzionerà bene: quest'onere se lo dovrà accollare l'utente, non lo sviluppatore, perché quest'ultimo al più fornirà le due versioni del software (e quella a 64 bit sarà una semplice ricompilazione, perché l'analisi e la separazione del codice a 32 e 64 bit richiede non poco tempo) e basta.
Originariamente inviato da cdimauro
Il problema è che l'applicativo non è ottimale: è tutto lì il problema! Non puoi decidere a priori quale applicativo funzionerà bene: quest'onere se lo dovrà accollare l'utente, non lo sviluppatore, perché quest'ultimo al più fornirà le due versioni del software (e quella a 64 bit sarà una semplice ricompilazione, perché l'analisi e la separazione del codice a 32 e 64 bit richiede non poco tempo) e basta.
L'approccio di Tiger ai 64 bit E' ottimale. Decidere se vale la pena o no avere una versione a 64bit è compito dello sviluppatore, NON DELL'UTENTE.
Tiger lascia la libertà di scelta, con un unico OS, di avere applicativi sia a 32bit che a 64bit, entrambi NATIVI (non girano sotto una qualche modalità ridotta o in un ambiente di emulazione come su x86) quindi SENZA PENALIZZAZIONI.
Con Windows devi scegliere di avere un OS tutto a 32bit o un OS tutto a 64bit, in entrambi i casi ci saranno applicativi che girano in modo non ottimale (la situazione peggiore la vedo per Win64). In più in Win64 si perde la compatibilità con i driver a 32bit, cioè la maggior parte delle periferiche non funzioneranno per lungo tempo (e molte mai) sul nuovo OS.
Come fai a sostenere che l'approccio di Windows sia migliore, non lo capisco proprio...
cdimauro
22-03-2005, 12:18
Originariamente inviato da Criceto
L'approccio di Tiger ai 64 bit E' ottimale.
Non lo è. Te lo rispiego sotto.
Decidere se vale la pena o no avere una versione a 64bit è compito dello sviluppatore, NON DELL'UTENTE.
Indubbiamente. Quando sono disponibili entrambe le versioni, la scelta dei due però non è scontata e sarà l'utente a doverla fare, a seconda dell'uso che ne farà.
Tiger lascia la libertà di scelta, con un unico OS, di avere applicativi sia a 32bit che a 64bit, entrambi NATIVI (non girano sotto una qualche modalità ridotta o in un ambiente di emulazione come su x86) quindi SENZA PENALIZZAZIONI.
E' qui che sbagli: le penalizzazione ci sono per le applicazioni a 64 bit.
L'approccio di Tiger non penalizza le applicazioni a 32 bit e non richiede la riscrittura dei driver, perché Apple ha deciso di fare il minimo sforzo per la creazione di questo s.o.: rappresenta, quindi, la soluzione ottimale, solo per questo tipo di applicazioni.
Le applicazioni a 64 bit saranno penalizzate a causa:
- del meccanismo di scambio di messaggi fra applicazione a 32 bit (per la GUI) e quella a 64 bit, necessario per fale comunicare;
- dei driver a 32 bit, che richiederanno l'uso di un buffer di "transito" per le zone di memoria dell'applicazione a 64 bit (le applicazioni a 32 bit non ne hanno bisogno, perché lo spazio d'indirizzamento è in comune con i driver, perché entrambi usano puntatori a 32 bit).
A ciò aggiungiamo la difficoltà di suddividere il codice a 32 bit da quello a 64 bit, per cui la via "preferita" dagli sviluppatori sarà quello di compilare un'applicazione interamente a 32 o 64 bit, penalizzando queste ultime perché del codice che potrebbe essere eseguito a 32 bit (più velocemente) sarà eseguito a 64 bit (con ciò intendo utilizzando puntatori a 64 bit).
Con Windows devi scegliere di avere un OS tutto a 32bit o un OS tutto a 64bit,
Windows è l'ultimo s.o. ad aver seguito quest'approccio. Anzi, possiamo dire che Tiger è forse l'unico s.o. "ibrido" a 64 bit...
in entrambi i casi ci saranno applicativi che girano in modo non ottimale (la situazione peggiore la vedo per Win64).
Il problema è che tu confondi il passaggio da 32 a 64 bit per le due architetture (PowerPC e x86), che è nettamente diverso: x86-64 OLTRE a estendere registri e indirizzamento a 64 bit (cosa che accade passando da G4 a G5), AGGIUNGE anche diverse altre caratteristiche nell'ISA che permettono di migliorare le prestazioni.
Windows XP/64, come qualunque altro s.o. per x86-64, presenta driver e a API a 64 bit, che traggono vantaggio proprio di queste nuove caratteristiche, permettendo un miglioramento delle prestazioni medio del 15-20% (nell'esecuzione del codice di queste API e dei driver). Questo a livello di s.o. e driver.
A livello di applicazioni ci sono due casi diversi a seconda che se ne esegua una a 64 bit e una a 32 bit; nel primo caso, il codice dell'applicazione avrà un miglioramento medio del 15-20%; nel secondo caso, invece, l'esecuzione del codice dell'applicazione a 32 bit è la stessa che si avrebbe all'interno di Window XP (a 32 bit), con il vantaggio, però, che le chiamate alle API del s.o. o ai servizi dei driver si traduce nell'esecuzione non di codice a 32 bit, ma di codice a 64 bit, e che quindi si avvantaggia delle nuove caratteristiche di x86-64.
Questo perché con le applicazioni a 32 bit non c'è nessun tipo di emulazione, come erroneamente riporti tu: il codice viene eseguito allo stesso modo in cui un processore a 32 bit girerebbe all'intero di un s.o. a 32 bi.t
In più in Win64 si perde la compatibilità con i driver a 32bit, cioè la maggior parte delle periferiche non funzioneranno per lungo tempo (e molte mai) sul nuovo OS.
