View Full Version : Apple al lavoro per un mouse a due pulsanti?
Redazione di Hardware Upg
16-03-2005, 11:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14229.html
La compagnia di Cupertino starebbe sviluppando un mouse a due pulsanti. Novità anche per i prodotti AirPort Express ed Extreme
Click sul link per visualizzare la notizia.
Era oraaaaaaaaaa :-) Ogni volta che metto mano ad un Mac rimango spiazzato dalla mancanza di tasto destro e sicuramente questo è uno dei fattori per cui continuo a preferire una piattaforma PC
Fabry Xp
16-03-2005, 11:24
Cioè... i mouse x mac hanno solo un pulsante??
non lo sapevo
... ma non lo facciano solo a due pulsanti!
Almeno a due con rotella a pressione!!!
Uff... Vedremo, come al solito...
Nevermind
16-03-2005, 11:26
Cambia poco tanto i mouse per me son solo logitech :O
Saluti.
Io sono ancora sorpreso dall'esistenza di mouse monopulsante dulla faccia della Terra. Per fortuna i sistemi operativi Mac riconoscono anche tutti gli altri, non posso credere che ci sia gente che preferisca premere di continuo le melette della tastiera. :)
vincenzo m.
16-03-2005, 11:31
-> "i mouse x mac hanno solo un pulsante??"
I mouse commpresi nella confezione con il computer hanno un solo tasto ... al posto del tasto destro si usa il tasto "CTRL"
visto il "taglio" preso dalla discussione mi permetto di segnalare che tuttavia TUTTI i mouse USB e Bluetooth sono compatibili con Mac OS (Logitech & co.)
Si, tutti mouse USB sono compatibili, ma poi a volte è il software che non è compatibile...
Era ora, comunque, che anche Apple si "accorgesse" di come è fatto un mouse.
vincenzo m.
16-03-2005, 11:42
-> "Si, tutti mouse USB sono compatibili, ma poi a volte è il software che non è compatibile..."
Per quanto riguarda i mouse classici (Rotella più doppio tasto) Mac OSX non necessita di nessun Software,
per quanto riguarda i mouse "multi-tasto", Logitech annuncia la compatibilità anche per Mac OSX, sottomarche cinesi talvolta funzionano solo come scroll+doppio tasto.
Anche MacAlly e Kensinghton fanno eccellenti mouse (Mac-like)
samslaves
16-03-2005, 11:46
>Io sono ancora sorpreso dall'esistenza di mouse monopulsante dulla faccia della Terra<
Guarda che aerne due non e' che sia poi cosi' fico. Se con uno puoi fare tutto vuol dire che il sistema operativo e' ben pensasto e 'piu' facile da usare'. Gira in internet e guardati un paio di .mov del 1984 vedrai come si spingeva sul fatto del singolo pulsante. Infatti i menu contestuali non sono che una ripetizione di quello che trovi nella barra dei menu e che trovi subito; non il maelstrom di win. Eppoi comunque una mano l'hai sempre sulla tastiera... quindi che difficolta' ci sono a premere ctrl? Diciamo che fai funzionare anche l'altra parte del cervello ;)
samslaves
16-03-2005, 11:49
>Si, tutti mouse USB sono compatibili, ma poi a volte è il software che non è compatibile...
Era ora, comunque, che anche Apple si "accorgesse" di come è fatto un mouse<
Due, e scusa, cazzate. Il software non compatibile con il mouse? Ma che ca--o stai dicendo. Il software non e' scritto pensando anche al mouse altrimenti sai dei casini. Non siamo su Win ;)
Seconda: guarda che il mouse, ad un tasto e primo commerciale, non come puro oggetto di ricerca, la posto sul mercato la Apple. Ripeto: ad un tasto. I primi mouse, e solo in laboratori di ricerca, erano a tre. Quindi tanto di cappello!
