View Full Version : Metallo liquido nel futuro del cooling?
Redazione di Hardware Upg
17-03-2005, 09:00
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14238.html
Secondo alcune indiscrezioni pare che Thermaltake e CoolerMaster siano al lavoro per lo sviluppo di un sistema di raffreddamento basato su metallo liquido
Click sul link per visualizzare la notizia.
aceto876
17-03-2005, 09:12
Meglio usare l'acqua. Oppure fare un pc sottolio :sofico: e far passare quello per un radiatore.
In realtà la cosa migliore sarebbe cercare uno sviluppo sostenibile dell'elettronica, in cui le prestazioni crescano ma si contengano i consumi (non dico di ridurli, ma almeno di non aumentarli). in questo modo continueranno a bastare i vecchi sistemi ad aria - che poi tutti i sistemi sono in fondo ad aria, a meno che qualcuno abbia già piazzato degli scambiatori nella falda :sofico: -
Homer Simpson
17-03-2005, 09:18
Da quando il gallio è un metallo????
L'unico metallo che si trova allo stato liquido a temperatura ambiente è il mercurio!
Sarebbe una buona idea informarsi prima di scrivere certe castronerie....
Bello!
Il T1000 per raffreddare il pc..:asd:
Paganetor
17-03-2005, 09:24
il gallio a me pare sia un metallo ;)
e visto che facciamo tanto i sapientoni, magari diciamo A CHE PRESSIONE il metallo è liquido, solido o gassoso... :D
sarebbe una buona idea informarsi prima di scrivere certe castronerie... :D
GIà... ma il mercurio non è proprio il metallo più adatto per metterlo dentro un PC.
A contatto con oro e argento forma un'amalgama, e credo anche con il rame (non ne sono sicuro, ma se c'è un chimico può confermarlo o smentirlo).
Oltretutto ha un elevatissima espandibilità termica, per non contare il fatto che è un ottimo conduttore elettrico (esistono appositi interruttori di posizione che funzionano proprio a mercurio). Senza contare l'elevata tossicità.
Insomma... se prima ci si doveva preoccupare un pò per le perdite d'acqua, adesso con il mercurio la cosa diventa mooolto più seria.
Non vorrei ritrovarmi con la piastra corrosa o in corto a causa di una perdita....
In effetti il modo migliore sarebbe realizzare dei case con una vasca e immergerci per intero la mobo. Un bel dissi passivo sulla CPU e un radiatore accanto al case per raffreddare l'olio, che si muoverebbe dal basso verso l'alto per convezione.
Originariamente inviato da Homer Simpson
Da quando il gallio è un metallo????
L'unico metallo che si trova allo stato liquido a temperatura ambiente è il mercurio!
Sarebbe una buona idea informarsi prima di scrivere certe castronerie....
Gallium was discovered by Lecoq de Boisbaudran (France) in 1875. The origin of the name comes from the Latin word Gallia meaning France. It is soft, blue-white metal. Stable in air and water. Reacts violently with chlorine and bromine.
sidewinder
17-03-2005, 09:28
>L'unico metallo che si trova allo stato liquido a >temperatura ambiente è il mercurio!
>Sarebbe una buona idea informarsi prima di scrivere >certe castronerie..
Guarda che ci sono alcuni metalli che hanno un punto di fusione basso come il cesio (28,44°C), gallio (29,76°C)
Prima di rispondere, prenditi un buon libro di chimica e guarda la tabella periodica degli elementi ;)
Il gallio è l'elemento chimico di numero atomico 31. Il suo simbolo è Ga. È un metallo raro, tenero e di colore argenteo. Il gallio è molto fragile a temperatura ambiente e fonde poco al di sopra di essa; può fondere nel calore delle mani di una persona. Si trova in tracce nella bauxite e in minerali di zinco. L'arseniuro di gallio è un importante semiconduttore usato in molti dispositivi elettronici, soprattutto nei diodi LED.
Informati te prima areare la bocca, o sei un esperto chimico?
non capisco come certi idioti si permettano di mettere in dubbio argomenti di cui sanno meno che nulla
Originariamente inviato da Homer Simpson
Da quando il gallio è un metallo????
L'unico metallo che si trova allo stato liquido a temperatura ambiente è il mercurio!
Sarebbe una buona idea informarsi prima di scrivere certe castronerie....
Homer Simpson -> :doh: -> :ops:
HotProcessor
17-03-2005, 09:32
Da quando il gallio è un metallo????
