PDA

View Full Version : Ai possessori di SONY VAIO FS115S


ricky46
14-03-2005, 22:48
Ciao.
Mi arriva a giorni il portatile suindicato.
Siccome ho intenzione di sostituire la ram con 2 banchi da 512 DDR2 della kingston, ho sentito voci che uno dei due banchi può essere saldato o posizionato sotto la tastiera...è vero?
E se fosse come posso risolvere?
Ho letto qui in giro che di fabbrica è impostata una partizione nascosta, se volessi formattare per avere un SO pulito senza tanti software, posso eliminare quella partizione direttamente dal boot del cd di WINxp oppure si svolge in un altro modo?

Grazie 1000 :D

ricky46
15-03-2005, 11:18
Up?? :sob:

ricky46
15-03-2005, 13:17
Grazie.

MaxP4
21-03-2005, 22:53
Basta aspettare... ero sospeso altrimenti ti avrei risposto prima.

Io ho il 115B, simile al tuo al quale ho sostituito i due banchi di ram (che non sono saldati) con due moduli da 512 Mb. Inoltre ho montato un hard disk Hitachi 7K60 da 7200 giri.

Su questo hd ho eseguito una installazione pulita utilizzando Windows Media Center 2005 come s.o. L'unica cosa è crearsi inizialmente il disco di ripristino (c'è l'utility che ti avverte) che puoi sempre tenere per sicurezza. Sul disco di ripristino dovrebbe esserci quasi tutto... s.o. originale, driver e utility.
Una volta installato il nuovo sistema operativo utilizzi i driver del cd. I driver possono essere anche scaricati da internet, ma sono due malloppi da 40 mega l'uno.

Il disco che ho sostituito l'ho messo dentro un box usb autoalimentato e lo uso come unità esterna. La partizione nascosta si può togliere usando o un programma apposito (che non conosco) oppure, rimontato il disco nel pc, fai partire l'installazione di Windows e quando arrivi alla maschera delle partizioni cancelli tutto. Poi da Windows ricrei la partizione (in NTFS) e formatti.

over 30
21-03-2005, 23:54
Originariamente inviato da MaxP4
Basta aspettare... ero sospeso altrimenti ti avrei risposto prima.

Io ho il 115B, simile al tuo al quale ho sostituito i due banchi di ram (che non sono saldati) con due moduli da 512 Mb. Inoltre ho montato un hard disk Hitachi 7K60 da 7200 giri.

Su questo hd ho eseguito una installazione pulita utilizzando Windows Media Center 2005 come s.o. L'unica cosa è crearsi inizialmente il disco di ripristino (c'è l'utility che ti avverte) che puoi sempre tenere per sicurezza. Sul disco di ripristino dovrebbe esserci quasi tutto... s.o. originale, driver e utility.
Una volta installato il nuovo sistema operativo utilizzi i driver del cd. I driver possono essere anche scaricati da internet, ma sono due malloppi da 40 mega l'uno.

Il disco che ho sostituito l'ho messo dentro un box usb autoalimentato e lo uso come unità esterna. La partizione nascosta si può togliere usando o un programma apposito (che non conosco) oppure, rimontato il disco nel pc, fai partire l'installazione di Windows e quando arrivi alla maschera delle partizioni cancelli tutto. Poi da Windows ricrei la partizione (in NTFS) e formatti.




Mi puoi dire quanto ai pagato hd Hitachi 7k60 e se ne vale la pena sostituirlo ?

Ciao.

ricky46
22-03-2005, 03:19
Ah adesso ho capito!
Io nel menù di installazione di winzoz ho eliminato le partizioni, ma non ho formattato poi, cioè si, ma se c'era da formattare un'altra volta...mmm...boh, non capisco.
Io con il vaio non avevo neanche un disco in bundle, c'erano disci?
Ah un'altra domanda, se sostituisci l'hard disk perdi la garanzia?
Con un giga di ram come va?

Grassie ;)

borgusio
22-03-2005, 09:18
Dunque, la ram puoi sostituirla senza problemi, ci sono due banchi da 256.

Per quanto riguarda la partizione nascosta.. è proprio nascosta, mai vista una cosa del genere!!
Però c'è un utility per generare un DVD di ripristino con TUTTI i driver e i software inclusi originalmente nel pc. L'unica bega è che sono pacchettizzati e non puoi scegliere bene quale installare e quale no. L'utility stessa comunque specifica che una volta creato il dvd si può eliminare senza problemi anche la partizione di ripristino.

