View Full Version : Ma le striscie pedonali su fondo rosso sono vietate ?
IpseDixit
13-03-2005, 17:39
Prendo spunto da un messaggio su questo sito ? (http://www.menosprechi.it/suggerimenti1.htm)
Francesco L.
Nella tana dei comunisti Emilia Romagna: su tutte le strade dove ci sono le strisce pedonali bianche loro i comunisti hanno messo il contorno rosso il codice stradale dice che è reato chi paga? noi poveri cretini che sgobbiamo notte e giorno non esistono più la strisce pedonali normali tutte colorate di rosso
Ma sono vietate ? :confused:
Swisström
13-03-2005, 17:44
ma quel messaggio è in italiano? perche io mica l ho capito...
:(
Certo che non sono vietate! Anzi, sono sempre + frequenti.
Qui a Pordenone da quando le hanno messe i passaggi pedonali si vedono 1000 volte meglio!
La regione Emilia Romagna però dovrebbe pensare a rendere le sue strade un po' meno fatiscenti... Basti pensare alla Romea brrrr... roba da terzo mondo.
credo siano perfettamente legali dato che proliferano sulle nostre strade
però non sono il massimo della sicurezza, ho provato a frenarci sopra pesantemente e la macchina slitta dato che la superfice è liscia...
Originariamente inviato da recoil
credo siano perfettamente legali dato che proliferano sulle nostre strade
però non sono il massimo della sicurezza, ho provato a frenarci sopra pesantemente e la macchina slitta dato che la superfice è liscia...
identica esperienza...
ma possibile che non possano fare in modo di "tingere" l'asfalto in fase d'opera senza renderlo pericoloso?
anche i passaggi pedonali rialzato non mi sembrano il max per biciclette, moto (smart?:sofico: )
ciaobye
Originariamente inviato da IpseDixit
Prendo spunto da un messaggio su questo sito ? (http://www.menosprechi.it/suggerimenti1.htm)
Francesco L.
Nella tana dei comunisti Emilia Romagna: su tutte le strade dove ci sono le strisce pedonali bianche loro i comunisti hanno messo il contorno rosso il codice stradale dice che è reato chi paga? noi poveri cretini che sgobbiamo notte e giorno non esistono più la strisce pedonali normali tutte colorate di rosso
Almeno il soggetto si annovera da sè tra i poveri cretini.
A parte quell'intervento idiota sugli attraversamenti pedonali, sul sito ci sono interessanti proposte come la prescrizione delle dosi di farmaci strettamente necessarie per la cura (tipo 2 pastiglie di antibiotico per 5gg.) che vengono confezionate su misura per l'ammalato, obbligare a tenere una temperatura massima di 20° negli edifici pubblici, razionalizzare e regolamentare le consulenze esterne ed infine far pubblicare in modo dettagliato sul sito internet dei comuni ecc. tutte le voci di spesa degli stessi.
Originariamente inviato da Enel
A parte quell'intervento idiota sugli attraversamenti pedonali, sul sito ci sono interessanti proposte come la prescrizione delle dosi di farmaci strettamente necessarie per la cura (tipo 2 pastiglie di antibiotico per 5gg.) che vengono confezionate su misura per l'ammalato, obbligare a tenere una temperatura massima di 20° negli edifici pubblici, razionalizzare e regolamentare le consulenze esterne ed infine far pubblicare in modo dettagliato sul sito internet dei comuni ecc. tutte le voci di spesa degli stessi.
Per quanto riguarda la terapia, non la considero una cosa fattibile: le persone non sono tutte uguali e non tutte hanno la medesima risposta al medesimo principio attivo. Il comune dove risiedo già lo fa: manda a casa di tutti i cittadini un opuscolo con relativi bilanci, voci di spesa dettagliate, interventi effettuati ed in programma etc.
IpseDixit
13-03-2005, 20:50
Bè il commento non centra nulla, ma da quello che ricordo il codice della strada non parla di asfalto colorato....
Originariamente inviato da IpseDixit
Bè il commento non centra nulla, ma da quello che ricordo il codice della strada non parla di asfalto colorato....
Per fare un esempio, in tutto il friuli gli attraversamenti sono colorati di rosso. Evidentemente o è previsto dal codice, oppure è una di quelle materie che rientra nella discrezionalità delle singole regioni. Di sicuro ha poco a che vedere con "l'avvincente" teoria del nostro.