L'unico metallo che si trova allo stato liquido a temperatura ambiente è il mercurio!
Sarebbe una buona idea informarsi prima di scrivere certe castronerie....
Sarebbe melgio informarsi prima di dirlo ad altri.
Il gallio, numero atomico 31, è un metallo del gruppo IIIB, è un metallo morbido di colore bianco argento con proprietà simili all'alluminio, usato principalmente nella costruzione di semiconduttori. Lo trovi in natura in minerali tipo il carbone, nella Bauxite e nella Germanite.
E a temperatura ambiente nel suo stato puro è liquido.
Come è stato detto: "sarebbe meglio informarsi prima di dire castronerie".
ArticMan
17-03-2005, 09:32
Se si vuole il silenzio è inutile ricorrere a questi impicci, basta farsi un MAC :D
Come sempre le corporation viaggiano con la mentalità al passato spacciata per futuro.
I computer devono consumare meno,essere più silenziosi,più usabili e meno costosi.
Non consumare un sacco,non essere riciclabili e usare uranio impoverito e lega di trizio per raffreddare il nocciolo :-)
Per articman
Si si vieni a sentire il mio powerbook o il mio powermac G4 dual !
Ma perchè parlate tutti per dire castronerie ?cioè vi fate anche lo sbatto di scriverle....mah
Originariamente inviato da sidewinder
Guarda che ci sono alcuni metalli che hanno un punto di fusione basso come il cesio (28,44°C), gallio (29,76°C)
Ma allora d'estate si solidificherebbe?!? :wtf:
HotProcessor
17-03-2005, 09:37
Originariamente inviato da FAM
Ma allora d'estate si solidificherebbe?!? :wtf:
:confused: :muro: :muro:
Dumah Brazorf
17-03-2005, 09:38
Il Gallio non è + specificatamente un semi-metallo?
EDIT: Controllato, è proprio Metallo.
Ciao.
Originariamente inviato da HotProcessor
:confused: :muro: :muro:
Massima chiarezza eh? Sprecati.
E' il contrario, si scioglie.........
Originariamente inviato da royal
FAM
Cambia spacciatore!!
Detto da te con l'avatar che ti ritrovi :asd:
Azz.. ho invertito le cose! :muro:
Allora... solido fino a 29°C, liquido sopra...
Ma a pc spento si solidifica... o cambio ancora spacciatore? :p
HotProcessor
17-03-2005, 09:44
La faccine era per farti capire che era il contrario.
A temperature sotto quella di fusione tende a solidificarsi anches e rimane sempre malleabile mentre sopra la temperatura di fusione diventa liquido (anche se liquido è proprio allo stato puro)
regenesi
17-03-2005, 09:44
volevo solo far presente che non tutti i metalli reagiscono a campi magnetici.... quindi l'idea di utilizzare una pompa ad induzione mi sembra un po azzardata
oscuroviandante
17-03-2005, 09:44
ma perche ogni volta sono tutti bravi a stroncare le notizie?Tutti premi Nobel??Non credo....
Pensate di saperne di più di aziende che hanno centri ricerca?
Se stanno studiando la possibilità di nuovi tipi di raffreddamento sono stupidi?
Magari andrà a finire che avrà quasi le stesse caratteristiche di un criogenico costando poco più di un liquido.
Boh..davvero ogni tanto non capisco...sembra che le innovazioni facciano schifo.
Originariamente inviato da HotProcessor
La faccine era per farti capire che era il contrario.
A temperature sotto quella di fusione tende a solidificarsi anches e rimane sempre malleabile mentre sopra la temperatura di fusione diventa liquido (anche se liquido è proprio allo stato puro)
Ok, grazie ;)
In effetti mi stavano venendo anche a me dei dubbi su quanto avevo scritto :sofico:
Dumah Brazorf
17-03-2005, 09:49
Visto che utilizzeranno una lega di Gallio con qualcos'altro immagino lo "sporcheranno" con qualche elemento che ne abbasserà la temperatura di fusione.
Ciao.
ArticMan
17-03-2005, 10:00
Originariamente inviato da luckye
Per articman
Si si vieni a sentire il mio powerbook o il mio powermac G4 dual !
Ma perchè parlate tutti per dire castronerie ?cioè vi fate anche lo sbatto di scriverle....mah
Che ci posso fare se i tuoi fanno rumore e sul mio non ho mai sentito la ventola partire?