>Per quanto riguarda i mouse classici (Rotella più doppio tasto) Mac OSX non necessita di nessun Software
Penso si riferisse al fatto che sono i software a non prevedere l'uso non tanto del tasto destro (che magari potrebbe far bene ma per un eccesso di zelo gli autori non vogliono far usare per evitare che l'utente si stressi con la tastiera) per quanto di una rotella, ad esempio.
La rotella è senza dubbio una delle cose più comode inventate per i dispositivi di puntamento! ;)
vincenzo m.
16-03-2005, 11:58
mammamia, ci si distrae un secondo e scatta il flame! ma pare sia costruttivo (Andrea dixit).
provo a riformulare la frase, ammesso che venga letta:
- per quanto riguarda gli ormai comuni mouse a doppio tasto + scroll (rotella) Mac OSX li riconosce senza problema, senza bisogno di SW di terze parti o dei produttori; siano essi Bluetooth USB o ad infrarossi.
- per quanto riguarda alcuni mouse prodotti negli ultimi anni, che offrono 5 o 7 pulsanti programmabili + classico doppio tasto + scroll (rotella), i produttori più importanti (Logitech, Microsoft) sviluppano i SW anche per Mac OS X
- qualora si acquisti un mouse multi-pulsante, 5 o 7 pulsanti programmabili + classico doppio tasto + scroll (rotella) di produttori cinesi senza BRAND, può capitare che i 5/7 pulsanti non risultino programmabili come si vorrebbe ... a meno che i mouse non-brandizzati non siano dei cloni dei modelli brandizzati
credo di essere stato chiaro ... :\
spero!
è proprio quando si parla di mouse che gli utenti windows danno il peggio, e gli idioti si mostrano nella loro interezza
quando non disegno, continuo a preferire il monotasto
samslaves
16-03-2005, 12:02
OT: NEWS:
http://news.hwupgrade.it/14220,1-20.html#commenti
tutti al riparo
i troll della mela alla riscossa :)
Mah vedendo il grafico della apple presentato all' ufficio brevetti del nuovo mouse non esiste nessun tasnto destro..c'e' solo un meccanismo di ritenzione che serve a tenere premuto l'unic tasto..ma non ne vedo l'utilità..
sono utente mac dal 1993 e devo dare atto che il fatto di fornire mouse di default con solo un tasto (almeno la rotella) è solo e unicamente un pallino di steve jobs, altrimenti apple avrebbe fornito anchessa mouse più accessoriati
questo punto della minimalità di jobs è l'unica cosa che non mi piace
quando si ha l'abitudine sull'uso del monotasto si naviga comunque, ma la rotellina è una mancanza che si sente sempre
io ho il mio mouse logitech che funziona alla grande, all'evenienza il mouse apple di riserva, niente i così abominevole mi pare
in ogni caso mi sento di dire: che stressanti che siete.... ma vi vedete? fate una questione di stato per un mouse fornito in dotazione.. peggio dei bambini eh :rolleyes:
ma lol :D io avevo i 3 tasti sull'olivetti m24b nel 1984... mac looser :D:D ma tanto fashion :D:D
Caesar_091
16-03-2005, 12:48
Originariamente inviato da marck77
questo è uno dei fattori per cui continuo a preferire una piattaforma PC
Non oso immaginare gli altri... :D
Che basta collegare un comune mouse USB multitasto/rotella/etc/etc ad unMac per risolvere questo terrificante problema lo sai vero? :P
Caesar_091
16-03-2005, 12:50
Originariamente inviato da Larsen
olivetti m24b nel 1984
Bella annata quella; per il resto il tuo post è assolutamente ridicolo... ma contento tu... ;)
samslaves
16-03-2005, 12:58
>tutti al riparo
i troll della mela alla riscossa<
Si. Ma quelli di caverna. Quelli belli grossi e brutti ;)
cmq...
http://www.macitynet.it/macity/aA20742/index.shtml
Due, e scusa, cazzate. Il software non compatibile con il mouse? Ma che ca--o stai dicendo.
Grazie per la finezza....
Prova a vedere se la rotella funziona su (ad esempio) Filremaker.