Comunque io sono partito per un viaggio appena arrivato il computer e per ora mi sento di consigliarvi l'acquisto di una seconda batteria, più che un'espansione della ram, non dura veramente una cippa!! Quella che ti danno col portatile mi dura (al momento sono in un bar con la luminosità al minimo e attaccato ad una wlan) meno di due ore!!!!

Io ho preso quella a durata prolungata, così sommando le due mi faccio cinque-sei ore.
Poi certo, se non girate molto pigliate la ram, a proposito, a quanto si trovano in giro due banchi di ddr2 da 512 (m'avete messo voglia)???

Per finire l'upgrade del disco è assolutamente consigliato, non ho avuto il tempo di cambiarlo prima di partire, ma fa proprio pena..

In ufficio al mio ritorno mi aspetta un hitachi a 5400 RPM (da 7200 credo consumi davvero troppo!) da 40gb e un box firewire esterno ne quale metterò il disco originale..

MaxP4
22-03-2005, 09:34
Originariamente inviato da over 30
Mi puoi dire quanto ai pagato hd Hitachi 7k60 e se ne vale la pena sostituirlo ?
Ciao.
Pagato circa 170 euro compresa la spedizione. Vale la pena? Si, l'aumento di prestazioni lo "vedi" a occhio nudo.
Originariamente inviato da ricky46

Ah adesso ho capito!
Io nel menù di installazione di winzoz ho eliminato le partizioni, ma non ho formattato poi, cioè si, ma se c'era da formattare un'altra volta...mmm...boh, non capisco.
Io con il vaio non avevo neanche un disco in bundle, c'erano disci?
Ah un'altra domanda, se sostituisci l'hard disk perdi la garanzia?
Con un giga di ram come va?

Grassie ;)
Se elimini le due partizioni, creandone poi una unica, devi comunque formattare, ma solo una volta, non due (:confused: ). Con il Vaio non vengono forniti dischi, quando lo accendi la prima volta c'è una utility che ti consiglia di creare i dischi di ripristino con i dati che trova nella partizione nascosta. Se non lo hai fatto... perso tutto.
Se sostituisco l'hd non so se la garanzia resta. Io comunque ho sempre il disco originale.
Con un Gb di ram e l'hd da 7200 iri il miglioramento è stato notevole.

Originariamente inviato da borgusio
In ufficio al mio ritorno mi aspetta un hitachi a 5400 RPM (da 7200 credo consumi davvero troppo!) da 40gb e un box firewire esterno ne quale metterò il disco originale..
C'è un test comparativo di HWU in cui risulta che un hd 7200 consuma pochi punti percentuale (mi sembra il 3% in più) rispetto a un 4200.
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/1.html

satriani
22-03-2005, 14:15
Originariamente inviato da borgusio
Dunque, la ram puoi sostituirla senza problemi, ci sono due banchi da 256.

Per quanto riguarda la partizione nascosta.. è proprio nascosta, mai vista una cosa del genere!!
Però c'è un utility per generare un DVD di ripristino con TUTTI i driver e i software inclusi originalmente nel pc. L'unica bega è che sono pacchettizzati e non puoi scegliere bene quale installare e quale no. L'utility stessa comunque specifica che una volta creato il dvd si può eliminare senza problemi anche la partizione di ripristino.

Comunque io sono partito per un viaggio appena arrivato il computer e per ora mi sento di consigliarvi l'acquisto di una seconda batteria, più che un'espansione della ram, non dura veramente una cippa!! Quella che ti danno col portatile mi dura (al momento sono in un bar con la luminosità al minimo e attaccato ad una wlan) meno di due ore!!!!

Io ho preso quella a durata prolungata, così sommando le due mi faccio cinque-sei ore.
Poi certo, se non girate molto pigliate la ram, a proposito, a quanto si trovano in giro due banchi di ddr2 da 512 (m'avete messo voglia)???

Per finire l'upgrade del disco è assolutamente consigliato, non ho avuto il tempo di cambiarlo prima di partire, ma fa proprio pena..

In ufficio al mio ritorno mi aspetta un hitachi a 5400 RPM (da 7200 credo consumi davvero troppo!) da 40gb e un box firewire esterno ne quale metterò il disco originale..

Ti è già arrivata la batteria a lunga durata ? l'hai comprata originale ? puoi farmi sapere che autonomia hai con la 7200mah ?

