PDA

View Full Version : [Linux] Compilare il client OTTIMIZZATO


wubby
13-03-2005, 07:57
Dopo vari tentativi ( e dopo aver limato una parete :muro: ) sono riuscito a compilare il client seti seguendo questa (http://www.pperry.f2s.com/boinc-compile-seti.htm) procedura.

Il problema ora, è che le prestazioni non sono esaltanti e ci sono poche differenze rispetto a quelle del client di default (setiathome_4.02_i686-pc-linux-gnu).

Dove sbaglio? :p

C'è qualcuno che puo' darmi qualche consiglio su come migliorare le cose?
Nota: ho provato varie C flags...

Esperimenti fatti su Debian 32.
Il mio pc potete vederlo nel link in sign.

Grazie... :D

--------------------------
EDIT
--------------------------
Il riassunto di questo thread lo trovi qui (http://www.595.it/wubby/seti_boinc/):

at1839
13-03-2005, 21:26
Ciao Wubby.

La documentazione l'hai gia' vista quindi non sto a fartela piu' lunga del necessario :-)

In effetti mentre per Boinc, e quindi per i benchmarks, compilando con i flags opportuni si ottengono dei miglioramenti rilevanti, per il client seti non e' cosi' e a quanto pare non c'e' nessuno in giro disposto a preoccuparsene veramente. Preciso, prima di continuare, che ho dovuto compilare il client seti ormai da piu' di un anno, per farlo girare sulla piattaforma Alpha che non e' fra quelle supportate. Avevo anche compilato per pentium4 e pentium3 prima che uscissero i client di pperry, che sto usando adesso, e i risultati erano piu' o meno gli stessi. Dunque al momento non ci sono vantaggi a compilarsi il setiathome in proprio, tuttavia mi sembra strano che il tuo client non vada piu' o meno altrettanto male di quelli di pperry lol :-)

Detto questo, andiamo avanti con qualcosa, magari, di piu' interessante.

Ci sono al momento, che io sappia, due strade per ottimizzare veramente il client seti in modo che ne valga la pena, su Linux.

Una strada e' quella di utilizzare le librerie delle fftw3. E', per inciso, la strada che hanno seguito Ghz e Vjoke per il client Windows. I sorgenti delle routine modificate per usare le fftw3 sono scaricabili, fra l'altro, da http://setiboinc.sourceforge.net/
I sorgenti cosi' modificati compilano tranquillissimamente e girano dal 30 al 50% piu' velocemente di quelli standard, dipende dalla piattaforma. Pero', maledizione, il tutto si incasina quando si tratta di riportare a Boinc il risultato della WU elaborata. Sono due mesi che, quando trovo il tempo, cerco di fare il debug dello scambio di informazioni tra Boinc e Setiathome senza venirne a capo ... quindi ... se qualcuno vuole sputare un po' il sangue ... avanti e speriamo con miglior fortuna :-)

L'altra strada sono le routine ottimizzate a livello assembler da Benher & Korpela. Stesso sito di prima. Solo che in questo caso non si riesce a compilare un c...o e non ci sono le istruzioni minimali per fare tentativi seri. Prima o poi gli vado a chiedere, ai due fresconi, cosa hanno messo a fare in linea i sorgenti se non ci sono le indicazioni per usarli :-)) Anche in questo caso, se qualcuno di quelli che ne sanno piu' di me vuole dedicarci qualche nottata, avanti !!!!!

Anche perche' le mie macchine sono al 50% Linux !!!! Chepalle vedere che macinano piu' WU i pc con XP !!!! Fra un mese mi arriva un server nuovo e non voglio neanche pensare che andra' piu' lento di Winzozz :-))

Aggiungo ... ho provato anche con Wine, ma si piantano i benchmarks, c'e' nessuno a cui funziona ???

Avevo in mente di aprire un thread su questa storia, approfitto del tuo :-)

Paolo, at1839


Originariamente inviato da wubby
Dopo vari tentativi ( e dopo aver limato una parete :muro: ) sono riuscito a compilare il client seti seguendo questa (http://www.pperry.f2s.com/boinc-compile-seti.htm) procedura.

Il problema ora, è che le prestazioni sono scarse, e sono al di sotto di quelle del client di default (setiathome_4.02_i686-pc-linux-gnu).

Per farvi un idea...

ll client 4.07
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/results.php?hostid=643360

Il client 4.02
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/results.php?hostid=609142&offset=80

Dove sbaglio? :p
C'è qualcuno che puo' darmi qualche consiglio su come migliorare le cose?
Nota: ho provato varie C flags...

Esperimenti fatti su Debian 32.
Su Debian 64 non riesco a compilare a causa di un problema relativo alla directory db dei sorgenti... :confused:

P.S.
Il mio pc potete vederlo nel link in sign.

Grazie... :D

wubby
14-03-2005, 06:52
Grazie per l'interesse... :mano:

Io purtroppo ho solo una macchina, e se faccio prove e test non vado avanti con lo scaccolo. :rolleyes:

In ogni caso il mio prossimo obiettivo è quello di veder girare i due client ( il boinc compila, il seti no) su Debian64... :)

at1839
14-03-2005, 08:26
Ovvio ... anche io, fatte le debite proporzioni, ho lo stesso problema. Infatti sto dedicando agli esperimenti una macchina "piccola" perche' su quelle grosse ovviamente gira il client che ... funziona. Pero' mi ci vogliono 9 ore per sapere se ho combinato qualcosa lol :-)

Ma alla fine dei conti, QUANTI siamo e CHI siamo, in HWU, con il Seti su Linux ??
C'e' qualcun altro interessato a fare esperimenti ??

Paolo, at1839



Originariamente inviato da wubby
Grazie per l'interesse... :mano:

Io purtroppo ho solo una macchina, e se faccio prove e test non vado avanti con lo scaccolo. :rolleyes:

In ogni caso il mio prossimo obiettivo è quello di veder girare i due client ( il boinc compila, il seti no) su Debian64... :)

El Alquimista
15-03-2005, 01:48
!!!! Chepalle vedere che macinano piu' WU i pc con XP !!!!
al solo pensiero mi si attorciglia l'intestino :( :mad:

Originariamente inviato da wubby
Io purtroppo ho solo una macchina ...
se vuoi ti presto la mia ;)

QUANTI siamo e CHI siamo, in HWU, con il Seti su Linux ??
io ci sono :) ma non siamo in molti

C'e' qualcun altro interessato a fare esperimenti ??
bhe ... mi piacerebbe ma tempo e nozioni scarseggiano :rolleyes:



ciao

Luca DellOca
15-03-2005, 11:46
Originariamente inviato da at1839
Ma alla fine dei conti, QUANTI siamo e CHI siamo, in HWU, con il Seti su Linux ??
C'e' qualcun altro interessato a fare esperimenti ??
Paolo, at1839
Ci sono anche io, o meglio c'ero, i tre server che possiedo sono ex pc P3 e uno addirittura e' una box con un VIA C3, quindi ho lasciato perdere, troppo carichi di lavoro per fargli girare anche boinc. Deve arrivarmi a breve un server P4 HT, ma devo per forza metterci windows 2003 causa Exchange server....

Ciao, Luca.

at1839
15-03-2005, 12:07
Originariamente inviato da Luca DellOca
Ci sono anche io, o meglio c'ero, i tre server che possiedo sono ex pc P3 e uno addirittura e' una box con un VIA C3, quindi ho lasciato perdere, troppo carichi di lavoro per fargli girare anche boinc. Deve arrivarmi a breve un server P4 HT, ma devo per forza metterci windows 2003 causa Exchange server....

Ciao, Luca.

Benvenuto a bordo :) certo che se siamo quattro in tutto ... e questo vale anche per gli altri gruppi ... si capisce perche' non c'e' in giro gran roba ottimizzata.

Comunque non ho perso le speranze di arrivare a mettere il ditino sul buco malefico, anzi ho l'impressione che l'apertura di questo thread porti fortuna.
More later :p Paolo, at1839

PS. Mi deve arrivare un dual xeon EM64 con 4 Gb di ram, su cui installero' RedHat AS

wubby
15-03-2005, 12:09
Aggiornamento :)

Ieri sera ho compilato il client seti (4.07) con la solita procedura (http://www.pperry.f2s.com/boinc-compile-seti.htm).

Tempo di elaborazione di una WU

4.02
02:47

4.07
02:27

Apro anche una parentesi sul compilatore... :)

wubby@andromeda:~$ dpkg -l | grep gcc
ii gcc-3.4 3.4.3-12 The GNU C compiler
ii gcc-3.4-base 3.4.3-12 The GNU Compiler Collection (base package)
ii libgcc1 3.4.3-12 GCC support library

at1839
15-03-2005, 12:43
Ciao Wubby.

Un piccolo miglioramento e' sempre meglio di niente :-))

Pero' .. hai fatto le prove con la STESSA WU ??, per esempio, quella di reference ??