Volevo dire (ovviamente) FILEMAKER.
samslaves
16-03-2005, 13:41
:)
mi sono scusato pero' prima. comunuque non c'entra nulla con il software. I drivers/pannello di controllo al piu' possono permettere di programmare tasti o rotella ad hoc per singoli programmi.
storicamente i mouse forniti di serie dalla apple sono a 1 pulsante e non vedo perche' cambiare....
Originariamente inviato da homero
storicamente i mouse forniti di serie dalla apple sono a 1 pulsante e non vedo perche' cambiare....
perchè se ragionassimo storicamente adesso saremmo su macos 7 con degli LcIII ;)
forse si sono semplicemente accorti (era ora, dopo quindici anni che glielo fanno notare) che la maggior parte degli utenti butta il loro mouse dalla finestra :)
i mouse a due tasti + rotella sono così dannatamente comodi... personalmente ho anche associato la pressione della rotella ad Exposé, suggerisco loro di mettere questa configurazione come standard!!! Anzi no, prima la brevetto.
stefanotv
16-03-2005, 15:33
Originariamente inviato da samslaves
Guarda che aerne due non e' che sia poi cosi' fico. Se con uno puoi fare tutto vuol dire che il sistema operativo e' ben pensasto e 'piu' facile da usare'. Gira in internet e guardati un paio di .mov del 1984 vedrai come si spingeva sul fatto del singolo pulsante. Infatti i menu contestuali non sono che una ripetizione di quello che trovi nella barra dei menu e che trovi subito; non il maelstrom di win. Eppoi comunque una mano l'hai sempre sulla tastiera... quindi che difficolta' ci sono a premere ctrl? Diciamo che fai funzionare anche l'altra parte del cervello ;)
beh, di scuse per difendere a spada tratta i mac ne potresti trovare anche di piu' convincenti......
di cosa spingessero nell'84 ci frega ben poco, è palese che due tasti e lo scroll sono piu' pratici in tutto, indipendentemente dall'os e dalla sua qualita',
la mano sulla tastiera non è detto che tu ce l'abbia sempre, se lavororando usi parecchio il telefono cosa fai?
acquisti un mouse o le cuffie da centralinista?
e i casi sono molti e svariati.....
Forse Steve Jobs è monopalla :D
neverloser
16-03-2005, 15:58
Beh... non è che hai portato un grande esempio... nel caso che hai citato... sicuramente comprerei delle cuffie da centralinista... senza dubbio alcuno... magari anche bluetooth!!!
stefanotv
16-03-2005, 17:28
x neverloser
era solo un esempio....
comunque comprero' una cuffia per il fisso, una per il cellulare, mi mettero a toglierne una per mettere l'altra, lasciero' in attesa il cliente, tutto per la mancanza di una tasto.....
Capt_Eatbones
16-03-2005, 20:01
Sono un felice possessore di un powerbook ma in parallelo continuo ad essere utente windows per necessità. Devo dire che non sempre la compatibilità con i mouse non Mac è garantita, anche casa Logitech da qualche problema di tanto in tanto.
Ultimamente hanno regalato a mio fratello il mouse Bluetooth della Apple: devo dire che i soldi che costa non li vale molto. E' bluetooth, quindi, mi garantisce di poter essere usato a maggior distanza rispetto ad un Infrarosso (ma è una necessità di possiade uno schermo bel oltre i 20"); è mono tasto, il che lo trovo, come detto in precedenza, decisamente poco "attuale" come soluzione considerando che usare la tastiera in questo caso nel complesso allunga i tempi d'attivazione (se non altro proporre anche prodotti diversi, sempre nella filosofia Mac); è impreciso negli spostamenti (soprattutto i minimi) rispetto ad un mouse che costa meno di un terzo.
Devo dire che l'unico punto a favore del prezzo è la possibilità di spegnerlo quando non lo si usa, a differenza della maggior parte dei prodotti di questo genere (in qualsiasio caso si tratta di un interruttore, quindi, una tecnologia non costosa da giustificare il totale di 70€).
So che altri prodotti di marce diverse costano le stesse cifre se non di più, ma in quei casi almeno si hanno tasti in abbondanza.
