View Full Version : Alitalia, ma come è possibile........
che ogni 2 giorni ci sia uno sciopero.
A Fiumicino fermi gli assistenti di volo aderenti al Sult
(ANSA)-FIUMICINO, 16 MAR-E' in corso a Fiumicino lo sciopero di 24 ore degli assistenti di volo dell'Alitalia aderenti al Sult.Giudicato irregolare dalla Commissione di garanzia lo sciopero e' stato confermato dal Sindacato unitario lavoratori trasporti. A causa dell'agitazione di hostess e steward, l'Alitalia ha comunicato la cancellazione di 88 voli (54 nazionali, 32 internazionali e 2 intercontinentali) su un totale di 540.
LINK (http://www.ansa.it/main/collezioni/maincollection/awnplus_economia/2005-03-16_4359198.html)
E sopratutto come si fa a risanarla se invece che a lavorare i dipendenti pensano a scioperare?
Lo so è un discorso estremista, ma vorrei sapere cosa ne pensate.
oscuroviandante
16-03-2005, 15:36
Ebbè quando rischiano di perdere i troppi benefici di cui godono.....
Io quando posso evito di volare con Alitalia , hanno un servizio che definire pessimo è un eufemismo.
Aerei che sembrano autobus con le Ali (gli MD80) e hostess perennemente ingrugnite.
Originariamente inviato da oscuroviandante
Ebbè quando rischiano di perdere i troppi benefici di cui godono.....
Così se finalmente fallisce ci rimettono proprio tutti, ma tutti i diritti anche quello al lavoro, furbi vero?
Io quando posso evito di volare con Alitalia , hanno un servizio che definire pessimo è un eufemismo.
Aerei che sembrano autobus con le Ali (gli MD80) e hostess perennemente ingrugnite.
Già e molti la pensano così, che sia la verità?
tdi150cv
16-03-2005, 16:56
Originariamente inviato da the_joe
che ogni 2 giorni ci sia uno sciopero.
LINK (http://www.ansa.it/main/collezioni/maincollection/awnplus_economia/2005-03-16_4359198.html)
E sopratutto come si fa a risanarla se invece che a lavorare i dipendenti pensano a scioperare?
Lo so è un discorso estremista, ma vorrei sapere cosa ne pensate.
ba dipendesse da me lascerei a casa chiunque solo tenta ad uno sciopero ... fai tu ...
Vedi che dai e dai poi ci penserebbero 100 volte prima di rifiutarsi di lavorare ...
Northern Antarctica
16-03-2005, 17:02
Originariamente inviato da oscuroviandante
Aerei che sembrano autobus con le Ali (gli MD80)
dentro sono strettissimi ma l'MD80 esteticamente è un aereo bellissimo - è bello anche vederlo atterrare e decollare :)
Originariamente inviato da Northern Antarctica
dentro sono strettissimi ma l'MD80 esteticamente è un aereo bellissimo - è bello anche vederlo atterrare e decollare :)
Vi dico solo che l'MD-80 è soprannominato dai piloti "Mad Dog", forse per la sua "stabilità"...:asd: Di recente non ho viaggiato con Alitalia, ma a quanto mi viene riferito è vero che le hostess sono perennemente imbronciate, avranno anche le loro buone ragioni, ma mi pare un atteggiamento controproducente scaricare le tensioni con la compagnia sui clienti.
oscuroviandante
16-03-2005, 17:39
Originariamente inviato da Onisem
Vi dico solo che l'MD-80 è soprannominato dai piloti "Mad Dog", forse per la sua "stabilità"...:asd: Di recente non ho viaggiato con Alitalia, ma a quanto mi viene riferito è vero che le hostess sono perennemente imbronciate, avranno anche le loro buone ragioni, ma mi pare un atteggiamento controproducente scaricare le tensioni con la compagnia sui clienti.
già mi innervosisce volare , poi se mi trovo davanti una che è incazzata
quando la prima regola di una hostess è SORRIDERE sempre e comunque mi girano le @@.