Paolo, at1839

Originariamente inviato da wubby
Aggiornamento :)

Ieri sera ho compilato il client seti (4.07) con la solita procedura (http://www.pperry.f2s.com/boinc-compile-seti.htm).

Tempo di elaborazione di una WU

4.02
02:47

4.07
02:27

wubby
16-03-2005, 07:05
Originariamente inviato da at1839
Pero' .. hai fatto le prove con la STESSA WU ??, per esempio, quella di reference ??

Purtroppo no... :rolleyes:
Per ora mi limito ai log di kboincspy... ;)

P.S.
Devo trovare una macchina ( :mc: ) per fare esperimenti... :D

El Alquimista
16-03-2005, 07:12
.. hai fatto le prove con la STESSA WU ??, per esempio, quella di reference ??

senza la stessa WU la vedo dura vedere differenze prestazionali

ho differenze di un'ora nell'elaborazione di wu varie :(

cmq .. non ti arrendere :) :D

HenryTheFirst
16-03-2005, 07:17
Ciao!
Anche io avevo aperto un topic simile tempo fa, ma avevo desistito perchè a quanto pare non si riescono ad ottenere grandi miglioramenti :(
Cmq tempo permettendo sarò felice di aiutarvi a spermientare!
Ciao!

at1839
16-03-2005, 10:08
Ciao a tutti.

Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ciao!
Anche io avevo aperto un topic simile tempo fa, ma avevo desistito perchè a quanto pare non si riescono ad ottenere grandi miglioramenti :(
Cmq tempo permettendo sarò felice di aiutarvi a spermientare!
Ciao!

Allora, lo dicevo che questo thread portava :ciapet:

Sono riuscito, finalmente, a mettere a fuoco un problema, non e' detto che sia l'unico ma intanto .. ho un client ottimizzato per le fftw3 funzionante sul muletto.
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/result.php?resultid=43501144

Continuo le verifiche, e ho sacrificato alla sperimentazione ANCHE un p4, state calmi la' dietro, ok ??

More later, e se le prospettive sono almeno decenti magari vi chiedero' di fare qualche test :)

Vi risparmio i dettagli tecnici, a meno che non ci sia qualcuno seriamente interessato a fare il debug dei sorgenti. Paolo, at1839

El Alquimista
16-03-2005, 11:26
see you later ... :p

wubby
16-03-2005, 11:59
Originariamente inviato da at1839
Allora, lo dicevo che questo thread portava :ciapet:

:D :D :D

More later, e se le prospettive sono almeno decenti magari vi chiedero' di fare qualche test :)

Aspettiamo fiduciosi... :p

Vi risparmio i dettagli tecnici, a meno che non ci sia qualcuno seriamente interessato a fare il debug dei sorgenti.
Se puoi fare una sintesi... ;)

at1839
17-03-2005, 12:19
Ciao a tutti.

Originariamente inviato da wubby
:D :D :D

Aspettiamo fiduciosi... :p

Se puoi fare una sintesi... ;)

Cerchero' ...

Il client seti passa gran parte del suo tempo a calcolare trasformate di Fourier.
Non chiedetemi cosa sono, ho fatto il liceo Classico. Comunque il tedesco i cui sorgenti sto provando ha sostituito le routine originali con altre che utilizzano la libreria FFTW3. Ma nel farlo, apparentemente, si e' lasciato alle spalle un piccolo errore (tutti piccoli errori DOPO che li hai trovati) che riguardava la deallocazione di una zona di memoria che i sorgenti standard usavano, ma i suoi apparentemente no.

Nel file seti.cpp

if( analysis_state.data ) {
// ma forse e gia stata liberata perche in realta e fftwf*
fprintf(stderr, "seti.cpp - going for free1 \n");
// free_a(analysis_state.data);
analysis_state.data = 0;
fprintf(stderr, "seti.cpp - fake freed 1 \n");
}

ho commentato l'istruzione e il programma ora porta a termine le elaborazioni. Prima, andava in abort per violazione di segmento di memoria.

Il rimedio adottato e' brutale e deve essere sottoposto a verifica. Non sono infatti sicuro al 100% che la zona di memoria allocata e puntata da analysis_state.data sia effettivamente un residuo dei sorgenti standard. Al momento sembrerebbe cosi', ma devo fare ulteriori test.

Intanto, se qualcuno se la sente di andare al massacro, posso fornire supporto per la compilazione :-)

Altro obiettivo ... probabilmente per avvicinarsi ai tempi di elaborazione di Windows, bisognera' compilare con ICC invece che con GCC. Quando saremo sicuri che l'errore e' corretto andro' avanti anche su questa strada (se ci riesco ???)

A presto. Paolo, at1839

wubby
17-03-2005, 21:13
Originariamente inviato da at1839
ho commentato l'istruzione e il programma ora porta a termine le elaborazioni. Prima, andava in abort per violazione di segmento di memoria.
Il rimedio adottato e' brutale e deve essere sottoposto a verifica. Non sono infatti sicuro al 100% che la zona di memoria allocata e puntata da analysis_state.data sia effettivamente un residuo dei sorgenti standard. Al momento sembrerebbe cosi', ma devo fare ulteriori test.

Interessante.
La mia "terza media" non credo sia molto d'aiuto... Posso pero' mettere "tempo&passione". :p

Intanto, se qualcuno se la sente di andare al massacro, posso fornire supporto per la compilazione :-)

quasi quasi.... :cool:

Altro obiettivo ... probabilmente per avvicinarsi ai tempi di elaborazione di Windows, bisognera' compilare con ICC invece che con GCC. Quando saremo sicuri che l'errore e' corretto andro' avanti anche su questa strada (se ci riesco ???)

Sto scaricando il tar di ICC.
Uff :rolleyes: funziona solo per un mese. Vediamo che succede.

Per quanto riguarda i miei test su debian pure64 ho il client seti (compilato con gcc3.4) che non appena elabora una WU mi ritorna errore.
Ho provato anche a compilare con il gcc 4.0 ma la compilazione restituisce quasi subito errore.

Grazie per le info.

at1839
17-03-2005, 22:24
Ciao a tutti.



quasi quasi.... :cool:

Grazie per le info.


Allora ... per tutti quelli eventualmente interessati :-)

Prima di tutto bisogna avere in piedi un sistema di sviluppo in grado di compilare sia Boinc che Seti secondo le istruzioni riportate in http://www.pperry.f2s.com/boinc-compile-seti.htm

NON chiedetemi come si fa ... altrimenti non ne usciamo piu' lol

A questo punto installate le librerie fftw3. Se il sistema e' Debian, apt-get install fftw3 fftw3-dev. Per la RedHat, esisterebbero le rpm ma mi risulta che non contengono la versione "fast", cioe' manca la libreria fftw3f. Quindi occorre compilare le fftw3 comfigurate --enable-float. Si veda la documentazione in http://www.fftw.org/fftw3_doc/Installation-on-Unix.html#Installation-on-Unix

Scaricate i sorgenti da http://setiathome.berkeley.edu/~eheien/fftw3_code.tar.gz
sono solo 6 files e vanno sostituiti dentro seti_boinc/client

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

CORREGGETE il file seti.cpp commentando la linea
// free_a(analysis_state.data);

sto cercando di verificare che non rimanga memoria vagante in giro ... vi faro' sapere

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

lanciate il configure con le CFLAGS appropriate, ma tassativamente il livello di ottimizzazione deve essere 02 e NON 03 come era per il Boinc.

A questo punto bisogna aggiungere nel client/Makefile la libreria delle fftw3f. Ci sono mille modi per farlo, uno e' questo:

LIBS = -L. \
-looura \
-lfftw3f


make ... e buona fortuna.

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Aaaaaaaa Prrrrresssstoooo, Paolo, at1839

wubby
17-03-2005, 22:36
Originariamente inviato da at1839
make ... e buona fortuna.

Ne avremo TANTO bisogno... :D

Grazie :mano:

wubby
18-03-2005, 06:44
Originariamente inviato da at1839
lanciate il configure con le CFLAGS appropriate, ma tassativamente il livello di ottimizzazione deve essere 02 e NON 03 come era per il Boinc.

Consigli? :D

A questo punto bisogna aggiungere nel client/Makefile la libreria delle fftw3f. Ci sono mille modi per farlo, uno e' questo:

LIBS = -L. \
-looura \
-lfftw3f

Ok, ho seguito le istruzioni e dato il make e dopo qualche minuto mentre macina si ferma:

/usr/bin/ld: cannot find -looura

Sono abbastanza rinco in questi giorni :oink:
Dove sbaglio? :fagiano:

at1839
18-03-2005, 08:08
Ciao a tutti.

