PDA

View Full Version : problema temperature liquido


folagana
16-03-2005, 16:34
Salve,

vi espongo un curioso problema che da tempo mi affligge....

iniziamo dalla configurazione

abit NF7-S rev. 2.0
xp-M 2500 @ 233*11 v1.85
WB lunasio, radiatore V3 doppia pompa: 1 cpu, 2, GPU e chipset

avviando il pc la temperatura della cpu si stabilizza in idle a 31-32°C (riscaldamenti interni appartamento accessi)

se per qualche motivo riavvio il PC le temperature salgono a 38°C.

Non trovo nessuna spiegazione perchè questo accada. E' come se esistessero due regimi di funzionamento, oppure al riavvio accade qualcosa ed il bios misura temperature più alte.

Posso riavviare 100 volte ma la temperatura rimane 38°C.

Solo al primo avviamento, dopo che è stato spento per un pò la temperatura torna a 30-32°C e ci rimane anche per giorni.

Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?

Ciao

85kimeruccio
16-03-2005, 16:48
... mah.. non basarti sulle temp della mobo ke scazzano sempre e non sanno nemmeno loro perche ;)

quanto hai in temp ambiente? hai ventola sui mosfet?

folagana
16-03-2005, 16:51
intorno ai 17-20°C


e non ho ventole sui mosfet

lukeskywalker
16-03-2005, 16:53
Originariamente inviato da folagana
Salve,

vi espongo un curioso problema che da tempo mi affligge....

iniziamo dalla configurazione

abit NF7-S rev. 2.0
xp-M 2500 @ 233*11 v1.85
WB lunasio, radiatore V3 doppia pompa: 1 cpu, 2, GPU e chipset

avviando il pc la temperatura della cpu si stabilizza in idle a 31-32°C (riscaldamenti interni appartamento accessi)

se per qualche motivo riavvio il PC le temperature salgono a 38°C.

Non trovo nessuna spiegazione perchè questo accada. E' come se esistessero due regimi di funzionamento, oppure al riavvio accade qualcosa ed il bios misura temperature più alte.

Posso riavviare 100 volte ma la temperatura rimane 38°C.

Solo al primo avviamento, dopo che è stato spento per un pò la temperatura torna a 30-32°C e ci rimane anche per giorni.

Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?

Ciao

è normale, con alcune versioni di bios, che la temp. differisca di circa 5° a secondo boot problema noto sulla nf7-s rev. 2.
se cerchi nel tread di karlini "nf7-s presa!" trovi qualcosa a riguardo, è un po' lunghetto però:sofico:

85kimeruccio
16-03-2005, 16:54
Originariamente inviato da folagana
intorno ai 17-20°C


e non ho ventole sui mosfet

beh mettila la ventola.. se no ti si brucia qualcosa...

effettivamente xo' per il radiatore ke hai hai un delta alticcio.. fammi sapere con la ventola se e come risolvi sulle temp

lukeskywalker
16-03-2005, 16:59
dimenticavo la temperatura più veritiera è quella del secondo reboot ovviamente.
sarebbe utile anche sapere la temp. dell'acqua per rintracciare l'eventuale punto debole dell'impianto.
la ventola sui mosfets è d'obbligo.;)

folagana
16-03-2005, 17:04
per quanto riguarda il delta,.....

ho l'impianto da ormai 4-5 mesi in marcia senza manutenzione e
l'acqua è di un colore che neanche voi potete immaginare....

ad ogni modo uso tre ventole una a 7 volts e le altre due al minimo.

Ventola sui mosfet?

Il case ha due ventole che estraggono più quella dell'alimentatore in prossimità del socket che estrae...

necessito di altre ventole secondo voi? Come dovrei direzionarla?

folagana
16-03-2005, 17:06
Originariamente inviato da lukeskywalker
è normale, con alcune versioni di bios, che la temp. differisca di circa 5° a secondo boot problema noto sulla nf7-s rev. 2.
se cerchi nel tread di karlini "nf7-s presa!" trovi qualcosa a riguardo, è un po' lunghetto però:sofico:


ho letto quel thread diverse volte, forse mi è sfuggito o è riportato tra gli ultimi posts....

ad ogni modo se è un problema di scheda ok....forse neanche il
38 è giusto

lukeskywalker
16-03-2005, 17:10
Originariamente inviato da folagana
ho letto quel thread diverse volte, forse mi è sfuggito o è riportato tra gli ultimi posts....

ad ogni modo se è un problema di scheda ok....forse neanche il
38 è giusto
guarda proprio non riesco a ricordarmi da quale versione di bios è iniziato il problema (forse dal 20 in poi) ma comunque si era presentato l'estate scorsa se non sbaglio.
ti sarebbe utile un sensore nella vaschetta.

folagana
16-03-2005, 17:19
26°C

85kimeruccio
16-03-2005, 17:19
Originariamente inviato da folagana
per quanto riguarda il delta,.....

ho l'impianto da ormai 4-5 mesi in marcia senza manutenzione e
l'acqua è di un colore che neanche voi potete immaginare....

ad ogni modo uso tre ventole una a 7 volts e le altre due al minimo.