Gli MD80 sono più che stretti...anni fa presi alitalia per andare in Grecia e pagai un botto in quanto decisi all'ultimo di partire.
I miei amici presero Swissair.
Beh mi trovai in fondo all'aereo con le ginocchia in bocca e i motori nei denti.
Chiamai la hostess lamentandomi del fatto che avevo chiesto la prima classe.
Questa guarda la mia carta d'imbarco e vede il costo del volo.
Cerca un codice identificativo della classe e trova qualcosa del tipo
XYZ4522333GHLiMRTTCCITUOI
Non sa assolutamente che cosa voglia dire...va dal comandante
il comandante non capisce un
[email protected] la torre di controllo...
la torre di controllo non capisce un
[email protected] il servizio clienti.....il servizio clienti non capisce un c@zzo.
Torna l'hostess e mi racconta la trafila.
E dice "il comandante la invita nella business class ":D
Mi sono scolato 1 boccia di ottimo vino e dell'ottimo champagne :D :D :D
sono arrivato all'aereoporto di Atene completamente storto
:D
l'unica volta che sono stato bene con alitalia
Originariamente inviato da oscuroviandante
già mi innervosisce volare , poi se mi trovo davanti una che è incazzata
quando la prima regola di una hostess è SORRIDERE sempre e comunque mi girano le @@.
Gli MD80 sono più che stretti...anni fa presi alitalia per andare in Grecia e pagai un botto in quanto decisi all'ultimo di partire.
I miei amici presero Swissair.
Beh mi trovai in fondo all'aereo con le ginocchia in bocca e i motori nei denti.
Chiamai la hostess lamentandomi del fatto che avevo chiesto la prima classe.
Questa guarda la mia carta d'imbarco e vede il costo del volo.
Cerca un codice identificativo della classe e trova qualcosa del tipo
XYZ4522333GHLiMRTTCCITUOI
Non sa assolutamente che cosa voglia dire...va dal comandante
il comandante non capisce un
[email protected] la torre di controllo...
la torre di controllo non capisce un
[email protected] il servizio clienti.....il servizio clienti non capisce un c@zzo.
Torna l'hostess e mi racconta la trafila.
E dice "il comandante la invita nella business class ":D
Mi sono scolato 1 boccia di ottimo vino e dell'ottimo champagne :D :D :D
sono arrivato all'aereoporto di Atene completamente storto
:D
l'unica volta che sono stato bene con alitalia
Si, beh, in ogni caso business non è prima.
Originariamente inviato da tdi150cv
ba dipendesse da me lascerei a casa chiunque solo tenta ad uno sciopero ... fai tu ...
Vedi che dai e dai poi ci penserebbero 100 volte prima di rifiutarsi di lavorare ...
Forse è un po' esagerata come affermazione, lo sciopero è un diritto inappellabile e quando ci vuole ci vuole ;)
Ma in effetti i dipendenti dei trasporti ne abusano in maniera spropositata ... :rolleyes:
Scioperi --> disagi --> pessima fama --> meno clienti
Originariamente inviato da ripsk
Forse è un po' esagerata come affermazione, lo sciopero è un diritto inappellabile e quando ci vuole ci vuole ;)
Ma in effetti i dipendenti dei trasporti ne abusano in maniera spropositata ... :rolleyes:
Scioperi --> disagi --> pessima fama --> meno clienti
Più che altro dierei che hanno un potere enorme
Scioperi --> Disagi --> ottengono quello che chiedono col risultato che uno spazzino che lavora in aeroporto guadagna 3 volte uno spazzino normale perchè se non scopa gli aerei questi non partono mentre se resta la spazzatura sulla strada non importa niente a nessuno (per fare un esempio)
darkreom
16-03-2005, 19:13
si peccato che servire roba da bere cambiando 15 fusi orari in un giorno e rischiando ogni volta che si lavora non è proprio come servire da bere nel ristorante sotto casa. Poi lo sciopero ha proprio lo scopo di creare disagi, già questi scioperi annunciati un mese prima non sono veri scioperi. Tdi 150cv non son di sinistra ma se tutti l'avessero sempre pensata come te ci sarebbe ancora la monarchia. Chi sciopera sono problemi suoi, tanto lui già ci rimette che non viene pagato. Il problema è che in italia ci sono tanti scioperini inutili e nessuno sciopero veramente utile e ben fatto...