Grazie

borgusio
23-03-2005, 09:58
Originariamente inviato da satriani
Ti è già arrivata la batteria a lunga durata ? l'hai comprata originale ? puoi farmi sapere che autonomia hai con la 7200mah ?

Grazie
Si è originale, ieri ero in viaggio e c'ho visto un film in divx da due ore (un'ora, spento il portatile, un'altra ora) ed è rimasto un 35%, dunque con word dovrebbe avvicinarsi alle 4 ore.

satriani
23-03-2005, 19:38
Originariamente inviato da borgusio
Si è originale, ieri ero in viaggio e c'ho visto un film in divx da due ore (un'ora, spento il portatile, un'altra ora) ed è rimasto un 35%, dunque con word dovrebbe avvicinarsi alle 4 ore.
Puoi farci un test di durata massima (luminosità al minimo, cpu@800MHz, applicazioni leggere) ?

Grazie

mizam
23-03-2005, 20:36
Originariamente inviato da satriani
Puoi farci un test di durata massima (luminosità al minimo, cpu@800MHz, applicazioni leggere) ?

Grazie

Sisisisisi anche io..anche io...:D thx:)

satriani
23-03-2005, 21:10
Originariamente inviato da borgusio
Si è originale, ieri ero in viaggio e c'ho visto un film in divx da due ore (un'ora, spento il portatile, un'altra ora) ed è rimasto un 35%, dunque con word dovrebbe avvicinarsi alle 4 ore.
Comunque, secondo i miei calcoli, la batteria che hai comprato dovrebbe durare circa 3h15m

gunny7
23-03-2005, 22:54
Io rimango in attesa di quella non originale, attualmente è in viaggio.

satriani
23-03-2005, 22:58
Originariamente inviato da gunny7
Io rimango in attesa di quella non originale, attualmente è in viaggio.
mi raccomando, fammi sapere quanto ti dura.

.ga
23-03-2005, 23:02
ok, la batteria che hai comprato (mi riferisco a borgusio) è quella originale, ma potrei sapere con precisione il nome del modello?

E poi, cosa IMPORTANTE, rimane integrata nel notebook (come l'altra per intenderci) o è esterna??

borgusio
25-03-2005, 16:20
Ditemi esattamente che test vi interessano e datemi i link per le applicazioni con cui farli. Fino ad un paio di anni fa ero iperparanoico anche io su ste cose, poi.. a furia di lavorare nell'ambiente prendo tutto molto più alla leggera (tipo che me ne sbatto se la batteria dura 1h31' invece di 1h40'), però.. in effetti mi piacerebbe capire cosa ho comprato:
Intanto non c'ho capito un granchè con il discorso del risparmio energetico, in pratica ha solo due modalità, con quella "prestazioni" mi si accende spesso la ventola, dunque per ora la tengo sempre su "batteria" (tranne che per giocare a GTR :D ), ma non si può fare altro?
Batteria non originale.. dove si trova? Io nn lavevo trovata e l'ho pagata un po' troppo quella sony, voi dove l'avete presa e da quanti mah è?

Il disco fa proprio pena, non ho visto la marca, ma sto fine settimana lo cambio e vi faccio sapere. Fra l'altro mi toccherà pure farmene ridare uno nuovo in garanzia perchè questo fa il mitico tlac tlac che tutti ormai conoscerete grazie a maxtor!

Invece mi piacerebbe avere una dritta sui due banchi da 512 ddr2, anche perchè ho trovato un tipo che vorrebbe i miei banchi di ram attuali..

.ga
25-03-2005, 16:35
Ma sta batteria a lunga durata rimane integrata nel note?
(prima avevo scritto HD...sono fulminato, sorry!)

satriani
25-03-2005, 16:56
Originariamente inviato da borgusio
Ditemi esattamente che test vi interessano e datemi i link per le applicazioni con cui farli. Fino ad un paio di anni fa ero iperparanoico anche io su ste cose, poi.. a furia di lavorare nell'ambiente prendo tutto molto più alla leggera (tipo che me ne sbatto se la batteria dura 1h31' invece di 1h40'), però.. in effetti mi piacerebbe capire cosa ho comprato:
Intanto non c'ho capito un granchè con il discorso del risparmio energetico, in pratica ha solo due modalità, con quella "prestazioni" mi si accende spesso la ventola, dunque per ora la tengo sempre su "batteria" (tranne che per giocare a GTR :D ), ma non si può fare altro?
Batteria non originale.. dove si trova? Io nn lavevo trovata e l'ho pagata un po' troppo quella sony, voi dove l'avete presa e da quanti mah è?

