PDA

View Full Version : CARTUCCE SENZA SPUGNA!


Pagine : 1 [2]

kelvin273
13-03-2006, 20:02
Ma quanto poco dura la ricarica delle cartucce No-sponge?!?!

Le ho caricate il 24 Gennaio e già ieri mi sono trovato a ricaricarle.
Come è possibile che le originali con spugna mi siano durate circa 5 mesi e le no-sponge neanche due. Non mi sembra di aver stampato più del solito e non mi sembra neppure che ci siano perdite nelle cartucce, altrimenti avrei la stampante tutta sporca.

Vorrei sapere la vostra esperienza, soprattutto in merito alle BCI-24 colore e nero, Quelle per la pixma 110 tanto per intenderci.

Ciao

P.S. 42 minuti per caricarle, compresa pulizia all'acqua delle testine.

a me la cartucce colore dura niente!fai te che tutte le volte che ricarico devo fare 2-3 pulizie...l'ultima volta non ho stampato NULLA a colori e la cartuccia è finita!!
poco fà ho ricaricato la cartuccia nera,ho fatto un ciclo di pulizia e poi me ne sono sbattuto della qualità,ho fatto stampare lo stesso...dopo 2-3 fogli (che ho poi rifatto) la stampa era ok!
cerca di fare il minor n° possibile di pulizie!
ciao.

gwwmas
13-03-2006, 20:54
un UP per la discussione..
sapete per caso se sono tornate disponibili le cartucce no-sponge sul sito della cartuccia canterina? volevo ordinare la serie completa per la miaCanon PIXMA IP3000, ma a dicembre mancava la BCI-3BKe.. ci sono novità? :confused:

Mica c' è solo quel sito dove le vendono.
Ciauz ;)

kelvin273
27-03-2006, 20:49
cartuccia no-sponge colore gettata via stasera!un disastro! :muro:
sapete che è un'ora che cerco di stampare una foto (15*10) ma non ci riesco...il nero resta impresso solo sulla prima metà della foto :doh:

ciao.

dario2
27-03-2006, 20:56
che novità ci sono?
sono affidabili ste cartucce? :mbe:

antes008
28-03-2006, 12:14
che novità ci sono?
sono affidabili ste cartucce? :mbe:

lasciale perdere

dario2
28-03-2006, 13:08
lasciale perdere

azz...all'inizio ne parlavano bene, sulla lunga durata vanno male quindi?

kelvin273
28-03-2006, 16:21
a me la cartuccia colore non è mai andata bene.
ho qualche riserva su quella nera che và abbastanza bene, ma alla fine non sò se il gioco vale la candela...

dario2
28-03-2006, 16:31
al momento io procedo facendo un buco con una graffetta calda, e tappando di colla a caldo, l'altra volta ho "riaperto" la colla caldo e credo in questo giorni verifico se tiene bene...fino ad adesso credo sia un metodo abb. buono, perchè se una cartuccia perde per epserienza personale è una bella rogna... :muro:

mghisolfi
29-03-2006, 09:09
Perchè non buchi direttamente con l'ago della siringa tenendo capovolta la cartuccia. Quando togli l'ago il gommino si richiude e tiene.

Io per ora non mi trovo male, a parte il fatto che mi aspettavo durasse di più la ricarica.

Ciao

dario2
29-03-2006, 19:54
Perchè non buchi direttamente con l'ago della siringa tenendo capovolta la cartuccia. Quando togli l'ago il gommino si richiude e tiene.

Io per ora non mi trovo male, a parte il fatto che mi aspettavo durasse di più la ricarica.

Ciao

parlo delle cartucce normali, quelle senza spugna ancora oggi ci sono apreri disocrdanti... :mbe:

Micks
01-04-2006, 15:06
parlo delle cartucce normali, quelle senza spugna ancora oggi ci sono apreri disocrdanti... :mbe:

Perchè purtroppo nelle canon è più semplice ricaricare le originali che le nosponge. :eek:

Tutto qui....

dario2
01-04-2006, 15:11
Perchè purtroppo nelle canon è più semplice ricaricare le originali che le nosponge. :eek:

Tutto qui....

ma fai sul serio? :mbe:
ma delle buone cartucce da ricaricare ci sono?
cioè volgio dire dopo 5-6 ricariche le originali sono ancora ok?

gli inchiostri di cartucciacanta sono ok come i refill?

