View Full Version : ADSL G-LITE vs ADSL: aiutatemi a capire GRAZIE!
Da quanto ho forse potuto capire :D esistono due versioni di ADSL:
- ADSL LITE: con velocità in download fino a 1,5 MB/s;
- ADSL "full rate": con velocità in download fino a 16 MB/s.
Se quanto dico è giusto potreste chiarirmi una cosa?
Abbonandosi con un operatore che offra connessioni ADSL da 2 Mega a salire che tipo di modem occorre comprare e come configurare la linea telefonica.
Cioè, occorrono particolari modem (e in tal caso potreste consigliarmene qualcuno) particolari filtri alla presa telefonica?:confused:
alexmere
13-03-2005, 10:36
Originariamente inviato da shamata
Da quanto ho forse potuto capire :D esistono due versioni di ADSL:
- ADSL LITE: con velocità in download fino a 1,5 MB/s;
- ADSL "full rate": con velocità in download fino a 16 MB/s.
Se quanto dico è giusto potreste chiarirmi una cosa?
Abbonandosi con un operatore che offra connessioni ADSL da 2 Mega a salire che tipo di modem occorre comprare e come configurare la linea telefonica.
Cioè, occorrono particolari modem (e in tal caso potreste consigliarmene qualcuno) particolari filtri alla presa telefonica?:confused:
Da quando esiste ADSL "liscia" le modalità di collegamento sono due:
- ADSL LITE, che permette massime velocità di download di 1,5 Mbit/s e 512 kbit/s di upload;
- ADSL FAST, che permette massime velocità di download di 8 Mbit/s e 1024 kbit/s di upload (con ping migliore perché non si attua il controllo di errore a livello data link).
Con l'evolversi della tecnologia sono nate
- ADSL 2 => max download 12 Mbit/s
- ADSL 2+ => max download 24 Mbit/s (o forse anche di più, boh non ricordo)
Le due più recenti ADSL di nuova generazione (2 e 2+) funzionano come la precedente versione e necessitano solo di un aggiornamento del firmware per funzionare (ovviamente saranno rilasciati con il contagocce, così uno è obbligato a comprare i nuovi prodotti) e particolari restrizioni sulla distanza del modem dalla centrale Telecom: mi pare che 24 Mbit/s (teorici) si possano raggiungere solo se il tratto di doppino telefonico su cui viaggia il segnale non sia più lungo di 1500 metri e, ovviamente, il doppino deve essere di qualità... Comunque non abbiate fretta, perché tanto per il momento andiamo tutti a 1280 kbit/s come velocità standard e ora che i provider alzeranno la banda ne passerà di tempo...
Originariamente inviato da alexmere
Da quando esiste ADSL "liscia" le modalità di collegamento sono due:
- ADSL LITE, che permette massime velocità di download di 1,5 Mbit/s e 512 kbit/s di upload;
- ADSL FAST, che permette massime velocità di download di 8 Mbit/s e 1024 kbit/s di upload (con ping migliore perché non si attua il controllo di errore a livello data link).
Con l'evolversi della tecnologia sono nate
- ADSL 2 => max download 12 Mbit/s
- ADSL 2+ => max download 24 Mbit/s (o forse anche di più, boh non ricordo)
Le due più recenti ADSL di nuova generazione (2 e 2+) funzionano come la precedente versione e necessitano solo di un aggiornamento del firmware per funzionare (ovviamente saranno rilasciati con il contagocce, così uno è obbligato a comprare i nuovi prodotti) e particolari restrizioni sulla distanza del modem dalla centrale Telecom: mi pare che 24 Mbit/s (teorici) si possano raggiungere solo se il tratto di doppino telefonico su cui viaggia il segnale non sia più lungo di 1500 metri e, ovviamente, il doppino deve essere di qualità... Comunque non abbiate fretta, perché tanto per il momento andiamo tutti a 1280 kbit/s come velocità standard e ora che i provider alzeranno la banda ne passerà di tempo...
Innanzitutto grazie per il chiarimento.
Però, volendo acquistare un nuovo modem ADSL che supporti queste nuove tecnologie su quale punteresti?
Poi, un'altra cosa: che tipo di filtro usare su una linea PSTN tripolare diretta?
Ancora grazie!
;)
alexmere
13-03-2005, 11:14
Originariamente inviato da shamata
Innanzitutto grazie per il chiarimento.
Però, volendo acquistare un nuovo modem ADSL che supporti queste nuove tecnologie su quale punteresti?
Poi, un'altra cosa: che tipo di filtro usare su una linea PSTN tripolare diretta?
Ancora grazie!
;)
NetGear e US Robotics hanno già modem o router che supportano ADSL2 e 2+ e prima o poi tutti ci arriveranno.
Per il filtro dipende da quello che vuoi fare: io ho messo una presa tripolare con presa RJ-11, dentro a questa presa ho attaccato il plug RJ-11 del filtro, da una parte collegato al modem e dall'altra ad uno sdoppiatore per collegare i due telefoni che ho. Sembra che i filtri che si montano su RJ-11 siano più efficienti (= meno fruscio) di quelli integrati nella presa tripolare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.