Basterebbe avere un prodotto in più, anche più economico, ma che dai la possibilità di scegliere comunque di avere un prodotto Apple in linea con Design e filosofia dell'azienda (ed in tinta con il resto dei prodotti).
Buon proseguimento a tutti.
io non sarei contento se la apple facesse un mouse a due tasti.
Perchè così si perde l'originalità del prodotto e una della sue caratteristiche che lo rendono diverso dal branco.
Invece sono d'accordo per una rotellina che è utile.
vincenzo m.
17-03-2005, 08:52
Giusto per dovere di cronaca esiste un mouse, il "TheMouse" di MacMice che, oltre a presentare tutte le caratteristiche e il design dell'Apple Pro, integra anche la tecnologia Bluetooth (volendo esiste il modello USB classico):
link:
< http://www.silene.it/store/scheda.tmpl?sku=0409-29945&cart=111104950773271&shop=up >
vincenzo m.
17-03-2005, 08:55
ops, mi sn sbagliato, volevo dire:
integra anche il doppio tasto e lo scroll ... disponibile sia Bluetooth che USB ...
pardon! ;)
Franz_dp
17-03-2005, 09:34
A parer mio il Mac usa il mouse monotasto principalmente per una questione di immagine. Infatti se vedi un mouse con 1 tasto pensi subito "questo è di un Mac" (un pò come la mela rosicchiata) Passare a 2 o più tasti sarebbe come "andare dietro" alla rivale Microsoft.
neverloser
17-03-2005, 10:01
x stefano tv....
E perchè mai ne compreresti due diverse? O_o
x capt_eatbones
Il mouse Apple Bluetooth è un buon mouse... il MacMice bluetooth è pessimo... l'ho provato è molto peggio... Ho appena acquistato un Logitech MX700 e oltre alla comodità dei 728 tasti c'è poco altro... L'ergonomia è migliore nel mouse Apple e anche la precisione... non c'è paragone... Che poi ci siano mouse migliori dei tre che ho citato non ne dubito io cito solo le mie esperienze dirette...
P.S: Vi ricordo che in molte situazioni (non in tutte le applicazioni) il secondo tasto viene simulato dal click prolungato...
... veramente non riesco a capire l'accanimento sull'argomento. quanto costa ormai un mouse ottico con tre tasti? Al massimo 15 euro? Se poi uno vuole un Razor, allora é un altro paio di maniche.
sul Mac da cui scrivo ho una tracball Explorer della Microsoft con 5 tasti configurabili a seconda dell'applicazione ed i driver forniti sono eccezionali.
Per questo fatto (Mac + Microsoft) dovrei andare in crisi?
Maddai... Sono altre le cose importanti da criticare a Apple...
... errata corrige: tracKball!!! ^___^
Originariamente inviato da samslaves
Guarda che aerne due non e' che sia poi cosi' fico. Se con uno puoi fare tutto vuol dire che il sistema operativo e' ben pensasto e 'piu' facile da usare'. Gira in internet e guardati un paio di .mov del 1984 vedrai come si spingeva sul fatto del singolo pulsante. Infatti i menu contestuali non sono che una ripetizione di quello che trovi nella barra dei menu e che trovi subito; non il maelstrom di win. Eppoi comunque una mano l'hai sempre sulla tastiera... quindi che difficolta' ci sono a premere ctrl? Diciamo che fai funzionare anche l'altra parte del cervello ;) Beh, sono giustificazioni abbastanza di poco conto. Nel 1984 a casa mia c'era un Apple //c, che usava mio padre ma con cui sono "cresciuto" informaticamente, e sì, c'era il famoso monotasto. Eppure, quando già nel 1989 il 286 di casa aveva il triplo tasto Genius ho cantato l'alleluja... :rolleyes: C'è chi ha criticato la Microsoft perché si ostinava a presentare il mouse con due soli tasti, pensa te.
