View Full Version : Mi trovate gli accordi?
Le canzoni, sono Ice Age - Opening Travel Music , Rusted Root - Send Me On My Way; dal film "Era Glaciale"
ciao
ZigoZago
17-03-2005, 20:02
fatti aiutare dal tuo orecchio ;):cool:
Spectrum7glr
17-03-2005, 22:56
Originariamente inviato da ZigoZago
fatti aiutare dal tuo orecchio ;):cool:
l' "orecchio assoluto" è una cosa che non tutti hanno...e non si acquista nemmeno con lo studio: ci nasci e o ce l'hai o non ce l'hai...e se non ce l'hai devi andare per tentativi.
in realtà personalmente l'orecchio ce l'ho (infatti suono la batteria), però non so gli accordi; stavo facendo una ricerca per mia sorella che sta cercando di impararsi la chitarra (per questo mi servivano gli accordi)
Spectrum7glr
18-03-2005, 07:35
intendevo dire che suonare uno strumento anche bene e conoscere la notazione musicale e la teoria non vuol dire avere l' "orecchio assoluto"...è una cosa congenita....cmq io non saprei aiutarti :)
ZigoZago
18-03-2005, 13:12
Originariamente inviato da Bandit
e se nn ce l'ho?
se suoni uno strumento devi averlo!!!:eek:
comunque prova qui se suoni chitarra: http://www.mxtabs.net
qui per più strumenti e notazioni http://www.taborama.com/
ZigoZago
18-03-2005, 13:15
Originariamente inviato da Spectrum7glr
l' "orecchio assoluto" è una cosa che non tutti hanno...e non si acquista nemmeno con lo studio: ci nasci e o ce l'hai o non ce l'hai...e se non ce l'hai devi andare per tentativi.
boh..
io so che spesso e volentieri mi trovo gli accordi ed anche qualche assolo a orecchio ascoltandomelo un paio di volte, ma ci riesco, questo vale per la chitarra, ma anche con la tastiera ci riesco! non sono mozart :p
BadMirror
18-03-2005, 14:09
OT
orecchio assoluto e saper trovare gli accordi sono due cose diversissime. Detto molto semplicisticamente un "orecchio assoluto" se gli dico cantami un do mi canta un do (senza alcun punto di riferimento), se gli faccio una nota a caso lui la riconosce. Orecchio assoluto si diventa, ma con applicazione enorme.
Saper riconoscere gli accordi invece è relativamente faile per chi suona da un pò di anni visto che la loro sonorità caratteristica e cmq le relazioni tra giri di accordi danno molti indizi per individuarli. Con uno strumento sotto mano poi è semplicissimo, smanetti finchè non lo trovi. Per gli assoli è complicato perchè poi intervengono le varie espressioni etc...
fine OT
Le canzoni le ho cercate ma non ho trovato nulla in nessun archivio di quelli che conosco :boh:
Forse se comincia a cercarli da sola non è una brutta idea (ce l'ha la chitarra volgio sperare) :)
Spectrum7glr
18-03-2005, 14:50
Originariamente inviato da BadMirror
OT
orecchio assoluto e saper trovare gli accordi sono due cose diversissime. Detto molto semplicisticamente un "orecchio assoluto" se gli dico cantami un do mi canta un do (senza alcun punto di riferimento), se gli faccio una nota a caso lui la riconosce. Orecchio assoluto si diventa, ma con applicazione enorme.
Saper riconoscere gli accordi invece è relativamente faile per chi suona da un pò di anni visto che la loro sonorità caratteristica e cmq le relazioni tra giri di accordi danno molti indizi per individuarli. Con uno strumento sotto mano poi è semplicissimo, smanetti finchè non lo trovi. Per gli assoli è complicato perchè poi intervengono le varie espressioni etc...
fine OT
era quello che intendevo: trovare una nota senza avere uno strumento a disposizione per fare dei tentativi è possibile solo se si ha una certa esperienza (nel senso che riconosci come hai detto la sonorità)...circa l'orecchio assoluto avevo invece sentito che è una cosa congenita (me l'aveva detto un amico che suona il pianoforte)
l'orecchio assoluto uno non se lo fa manco studiando anni.