Originariamente inviato da wubby
Consigli? :D


Io ho usato questi. Sostituire eventualmente -march=pentium4 con l'architettura giusta. Dico di usare -O2 perche' questo si consiglia nella documentazione delle fftw3 .. pero' ripensandoci .. che scorra il sangue se deve, un test con -O3 si puo' anche fare lol

#
# okkio flags buoni per SETI, i.e. livello 02 e tolto fastmat
#
export CFLAGS="-march=pentium4 -O2 -fomit-frame-pointer -funroll-loops -fforce-addr"
export CXXFLAGS=$CFLAGS


Ok, ho seguito le istruzioni e dato il make e dopo qualche minuto mentre macina si ferma:

/usr/bin/ld: cannot find -looura

Sono abbastanza rinco in questi giorni :oink:
Dove sbaglio? :fagiano:

Non trova questo file, esiste ??
seti_boinc/client/libooura.a

E' la libreria delle vecchie routine delle trasformate di Fourier, dovrebbe essere stata prodotta dalla compilazione PRIMA che si arrivi al linker ... sicuro che tutto e' andato bene, senza errori, fino a quel punto ??
Potrebbe anche essere una spuria dentro il Makefile che hai editato a mano per inserire la riga relativa alle fftw3f, mi e' capitato anche questo :-)

Se riesci a compilare, ricordati che il linker per default cerca le librerie dinamiche, quindi sulla macchina che userai per i test DEVONO essere installate le fftw3. Altrimenti bisogna linkare statico :-)

Paolo, at1839

at1839
18-03-2005, 08:19
Scusate, altra cosa piuttosto importante che mi era sfuggita.
Io ho solo processori Intel per le mani ... per gli AMD non so le la cosa funzionera' e in ogni caso gli AMD gia' vanno MEGLIO con il client standard, quindi non si sa quale possa essere l'eventuale guadagno di prestazioni.

Buoni Test :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Paolo, at1839

Originariamente inviato da wubby
Consigli? :D
Dove sbaglio? :fagiano:

El Alquimista
18-03-2005, 08:28
Originariamente inviato da at1839
... e in ogni caso gli AMD gia' vanno MEGLIO con il client standard, quindi non si sa quale possa essere l'eventuale guadagno di prestazioni.

ho due macchine con amd AtlhonXP gemelle win & Debian
con il client ottimizzato sotto win faccio 1ora precisa_precisa di meno per wu !!

nel week se ho tempo provo a compilare .....


Ciao

wubby
18-03-2005, 12:06
Originariamente inviato da at1839
.. pero' ripensandoci .. che scorra il sangue se deve, un test con -O3 si puo' anche fare lol

Compiliamo con le librerie fast&furious e spremiamo le cpu come limoni... :D :D :D

#
# okkio flags buoni per SETI, i.e. livello 02 e tolto fastmat
#
export CFLAGS="-march=pentium4 -O2 -fomit-frame-pointer -funroll-loops -fforce-addr"
export CXXFLAGS=$CFLAGS

Prendo nota... ;)

Non trova questo file, esiste ??
seti_boinc/client/libooura.a

Non c'è...

E' la libreria delle vecchie routine delle trasformate di Fourier, dovrebbe essere stata prodotta dalla compilazione PRIMA che si arrivi al linker ... sicuro che tutto e' andato bene, senza errori, fino a quel punto ??
Potrebbe anche essere una spuria dentro il Makefile che hai editato a mano per inserire la riga relativa alle fftw3f, mi e' capitato anche questo :-)

Riprovo e ti dico. :D

Se riesci a compilare, ricordati che il linker per default cerca le librerie dinamiche, quindi sulla macchina che userai per i test DEVONO essere installate le fftw3. Altrimenti bisogna linkare statico :-)


wubby@andromeda:~$ dpkg -l | grep fftw
ii fftw3 3.0.1-11 Library for computing Fast Fourier Transform
ii fftw3-dev 3.0.1-11 Library for computing Fast Fourier Transform

Luca DellOca
18-03-2005, 13:07
Originariamente inviato da at1839
Io ho usato questi. Sostituire eventualmente -march=pentium4 con l'architettura giusta. Dico di usare -O2 perche' questo si consiglia nella documentazione delle fftw3 .. pero' ripensandoci .. che scorra il sangue se deve, un test con -O3 si puo' anche fare lol

Mah, io faccio girare il mio portatile con Gentoo interamente compilato con O3, e non ho mai avuto un problema di stabilità....

Ciao, Luca.

wubby
19-03-2005, 10:27
Originariamente inviato da at1839
per gli AMD non so le la cosa funzionera' e in ogni caso gli AMD gia' vanno MEGLIO con il client standard, quindi non si sa quale possa essere l'eventuale guadagno di prestazioni.

Guardando all'interno di seti_boinc/client ho notato la presenza di due file:

amd64AnalyzeFuncs.cpp
amd64fft8g.cpp

All'interno leggo:

// AMD optimizations by Evandro Menezes

La domanda che mi sorge spontanea è questa:
"...vengono utilizzati durante la compilazione oppure bisogna passare qualche parametro prima del ./configure?"

at1839
19-03-2005, 10:57
Originariamente inviato da wubby
Guardando all'interno di seti_boinc/client ho notato la presenza di due file:

amd64AnalyzeFuncs.cpp
amd64fft8g.cpp

All'interno leggo:

// AMD optimizations by Evandro Menezes

La domanda che mi sorge spontanea è questa:
"...vengono utilizzati durante la compilazione oppure bisogna passare qualche parametro prima del ./configure?"

Boh ?? Prova a cancellarli e vedi se compila lo stesso lol

A parte gli scherzi, mi sa che non vengono usati e in ogni caso sarebbero usati solo per Windows, cosi' va il mondo a quanto pare ....

Cambiamo il titolo del thread in "Compilare il client OTTIMIZZATO" ??? Tanto per rendere le cose piu' eccitanti :p

Ho scritto all' autore dei sorgenti modificati, vediamo se e cosa mi risponde. Nel frattempo, anche perche' sono out of cache, ho compilato -static per le piattaforme p4 e p3 e sto installando sulle mie macchine. Se qualcuno vuole i compilati, forse possiamo organizzare qualcosa, hello GHZ ???

Se proprio non se ne puo' fare a meno, posso compilare anche per l'Athlon, ho un portatile con Debian installato, ma non chiedetemi di provare se funziona perche' non ho intenzione di trasformare la ventola del portatile in un rotore di elicottero :-)

Salut de Paolo, at1839

at1839
19-03-2005, 11:09
Originariamente inviato da Luca DellOca
Mah, io faccio girare il mio portatile con Gentoo interamente compilato con O3, e non ho mai avuto un problema di stabilità....

Ciao, Luca.

Hi Luca.

Ci ho riflettuto un po' sopra, e mi e' venuto in mente che, visto che per quasi tutto il tempo il programma sta dietro a fare trasformate di Fourier, forse quello che bisognerebbe compilare -O3 sono le librerie FFTW3.

L'ho fatto ... ora ci vuole un po' di tempo per fare i test :-))

Ho anche compilato le FFTW3 con icc MA c'e' un problema grosso ... mi compila, seppure con qualche warning di troppo, solo se faccio un configure standard.
Se invece cerco di compilare --enable-float, cosa peraltro necessaria per ottenere le librerie giuste, il poverello crasha orribilmente nel tentativo di compilare anche 3dnow e altivec. Forse guardando bene dentro il configure ... ma so gia' che ci vorrebbe una quantita' esagerata di tempo, magari poi per ottenere un bel nulla ... vedremo.

Paolo, at1839

wubby
19-03-2005, 11:13
Originariamente inviato da at1839
A parte gli scherzi, mi sa che non vengono usati e in ogni caso sarebbero usati solo per Windows, cosi' va il mondo a quanto pare ....

Si... :muro:
Non avevo fatto caso al:

#if defined (_WIN64) && defined (_M_AMD64)

Pazienza...

Cambiamo il titolo del thread in "Compilare il client OTTIMIZZATO" ??? Tanto per rendere le cose piu' eccitanti :p

SI!!! :D :D :D

Ho scritto all' autore dei sorgenti modificati, vediamo se e cosa mi risponde. Nel frattempo, anche perche' sono out of cache, ho compilato -static per le piattaforme p4 e p3 e sto installando sulle mie macchine. Se qualcuno vuole i compilati, forse possiamo organizzare qualcosa, hello GHZ ???

Interessante...
Nello specifico, che cosa hai compilato e cosa vorresti mettere online?

Se proprio non se ne puo' fare a meno, posso compilare anche per l'Athlon, ho un portatile con Debian installato, ma non chiedetemi di provare se funziona perche' non ho intenzione di trasformare la ventola del portatile in un rotore di elicottero :-)

;) :D :) :cool:

wubby
19-03-2005, 11:21
Originariamente inviato da at1839
Non trova questo file, esiste ??
seti_boinc/client/libooura.a

:help: Qualche idea sul perché non riesca a trovare codesto file?
Probabilmente mi manca qualcosa tra le lib ma non riesco a capire cosa... :oink:

at1839
19-03-2005, 11:39
Originariamente inviato da wubby
:help: Qualche idea sul perché non riesca a trovare codesto file?
Probabilmente mi manca qualcosa tra le lib ma non riesco a capire cosa... :oink:

Prova a compilare il client standard ... se tutto funge, allora vai a sostituire i sorgenti delle fftw3

:confused:

Paolo, at1839

at1839
19-03-2005, 11:56
Originariamente inviato da wubby

Interessante...
Nello specifico, che cosa hai compilato e cosa vorresti mettere online?