Questo, come ti ho già detto, si è già verificato col passaggio da Windows 9x a Windows 2000/XP: inizialmente per questi ultimi s.o. ci sono stati pochi driver, ma in poco tempo il supporto è arrivato, e da qualche anno il supporto maggiore è riservato a questi s.o. (alcune periferiche non hanno driver per Windows 9x).
MS avrebbe potuto adottare un meccanismo simile a quello di Tiger, quindi permettendo di usare i "vecchi" driver a 32 bit, ma ciò avrebbe penalizzato le prestazioni del s.o. e delle applicazioni a 64 bit, oltre al fatto che avrebbe spinto i produttori a continuare a sviluppare driver a 32 bit, senza curarsi di farne altri (migliori e più performanti) a 64 bit...
Come fai a sostenere che l'approccio di Windows sia migliore, non lo capisco proprio...
Spero che dopo questo messaggio finalmente lo capirai: perché Windows, come QUALUNQUE altro s.o. per x86-64, è una soluzione senza compromessi di alcun tipo, che non penalizza in alcun modo le applicazioni a 64 bit, come invece fa Tiger.
D'altra parte, come per tutte le cose, ci sono pregi e difetti nell'adozione della soluzione. Il pregio di Tiger è che non è un taglio netto col passato, e che ha richiesto ad Apple (e agli sviluppatori di driver) il minimo sforzo per abilitare l'uso dell'architettura a 64 bit dei G5. Per contro, le applicazioni a 64 bit sono penalizzate da quest'approccio.
Chiaro?
Perdita di compatibilità e biforcazione del sitema operativo per non avere nessuna feature in più (se non per server/workstation di fascia molto alta) e per avere in casi ottimali un 20% di prestazioni in più (4 mesi di sviluppo dei processori, secondo la legge di Moore).
In più c'è LongHorn quasi dietro l'angolo (altre 2 biforcazioni?).
Mi sembra che il gioco non valga la candela per Windows 64.
Viceversa su Tiger i 64 bit saranno utilizzati solo dove ci sono reali benefici (senza le penalizzazioni che tu citi, che sono ridicole) e soprattuto in modo del tutto trasparente per l'utilizzatore e senza alcuna perdita di compatibilità.
Apple è la prima con questo approccio ai 64bit?
Apple è stata la prima a cambiare processore ad un OS in modo praticamente indolore.
Apple è stata la prima a cambiare OS ad una piattaforma hardware, in modo QUASI indolore.
Apple sarà la prima ad avere un OS ibrido 32/64bit che riunisce i VANTAGGI di entrambe le modalità senza assumerne i DIFETTI.
Apple è sempre la prima in tutto, sono gli altri che la copiano.
cdimauro
22-03-2005, 12:51
Originariamente inviato da Criceto
Perdita di compatibilità e biforcazione del sitema operativo per non avere nessuna feature in più (se non per server/workstation di fascia molto alta) e per avere in casi ottimali un 20% di prestazioni in più (4 mesi di sviluppo dei processori, secondo la legge di Moore).
In più c'è LongHorn quasi dietro l'angolo (altre 2 biforcazioni?).
Mi sembra che il gioco non valga la candela per Windows 64.
Il gioco vale la candela perché il 15-20% è l'aumento MEDIO di prestazioni, quindi "generalizzato". In casi ottimali si è superato anche il 100% di prestazioni in più (con MiniGzip. ;))
Viceversa su Tiger i 64 bit saranno utilizzati solo dove ci sono reali benefici (senza le penalizzazioni che tu citi, che sono ridicole)
Come in tutte le cose, dipende al contesto: saranno ridicole nei casi migliori, in cui ci saranno pochi passaggi di buffer fra applicazioni a 64 bit e driver e pochi messaggi scambiati fra il codice a 32 bit e quello a 64 bit di un'applicazione, ma tutt'altro che ridicoli in caso contrario.
e soprattuto in modo del tutto trasparente per l'utilizzatore e senza alcuna perdita di compatibilità.
Non è affatto vero che verranno usati dove ci sono reali benefici: questo succederà SE gli sviluppatori perderanno tempo a suddividere il codice a 32 bit da quello a 64 bit, come ho già detto.
Non so tu, ma al posto loro lascerei perdere e mi limiterei a fornire l'applicazione compilata interamente a 32 bit o 64 bit.
Apple è la prima con questo approccio ai 64bit?
Apple è stata la prima a cambiare processore ad un OS in modo praticamente indolore.
Apple è stata la prima a cambiare OS ad una piattaforma hardware, in modo QUASI indolore.
Apple sarà la prima ad avere un OS ibrido 32/64bit che riunisce i VANTAGGI di entrambe le modalità senza assumerne i DIFETTI.
Ma li leggi i messaggi che scrivo? I difetti ci sono, eccome per le applicazioni a 64 bit!
Apple è sempre la prima in tutto, sono gli altri che la copiano.
Poi mi spieghi che c'entra questa frase con la discussione... :rolleyes: :mc:
Originariamente inviato da cdimauro
Il gioco vale la candela perché il 15-20% è l'aumento MEDIO di prestazioni, quindi "generalizzato". In casi ottimali si è superato anche il 100% di prestazioni in più (con MiniGzip. ;))
E quindi significa anche che altre applicazioni gireranno più LENTAMENTE...
Come in tutte le cose, dipende al contesto: saranno ridicole nei casi migliori, in cui ci saranno pochi passaggi di buffer fra applicazioni a 64 bit e driver e pochi messaggi scambiati fra il codice a 32 bit e quello a 64 bit di un'applicazione, ma tutt'altro che ridicoli in caso contrario.
Il Kernel è a 32 bit. I drivers sono a 32bit.