Originariamente inviato da the_joe
che ogni 2 giorni ci sia uno sciopero.
LINK (http://www.ansa.it/main/collezioni/maincollection/awnplus_economia/2005-03-16_4359198.html)
E sopratutto come si fa a risanarla se invece che a lavorare i dipendenti pensano a scioperare?
Lo so è un discorso estremista, ma vorrei sapere cosa ne pensate.
Semplice, non si risana. E noi abbiam preso la solita inculata perchè lo stato ci ha pure messo del suo (nostro) per provare a risanarla invece che farla fallire come "dovrebbe succedere" in uno stato liberale! :muro:
Per dire la mia, da una parte non si pretende che i dipendenti di un'azienda che è stata sull'orlo del fallimento ed è rientrata grazie allo stato non facciano più sciopero, se i motivi sono veramente fondati lo sciopero deve essere un diritto sacrosanto, però l'impressione che ha la gente verso questa cosidetta compagnia di bandiera è che stiano applicando una politica estremamente arrogante.
Anni fa, nei mie passati un po.. roccamboleschi :D, ho avuto qualche storiella con qualche hostess (di volo), non molte a dire il vero, qualcuna di Air Europe e Lufthansa, poi ne conoscevo anche qualcun'altra (Alitalia no... se la tiravano troppo!!! :sofico: ), beh, comunque una cosa che ho sempre sentito è che le loro colleghe della nostra compagnia di bandiera avevano privilegi, in quanto a stipendi ben più alti dei loro a fronte di orari meno pesanti, che loro se li scordavano!
Per questo la mia impressione è che più che scioperi per avere o mantenere dei diritti (cosa che sarebbe sacrosanta!), siano per mantenere dei privilegi (cosa.. un po meno "sacrosanta"!!! :mad: ), magari sbaglio (lo spero), ma se così fosse meriterebbero soltanto di affondare, come stavano facendo!
oscuroviandante
17-03-2005, 12:54
Originariamente inviato da Onisem
Si, beh, in ogni caso business non è prima.
quel che l'è intanto ho magnato e bevuto a sbafo :D
con poltrona comoda e hostess figa :D
oscuroviandante
17-03-2005, 12:57
Originariamente inviato da wolf64
Per dire la mia, da una parte non si pretende che i dipendenti di un'azienda che è stata sull'orlo del fallimento ed è rientrata grazie allo stato non facciano più sciopero, se i motivi sono veramente fondati lo sciopero deve essere un diritto sacrosanto, però l'impressione che ha la gente verso questa cosidetta compagnia di bandiera è che stiano applicando una politica estremamente arrogante.
Anni fa, nei mie passati un po.. roccamboleschi :D, ho avuto qualche storiella con qualche hostess (di volo), non molte a dire il vero, qualcuna di Air Europe e Lufthansa, poi ne conoscevo anche qualcun'altra (Alitalia no... se la tiravano troppo!!! :sofico: ), beh, comunque una cosa che ho sempre sentito è che le loro colleghe della nostra compagnia di bandiera avevano privilegi, in quanto a stipendi ben più alti dei loro a fronte di orari meno pesanti, che loro se li scordavano!
Per questo la mia impressione è che più che scioperi per avere o mantenere dei diritti (cosa che sarebbe sacrosanta!), siano per mantenere dei privilegi (cosa.. un po meno "sacrosanta"!!! :mad: ), magari sbaglio (lo spero), ma se così fosse meriterebbero soltanto di affondare, come stavano facendo!
se continuano così affonderanno di sicuro ....
ah le Hostess di AirEurope
:flower:
un giorno ,magari, vi racconterò cosa mi è successo (no non è sesso a 10.000 metri ,purtroppo)
Originariamente inviato da Onisem
Vi dico solo che l'MD-80 è soprannominato dai piloti "Mad Dog", forse per la sua "stabilità"...:asd: Di recente non ho viaggiato con Alitalia, ma a quanto mi viene riferito è vero che le hostess sono perennemente imbronciate, avranno anche le loro buone ragioni, ma mi pare un atteggiamento controproducente scaricare le tensioni con la compagnia sui clienti.