Ventola sui mosfet?

Il case ha due ventole che estraggono più quella dell'alimentatore in prossimità del socket che estrae...

necessito di altre ventole secondo voi? Come dovrei direzionarla?

una che butta aria sui mosfet.. una 8x8 a 5v o 7v prova

folagana
16-03-2005, 17:26
cosa può migliorare dal punto di vista overclock?

lukeskywalker
16-03-2005, 17:34
Originariamente inviato da folagana
cosa può migliorare dal punto di vista overclock?
una ventola sui mosfets in alcuni casi abbassa le temp anche di 7°
e in teoria minori temperature maggiori margini di overclock

aleraimondi
16-03-2005, 17:54
Originariamente inviato da lukeskywalker
una ventola sui mosfets in alcuni casi abbassa le temp anche di 7°
e in teoria minori temperature maggiori margini di overclock
si ma solo perchè i sensori sono influenzati dalla ventola;) . metticela una ventola, una 80*80 e sei a posto. la temperatura dell'acqua mi sembra nella norma;)

lukeskywalker
17-03-2005, 08:37
Originariamente inviato da aleraimondi
si ma solo perchè i sensori sono influenzati dalla ventola;) . metticela una ventola, una 80*80 e sei a posto. la temperatura dell'acqua mi sembra nella norma;)
intendevo il sensore della cpu e quello stà sotto il core all'interno del socket, per cui lì aria non ne arriva.
con la ventola le temp. si abbassano invece perche la zona mosfets molto vicino alla cpu, sulla nf7s in oc in particolare, è molto calda.

sidbicius
17-03-2005, 09:19
Anch'io ho il tuo stesso problema, al primo avvio la temperatura del procio risulta 17° con una temp. ambiente di 22°, al secondo riavvio
tutto rientra nella norma in idle sono sui 29°-31° in base alla temp. ambiente, ovviamente ventola che soffia sui mosfet da 120mm downvoltata a 5v

Stigmata
17-03-2005, 09:31
Originariamente inviato da lukeskywalker
è normale, con alcune versioni di bios, che la temp. differisca di circa 5° a secondo boot problema noto sulla nf7-s rev. 2.
se cerchi nel tread di karlini "nf7-s presa!" trovi qualcosa a riguardo, è un po' lunghetto però:sofico:

quoto, problema già visto da molti, compreso me con la mia (ormai ex) nf7s

Stivmaister
17-03-2005, 09:36
I sensori delle mobo sono tutte uguali!!!

Scazzano e non sono mai precisi!!! :muro: :boh:

Stigmata
17-03-2005, 09:38
Originariamente inviato da Stivmaister
I sensori delle mobo sono tutte uguali!!!

Scazzano e non sono mai precisi!!! :muro: :boh:

il problema qui è diverso... sulla nf7s 2.0 al primo boot viene indicata una certa temperatura, ma se riavii la temp misteriosamente sale di alcuni gradi :wtf:

Stivmaister
17-03-2005, 09:46
Originariamente inviato da Stigmata
il problema qui è diverso... sulla nf7s 2.0 al primo boot viene indicata una certa temperatura, ma se riavii la temp misteriosamente sale di alcuni gradi :wtf:
Il problema è sempre legato al bios e ai suoi sensori!!!

cjcavin
17-03-2005, 10:37
SErvono dati
temp acqua
temp ambiente
temp cpu da sonda esterna oltre che quella fornita dalla mobo.

colore acqua non saprei cosa hai dentro, verifica che il rad non abbia aria all'interno, sennò lavora male

Stivmaister
17-03-2005, 10:50
Ma le temp devono essere precise, almeno il + possibile!!!

Altrimenti è inutile!!!

cjcavin
17-03-2005, 10:56
Originariamente inviato da Stivmaister
Ma le temp devono essere precise, almeno il + possibile!!!