Non mi sembra proprio che ci possa essere accesso ai drivers dalle applicazioni a 64bit, senza passare per il kernel, quindi il problema non si pone.
E a che servirebbe poi un driver non di sistema che indirizza più di 4Gb di ram? O usa interi a 64 bit? A nulla...
Non è affatto vero che verranno usati dove ci sono reali benefici: questo succederà SE gli sviluppatori perderanno tempo a suddividere il codice a 32 bit da quello a 64 bit, come ho già detto.
Non so tu, ma al posto loro lascerei perdere e mi limiterei a fornire l'applicazione compilata interamente a 32 bit o 64 bit.
Ma li leggi i messaggi che scrivo? I difetti ci sono, eccome per le applicazioni a 64 bit!
Credo che sei tu che continui a non voler capire.
Ti porto un paio di messaggi presi da un altro forum e poi io chiudo qui.
-------------
I don't think that people really understand the what does it mean to do 64-bit computation. 64-bit cpmputation means two things:
- 64 bit math computing (to be precise 64 bit interger math).
- Support of 64 bit adressing, in order to get ride of the 4 go of memory adressable with the 32 bit mode.
Ok that's the definition of 64 bit computation, there is nothing else, no other magic things that can appear when doing 64 bits conputations. A lot of people that their applications becomes magically fast if they run it on 64 bit. That's not true at all, 64-bit computing only delivers better performance in very defined and specific situations.
So now imagine and try to quantify your need. What are doing with a computer usually. Well you go to surf on the web, you use for that a web browser. You write mails, you use word processing softwares, you listen music, you burn CD/DVD, you play games, you manage your photos, your movies,etc....
And know ask yourself, do i need the 64 bit computation (as described above) to write mails, surf on interbet, or even play games. Does a mail application needs to make 64 bit math computation, or does it need to address more than 4 go of memory?....... of course not! The same for the application that goes on internet, manages your photos and your holidays movies, or writes your text. Even games do not need 64 bits computations. Many game developpers have noticed that they don't even use 64 bits interger math, they rather manipulate 64 bit floating point numbers. Moreover does a game need to address more than 64 bits of memory, of course not. Do you imagine that the developers of Doom come one day, and ask you to have more than 4 go of memory on your machine to run their last game. Maybe tomorrow, in the future, it will be the case, but now, absolutaley not....
So why 64 bits? Well high end computations have been using 64-bit computation for a while, in the workstation market and high end servers. Many people working in science, engeneering, or who manipulate huge data bases have the need to adress more than 4 go. Scientists often write processes that manipulate memory chunks greater than 4 go of memory, in order to increase the computation throughput and speed.Today's high end 3D applications, viseo applications also need to access large portion of data for fast processing, and so they may need to run 64 bit processes.
So form the above description, the stratege of Apple is smart, as it allows all the people who really needs 64-bit computation to write 64 bit applications on Tiger. 64 bit processes, command line application and servers processes can be developped on Tiger. And as many of those applications still does not use a GUI (i know it because i am always dealing with this staff), not supporting 64 bit GUI is normal. Why should it be anyway, its not a duty, we are talking about number crunching here, that's where the 64-bit computation is good for....
For people who need it, Tiger is gonna to deliver on 64 bits. Any 64 bit process can be done on Tiger, and Tiger fullt supports 64 bit interger math.
And again, apple approach is nice, as they allows 64 bit computing without to change the kernel, or to make it more complex. 32 bits applications do not have to run on a compatibility mode or something like that, and they still can profit from the 64 registers, access to the 64 bit load/store unit and the 64 bit logical units.
So people who really needs to make 64 bit computation , will be able to do it with Tiger, and even Gui can be created with their 64 bit processes by using messages passing with the two executables, as explained by Apple. For this reason Tiger competes with Solaris, 64 bits Linux, or any Os that support 64 bits computation, specially in the workstation market where again 64 bit computation is used.
For all the other users, Tiger support 32 bit applications, and again i don't see really the need to have a GUI that can run on 64 bit mode, so Tigers delivers as it supposed to do......
----------------------------------
OS X 10.4 (Tiger) can, indeed, execute 64-bit applications. They are providing a 64-bit libsystem, as well as a 64-bit ABI, which is all anyone who actually knows what 64-bit computing means (...) will need to build a 64-bit binary, of say, MySQL, from source.
Tiger supports LP64, the exact same 64-bit model as Linux, Solaris and IRIX.
What they are -not- shipping is a 64-bit kernel or 64-bit applications, since the Cocoa and Carbon frameworks will remain 32-bit.
AND THIS IS A GOOD THING.
Shipping a 64-bit kernel means needing 64-bit drivers. This is fine for Apple's drivers, but 3rd party drivers would need to be re-built. This is no different on Solaris, where both a 64-bit driver is needed on UltraSPARC. Apple is actually saving a lot of hassle going this route.
64-bit BSD binary support -is all- that Tiger needs, and Apple is delivering it. The PowerPC ISA is not any faster in 64-bit mode... in fact, it's actually slower due to the bus overhead. Opteron apps get faster in 64-bit mode only because AMD64 adds more registers, but on PowerPC there are already 32 registers.
I don't -want- a 64-bit Finder. I -do- want a 64-bit ABI for building binaries from source.
They are delivering.
----------------------------
Saluti
cdimauro
22-03-2005, 13:53
Originariamente inviato da Criceto
E quindi significa anche che altre applicazioni gireranno più LENTAMENTE...
Pochissime e con differenze trascurabili: infatti per quasi tutte si assiste a un incremento delle prestazioni, più o meno marcato.
Ci sono un bel po' di benchmark in rete, con applicazioni a 32 e 64 bit: prova a dargli un'occhiata... ;)
Il Kernel è a 32 bit. I drivers sono a 32bit.