Originariamente inviato da Onisem
Per quanto riguarda la terapia, non la considero una cosa fattibile: le persone non sono tutte uguali e non tutte hanno la medesima risposta al medesimo principio attivo. Il comune dove risiedo già lo fa: manda a casa di tutti i cittadini un opuscolo con relativi bilanci, voci di spesa dettagliate, interventi effettuati ed in programma etc.
Però sembra che questo metodo sia utilizzato con esiti molto buoni in molti Stati. Se il paziente ha bisogno di una quantità di farmaco superiore sarà il medico curante che prescriverà ulteriori dosi, di certo non si sprecherebbe metà scatola o + di medicinali..
Oltre al comune, tutti gli enti dovrebbero rendere disponibili sul sito internet tutti i bilanci e sarebbe interessante rendessero disponibile anche il libro giornale dal quale si può capire con precisione tutti i movimenti (non so se sia fattibile). Ovviamente il comune non può mandare a casa di ogni cittadino tutti questi dati.... ma il renderli accessibili via internet con un costo tutto sommato contenuto avrebbe effetti positivi sull'operato di ogni amministratore (ergo ci penserebbe 2 volte prima di...).
Originariamente inviato da Enel
Però sembra che questo metodo sia utilizzato con esiti molto buoni in molti Stati. Se il paziente ha bisogno di una quantità di farmaco superiore sarà il medico curante che prescriverà ulteriori dosi, di certo non si sprecherebbe metà scatola o + di medicinali..
Scusa, forse ho capito male io. Parlavi di prescrizioni, credevo ti riferissi a dosaggi prefissati ed imposti, il che sarebbe un'eresia. Se però ti riferisci a confezionamenti differenti dei farmaci, allora la cosa è decisamente più ragionevole: è certamente inutile che io acquisti una confezione da 20 compresse (ipotesi) quando il mio ciclo di cura prevede l'assunzione di 12, le altre 8 probabilmente sarebbero destinate a scadere e quindi ad essere gettate, uno spreco. In merito alla spesa farmaceutica le considerazioni sarebbero comunque diverse, un capitolo tutto a sè.
Originariamente inviato da Onisem
Scusa, forse ho capito male io. Parlavi di prescrizioni
Esatto!
Si, però pure tu:
Originariamente inviato da Enel
proposte come la prescrizione delle dosi di farmaci strettamente necessarie per la cura (tipo 2 pastiglie di antibiotico per 5gg.
:D ...
Il contorno rosso, o meglio il fondale rosso, non solo non è vietato, ma è già abbondantemente in uso in gran parte degli stati europeri in quanto molto più visibile di qualche striscia sporca e vecchia con un misero cartellino a fianco.
In tal senso è anche molto più efficiente e sicura, altro che comunista!
Originariamente inviato da Onisem
Si, però pure tu:
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Enel
proposte come la prescrizione delle dosi di farmaci strettamente necessarie per la cura (tipo 2 pastiglie di antibiotico per 5gg.
--------------------------------------------------------------------------------
:D ...
Dosi strettamente necessarie per la cura: ad esempio se per CURARE il malato x, servono y compresse gliene prescrivo y e non una di +, se poi ne servono di più gliene prescriverò di più. (ad esempio prescrivo 2 pastiglie di antibiotico per 5gg., se il paziente necessita di una dose superiore l'avrà ma solo se necessaria per la cura).
Va meglio? :sofico: :D :D
Originariamente inviato da Enel
Dosi strettamente necessarie per la cura: ad esempio se per CURARE il malato x, servono y compresse gliene prescrivo y e non una di +, se poi ne servono di più gliene prescriverò di più. (ad esempio prescrivo 2 pastiglie di antibiotico per 5gg., se il paziente necessita di una dose superiore l'avrà ma solo se necessaria per la cura).