Il disco fa proprio pena, non ho visto la marca, ma sto fine settimana lo cambio e vi faccio sapere. Fra l'altro mi toccherà pure farmene ridare uno nuovo in garanzia perchè questo fa il mitico tlac tlac che tutti ormai conoscerete grazie a maxtor!

Invece mi piacerebbe avere una dritta sui due banchi da 512 ddr2, anche perchè ho trovato un tipo che vorrebbe i miei banchi di ram attuali..

Sinceramente non so quali programmi vengono usati per testare una batteria e se sono gratuiti, però potresti andare in vaio power management e mettere la luminosità su "oscurato" quando stai in modalità batteria e nella sezione sistema puoi mettere "durata batteria" al posto di "prestazioni". A questo punto stacchi la spina e ti metti a navigare un pò, fare videoscrittura...esegui sw che non impegnano molto la CPU e vedi quanto ci mette per arrivare fino al 5%.
Facci sapere.

gunny7
25-03-2005, 17:12
Originariamente inviato da borgusio


Il disco fa proprio pena, non ho visto la marca, ma sto fine settimana lo cambio e vi faccio sapere. Fra l'altro mi toccherà pure farmene ridare uno nuovo in garanzia perchè questo fa il mitico tlac tlac che tutti ormai conoscerete grazie a maxtor!

Invece mi piacerebbe avere una dritta sui due banchi da 512 ddr2, anche perchè ho trovato un tipo che vorrebbe i miei banchi di ram attuali..

Il disco che monta di default è un HITACHI Travelstar 4K80 da 4200 rpm che io ho sostituito con un HITACHI travelstar Travelstar 7K60 da 7200 rpm

gunny7
25-03-2005, 17:16
2 considerazioni sull fs115

1)Il monitor ha un tempo di risposta relativamente basso, perciò se lo provate con giochi "molto movimentati" non riesce a dare una buona nitidezza all'azione.



2)A pg 14 del manuale, in merito all'uso della batteria c'e scritto

"Quando il computer è collegato dierttamente alla corrente alternata ed è inserita la batteria, usa l'alimentazione dalla presa di corrente alternata"

Questo cosa significa?
Forse intendono dire, che questa funzionalità evita alla batteria continui cicli di ricarica e scarica allungandone la durata?

borgusio
25-03-2005, 18:01
Ma sta batteria a lunga durata rimane integrata nel note?
(prima avevo scritto HD...sono fulminato, sorry!)
No, e lì per lì sono inorridito, poi.. l'ho subito amata!!
Sporge veramente poco e in modo piuttosto elegante, inoltre rialza leggermente il portatile dando un'inclinazione più ergonomica alla tastiera. Per finire, se tenete il pc sule ginocchia gli dà un sacco di stabilità (abbassa il baricentro, è da provare, non so come spiegarvelo).
Eppoi la batteria standard dura veramente troppo poco!!!
L'assurdo è che la luminosità minima di sto monitor mi pare (sarà che il mio precedente portatile c'aveva tre anni sulle spalle)
troppo alta, potrebbe benissimo essere ancora minore e far durare di più la poveretta..

Non posso ancora darvi una prova completa, comunque la batteria standard con la luminosità al minimo, il processore al minimo e la scheda wireless spenta va giù di circa un 1% ogni 70 secondi, con la WLAN e semplice navigazione in internet non dura più di un'ora e mezza! :cry:
Definirla scarsa è un eufemismo.

Originariamente inviato da gunny7

1)Il monitor ha un tempo di risposta relativamente basso, perciò se lo provate con giochi "molto movimentati" non riesce a dare una buona nitidezza all'azione.

2)A pg 14 del manuale, in merito all'uso della batteria c'e scritto


1) Ho provato GTR, NEVERWINTER NIGHTS e WINNIKNG, in effetti quest'ultimo dà qualche problema di scie nelle fasi più concitate, ma è assolutamente vivibile e soprattutto ripagato da dei colori mozzafiato!!