Un kernel a 32 bit non può gestire task a 64 bit: almeno la parte di context switch dev'essere a 64 bit.
Non mi sembra proprio che ci possa essere accesso ai drivers dalle applicazioni a 64bit, senza passare per il kernel, quindi il problema non si pone.
Non si pone semplicemente perché non è possibile: abbiamo scoperto l'acqua calda... ;)
E a che servirebbe poi un driver non di sistema che indirizza più di 4Gb di ram? O usa interi a 64 bit? A nulla...
Allora a questo punto a che servono i 64 bit? A nulla! :rolleyes:
I driver sono applicazioni, semplicemente specializzate per alcuni compiti: ci sono casi in cui si possono avvantaggiare del fatto di manipolare dati a 64 bit, e soprattutto per le applicazioni a 64 bit non ci sarebbe alcun overhead se fosse possibile passare direttamente i puntatori a 64 bit anziché usare un buffer di transito, come ho già detto.
Credo che sei tu che continui a non voler capire.
Ti porto un paio di messaggi presi da un altro forum e poi io chiudo qui.
Non c'è scritto nulla di nuovo rispetto a quanto abbiamo già discusso. Comunque sottolineo qualche cosa:
So people who really needs to make 64 bit computation , will be able to do it with Tiger, and even Gui can be created with their 64 bit processes by using messages passing with the two executables, as explained by Apple.
Quest'approccio comporta una perdita di prestazioni, come ho già detto.
For this reason Tiger competes with Solaris, 64 bits Linux, or any Os that support 64 bits computation, specially in the workstation market where again 64 bit computation is used.
Ciò non è esatto: in questi casi Tiger parte svantaggiato, a causa dei driver a 32 bit e dell'uso dei messaggi fra il codice a 32 e 64 bit.
Shipping a 64-bit kernel means needing 64-bit drivers. This is fine for Apple's drivers, but 3rd party drivers would need to be re-built.
Quindi come vedi la soluzione migliore sarebbe quella di avere kernel e driver a 64 bit.
This is no different on Solaris, where both a 64-bit driver is needed on UltraSPARC. Apple is actually saving a lot of hassle going this route.
Che è quello che ho detto io: lavoro in meno per Apple per gli sviluppatori di driver. Ma NON E' la soluzione migliore (vedi sopra).
The PowerPC ISA is not any faster in 64-bit mode... in fact, it's actually slower due to the bus overhead.
Non è esatto: dipende dall'applicazione.
Opteron apps get faster in 64-bit mode only because AMD64 adds more registers, but on PowerPC there are already 32 registers.
Anche aggiungendone altri, la situazione non cambierebbe.
Come vedi le cose non stanno esattamente come pensi o vorresti far credere... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Non si pone semplicemente perché non è possibile: abbiamo scoperto l'acqua calda... ;)
Allora a questo punto a che servono i 64 bit? A nulla! :rolleyes:
A molto poco, infatti...
Motivo per cui il kernel l'hanno lasciato tutto a 32bit (potevano farlo FAT anche lui, volendo).
Quest'approccio comporta una perdita di prestazioni, come ho già detto.
Allora, visto che insisti su questo punto:
1. Mach è un sistema operativo "message-passing", è nato con quel concetto al suo centro, quindi è ottimizzato per quello.
2. Dove servono le prestazioni è nel codice 64bit, non nella visualizzazione del suo risultato. La perdita di prestazioni nello scambio dei messaggi dal backend a 64 bit alla GUI a 32 bit (per la fruizione dei dati computati) è del tutto irrilevante in questo contesto.
Quindi le tue riserve prestazionali sull'approccio a 64bit di Tiger mi sembrano del tutto gratuite.
E sono niente in confronto alle controindicazioni prestazionali e di efficienza (occupazione memoria) che un OS totalemente 64 bit, come Win64, va incontro con il 99% del codice che NON NECESSITA dei 64 bit!
cdimauro
22-03-2005, 15:09
Originariamente inviato da Criceto
A molto poco, infatti...
Motivo per cui il kernel l'hanno lasciato tutto a 32bit (potevano farlo FAT anche lui, volendo).
Lo è già, visto che gestisce correttamente i task a 32 e 64 bit.
Allora, visto che insisti su questo punto:
1. Mach è un sistema operativo "message-passing", è nato con quel concetto al suo centro, quindi è ottimizzato per quello.
E questo che c'entra? Un'applicazione normalmente non utilizza message-passing internamente (vengono chiamate direttamente le routine o i metodi delle classi), ma per interfacciarsi col s.o., mentre un'applicazione a 64 bit con Tiger dovrà farlo per comunicare con sé stessa (col codice a 32 bit).
La differenza mi sembra notevole.
2. Dove servono le prestazioni è nel codice 64bit, non nella visualizzazione del suo risultato. La perdita di prestazioni nello scambio dei messaggi dal backend a 64 bit alla GUI a 32 bit (per la fruizione dei dati computati) è del tutto irrilevante in questo contesto.
1) Dipende dal contesto applicativo (se c'è un consistente scambio di messaggi fra codice a 32 e 64 bit, la prestazioni ne risentiranno)
2) Dimentichi l'overhead nel caso in cui un'applicazione a 64 bit richiami un driver (a 32 bit).
Quindi le tue riserve prestazionali sull'approccio a 64bit di Tiger mi sembrano del tutto gratuite.
Non lo sono fatto: sono una precisa analisi tecnica del funzionamento di Tiger e delle applicazioni che in esso gireranno.
E sono niente in confronto alle controindicazioni prestazionali e di efficienza (occupazione memoria) che un OS totalemente 64 bit, come Win64, va incontro con il 99% del codice che NON NECESSITA dei 64 bit!
1) Mediamente si assisterà a un incremento del 15-20% delle prestazioni.