Va meglio? :sofico: :D :D
Azzo no, non va meglio affatto, perchè allora avevo capito cosa in effetti intendevi e fatto bene a scomporre il discorso. Sulla parte riguardante le "scatolette"/confezionamento, mi pare sia chiaro e siamo d'accordo. Il ragionamento su questa seconda non ha invece per me senso: il dosaggio lo decide il medico per ogni singolo paziente in funzione di esso, mi pare ovvio che prescriva la dose necessaria e non il doppio! Impensabile stabilire a priori ed imporre delle prescrizioni o dei dosaggi prefissati per tutti, come dicevo tutte le persone sono diverse e rispondono in modo differente allo stesso principio attivo, sarebbe un'eresia. Quindi non vedo su cosa si debba ragionare o voler modificare, l'unico discorso sensato mi pareva quello delle "scatolette". Su dosi e prescrizioni, in questi termini, penso ci sia poco da discutere.
Originariamente inviato da Onisem
Il ragionamento su questa seconda non ha invece per me senso: il dosaggio lo decide il medico per ogni singolo paziente in funzione di esso, mi pare ovvio che prescriva la dose necessaria e non il doppio!
Mi arrendo!:muro:
Il medico (non il ministero) prescrive la dose necessaria, la farmacia prepara per il paziente la dose necessaria, il paziente assume la dose necessaria.
alimatteo86
13-03-2005, 21:41
Originariamente inviato da PaveK
Il contorno rosso, o meglio il fondale rosso, non solo non è vietato, ma è già abbondantemente in uso in gran parte degli stati europeri in quanto molto più visibile di qualche striscia sporca e vecchia con un misero cartellino a fianco.
In tal senso è anche molto più efficiente e sicura, altro che comunista!
finche non ci si passa sopra in moto :rolleyes:
:)
Originariamente inviato da Enel
Mi arrendo!:muro:
Il medico (non il ministero) prescrive la dose necessaria, la farmacia prepara per il paziente la dose necessaria, il paziente assume la dose necessaria.
E vorrei vedere. Comunque, io sarò pure gnucco, ma se il punto è questo perchè invece che disquisire di dosaggi e porre l'accento sul fatto che va prescritta una quantità adatta alla cura e non di più (come se i medici scrivessero le prescrizioni a scatole), non ti sei limitato a parlare di preparazione/confezionamento? Apposta avevo scomposto il discorso, ma tu hai nuovamente sovrapposto le due cose, confondendo il tutto con quella considerazione sulle prescrizioni/dosaggi. Comunque vabbè, speriamo di esserci capiti ora. La cosa di cui parli potrebbe comunque essere fatta all'origine dalle case farmaceutiche, sarebbe sufficiente che commercializzassero confezioni da due o monodose (a seconda dei casi , è solo un esempio).
Originariamente inviato da Onisem
E vorrei vedere. Comunque, io sarò pure gnucco, ma se il punto è questo perchè invece che disquisire di dosaggi e porre l'accento sul fatto che va prescritta una quantità adatta alla cura e non di più (come se i medici scrivessero le prescrizioni a scatole), non ti sei limitato a parlare di preparazione/confezionamento? Apposta avevo scomposto il discorso, ma tu hai nuovamente sovrapposto le due cose, confondendo il tutto con quella considerazione sulle prescrizioni/dosaggi. Comunque vabbè, speriamo di esserci capiti ora. La cosa di cui parli potrebbe comunque essere fatta all'origine dalle cause farmaceutiche, sarebbe sufficiente che commercializzassero confezioni da due o monodose (a seconda dei casi , è solo un esempio).
Il farmacista ha le compresse "sfuse" (tipo le caramelle :D), il medico fa un ordine: farmacista,preparami 10 compresse x tizio che ha l'influenza, Tizio ritira le compresse.
E' così difficile da capire? :confused:
Originariamente inviato da Enel
Il farmacista ha le compresse "sfuse" (tipo le caramelle :D), il medico fa un ordine: farmacista,preparami 10 compresse x tizio che ha l'influenza, Tizio ritira le compresse.
E' così difficile da capire? :confused:
Enel, per Dio, ho capito! Te l'ho appena detto! Non è che sei tu quello che ha difficoltà di scrittura ed interpretazione? Vai a ritroso, rileggiti lo scambio di battute, e forse ti renderai conto di non esserti espresso proprio "benissimo". E ancora continui come se parlassimo di cose diverse... Ho solo precisato che, senza che il farmacista debba farlo per ogni singolo paziente, mi sembrerebbe ancor più agevole se le case farmaceutiche commercializzassero confezioni da due o monodose (esempi), tutto qua! Buonanotte.