;) :D :) :cool:

Per tutti quelli interessati.

Ho compilato Boinc 4.19 snapshot del 2005-02-06. Questo in realta' interessa poco perche' serve solo a poter compilare ANCHE il seti. Consiglio infatti di non usare affatto questo ma piuttosto i client Boinc ottimizzati disponibili sulla rete.

Ho compilato il Seti_Boinc 4.02, snapshot 2004-08-21. I sorgenti di questa versione sono stati modificati per l'uso delle librerie FFTW3, come gia' spiegato in dettaglio nei messaggi precedenti.

Ho l'eseguibile per Alpha, e questo non importa a nessuno :D
Ho anche gli eseguibili per P4 e P3 ... :p

Questi eseguibili DEVONO ancora essere considerati in fase di test, ma in ogni caso stanno girando su parecchie delle mie macchine Linux. Ovviamente per farli accettare al Boinc che, ripeto, e' quello scaricato da Internet, bisogna usare l'app_info.xml adeguato, ma questo lo sapete gia'. Ovviamente, se lo fate, aspettatevi di perdere le WU in cache a meno che non siate sfacciatamente fortunati. Questo spiega perche' avevo ridotto la cache, maledizione :muro:

Le prestazioni sono migliorate di un 20%, se ho capito cosa va messo sopra e cosa sotto, come direbbe Luca :) Lo so, e' una schifezza in confronto a Windows, ma diciamo che e' l'inizio .... forse :)

In coda ... se poi volete i sorgenti e compilate da soli, e' anche meglio, ok ??

Paolo, at1839

wubby
19-03-2005, 13:01
Originariamente inviato da at1839
Per tutti quelli interessati.
[CUT]

OK. Non sarebbe male fare una paginetta Web con tutta la procedura.
Comincio a fare qualcosa io e poi se ho problemi --->:help:<---

GHz
19-03-2005, 20:59
Originariamente inviato da at1839
Cambiamo il titolo del thread in "Compilare il client OTTIMIZZATO" ??? Tanto per rendere le cose piu' eccitanti :p

Fatto ;)

Se qualcuno vuole i compilati, forse possiamo organizzare qualcosa, hello GHZ ??)

Originariamente inviato da wubby
OK. Non sarebbe male fare una paginetta Web con tutta la procedura.

Certo che possiamo fare qualcosa, buona idea! ;)
Possiamo mettere tutto quello che volete (download, guide) sul sito boinc.altervista.org, basta che mi passiate il materiale :)

State facendo un bel lavoro...e vedo che i risultati buoni stanno saltando fuori! ;)

Ciao,
GHz

at1839
21-03-2005, 08:02
Sono stato tutto il finesettimana :mc: senza wu da elaborare ... avevo ridotto la cache a 1 giorno per fare gli esperimenti con il client ottimizzato :cry:

Tempi di elaborazione della WU di riferimento, tutti i client sono compilati -static

Client Seti standard, non compilato, scaricato da Boinc: 191 minuti
Client FFTW3 con librerie compilate da me: 175 minuti
Client FFTW3 con librerie Debian: 144 minuti

Mi sorprende un po' il cattivo risultato del test #2, avro' sbagliato io qualcosa ??

Sono riuscito a compilare le FFTW3 --enable-float con icc e ad ottenere quindi la libreria libfftw3f.a, necessaria alla compilazione del Seti. La libreria passa i test

MA ...

ho ancora qualche problema con il linker sul Seti ... vedremo :)

Paolo, at1839. In informatica dal 1980, in internet dal 93 e prima nei bbo.

at1839
21-03-2005, 11:27
[
Tempi di elaborazione della WU di riferimento, tutti i client sono compilati -static

Client Seti standard, non compilato, scaricato da Boinc: 191 minuti
Client FFTW3 con librerie compilate da me: 175 minuti
Client FFTW3 con librerie Debian: 144 minuti


:sofico:

Beccato anche il problema con ICC :)

Client FFTW3 ICC, primo test, 122 minuti
(con host busy, stamattina non è ierisera)

A questo punto l'unica cosa che potrebbe succedere e' che non valida le WU.
Appena possibile lo installo su una macchina in produzione
More later ... quando ripartono a Berkeley

Paolo, at1839

wubby
21-03-2005, 11:56
Complimenti per progressi... :D

I miei esperimenti (???) mi hanno portato ad elaborare una Wu in 1:43 circa. :sofico:
Ma non sono sicuro che la WU venga validata... :rolleyes:

Soddisfatto, comunque vada a finire... :oink:

P.S.
Ho messo su una bozza della pagina web... :cool:

http://www.595.it/wubby/seti_boinc/

at1839
21-03-2005, 12:16
Originariamente inviato da wubby
Complimenti per progressi... :D

I miei esperimenti (???) mi hanno portato ad elaborare una Wu in 1:43 circa. :sofico:
Ma non sono sicuro che la WU venga validata... :rolleyes:

Soddisfatto, comunque vada a finire... :oink:

P.S.
Ho messo su una bozza della pagina web... :cool:

http://www.595.it/wubby/seti_boinc/

La pagina web mi sembra che vada già piuttosto bene, grazie :)

Le WU le convalida, o almeno a me ne ha già convalidate parecchie ... poi vedremo meglio quando si decidono a riparare 'sta linea.
Comunque io quando provo con la wu di riferimento poi controllo sempre con il diff ... differenze solo sul 5to decimale.

A dopo. Paolo, at1839

ps. cosa era poi la faccenda delle libooura ??

wubby
23-03-2005, 12:10
Originariamente inviato da at1839
La pagina web mi sembra che vada già piuttosto bene, grazie :)

Bene... Appena puoi dammi istruzioni che metto i link per il download dei tuoi client ottimizzati... ;)

ps. cosa era poi la faccenda delle libooura ??


Non mi tirare le orecchie, ma...
..non lo so! :confused: :rolleyes: :( :mad:

Esperimento per esperimento, ho compilato solo con -lfftw3 e ho poi ho messo il client a macinare. I risultati sono questi (http://setiweb.ssl.berkeley.edu/results.php?hostid=658151&offset=20).
Con la WU (http://www.595.it/wubby/test/result.sah) di test ho questo risultato:
<wu_cpu_time>7953.916843</wu_cpu_time>
Oggi provo a scaricare il client di default e faccio un confronto.

:fagiano: Sbagliando si impara :fagiano:

at1839
23-03-2005, 12:37
Ciao a tutti

Originariamente inviato da wubby
Bene... Appena puoi dammi istruzioni che metto i link per il download dei tuoi client ottimizzati... ;)


La situazione al momento e' questa: stamattina ho installato su tutti i p4 il client ottimizzato con ICC. Sui p3 ho installato, per ora, quello delle FFTW3 di Debian, perche' ho ancora qualche problemino, risolvibile, con i flag di ICC per il p3.

Direi che per evitare catastrofi almeno un settimanella di WU bisognerà pure elaborarla, o meglio, voglio vedere arrivare i crediti :)

Poi io mi sarei immaginato questa politica per la diffusione dei client .. istruzioni e supporto per la compilazione, a chiunque, i client compilati invece solo agli appartenenti al team HWU. Di questo magari sarebbe meglio parlare con GHZ.

A presto. Paolo, at1839

wubby
23-03-2005, 16:51
Originariamente inviato da at1839
Poi io mi sarei immaginato questa politica per la diffusione dei client .. istruzioni e supporto per la compilazione, a chiunque, i client compilati invece solo agli appartenenti al team HWU. Di questo magari sarebbe meglio parlare con GHZ.