2) Io la batteria la stacco SEMPRE quando vado a corrente, la batteria del moi vecchio pc dopo tre anni dura ancora più di due ore, dunque.. non date retta a chi vi dice che non fa nulla, staccatele!!
In particolare, se andate a corrente con la batteria dentro e poi, magari a batteria carica, spegnete il computer... quando lo riaccenderete si ribeccherà subito un'altra piccola dose di carica e sta cosa fatta tutti i giorni non fa sicuramente bene alla durata della batteria stessa!!

gunny7
25-03-2005, 18:43
Originariamente inviato da borgusio



1) Ho provato GTR, NEVERWINTER NIGHTS e WINNIKNG, in effetti quest'ultimo dà qualche problema di scie nelle fasi più concitate, ma è assolutamente vivibile e soprattutto ripagato da dei colori mozzafiato!!

WINNIKNG ?
cos'è?


2) Io la batteria la stacco SEMPRE quando vado a corrente, la batteria del moi vecchio pc dopo tre anni dura ancora più di due ore, dunque.. non date retta a chi vi dice che non fa nulla, staccatele!!

Su quest'affermazione devo dissentire, la batteria oltre che alimentare il notebook, funziona anche da sistema ups di emergenza.

Per esempio, se mentre usi il notebook collegato alla rete elettrica va via la corrente o si verifica uno sbalzo potresti rischiare di danneggiare seriamente il portatile, viceversa con la batteria inserita
1) non si spenge di colpo il portatile
2) Lo sbalzo se lo becca la batteria (un po' come avvien con gli ups)

.ga
25-03-2005, 19:13
Si può avere un collegamento o almeno il nome preciso di questa batteria che hai montato in modo da poter trovare qualche foto?

Quanto l'hai pagata?

satriani
26-03-2005, 15:34
Originariamente inviato da borgusio
No, e lì per lì sono inorridito, poi.. l'ho subito amata!!
Sporge veramente poco e in modo piuttosto elegante, inoltre rialza leggermente il portatile dando un'inclinazione più ergonomica alla tastiera. Per finire, se tenete il pc sule ginocchia gli dà un sacco di stabilità (abbassa il baricentro, è da provare, non so come spiegarvelo).
Eppoi la batteria standard dura veramente troppo poco!!!
L'assurdo è che la luminosità minima di sto monitor mi pare (sarà che il mio precedente portatile c'aveva tre anni sulle spalle)
troppo alta, potrebbe benissimo essere ancora minore e far durare di più la poveretta..

Non posso ancora darvi una prova completa, comunque la batteria standard con la luminosità al minimo, il processore al minimo e la scheda wireless spenta va giù di circa un 1% ogni 70 secondi, con la WLAN e semplice navigazione in internet non dura più di un'ora e mezza! :cry:
Definirla scarsa è un eufemismo.


Ciao Borgusio,
hai novità sulla durata della batteria ?

borgusio
29-03-2005, 10:42
La batteria che ho preso è questa:

http://vaio.sony-europe.com/ShowProduct.do?site=ite_it_IT&category=Batteries&product=VGP-BPL2

N.B. Si monta sottosopra rispetto a come è fotografata.

L'ho trovata sui trecento euro (comunque troppo!!).

Comunque non ho ancora finito il secondo giro di cariche dunque le mie stime saranno più attendibili fra un pochino..

ricky46
29-03-2005, 12:28
Ma ragazzi...vorrei chiedere una cosa.
La batteria, io la prima carica l'ho lasciata una notte a caricarsi, poi lavoravo con il pc fintanto che non si scaricasse del tutto.
Questo l'ho fatto per una decina di volte, noto che però da quando accendo il portatile la batteria mi scende a 60% in breve tempo, certo ho fatto la stima e la batteria mi dura 2h e 30m tranquillamente giocando un pò a cod e usando programmi come flash, illustrator ecc....
In questo caso cosa significa che la batteria deve ancora prendere tutta la carica?
Come devo agire, devo caricarla quando tipo ho ancora una buona metà di autonomia in modo per dargli la carica massima?
Boh non capisco :(

borgusio
29-03-2005, 16:41
2h30'???
cavolo, ma è tantissimo rispetto a quello che consuma a me..
Stanotte faccio il nuovo giro di cariche, però.. non vorrei che avesse qualche problema il mio!!

Anche a voi si accende spesso la ventola anche su cose non partioclarmente onerose??

Perrr la carica.. fatti i primi due tre giri completi basta che ne rifai uno al mese e vai tranquillo.