2) Ci sarà un maggior consumo di memoria dovuto ai puntatori di dimensione doppia, ma un minor consumo dovuto alle innovazioni dell'ISA a 64 bit (raddoppio dei registri -> meno riferimenti alla memoria, ecc.)
3) I 64 bit verranno usati automaticamente dove servono, nel modo migliore: non c'è alcuna necessità di suddividere il codice a 32 o 64 bit, perché questo lavoro lo fa già il compilatore.
Il problema è che tu confondi il passaggio da 32 a 64 bit fra PowerPC e x86: coi primi si ha semplicemente un raddoppio della dimensione dei registri e dell'indirizzamento della memoria, SENZA ALCUN'ALTRA MIGLIORIA; coi secondi, oltre a quanto avviene coi PPC, l'ISA viene arrichita con molte caratteristiche interessanti che contribuiscono a diminuire le dimensioni del codice e migliorare le prestazioni (in particolare grazie al raddoppio dei registri GPR).
Per questo motivo un s.o. full 64 bit come Windows XP, o Linux, o BSD, o Solaris, o quel che ti pare, trae vantaggio passando da x86 a x86-64, mentre va incontro ai problemi di cui abbiamo discusso passando da PPC-32 a PPC-64.
In particolare rifletti bene sul punto 3 che ho scritto, e cerca di capire come mai con Windows (e gli altri s.o.) è il compilatore che genera il codice migliore, mentre per PPC/Tiger dovrebbe essere il programmatore a farlo per ottenere le prestazioni migliori.
DioBrando
24-03-2005, 01:43
Originariamente inviato da cdimauro
Un controsenso è quello di dire che ci si trova in un libero mercato, ma discriminare le società in base al peso che in esso hanno...
La discriminazione viene fatta a monte, quando n vengono tutelate le società + piccole ed incapaci di difendersi nel momento in cui vi sn in atto dei comportamenti sleali e lesivi da parte di chi ha una posizione dominante proprio dei dogmi del libero mercato e della concorrenza.
Quando questi accadono e n vengono sanzionati, già parlare di libero mercato è un controsenso, un paradosso.
La discriminazione di cui parli, se vuoi, è un effetto feedback o un atto di compensazione :)
Ingiusto, ma capita sia così...e che cmq n risolve il problema che ripeto andava risolto a monte; quando le % sn preponderanti la situazione non è sanabile, si può solo fare in modo che certe politiche lassiste non si verifichino +. ( un'utopia perchè tutti possono essere comprati con soldi, promesse ecc...il caso recente sulle SW Patents, la Danimarca, Dell ecc. ne sn piccole dimostrazioni, purtroppo...)
cdimauro
24-03-2005, 09:13
Non sono d'accordo: non si possono mettere le corde al collo soltanto perché il sistema fallisce nel suo compito di controllo. Se il problema è il sistema che non funziona, è questo che si deve cambiare, non chi ha beneficiato della sua assenza...
SilverXXX
24-03-2005, 11:35
Anche se poi si dovrebbe cercare (dopo la "sistemazione" del sistema) di permetterla, la competizione. E cmq se adesso abbiamo tutti un pc o + in casa lo si deve principalmentre a ms.
cdimauro
24-03-2005, 13:04
Per la competizione basta tenere a bada i comportamenti scorretti (tipo fare accordi con le società per imporre i propri prodotti, ad esempio).
Per il resto, MS non vende PC. ;)
DioBrando
24-03-2005, 13:27
Originariamente inviato da SilverXXX
E cmq se adesso abbiamo tutti un pc o + in casa lo si deve principalmentre a ms.
luogo comune :)
DioBrando
24-03-2005, 13:28
Originariamente inviato da cdimauro
Non sono d'accordo: non si possono mettere le corde al collo soltanto perché il sistema fallisce nel suo compito di controllo. Se il problema è il sistema che non funziona, è questo che si deve cambiare, non chi ha beneficiato della sua assenza...
le corde n le vedo...io vedo solo giuste sanzioni, arrivate tardi purtroppo...
SilverXXX
24-03-2005, 14:40
Originariamente inviato da DioBrando
luogo comune :)
Certo, linux da dare a un niubbo completo, lo configura proprio bene.
cdimauro
25-03-2005, 07:26
Originariamente inviato da DioBrando
le corde n le vedo...io vedo solo giuste sanzioni, arrivate tardi purtroppo...
Se mi parli di sanzioni dovute ad accordi sleali, sono con te: sono arrivate tardi.
Se mi parli di sanzioni dovute all'integrazione di browser, media player, ecc., mi trovo in completo disaccordo, perché tutte le altre società che sviluppano s.o. mettono quello che vogliono nel pacchetto...
Caesar_091
28-03-2005, 12:41
Visto che spesso viene fuori l'argomento Tiger e calcolatrice grafica vi giro queste immagini che potete trovare anche nei forum dei siti di rumors (anche se immaggino che molti di voi le avranno già viste in giro:
http://img211.exs.cx/img211/7765/picture1a4bs.jpg
http://img211.exs.cx/img211/2640/picture1b6nu.jpg
http://img211.exs.cx/img211/6425/picture26vt.jpg
http://img211.exs.cx/img211/9153/picture39vf.jpg
http://img211.exs.cx/img211/3688/picture46br.jpg
http://img211.exs.cx/img211/5900/picture51og.jpg
http://img211.exs.cx/img211/9070/picture60tz.jpg
http://img211.exs.cx/img211/8654/picture70pf.jpg
http://img211.exs.cx/img211/3830/picture83ia.jpg
http://img211.exs.cx/img211/8475/picture94ua.jpg
http://img211.exs.cx/img211/640/picture109hs.jpg
http://img211.exs.cx/img211/6428/picture111xn.jpg
http://img211.exs.cx/img211/2342/picture129sx.jpg
http://img211.exs.cx/img211/4976/picture135kp.jpg
http://img211.exs.cx/img211/9119/picture144uh.jpg
Certo, IMHO, la nuova calcolatrice grafica è la novità meno interessante.... ma certo questa volta hanno raggiunto e superato la buon vecchia calcolatrice grafica di MacOS 9 :)
Originariamente inviato da cdimauro
Se mi parli di sanzioni dovute ad accordi sleali, sono con te: sono arrivate tardi.