Ok. I client ottimizzati solo per gli appartenenti al team... :)

wubby
23-03-2005, 16:52
Originariamente inviato da at1839
Direi che per evitare catastrofi almeno un settimanella di WU bisognerà pure elaborarla, o meglio, voglio vedere arrivare i crediti :)

:sperem: ;)

El Alquimista
23-03-2005, 17:40
Originariamente inviato da at1839
Direi che per evitare catastrofi almeno un settimanella di WU bisognerà pure elaborarla, o meglio, voglio vedere arrivare i crediti :)
meglio essere sicuri ;)
infatti, da una mia esperienza, con un bel pò di wu correttamente uppate non mi ha dato crediti :( :mad:
Poi io mi sarei immaginato questa politica per la diffusione dei client .. istruzioni e supporto per la compilazione, a chiunque, i client compilati invece solo agli appartenenti al team HWU
mi sembra giusto .. :mano:

HenryTheFirst
23-03-2005, 17:52
Complimenti per i risultati ottenuti! Speriamo che i risultati vengano convalidati!
In caso poi ci date le info su come compilare? Così compilo per il mio athlon XP ;)
Ciao e grazie!

wubby
23-03-2005, 18:06
Originariamente inviato da HenryTheFirst
In caso poi ci date le info su come compilare? Così compilo per il mio athlon XP ;)

E' scritto qualche post più sopra... ;)
Una sintesi l'ho messa qui... :D
http://www.595.it/wubby/seti_boinc/

wubby
26-03-2005, 08:28
Originariamente inviato da at1839
Direi che per evitare catastrofi almeno un settimanella di WU bisognerà pure elaborarla, o meglio, voglio vedere arrivare i crediti :)

Novità...? :cool:
Io faccio ancora un paio di giorni di test (http://setiweb.ssl.berkeley.edu/results.php?hostid=658151&offset=20) sul campo e poi metto a disposizione il client. ;)

at1839
26-03-2005, 09:18
Originariamente inviato da wubby
Novità...? :cool:
Io faccio ancora un paio di giorni di test (http://setiweb.ssl.berkeley.edu/results.php?hostid=658151&offset=20) sul campo e poi metto a disposizione il client. ;)

Da me funziona ... anche se, con tutte quelle WU danneggiate che ci sono in giro dopo i problemi della settimana scorsa, forse un filo di ulteriore prudenza non guasta. Inoltre sto ragionando sull'opportunità di inserire, nel precompilato, il controllo sull'appartenenza ad hwu. Questo ovviamente non vale per chi usera' la mini guida per compilarsi il client da solo. GHZ, ti ho mandato un pvt.

Riassumendo ...

Piattaforme AMD: ci pensi tu :) ovviamente in questo caso il compilatore e' gcc.

Intel Pentium III: consiglio di restare su gcc & fftw3 Debian, o comunque fftw3 compilate con gcc. Infatti la compilazione (non alla portata di tutti fra l'altro) delle fftw3 con icc per ora non ha evidenziato significativi incrementi di prestazioni.

Intel Pentium IV e Xeon: sicuramente icc va meglio.

A presto. Paolo, at1839

PS: nessuna risposta dall'autore delle routine che applicano le fftw3 al seti, a proposito di quel famoso errore nei sorgenti. Pero' il client sembra assolutamente stabile.

PPS: Buona Pasqua a tutti ... e ... non vorrete mica che passi la Pasqua a compilare vero ??

wubby
26-03-2005, 09:40
Originariamente inviato da at1839
Riassumendo ...
Piattaforme AMD: ci pensi tu :) ovviamente in questo caso il compilatore e' gcc.

Ovvio...
P.S.
In debian experimental stanno testando gcc 4.0 :P

Intel Pentium III: consiglio di restare su gcc & fftw3 Debian, o comunque fftw3 compilate con gcc. Infatti la compilazione (non alla portata di tutti fra l'altro) delle fftw3 con icc per ora non ha evidenziato significativi incrementi di prestazioni.
Intel Pentium IV e Xeon: sicuramente icc va meglio.

Faccio un aggiunta alla pagina web.

PS: nessuna risposta dall'autore delle routine che applicano le fftw3 al seti, a proposito di quel famoso errore nei sorgenti. Pero' il client sembra assolutamente stabile.

Peccato, sarebbe stato utile nonche interessante un suo riscontro.... :rolleyes:

PPS: Buona Pasqua a tutti ... e ... non vorrete mica che passi la Pasqua a compilare vero ??
Certo che lo vogliamo... :asd: :asd:

Buona Pasqua ;)

wubby
27-03-2005, 21:45
Sono disponibili anche i client seti ottimizzati dal sito:

http://boinc.us.tt


March 27, 2005
Uploaded optimized Seti applications. Although it produced valid
results in my test you should keep an eye on the results.
I only tested the Athlon XP version.


Qualcosa si muove... :D

at1839
27-03-2005, 22:58
Ahem ... perche' a me la riga che segnali non la fa vedere lol ??
Mi si ferma a

March 23, 2005
Finished updating the website .. maybe ;)
Added a little howto for those who want to compile boinc. See the link "optimization".


:confused:

Paolo, at1839


Originariamente inviato da wubby
Sono disponibili anche i client seti ottimizzati dal sito:

http://boinc.us.tt


March 27, 2005
Uploaded optimized Seti applications. Although it produced valid
results in my test you should keep an eye on the results.
I only tested the Athlon XP version.


Qualcosa si muove... :D

wubby
27-03-2005, 23:05
Perchè li ha rimossi... :mad: :(

Pero' ho i file per athlon in /tmp :D

at1839
28-03-2005, 10:12
Ciao a tutti.

Ha risposto Eric, l'autore originale delle routine fftw3. Preparo i file per la distribuzione dei client p3 & p4 al team HWU.

Paolo, at1839



Hi Paolo,

Sorry for the late reply, I was out of the country. I never tested the
code on Linux, just Mac, so that might be the difference. It was able
to run through a whole workunit without crashing, but I got distracted
by other things and never finished working on it. You're probably
right that the data is being freed twice - it's possible that on Mac
the pointer is set to NULL afterwards so it doesn't try to free it
again.

In any case, you're free to do whatever you want with the code. I got
a small speedup with it (maybe 10-15%), but I'm sure there are further
optimizations that can be done. Let me know if you have any more
questions. Good luck!

-Eric

at1839
28-03-2005, 12:23
Ciao a tutti.

Originariamente inviato da at1839
Ciao a tutti.

Ha risposto Eric, l'autore originale delle routine fftw3. Preparo i file per la distribuzione dei client p3 & p4 al team HWU.

Paolo, at1839

Ho mandato i file a Ghz 10 minuti fa.

Istruzioni per l'uso.

Scaricare quello che interessa, ricordando che i client per il Pentium3 sono diversi da quelli per il Pentium4.

L'archivio compresso contiene solo due file, uno e' il client vero e proprio e l'altro e il file app_info.xml.

PRIMA accertatevi di essere in linea con il progetto con il client standard, PRIMA accertatevi di aver fatto il join al gruppo HWU, poi mettete il file app_info_xml nella cartella xyz/projects/setiathome.berkeley.edu e nella stessa cartella andate anche a sostituire il client con quello ottimizzato.

Fate ripartire il Boinc ed ACCERTATEVI che non spari messaggi di errore :)

Fatto ... tenete d'occhio per qualche giorno i tempi di elaborazione e i crediti assegnati.


ULTERIORI commenti e suggerimenti.

Avrete notato l'assenza del client Boinc nell'archivio. Non ho tempo ora per lavorare anche sull'ottimizzazione dei benchmarks, quindi scaricate da Internet quello che vi sta piu' simpatico e fate in modo che vi dia i benchmarks piu' alti possibile :p

Per quanto riguarda i tempi di elaborazione del Seti, io ho ottenuto questi miglioramenti nelle prestazioni:

xeon, icc, 1.5/1
p4 3000 con ht, icc, 1.2/1 (speravo meglio, vedremo)
p4 2400 senza ht, icc, 1.5/1
Celeron 2000 core p4, icc, 1.35/1 (ci accontentiamo ??)
Pentium3, fftw3 debian, tra 1.2 e 1.3/1

Per chi volesse compilare da solo usando gcc, valgono le istruzioni gia' note. Chi fosse SERIAMENTE interessato a usare icc mi scriva in pvt.

Buon pranzo de paolo, at1839

wubby
28-03-2005, 12:52
Originariamente inviato da at1839
Ciao a tutti.
Ho mandato i file a Ghz 10 minuti fa.

Ottimo... :ave:

Io invece oggi mi sono accorto di non aver compilato i client "static". :mad:
Ora cerco di rimediare... :O

at1839
28-03-2005, 12:56
Originariamente inviato da wubby
Ottimo... :ave:

Io invece oggi mi sono accorto di non aver compilato i client "static". :mad:
Ora cerco di rimediare... :O

:oink:

Dynamic vanno anche un filino più veloci, di a tutti di
apt-gettinstallare le fftw :p

Paolo

wubby
28-03-2005, 13:05
Originariamente inviato da at1839
:oink:
Dynamic vanno anche un filino più veloci, di a tutti di
apt-gettinstallare le fftw :p

Okappa, sul pcradiomarelli (che sta testando :muro: il client XP) in sign ho fatto così... :p

GHz
29-03-2005, 06:07
Bene, dopo qualche ora di lavoro è pronta anche la pagina per i client linux! :)

http://boinc.altervista.org/ott/client_mod_linux.php

(i dati di accesso sono gli stessi per le versioni win)

Ditemi se c'è qualcosa da aggiungere/motificare che sistemiamo e poi aggiungiamo il link nella discussione in rilievo! :cool:

Complienti per l'ottimo lavoro ed il risultato che avete raggiunto! ;)

wubby
29-03-2005, 06:39
Originariamente inviato da GHz
Bene, dopo qualche ora di lavoro è pronta anche la pagina per i client linux! :)

Volevo segnalare che qui:

http://boinc.us.tt/

sono nuovamente disponibili i client seti ottimizzati.