I menù contestuali ci sono sia in Win che in MacOS, lo stesso dicasi per la barra dei menù. La potenza dei menù contestuali è che hai i comandi più usati comodamente a portata di click destro, quindi lo spazio da percorrere è minore, così come è minore la ricerca del comando stesso (visto che i menù contestuali si imparano fotograficamente a memoria, lo stesso non si può dire dei menù a barra). Sono cose da non trascurare e... no, non sempre si ha una mano sulla tastiera. Lavorando con AutoCAD, per esempio, ho spesso la mano a reggermi il mento :)
Davvero, avere la mano sempre sulla tastiera ed usarla in concomitanza col mouse allunga i tempi di reazione (mi capitava sempre con AutoCAD, visto che era configurato perché il menù contestuale si aprisse col tasto centrale... una volta che mi si era scassato dovevo premere Shift+Tasto destro... una lentezza!).
Originariamente inviato da megabit
io non sarei contento se la apple facesse un mouse a due tasti.
Perchè così si perde l'originalità del prodotto e una della sue caratteristiche che lo rendono diverso dal branco. Duri e puri, eh? Ma a che serve questa presa di posizione? Mica fai la reclame alla Apple. Io penso che un computer, in quanto mezzo produttivo, debba mirare alla produttività. Il doppio tasto, così come la rotellina, seguono proprio questa direzione.
Originariamente inviato da neverloser
L'ergonomia è migliore nel mouse Apple e anche la precisioneHo provato dei mouse della Apple (e parlo di recenti, non quelli del //c del 1984 :rolleyes:), ma mentre per la precisione non ho niente da lamentare (o quantomeno, non mi ricordo di niente del genere), per l'ergonomicità sì: sarà perché ho una mano piuttosto grande (23cm dal polso all'ultima falange del medio) ma lo scatolotto ovale tipico mi dava leggeri crampi sul lato destro. Col Logitech che uso ora, niente del genere, sebbene la forma in sostanza cambi di poco (c'è da dire che ho usato mouse per PC anche peggiori e non di poco).
prima cosa che ho fatto col mac e' stata lanciare quel mouse osceno e mettere un intellimouse optical :D
LucaTortuga
18-03-2005, 08:59
Forse ci dimentichiamo che la filosofia Apple prevede di usare poco il mouse per i comandi: è moolto più comodo e veloce usare gli shortcut da tastiera (mela+x). Ci ho messo un po' ad abituarmi, venendo da windows dove sarebbe impossibile fare la stessa cosa visto che il s.o. e ogni aplicazione usano shortcut diversi, ci vorrebbe la memoria di un elefante. Su Mac sono sempre gli stessi e si imparano in un attimo. Molto più comodo e veloce che spostare la freccina e cliccare col destro.. Confermo che, all'inizio, avevo sentito l'esigenza di comprare un mouse Logitech; comunque sono ormai sei mesi che non esce dalla borsa del portatile..
cdimauro
18-03-2005, 12:18
La scelta degli shortcut non è di dominio del s.o. (che al più può gestire eventuali conflitti di assegnazione), ma delle applicazioni.
Comunque l'uso del mouse abbinato alla tastiera è seccante, perché costringe a rallentare operazioni che con un secondo o terzo pulsante del mouse verrebbero nettamente velocizzate.
Questo a prescindere dal s.o. utilizzato, visto che OS X supporta mouse con più di un tasto.
DioBrando
18-03-2005, 23:54
Originariamente inviato da Hal2001
Forse Steve Jobs è monopalla :D
:wtf:
:idea:
ecco da dove è nato il progetto della trackball
:asd:
Mica è una novità :asd:
DioBrando a proposito, sai che io e te insieme abbiamo cinque palle? :)
DioBrando
19-03-2005, 00:18
Originariamente inviato da Hal2001
Mica è una novità :asd:
DioBrando a proposito, sai che io e te insieme abbiamo cinque palle? :)
uhm...sì ma è quell"'insieme" che non mi convince...cmq alle spalle ho un muro: sai com'è, prevenire è meglio che curare
:rotfl:
(Fine OT)
Non c'era malizia stavolta :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.