View Full Version : Taglio di prezzi per processori Pentium M a luglio
Redazione di Hardware Upg
15-03-2005, 09:32
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14217.html
Intel ha intenzione di tagliare i prezzi della linea Pentium M 700 per contrastare la diffusione di Turion
Click sul link per visualizzare la notizia.
Solo così Intel abbassarà il prezzo di quello che probabilmente è il suo miglior processore...
Cmq restano un po' altini....
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2005, 09:42
[empty]
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2005, 09:50
A parte gli scherzi...
Volevo fare "mestamente" una domanda rivolta a tutti:
ma che senso ha confrontare o perlomeno affiancare quello che può offrire un pentium-M con un Turion64?
mi spiego meglio, io non vedo un possibile confronto per il semplice fatto che il pentiumM ha determinate caratteristiche e intorno ad esso è stata sviluppata la tecnologia Centrino che nell'insieme ha portato i benefici in molte ore di autonomia (a proposito l'autonomia con Centrino può andare dalle 4 alle 8 ore a seconda della config. del sistema.... può arrivare a così tanto?) :eek:
AMD propone (non ancora verificato) un ottima alternativa sui consumi per piattaforma Mobile... ma con un consumo ridotto della CPU ottimizzata che sia mica puoi arrivare a prolungare il funzionamento di un notebook di tante ore come con l'intel Centrino? :confused:
Non capisco... ad AMD basta la CPU per colmare il gap tecnologico prodotto da intel? Non dovrebbero progettare o farlo fare da terzi una piastra ottimizzata per ottenere gli stessi benefici di Centrino?
Ciao Nudo. :D
Centrino non va molto oltre al solito binomio CPU-Chipset, mica è un'architettura a se... Turion lo stesso, solo che cha mezzo northbridge integrato nella CPU. Si parla sempre di PC e X86, mica di banane e cipolle :D, piuttosto AMD ha praticamente 2 anni di ritardo ormai...
MiKeLezZ
15-03-2005, 10:00
Questa è un ottima notizia, anche nella speranza di una più capillare diffusione nei sistemi desktop... Visto che a tutto questo poi ci possiamo aggiungere la news dell'adattatore di Asus :P
si ma devi trovare un caro processore 479, poi la scheda asus giusta e poi l'adattatore.
e il beneficio costo prestazioni va a farsi un giro...
capitan_crasy
15-03-2005, 12:13
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
A parte gli scherzi...
Volevo fare "mestamente" una domanda rivolta a tutti:
ma che senso ha confrontare o perlomeno affiancare quello che può offrire un pentium-M con un Turion64?
mi spiego meglio, io non vedo un possibile confronto per il semplice fatto che il pentiumM ha determinate caratteristiche e intorno ad esso è stata sviluppata la tecnologia Centrino che nell'insieme ha portato i benefici in molte ore di autonomia (a proposito l'autonomia con Centrino può andare dalle 4 alle 8 ore a seconda della config. del sistema.... può arrivare a così tanto?) :eek:
AMD propone (non ancora verificato) un ottima alternativa sui consumi per piattaforma Mobile... ma con un consumo ridotto della CPU ottimizzata che sia mica puoi arrivare a prolungare il funzionamento di un notebook di tante ore come con l'intel Centrino? :confused:
Non capisco... ad AMD basta la CPU per colmare il gap tecnologico prodotto da intel? Non dovrebbero progettare o farlo fare da terzi una piastra ottimizzata per ottenere gli stessi benefici di Centrino?
Ciao Nudo. :D
AMD in questi anni non ha mai proposto un alternativa valida contro la piattaforma Intel Centrino. Con la presentazione del Turion64 AMD finalmente può fare un paragone diretto non solo delle prestazioni generali, ma anche con l'autonomia. Ti ricordo che non tutti i portatili Centrino hanno un autonomia grandiosa. Spesso troviamo sul mercato delle ottime configurazioni con il Pentium-m
a un prezzo interessante. Il problema riguarda la durata della batteria, spesso non supera le tre ore. Portatili che durano dalle 4/6 ore ci sono sul mercato, ma il costo è davvero alto...
Comunque per il Turion64 sarà veramente dura togliere quote di mercato al Centrino. ;)
Symonjfox
15-03-2005, 12:51
Volevo solo aggiungere che è vero che in Centrino è tutta la piattaforma a consumare poco, mentre il Turion è solo un processore.