Almeno si puo' fare un confronto... ;)

at1839
29-03-2005, 07:38
Originariamente inviato da wubby
Volevo segnalare che qui:

http://boinc.us.tt/

sono nuovamente disponibili i client seti ottimizzati.

Almeno si puo' fare un confronto... ;)

E lo facciamo subito :)

Ghz, la pagina mi sembra che vada piu' che bene, grazie.

Paolo, at1839

wubby
29-03-2005, 12:09
Originariamente inviato da at1839
E lo facciamo subito :)

Volevo segnalare che per il client seti amd64 ho usato queste FLAGS:

"-O3 -march=k8 -ffast-math -fomit-frame-pointer
-malign-double -mfpmath=sse -fpeel-loops -ftracer -funswitch-loops
-funit-at-a-time"

prese paripari da questo interessante papiro:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/32035.pdf

:)

El Alquimista
29-03-2005, 19:36
Originariamente inviato da wubby
Volevo segnalare che qui:

http://boinc.us.tt/

sono nuovamente disponibili i client seti ottimizzati.

:rotfl: :D :rotfl:
visto che serve il drin drinn :cool:

GHz
29-03-2005, 19:43
Originariamente inviato da at1839
E lo facciamo subito :)

Ghz, la pagina mi sembra che vada piu' che bene, grazie.

Paolo, at1839

Ok, bene, ho messo il link nel topic in rilievo! ;)

Fateci sapere poi come vanno gli altri client ottimizzati :p

Ciao,
GHz

El Alquimista
29-03-2005, 19:52
Originariamente inviato da GHz
Ok, bene, ho messo il link nel topic in rilievo! ;)

bene ;)

Linux
Grazie ad at1839 e wybby sono disponibili i client seti ottimizzati anche per linux!
Ghz , sbrigati a correggere :)
conosco il personaggio .... e se si arrabbia ....:boxe: :)


ciao

GHz
29-03-2005, 20:13
Originariamente inviato da El Alquimista
Ghz , sbrigati a correggere :)
conosco il personaggio .... e se si arrabbia ....:boxe: :)


ciao

:doh: Subito :ops:

Eh lo so...sei si arrabbia poi mi flooda nella casella mail :cry: :eek: :D :asd:

x wubby :friend:

:rotfl:

wubby
29-03-2005, 20:25
Originariamente inviato da GHz
:doh: Subito :ops:
Eh lo so...sei si arrabbia poi mi flooda nella casella mail :cry: :eek: :D :asd:
x wubby :friend:
:rotfl:
:D :sofico: :D :sofico: :D :sofico:

at1839
29-03-2005, 20:28
Originariamente inviato da GHz
Ok, bene, ho messo il link nel topic in rilievo! ;)

Fateci sapere poi come vanno gli altri client ottimizzati :p

Ciao,
GHz

Gli "altri" non sono ancora in test :O

Non ne ho avuto il tempo perchè mi sto occupando dei "nostri" :p

Ho compilato TUTTO con icc, non solo le fftw3. Adesso sono a 104 minuti sullo xeon. Vediamo se convalida.

Tanto per rinfrescare i termini di paragone, quelli standard fanno 191 minuti e quelli nostri attualmente distribuiti 122 minuti.

191/104 = 1.83 :)

Paolo, at1839

wubby
29-03-2005, 20:42
Originariamente inviato da at1839
Tanto per rinfrescare i termini di paragone, quelli standard fanno 191 minuti e quelli nostri attualmente distribuiti 122 minuti.
191/104 = 1.83 :)

:D :) :D :) :D

El Alquimista
29-03-2005, 21:52
Originariamente inviato da at1839
Gli "altri" non sono ancora in test :O

Non ne ho avuto il tempo perchè mi sto occupando dei "nostri" ...
il pcradiomarelli con athlon xp sta scaccolando a :
195min/151min = 1.29 :)

ciao

Luca DellOca
30-03-2005, 07:36
Originariamente inviato da at1839
Tanto per rinfrescare i termini di paragone, quelli standard fanno 191 minuti e quelli nostri attualmente distribuiti 122 minuti.

191/104 = 1.83 :)

Paolo, at1839
Sto facendo i test col mio P3-600, ovviamente non ha ancora finito......
Giusto per dare un'idea comunque, col client originale faceva 42000 secondi a WU, attualmente siamo a 87% con 26000 secondi.

Ciao, Luca.

Luca DellOca
30-03-2005, 09:38
Originariamente inviato da Luca DellOca
Sto facendo i test col mio P3-600, ovviamente non ha ancora finito......
Giusto per dare un'idea comunque, col client originale faceva 42000 secondi a WU, attualmente siamo a 87% con 26000 secondi.

Ciao, Luca.

Mi auto rispondo, ho un po' di risultati:

client originale 700 minuti

client moddato 510 minuti (media su 5 wu)

Praticamente 3 ore risparmiate!!!!
Grande lavoro ragazzi, il mio piccolo linux vi ringrazia :ave:

Ciao, Luca.

HenryTheFirst
30-03-2005, 12:27
Originariamente inviato da Luca DellOca
Mi auto rispondo, ho un po' di risultati:

client originale 700 minuti

client moddato 510 minuti (media su 5 wu)

Praticamente 3 ore risparmiate!!!!
Grande lavoro ragazzi, il mio piccolo linux vi ringrazia :ave:

Ciao, Luca.

Aspetiamo di vedere se convalida :tie:
Io intanto ho abbassato la cache a 0.01 giorni, appena finisce di elaborare tutto quello che ho provo i client ottimizzati! Speriamo bene :sperem:

at1839
30-03-2005, 16:57
Sono nella cxxxa fino al naso al lavoro a causa di un bruttissimo crash di un server dns, vi daro' ulteriori info appena posso, ma intanto, giusto per vedere le convalide al lavoro, beccatevi questo :)

xeon, prima della cura ... 11500 secondi di media
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/result.php?resultid=36340643

dopo la cura ... sotto i 7000 di media
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/result.php?resultid=47227648

Oppure :)

P4, prima della cura ... 13000 di media
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/result.php?resultid=35325947

dopo la cura ... 8500
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/result.php?resultid=47040653

Buono scaccolo con Linux. Paolo, at1839


Originariamente inviato da HenryTheFirst
Aspetiamo di vedere se convalida :tie:
Io intanto ho abbassato la cache a 0.01 giorni, appena finisce di elaborare tutto quello che ho provo i client ottimizzati! Speriamo bene :sperem:

Luca DellOca
30-03-2005, 20:29
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Aspetiamo di vedere se convalida :tie:
Io intanto ho abbassato la cache a 0.01 giorni, appena finisce di elaborare tutto quello che ho provo i client ottimizzati! Speriamo bene :sperem:
Uppate 6 WU, tutte validate senza problemi:D :D :D

Ciao, Luca.

GHz
30-03-2005, 20:32
Ottimi risultati con questi client :)

Oh aggiornato la versione per Amd Athlon 64 che mi ha passato wubby ;)

wubby
30-03-2005, 20:54
A breve saranno disponibili il client boinc e il client seti per chi ha installato una distribuzione a 64bit.

Non posso fare confronti dato che seti non rilascia un client 64bit di default.

I primi risultati li potete vedere qui:

http://setiweb.ssl.berkeley.edu/results.php?hostid=653384

/me in attesa di codice ottimizzato per processori a 64bit.

HenryTheFirst
31-03-2005, 12:15
Originariamente inviato da Luca DellOca
Uppate 6 WU, tutte validate senza problemi:D :D :D

Ciao, Luca.

:cincin: :mano: :winner:
Appena esaurisco la cache installo i client compilati da voi :)

HenryTheFirst
03-04-2005, 18:21
Oggi ho installato boinc+seti ottmizzati per athlon xp... speriamo bene!
Domanda: ho scaricato il boinc da uno dei due siti segnalati. Ora però non ho più il boinc manager che mi era molto comodo per vedere velocemente lo stato delle wu in elaborazione, i log ecc ecc. E' possibile avere anche il boincmgr?

wubby
03-04-2005, 18:32
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Oggi ho installato boinc+seti ottmizzati per athlon xp... speriamo bene!
Domanda: ho scaricato il boinc da uno dei due siti segnalati. Ora però non ho più il boinc manager che mi era molto comodo per vedere velocemente lo stato delle wu in elaborazione, i log ecc ecc. E' possibile avere anche il boincmgr?
Qui trovi client testuale e grafico:
http://boinc.us.tt/

El Alquimista
03-04-2005, 18:35
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Oggi ho installato boinc+seti ottmizzati per athlon xp... speriamo bene!
Domanda: ho scaricato il boinc da uno dei due siti segnalati. Ora però non ho più il boinc manager che mi era molto comodo per vedere velocemente lo stato delle wu in elaborazione, i log ecc ecc. E' possibile avere anche il boincmgr?

era ora :) :p :D
facci sapere l'aumento di prestazioni :eek:

scaricati la 4.26 con boinc manager
:/boinc$ ./boinc_client
:/boinc$ ./boinc_gui

però a me non funziona benissimo ... e non ho i log :rolleyes: :(

ciao

HenryTheFirst
03-04-2005, 21:39
Ok, ho installato la 4.26 che ha anche la gui. Funziona ma i caratteri nella colonna sinistra appaiono come dei quadratini :confused: nella versione che avevo prima funzionavano... Provo la 4.27?