Originariamente inviato da Onisem
Enel, per Dio, ho capito! Te l'ho appena detto! Non è che sei tu quello che ha difficoltà di scrittura ed interpretazione? Vai a ritroso, rileggiti lo scambio di battute, e forse ti renderai conto di non esserti espresso proprio "benissimo". E ancora continui come se parlassimo di cose diverse... Ho solo precisato che, senza che il farmacista debba farlo per ogni singolo paziente, mi sembrerebbe ancor più agevole se le case farmaceutiche commercializzassero confezioni da due o monodose (esempi), tutto qua! Buonanotte.
Notte! :)
petelicchio
13-03-2005, 22:28
Cavolo, però non hanno pubblicato il suggerimento del Virzì... quello si che era utile! :D
Originariamente inviato da petelicchio
Cavolo, però non hanno pubblicato il suggerimento del Virzì... quello si che era utile! :D
Quale? :D
silversurfer
13-03-2005, 23:07
tornando al problema delle strisce su sfondo colorato, qualche mese fa valerio staffelli (quello di striscia) fece una piccola inchiesta per la rubrica al vostro posto di radio 24 e parlò con un funzionario della direzione generale della motorizzazione, il quale disse che tali attraversamenti pedonali erano assolutamente fuorilegge (oltre che pericolosi) ed anzi invitò i cittadini a denunciare il proprio comune per violazione del codice della strada
Gli attraversamenti pedonali con sfondo rosso son ampiamente utilizzate in europa e si stan diffondendo anche qui intorno.
Le amministrazioni più coscienziose fanno in modo che venga realizzato un fondo ruvido dove verrà colorato l'asfalto in modo tale da aumentare l'aderenze che, altrimenti, crollerebbe in maniera vertiginosa nel caso di pioggia.
Poi, essendo in italia, la si butta subito in politica e c'è chi ha pensato di far lo sfondo in blu (ammnistrazioni di FI) oppure in verde (leghiste). non faccio ulteriori commenti perchè non credo siano necessari...:rolleyes:
Fortunatamente ci sono numerose amministrazioni (di qualsiasi colore politico, è proprio il caso di dirlo) che pensano agli interessi dei cittadini e li realizzano come devono esser fatte.
Originariamente inviato da alimatteo86
finche non ci si passa sopra in moto :rolleyes:
:)
mica l'ho capita! :D
alimatteo86
13-03-2005, 23:54
Originariamente inviato da PaveK
mica l'ho capita! :D
prova te in moto con la pioggia e trovarti quelle ca**o di strisce :rolleyes:
oppure peggio, cartello in curva di 1,5mx1,5m con il segnale pericolo attraversamento bambini....cazzo, ci fosse stato un bambino su quel coso non sarei mai riuscito a fermarmi :D
Vabbè, il fondo rosso è fatto da comunissima vernice, non ha uno strato di spessore come la zebratura originale, ecco perché dico che aggiunge solo sicurezza :)
Figuratevi che dove sto io hanno pure cominciato a mettere sopra dei rialzi fatti in quei mattoncini rossi porosissimi ad incastro, così all'arrivo delle strisce oltre a vederle benissimo, devi pure per forza rallentare (solo le zebrature nei pressi degli incroci con stop, ovviamente :P)
silversurfer
14-03-2005, 12:04
il problema non è tanto se questi attraversamenti pedonali siano ben realizzati o meno, ma se sono riconosciuti tali dal codice della strada!
gli amministratori comunali non possono fare di testa loro, ma devono adeguarsi alle normative vigenti, se vogliamo cambiarle ben venga, ma cambiamole in maniera ufficiale e soprattutto in tutta italia
FastFreddy
14-03-2005, 14:01
Qua a Roma stanno spuntando le striscie pedonali su sfondo azzurro, le ipotesi sono 2:
O Veltroni vuole passare a FI
Oppure sta diventando della Lazio :p
aggiungo un'ipotesi :)
nessuno ha mai capito il significato della parola STANDARD
tra l'altro se chi decide per le striscie sono gli stessi che decidono i limiti di 50 Km/h buoni solo a ritirare €€ e patenti...
si piegherebbe tutto :muro:
ciaobye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.