Se mi parli di sanzioni dovute all'integrazione di browser, media player, ecc., mi trovo in completo disaccordo, perché tutte le altre società che sviluppano s.o. mettono quello che vogliono nel pacchetto...
che magari sarebbe stato molto gradito da parte di molti utenti e ritenuto forse + corretto se microsozz avesse rilasciato delle versioni light(come mi pare abbia fatto in asia) di windows,visto che a molti nn va proprio giu di dover pagare componenti aggiuntive che poi nn usano..sarebbe stato corretto farlo visto che cmq microsozz e' praticamente monopolista(di fatto)
e vabbeh e' noto a tutti che microsoft nn vincera' mai premi x la correttezza..
ma cavolo almeno doveva fare in modo che le varie componenti al sistema operativo vero e proprio fossero eliminabili..possibile che io le pago e nn le posso nemmeno eliminare?
DioBrando
29-03-2005, 23:41
Originariamente inviato da SilverXXX
Certo, linux da dare a un niubbo completo, lo configura proprio bene.
no guarda che hai capito proprio male :D
io n stò parlando di linux o di altri SO, ho solo detto che il motto "se ora in ogni casa abbiamo un computer lo dobbiamo a Microsoft" è sbagliato perchè vorrebbe dare un ruolo a Windows, e a tutto quel che è girato attorno alla casa di Redmond, da attore insostituibile per il progresso dell'uomo ------> prima di Win il pc era molto meno diffuso ( era ( era preistorica) ------> con la diffusione di Win è in ogni casa.
L'evoluzione ci sarebbe stata in ogni caso, perchè il mondo lo necessitava, Windows, per una serie di eventi ( accidentali, fortuiti, voluti ecc. ecc.) si è trovato nel posto giusto al momento giusto, tutto qui.
Ma dato che non avremo mai la controprova che senza di Win non saremmo mai dove siamo adesso, motivo in + per dire che quello è un luogo comune senza alcun fondamento.
Hai compreso ora il mio discorso? ;)
DioBrando
29-03-2005, 23:43
Originariamente inviato da cdimauro
Se mi parli di sanzioni dovute ad accordi sleali, sono con te: sono arrivate tardi.
Se mi parli di sanzioni dovute all'integrazione di browser, media player, ecc., mi trovo in completo disaccordo, perché tutte le altre società che sviluppano s.o. mettono quello che vogliono nel pacchetto...
se mi parli di linux, i vendors sono molteplici, decine ed ognuno fà le proprie scelte, di certo non monopolizza il mercato, quindi il discorso IMHO non è pertinente.
Per quanto riguarda i Mac, sì è vero, ma riguarda solo il mercato Mac per l'appunto...e quindi anche qui è poco pertinente :D
cdimauro
31-03-2005, 10:17
Originariamente inviato da sonnet
che magari sarebbe stato molto gradito da parte di molti utenti e ritenuto forse + corretto se microsozz avesse rilasciato delle versioni light(come mi pare abbia fatto in asia) di windows,visto che a molti nn va proprio giu di dover pagare componenti aggiuntive che poi nn usano..
Questo succede per tutte le società che sviluppano software. Se compri Photoshop e usi il 5% dei filtri, paghi comunque per tutti i filtri che hai comprato: non hai possibilità di scegliere.
sarebbe stato corretto farlo visto che cmq microsozz e' praticamente monopolista(di fatto)
Monopolista no: possiamo dire che ha una posizione dominante, che non è certo la stessa cosa. Anche perché il mercato del software è sempre stato libero.
e vabbeh e' noto a tutti che microsoft nn vincera' mai premi x la correttezza..
ma cavolo almeno doveva fare in modo che le varie componenti al sistema operativo vero e proprio fossero eliminabili..possibile che io le pago e nn le posso nemmeno eliminare?
Vedi sopra: perché agli altri sì e a MS no? Una regola o vale per tutti o per nessuno: non si possono fare differenze in base alla percentuale di share o vendita.
cdimauro
31-03-2005, 10:17
Originariamente inviato da DioBrando
se mi parli di linux, i vendors sono molteplici, decine ed ognuno fà le proprie scelte, di certo non monopolizza il mercato, quindi il discorso IMHO non è pertinente.
Per quanto riguarda i Mac, sì è vero, ma riguarda solo il mercato Mac per l'appunto...e quindi anche qui è poco pertinente :D
Vedi sopra: o per tutti o per nessuno. ;)
DioBrando
01-04-2005, 17:41
Originariamente inviato da cdimauro
Vedi sopra: o per tutti o per nessuno. ;)
No non è così, le sanzioni che derivano da regolamentazioni molto specifiche parlano di abuso della posizione dominante ( che si scontrano chiaramente con i principi del libero mercato in cui ci troviamo noi)
Nel momento in cui hai + vendors che commercializzano lo stesso prodotto, chiaramente ognuno con le proprie personalizzazioni, primo difficilmente si crea una posizione nettamente dominante rispetto alle altre ( com'è quella di Microsoft che è cmq l'unica a vendere Windows), secondo difficilmente dei prodotti vengono discriminati a favore di altri, perchè la scelta è amplissima.