Micks
01-04-2006, 15:53
ma fai sul serio? :mbe:
ma delle buone cartucce da ricaricare ci sono?
cioè volgio dire dopo 5-6 ricariche le originali sono ancora ok?

gli inchiostri di cartucciacanta sono ok come i refill?


Allora, le originali le puoi ricaricare anche 30 volte... non è il numero di volte ma il degradarsi progressivo della spugna con il tempo. La spugna è a bagno inchiostro, entra aria e altre porcherie che ci sono nell'ambiente. Ogni ricarica equivale a far asciugare e riallagare la spugna.

In pratica, quando inizia a non tenere più l'inchiostro o a darti problemi di otturazione ugelli, le butti e ne compri di nuove.

Comunque, indicativamente una persona che non stampa a livello industriale in qualche mese le ricarica una decina di volte.

Gli inchiostri di cartucciacanta sono specifici per cartuccia e sono ottimi.

ciao

dario2
01-04-2006, 16:49
Allora, le originali le puoi ricaricare anche 30 volte... non è il numero di volte ma il degradarsi progressivo della spugna con il tempo. La spugna è a bagno inchiostro, entra aria e altre porcherie che ci sono nell'ambiente. Ogni ricarica equivale a far asciugare e riallagare la spugna.

In pratica, quando inizia a non tenere più l'inchiostro o a darti problemi di otturazione ugelli, le butti e ne compri di nuove.

Comunque, indicativamente una persona che non stampa a livello industriale in qualche mese le ricarica una decina di volte.

Gli inchiostri di cartucciacanta sono specifici per cartuccia e sono ottimi.

ciao

Appunto, dico qual'è il limite oltre il quale non conviene più ricaricare?
io le originali le buco con una graffetta ci metto l'inchiostro e tappo con colla a caldo, però essendo poco esperto alla seconda volta nello sciogliere la colla a caldo e nel rimetterla si è fatta "una bella montagnella di colla" :D e alla prox ricarica devo vede un po come fa, anche perchè non volgio rischiare che possa entrare aria da sotto la base della montagnella :O

cmq altro che un mese 10 volte, boh in un 3 mesi un paio di volte si forse :sofico: :p

per gli inchiostri, vedrò un po, la momento quello che sta per finire è il nero della 3bk, vedo di ifnire pure gli altri ocsi faccio una spesa, cmq valuterò anche cartucciacanta, credo che oltre refill e cartucciacanta rimangono pochi altri produttori con i quali il irschio id far danni è basso...

gwwmas
01-04-2006, 20:19
credo che oltre refill e cartucciacanta rimangono pochi altri produttori con i quali il irschio id far danni è basso...

Penso che si possa aggiungere tranquillamente anche colortoner.
Ciauz ;)

Micks
01-04-2006, 21:34
Con l'inchiostro della IP4200 che al mondo nessuno ha?...

NEMMENO I CINESIIIIIII CON LE LORO COMPATIBILI DA 10CENT... :mc: :mc:

gwwmas
01-04-2006, 21:41
Gli inchiostri della 4200 sono in lavorazione.
Vedrai che tra poco arriveranno.
Ciauz ;)

Micks
01-04-2006, 21:46
Gli inchiostri della 4200 sono in lavorazione.
Vedrai che tra poco arriveranno.
Ciauz ;)

In lavorazione?????

NO NO, qualcuno li ha!!!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Attualmente sono in due ad averli..... :eek: :eek: :eek:

Anche se.... NON ESISTONO!!!!

dario2
01-04-2006, 22:51
Con l'inchiostro della IP4200 che al mondo nessuno ha?...

