View Full Version : Conviene comprarsi il modem ASDL o no ?
...aspettando che mi tolgano la linea ASDL ad ore e restituisca il modem a noleggio (Aethra starmodem USB) con Tiscali....mi guardavo in giro per i vari provider Flat....e mi chiedevo:
ma è conveniente noleggiare il modem (min un anno=36€) o per cifre di circa 35-40€ mi posso comprare un modem ASDL mio?
Nel caso un cui lo comprassi (il modem) che caratteristiche deve avere (interno e/o esterno)?
ovvero per un qualsiasi provider italiano(Alice,Tiscali,Tele2,Libero...) ?
Deve esere USB 1.1 oppure anche 2.0 ?
Deve essere PPoA solo oppure è meglio PPoA e PPoE ?
delucidatemi....!
:confused:
alexmere
16-03-2005, 09:52
Originariamente inviato da cthulu
...aspettando che mi tolgano la linea ASDL ad ore e restituisca il modem a noleggio (Aethra starmodem USB) con Tiscali....mi guardavo in giro per i vari provider Flat....e mi chiedevo:
ma è conveniente noleggiare il modem (min un anno=36€) o per cifre di circa 35-40€ mi posso comprare un modem ASDL mio?
Nel caso un cui lo comprassi (il modem) che caratteristiche deve avere (interno e/o esterno)?
ovvero per un qualsiasi provider italiano(Alice,Tiscali,Tele2,Libero...) ?
Deve esere USB 1.1 oppure anche 2.0 ?
Deve essere PPoA solo oppure è meglio PPoA e PPoE ?
delucidatemi....!
:confused:
PPPoA o PPPoE non è importante; l'importante è che sia Ethernet, cioè esterno e che si possa collegare con un cavo di rete Ethernet. I motivi sono semplici: la CPU del PC si occupa di altro, il PC non deve alimentarlo e non ci sono problemi di driver. I modem Ethernet sono indipendenti dal PC che usi per navigare e, anche quando il PC è spento, continuano a funzionare. Alcuni modem ADSL Ethernet sono trasformabili in router semplicemente aggiornando il firmware.
SkunkWorks 68
16-03-2005, 10:08
Originariamente inviato da alexmere
PPPoA o PPPoE non è importante; l'importante è che sia Ethernet, cioè esterno e che si possa collegare con un cavo di rete Ethernet. I motivi sono semplici: la CPU del PC si occupa di altro, il PC non deve alimentarlo e non ci sono problemi di driver. I modem Ethernet sono indipendenti dal PC che usi per navigare e, anche quando il PC è spento, continuano a funzionare. Alcuni modem ADSL Ethernet sono trasformabili in router semplicemente aggiornando il firmware.
....Assolutamente d'accordo...Con L'Ethernet(forse potenzialmente più caro all'inizio,soldi ben spesi comunque...)...ti togli di torno un sacco di possibili problemi...connetti alla presa,imposti i DNS(come per me) e navighi..il tutto in 2 minuti....(carico CPU,ovviamente zero....)..ciao....
...ma allora un modem simile (in comodato) come il mio,esterno,usb non andrebbe bene?
Quelli ethernet, ho visto costano almeno il DOPPIO di quelli "normali"....
ma se io comprassi un USB esterno generico....incontrerei dei problemi? se si quali?
P.S. con il mio attuale modem in comodato non ho (con il mio attuale provider cui ho già dato disdetta...) mai avuto problemi di sorta...:confused:
SkunkWorks 68
16-03-2005, 10:34
...Io possiedo Due Zyxel...Un Ethernet e un USB....(non dico che L'USB vada male....ottimo prodotto...ricordo che quando l'ho installato sul portatile con Win XP SP2 ho dovuto un poco litigare,mi dava i continui avvisi..."il Software non ha superato il testing....",mi sono venuti i sudori freddi:D ,per fortuna l'installazione è andata a buon fine....lo utilizzo solo per navigare....Ma con applicazioni pesanti la CPU lavora molto di più).Parlando poi del P2P...dove con L'USB ho letto di molti che si sono trovati in difficoltà....ciao....
alexmere
17-03-2005, 13:48
Originariamente inviato da cthulu
...ma allora un modem simile (in comodato) come il mio,esterno,usb non andrebbe bene?
Quelli ethernet, ho visto costano almeno il DOPPIO di quelli "normali"....
ma se io comprassi un USB esterno generico....incontrerei dei problemi? se si quali?
P.S. con il mio attuale modem in comodato non ho (con il mio attuale provider cui ho già dato disdetta...) mai avuto problemi di sorta...:confused:
Mai visto modem ADSL USB esterni :what:
comodino
17-03-2005, 20:43
Originariamente inviato da alexmere
Mai visto modem ADSL USB esterni :what:
è una battuta o cosa??:oink:
forse ho capito male io il senso della tua frase....
comunque, cthulu, se il modem supporta entrambi i protocolli è meglio, perchè alcuni provider (tele2, esperienza personale) forniscono solo servizi su PPPoA.
per quanto riguarda la questione usb/ethernet, mi trovo d'accordo con gli altri....ethernet è molto meglio.
e poi, se ti guardi in giro, li trovi anche a poco....io ad esempio ho comprato il mio d-link 302T su ebay per 35€, è un modem ethernet con dopia interfaccia, sia usb che ethernet, ed aggiornando il firmware è diventato un router a tutti gli effetti, con funzionalità di firewalling, bridging, nat, dmz, dhcp, always on ecc.