Onda Vagabonda
17-03-2005, 10:08
Sicuramente si tratterà di una lega dove attualmente si pensa di utilizzare il Gallio come elemento base, magari domani scopriranno un elemento superiore con un punto di fusione minore, onestamente non conosco la differenza di conducibilità termica fra il Gallio ed i liquidi attualmente usati...
Tuttavia preferirei che la ricerca si spostasse su indirizzi diversi con l'obiettivo di diminuire i consumi elettrici (con la nuova tecnologia qualcosa si è smosso), diminuendo pertanto anche i "carichi" termici da smaltire.
Poi una curiosità: E' un metallo tossico? Se così fosse sarebbe proibito l'utilizzo, almeno in Italia...
ThePunisher
17-03-2005, 10:12
oscuroviandante
--------
Secondo quanto riportato dal sito web The Inquirer pare che i due principali protagonisti del mercato dei sistemi di raffreddamento per PC siano al lavoro per sviluppare un particolare sistema di raffreddamento basato su metallo liquido.
--------
http://deepnet.altervista.org/altro/marmotta.gif
vabbè ragaz .... non AMMMAZZATELO ....
ha scritto più di quanto sapeva....
HardCoreOrDie
17-03-2005, 10:24
Negli altoparlanti a volte vine inserito nel traferro ferro liquido per migliorare la permebilità magnetica e per dissipare meglio il calore generato dalla bobina sul magnete...un impiego nei pc non è affatto assurdo.
Scheda Gallio (http://it.wikipedia.org/wiki/Gallio_%28elemento%29)
Tutto sul gallio (http://www.chim1.unifi.it/dida/elementi/gallio.htm#gener)
Sul primo link, tra le altre cose, viene detto questo:
Anche se non è considerato tossico, i dati sul'effetto fisiologico del gallio non sono definitivi. Alcune fonti riportano che una prolungata esposizione al gallio può provocare dermatite, ma altri test non hanno dato tale risultato.
e questo
Inoltre il gallio è corrosivo per i metalli, perché gli atomi di gallio diffondono nella matrice cristallina metallica, formando leghe fragili.
Sarebbe interessante scoprire con cosa faranno i dissipatori...in ceramica? :confused:
EDIT: Scusate ma avevo cannato i link.. :cry:
MiKeLezZ
17-03-2005, 10:31
Non credo sia una cosa rivoluzionaria, probabilmente avrà un impiego molto ristretto, così su due piedi mi vengono in mente i dissipatori su heatpipe e i portatili
Pensavo anch'io a qualcosa di simile alle heatpipe, così non ci sarebbe il problema delle pompe.........
Mah, non ne capisco il senso.
STI ha dimostrato con Cell la possibilità di costruire processori enormemente piu' potenti ed economici senza la necessità di dover dissipare calore come una centrale termonucleare.
Vedremo che accadrà nei prossimi due anni, quando intel e amd si troveranno totalmente in braghe di tela....
}DrSlump{
17-03-2005, 10:59
E se invece immergessimo il pc nella vasellina?
Colin McRae
17-03-2005, 11:20
Il raffreddamento con metallo liquido è una realtà nel campo delle fonderie, ma viene utilizzata solo in ambiti molto particolari.
In ogni caso, legando il gallio con un elemento che formi un eutettico, il punto di fusione (per la precisione sarebbe importante il cosiddetto 'liquidus') si abbasserebbe e si potrebbe portare ad una temperatura di sicurezza, tipo 0°C, giusto per essere sicuri di non accendere il PC con il metallo solidificato, con conseguente distruzione del processore.
Immagino che comunque gli impieghi siano quelli limitati all'overclock più spinto, quindi il tema consumi non è sicuramente un argomento primario.
Originariamente inviato da HardCoreOrDie
Negli altoparlanti a volte vine inserito nel traferro ferro liquido per migliorare la permebilità magnetica e per dissipare meglio il calore generato dalla bobina sul magnete...un impiego nei pc non è affatto assurdo.
Immagino che intendessi 'ferro dolce'.
Ti assicuro che il ferro a temperatura ambiente non può essere liquido...
Michelangelo_C
17-03-2005, 11:23
Si ma il costo? Secondo me il costo di un sistema in grado di gestire il metallo liquido senza perdite e senza subire il problema espansione del metallo e parziale solidificazione a PC spento (forse risolvibile con una speciale lega) costerebbe tantissimo, senza contare il costo stesso del metallo che non credo sia tanto basso, soprattutto rispetto all'acqua:) . Con ciò mi fa sempre piacere leggere dello sviluppo di nuove soluzioni, solo che mi piace considerarne pregi e difetti, anche se il mio punto di vista non è certo quello di un esperto.