Altrimenti è inutile!!!

se cerchiamo la precisione si ovviamente, ma nel nostro caso dobbiamo capire se l'impianto funziona bene o male, e dov'è il problema..

quindi 1°C di errore nella rilevazione non crea problemi ;)

85kimeruccio
17-03-2005, 11:23
Originariamente inviato da cjcavin
se cerchiamo la precisione si ovviamente, ma nel nostro caso dobbiamo capire se l'impianto funziona bene o male, e dov'è il problema..

quindi 1°C di errore nella rilevazione non crea problemi ;)

vero

Stivmaister
17-03-2005, 13:21
Originariamente inviato da cjcavin
quindi 1°C di errore nella rilevazione non crea problemi ;)
Fino a che è 1° o 2° può andare!!!

Quello era ovvio!!!

Ma ci sono alcuni sensori che scazzano anche di 10°C!!!

E' quello che volevo dire!!!

Stigmata
17-03-2005, 14:00
Originariamente inviato da Stivmaister
Fino a che è 1° o 2° può andare!!!

Quello era ovvio!!!

Ma ci sono alcuni sensori che scazzano anche di 10°C!!!

E' quello che volevo dire!!!


è un problema di bios... se con un riavvio la temp si modifica e poi resta sempre costante non sono i sensori...

Stivmaister
17-03-2005, 16:41
E io che ho detto!!! :asd:

Magari basta aggiornarlo!!! ;)

folagana
17-03-2005, 18:56
Ho messo una sonda per meglio vedere la T della CPU
on ambiente a 20 segna 27 mentre il bios mi da 40.....

il colore è ruggine!!!!!

il V3 ha un pò d'aria, questo lo so di certo perchè a volte passa avanti e ricircola.... ormai dopo qualche mese ha bisogno di manutenzione..... i prossimi 5 giorni di ferie saranno anche dedicati a questo...

Stivmaister
17-03-2005, 19:21
Originariamente inviato da folagana
Ho messo una sonda per meglio vedere la T della CPU
on ambiente a 20 segna 27 mentre il bios mi da 40.....

il colore è ruggine!!!!!

il V3 ha un pò d'aria, questo lo so di certo perchè a volte passa avanti e ricircola.... ormai dopo qualche mese ha bisogno di manutenzione..... i prossimi 5 giorni di ferie saranno anche dedicati a questo...
Non dovresti aspettare così tanto x fare manutenzione!!!

E poi 13°C di scarto sono un'enormità!!! :eek:

Ma il tuo impianto da cosa è composto?

Hai messo tutto in serie o in parallelo?

folagana
17-03-2005, 22:59
3 Wb 2 pompe

pompa1>wbCPU>radiatore V3>vaschetta
pompa2>wbGPU e wbCHIPSET(parallelo)>vaschetta

ti dirò che se non fosse per il rumore che fa lo terrei così
per qualche altro mese....

Stivmaister
18-03-2005, 07:13
Originariamente inviato da folagana
3 Wb 2 pompe

pompa1>wbCPU>radiatore V3>vaschetta
pompa2>wbGPU e wbCHIPSET(parallelo)>vaschetta

ti dirò che se non fosse per il rumore che fa lo terrei così
per qualche altro mese....
Prova a mettere il raddy in serie con il wb x la GPU anziche lasciarlo con la CPU!!!

Stigmata
18-03-2005, 07:16
Originariamente inviato da folagana
Ho messo una sonda per meglio vedere la T della CPU
on ambiente a 20 segna 27 mentre il bios mi da 40.....

il colore è ruggine!!!!!

il V3 ha un pò d'aria, questo lo so di certo perchè a volte passa avanti e ricircola.... ormai dopo qualche mese ha bisogno di manutenzione..... i prossimi 5 giorni di ferie saranno anche dedicati a questo...

la temp mi sembra corretta, dando come sostanzialmente buona la lettura della sonda.
il bios che scazza qua lo si vede tutto :D

per il colore... ti conviene fare un po' di manutenzione e stare attento a non lasciare aria in giro che poi ti crescono le rane nel wb

Stivmaister
18-03-2005, 07:30
Che temp rilevi con il procio in full?

folagana
18-03-2005, 23:39
31-32°C sempre dalla sonda

Stivmaister
19-03-2005, 11:16
Originariamente inviato da folagana
31-32°C sempre dalla sonda
Calcola che quelle temp che hai rilevato sono giuste!!!

Quindi devi solamente cambiare al + presto l'acqua!!! ;)

folagana
19-03-2005, 14:24
domami parto per houston, texas e dopo devo andare a Roma ...

il Pc può attendere un'altro mese!

Stivmaister
19-03-2005, 20:01
Originariamente inviato da folagana
il Pc può attendere un'altro mese!
Un'altro mese con quell'acqua? :eek:

folagana
25-03-2005, 21:16
un pò di acido acetico e tiro via tutto;)