View Full Version : Domanda: c'è un modo per fare il boot da hd esterno usb?
matboscolo
12-03-2005, 18:11
Ciao ragazzi, volevo sapere se si può fare il boot da hd esterno inserito in un box usb.
La mia configurazione la vedete in sign, poi ho un western digital caviar da 40gb inserito in un box usb 2.0 ma non riesco a fare il boot da quell'hard disk, lo devo per forza collegare alla scheda madre su un canale ide, altrimenti il boot non lo fa, anche se viene riconosciuto correttamente quando entro in windows tramite l'altro hd.
Qualcuno sa aiutarmi?
Ovviamente sono entrato nel bios ed ho cambiato l'ordine delle periferiche di boot indicando al primo posto le voci più simili, cioè cd rom esterno usb oppure unità esterna di memorizzazione usb. La voce "hd esterno usb" non c'è, ma come è possibile se c'è perfino "cd-rom esterno usb"?
Grazie;)
nunziomauro
12-03-2005, 23:22
no scordatelo,
almeno per ora
considera che su Mac puoi fare il boot con HD esterni su Firewire e non su USB
Non sono certo che sia impossibile...
E' possibile per le pennette USB, credo lo sia anche per i dischi.
Il thread dove spiegavano come fare per le pennette è questo:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=860543
ci sono stati un po' di problemi nel thread, ma qualche info c'è...
C'era anche qualcos'altro di simile, ma ora non lo trovo, cercherò con più calma...
Comunque la base è che devi formattare il disco in fat32, e poi renderlo avviabile.
Se la mobo consente di inserire periferiche usb nella boot sequence, dovresti farcela...
- CRL -
matboscolo
13-03-2005, 13:54
Ti ringrazio molto per la risposta, ora provo a dare un'occhiata al 3d che mi hai indicato.
Cmq ho provato a formattare il disco in fat32 ma mi sa che sono troppi 40gb e non li vede tutti. Alla fine della formattazione mi dava appunto quest'errore e ho dovuto formattarlo in ntfs.
Originariamente inviato da matboscolo
Cmq ho provato a formattare il disco in fat32 ma mi sa che sono troppi 40gb e non li vede tutti. Alla fine della formattazione mi dava appunto quest'errore e ho dovuto formattarlo in ntfs.
In questo hai ragione, non ci avevo pensato.
Con win2000 e winXP si possono fare partizioni fat32 al massimo di 32GB, ma se le fai con qualcos'altro le leggono tranquillamente.
Quindi o fai due partizioni, oppure lo formatti con un altro s.o.
- CRL -
DonaldDuck
13-03-2005, 21:15
Originariamente inviato da matboscolo
Ciao ragazzi, volevo sapere se si può fare il boot da hd esterno inserito in un box usb.
La mia configurazione la vedete in sign, poi ho un western digital caviar da 40gb inserito in un box usb 2.0 ma non riesco a fare il boot da quell'hard disk, lo devo per forza collegare alla scheda madre su un canale ide, altrimenti il boot non lo fa, anche se viene riconosciuto correttamente quando entro in windows tramite l'altro hd.
Qualcuno sa aiutarmi?
Ovviamente sono entrato nel bios ed ho cambiato l'ordine delle periferiche di boot indicando al primo posto le voci più simili, cioè cd rom esterno usb oppure unità esterna di memorizzazione usb. La voce "hd esterno usb" non c'è, ma come è possibile se c'è perfino "cd-rom esterno usb"?
Grazie;)
Io proverei così: colleghi l'hard disk alla mainboard, installi il sistema operativo con i driver USB, poi spegni e lo sposti nel box esterno. Ovviamente il bios deve essere impostato per eseguire il boot da USB e le relative porte configurate alla massima banda passante. Se non intervengono problemi di temporizzazione al caricamento del driver USB rispetto gli altri dovresti stare a posto.
Ciauz
:)
matboscolo
15-03-2005, 12:02
Originariamente inviato da DonaldDuck
Io proverei così: colleghi l'hard disk alla mainboard, installi il sistema operativo con i driver USB, poi spegni e lo sposti nel box esterno. Ovviamente il bios deve essere impostato per eseguire il boot da USB e le relative porte configurate alla massima banda passante. Se non intervengono problemi di temporizzazione al caricamento del driver USB rispetto gli altri dovresti stare a posto.
Ciauz
:)
Il sistema operativo è XP con sp2 quindi se non sbaglio non dovrebbero essere necessari i driver per l'usb 2.0, ma correggimi se non è cosi...
Il fatto è che le avevo provate tutte da bios (cmq farò un ulteriore tentativo reinstallando tutto), il problema è che se non vede l'hd i driver nemmeno li carica, secondo me il problema è che da dos, cioè prima che parta l'xp, non vede l'hd se lo metto nel box esterno e quindi passa al secondo posto della boot sequence. Se imposto solo le periferiche usb e lascio vuoti gli altri livelli della boot sequence allora si blocca e mi chiede un disco col sistema operativo per partire.
Per CRL : ma tu pensi che influisca il tipo di formattazione? Nel senso che formattando in fat32 potrebbe partire? In caso dipenda dalla formattazione (che adeso è ntfs) allora potrei provare a fare due partizioni come mi hai suggerito e formattarle in fat32 caricando il sistema operativo sulla prima.
DonaldDuck
15-03-2005, 14:26
Originariamente inviato da matboscolo
Il sistema operativo è XP con sp2 quindi se non sbaglio non dovrebbero essere necessari i driver per l'usb 2.0, ma correggimi se non è cosi...
Il fatto è che le avevo provate tutte da bios (cmq farò un ulteriore tentativo reinstallando tutto), il problema è che se non vede l'hd i driver nemmeno li carica, secondo me il problema è che da dos, cioè prima che parta l'xp, non vede l'hd se lo metto nel box esterno e quindi passa al secondo posto della boot sequence. Se imposto solo le periferiche usb e lascio vuoti gli altri livelli della boot sequence allora si blocca e mi chiede un disco col sistema operativo per partire.
Si, il Sp2 ha già i driver USB 2.0 in forma nativa. Quindi non serve installare nulla. Se ho capito bene hai provato ad impostare da bios la sequenza di avvio da USB però con disco vergine. La mia idea invece era di tentare di installare il sistema operativo prima con l'hard disk (configurato come master) connesso alla mainboard e subito dopo trasferirlo nel box USB, impostando ovviamente la priorità nel boot sequence. Non so se il formattarlo diversamente da NTFS sia determinante ma proverei prima con una partizione unica.
Ciauz
:)
matboscolo
15-03-2005, 14:33
No, avevo già il S.O caricato, non era vuoto il disco, altrimenti è ovvio che non parte. Proverò a rifare l'installazione in ntfs, se non va a buon fine faccio una prova con la fat32 creando 2 partizioni
DonaldDuck
15-03-2005, 14:39
Originariamente inviato da matboscolo
No, avevo già il S.O caricato, non era vuoto il disco, altrimenti è ovvio che non parte. Proverò a rifare l'installazione in ntfs, se non va a buon fine faccio una prova con la fat32 creando 2 partizioni
OK ma ponilo come master senza nessun'altro disco rigido, neanche sull'altro canale IDE.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.