Grandissimo dnarod con la gif della marmotta, l'ho salvata subito; inoltre è quanto mai esplicativa!
Fatti non fummo per subir sistemi operativi ed applicativi ultrapesanti, ma per goder in tutta tranquillitate di ogni ottimizzazione degli stessi che possa essere passata alle celle di memoria (con meno calore sviluppato quindi)
Originariamente inviato da HardCoreOrDie
Negli altoparlanti a volte vine inserito nel traferro ferro liquido per migliorare la permebilità magnetica e per dissipare meglio il calore generato dalla bobina sul magnete...un impiego nei pc non è affatto assurdo.
Esatto, ma a voler essere più precisi, il materiale usato è chiamato ferrofluido. Viene usato solamente nel tweeter per le bassissime escursioni lo lasciano li dove è. Nel woofer non può essere utilizzato, perchè le alte escursioni lo spazzarebbero via dopo pochi minuti.
Cmq la tendenza è quella di non utilizzare più il ferrofluido, onde poter permettere ai migliori tweeter di raggiungere, e in alcni casi. di superare i 40KHz. Il problema del raffreddamento viene risolto in altre maniere.
Curioso, proprio negli ultimi giorni nella sezione Scienza e Tecnica si parlava del raffreddamento delle centrali nucleari tramite l'uso di metallo liquido! :rolleyes: (E a dire il vero in passato è già stato fatto una cosa simile, con un reattore sperimentale raffreddato a sodio che, sì, è anch'esso un metallo.)
Comunque, niente di strano: rapportato alla superficie, un processore scalda più di una centrale nucleare! :eek:
Dreadnought
17-03-2005, 12:04
premessa: http://www.itchiavari.org/chimica/elementi/
Usare i metalli ha il pro ed il contro:
1) l'acqua ha:
- calore specifico 1 [J/g°K]
- peso specifico 1 [g/cm3]
- conduttività termica di 0.6 [W/m°K]
2) il gallio (solo questo è utilizzabile dei 3 metalli liquidi perchè il cesio è semi radiattivo e reattivo, mentre il mercurio è tossico) ha:
- calore specifico 0.37 [J/g°K]
- peso specifico 5,9 [g/cm3]
significa che mentre 1 grammo d'acqua porta via 1Joule di energia, 1 grammo di Gallio ne porta via 0.37J
ora sembrerebbe che non sia una buona idea suare il gallio, ma se consideriamo la densità 1cm3 di gallio pesa quasi 6 grammi, mentre 1cm3 di acqua ne pesa sempre 1.
Ora quindi 1cm3 di gallio riesce a portare via se ben utilizzato 6*0.37=2,22 Joule di energia dal core di una CPU, mentre lo stesso volume di acqua ne porta via 1.
Inoltre il gallio essendo un metallo ha una conducibilità termica milgiore dell'acqua (0.406 [W/cm°K]) e quindi si scalda più velocemente.
Resta da vedere come pompare il gallio nei circuiti, visto che epsa 6 volte l'acqua le pompe muoiono in fretta! :(
Onda Vagabonda
17-03-2005, 12:22
Be allora una heatpipe "caricata con il gallio potrebbe avere degli ottimi rendimenti...
Dreadnought
17-03-2005, 12:25
eh no scusa, le heatpipe lavorano sull'evaporazione del materiale all'interno, il gallio evapora a 2200°c
Cristallo
17-03-2005, 12:47
Io credo che invece di inventarsi sistemi astrospaziali per raffreddare computer sempre più potenti per far girare word2040 (che non si capisce comè ma fa più o meno le stesse cose di word 200 a.c. ma occupa uno fantastiliardo di ram e cpu in più) basterebbe ottimizzare il codice che si scrive e forse potremmo far girare il software di adesso anche sui vecchi pentium 3. Guardate quello che riescono a fare sulla ps2. Quella hanno e se voglio vendere defono fare in modo che il gioco di adesso sia migliore di quello di prima e sullo stesso hardware. Sui PC è migliore solo se sostituisci l'hardware.
pipozzolo
17-03-2005, 13:18
Originariamente inviato da Cristallo
Io credo che invece di inventarsi sistemi astrospaziali per raffreddare computer sempre più potenti per far girare word2040 (che non si capisce comè ma fa più o meno le stesse cose di word 200 a.c. ma occupa uno fantastiliardo di ram e cpu in più) basterebbe ottimizzare il codice che si scrive e forse potremmo far girare il software di adesso anche sui vecchi pentium 3. Guardate quello che riescono a fare sulla ps2. Quella hanno e se voglio vendere defono fare in modo che il gioco di adesso sia migliore di quello di prima e sullo stesso hardware. Sui PC è migliore solo se sostituisci l'hardware.
Se mi parli di giochi potrei anche essere parzialmente d'accordo, ma sei completamente fuori strada per alcuni ambiti come elaborazione audio/video.
Per quelli serve maggior capacità di calcolo, c'è poco da fare.
Tornando in topic, direi che è sicuramente un sistema estremo, dubito che lo vedremo mai sui nostri PC, per pericolosità e costo.
... di sicure Intel sta sonvenzionando queste ricerche ;)
Sig. Stroboscopico
17-03-2005, 14:17
Confermo
Anche te chimico?
^^
Mmmhhh... quando ho inserito il primo post ignoravo che il Gallio fosse un metallo, ricordavo anch'io erroneamente che fosse un semi-metallo, come il silicio.
In ogni caso vorrei correggere due inesattezze che ho trovato nei vari post.
1 FERROFLUIDO
Il ferrofluido non è ferro liquido a temperatura ambiente, ma un particolare tipo di olio che viene inserito nell'interstizio tra l'avvolgimento del tweeter e il nucleo magnetico. Esso ha caratteristiche magnetiche simili a quelle del ferro, quindi ottimizza il campo magnetico diminuendo le perdite.
2 HEAT PIPE
Le Heat Pipe non funzionano basandosi sulla evaporaizone del liquido contenuto, altrimenti dovremmo tenere le CPU ad una temperatura superiore ai 100 gradi (o poco meno, visto che sono sigillate e ad alta pressione la temperatura di ebollizione diminuisce).
Esse si basano invece sui moti convettivi, tramite i quali un fluido caldo in genere ha una densità minore del corrispettivo freddo (perché si espande), per cui sale verso l'alto. Una volta arrivato al dissipatore il fluido si raffredda e ridiscende verso il basso, pronto ad assorbire altro calore dalla CPU.
Un sistema ad Heat Pipe può essere utilizzato anche con un metallo liquido, a patto di utilizzare tubi di sezione opporuna, che tengano conto della maggiore viscosità del metallo.
kronos2000
17-03-2005, 15:28
[
2 HEAT PIPE
Le Heat Pipe non funzionano basandosi sulla evaporaizone del liquido contenuto, altrimenti dovremmo tenere le CPU ad una temperatura superiore ai 100 gradi (o poco meno, visto che sono sigillate e ad alta pressione la temperatura di ebollizione diminuisce).
Esse si basano invece sui moti convettivi, tramite i quali un fluido caldo in genere ha una densità minore del corrispettivo freddo (perché si espande), per cui sale verso l'alto. Una volta arrivato al dissipatore il fluido si raffredda e ridiscende verso il basso, pronto ad assorbire altro calore dalla CPU.
Un sistema ad Heat Pipe può essere utilizzato anche con un metallo liquido, a patto di utilizzare tubi di sezione opporuna, che tengano conto della maggiore viscosità del metallo.
Scusa ma io credo che per heat pipe, tubo di calore, si intenda semplicemente un tubo di rame che, partendo dalla placca della CPU, generalmente termina su una superficie radiante vasta, aumentando il coefficiente di scambio termico rispetto all'esigua superficie del socket.
Proprio perchè non richiede moti di convezione, determinati dalla forza di gravità, è un metodo impiegato per raffreddare alcuni componenti montati sui satelliti. :)
Spectrum7glr
17-03-2005, 15:30
[Terminator mode on] metti un T-1000 nel PC :sofico: [/Terminator mode off]
In effetti alcune heat pipe sono "piene" e funzionano a semplice conduzione, altre contengono liquido. Credo che la definizione valga per entrambi i tipi.