NEMMENO I CINESIIIIIII CON LE LORO COMPATIBILI DA 10CENT... :mc: :mc:

cos'hanno di particolare gli ink della 4200?
so che ha cartucce particolari ma nn credevo anche l'inchiostro :)

Micks
01-04-2006, 23:01
cos'hanno di particolare gli ink della 4200?
so che ha cartucce particolari ma nn credevo anche l'inchiostro :)

Semplicemente composizione diversa (è una 2pl) ma sopratutto la colorimetria (tonalità di colore). Sono simili a quelli della IP4000 ma con questi non raggiungi la massima qualità paragonabile alle originali.

Gli inchiostri cambiano anche da modello a modello, proprio perchè sia va avanti la tecnologia sia perchè le case produttrici vogliono rendere difficile la vita a chi ricarica.

dario2
01-04-2006, 23:07
Semplicemente composizione diversa (è una 2pl) ma sopratutto la colorimetria (tonalità di colore). Sono simili a quelli della IP4000 ma con questi non raggiungi la massima qualità paragonabile alle originali.

Gli inchiostri cambiano anche da modello a modello, proprio perchè sia va avanti la tecnologia sia perchè le case produttrici vogliono rendere difficile la vita a chi ricarica.

capisco, cmq vorrei fare un appello, ma è tanto difficile fare delle cartucce ricaricabili con o senza spugna con un tappino ben fatto da avvitare sulla cartuccia con un collo sporgente (magari sul dorso superiore) per esser certi che non entri aria?
più volte ho chiesto pareri su cartucce vuote e molti mi hanno detto che hanno tipo un pezzo di gomma che ci entra la siringa e poi si sigilla da solo, ma questo lep irme volte poi fa aria, cm bucare le cartucce e metterci una vite, l'ho provato io e va bene 2-3 volte poi entra aria.. :muro: :mc:

Micks
01-04-2006, 23:17
Quelle di cartucciacanta hanno un tappino in silicone, lo puoi forare decine e decine di volte senza problemi di entrata aria. Il problema è il riempimento proprio per via del sifone inchiostro interno che deve sopperire alla mancanza della spugna.

Guarda, originali, tappini in gomma e vai tranquillo per un bel pò....

ciao

dario2
01-04-2006, 23:19
Quelle di cartucciacanta hanno un tappino in silicone, lo puoi forare decine e decine di volte senza problemi di entrata aria. Il problema è il riempimento proprio per via del sifone inchiostro interno che deve sopperire alla mancanza della spugna.

Guarda, originali, tappini in gomma e vai tranquillo per un bel pò....

ciao

eh si Micks ho letto adesso il pvt, grazie del chiarimento ehh ;) :) :D

gwwmas
09-04-2006, 13:16
http://img122.imageshack.us/img122/2430/18we.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=18we.jpg)http://img239.imageshack.us/img239/6263/28gf.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=28gf.jpg)http://img122.imageshack.us/img122/4047/34qd.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=34qd.jpg)http://img122.imageshack.us/img122/8412/44un3.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=44un3.jpg)
http://img239.imageshack.us/img239/6792/56lx.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=56lx.jpg)http://img239.imageshack.us/img239/6518/64et.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=64et.jpg)http://img122.imageshack.us/img122/5152/72th.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=72th.jpg)http://img122.imageshack.us/img122/4041/89sh.th.jpg (http://img122.imageshack.us/my.php?image=89sh.jpg)http://img239.imageshack.us/img239/6336/92ls.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=92ls.jpg)

Ecco Micks le cartucce nosponge che ti dicevo.
Le conosci?
Come potrai notare ce n' è una senza adesivino sopra, l' ho trovata così.
Da quello che vedo dovrebbero esserci i due fori da dove
passa l' aria per far scendere l' inchiostro nella testina di stampa.
Aiutami.
Tutto il resto te l' ho detto via PVT.
Ciauz

dario2
09-04-2006, 14:44
finalmente delle foto di queste cartucce :)