Cmq, l'incremento prestazione è rilevante: sto il 30% in meno a scaccolare una wu: 9500 secondi invece di 13500 di media. Non male! Ora speraimo che mi vengano convalidate!
Per ora: ottimo lavoro ragazzi! :)

wubby
03-04-2005, 21:43
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ok, ho installato la 4.26 che ha anche la gui. Funziona ma i caratteri nella colonna sinistra appaiono come dei quadratini :confused: nella versione che avevo prima funzionavano... Provo la 4.27?

Potrebbe essere un problema di "locale", di font settati male...

Prova anche la 4.27 ;)

Cmq, l'incremento prestazione è rilevante: sto il 30% in meno a scaccolare una wu: 9500 secondi invece di 13500 di media. Non male! Ora speraimo che mi vengano convalidate!
Per ora: ottimo lavoro ragazzi! :)
Grazie, sono contento che tu sia soddisfatto!!! :mano:

HenryTheFirst
03-04-2005, 22:01
Originariamente inviato da wubby
Potrebbe essere un problema di "locale", di font settati male...

Prova anche la 4.27 ;)


Domani provo ;)
Ciao e grazie!

HenryTheFirst
04-04-2005, 07:57
Ho installato boinc 4.27 e ora tutti i caratteri del manager sono a posto. Nel frattempo due wu hanno ricevuto i crediti richiesti, menrte una si è beccata 0 crediti :( speriamo sia un caso :sperem:

at1839
04-04-2005, 08:57
Posta il link alla WU che vediamo meglio .. Ci sono ancora in giro una marea di wu anomale, purtroppo.

Paolo, at1839

Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ho installato boinc 4.27 e ora tutti i caratteri del manager sono a posto. Nel frattempo due wu hanno ricevuto i crediti richiesti, menrte una si è beccata 0 crediti :( speriamo sia un caso :sperem:

HenryTheFirst
04-04-2005, 10:01
Ti serve questo link? http://setiweb.ssl.berkeley.edu/result.php?resultid=49390549

Cmq mi sono appena stati dati i crediti di un'alrta wu ;)
Piuttosto: una volta mi venivano dati crediti in più rispetto a quelli richiesti, ora invece un po' di meno o al massimo pari a quelli richiesti. A cosa è dovuto?

at1839
04-04-2005, 10:29
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ti serve questo link? http://setiweb.ssl.berkeley.edu/result.php?resultid=49390549


Esattamente. E' una wu che e' stata rifiutata perche' e' andata in errore su troppe macchine e Boinc l'ha cestinata definitivamente. In questo caso ci vanno a rimettere quelli che l'avevano elaborata correttamente. Tutti ne abbiamo avuti, di questi errori, in particolare dopo i blocchi dei server di Berkeley.


Cmq mi sono appena stati dati i crediti di un'alrta wu ;)
Piuttosto: una volta mi venivano dati crediti in più rispetto a quelli richiesti, ora invece un po' di meno o al massimo pari a quelli richiesti. A cosa è dovuto?

Tu sai che vengono assegnati i crediti che sono il valore mediano fra i tre necessari per validare una WU.

Quando si installa un client piu' veloce, boinc tende a chiedere meno crediti per le WU. Per questo e' molto importante avere i Benchmarks piu' alti possibile.

:)

Paolo, at1839

wubby
04-04-2005, 12:08
Originariamente inviato da at1839
Per questo e' molto importante avere i Benchmarks piu' alti possibile.

Io uso il client di boinc.us.tt :cool:
Quello che compilo io ha i benchmark molto bassi! :mc:

at1839
09-04-2005, 07:55
Ma .... in definitiva in quanti siamo a far girare su Linux i client ottimizzati ??? A giudicare dai post, direi proprio pochini

:(

Giga, è possibile sapere in quanti hanno scaricato i client da altervista ?

Ciao a tutti de Paolo, at1839

Originariamente inviato da wubby
Io uso il client di boinc.us.tt :cool:
Quello che compilo io ha i benchmark molto bassi! :mc:

GHz
09-04-2005, 08:03
Originariamente inviato da at1839
Giga, è possibile sapere in quanti hanno scaricato i client da altervista ?

Ciao a tutti de Paolo, at1839

Si, i vari client per linux sono stati scaricati in totale circa 10 volte (togliendo i click nostri).

Ciao,
GHz

Luca DellOca
09-04-2005, 08:05
Originariamente inviato da GHz
Si, i vari client per linux sono stati scaricati in totale circa 10 volte (togliendo i click nostri).

Ciao,
GHz
Aggiungi anche un mio pc, a me il client l'ha mandato direttamente at via email.

Ciao, Luca.

wubby
09-04-2005, 15:26
Originariamente inviato da at1839
Ma .... in definitiva in quanti siamo a far girare su Linux i client ottimizzati ??? A giudicare dai post, direi proprio pochini

[list=1]
at1839
wubby
Luca DellOca
ElAlquimista
HenryTheFirst
[/list=1]
Chi ho dimenticato? :)

wubby
09-04-2005, 15:29
Oggi ho messo il Celeron300 con 128Mb di ram a scaccolare... :)
Ho compilato il client ottimizzato anche per lui... :sofico:
Spero di fare almeno una WU al giorno! :cool:

Vi farò sapere come procede... :p

wubby
10-04-2005, 09:39
Originariamente inviato da wubby
Oggi ho messo il Celeron300 con 128Mb di ram a scaccolare... :)

Ecco il risultato della prima WU... :cool:


CPU time (sec) claimed credit
77,102.47 37.59


:oink: :fagiano: :oink:

El Alquimista
10-04-2005, 10:11
il pentium II 333 viaggia più o meno così:


CPU time (sec) claimed credit granted credit
54,690.54 33.85 21.20


:sofico:

HenryTheFirst
10-04-2005, 10:41
Originariamente inviato da El Alquimista
il pentium II 333 viaggia più o meno così:


CPU time (sec) claimed credit granted credit
54,690.54 33.85 21.20


:sofico:

Ecco, adesso mi sento in obbligo di risistemare il PIII-500 che giace senza alimentatore e dischi.
APpena posso gli metto un disco da un gica e un alimentatore, lo configuro (debian via rete) e lo lascio lì. senza nè monitor nè tastiera a scaccolare :D

El Alquimista
10-04-2005, 10:57
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ecco, adesso mi sento in obbligo di risistemare il PIII-500 che giace senza alimentatore e dischi.
APpena posso gli metto un disco da un gica e un alimentatore, lo configuro (debian via rete) e lo lascio lì. senza nè monitor nè tastiera a scaccolare :D

OTTIMO ! :D ;)

wubby
10-04-2005, 11:06
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ecco, adesso mi sento in obbligo di risistemare il PIII-500 che giace senza alimentatore e dischi.

:D :D :D :D :D

El Alquimista
10-04-2005, 14:52
Originariamente inviato da El Alquimista
il pentium II 333 viaggia più o meno così:

CPU time (sec) claimed credit granted credit
54,690.54 33.85 21.20


ERRATA CORRIGE !! :mc:
questi sono i tempi di un test sotto Win2k con client non ottimizzato :rolleyes:

Sicuramente con debian e gli ottimi client ottimizzati per pentium
le tempistiche saranno decisamente migliori :p :D

HenryTheFirst
21-04-2005, 22:50
E' uscito gcc 4.0... si narra che sia più veloce a compilare e che gli eseguibili con esso compilati siano anch'essi più veloci... è prevista una ricompilazione dei client seti? :fiufiu:
:D

wubby
22-04-2005, 06:41
E' uscito gcc 4.0... si narra che sia più veloce a compilare e che gli eseguibili con esso compilati siano anch'essi più veloci... è prevista una ricompilazione dei client seti? :fiufiu:
:D
Debian 32: per il momento è disponibile solo su experimental... :fagiano:

Ho provato ad usare gcc4.0 su Debian 64, ma la compilazione fallisce quasi subito per motivi a me ignoti... :mbe:

Per quanto mi riguarda, aspetterò che sia disponibile per unstable prima di riprovare con la compilazione... :Prrr:

HenryTheFirst
22-04-2005, 08:24
Debian 32: per il momento è disponibile solo su experimental... :fagiano:

Ho provato ad usare gcc4.0 su Debian 64, ma la compilazione fallisce quasi subito per motivi a me ignoti... :mbe:

Per quanto mi riguarda, aspetterò che sia disponibile per unstable prima di riprovare con la compilazione... :Prrr:

Aspetterò con ansia :flower:
Buona giornata :)

wubby
24-04-2005, 09:59
Aspetterò con ansia :flower:

Ho provato a compilare il client con gcc4.0 per debian64 usando l'opzione m32 (genera eseguibili per 32bit) ma la compilazione fallisce... :mbe: :(

:oink: :fagiano: :oink:

wubby
30-04-2005, 11:36
C'è modo di ottimizzare il client BOINC per ottenere benchmark più alti? :cool:

Ho provato a compilarlo da me con varie FLAG ma i risultati sono stati decisamente inferiori a quelli del client scaricato da http://boinc.us.tt. :mbe:

Dai, che gcc piange sorgenti da macinare... :stordita:

z3n0
03-05-2005, 21:45
ci sono anche io con client ottimizzato per linux ;)
anche se sono agli inizi..

wubby
03-05-2005, 21:54
Benvenuto a bordo... :fagiano:

wubby
26-06-2005, 08:16
Ho compilato il client seti_boinc su Debian AMD64.