Originariamente inviato da Dreadnought
1) l'acqua ha:
- calore specifico 1 [J/g°K]
- peso specifico 1 [g/cm3]
- conduttività termica di 0.6 [W/m°K]
2) il gallio (solo questo è utilizzabile dei 3 metalli liquidi perchè il cesio è semi radiattivo e reattivo, mentre il mercurio è tossico) ha:
- calore specifico 0.37 [J/g°K]
- peso specifico 5,9 [g/cm3]
significa che mentre 1 grammo d'acqua porta via 1Joule di energia, 1 grammo di Gallio ne porta via 0.37J
Questo a parità di temperatura. Ma, grazie al suo punto di ebollizione molto più alto, il gallio può raggiungere temperature molto più alte (2200°C) allo stato liquido. Il rapporto fra i calori specifici dice solo che a parità di energia assorbita il gallio si scalda 1/3.7=2.7 volte di più. Se poi questo rappresenta un problema per l'apparato di raffreddamento, resta da vedere. Fino ad una certa temperatura (circa 300°C) si potrebbero usare tubi in silicone che, grazie alla loro elasticità, non avrebbero problemi con l'espansione termica del metallo. Per il pompaggio, può darsi che un sistema a convezione sia sufficiente, grazie alla maggiore densità e (presumo) espansione termica rispetto all'acqua. Resta il problema della superficie di contatto con le componenti da raffreddare. Sicuramente non si può usare il silicone, nè la ceramica. Forse c'e' qualche metallo abbastanza conduttivo che non reagisce chimicamente con il gallio, anche se temo che la cosa si faccia estremamente costosa... Vai tu a spiegare a quelli del SISMI che il plutonio ti serviva per raffreddare la CPU e non per una bomba!
:D
Rubberick
17-03-2005, 15:32
OTTIMO :P Niente + ALGHE!
Ho fatto una ricerca on line ed in effetti ho trovato solo heat pipe con liquido, siano esse utilizzate per raffreddamento di CPU che in impianti termici.
Sembra comunque che ci siano anche heat pipe che funzioni con liquido a basso punto di ebolllizione, tipo alcool etilico, che assorbono calore durante l'evaporazione e lo cedono durante la condensazione sul dissipatore. In ogni caso il fluido ridiscende giù per gravità, quindi non saprei cosa utilizzano nei satelliti. Sicuramente non sistemi ad evaporazione, visto che il liquido resterebbe sempre nel dissipatore. Magari si tratta di un semplice pezzo di rame che trasferisce il calore per conduzione, e visto le temperature siderali dello spazio esterno non ci vuole molto (a patto di tenere il tutto all'ombra).
Dreadnought
17-03-2005, 16:01
esatto vink, è quello che stavo per dirti, usano delle sostanze che hanno uno stato di transizione solido/liquido/gassoso molto limitato con il passaggio da liquido a gassoso attorno ai 45-50°.
Così quando si scalda il metallo esterno, il liquido inizia ad evaporare e a creare moti convettivi all'interno del tubo, raffreddando il tutto.
Originariamente inviato da liviux
Questo a parità di temperatura. Ma, grazie al suo punto di ebollizione molto più alto, il gallio può raggiungere temperature molto più alte (2200°C) allo stato liquido. Il rapporto fra i calori specifici dice solo che a parità di energia assorbita il gallio si scalda 1/3.7=2.7 volte di più. Se poi questo rappresenta un problema per l'apparato di raffreddamento, resta da vedere. Fino ad una certa temperatura (circa 300°C) si potrebbero usare tubi in silicone che, grazie alla loro elasticità, non avrebbero problemi con l'espansione termica del metallo. Per il pompaggio, può darsi che un sistema a convezione sia sufficiente, grazie alla maggiore densità e (presumo) espansione termica rispetto all'acqua. Resta il problema della superficie di contatto con le componenti da raffreddare. Sicuramente non si può usare il silicone, nè la ceramica.
Ma appunto siamo a parità di temperatura, hai mai visto un dissipatore che sale sopra i 50-100°? :D
...mi sa che non hai chiaro il concetto di calore specifico:
Se prendi 1litro di acqua (1Kg) a 20°C e lo metti su un fornello che gli da 500J la sua temperatura finale sarà 20,5°C.
Se prendi 1litro di gallio (6Kg) a 20°C e lo metti sullo stesso fornello, la temperatura finale non sarà 20.5, ma 20,2 circa.
Se invece prendi 1Kg di gallio la sua temperatura finale sarà più elevata di 1Kg di acqua.
Questo perchè le molecole dell'acqua hanno il legame ad idrogeno che è capace di assorbire molta energia prima di rompersi, mentre quelle del gallio essendo un metallo sono semplici legami covalenti a bassa energia. Ma qua non stiamo parlando di riscaldamento con un sistema isolato, ma con un sistema aperto.