Non solo...con Windows vengono offerti applicazioni sempre Microsoft, nei Bundle ad esempio di Linux la stragrande maggioranza sn programmi Open Source e non proprietari, oltre al fatto che per un'esigenza ci sn spesso + di un programma ( editor, players, IM) ecc.
Quindi no, a mio parere, è palese che siano delle situazioni completamente differenti.
cdimauro
04-04-2005, 08:42
Originariamente inviato da DioBrando
No non è così, le sanzioni che derivano da regolamentazioni molto specifiche parlano di abuso della posizione dominante ( che si scontrano chiaramente con i principi del libero mercato in cui ci troviamo noi)
Bisogna vedere cosa si intende per "abuso". Il fatto che una società occupi una posizione dominante di per sé non è un problema, se il mercato è libero.
Nel momento in cui hai + vendors che commercializzano lo stesso prodotto, chiaramente ognuno con le proprie personalizzazioni, primo difficilmente si crea una posizione nettamente dominante rispetto alle altre ( com'è quella di Microsoft che è cmq l'unica a vendere Windows), secondo difficilmente dei prodotti vengono discriminati a favore di altri, perchè la scelta è amplissima.
Per prodotto cosa intendi? Genericamente un qualunque s.o. / applicazione?
Non solo...con Windows vengono offerti applicazioni sempre Microsoft, nei Bundle ad esempio di Linux la stragrande maggioranza sn programmi Open Source e non proprietari, oltre al fatto che per un'esigenza ci sn spesso + di un programma ( editor, players, IM) ecc.
Questo non vuol dire nulla: MS può regalare o meno dei propri prodotti, come fanno tanti altri. Apple con OS X fornisce MOLTO, ma MOLTO più software di MS, e parecchio non è open source.
Poi io preferisco non fare discriminazioni fra software open o closed source. ;)
Quindi no, a mio parere, è palese che siano delle situazioni completamente differenti.
A mio avviso no: il mercato è comunque libero. Se a me non piace Windows e il fatto che abbia integrato IE, OE, WMP, ecc., posso sempre rivolgermi ad Apple, Linux, ecc. :p
DioBrando
04-04-2005, 11:48
Originariamente inviato da cdimauro
Bisogna vedere cosa si intende per "abuso". Il fatto che una società occupi una posizione dominante di per sé non è un problema, se il mercato è libero.
si intende il fatto che la società che detiene quella posizione ne approfitta per "far fuori" la concorrenza.
Di certo MS non è stata sanzionata per detenere tot quota del mercato...se fosse questa la prassi allora avremmo una sanzione al giorno, considerato quanti monopoli de facto esistano
ancora oggi.
Per prodotto cosa intendi? Genericamente un qualunque s.o. / applicazione?
Sì
Questo non vuol dire nulla: MS può regalare o meno dei propri prodotti, come fanno tanti altri. Apple con OS X fornisce MOLTO, ma MOLTO più software di MS, e parecchio non è open source.
Poi io preferisco non fare discriminazioni fra software open o closed source. ;)
Vuol dire perchè tu paragoni due realtà completamente diverse.
Windows è un SO che integra prodotti tutti Microsoft ed è chiaro che questa possa trarre un beneficio diretto sulla concorrenza nel momento in cui si fà spazio a danni dei concorrenti, di player multimediali, browsers ecc, Linux invece non può essere condannato per gli stessi "conflitti di interesse" per la sua stessa natura: viene venduto da + vendors e gli applicativi che sn presenti nelle varie distribuzioni sn per la maggiorparte non proprietà di Novell, Redhat, Mandrake ma appartengono ai vari team che li hanno sviluppati e che sn indipendenti dai vendors.
Ecco il perchè il richiamo all'Open Source e non è affatto una discriminazione, è la realtà.
A mio avviso no: il mercato è comunque libero. Se a me non piace Windows e il fatto che abbia integrato IE, OE, WMP, ecc., posso sempre rivolgermi ad Apple, Linux, ecc. :p
Ah vabbè allora secondo questo principio nessuna società è incontestabile...
cdimauro
05-04-2005, 09:59
Originariamente inviato da DioBrando
si intende il fatto che la società che detiene quella posizione ne approfitta per "far fuori" la concorrenza.
Bisogna vedere come.
Di certo MS non è stata sanzionata per detenere tot quota del mercato...
Appunto: sarebbe ridicolo.
Sì
In tal caso non vedo quale sia il problema: Windows è un prodotto come un altro, e ha dei concorrenti.
Vuol dire perchè tu paragoni due realtà completamente diverse.
Per me la realtà è il software di per sé.
Windows è un SO che integra prodotti tutti Microsoft ed è chiaro che questa possa trarre un beneficio diretto sulla concorrenza nel momento in cui si fà spazio a danni dei concorrenti, di player multimediali, browsers ecc,
Questo è ciò che si è SEMPRE verificato con tutte le società che hanno sviluppato e che continuano a sviluppare s.o. "chiusi": ricordo ancora il mio primo computer, un Commodore Plus 4, che aveva appunto 4 applicazioni integrate in rom (e quindi IMPOSSIBILI da "disinstallare") per la scrittura di testi, fogli di calcolo, archivi e altro che adesso non ricordo.
Linux invece non può essere condannato per gli stessi "conflitti di interesse" per la sua stessa natura: viene venduto da + vendors e gli applicativi che sn presenti nelle varie distribuzioni sn per la maggiorparte non proprietà di Novell, Redhat, Mandrake ma appartengono ai vari team che li hanno sviluppati e che sn indipendenti dai vendors.
Che mi dici di YUM di Red Hat, Yast di Suse, Click'n'run di Lindows/Linspire?
Ecco il perchè il richiamo all'Open Source e non è affatto una discriminazione, è la realtà.
La realtà è che stiamo parlando sempre e comunque di software. Che di un programma sia disponibile o meno il sorgente ha poca importanza in questo discorso: conta se è disponibile o meno nella "distribuzione" di un s.o..