Ho preso gli ultimi sorgenti:

seti_boinc-client-cvs-2005-06-25.tar.gz

Questo è l'eseguibile che viene generato:

setiathome-4.18.x86_64-unknown-linux-gnu

gcc version 4.0.1 20050522 (prerelease) (Debian 4.0.0-9)

:)

wubby
28-06-2005, 06:56
Ho compilato il client (4.18) anche su Debian 32 con gcc4, ma le WU ritornano errore... :(


<core_client_version>4.19</core_client_version>
<message>process exited with code 131 (0x83)
</message>
<active_task_state>1</active_task_state>
<signal>0</signal>
<stderr_txt>
setiathome-4.18.i686-pc-linux-gnu[0x80b1756]
[0xffffe420]
setiathome-4.18.i686-pc-linux-gnu[0x8055e3f]
SIGSEGV: segmentation violationStack trace (3 frames):

Exiting...

</stderr_txt>


Non temete... :O
...farò altri tentativi! :D

eMDeX
28-06-2005, 18:26
Ciao a tutti,
anche io ho un serveronzolo Linux (Opteron 3000+) con una FedoraFC4 64bit.
Sarei disponibile a fare qualche prova di compilazione per voi. Non ne so molto di linux, ma nel mio piccolo sono a disposizione!
Ciao! :)

wubby
28-06-2005, 20:51
Ciao a tutti,
anche io ho un serveronzolo Linux (Opteron 3000+) con una FedoraFC4 64bit.

Bene... :mano:

Sarei disponibile a fare qualche prova di compilazione per voi. Non ne so molto di linux, ma nel mio piccolo sono a disposizione!

Direi che per prima cosa puoi provare a scaccolare con il client che ho compilato per amd64... :D

P.S.
Le info e le istruzioni su come compilare le trovi tutte in questo thread! :p

P.P.S.
Qual'è il tuo nick su BOINC, sei iscritto al team? :D

eMDeX
29-06-2005, 12:26
Bene... :mano:

Direi che per prima cosa puoi provare a scaccolare con il client che ho compilato per amd64... :D

P.S.
Le info e le istruzioni su come compilare le trovi tutte in questo thread! :p

P.P.S.
Qual'è il tuo nick su BOINC, sei iscritto al team? :D

Il nick è eMDeX. :)

Mo provo, ma sto controllando in 'sti giorni l'installazione della fedora mi sa che è andata mica tanto bene... mhmmm... :doh: Vi faccio sapere comunque!

Ciauz!

GHz
29-06-2005, 14:03
Ciao a tutti
Ciao eMDeX, benvenuto :mano:
anche io ho un serveronzolo Linux (Opteron 3000+) con una FedoraFC4 64bit.
Bel serverino :D :cool:
Sarei disponibile a fare qualche prova di compilazione per voi. Non ne so molto di linux, ma nel mio piccolo sono a disposizione!
Ciao! :)
Il tuo aiuto è gradito, bisogna far scaccolare come si deve anche tutti i criceti linux! :D

Marco71
19-07-2005, 11:29
...non vorrei ma forse in questo thread non è stata messa in luce una cosa importantissima...la possibilità di estrarre il maggior livello possibile di parallelismo dal codice sorgente in abbinamento a processori dotati di Hyper Threading (solo per processori P4 Intel quindi)...
Quello che vi serve utilizzando il compilatore Intel icc è utilizzare le combinazioni all'uopo di switch che permettano la "vettorizzazione" del codice eseguibile...
Il compilatore gnu gcc anche nella sua versione 4 ha un "vectorizer" ma è ancora in fase embrionale...
L'uso della libreria per F.F.T indicata è raccomandato dato che è la più veloce disponibile almeno come pubblico dominio...forse con le primitive Intel sarebbe più veloce ma...
Grazie.

Marco71.

at1839
19-07-2005, 18:22
LOL Marco71, questo messaggio è di marzo ... è da un po' che girano i client compilati con ICC.

Paolo, at1839


:sofico:

Beccato anche il problema con ICC :)

Client FFTW3 ICC, primo test, 122 minuti
(con host busy, stamattina non è ierisera)

A questo punto l'unica cosa che potrebbe succedere e' che non valida le WU.
Appena possibile lo installo su una macchina in produzione
More later ... quando ripartono a Berkeley

Paolo, at1839

mackillers
19-07-2005, 18:49
ciao ragazzi

scusate se mi intrometto.
io sono abbastanza nuovo sia di linux che di Seti, quindi chiederò un pò di aiuto a voi. :ave: :ave:

avrei qui in ufficio tre server senza X windows che fanno girare la posta e fanno da magazzino dati niente di più. sono installazioni normalissime una delle quali molto nuova con slackwave 10,1 o 11 non mi ricordo, comunque la più recent versione sever fino a 2-3 mesi fà.

come posso fare ad infettarli? tenete conto che la mia abilità su linux non è un granche e che vorrei andare con i piedi di piombo. :)

esistono versione precompilte o pacchetti per tale distro? o comunque un qualcosa che possa installare facilmente un nubbio?
io sono di firenze se magari qualcuno potesse aaìddirittura darmi una mano direttamente diventerebbe il mio dio in terra!!

ovvio che sapro come ricompensare tale persona non sono ne un ingrato ne un coglione.

andrebbe bene anche un tecnico delle mie parti che faccia un salto in orarario di furi lavoro ( a pagamento si intende) non voglio certo fare una spesona ma qualcosin asono disposto a spenderlo.

che dite potrei rivolgermi la LUG di Firenze o mi sputano in viso data la natura un pò frivola della mia richiesta?


ragazzi inizia agosto e quei server staranno 3 mesi a farsi le pippe cosa meglio di seti per tenerli in allenamento? :D :D :D

at1839
19-07-2005, 19:01
More later, ora di cena.

Brevissimamente, occorre che tu abbia un account su queste macchine, anche non privilegiato, nel senso che non serve essere root.

Se e' cosi' fammelo sapere ...

Per il LUG, secondo me puoi chiedere tranquillo, fa molto figo il seti su Linux lol

Paolo, at1839.

ciao ragazzi

avrei qui in ufficio tre server senza X windows

Marco71
19-07-2005, 19:24
...non mi sono soffermato sulla data di origine del thread...
Cmq. con l'icc avete utilizzato il vettorizzatore per c.p.u con H.T ?
Grazie.

Marco71.

at1839
20-07-2005, 07:37
No. L'abbiamo compilato con ICC per avere il logo Intel :Prrr:

Paolo, at1839

...non mi sono soffermato sulla data di origine del thread...
Cmq. con l'icc avete utilizzato il vettorizzatore per c.p.u con H.T ?
Grazie.

Marco71.

mackillers
20-07-2005, 07:56
bhè per ora ho accesso a questi server tramite webmin posso farlo così?
si può creare un nuovo account tramite webmin?

at1839
20-07-2005, 21:53
Hi. Leggo solo adesso ...

bhè per ora ho accesso a questi server tramite webmin posso farlo così?

Premesso che conosco pochissimo webmin, in effetti non lo uso, direi che NO, non lo puoi fare da webmin. A meno che qualcuno non abbia scritto un modulo Seti per Webmin :)

Sei sicuro che la login e la password che usi per accedere a webmin non siano in realtà buone per fare telnet o, più probabilmente, ssh sulla macchina ??


si può creare un nuovo account tramite webmin?

Certo che sì, ma bisogna vedere se chi ha configurato webmin ti ha dato l'autorità per farlo. E' un po' un cane che si morde la coda ...

Tienimi al corrente se credi. Paolo, at1839

PS: se la parola ssh ti dice poco, non esitare a chiedere ...