Micks
09-04-2006, 15:13
Ecco Micks le cartucce nosponge che ti dicevo.
Le conosci?
Come potrai notare ce n' è una senza adesivino sopra, l' ho trovata così.
Da quello che vedo dovrebbero esserci i due fori da dove
passa l' aria per far scendere l' inchiostro nella testina di stampa.
Aiutami.
Tutto il resto te l' ho detto via PVT.
Ciauz

Non le conosco, comunque da quello che vedo, il secondo buco che si vede non è uno sfiato, prova (stai attento però) ad usarle senza mettere il tappino, perchè mi sa che è da li che deve entrare l'aria, se no ti fa l'effetto sottovuoto che mi dicevi.

Se non gocciolano forse risolvi....

Micks
09-04-2006, 15:24
Ma sotto, dove dovrebbe esserci il feltrino che va a contatto della parte in metallo (il filtro a maglia) che è sulla testina sbaglio o non c'è affatto? o meglio, c'è molto più in alto e non su tutta la superficie quindi quando la inserisci calza sulla parte della testina sulla plastica direttamente a contatto con la parte metallica?....

Mi riferisco sopratutto alla nera dove si vede bene che non c'è....

gwwmas
09-04-2006, 16:45
Ma sotto, dove dovrebbe esserci il feltrino che va a contatto della parte in metallo (il filtro a maglia) che è sulla testina sbaglio o non c'è affatto? o meglio, c'è molto più in alto e non su tutta la superficie quindi quando la inserisci calza sulla parte della testina sulla plastica direttamente a contatto con la parte metallica?....

Mi riferisco sopratutto alla nera dove si vede bene che non c'è....

Quella nera è l' unica che devo ancora montare.
Comunque da quello che posso vedere la spugnetta capita sopra alla parte metallica ( filtro a maglia ).
Avevo gia tolto a suo tempo il tappino di gomma con la cartuccia piena e non sgocciolava.
Dici che se lo tolgo adesso e stampo perda tutto o dovbrebbe tenere ancora.
Ciao Micks e grazie ancora per la tua disponibilità.
Ciauz ;)

incas
10-04-2006, 19:55
scusate ma qualcuno mi sa dire se le cartuccie originali stampante

EPSON STYLUS PHOTO R 300

1) si possono ricaricare?
2) hanno una spugna interna?

se qualcuno ha acquistato su CARTUCCIACANTA mi sa dire

3) cosa contiene il kit vacum?
4) quali cartuccie mi consiglia?
5) gli inchiostri che vendono sul sito sono di buona qualita'?
6) conoscete un sito dove gli inchiostri siano piu' convenienti?

ciao e grazie a tutti

Micks
11-04-2006, 00:35
Quella nera è l' unica che devo ancora montare.
Comunque da quello che posso vedere la spugnetta capita sopra alla parte metallica ( filtro a maglia ).
Avevo gia tolto a suo tempo il tappino di gomma con la cartuccia piena e non sgocciolava.
Dici che se lo tolgo adesso e stampo perda tutto o dovbrebbe tenere ancora.
Ciao Micks e grazie ancora per la tua disponibilità.
Ciauz ;)

Ma la spugnetta (che poi dovrebbe essere solo un feltrino) finisce su tutta la superficie del filtro a maglia oppure ne occupa solo un pezzetto?...

Io credo che il tappo sopra vada tolto, perchè se mi dici che ti dava l'idea del sottovuoto credo proprio che non abbia uno sfiato... direi che puoi provare, comunque alla prima avvisaglia che non cola inchiostro interrompi subito.

Per il svuotarsi dentro la stampante, spero di no... comunque in caso, non è una cosa grave, si riempie solo un pò lo spugnone, niente di chè...

ciao

Micks
11-04-2006, 00:41
scusate ma qualcuno mi sa dire se le cartuccie originali stampante

EPSON STYLUS PHOTO R 300

1) si possono ricaricare?

SI


2) hanno una spugna interna?

NO


se qualcuno ha acquistato su CARTUCCIACANTA mi sa dire

Io ci lavoro, qualcuno potrebbe dirti che sono di parte....