Può arrivarci vicino, può affinare di molto l'orecchio relativo che ha ma non si parlerà di orecchio assoluto...
ci sono pochi che l'orecchio assoluto ce l'hanno di natura, come il figlio di un noto Maestro qua a ts... controlla e riprende l'accordatura del piano appena fatta, ascolta le prove di un'orchestra e ti sa dire chi ha la corda non accordata...insomma un altro pianeta a cui si può solo aspirare di arrivare anche studiando come ossessi..
BadMirror
21-03-2005, 10:20
Bè si, se intendiamo "assoluto" nel vero senso della parola concordo, è in buona parte una cosa naturale. Però anche chi non lo ha di natura con lo studio (tipo una decina d'anni :D ) può arrivare anche ad azzeccare con pochi errori le note.
Beninteso, stiamo parlando, nella musica, di 1 persona su 100 (e sono ottimista) ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Bè si, se intendiamo "assoluto" nel vero senso della parola concordo, è in buona parte una cosa naturale. Però anche chi non lo ha di natura con lo studio (tipo una decina d'anni :D ) può arrivare anche ad azzeccare con pochi errori le note.
Beninteso, stiamo parlando, nella musica, di 1 persona su 100 (e sono ottimista) ;)
ma parli di orecchio relativo..il riuscire a riconoscere/fare una nota con un qualche tipo di riferimento...quello dopo qualche anno di studio serio lo si ottiene.
il riuscire a trovare/riconoscere una nota senza alcun riferimento (come se io ti dicessi fammi un la min ora su due piedi senza vocalizzare nè altro) è una cosa che difficilmente riesce anche dopo anni e anni di studio
BadMirror
21-03-2005, 14:06
Originariamente inviato da nEA
ma parli di orecchio relativo..il riuscire a riconoscere/fare una nota con un qualche tipo di riferimento...quello dopo qualche anno di studio serio lo si ottiene.
il riuscire a trovare/riconoscere una nota senza alcun riferimento (come se io ti dicessi fammi un la min ora su due piedi senza vocalizzare nè altro) è una cosa che difficilmente riesce anche dopo anni e anni di studio
si, certo, infatti non dico che è una cosa che possono fare tutti dopo anni di studio. E' una cosa che qualcuno può arrivare a fare, come ho detto prima 1 su 100 (e cmq non azzeccandoci sempre) ;)
Certo, l'orecchio assoluto perfetto di quelli che al primo ascolto ti riscrivono la melodia sul pentagramma è merce non rara, di più :D;)
Jezzetto
22-03-2005, 01:58
Ciao a tutti sto seguendo da un pò l'ear training che consiste nello sviluppare l'orecchio. Con questo voglio dire che l'orecchio assoluto lo si ha punto e a capo, e non ci arriva manco Dio dopo 300 anni, o ce l'hai o non ce l'hai. Quello che tocca fare a noi mortali è appunto l'ear training e cioè riconoscimento intervalli maj min, triadi maj min, dettato melodico su scala diatonica e su scala minore armonica ecc ecc. Questo è ciò che fanno studiare a me nel campo del jazz. Se ti sposti nella classica è un altro casino perchè appunto vi è una prova al conservatorio riguardante proprio il dettato melodico e cioè data una triade o tetrade che sia (te la fanno ascoltare), scrivere le note ascoltate.
Il mio maestro mi dice sempre che l'orecchio assoluto è uno. Poi ci sono diversi orecchi relativi sviluppati più o meno bene.
;)
L'orecchio assoluto è un dato assolutamente biologico e anche molto raro. Beethoven lo aveva (difatti compose anche da sordo dato che aveva in mente cosa fosse una nota e come suonasse).
BadMirror
22-03-2005, 16:50
Basta mi confesso, io ho l'assoluto......
......si, il palato assoluto :asd:
Ok, riportiamo il 3d IT dai ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.