Cmq sia Uli, Via e Nvidia hanno realizzato delle versioni a basso consumo dei loro chipset da montare sui portatili che monteranno il Turion, quindi c'è solo da aspettare che escano un po' di portatili nuovi e fare qualche confronto ;)
Cmq ottimo che calino i prezzi (e questo era prevedibile con l'uscita del Turion).:D
Dreadnought
15-03-2005, 13:24
Nel "centrino" non è tutta la piattaforma a consumare poco:
- in primis c'è il processore (perchè da solo può consumare almeno quanto tutto il resto del PC e anche di più)
- poi devono consumare poco anche la sk video (perchè anche la sk video può arrivare a consumi alti)
- l'HD (che se per caso hai poca ram o carichi tanta roba sta acceso tanto, ma di norma se navighi ad esempio è spento)
- le ventole, il chipset e il monitor (che consumano un fisso di pochi W che devono essere bassi)
Ad esempio io vi sto scrivendo da un dell con centrino e Dothan 1.5GHz (consumo max tipo 25W non di +), sta girando a 600MHz con throttling al 66% quindi 200MHz e penso che i V saranno scesi sotto gli 0.9, con un consumo della CPU attorno a 1W non di +.
La sk video ATI ha powerQualcosa che spegne le pipeline inutili e fa consumare il chipset video attorno a 1W di consumo.
Per il resto ci sono il monitor (saranno 5W) la ram (2W a modulo in genere) e il resto della mobo (qualche W ma sempre pochi)
Ora i calcoli vi sembrano un po' ad occhio, ma fondamentalmente quello che consuma di + non è la CPU, ma il resto, come ha correttamente (IMHO) affermato qualcuno. Però i conti li facciamo in fretta, la batteria è da 53Wh, mi dura 4h e 50min che sono 4,85 ore circa e quindi il consumo totale di sto PC è 11-12W.
Considerando che ci sono le specifiche della CPU, della RAM e della sk video e possiamo dire che il consumo dei 3 si attesta attorno ai 6W a regimi minimi, il resto (monito + sk madre (compreso chipset)) consumano tipo una media di 5-6W.
Quindi è fondamentale che il chipset controllato dal sistema operativo (ocio che è importante questo) spenga tutto quello che è spegnibile, e abbassi il più possibile tutti i consumi.
Quindi una volta che un chipset ha consumi ridotti ed è capace di spegnere le varie periferiche (USB, HD, Ram, Bus...) non è tutto fatto.
C'è bisogno di una CPu che consuma poco (pentium-M) una sk video con gestione del consumo (tutte le mobili ormai), e un sistema operativo che governi tutto.
Quindi non è difficile fare un portatile che consuma poco, serve solo un chipset che faccia le stesse cose del centrino, varie componenti HW che consumano poco e un sistema operativo con un programma che gestisca il tutto. Perchè si possa fare questo è necessario un supporto da parte di chi ti produce il sistema operativo, perchè a volte i driver non sempre hanno pieno controllo dell'HW.
Solo che spesso i produttori mettono componenti che consumano molto, o HW senza supporto al controllo dei consumi e anche un centrino ti dura 2h di autonomia, così come lo stesso fa un AthlonXP-M dove ci sono montati sopra componenti economici.
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2005, 15:13
Originariamente inviato da Dreadnought
Nel "centrino" non è tutta la piattaforma a consumare poco:
- in primis c'è il processore (perchè da solo può consumare almeno quanto tutto il resto del PC e anche di più)
- poi devono consumare poco anche la sk video (perchè anche la sk video può arrivare a consumi alti)
- l'HD (che se per caso hai poca ram o carichi tanta roba sta acceso tanto, ma di norma se navighi ad esempio è spento)
- le ventole, il chipset e il monitor (che consumano un fisso di pochi W che devono essere bassi)
Ad esempio io vi sto scrivendo da un dell con centrino e Dothan 1.5GHz (consumo max tipo 25W non di +), sta girando a 600MHz con throttling al 66% quindi 200MHz e penso che i V saranno scesi sotto gli 0.9, con un consumo della CPU attorno a 1W non di +.
La sk video ATI ha powerQualcosa che spegne le pipeline inutili e fa consumare il chipset video attorno a 1W di consumo.
