PDA

View Full Version : perdita accento


serbring
14-03-2005, 17:51
c'è qualcuno che vive lontano dal luogo di origine? Dopo quanto tempo avete perso l'accento? Ieri sera è nata una discussione con un mio amico e lui sosteneva che perdere l'accento, voleva dire rinnegare le proprie origini, quanto secondo me, è dipende dalle persone, c'è chi assorbe facilmente e chi no. Voi come la pensate?

FastFreddy
14-03-2005, 17:58
Mia mamma è trentina, vive a Roma da 40 anni, ma il suo accento ce l'ha ancora....

Gianpaolo81
14-03-2005, 17:59
io la penso come il tuo amico... 6 anni che vivo a Milano e dell'accento lombardo neanche l'ombra....
e spero di non prenderlo mai!

Ti che t'atac ti tac.... :sofico:

shinji_85
14-03-2005, 17:59
Originariamente inviato da serbring
c'è qualcuno che vive lontano dal luogo di origine? Dopo quanto tempo avete perso l'accento? Ieri sera è nata una discussione con un mio amico e lui sosteneva che perdere l'accento, voleva dire rinnegare le proprie origini, quanto secondo me, è dipende dalle persone, c'è chi assorbe facilmente e chi no. Voi come la pensate?

secondo me "impari" a parlare come parlano le persone con cui discuti più spesso...
indi per cui se nasci in sardegna e vivi in Toscana, a Siena (alcuni miei cugini) la C sparisce dalla tua pronuncia :)

Northern Antarctica
14-03-2005, 18:00
Originariamente inviato da serbring
c'è qualcuno che vive lontano dal luogo di origine? Dopo quanto tempo avete perso l'accento? Ieri sera è nata una discussione con un mio amico e lui sosteneva che perdere l'accento, voleva dire rinnegare le proprie origini, quanto secondo me, è dipende dalle persone, c'è chi assorbe facilmente e chi no. Voi come la pensate?

Diciamo che tendenzialmente un po' d'accento rimane, e tende ad attenuarsi per una serie di circostanze. Se fino a 25 anni sei vissuto in Calabria, parlando in dialetto a casa e fuori, e poi vai a Torino un po' di accento ti rimane. Credo addirittura che si tratti di un problema di sviluppo di corde vocali (è noto che i bambini che imparano le lingue straniere da piccoli, da adulti le parlano meglio degli adulti che le imparano da adulti).

Il tuo amico ha sicuramente ragione quando la cosa avviene in maniera forzata e voluta, con risultati sempre ridicoli. Ricordo di un ragazzo che conoscevo che, a 30 anni, da Salerno è andato a lavorare a Milano: dopo una settimana è tornato e già parlava milanese (o meglio, con un accento che, solo nella sua mente, era milanese). Tutti lo prendevano in giro ed il fratello ed i genitori erano inorriditi: niente da fare. Lui parlava "milanese". Ovviamente la differenza tra lui ed un milanese "vero" era la stessa tra un triestino ed un palermitano. Questo comportamento imbecille era chiaramente un rifiuto della sua "salernitanità", come se a Milano avesse trovato il Nirvana.

pralina
14-03-2005, 18:02
io son siciliana e vivo a milano da quasi 15 anni, il mio accento è cambiato parecchio direi... Ma queto non vuol dire che io rinneghi! Anzi tutt'altro! E' questione di abitudine...mica lo fai apposta!

edit: son venuta a milano che avevo 11 anni...lo specifico perchè secondo me letà è fondamentale...più si è giovani e più si ha la tendenza ad "assimilare" più facilmente...

juninho85
14-03-2005, 18:07
tutti gli amici che sono andati a vivere in continente hanno perso l'accento

shinji_85
14-03-2005, 18:09
Originariamente inviato da serbring
c'è qualcuno che vive lontano dal luogo di origine? Dopo quanto tempo avete perso l'accento? Ieri sera è nata una discussione con un mio amico e lui sosteneva che perdere l'accento, voleva dire rinnegare le proprie origini, quanto secondo me, è dipende dalle persone, c'è chi assorbe facilmente e chi no. Voi come la pensate?