Quindi il gallio vada in ebollizione ad alta temperatura è per il fatto che è denso più dell'acqua, ma fondamentalmente mica vuol dire che quando lo usi per raffreddare qualcosa sale a 300°C. Se la temperatura della superficie core è 80°, *al più* il gallio sarà a 80°, non un millesimo di grado in +.
Capitan Caos
17-03-2005, 16:12
E Tutto questo per fare "copia & incolla" ????
asd
RE DEI VIRUS
17-03-2005, 16:17
RAGAZZI VE LO DICO IO CHE METALLO SI DEVE USARE COME DISSIPANTE LO STRONZIO, L'UNICO PROBLEMA E'IL PUNTO DI FUSIONE (769 C°) ALL'OCCORRENZA SI PUO' PIAZZARE UN FORNELLETTO NEL CASE....................
OVVIAMENTE CERZAVO:::::
;-D
HotProcessor
17-03-2005, 16:31
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
Confermo
Anche te chimico?
^^
No informatico, sò però leggere bene su google ;) :p
Misterius
18-03-2005, 06:40
Basta ho deciso.
Ho appena ordinato un blocco di ghisa da mezzo quintale da mettere sopra il procio per vedere se così dissipa meglio!
Originariamente inviato da Dreadnought
Usare i metalli ha il pro ed il contro:
1) l'acqua ha:
- calore specifico 1 [J/g°K]
No, il calore specifico dell'acqua è 1 cal/g°K che riportato in J/g°K da' un valore differente.
E se mettessimo tutta la mobo in una fornace con il ferro fuso?
cdimauro
18-03-2005, 10:05
Originariamente inviato da dhs
Mah, non ne capisco il senso.
STI ha dimostrato con Cell la possibilità di costruire processori enormemente piu' potenti ed economici senza la necessità di dover dissipare calore come una centrale termonucleare.
Vedremo che accadrà nei prossimi due anni, quando intel e amd si troveranno totalmente in braghe di tela....
Non credo che saranno gli unici: Cell avrà una temperatura d'esercizio di ben 85°C, per cui penso che anche il consorzio STI avrà di che sbattersi la testa per raffreddare questo mostriciattolo... ;)
cdimauro
18-03-2005, 10:09
Originariamente inviato da Cristallo
Io credo che invece di inventarsi sistemi astrospaziali per raffreddare computer sempre più potenti per far girare word2040 (che non si capisce comè ma fa più o meno le stesse cose di word 200 a.c. ma occupa uno fantastiliardo di ram e cpu in più) basterebbe ottimizzare il codice che si scrive e forse potremmo far girare il software di adesso anche sui vecchi pentium 3. Guardate quello che riescono a fare sulla ps2. Quella hanno e se voglio vendere defono fare in modo che il gioco di adesso sia migliore di quello di prima e sullo stesso hardware. Sui PC è migliore solo se sostituisci l'hardware.
Finiamola con queste leggende: i PC non sono come le console e si evolvono molto più rapidamente, ma ciò non vuol dire che non vengano adeguatamente sfruttati.
Half Life 2, ad esempio, gira anche con vecchie schede DirectX 7, ma è ovvio che non potrai beneficiare della qualità visiva più elevate.
I primi giochi per PS2 faceva letteralmente pietà. Soltanto dopo tempo le MAGGIORI software house sono riuscito a sfruttarne abbastanza l'hardware.
Tanto per capirci. Un vecchio P3 con una scheda DirectX 7 non ha nulla da invidiare ad una PS2: basta accontentarsi di risoluzioni-francobollo, come la 320x240 o la 640x240, 25 o 30 FPS, pochi poligoni, poche texture e di ridotte dimensioni, ecc. ecc.
Belladipadella
18-03-2005, 10:59
meglio montare tutto dentro al freezer senza case :p
Originariamente inviato da Dreadnought
eh no scusa, le heatpipe lavorano sull'evaporazione del materiale all'interno, il gallio evapora a 2200°c Il gallio bolle a 2200 °C. L'evaporazione c'è sempre, anche al di sotto di questa temperatura.