:D
Vai sul sicuro comperati un bel modem ethernet !!
ciao ciao
..quindi ..quando sarà ora (ovvero quando vrò di nuovo la linea libera per scegliere un nuovo provider Flat..) è da preferire un modem ethernet..
bene..allora per usarlo, devo avere una scheda di rete vero?
và bene lo stesso quella integrata (ma ora "spenta" da Bios) sulla scheda madre?
Come sarebbe il collegamento (pensando a un modem esterno)?
da modem-a-->scheda di rete--> eppoi ?
comodino
17-03-2005, 21:51
sì, la scheda di rete della mobo va benissimo.
il collegamento è semplicissimo:
pc->scheda di rete-> cavo ethernet rj45 normale (non crossed)->modem ethernet->cavo telefonico rj11 (il normale cavo del telefono)->presa del filtro adsl->presa a muro telefonica->centralina di zona->provider adsl->internet
:D :oink:
non servono driver di sorta. basta che colleghi il modem alla scheda di rete, gli attacchi il cavo per la corrente, quello del telefono e sei allineato alla tua adsl.
per navigare devi creare una connessione di rete a banda larga con accesso tramite userID e password.
lo fai facilissimamente con il wizard di winxp. ci è riuscita perfino mia madre....:p
alla peggio ti tocca impostare i dns del tuo provider nelle impostazioni tcp/ip, ma è roba di due nanosecondi
e comunque...baste che vieni qua e chiedi e saremo felici di darti una mano!!!
oppure c'è sempre santo google. :sofico:
ma il fatto che un modem ethernet rimanga sempre acceso non crea problemi? cioè i malintenzionati non possono sfruttarlo per fare le loro malefatte?
quanto costa il tutto (modem,cavo, scheda di rete)?
(Vorrei creare una piccola rete domestica col secondo pc, che dovrebbe arrivare fra poco, che però permetta l'accesso ad internet indipendentemente se uno è spento)
comodino
17-03-2005, 22:09
alt, alt....
una cosa alla volta.
il modem ethernet rimane sempre acceso, ma non crea problemi di alcun tipo. a pc spento, poi, figurati. nessuno può entrare nel tuo modem ethernet per navigare da un altro pc usando la tua connessione ed il tuo IP o cose del genere.
tranquillo ;)
un modem ethernet lo puoi trovare direi dai 30€ in su.
il cavo, a seconda della lunghezza, va dai 3€ in su.
la scheda di rete, dai 10€ in su.
però per la rete che vuoi creare non si può usare un modem ethernet. perchè il modem ethernet non può essere condiviso da più pc contemporaneamente. mi spiego meglio:
per fare come vuoi tu, bisognerebbe avere il modem ethernet attaccato alla linea adsl tramite cavo telefonico.
poi attaccato col cavo ethernet al modem devi avere un hub/switch (che in breve è un baracchino che ha tante porte ethernet permettendo a più pc di accedere allo stesso modem) al quale collegare i diversi pc.
così, anche se un pc è spento, l'altro può accedere ad internet. ma se stai già navigando con un pc, non puoi farlo contemporaneamente con l'altro. perchè i modem ethernet non possono essere condivisi contemporaneamente.
quindi, l'unico modo per far navigare contemporaneamente due pc con modem ethernet è collegare il modem ad un pc e l'altro pc lo colleghi al primo, che in questo caso farà da gateway che condivide la connessione. solo che per navigare con il secondo il primo deve essere necessariamente acceso.
per creare una lan con più pc attaccati ad internet in maniera indipendente ti serve un router, da attaccare sempre ad uno hub/switch (la differenza tra questi due te la spiegherò un'altra volta...:D ). il router infatti non è altro che un modem ethernet con già dentro un piccolo pc, con sistema operativo, che non fa altro che distribuire la connessione ad i vari pc che gli sono attaccati. quello insomma che nel caso precedente farebbe il primo pc, quello direttamente collegato al modem.
chiaro?:O
ah, ovviamente, i router costano parecchio di più...siamo dai 90€ (ma anche 100€) in su.
altra cosa: alcuni modem ethernet, come il d-link 300T, il d-link 302T, l'Ericsson hm220dp possono essere trasformati in router semplicemente mettendo un firmware diverso.
con ovvio vantaggio a livelli di costo.
però si perde la garanzia, ovviamente.
il firmware in pratica è quello che gestisce le componenti hardware e le varie operazioni del modem. c'è quello dei modem, quello dei telefonini, dei masterizzatori, dei lettori mp3 ecc.ecc.
lo si aggiorna tramite dei programmini appositi. l'operazione si chiama in gergo "flash/flashing/flashaggio". l'operazione può portare, in caso di problemi vari, al non funzionamento irreversibile dell'apparecchio.