Per il resto ci sono il monitor (saranno 5W) la ram (2W a modulo in genere) e il resto della mobo (qualche W ma sempre pochi)
Ora i calcoli vi sembrano un po' ad occhio, ma fondamentalmente quello che consuma di + non è la CPU, ma il resto, come ha correttamente (IMHO) affermato qualcuno. Però i conti li facciamo in fretta, la batteria è da 53Wh, mi dura 4h e 50min che sono 4,85 ore circa e quindi il consumo totale di sto PC è 11-12W.
Considerando che ci sono le specifiche della CPU, della RAM e della sk video e possiamo dire che il consumo dei 3 si attesta attorno ai 6W a regimi minimi, il resto (monito + sk madre (compreso chipset)) consumano tipo una media di 5-6W.
Quindi è fondamentale che il chipset controllato dal sistema operativo (ocio che è importante questo) spenga tutto quello che è spegnibile, e abbassi il più possibile tutti i consumi.
Quindi una volta che un chipset ha consumi ridotti ed è capace di spegnere le varie periferiche (USB, HD, Ram, Bus...) non è tutto fatto.
C'è bisogno di una CPu che consuma poco (pentium-M) una sk video con gestione del consumo (tutte le mobili ormai), e un sistema operativo che governi tutto.
Quindi non è difficile fare un portatile che consuma poco, serve solo un chipset che faccia le stesse cose del centrino, varie componenti HW che consumano poco e un sistema operativo con un programma che gestisca il tutto. Perchè si possa fare questo è necessario un supporto da parte di chi ti produce il sistema operativo, perchè a volte i driver non sempre hanno pieno controllo dell'HW.
Solo che spesso i produttori mettono componenti che consumano molto, o HW senza supporto al controllo dei consumi e anche un centrino ti dura 2h di autonomia, così come lo stesso fa un AthlonXP-M dove ci sono montati sopra componenti economici.
Ciao,
la tua spiegazione è ricca e calzante ma non mi trovo d'accordo sui valori di consumo che TU hai attribuito ai vari componenti del notebook... sono stime tue moolto personali che in alcuni frangenti non penso rispecchino la realtà.
Un TFT da 15" per lo schermo portatile ad esempio è lo stesso di un desktop (cambiano solo le caratteristiche di angolazione e telaio) ma il consumo che si aggira sui 30W x es. quando viene richiesta la max. potenza consuma quanto un LCD normale.
Poi le ram non credo proprio che ti consumino 2W e così una marea di cose che hai detto consumano 1W (a componente) abbastanza improbabile, forse solo se lo spegni consumano così poco! :sofico:
Scherzando, solo nello stato di completo idle o nav. IE posso dirti che 6 vicino ai valori da te ipotizzati, ma per tutte le altre applicazioni i consumi salgooooono.
In merito all'OS sono anche qui d'accordo che la gestione delle varie parti e la configurabilità potrebbero giovare non poco sull'autonomia "aggiuntiva" e ottimizzata di cui un Nbook potrebbe usuffruire. ;)
E vi lascio con questo quesito:
Se il consumo dipende anche dalla gestione dell'OS allora confrontando LinuX e Windows ci sarebbero delle differenze?
Magari una migliore gestione delle risorse hw e sw e di altra autonomia "raschiata dal fondo" grazie ad ottimiz. dell'OS?
Dubbio? Anche se penso che LinuX non nasce con il preciso intento di essere utilizzato come piattaforma per la config. di computer portatili. :rolleyes:
N.B) Guarda che ti sei contraddetto all'inizio del tuo post: prima dici che NON è tutto il sistema ad essere influente sulla durata della batteria, poi porti una serie di esempi in dettaglio che tu stesso dici essere rilevanti sull'autonomia, in generale. :O
Ciao Nudo. :D
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2005, 15:22
Originariamente inviato da Kanon
Centrino non va molto oltre al solito binomio CPU-Chipset, mica è un'architettura a se...
Ma ne 6 veramente sicuro??? spero tu scherzi.