Concordo, sia sull' MD80 che sulle Hostess, io prendo l aereo molto spesso ma ormai non volo piu con alitalia, roma milano meglio Airone o Meridiana, all'estero i paragoni non serve nemmeno farli, viaggiate con Iberia o Lufthansa e capite subito il perchè.
Per non parlare poi delle file al check in, due sabati fa ero in partenza per Madrid e mi sono fatto 1 ora di fila solo per il check in........e avevo solo il bagaglio a mano!
Quanto ai ritardi non ne parliamo, se volete arrivare in tempo per un appuntamento meglio una Low Cost.
Mi dicono che Alitalia sia vicina al fallimento per colpa delle scelte del management.
Quando volo a mie spese non scelgo Alitalia, perche' i prezzi sono in genere assurdi. Volo con altri. Questo, come alcune scelte di orari o la definizione dei rami morti da tagliare (Torino Cagliari, ad esempio), e' scelta del management.
Quando volo a spese di altri, anche disposti a spendere forte, non scelgo Alitalia, perche' 2 volte su 3 ci sono problemi al check-in (una volta non c'e' piu' la prenotazione, una volta il bagaglio e' troppo grosso (entra nella maschera, e' standard, mi ha gia' accompagnato ovunque, ma quel giorno e' troppo grosso. Poi a Parigi American Airlines me lo imbarca senza discussioni). Pero' i DUE bagagli piu' grossi del francese davanti a me che faceva finta di non capire italiano e inglese andavano bene. Una volta non possono darmi il posto che voglio perche' il volo e' pieno (carta d'imbarco numero 3 e 34 persone su un MD80).
Non scelgo Alitalia perche' una volta a Londra, con la neve, sono partiti tutti gli aeroplani per tutte le destinazioni, tranne quello Alitalia per Torino, che ha imbarcato i passeggeri, ha fatto un giro in pista e poi "signore e signori, parla il comandante: non ci sono le condizioni per decollare e dunque dobbiamo cancellare il volo" e si e' tolto dalla pista per lasciar decollare il volo Airfrance per Parigi. Poi e' andato in albergo con la capa hostess (visto, perche' dopo aver inscenato una protesta con gli altri passeggeri, alle 2 di notte ci hanno dato i voucher, che non volevano darci, per lo stesso albergo, ma ci siamo dovuti arrangiare a raggiungerlo, mentre l'equipaggio viaggiava col bus da 50 posti vuoto di Alitalia.). La mattina dopo, dopo aver raggiunto con mezzi miei l'aeroporto, mi hanno portato in volo a Pisa e mi hanno abbandonato li'. A Torino sono dovuto arrivare con mezzi miei. La dipendente Alitalia cui ho chiesto aiuto un ce poteva faggnente (di fronte a me) e checcazzovoionoquesti (con la sua collega, in modo che io sentissi bene).
Lufthansa, per un ritardo di un volo Hong Kong Francoforte che mi ha fatto perdere un volo per Torino, mi ha portato in volo a Milano e in macchina A CASA, con mille scuse. Specificamente, una persona mi ha aspettato sotto la scaletta per informarmi che appena passato il controllo passaporti avrei trovato l'autista ad aspettarmi.
Non scelgo Alitalia perche' ho ancora la foto del tabellone delle partenze di Hong Kong, con tutti i voli in ritardo di una o due ore causa condizioni meteo e l'Hong Kong Roma (Alitalia) con un ritardo di 22 ore. Chiedo per curiosita' (volavo con Cathay Pacific) e mi dicono che la causa e' uno sciopero. Solo che ritardando 22 ore invece di cancellare non devono sistemare i passeggeri su altre compagnie.