Originariamente inviato da vink
In effetti alcune heat pipe sono "piene" e funzionano a semplice conduzione, altre contengono liquido. Credo che la definizione valga per entrambi i tipi.Come hai già notato, i tubi pieni non sono delle heat pipe ;) Tuttavia, è curioso che molto H-P in realtà siano usate orizzontalmente (ad esempio, nei portatili... o anche negli stessi desktop con case tower, dove di fatto il dissipatore della CPU è orizzontale), perdendo il vantaggio della forza di gravità.
Originariamente inviato da Avaro
No, il calore specifico dell'acqua è 1 cal/g°K che riportato in J/g°K da' un valore differente.In risposta anche a Dreadnought: in fisica/chimica si usa il "kelvin", non il "grado kelvin". Per cui il simbolo è K, non °K.
Originariamente inviato da cdimauro
Non credo che saranno gli unici: Cell avrà una temperatura d'esercizio di ben 85°CCapperola!!! :eek: Ma non si diceva che avrebbe consumato una trentina di watt appena?!? Non mi paiono difficili da dissipare con un die di oltre 200 mm^2!!
Dreadnought
18-03-2005, 22:45
Originariamente inviato da MaxArt
Il gallio bolle a 2200 °C. L'evaporazione c'è sempre, anche al di sotto di questa temperatura.
Si ma per avere un fenomeno di evaporazione "sensato" vuol dire che almeno devi arrivare a 1000°, ovvero a metà strada tra la temperatura di ebollizione e quella di stato liquido.
Sennò sotto quella temp lo consideri liquido e punto.
Originariamente inviato da Avaro
No, il calore specifico dell'acqua è 1 cal/g°K che riportato in J/g°K da' un valore differente.
hai ragione, sono 4.qualcosa, si ma dato che ho messo tutto in joule non cambia ;)
cdimauro
21-03-2005, 13:32
Originariamente inviato da MaxArt
Capperola!!! :eek: Ma non si diceva che avrebbe consumato una trentina di watt appena?!? Non mi paiono difficili da dissipare con un die di oltre 200 mm^2!!
Il fatto che il consumo sia così basso non vuol dire che necessariamente la temperatura d'esercizio del chip debba essere comunque bassa. ;)
A 65nm i transistor sono più piccoli e consumano sicuramente di meno (a meno di problemi di correnti di leakage), ma è anche vero che in uno spazio molto più piccolo (rispetto ai 130 o 90nm) ne sono presenti in numero decisamente maggiore, per cui il calore è presente in forma più "concentrata".
Originariamente inviato da cdimauro
A 65nm i transistor sono più piccoli e consumano sicuramente di meno (a meno di problemi di correnti di leakage), ma è anche vero che in uno spazio molto più piccolo (rispetto ai 130 o 90nm) ne sono presenti in numero decisamente maggiore, per cui il calore è presente in forma più "concentrata". Le cose non mi quadrano lo stesso. Se mettiamo 30 W su una punta otteniamo un saldatore di precisione, impossibile da tenere freddo. E' invece più facile dissipare un certo tot di watt quando la superficie è maggiore. Nel caso specifico, il die del Cell è bello grande, quindi non vedo che problemi ci siano.
cdimauro
22-03-2005, 07:29
Il die è grande, ma il numero di transistor è comunque elevato.
Tra l'altro considera che la maggior parte dello spazio è occupato da elementi "attivi" e soltanto una piccola parte dalla cache.
Come sempre le corporation viaggiano con la mentalità al passato spacciata per futuro.
I computer devono consumare meno,essere più silenziosi,più usabili e meno costosi.
Non consumare un sacco,non essere riciclabili e usare uranio impoverito e lega di trizio per raffreddare il nocciolo :-)
Quoto :D
Ma sto gallio quanto puo costare???:)
Non credo sia il problema del costo per il quanto rigurada il gallio.
Mi chiedo perchè , visto che il volume del liquido è minimo non utilizzano dell'olio invece dell'acqua visto il miglior rendimento termodinamico.
L'olio minerale è impiegato sia nei radiatori elettrici sia per il raffreddamento dei motori motociclistici come quello dei grossi Suzuki di qualche anno fà.
Inoltre non avendo conducibilità elettrica in caso di perdita non si rischia di avere un corto come per l'acqua.
Comunque credo anchio che un processore dovrebbe lavorare fanless e consumare poco.
Ragazzi cmq smettetela di prendervela con Homer, infondo ha ragione, anche gesù diceva: "Pietro tu mi rinnegherai prima che il gallio canti tre volte!" e secondo voi come fa un metallo a cantare! :D
Vi prego non mi flammate non ho potuto resistere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.