:rolleyes:
hehm, scusa, non voglio infierire, ma sostieni di avere un sistema (ok, portatile) che IN TOTALE non consuma più di 12 - 13 W? ma lo sai che solo il tuo schermo LCD si pappa più di 30 W? altro che 1W... Solo gli Oled, che ancora non si sono visti in giro, purtroppo, consumano davvero poco (comunque intorno ai 5W)! i 25W che dichiari tu sono il massimo consumo per il tuo procio, ma anche in idle il proc non può certo consumare poco come credi! inoltre se l'hd gira o sta a riposo è indipendente dalla tua volontà, di solito. Win lo tiene cmq spesso acceso quando sei attaccato alla corrente, perchè il file system richiede di fare diversi accessi alla memoria, anche quando ti sembra che non stia facendo nulla... rivediti un po' le cifre, per piacere.
mi hai tolto le parole di bocca nel post precedente, scusate la ripetizione!
Voglio dirti una cosa riguardo all'OS... ebbene sì, Linux è vincolato dalle nuove feature implementate nel kernel, quindi se lo monti su un portatile con caratteristiche avanzate, come la frequenza dinamica degli ultimi proci, potresti ritenerti insoddisfatto. ma spesso il kernel va settato x ottenere le stesse ottimizzazioni che win fa in automatico, poi dipende da distribuzione a distribuzione (la Mandrake non ti permette di mettere mano più di tanto nel sistema, la Debian o Slackware, invece, sì).
Ti scrivo da Linux-Debian, su un Asus A2K, con amd Mobile Athlon 64 3000+...
Symonjfox
15-03-2005, 16:44
Scusate ma mi sono espresso male. Quando parlavo di piattaforma intendevo il binomio Pentium M + Chipset e non piattaforma nel senso generico del termine.
Cmq è vero che il consumo dipende moltissimo dai vari componenti oltre che al processore. Verissimo anche che il Chipset e il sistema operativo "spengono" le parti necessarie o le mettono a riposo qualora non servano.
Cmq, come ripeto, sia Via, Uli che Nvidia stanno già lavorando ad una versione modificata in questa direzione per i prossimi portatili Turion (mi pare che il via sia K8T800A e c'era un articolo su HWUpgrade, però non vorrei dire stupidaggini).
F1R3BL4D3
15-03-2005, 19:57
Con l'ingresso di AMD (Turion) e l'abbassamento dei prezzi del P-M la guerra si farà molto dura, purtroppo AMD ha accumulato un notevole ritardo facendo sì che Intel prendesse il "largo", si spera che Turion vada forte e che il monopolio Intel finisca, in modo da avvantaggiare i consumatori.
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2005, 20:52
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
Con l'ingresso di AMD (Turion) e l'abbassamento dei prezzi del P-M la guerra si farà molto dura, purtroppo AMD ha accumulato un notevole ritardo facendo sì che Intel prendesse il "largo", si spera che Turion vada forte e che il monopolio Intel finisca, in modo da avvantaggiare i consumatori.
Volevo dire solo una cosa in merito a quanto da te esposto:
non sono convinto che AMD abbia fatto bene o male che dir si voglia...(sicuramente + la seconda delle due) ad uscire con questa cpu-m SOLO ora, a mio modo di vedere non c'era ancora ne la tecnologia matura da parte di AMD (e parliamo di 2 anni fa) quindi i controller integrato, il SOI, DSL (Dual in Line Stretch?) i 90nm, SSE3 ecc... e in particolar modo AMD probabilmente(cosa che a MOLTI sfugge) non aveva abbastanza denaro per finanziare un progetto così grande come questo, e anche la struttura tecnico/logistica (vedi finanziamenti = fabbriche).
Ora AMD ha acquistato più mercato (sia Desk che Server) può contare sull'apporto di IBM NON DIMENTICHIAMOCELO ragazzi, questa alleanza... PESA e come se pesa!!! Sulle possibilità di sviluppo/investimento e tecnologie/knowhow IBM ha dato sicuramente un apporto SIGNIFICATIVO nella riuscita del progetto Hammer e tutti i suoi derivati.
Quindi in buona sostanza, AMD è vero che è in ritardo rispetto alla piattaforma di riferimento Centrino, ma è vero anche ha solo ora la spinta sia economica che tecnico/tecnologica per poter affrontare con un progetto valido contro il colosso Intel.
Ad un mostro sacro come Intel che da 20 anni fa lo standard "de facto" sulle tendenze e sugli standard che diventano universali: non si soffiano via così quote di mercato... "o hai prodotti vincenti o stai dietro".