Non scelgo Alitalia perche' sui voli Airfrance mi danno il benvenuto e mi offrono da bere. Sui voli British danno anche i giocattoli ai bambini, cosi' stanno occupati e non cigolano. Sui voli Alitalia la hostess mi guarda senza sorriso e mi dice "chettedo'?". E mi e' successo sul serio.
A parte il discorso del volo non cancellato da Hong Kong, tutto il resto non e' scelta del management. E' scelta di comportamento di persone scortesi perche' tanto hanno il posto sicuro. Non volo Alitalia perche' non voglio aver a che fare con questi maleducati e il giorno che li avranno licenziati tutti pensero' solo che se lo saranno meritato.
ALBIZZIE
17-03-2005, 16:52
Originariamente inviato da tdi150cv
ba dipendesse da me lascerei a casa chiunque solo tenta ad uno sciopero ... fai tu ...
Vedi che dai e dai poi ci penserebbero 100 volte prima di rifiutarsi di lavorare ...
dipendesse da me metterei al muro il primo che parla solo di sciopero.
...fai tu...
vedrai che dopo il primo esempio nessuno si permetterebbe più di dire parole simili
oscuroviandante
17-03-2005, 17:20
leggendo il post di TX penso una cosa ...che spero alitalia chiuda il prima possibile così smette di essere un peso alla collettività.
la tipa che ha detto 'cazzovoionoquesti' avrebbe meritato quattro schiaffoni
Originariamente inviato da teogros
Semplice, non si risana. E noi abbiam preso la solita inculata perchè lo stato ci ha pure messo del suo (nostro) per provare a risanarla invece che farla fallire come "dovrebbe succedere" in uno stato liberale! :muro:
Purtroppo oramai in Italia funziona così, un'azienda che va male, non la si risana, la si finanzia con i soldi pubblici affinchè continui ad andare male, se fossimo un paese normale, una ditta che va male o si risana o fallisce, se fallisce naturalmente qualcuno ci va di mezzo, ma nel caso di grosse aziende di valore come l'Alitalia si trova sempre un qualche compratore che con carta bianca la risana, ma se tutte le volte interviene lo stato con milioni di NOSTRI euro non se ne viene mai a capo.
Originariamente inviato da the_joe
Purtroppo oramai in Italia funziona così, un'azienda che va male, non la si risana, la si finanzia con i soldi pubblici affinchè continui ad andare male, se fossimo un paese normale, una ditta che va male o si risana o fallisce, se fallisce naturalmente qualcuno ci va di mezzo, ma nel caso di grosse aziende di valore come l'Alitalia si trova sempre un qualche compratore che con carta bianca la risana, ma se tutte le volte interviene lo stato con milioni di NOSTRI euro non se ne viene mai a capo.
E' stato, IMHO, uno dei più grossi sbagli di Tremonti... ma logicamente per l'opinione pubblica pecora è cosa giusta evitare che i dipendenti di alitalia perdano il posto, senza rendersi conto che il 90% di loro avrebbe ritrovato il posto perso nella nuova(e) società che avrebbe(ro) preso il posto lasciato vuoto dalla nostra compagnia di bandiera (che vergogna)!
Originariamente inviato da teogros
E' stato, IMHO, uno dei più grossi sbagli di Tremonti... ma logicamente per l'opinione pubblica pecora è cosa giusta evitare che i dipendenti di alitalia perdano il posto, senza rendersi conto che il 90% di loro avrebbe ritrovato il posto perso nella nuova(e) società che avrebbe(ro) preso il posto lasciato vuoto dalla nostra compagnia di bandiera (che vergogna)!
In linea di massima e per altre aziende tipo Fiat avresti ragione, ma mi sa che nel caso di Alitalia sia diverso e che l'opinione pubblica l'avrebbe fatta fallire volentieri. Ringraziamo tutti i "capacissimi" top managers che si sono avvicendati in tutti questi anni: good job!