Mr. Mojo Risin'
30-03-2005, 00:41
mmm...avevo calcolato male, erano circa due ore, stasera l'ho caricata e poi ho lasciato il portatile acceso con la luminosità del monitor al max, però non sono riuscito a impostare la cpu senza risp energ, la durata è stata di circa 1ora e 30min.
C'è l'opzione vaio management tra le opzioni di risparmio di winzoz, ma non riesco a cambiare il parametro della CPU durante l'utilizzo con batteria.
Come fò?

Mr. Mojo Risin'
30-03-2005, 00:42
(mmm il post sopra è sempre mio....sono ricky46 posto con il login di un mio amico perchè mi trovo da lui).

borgusio
30-03-2005, 17:11
Originariamente inviato da Mr. Mojo Risin'
mmm...avevo calcolato male, erano circa due ore, stasera l'ho caricata e poi ho lasciato il portatile acceso con la luminosità del monitor al max, però non sono riuscito a impostare la cpu senza risp energ, la durata è stata di circa 1ora e 30min.
C'è l'opzione vaio management tra le opzioni di risparmio di winzoz, ma non riesco a cambiare il parametro della CPU durante l'utilizzo con batteria.
Come fò?
- Tasto destro sul desktop
- proprietà dal menù contestuale
- linguetta screen saver
- pulsante alimentazione
- linguetta vaio power management

Ci sei, hai due colonne, imosta la luminosità e il processore nei due tipi d ifunzionamento e ricorda che queste impostazioni sono associate alla combinazione di risparmio energetico selezionata in quel momento, dunque puoi farne anche di tue personalizzate e swithcare al volo quando ti serve..

MeneM
26-06-2005, 14:46
Riprendo questa discussione perchè ho appena acquistato un Vaio VGN-FS115S e vorrei sapere come comportarmi all'inizio.
Come prima cosa ho fatto il DVD di ripristino del sistema,
poi ho messo in carica tutta la prima notte la batteria

Ora cosa devo fare? Lavorare solo a batteria per farla scaricare del tutto e ricaricarla? Testare il DVD? Cos'altro?
Inoltre vorrei installare una distribuzione di Linux perchè il portatile lo utilizzo generalmente per l'università ... quale distro è meglio? Io pensavo Ubuntu


Grazie di tutto

borgusio
28-06-2005, 10:17
Direi che quando gli hai fatto un paio di cicli di carica sei a posto.
Magari una volta al mese rifagliene uno.
Se ti sei fatto il DVD puoi cancellare la partizione di ripristino SONY e buttarci lì Linux.
Io uso Mandrake 10.1, ma sui portatili non l'ho mai provata..

alex0206
28-06-2005, 10:23
WINNIKNG ?
cos'è?


Su quest'affermazione devo dissentire, la batteria oltre che alimentare il notebook, funziona anche da sistema ups di emergenza.

Per esempio, se mentre usi il notebook collegato alla rete elettrica va via la corrente o si verifica uno sbalzo potresti rischiare di danneggiare seriamente il portatile, viceversa con la batteria inserita
1) non si spenge di colpo il portatile
2) Lo sbalzo se lo becca la batteria (un po' come avvien con gli ups)


E a tenerla sempra attaccata al pc non ti da problemi di durata? ma la tieni sempre attaccata o la togli e la rimonti prima di usare il pc?

trvdario
28-06-2005, 11:26
Ciao a tutti, ho un fs215s e visto che forse ne capite più di me chideo:

vorrei mettere 1gb di ram, che tipo devo montare? (dual chanel ddr2 ddr e basta....quanti mhz)

Poi ho notato che giocando alla battaglia per la terra di mezzo mi si inpalla il mouse, lo fà anche se uso solo il touchpad, a qualcuno è capitato la stessa cosa?

Posso buttare tutto il software che c'è sul hd e mettere windows 2000? xp proprio non lo digerisco.

borgusio
01-07-2005, 11:33
Ciao a tutti, ho un fs215s e visto che forse ne capite più di me chideo:

vorrei mettere 1gb di ram, che tipo devo montare? (dual chanel ddr2 ddr e basta....quanti mhz)

Poi ho notato che giocando alla battaglia per la terra di mezzo mi si inpalla il mouse, lo fà anche se uso solo il touchpad, a qualcuno è capitato la stessa cosa?

Posso buttare tutto il software che c'è sul hd e mettere windows 2000? xp proprio non lo digerisco.
Di suo monta una ddr, ma credo tu possa montare anche la ddr2, se poi monti due banchi uguali, va da solo in dual channel.