Ora forse AMD qualcosa di vincente ce l'ha veramente... vedremo se le aspettative saranno ripagate. :)
Ciao Nudo. :)
Dreadnought
15-03-2005, 23:04
Originariamente inviato da Khimera
hehm, scusa, non voglio infierire, ma sostieni di avere un sistema (ok, portatile) che IN TOTALE non consuma più di 12 - 13 W? ma lo sai che solo il tuo schermo LCD si pappa più di 30 W? altro che 1W... Solo gli Oled, che ancora non si sono visti in giro, purtroppo, consumano davvero poco (comunque intorno ai 5W)! i 25W che dichiari tu sono il massimo consumo per il tuo procio, ma anche in idle il proc non può certo consumare poco come credi! inoltre se l'hd gira o sta a riposo è indipendente dalla tua volontà, di solito. Win lo tiene cmq spesso acceso quando sei attaccato alla corrente, perchè il file system richiede di fare diversi accessi alla memoria, anche quando ti sembra che non stia facendo nulla... rivediti un po' le cifre, per piacere.
scusa, ma i conti li faccio secondo il sano principio della termodinamica, ora come ho detto sono stimati, ma fondamentalmente il discorso non fa una piega:
la batteria del mio DELL D600 è da 53Wh; se lo uso per
- home office o altro
- senza mai far frullare l'HD o usare il CD/DVD
- senza aumentare la luminosità dello schermo a livelli elevati
>>> la batteria dura 4,9 ore. (295min)
53Wh/4,9h = 10.8W di consumo medio.
Da questo mi pare non si scappi.
Seconda premessa:
Consumo di una CPU è proporzionale al quadrato del Vcore e alla frequenza, quindi dimezzando il Vcore il consumo diventa 1/4, e dimezzando la frequenza il consumo diventa 1/2 tanto per capirci
Ora:
***CPU
Il Pentium M 1500 consuma di picco 21W dichiarati da intel a 1.34V
leggendo le specifiche di intel per lo speedstep:
- quando scala a 600MHz il Vcore scende a 0.8V circa
- non essendo la cache importante nell'uso home office ed essendo divisa in 4 settori nel dothan il Pentium-M spegne 3 settori che sono il 70% dei transistor
- quindi facendo 2 conti il vcore scende del 60% (0.8/1.34=0.59) ovvero di 0.6 che al quadrato fa calare i consumi di 0.36 quindi 21*0.36=7,56W
- La frequenza scende di 600/1500 ovvero del 40% ovvero dello 0.4, e i consumi calano da 7.56W a 7.56*0.4=3W
- Inoltre il pentium-M è capace di disabilitare fino a 3 su 4 settori della cahce quindi l'utilizzo di cache effettivo è di 1/4 e il numero di transistor spenti è di quasi il 70%, che vuol dire che il consumo diventa 3W*0.3= 1W <<<
...e infatti siamo sulle specifiche intel che dichiara 4W di picco per un pentium-M ULV con 1MB di cache o simili.
Se volete le specifiche sono riassunte su erols: http://users.erols.com/chare/elec.htm
Nota: se volete sindacare sulla percentuale di utilizzo della CPU vi dico che in linux la media di 4 ore navigando è attorno al 5-6% del totale :)
***LCD
Ora non so che LCD avete voi, ma gli LCD dei portatili sono scarsi forti :D (nonostante ad esempio che il mio 14" abbia una 1400x1050) e hanno una luminosità che sarà 1/3 di un LCD da tavolo, in più hanno delle retroilluminazioni fatte per consumare poco, effettivamente l'LCD è l'ultima cosa che vado a contare, tanto nel consumo medio influisce sempre e comunque, a patto che non lo spegni.
Nota: L'LCD ha inoltre settaggi per la luminosità e quando faccio quei test in genere la metto al minimo con consumi nettamente ridotti (tanto per dire, con il sole sul monitor se devo alzare la luminosità per vederci, la batteria dura si e no 3h e 45min.
(fate voi i conti, ma dovrebbe venire un consumo doppio + o -)
***Sk Video
Sulla sk video si possono fare supposizioni come per l'LCD, le cose sicure sono che:
Ad esempio nel mio portatile la sk video (radeon 9000 mobile o Radeon M9) è dissipata in modo non attivo, che chiaramente fa pensare ad un consumo di non più di 4-5W massimi a regime, altrimenti giocando pesantemente fonderebbe tutto.