comunque odio tutti gli accenti, tranne quello (ma è molto di più...) toscano...
mi da' enormemente fastidio sforzarmi di capire un napoletano (non me ne vogliano :) ) o un milanese che parlano in dialetto (o magari con il loro accento ma ficcando ogni tanto nelle loro frasi espressioni tipiche e dialettali)...
quindi per me perdere l'accento può essere solo un bene, altro che rinnegare le proprie origini :)

pralina
14-03-2005, 18:14
Originariamente inviato da shinji_85
comunque odio tutti gli accenti, tranne quello (ma è molto di più...) toscano...
mi da' enormemente fastidio sforzarmi di capire un napoletano (non me ne vogliano :) ) o un milanese che parlano in dialetto (o magari con il loro accento ma ficcando ogni tanto nelle loro frasi espressioni tipiche e dialettali)...
quindi per me perdere l'accento può essere solo un bene, altro che rinnegare le proprie origini :)

tu confondi l'accento col dialetto... Avere l'accento toscano/milanese/quellochevuoi non significa saper parlare in dialetto... Infatti io mica lo so il dialetto milanese e me ne guardo bene dall'impararlo (visto che mi fa :Puke: ...parere super personale ovviamente). Però ho un modo di parlare che è tutt'altro che siciliano...infatti i miei amici mi prendono in giro quando son giù per questo mio modo di parlare...è per questo che poi dopo qualche giorno mollo l'italiano e comincio a parlare il rozzo dialetto che adoro! :p

Northern Antarctica
14-03-2005, 18:16
Originariamente inviato da pralina
tu confondi l'accento col dialetto... Avere l'accento toscano/milanese/quellochevuoi non significa saper parlare in dialetto... Infatti io mica lo so il dialetto milanese e me ne guardo bene dall'impararlo (visto che mi fa :Puke: ...parere super personale ovviamente). Però ho un modo di parlare che è tutt'altro che siciliano...infatti i miei amici mi prendono in giro quando son giù per questo mio modo di parlare...è per questo che poi dopo qualche giorno mollo l'italiano e comincio a parlare il rozzo dialetto che adoro! :p

io credo che le persone che parlano il vero dialetto meneghino siano ormai più rare delle tigri siberiane :D

serbring
14-03-2005, 18:16
Originariamente inviato da shinji_85
secondo me "impari" a parlare come parlano le persone con cui discuti più spesso...
indi per cui se nasci in sardegna e vivi in Toscana, a Siena (alcuni miei cugini) la C sparisce dalla tua pronuncia :)

quello che dico pure io...sono 4 anni che sto in Emilia, e della zona non conosco nulla, però ho imparato diversi termini pugliesi visto che i miei amici sono tutti di giù...

fabiannit
14-03-2005, 18:18
Originariamente inviato da Gianpaolo81


Ti che t'atac ti tac.... :sofico:

sai ke mi sto scimonendo a leggere sta specie di frase? :eek: :D
nn la leggo mai bene! :muro: :D

pralina
14-03-2005, 18:18
Originariamente inviato da Northern Antarctica
io credo che le persone che parlano il vero dialetto meneghino siano ormai più rare delle tigri siberiane :D

...beh...diciamo che ci sono però spesso sono over 50. :)

serbring
14-03-2005, 18:19
Originariamente inviato da Northern Antarctica
io credo che le persone che parlano il vero dialetto meneghino siano ormai più rare delle tigri siberiane :D

sicuro...io non dico mai certi termini che mio nonno diceva sempre,e questo un po' mi dispiace perchè sento che è come se si perdesse un pezzo di storia e di cultura...

shinji_85
14-03-2005, 18:20
Originariamente inviato da pralina
tu confondi l'accento col dialetto... Avere l'accento toscano/milanese/quellochevuoi non significa saper parlare in dialetto... Infatti io mica lo so il dialetto milanese e me ne guardo bene dall'impararlo (visto che mi fa :Puke: ...parere super personale ovviamente). Però ho un modo di parlare che è tutt'altro che siciliano...infatti i miei amici mi prendono in giro quando son giù per questo mio modo di parlare...è per questo che poi dopo qualche giorno mollo l'italiano e comincio a parlare il rozzo dialetto che adoro! :p

no no... a me danno fastidio gli accenti e i modi di parlare (del sud in particolare, ma pure del nord, anche se son divertenti da ascoltare :) )
ma ucciderei chi aggiunge al suo accento il suo dialetto... perchè io comincio proprio a non capire la loro lingua :)

FastFreddy
14-03-2005, 18:21
Originariamente inviato da Gianpaolo81


Ti che t'atac ti tac.... :sofico:


Tu che attacchi i tacchi.....