Ah vabbè allora secondo questo principio nessuna società è incontestabile...
No, perché l'utente ha piena libertà di scelta: non c'è MS che lo obbliga con la pistola a comprare Windows E IE E OE E WMP.
DioBrando
15-04-2005, 14:53
Appunto: sarebbe ridicolo.
e dato che così non è, facciamocene una ragione :)
No perchè altri difendono a spada tratta nemmeno fosse una moda; se le ragioni per le sanzioni sn sussistite non credo che vi sia molto da dire...sicuramente gli effetti non sn quelli sperati ma non conoscendo la normativa a fondo non posso attribuire responsabilità precise, sarebbe fuori luogo
In tal caso non vedo quale sia il problema: Windows è un prodotto come un altro, e ha dei concorrenti.
Per me la realtà è il software di per sé.
per me no :D
Che mi dici di YUM di Red Hat, Yast di Suse, Click'n'run di Lindows/Linspire?
quello che ti ho scritto nei post precedenti: la maggiorparte del SW compreso nelle Suite delle varie distribuzioni non solo n è stato sviluppato dai vendors ma nemmeno ne detengono le licenze e quindi il paragone con Windows a mio modesto parere credo sia fuoriluogo.
Oltre al fatto che ripeto, Windows è venduto da Microsoft e basta, Linux da n operatori, ciascuno dei quali non detiene rispetto ai concorrenti una quota di mercato così rilevante da poter ipotizzare e mettere in pratica condotte sleali per danneggiarli. ( proprio perchè la posizione dominante non sussiste e quindi nemmeno gli eventuali abusi da essi derivanti).
Su questo credo ci sia poco da obiettare, cioè i numeri li abbiamo lì davanti no? :D
La realtà è che stiamo parlando sempre e comunque di software. Che di un programma sia disponibile o meno il sorgente ha poca importanza in questo discorso: conta se è disponibile o meno nella "distribuzione" di un s.o..
il mercato del SW per calcolatori scientifici/supercomputer non è lo stesso che quello per desktop...questo per fare un esempio.
No, perché l'utente ha piena libertà di scelta: non c'è MS che lo obbliga con la pistola a comprare Windows E IE E OE E WMP.
se la libertà fosse tale n vi sarebbe stata ragione per sanzionare la Microsoft, ma non solo ora...n vi sarebbe stata nemmeno ai tempi...evidentemente non è così ;)
cdimauro
15-04-2005, 15:35
e dato che così non è, facciamocene una ragione :)
No perchè altri difendono a spada tratta nemmeno fosse una moda; se le ragioni per le sanzioni sn sussistite non credo che vi sia molto da dire...sicuramente gli effetti non sn quelli sperati ma non conoscendo la normativa a fondo non posso attribuire responsabilità precise, sarebbe fuori luogo
In tal caso non vedo quale sia il problema: Windows è un prodotto come un altro, e ha dei concorrenti.
Non conosco le motivazioni, ma spero (intendevo questo nel mio messaggio) che non sia stata punita a causa della sua quota di mercato...
quello che ti ho scritto nei post precedenti: la maggiorparte del SW compreso nelle Suite delle varie distribuzioni non solo n è stato sviluppato dai vendors ma nemmeno ne detengono le licenze e
Per quelle che ho elencato sì, e non sono le sole.
quindi il paragone con Windows a mio modesto parere credo sia fuoriluogo.
Per me no, perché, come ho già detto, considero il software di per sé e basta... ;)
Oltre al fatto che ripeto, Windows è venduto da Microsoft e basta, Linux da n operatori,
Idem come sopra. ;)
ciascuno dei quali non detiene rispetto ai concorrenti una quota di mercato così rilevante da poter ipotizzare e mettere in pratica condotte sleali per danneggiarli. ( proprio perchè la posizione dominante non sussiste e quindi nemmeno gli eventuali abusi da essi derivanti).
Bisogna vedere cosa intendi per "abuso". Se mi parli di obbligare i partener a installare IE, sono d'accordo con te. Se mi parli di integrare IE nella distribuzione di Windows, no...
Su questo credo ci sia poco da obiettare, cioè i numeri li abbiamo lì davanti no? :D
Certo, ma non crocifiggo nessuno se detiene il 90% del mercato dei s.o.: lo faccio quando e si sarà macchiata di qualche atto sleale nei confronti della concorrenza... ;)
il mercato del SW per calcolatori scientifici/supercomputer non è lo stesso che quello per desktop...questo per fare un esempio.
Il mercato è quello del software: se lo vuoi partizionare, torniamo al discorso del mercato del Mac, e non ne usciamo più... :D
se la libertà fosse tale n vi sarebbe stata ragione per sanzionare la Microsoft, ma non solo ora...n vi sarebbe stata nemmeno ai tempi...evidentemente non è così ;)
Per me lo è... ;)
Parliamo di Tiger e non di altri OS...grazie :)
cdimauro
15-04-2005, 15:50
Sbaglio sei diventato un tantino più severo? ;)
Non ti pare che ci fosse un po' troppa confusione ?
DioBrando
15-04-2005, 15:58
Non ti pare che ci fosse un po' troppa confusione ?
uhmmm....no :D
vabbè cmq n fà niente, le mie idee le ho già espresse e sn sostanzialmente molto diverse da quelle di Cesare.
Pazienza n si può essere d'accordo su tutto :) ( anche se lui ha avuto l'ultima 'stardo :asd: :D)
bai cionci :)
cdimauro
15-04-2005, 16:05
Non ti pare che ci fosse un po' troppa confusione ?
Col topic della notizia sicuramente.
Comunque ammetto che il discorso era un po' contorto e pesantino da seguire... :p
x DioBrando: tié! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.