3) cosa contiene il kit vacum?

Tubi a misura, grani, chiave, istruzioni e siringoni.


4) quali cartuccie mi consiglia?

Ricarica le originali.


5) gli inchiostri che vendono sul sito sono di buona qualita'?

Di più... non noti differenza dalle originali.


6) conoscete un sito dove gli inchiostri siano piu' convenienti?

E' pieno di siti che vendono kit, ma più conveniente mantentendo qualità la vedo dura...

ciao!

gwwmas
11-04-2006, 08:40
Ma la spugnetta (che poi dovrebbe essere solo un feltrino) finisce su tutta la superficie del filtro a maglia oppure ne occupa solo un pezzetto?...

Si infatti, la chiamo spugnetta ma poi in realtà è solo un piccolissimo feltrino.
Il feltrino, per quello che riesco a vedere, finisce sopra a tutto il filtro a maglia.

Io credo che il tappo sopra vada tolto, perchè se mi dici che ti dava l'idea del sottovuoto credo proprio che non abbia uno sfiato... direi che puoi provare, comunque alla prima avvisaglia che non cola inchiostro interrompi subito.

Ieri sera ho fatto delle prove:
ho tolto una cartuccia, ho tolto il tappino e sbattuto dolcemente la cartuccia sopra un po' di carta ed inchiostro non ne è uscito.
Rimontato la cartuccia e tolto gli altri tappini.
Ho dovuto fare circa 6/7 cicli di pulizia intensiva perchè il colore non ne voleva sapere di uscire, probabilmente perchè dopo il sottovuoto che gli avevo fatto nelle precedenti prove si era svuotato e seccato tutto.
Dopo ho stampato un po' e tutto funzionava alla grande.
Non riesco a capire perchè, nella mia richiesta di istruzione per quelle nosponge mi hanno risposto che alla fine della ricarica dovevo mettere il tappino.
Comunque ieri sera non colava.
Speriamo però di non trovare un lago stasera quando torno da lavoro

Per il svuotarsi dentro la stampante, spero di no... comunque in caso, non è una cosa grave, si riempie solo un pò lo spugnone, niente di chè...

In caso, lo spugnone si può togliere senza problemi dalla stampante o ci vuole un ingegnere nucleare?

ciao

Ciao e grazie ancora per l' aiuto.

Ciauz ;)

Micks
11-04-2006, 11:00
Per togliere lo spugnone devi smontare mezza stampante. Lascerei perdere fino a che non è necessario veramente, per una svuotata non fa niente....

Ti hanno detto di mettere il tappino perchè probabilmente non sanno nemmeno loro come funzionano, faranno come tutti che non provano affatto la merce che vendono, di solito è così...

Controlla comunque che non faccia il sottovuoto!!

ciao

incas
11-04-2006, 12:59
SI



NO



Io ci lavoro, qualcuno potrebbe dirti che sono di parte....



Tubi a misura, grani, chiave, istruzioni e siringoni.



Ricarica le originali.



Di più... non noti differenza dalle originali.



E' pieno di siti che vendono kit, ma più conveniente mantentendo qualità la vedo dura...

ciao!
---------------------------------------------------
che tipo di cartuccie trasparenti devo acquistare per il mio modello di stampante?

ce ne sono di autoresettanti per evitare di acquistare chip e relativo set per resettarli?

ho trovato queste 6 cartuccie ( www.producers.it/Kit-compatibile-per-cartucce-epson-R300.htm) non autoresettanti il prezzo mi sembra anche niente male ,
che ne dici?

ciao

incas
11-04-2006, 18:53
nessuno mi risponde?

:mc: :mc: :cry: :muro:

MartiniG.
12-04-2006, 09:22
nessuno mi risponde?