Riguardo al software: io ho spianato tutto e c'ho montato XP professional (la home è orribile).
Credo la soluzione migliore sia questa, win2000 te lo sconsiglio, impazziresti con i driver, eppoi xppro è praticamente un 2000 con un paio di orpelli grafici in più

Gatto51
01-07-2005, 13:19
Salve a tutti,

sarei interessato al vaio fs115s ... l'unica cosa che ancora non ho capito sono le differenze tra la serie 115 e la serie 215, qualcuno può illuminarmi? Grazie in anticipo...

Gatto51

alex0206
01-07-2005, 13:31
è solo commerciale la serie 215 come prezzo di listino costa meno della 115, è stato un modo per abbassare i prezzi altrimenti non ne vendevano più, adesso si trovano dei 115 a dei prezzacci da prendere al volo anche se mi sà che caleranno ancora, il 115 s costava 1700 euro adesso con 1350 te lo porti a casa, prevedo che se non li vendono nemmeno così si troveranno a poco più di 1200 euro, io ne ho uno da tempo preso purtroppo a prezo quasi pieno, ne sono molto soddisfatto ma come componentistica a livello di concorrenza si trovano macchine a poco più di 1000 euro, quindi ecco il motivo della serie 215 e delle svendite della 115.

Gatto51
01-07-2005, 13:46
è solo commerciale la serie 215 come prezzo di listino costa meno della 115, è stato un modo per abbassare i prezzi altrimenti non ne vendevano più, adesso si trovano dei 115 a dei prezzacci da prendere al volo anche se mi sà che caleranno ancora, il 115 s costava 1700 euro adesso con 1350 te lo porti a casa, prevedo che se non li vendono nemmeno così si troveranno a poco più di 1200 euro, io ne ho uno da tempo preso purtroppo a prezo quasi pieno, ne sono molto soddisfatto ma come componentistica a livello di concorrenza si trovano macchine a poco più di 1000 euro, quindi ecco il motivo della serie 215 e delle svendite della 115.

Grazie della risposta rapidissima...però la serie 215 costa di più della 115. Di differenze però non ne vedo nel sito. Pensavo che magari il 215 potesse avere le ddr2 o gli hd da almeno 5200giri..boh!

In effetti i vaio si fanno pagare (e tanto), però io mi sono innamorato di quello schermo e bene o male non ho bisogno di potenza/autonomia stratosferica (ora come ora ho un desktop p4 1700MHz e mi va bene), lo userò soprattutto per navigare con una rete wlan in casa e ogni tanto con solidworks o autocad, per i quali dispone della potenza sufficiente...peccato per l'hd da 4200giri!

alex0206
01-07-2005, 14:00
il 215b uguale al 115s costa 1550 euro di listino, il 115 ne costava 1700, 150 euro in meno, adesso la serie 215 ha messo in saldo la 115 che è più conveniente.

trvdario
01-07-2005, 14:05
nella serie 215 pare che sia stato eliminato anche qualche difetuccio, vedi ronzio monitor che c'era sulla serie 115.
Io ho preso un 215s ma giusto perchè montava m750 che nella 115 non c'è.

Bel portatile ma la batteria...........va beh......

Gatto51
01-07-2005, 14:17
nella serie 215 pare che sia stato eliminato anche qualche difetuccio, vedi ronzio monitor che c'era sulla serie 115.
Io ho preso un 215s ma giusto perchè montava m750 che nella 115 non c'è.

Bel portatile ma la batteria...........va beh......

Il ronzio del monitor non era colpa di alcune schede madri difettate (mi pare che ci fosse scritto nel thread ufficiale della serie FS)? Cmq mi pare assurdo che creino una serie apposta (e sostanzialmente identica) per poter abbassare quella inferiore...avessero almeno montato delle schede madri con più possibilità di espansione...

Per fortuna io non ho bisogno di grande autonomia, però capisco che prendere un centrino con una batteria che dura così poco faccia arrabbiare (però mi pare che sia in linea ad esempio con il consumo del nuovo amilo 3438 o qualcosa del genere)

Grazie mille delle informazioni a tutti e due!

alex0206
01-07-2005, 14:19
il mio 115 per fortuna non fà nessun rumore anche se effettivamente qualcuno si è lamentato di un ronzio quando la lampada non è a piena potenza, forse è legato ai primi esemplari.