Il consumo di una radeon 8500 è chiaramente attorno ai 20W di picco, ma la radeon 9000 ha metà pipeline (fattore 0.5), è costruita con un processo 0.11um e non 0.18um e chiaramente viaggerà a tensioni sicuramente minori delle GPU pariclasse da desktop, possiamo azzardare un fattore di riduzione di potenza simile al Pentium-M con speedstep attivo, consideriamo 0.2, facciamo 20W*0.2*0.5 e otteniamo 2W <<<
(considerando che anche la GPU ati ha speedstep e spegne le parti di chip non utilizzate)
Update
Su anandtech ho trovato questo link con queste informazioni: Such a situation leaves the Mobility Radeon 9000 chip running at a 80MHz core speed and a 80MHz memory speed at 1.25 volts while still maintaining the ability to drive a panel running at 1600x1200x32.
The final hardware implementation of POWERPLAY involves the laptop's LCD display. The LCD panels found on laptops are actually the most power hungry part of mobile computers, consuming a good amount of the system's battery power. To help decrease the amount of power that the LCD draws, the Mobility Radeon 9000 lowers the refresh rate on the LCD display while on battery power.
Si parla di 80Mhz per Ram e GPU, con 1,25V, in pratica stimare un consumo di circa 2W è più che onesto, anzi probabilmente siamo anche a quacosa meno, visto che a 80MHz siamo a livelli veramente bassi, considerando che anche la GPU ati spegne le aree del chip inutilizzate.
http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=1692&p=4
***Ram
Qua siamo ai punti dolenti.
Io posso prendere una RAM samsung in package BGA, processo a 90nm e consumi minimi, oppure posso prendere una ram di altra marca con consumi doppi o tripli e penalizzare la batteria pesantemente. Ovvio che quella ram la pago la metà.
Non potendo tirare fuori i moduli sodimm che ho in sto portatile che uso per scrivervi, prendo un modulo sodimm SDRAM (SDR) che ho qua, prodotto da samsung e con codice:
M464S3254DTS-L7A
cerchiamo il numero di serie sul sito del produttore e troviamo il datasheet che dice che consuma max 8W
- consideriamo che è un modulo vecchiotto e di 2 anni fa, sicuramente fatto a 0.13 o 0.15micron
- consideriamo che il consumo medio sarà qualcosa meno (non tanto ma qualcosina tipo 6W)
- consideriamo che è un modulo scarso perchè ha 8 chip e non 4 come tutti quelli migliori che consumano la metà
Otteniamo che 2 moduli sodimm come quelli che si montano sui centrino di marca (vedi quelli che non compri a 989€ al media world in offerta) con 4 chip l'uno consumeranno metà del modulo sopra citato, quindi azzardo un 3W <<<
***HD
L'hd non lo considero perchè tanto per fare un esempio sono qua da 2 ore e l'ho sentito andare 5 volte.
Cque l'ordine dei consumi è di 5W a regime e 10W in spinup, per pochi secondi cque sono sempre trascurabili.
Totale
Ram: 3W
Sk video: 2W
Pentium-M: 1W
HD: trascurabile
Totale: 6W
Escludendo
- DVD che non uso
- Sk di rete spenta
- WiFi spento
- Ventola spenta (la temp non supera i 50°)
- Sk audio che funziona anche quela sporadicamente
- mainboard e LCD
Quindi 10.8W di consumo medio - (3W+2W+1W) = 4,8W, che per chipset + LCD di un portatile al minimo sono più che onesti.
Dreadnought
15-03-2005, 23:11
Edit: diviso i post in 2 che son + chiari
x Nudo :)
Ciao,
la tua spiegazione è ricca e calzante ma non mi trovo d'accordo sui valori di consumo che TU hai attribuito ai vari componenti del notebook... sono stime tue moolto personali che in alcuni frangenti non penso rispecchino la realtà.
Un TFT da 15" per lo schermo portatile ad esempio è lo stesso di un desktop (cambiano solo le caratteristiche di angolazione e telaio) ma il consumo che si aggira sui 30W x es. quando viene richiesta la max. potenza consuma quanto un LCD normale.
Poi le ram non credo proprio che ti consumino 2W e così una marea di cose che hai detto consumano 1W (a componente) abbastanza improbabile, forse solo se lo spegni consumano così poco!