:mc: :mc: :cry: :muro:

Io prenderei:

600ML INCHIOSTRO; 6 SIRINGHE PER LA RICARICA ;MANUALE ILLUSTRATO
euro 30,00
+
6 CARTUCCE RICARICABILI COMPATIBILI PER EPSON STYLUS PHOTO R300
euro 18,00
+
RESETTER PER CARTUCCE FUNZIONA A BATTERIE GIA' COMPRESE
euro 9,00

per un totale di 57,00 euro

oppure, ma secondo me non conviene molto, vai sul kit tutto compreso ma con i flaconi da 60 ml che costa euro 45,00

spendi 12 euro in più ma hai quasi il doppio di inchiostro, 600 contro 360


ciao

Parker68
20-04-2006, 18:55
Salve a tutti,ho comprato le cartucce canterine senza spugna bci 24 nero e colore ma non ci sono istruzioni, e quindi cercavo consigli.
Ho una canon pixma ip 1500 e premetto che non sono propio alla prime armi,in passato ricaricavo cartucce della mia vecchia epson.
1)Quanti ml. devo mettere per il nero e il colore
2)Immagino che si ricaricano dall'alto togliendo o forando con siringa i tappini in silicone.(vero o falso?)
3)Dopo aver ricaricato è meglio aspettare un pò di tempo con la cartuccia a testa in giù o posso subito metterla nella stampante?
Se ci sono particolari accorgimenti da seguire accetto volentieri consigli.
Per adesso se qualcuno mi aiuta credo di non avere altre domande.
Saluti a tutto il forum (che trovo molto interessante):

Parker68
25-04-2006, 10:07
Salve!c'è nessuno che mi sa rispondere?

kelvin273
25-04-2006, 10:27
ciao, leggo dalle istruzioni (ho le stesse cartucce):
1) 3-5 ml x il colore e 5-9 ml per il nero
2) devi tagliare con un cutter il coperchio superiore ed iniettare lentamente dai forellini che ti si presentano
3) io le rimetto subito nella stampante.

cmq hai provato a sentire via mail lo staff di cartuccia canta? prova a richiedere le istruzioni i
in formato elettronico...

ciao.

Micks
25-04-2006, 12:20
Salve a tutti,ho comprato le cartucce canterine senza spugna bci 24 nero e colore ma non ci sono istruzioni, e quindi cercavo consigli.
Ho una canon pixma ip 1500 e premetto che non sono propio alla prime armi,in passato ricaricavo cartucce della mia vecchia epson.
1)Quanti ml. devo mettere per il nero e il colore
2)Immagino che si ricaricano dall'alto togliendo o forando con siringa i tappini in silicone.(vero o falso?)
3)Dopo aver ricaricato è meglio aspettare un pò di tempo con la cartuccia a testa in giù o posso subito metterla nella stampante?
Se ci sono particolari accorgimenti da seguire accetto volentieri consigli.
Per adesso se qualcuno mi aiuta credo di non avere altre domande.
Saluti a tutto il forum (che trovo molto interessante):

Ciao, niente, semplicemente togli i tappini e le riempi lasciandole nel supportino o al limite sul gommino del supportino (se no mentre le riempi gocciolano) rimetti i tappini e velocemente le metti nella stampante.

Oppure, le ribalti a testa in giù ed infilzi il gommino e la riempi fino alla cannuccia di sfiato, così però la riempi per metà che è già molto più che un originale con spugna.

Per gli ml del primo metodo, riempi finchè ce ne sta.

Mettile subito dentro la stampante perchè gocciolano fuori, non hanno la spugna.

Parker68
25-04-2006, 12:23
Grazie kelvin,ma credo che tu stia parlando di quelle con la spugna

Parker68
25-04-2006, 12:25
Tante grazie anche a micks

kelvin273
25-04-2006, 12:35
Grazie kelvin,ma credo che tu stia parlando di quelle con la spugna
chiedo scusa, non avevo letto bene il post...
cmq è molto + semplice con le no-sponge...ne vedi il livello!
ciao.

dario2
18-11-2006, 15:23
ci sn novità per canon?

mghisolfi
18-11-2006, 22:07
Io ho scoperto che ci sono delle cartuccie compatibili che costano meno di 2 € e che quindi sono più convenienti delle ricarcabili No-Sponge e non c'è da trafficare con gli inchiostri.