è vero la 215 ha anche modelli più potenti ma a parità di caratteristiche i prezzi di listino sono più bassi, ripeto quelli di listino, nella realtà la 115 è diventata più appetibile perchè in saldi, puzza di manovre commerciali.

io sono un acquirente sony da sempre però i prezzi sono fuori mercato, ma hanno fascino da vendere.

trvdario
01-07-2005, 14:34
Mah io alla fine il 215s con m750 da 1.86 l'ho pagato 1.600 e rotti euri e in giro non ho trovato gran che di meno caro alla fine, c'era l'acer 1694 con m760 ma visto tutte le critiche sull'acer...e poi vuoi mettere tutto in lega di magnesio altro che la plasticona dell'acer che sembra un dotto contaparla...è bello anche solo come soprammobile. Tra l'altro con il dual lamp di sera illumino la stanza senza accendere la luce...(mi sa che sto degenerando)

alex0206
01-07-2005, 14:42
io ti ripeto adoro i sony però ragazzi bisogna essere obbiettivi, l'acer 1694 ha 1024 di ram, un hd da 5400 giri e x600 e gli ultimi la x700.........

per me sony, però se il tuo avesse le caratterische dell'acer costebbe almeno 2500 euro... :)

alex0206
01-07-2005, 14:58
ps. inoltre con un hd da 4200 tanto vale risparmiare e prendere un processore da 1,6 perchè il limite diventa l'hd

trvdario
01-07-2005, 15:11
Ah ma allora volete deprimermi, vorrà dire che appena esce l'hitachi 100 giga a 7200 lo sostituisco

trvdario
01-07-2005, 15:13
Tra l'altro non mi pare che sta 6200 faccia così schifo, premetto che con il portatile gioco solo gli rts ogni tanto(ho xbox quindi...) e rome total war gira una favola.

alex0206
01-07-2005, 15:25
ma che deprimerti io ho 115s e sono contettisimo, però la macchina non è una bomba se si vuole essere onesti, ma la qualità è al top, è questione di scelte, io sony 100 volte.

lovebuzz
01-07-2005, 15:32
Ragazzi, avete parlato limitazioni della scheda madre per la serie FS.
Cosa intendete? Ad esempio è possibile montare le DDR2?

trvdario
01-07-2005, 15:39
Boh stavo vercando di capirlo anch'io, qualcuno mi ha detto...si qualcuno non so...mentre cercate una risposta vi saluto tutti che vado al mare, torno martedì buon week.

alex0206
01-07-2005, 19:24
Ragazzi, avete parlato limitazioni della scheda madre per la serie FS.
Cosa intendete? Ad esempio è possibile montare le DDR2?

non è possibile

però un pc non è un componente, sono tanti componenti assemblati assieme che danno le prestazioni.

ok capisco la ram portarla da 512 a 1024 serve molto anche se poi si gettano le 512 in possesso, ma in un portatile cambiare tanti componenti non ha senso, se le prestazioni non soddisfano meglio rivolgersi altrove e comprare una macchina con carettiristiche diverse.

i sono vaio fs sono molto belli vanno benissimo ma se uno è un gammer o ha bisogno di prestazione al top sbaglia scelta.

lovebuzz
02-07-2005, 02:09
Se non sbaglio la serie la serie FS monta un processore centrino sonoma, che di suo supporta le DDR2 ( correggetemi se sbaglio). Allora, passi che vogliano risparmiare sulla ram e te lo vendano con le DDR..
..però non capisco perche non permettano di utilizzare le DDR2 a chi voglia montarle! :muro:

Anzi forse ho capito il motivo: vista l'autonomia gia penosa e considerando che le DDR2 consumano dippiu vogliono evitare che la durata delle batterie non superi i venti minuti!! :D

alex0206
02-07-2005, 13:18
il sonoma oltre le ddr2 supporta varie novità ma molti portatili come i sony ne hanno implemetate poche.

purtroppo a noi il nuovo processore ha portato come unico vantaggio che le batterie durano molto meno.

bisogna amarli come sono e non come vorremme che fossero, come per le fidanzate :D :D :D

mitch76
10-05-2007, 00:50
Ragazzi riesumo questo 3d per avere una veloce info.
Mi è stata fatta un'offerta per il Vaio Fs115s.
Il possessore mi ha detto che il notebook ha meno di due anni e ha 1 Gb di RAM; volevo orientativamente sapere qual'è il prezzo di mercato.