La so pure io che sò de Roma...... :O

pralina
14-03-2005, 18:23
Originariamente inviato da shinji_85
no no... a me danno fastidio gli accenti e i modi di parlare (del sud in particolare, ma pure del nord, anche se son divertenti da ascoltare :) )
ma ucciderei chi aggiunge al suo accento il suo dialetto... perchè io comincio proprio a non capire la loro lingua :)

beh...ma tu avrai un dialetto no? Il fatto è che siamo convinti di non capire..in realtà finchè uno non parla in dialetto stretto stretto le cose si capiscono...

bluelake
14-03-2005, 18:25
se si tratta di perdere l'accento, io sono un caso disperato... mi basta parlare mezz'ora con qualcuno che ha un accento diverso dal mio per perdere del tutto il toscano... :( ad esempio, se sto mezz'ora al telefono con Stesio o con Verro che hanno l'accento perugino/aretino,quando riattacco non dico più "prociutto" ma "prigiutto"... se sto un quarto d'ora con Scaci inizio a parlare in romanesco (è successo sabato)... se vado a Milano, giusto il tempo di una corsa in metro e già inizio a chiamarmi daniéle e non danièle... :muro:

shinji_85
14-03-2005, 18:31
Originariamente inviato da pralina
beh...ma tu avrai un dialetto no? Il fatto è che siamo convinti di non capire..in realtà finchè uno non parla in dialetto stretto stretto le cose si capiscono...

forse è per quello... non parlo quasi mai in dialetto (sicuramente mai nel senso stretto del termine)... comunque a Roma non ho problemi a farmi capire... :)
userò quelle poche espressioni che praticamente tutti i ragazzi sotto i 30 anni conoscono e che non credo si possano definire "dialetto"... o forse sì :boh:

bagoa
14-03-2005, 19:25
io son 30 anni che vivo in prov di bs, ma la mia cadenza meneghina, si sente ancorahttp://img110.exs.cx/img110/7379/cartello20small8tz.gif (http://www.imageshack.us)http://img110.exs.cx/img110/7379/cartello20small8tz.gif (http://www.imageshack.us)http://img110.exs.cx/img110/7379/cartello20small8tz.gif (http://www.imageshack.us)

nongio
14-03-2005, 19:27
io sono ormai 8 anni che non abito più a Milano, ma l'accento non mi è andato via, cioè si sente parlando che sono di quelle parti

Hal2001
14-03-2005, 19:28
Sono originario di Pordenone, e sebbene viva da molti anni al sud, l'accento mi è rimasto uguale.
Chi mi conosce può confermare :D

Hal2001
14-03-2005, 19:30
Parlando seriamente solo da piccoli si modifica spontaneamente. Dopo una certa età, non lo cambierai, a meno di non far mirate scuole di dizione, e non è detto che sparisca del tutto.
Sinceramente mi fanno un po' ridere quelli che vanno per un paio d'anni o meno a lavorare lontano, poi ritornano e ti si rivolgono facendo "wèè figa" :D

bananarama
14-03-2005, 19:44
Originariamente inviato da serbring
c'è qualcuno che vive lontano dal luogo di origine? Dopo quanto tempo avete perso l'accento? Ieri sera è nata una discussione con un mio amico e lui sosteneva che perdere l'accento, voleva dire rinnegare le proprie origini, quanto secondo me, è dipende dalle persone, c'è chi assorbe facilmente e chi no. Voi come la pensate?

penso che so' romano fino al bucio der culo e ce resto fino a quando nun schiatto. :O

shinji_85
14-03-2005, 19:50
Originariamente inviato da bananarama
penso che so' romano fino al bucio der culo e ce resto fino a quando nun schiatto. :O

tanto per farvi capire... chi non ha capito cos'ha detto? penso proprio nessuno... :D
vabbè che sono di parte... comunque ammetto che possa dar fastidio questo modo di parlare... ma non è (molto) dialettale... ecco io al massimo parlo così :)

bluelake
14-03-2005, 19:54
Originariamente inviato da shinji_85
tanto per farvi capire... chi non ha capito cos'ha detto? penso proprio nessuno... :D
vabbè che sono di parte... comunque ammetto che possa dar fastidio questo modo di parlare... ma non è (molto) dialettale... ecco io al massimo parlo così :)
e magari se ogni tanto tu venissi a cena, anfamone fracico... :D

shinji_85
14-03-2005, 20:10
Originariamente inviato da bluelake
e magari se ogni tanto tu venissi a cena, anfamone fracico... :D

oddio... stavo vedendo le foto... credo dell'ultima cena... (non quella biblica)... cristo se v'invidio (e continuo, malvolentieri, ad essere blasfemo)...
vorrei riuscire a venire almeno ad una... ma è un casino ultimamente...
'un si pole proprio fa in 'sto periodo (che come idea potrebbe anche essere più vicina a quella di era) :)

nEA
14-03-2005, 20:11
io sono letteralmente una spugna.

dato che fino a pochi anni fa mi era tassativamente vietato parlare in dialetto a casa (sono in italiano), ho raggiunto il risultato che non ho preso l'accento triestino, in compenso mi basta passare mezzora con qualcuno di fuori per prendere il suo stesso accento, soprattutto al sud (vuoi per mezzo parentado romano/pugliese).