Ne ho già provata una e mi sembra buona. Per ora finisco l'inchiostro che ho in casa e poi prenderò queste.

Ciao

kelvin273
18-11-2006, 23:15
interessante...puoi dirmi dove le trovi e come si chiamano?

grazie.

mghisolfi
19-11-2006, 11:10
Guarda sul sito della Tecnoram.

Ci sono cartucce per la Canon e la Epson a prezzi sorprendenti.

Spero che dopo qusta pubblicità non mi bannino. :ciapet: :banned:

kelvin273
19-11-2006, 12:36
grazie...in effetti costano una ca**ata. mi sà che finito l'ink ci penso anch'io, a queste cartucce ;)

ciao.

PINKOPALLYNO
25-12-2006, 20:26
ora il problema è che avendo comprato la epson r340 ora mi ritrovo con i vecchi inchiostri della vecchia 750, cosa mi consigliate di buttarli via oppure di provare ad usarli sulla r340? :rolleyes:

Arm4nD0
26-12-2006, 07:30
ora il problema è che avendo comprato la epson r340 ora mi ritrovo con i vecchi inchiostri della vecchia 750, cosa mi consigliate di buttarli via oppure di provare ad usarli sulla r340? :rolleyes:
Se vuoi rovinare la R340 fallo, ma io te lo sconsiglio. Gli inchiostri sulla serie nuova sono diversi rispetto le serie vecchie.
ciao

gwwmas
26-12-2006, 13:25
ci sn novità per canon?

Se intendi le Canon che hanno le cartucce con i CHIP NO !!.
O meglio, vendono le cartucce ma i chip li devi reciclare dalle originali, e poi non so come funziona la cosa.
O meglio, penso che ti chieda se vuoi continuare ad usare le cartucce ancge se vuote a tuo rischio e pericolo ( perchè lui non vede che hai le cartucce piene perchè il chip gli dice che sono vuote )=.
Ciauz ;)

.:Moro21:.
04-11-2009, 17:31
ragazzi riuppo questa olderrima discussione..
alla fine dei conti non ho capito una cosa..
CONVIENE O NO, inteso non per fatto di risparmio di €.. ma come praticità e utilità, PASSARE A QUESTE NO-SPONGE???

io ho una oldissima canon i450, fa ancora il suo sporco lavoro e per quel poco che devo stampare va da dio..
volevo comprare da producer*.it il kit che comprende nosponge,e tutti i colori per 40€ circa... su cartucciacanta più o meno è la stessa cifra ma senza le nosponge..
era per questo che chiedevo..se mi dite che cartucciacanta ha a disposizione ink "migliori" prendo lì o viceversa...
principalmente volevo sapere se convenivano queste nosponge..poi volevo sapere per qualità di ink..

mghisolfi
04-11-2009, 20:50
Booohhh!!! Bella domanda!

Mi sembra di averlo già detto, ma in rete trovi delle cartucce che alla fine costano meno che le no-Sponge + ricarica e non devi sbatteri a ricaricare le cartucce. Inoltre ho sempre notato ua ptendenza delle no-sp. a versare troppo colore.

Quindi adesso uso le altre.

Ciao

.:Moro21:.
04-11-2009, 21:55
diciamo che le cartucce rigenerate o cmq quelle che costano pochi centesimi o vicini all'euro come accade per le mie bci-24 non mi fido molto...
non mi fido della qualità dell'inchiostro..
mi "fido" di più a prendere l'inchiostro e metterlo io..anche se non in una no-sponge..quindi potrei tenere lo stesso le mie cartucce originali e ricaricarle versando l'ink sulla spugna..
chissà

Bandit
26-03-2011, 11:37
ragazzi scusate l'eventuale domanda stupida, ma non sono pratico: la Brother ha le cartucce con la spugna si o no?
Perchè mi stavo accingendo a comprare la stampante nuova (che ancora non so come è fatta ) insieme a delle cartucce compatibili vuote prive di spugna.