Originariamente inviato da Onisem
In linea di massima e per altre aziende tipo Fiat avresti ragione, ma mi sa che nel caso di Alitalia sia diverso e che l'opinione pubblica l'avrebbe fatta fallire volentieri. Ringraziamo tutti i "capacissimi" top managers che si sono avvicendati in tutti questi anni: good job!
Dici? Boh! :boh: Mi chiedo solo come mai l'europa manchi sempre in fatti importanti come questo: perchè ha permesso un'esposizione statale di queste dimensioni quando la possibilità di salvare la baracca è bassissima? (altre compagnie con un decimo dei dipendenti di alitalia fanno volare il doppio delle persone)
sarebbe interessante sapere a quanto si aggirano gli stipendi (dal basso fino sù.. sù ) dei dipendenti alitalia e le agevolazioni che girano per i viaggi del parentado
Originariamente inviato da duido
sarebbe interessante sapere a quanto si aggirano gli stipendi (dal basso fino sù.. sù ) dei dipendenti alitalia e le agevolazioni che girano per i viaggi del parentado
Meglio ancora sarebbe averne un paragone con i pari categoria di altre compagnie per vedere se godono o meno di privilegi.
roadrunner
30-03-2005, 14:20
bravo così ti accorgeresti della marea di cavolate e luoghi comuni che sono stati scritti in questo trhead.
L'UNICO PROBLEMA di Alitalia è la pletora di raccomandati che siedono negli uffici....il comparto volo và abbastanza bene, ed è in linea con le maggiori compagnie di bandiera europee.
Originariamente inviato da roadrunner
L'UNICO PROBLEMA di Alitalia è la pletora di raccomandati che siedono negli uffici....
Roba da poco, eh?
Originariamente inviato da roadrunner
bravo così ti accorgeresti della marea di cavolate e luoghi comuni che sono stati scritti in questo trhead.
L'UNICO PROBLEMA di Alitalia è la pletora di raccomandati che siedono negli uffici....il comparto volo và abbastanza bene, ed è in linea con le maggiori compagnie di bandiera europee.
L'unico modo per smentire la marea di cavolate è di fare questa comparazione, altrimenti la tua è una affermazione come le altre, solo che + volte e da + parti si sente dire che i dipendenti Alitalia guadagnano meglio e lavorano meno dei loro colleghi di altre compagnie quindi per ora sei uno contro molti.
roadrunner
30-03-2005, 20:26
beh...la maggioranza non ha sempre ragione.
Prenditi il contratto volo AZ e paragonalo con quello AirFrance o Lufthansa o chi vuoi tu (compagnie di bandiera di paesi simili al nostro! La Tap ha solo una 40 ina di aerei e non fà testo no???)...........solo così potrai parlare con cognizione di causa.
La pletora di raccomandati c'è ed è un peso insostenibile, unita alle varie clientele (non è un mistero che AZ terra sia in maggioranza filo AN) che sotto elezioni (perenni in Italia!!) tengono a freno i cambiamenti.
Infatti se ti leggi il piano di Cimoli, prevede da un lato una best company (di volo!!) e una bad company (uffici!).
Se poi ti vuoi accodare a quello che dice la GGGGGGGENTE.....fai pure.
Originariamente inviato da roadrunner
beh...la maggioranza non ha sempre ragione.
Prenditi il contratto volo AZ e paragonalo con quello AirFrance o Lufthansa o chi vuoi tu (compagnie di bandiera di paesi simili al nostro! La Tap ha solo una 40 ina di aerei e non fà testo no???)...........solo così potrai parlare con cognizione di causa.
Guarda, che la mia era una domanda mossa da curiosità, non certo una accusa, se potessi fare questo benedetto raffronto, sarei in grado di giudicare con certezza, solo che non conoscendo la cosa a fondo, mi affido a quello che sento dire in giro, e tu sinceramente sei il primo a dire certe cose.
Tutto qua, la mia era una voglia di approfondimento, se potessi darmi dei link te ne sarei grato.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.