bananarama
14-03-2005, 20:24
Originariamente inviato da shinji_85
tanto per farvi capire... chi non ha capito cos'ha detto? penso proprio nessuno... :D
vabbè che sono di parte... comunque ammetto che possa dar fastidio questo modo di parlare... ma non è (molto) dialettale... ecco io al massimo parlo così :)

tu al massimo, io manco come minimo! so' fin troppo sboccato, blasfemo e borgataro, ma la cosa piu' importante e' che non ho ritegno, posso bestemmiare in chiesa e chiedere alla pischelle se fanno bene i bocchini con scioltezza incredibile! :D

shinji_85
14-03-2005, 20:27
Originariamente inviato da nEA
io sono letteralmente una spugna.

dato che fino a pochi anni fa mi era tassativamente vietato parlare in dialetto a casa (sono in italiano), ho raggiunto il risultato che non ho preso l'accento triestino, in compenso mi basta passare mezzora con qualcuno di fuori per prendere il suo stesso accento, soprattutto al sud (vuoi per mezzo parentado romano/pugliese).

quindi sono venute a delinearsi due teorie opposte:

1) si parla imitando l'accento delle persone che si frequentano

2) non si cambia mai il proprio accento

io sostengo la prima... anche perchè ho notato che passando del tempo con tante persone che hanno un accento diverso dal mio (quando sono stato in Toscana oppure quando ho passato qualche giorno in Veneto) dopo un po' parlavo come "loro"... tornato qua ho ricominciato a parlare come i romani :)

karplus
14-03-2005, 21:23
Valgono entrambe le spiegazioni: la mia ragazza parlando con me e mia sorella ha incorporato nel suo linguaggio alcune nostre cadenze. Anche l'altra é valida, mio padre é venuto a milano che avrà avuto 11 anni e non ha l'accento siculo, mia madre é venuta a milano a 18 anni ed ha ancora l'accento calabrese.

LadyLag
14-03-2005, 21:33
Dipende dalle persone. Io ad esempio sono abbastabza incline a cambiare accento e adesso quando sono qui perdo in parte il mio ma non ho assimilato bene quello "nordico".. per cui quando parlo non sembra ne' carne ne' pesce... :rolleyes:

pippo76
14-03-2005, 21:51
io sto qui da 3 anni e il mio accento bolognese non l'ho perso!

ErbaLibera
14-03-2005, 21:51
Originariamente inviato da Northern Antarctica
io credo che le persone che parlano il vero dialetto meneghino siano ormai più rare delle tigri siberiane :D


E ci credo ci sono piu emigrati che milanesi puri.....

shinji_85
14-03-2005, 21:53
Originariamente inviato da pippo76
io sto qui da 3 anni e il mio accento bolognese non l'ho perso!

te non vali...

-1 per la seconda teoria... :D

ErbaLibera
14-03-2005, 21:58
L'accento e il dialetto toscani sono i migliori,mi fan morire come parlano:D

shinji_85
14-03-2005, 21:59
Originariamente inviato da ErbaLibera
L'accento e il dialetto toscani sono i migliori, mi fan morire come parlano :D

:mano:

bluelake
14-03-2005, 22:37
Originariamente inviato da ErbaLibera
L'accento e il dialetto toscani sono i migliori,mi fan morire come parlano:D
ecco, allora badate di venì alle cene invece di fà i bischeri sur forumme maremma maiala :D :p

m4st3rx
14-03-2005, 23:00
Odio i dialetti, soprattutto il napoletano, il siculo, ed in generale anche tutti quelli del nord... ed anche tutti quelli del sud ripensandoci :D

insomma, me fanno cagare tutti tranne il toscano, hosi' bello 'he te viene voglia de parlarci ogni tantoo

ed anche il buon vecchio romanaccio resta sempre simpa... il resto OUT ! :)

shinji_85
14-03-2005, 23:01
Originariamente inviato da m4st3rx
Odio i dialetti, soprattutto il napoletano, il siculo, ed in generale anche tutti quelli del nord... ed anche tutti quelli del sud ripensandoci :D

insomma, me fanno cagare tutti tranne il toscano, hosi' bello 'he te viene voglia de parlarci ogni tantoo

ed anche il buon vecchio romanaccio resta sempre simpa... il resto OUT ! :)

:winner: :D

david-1
14-03-2005, 23:05
Originariamente inviato da FastFreddy
Mia mamma è trentina, vive a Roma da 40 anni, ma il suo accento ce l'ha ancora....
mitica la tua mamma!

salutamela! :cool:

;)



edit: di dove circa?

ErbaLibera
14-03-2005, 23:19
Originariamente inviato da m4st3rx
il toscano, hosi' bello 'he te viene voglia de parlarci ogni tantoo


Ma sai che succede anche a me?:D

ovviamente molto personalizzato:mc: