PDA

View Full Version : CeBIT 2005, dischi rigidi e tendenze future


Redazione di Hardware Upg
16-03-2005, 14:09
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1194/index.html

Approfittiamo del CeBIT 2005 di Hannover per analizzare il settore dei dischi rigidi, ovviamente riportando alcune novità osservate fra i padiglioni. Assisteremo durante l'anno in corso al passaggio dall'interfacia SCSI a quella SAS, all'adozione di dischi SerialATA alll'interno dei PC portatili ma non solo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Cosimo
16-03-2005, 14:21
E questa sandisk di 8 GB? Nessun commento?

;)

Alessandro Bordin
16-03-2005, 14:23
Originariamente inviato da Cosimo
E questa sandisk di 8 GB? Nessun commento?

;)


Serviva da introduzione alle consideraszioni su CF e Microdrive ;)

Vedremo sicuramente scendere ancora di più il prezzo delle compact flash, questo è sicuro.

FoxMolte
16-03-2005, 14:45
:sperem: Bene, con l'uscita del Raptor da 147gb si confermano le voci che girano da tempo. Speriamo che faccia calare un poco i prezzi di quello di metà capienza.

Cmq quello degli hd è un mercato davvero troppo fermo in fatto di prestazioni pure... Speriamo di vedere qualcosa di tecnologicamente all'avanguardia entro i prossimi 5 anni.... :rolleyes:

ulisss
16-03-2005, 14:55
sapete se i futuri hdd da 500GB e 1TB usciranno anche in versione parallel ata 133?

Cosimo
16-03-2005, 15:00
Precisamente per questo lo dicevo (In codice battuta), credo che anche le memorie statiche stiano subendo una evoluzione notevole. Chissà se forse un giorno non superino i HD. (Vedete i 125 GB d'IBM)in un solo pollice.
Credo che attualmente non esista (neanche in progetto) nessun HD con capienze così elevate in quel spazio se non sbaglio. Vi imagginate un HD da 250 GB in una memoria statica? Questa idea l'ho sentito varie volte in questo forum e non mi pare talmente fantascienza.

Staremo a vedere...

dnarod
16-03-2005, 15:06
comprero cf 4giga quando costera 100 euro......e via di xp moddato e nanoitx.....finalmente potro far stare un server.home in un niente e farlo pure consumare zero totale! ho solo paura che per la 4 giga a 100 euro dovro aspettare almeno la larga diffusione delle 10 giga (2006 credo).....cmq sono ottimista....3 mesi fa ho comprato una cf da 256 mega a 50 euro, ora con 70 ne prendo una da un giga....stiamo a vedere!

vink
16-03-2005, 15:08
Beh... proprio quello dell'IBM non è una memoria statica. Lo strato di memorizzazione si muove tramite due motori lineari sulla matrice di scrittura. E poi non ci hanno fatto venere la foto del dissipatore che andrà montato sopra (si vede però la "robusta" struttura di sostegno.
In ogni caso penso anch'io che tra poco ne vedremo delle belle. E tra 5 anni le memorie statiche arriveranno probabilmente ad una cinquantina di GB o più a prezzi convenienti, permettendo di realizzare cose davvero molto carine.

Alessandro Bordin
16-03-2005, 15:09
Originariamente inviato da Cosimo
Precisamente per questo lo dicevo (In codice battuta), credo che anche le memorie statiche stiano subendo una evoluzione notevole. Chissà se forse un giorno non superino i HD. (Vedete i 125 GB d'IBM)in un solo pollice.
Credo che attualmente non esista (neanche in progetto) nessun HD con capienze così elevate in quel spazio se non sbaglio. Vi imagginate un HD da 250 GB in una memoria statica? Questa idea l'ho sentito varie volte in questo forum e non mi pare talmente fantascienza.

Staremo a vedere...

Dischi da 100-150 e 200 GB (interfaccia SCSI) a memoria statica esistono, ma sono utilizzati in ambiti particolarissimi (missioni aerospaziali, difesa e poco altro).

Il costo? Circa 1,5 dollari a MB. Si, MB, non GB. :eek: Ti lascio fare i conti da solo, mettiti comodo... la cifra sarà un po' alta :D

Alessandro Bordin
16-03-2005, 15:10
Originariamente inviato da ulisss
sapete se i futuri hdd da 500GB e 1TB usciranno anche in versione parallel ata 133?

Dovrebbero mantenere la doppia interfaccia ancora per un po' di tempo ;)

Cosimo
16-03-2005, 15:14
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Dischi da 100-150 e 200 GB (interfaccia SCSI) a memoria statica esistono, ma sono utilizzati in ambiti particolarissimi (missioni aerospaziali, difesa e poco altro).

Il costo? Circa 1,5 dollari a MB. Si, MB, non GB. :eek: Ti lascio fare i conti da solo, mettiti comodo... la cifra sarà un po' alta :D


:sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv:

ulisss
16-03-2005, 15:16
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Dovrebbero mantenere la doppia interfaccia ancora per un po' di tempo ;)

Grazie, che onore una risposta dal "nostro" Bordin. Piacere di conoscerti Alessandro:mano:

Alessandro Bordin
16-03-2005, 15:24
Originariamente inviato da ulisss
Grazie, che onore una risposta dal "nostro" Bordin. Piacere di conoscerti Alessandro:mano:


Piacere, non dire così che mi imbarazzi :D

ulisss
16-03-2005, 15:45
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Piacere, non dire così che mi imbarazzi :D

sono anni che leggo le tue news:) quasi più dei quotidiani:D
scusate l'OT

cionci
16-03-2005, 15:49
Ma come trasnfer rate massimo e tempo di accesso a quanto siamo arrivati con le memorie a stato solido ?

Dix 3
16-03-2005, 15:55
Ma MRAM ???????????

Pistolpete
16-03-2005, 15:57
Io direi che il SAS è una gran bella innovazione, però come al solito a beneficiarne sarà l'ambito professional....
Per noi utenti desktop alla fine siamo sempre lì da anni....1 Tera secondo me non serve a molti, direi che 2 dischi da 200GB vanno più che bene.
IMHO tra 5 anni gli hard disk saranno scomparsi.
Tifo per le memorie, e le notizie di questi giorni fanno bene sperare, anche perchè se tutto si evolve (processori, RAM, schede madri etc...) il tempo di accesso e trasferimento dati da e su hard disk sono un vero collo di bottiglia...per non parlare del fatto che si rompono.
E poi, cosa non da poco, sono un bel po' grossi; la convergenza che si sta verificando nell'IT tra PC e Digital Home Entertainment porterà (e lo sta già facendo) a dispositivi dalle dimensioni ridotte.
E' vero, ci sono hard disk da 1 pollice, addirittura da 0,85, ma la capienza qual è???? Non è certo 200-500 GB come i modelli da 3,5 pollici.
E se sto seduto sul mio divano in salotto a tragattare con il mio Media Center (o qualsiasi altra cosa) non voglio mica avere un prodotto piccolo ma poco capiente.
Quindi, in sostanza, gli hard disk sono alla frutta. Speriamo solo che i prezzi comincino a scendere un po' velocemente, ma la vedo dura.

Paganetor
16-03-2005, 16:06
le memorie statiche tipo le CF hanno sì un numero di cicli di lettura/scrittura molto alto (qualche milione), ma per installarci sopra un sistema operativo forse è un po' presto, perchè il SO legge e scrive in continuazione e andrebbe a deteriorare in pochi mesi la memoria... più o meno... :mbe:

trecca
16-03-2005, 16:10
http://www.hwupgrade.it/articoli/1194/085toshiba.jpg

pazzesco! :eek:

kildom
16-03-2005, 16:20
Secodno me in un futuro non troppo lontano vedremo schede madri con Hd integrati (ma sarà ancora giusto chiamarli Hard disk ??)...

F1R3BL4D3
16-03-2005, 16:36
http://www.hwupgrade.it/articoli/1194/085toshiba.jpg
E' il temperamatite più grosso che abbia mai visto!:D:D
A parte gli scherzi ottimo il SAS, e ottima WD che stà facendo prodotti che "abbracciano" tutte le fascie di prezzo e tutti gli usi (comprese le nuove CF da 6GB)...

Symonjfox
16-03-2005, 18:03
Il SAS sarà interessantissimo per tutti coloro che trovano lenti gli attuali hard disk.

Immaginatevi di mettere un controller SAS a cui collegate 1 Hard Disk SAS da 15000 rpm (col taglio minore che si può trovare, visto il prezzo) e un altro Hard Disk SATA da 500 GB per lo storage.

Secondo me, chi potrà permetterselo, avrà un sistema veramente pauroso! Mi piacerebbe solo cronometrare quanti secondi ci impiega a caricare Win.

Sono decisamente deluso da Hitachi. Speravo proprio di poter vedere un 7k80 o 7k100, invece ... mi toccherà aspettare.
Sono deluso anche sul fatto che in tutti i notebook ci mettano ancora hard disk da 4200 rpm. Non esiste!! A cosa serve un Pentium M da 2,1 Ghz, quando l'hard disk ci mette troppo tempo a dargli i dati?

WarDuck
16-03-2005, 18:25
Raptor 10.000rpm da 147gb :sbav:

giovanbattista
16-03-2005, 22:11
mi è sembrata molto valida la sua ultima linea.

Inoltre un raid da 2 dischi 5400 con 8mb di cache ciascuno vanno come un raptor?

+ o - è

MiKeLezZ
16-03-2005, 23:01
Questo articolo è estremamente interessante, sono state dette molte cose, condite da giuste previsioni!

Dischi dotati di interfaccia SerialATA possono infatti essere collegati a connettori SAS, in ragione di una commutabilità del 100% dell'interfaccia fisica; sarà possibile in futuro dunque equipaggiare un sistema con dischi sia SATA che SAS utilizzando gli stessi cavi e connettori, a patto di utilizzare un controller che gestisca entrambi gli standard.
Questo secondo me è una cosa estremamente importante, significa che in un futuro potremo avere nello stesso sistema degli HD SATAII oppure SAS, o comunque scegliere fra questi due prodotti senza limitazioni di sorta. Vedremo una possibile invasione di HD SAS in ambito desktop, che andranno a sostituire gli HD EIDE/SATA ora prestazionalmente migliori (Raptor su tutti).
La cosa che non mi convince è se all'atto pratico questo possa riuscire.. Il costo del chipset/scheda madre potrebbe subire un'impennata, contando quanto si fanno pagare i controller SCSI oggigiorno..
Tutto da vedere poi se Adaptec, Promise e compagnia accettino di "esser messi da parte"..


Non mancano novità in ambito 2,5 pollici: la serie Scorpio, la cui recensione sarà pubblicata a giorni, sarà arricchita da altri dischi con una capienza massima di 120 GB, tendenza che accomuna Western Digital agli altri produttori di dischi di questa misura.
Notevole, sia per l'imminente recensione sia per la capienza raggiunta da questi HD, che presuppone 2 piatti da 60GB l'uno (attualmente sono fra i migliori sul mercato, sia come prestazioni che come silenziosità).


Capitolo Raptor SATA 10.000 giri: dopo i modelli da 36 e 73GB, è in arrivo un nuovo modello dotato di capienza di circa 147 GB, caratteristica molto interessante. Tale capienza infatti, pur essendo distante da quelle raggiunte dai dischi SerialATA da 7200 giri, va a rimediare ad uno dei due difetti del disco in questione. Per l'altro, il prezzo, dovremo aspettare e sperare.
NON sono fiducioso sul prezzo.. probabilmente sarà il doppio del 74GB :(
Comunque questa notizia è buona, sebbene solo nell'ottica che i 74GB scendano di prezzo.. Anche perchè un HD del genere (da 147GB) secondo me ha un'utilità un po' limitata (oltretutto se la capacità dei dischi rimane la medesima ci dovremo aspettare un HD con 4 piatti, che cominciano ad esser parecchi).


Molto triste il fatto che, in soldoni, non ci sia la minima novità tecnologica negli HD. Purtroppo, come è stato giustamente sottolineato, le case produttrici sono costrette dal mercato a puntare più sui GB che non su altri fattori (ritorniamo ai classici problemi dell'utente medio "ce l'avrò abbastanza grande?" "il tuo è più grande del mio, devo prenderlo più grande allora", "questo costa meno e ha più GB faccio l'affare", ecc).
SATAII è semplicemente quello che sarebbe dovuto essere il SATAI, il NCQ è una novità "non novità", che però forse finalmente riusciremo a sfruttare (e certamente aiuterà, e non poco, nel settore portatili).
Interessanti i microdrive, ma fino ad un certo punto.. Spero sempre si riesca anzi a puntare sulle memorie statiche (ma purtroppo ritorniamo al problema dell'utente medio, prima esposto).
La mia speranza è che nel futuro si spinga anche e soprattutto nei 2,5" per ambito desktop, come il Savvio, pionere nell'ambito server. Minor consumi, maggior silenziosità, possibili migliori prestazioni; l'unica pecca per ora è la "bassa" densità per piatto che comunque al momento attuale è già sufficiente (120GB, a scanso di particolari utilizzi, potrebbero bastare anche in ambito desktop)
Con l'adozione del SATA anche su HD per portatili forse questo potrà avvenire..

Originariamente inviato da Paganetor
le memorie statiche tipo le CF hanno sì un numero di cicli di lettura/scrittura molto alto (qualche milione), ma per installarci sopra un sistema operativo forse è un po' presto, perchè il SO legge e scrive in continuazione e andrebbe a deteriorare in pochi mesi la memoria... più o meno... :mbe:
E' vero, teoricamente ci sono questi "cicli", ma nella realtà, facendo i conti, si scopre che utilizzandolo in un PC la sua durata sarebbe comunque nell'ordine dei 2-3 anni, più che sufficienti a trovare nel frattempo schede migliori da sostituirci.

Gli interrogativi più annosi rimangono comunque questi:
Originariamente inviato da cionci
Ma come trasnfer rate massimo e tempo di accesso a quanto siamo arrivati con le memorie a stato solido ?
Originariamente inviato da Dix 3
Ma MRAM ???????????

Originariamente inviato da kildom
Secodno me in un futuro non troppo lontano vedremo schede madri con Hd integrati (ma sarà ancora giusto chiamarli Hard disk ??)...
Purtroppo, ho come la netta impressione questo difficilmente avverrà.
Quando in campo ci sono produttori del calibro di IBM/Hitachi, Maxtor, Toshiba, Seagate, Western Digital che non hanno la minima intenzione di perdere introiti vedremo sempre più rallentata la diffusione di "memorie alternative" e comunque anche se riuscissero ad attecchire rivedremo ancora gli HD, magari per l'occasione "rivisitati" in modo da coprire qualche nicchia di mercato (magari soluzioni low cost o per backup).

UIQ
16-03-2005, 23:47
Tutto molto bello, ma mi pare di chipset per notebook con supporto SATA II e NCQ ce ne siano molto pochi, ancora meno di HD da almeno 5400 giri.....

Symonjfox
17-03-2005, 13:58
Originariamente inviato da MiKeLezZ
La cosa che non mi convince è se all'atto pratico questo possa riuscire.. Il costo del chipset/scheda madre potrebbe subire un'impennata, contando quanto si fanno pagare i controller SCSI oggigiorno..
Tutto da vedere poi se Adaptec, Promise e compagnia accettino di "esser messi da parte"..
E perchè?
Il mio primo computer è stato un Pentium II con scheda madre Asus con chipset LX. Ricordo molto bene che esisteva una versione con controller Ultra SCSI integrato nella mobo (e il controller era dell'Adaptec).
NB: all'epoca, i prodotti SCSI erano molto più veloci di quelli ATA e i masterizzatori SCSI davano meno problemi (infatti ho speso una fortuna, ma grandi soddisfazioni per questo sistema).

Inoltre, quando c'è stato il passaggio tra ATA33 a ATA100, le prime mobo avevano un controller Promise per l'ATA 100 (di fatti la mia A7V133 aveva il supporto per 8 unità ATA).

Chi dice che in un futuro ormai prossimo, non escano delle versioni (magari per un target esigente) che integrino dei controller SAS oltre che i classici SATA2?

MiKeLezZ
17-03-2005, 14:05
E' possibile ma improbabile.. Io comunque lo spero vivamente

cionci
17-03-2005, 16:38
Originariamente inviato da giovanbattista
Inoltre un raid da 2 dischi 5400 con 8mb di cache ciascuno vanno come un raptor?

+ o - è
No...non sono comparabili...come transfer rate magari vanno come un raptor...magari qualche Mb/s in più...ma come seek time il raptor resta avanti anni luce...

DioBrando
19-03-2005, 01:26
Originariamente inviato da dnarod
comprero cf 4giga quando costera 100 euro.....

ti prepari ad aspettare parecchio allora...ora costano 3 volte tanto negli Stati Uniti

DioBrando
19-03-2005, 01:27
Originariamente inviato da cionci
Ma come trasnfer rate massimo e tempo di accesso a quanto siamo arrivati con le memorie a stato solido ?

il max che ho visto è 10-12MB/s, generalmente solo in lettura, in scrittura qlc meno...

DioBrando
19-03-2005, 01:31
Originariamente inviato da Cosimo
E questa sandisk di 8 GB? Nessun commento?

;)

cmq da 8GB se ne trovavano già sul mercato...a cifre spropositate ma si trovavano :)