Scherzando, solo nello stato di completo idle o nav. IE posso dirti che 6 vicino ai valori da te ipotizzati, ma per tutte le altre applicazioni i consumi salgooooono.
secondo me non consideri il principio fondamentale della termodinamica, se un LCD di unn portatile consumasse 30W una qualsiasi batteria da 66Wh (una delle più grosse, tipo quelle da 14,4V + 4.400mAh) durerebbe solo con l'LCD 2 ore, senza considerare il consumo del resto del portatile :)
Ora è vero che ho fatto delle stime molto a spanne, ma non è mai facile trovare tutti i datasheet purtroppo :/
E vi lascio con questo quesito:
Se il consumo dipende anche dalla gestione dell'OS allora confrontando LinuX e Windows ci sarebbero delle differenze?
Si, tanto per dirti, su linux ho raggiunto spingendo al max il powersaving le 4.9ore, su windows con il SW dell un po' rottame ho fatto 4,1h e con un SW fatto da un tedesco ho raggiunto le 4,5h.
Ma ho testimonianze di amici con il dell 8600 che han fatto durare su lnux (gentoo) la batteria da 66Wh quasi 9ore.
Quando su win la batteria finiva in circa 5,6-6h
Con gli athlonXP mobile la differenza è ancora più accentuata, visto lo scarso supporto di windows al processore e invece l'ottimo supporto di cpufreq su linux, che ti permette di impostare valori di MH che vuoi (ad esempio 300MHz su un athlon XP mobile 1800+)
N.B) Guarda che ti sei contraddetto all'inizio del tuo post: prima dici che NON è tutto il sistema ad essere influente sulla durata della batteria, poi porti una serie di esempi in dettaglio che tu stesso dici essere rilevanti sull'autonomia, in generale.
Hai ragione, mi sono espresso male, volevo dire che non è tanto il sistema in se che consuma poco, ma anche le qualità dei componenti: tanto per dire, una ram farlocca che consuma 8W ti scarica la batteria anche mezz'ora prima, idem una sk madre che non disattiva l'HD.
Quindi centra si il sistema "centrino" = "Pentium-M + Chipset" ma conta anche il resto:
- qualità dei componenti
- qualità dei driver
- qualità complessiva del portatile
che con il sistema "centrino" ha poco a che vedere ;)
Quindi spesso uno prende un centrino in offerta e la batteria gli dura 2 ore e mezza, e ci rimane perplesso, perchè magari windows non gestisce bene il risparmio energetico, perchè il produttore ha messo ram succia-Watt :asd: o l'HD gira sempre.
A volte invece vedi portatili sub-notebook con batterie da 42Wh che hanno autonomie di 7ore perchè la componentistica mediamente consuma la metà o 1/3 di un portatile normale
Spero di essermi spiegato.
[QUOTE]Originariamente inviato da Dreadnought
Edit: diviso i post in 2 che son + chiari
visto che sembri saperne abbastanza, ti pongo un quesito. Non sono espertissimo del SO dal quale ti scrivo, però ho un asus, con Mobile Athlon64 3000+ che va a 1800Mhz, e non riesco a farlo scalare come si dovrebbe dotto linux Debian. Il kernel sembra decidere la frequenza di funzionamento solo all'avvio, quindi se l'avvio a spina staccata il pc girerà sempre a 800Mhz (ho scoperto che è più importante averlo silenzioso e fresco che potente!). Come posso fare x decidere a quale frequenza farlo andare?
Parlavi di amici che con Gentoo sono riusciti a settare a dovere un athlon Mobile-xp a 300 Mhz...
Dreadnought
16-03-2005, 22:27
Ci sono molti modi per far scalare di frequenza la cpu, io conosco solo il pentium-M, ma ti posso dire che:
1) se ricompili il kernel nel modo giusto e metti le estensioni powernow/speedstep
2) se compili il supporto a cpufreq (forse segna deprecated) con tanto dei vari userspace/powersave/performance
3) se imposti cpufreq correttamente
funziona :)
impostare cpufreq non è difficile, ma ti consiglio prima di andare su siti tipo tuxmobile e vedere se qualcuno ha già fatto programmi o utility per il tuo portatile specificatamente
appena ho un attimo di tempo provo.
Grazie mille! :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.