;);)
Originariamente inviato da comodino
chiaro?:O
chiarissimo, grazie;)
comodino
17-03-2005, 22:21
:cool:
:mano:
quindi mi oriento "per forza di necessità maggiore" verso una rete wireless (anche considerando che i due pc saranno distanti circa 15 m).
Oltre al router wireless, c'è bisogno di schede wireless sui due pc, giusto?
comodino
17-03-2005, 22:33
occhio che con le wireless protresti avere alcuni problemini usando un router wireless....
soprattutto se usi emule.
molti router wireless economici spesso perdono la configurazione, si impianta il dhcp, si impalla la rete e cose del genere.
se riesci, per spendere poco, meglio stare sul wired, magari facendo passare i cavi rasentando lo zoccolo del muro...
se proprio ti serve il wireless, io preferirei un sistema con router ethernet attaccato ad un acces point (che idealmente è come nel wired un router+hub). ma perchè io uso emule.
altrimenti, creca di acquistare prodotti di buona fattura (zyxtel, usrobotics ecc.).
sì, serve una schedina wireless per ogni pc.
Originariamente inviato da comodino
altrimenti, creca di acquistare prodotti di buona fattura (zyxtel, usrobotics ecc.).
.
con questi si risolve?
comodino
17-03-2005, 22:54
beh...sì. sono prodotti molto buoni. ma anche molto costosi. :rolleyes:
cioè...io sto dicendo che se vai da mediamondo, da troni o chi per loro e prendi il router wireless belkin in offerta insieme al rasoio elettrico non vai molto lontano....
stesso dicasi per il d-link 604T che ha dimostrato parecchi problemi con la rete wireless.
us robotics, zyxtel, cisco, fanno prodotti molto più seri, di un'altra categoria.
anche di prezzo, però, ripeto. io 150€ per un router wireless non li spendo manco morto. :D
ultima domanda ma se si usa solo su un pc emule o cose simili e sull'altro no, succede la stessa cosa?
alexmere
19-03-2005, 19:23
Originariamente inviato da Bandit
ultima domanda ma se si usa solo su un pc emule o cose simili e sull'altro no, succede la stessa cosa?
eMule dà problemi al router e non al PC su cui gira. Se il router che usi è economico (entry-level), ha poca RAM per tenere aperte tutte le porte che usa eMule e, saturandosi, il router di impalla. L'unico modo per far funzionare tutto è far ripartire il router. Comunque se usi eMule solo quotidianamente, spegnendolo di notte, di norma tutti i router vanno bene.
no io emule non lo utilizzo (:non lo sopporto)
comodino
20-03-2005, 01:54
e comunque....con la maggior parte dei router basta semplicemente settare in emule un numero minore di connessioni max, e tutto si risolve.
Ma:
1)se io ho un hub di rete e voglio condividere la connessione adsl tra i computer collegati tramite hub swich, ho bisogno di un modem router adsl da collegare all’hub, oppure basta un modem adsl con porta ethernet?
2)acquistando solo il modem router (tipo un router adsl con 4 porte) solo con questa apparecchiatura, posso condividere la connessione adsl ed allo stesso tempo avere una rete domestica?
3)Grazie
alexmere
20-03-2005, 09:39
Originariamente inviato da saveen
Ma:
1)se io ho un hub di rete e voglio condividere la connessione adsl tra i computer collegati tramite hub swich, ho bisogno di un modem router adsl da collegare all’hub, oppure basta un modem adsl con porta ethernet?
2)acquistando solo il modem router (tipo un router adsl con 4 porte) solo con questa apparecchiatura, posso condividere la connessione adsl ed allo stesso tempo avere una rete domestica?
3)Grazie
1) Ti serve un router ADSL (modem ADSL + switch Ethernet 10/100 4 porte, router: tutto integrato), oppure un router ADSL Ethernet (come prima, ma non c'è il modem integrato) al quale collegare un modem ADSL Ethernet. Se hai un po' di spirito pratico, puoi comprare un modem ADSL Ethernet (circa 45 €) e trasformarlo in router montandogli un firmware apposta. Questa operazione invalida la garanzia, ma ti fa risparmiare quasi il 40%.
2) Sì.
3) Prego ;) .
comodino
20-03-2005, 09:54
Originariamente inviato da alexmere
1) Ti serve un router ADSL (modem ADSL + switch Ethernet 10/100 4 porte, router: tutto integrato), oppure un router ADSL Ethernet (come prima, ma non c'è il modem integrato) al quale collegare un modem ADSL Ethernet. Se hai un po' di spirito pratico, puoi comprare un modem ADSL Ethernet (circa 45 €) e trasformarlo in router montandogli un firmware apposta. Questa operazione invalida la garanzia, ma ti fa risparmiare quasi il 40%.
quoto appieno. in sostanza, ti serve un router. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.