View Full Version : Interlacciamento con Canopus Edius...
Coyote74
16-03-2005, 14:18
Ho acquisito un filmato dalla mia videocamera digitale con l'Edius Pro 3.0. Ora mi ritrovo un file AVI che, dalle proprietā, risulta non progressivo (bottom field first), ma ho notato che dalla stessa schermata delle proprietā si puō impostare su progressive. Bene cambio in progressive e faccio applica, il processo risulta istantaneo, ma in realtā credo che non faccia niente, visto che quando con il Procoder della Canopus vado a creare il file mpeg2, nelle impostazioni non mi permette di usare il progressive, ma solo le modalitā non progressive.
Come devo fare allora con l'Edius per trasformare il mio AVI in progressivo? Devo fargli per caso fare una passata di rendering dopo aver modificato (nella finestra delle proprietā del file) da interlaced a progressive?
Grazie per gli eventuali aiuti;)
Coyote74
17-03-2005, 13:46
Nessuno sa aiutarmi?:confused:
Coyote74
19-03-2005, 18:52
Ragazzi, nessuno mi sa aiutare? Comunque tramite l'encoder della Canopus sono riuscito a creare un mpeg2 deinterlacciato (scegliendo dal wizard la voce "video for editing"), ma quando importo poi l'mpeg2 nel Encore DVD 1.5 della Adobe per creare il mio dvd, mi segnala che il filmato deve essere nuovamente encodato e quindi perdo ogni vantaggio dell'usare il Canopus.
AIUTOOOOO!!!!!
Coyote74
23-03-2005, 17:29
UPPPP:rolleyes:
gianni RTX
24-03-2005, 12:11
Non conosco EDIUS ma io sono convinto di una cosa:
l'immagine se č interallacciata (ed č il tuo caso) va mantenuta tale.
Vā deinterallacciata sono in casi particolari, ma non per vedere i tuoi filmati alla TV. L'interlaccio dā fastidio solo se riproduci su monitor PC, mentre su TV l'immagine resta bella fluida.
Ciao.
Ho usato poco Edius ma secondo me quelle impostazioni servono per risolvere problemi, non per cambiare interlacciamento o rendere il video progressivo.
Mi spiego meglio: se io ho un file in cui č sbagliato l'interlacciamento (per fare un esempio ha prima le righe pari ma dovevano essere prima le dispari) in quel modo posso dire a Edius di leggere prima le righe dispari senza bisogno di riencodare il file.
Oppure se ho un video progressivo registrato in DV interlacciato io in quel modo posso dire a Edius di trattare i fotogrammi come se fossero progressivi, anche se il file che gli ho dato indica interlacciato.
Il formato del file che avrai in uscita lo determini all'inizio quando crei il progetto. Se hai selezionato un progetto di tipo DV PAL allora in uscita avrai sempre un file interlacciato. E se dai a ProCoder un file Interlacciato automaticamente il programma si setta per creare un file Interlacciato.
Cmq come diceva gianniRTX se il tuo scopo č ottenere un DVD da vedere sulla TV allora non devi deinterlacciare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.