View Full Version : A64 Dual Core: specifiche
Ciao,
apro questo post per lasciar libero spazio a chi ha info di natura tecnica e/o opinioni da scambiare riguardo i primi processori A64 con tecnologia Dual Core.
Intanto posto il link al Preview del nostro buon Paolo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1193/index.html
e la nuova Roadmap di AMD:
http://news.hwupgrade.it/14204,1-10.html#commenti
Sapete quando saranno presentati ufficialmente, la data presumibile di commercializzazione, quali versioni verranno prodotte e quale potrà essere il prezzo indicativo?
Se ci sarà inizialmente solo il Toledo questo corrisponderà ad un attuale FX o 3500-3800 per il prezzo?
;)
andreamarra
12-03-2005, 14:24
presente :cool:
A me incuriosce tanto per il discorso overclock: trattandosi di due core teoricamente occorre OC entrambi alla stessa frequenza, giusto?
Originariamente inviato da andreamarra
A me incuriosce tanto per il discorso overclock: trattandosi di due core teoricamente occorre OC entrambi alla stessa frequenza, giusto?
Imposti solo una volta il valore. A differenza però dei veri dual processor non devi testare la singola cpu per trovare un valore che vada bene ad entrambe, qui il test da fare è uno.
andreamarra
12-03-2005, 14:43
Originariamente inviato da Hal2001
Imposti solo una volta il valore. A differenza però dei veri dual processor non devi testare la singola cpu per trovare un valore che vada bene ad entrambe, qui il test da fare è uno.
Bene.. ma non succede ad esempio che un core resista meglio rispetto a quello a fianco? Quindi magari uno sia più tollerante o l'altro pochissimo meno tollerante?
Alla fine vengono probabilmente da uno stesso pezzo di silicio, no? ma la purezza a distanza di centimentri non può essere sempre la stessa, o sbaglio :)?
BigWhoop
12-03-2005, 14:48
Ci sono anch'io, a me interesserebbe sapere qualcosa di più sull'effettiva compatibilità con le attuali schede madri, visto che sto per prendere una DFI Lan Party nForce 4 Ultra :D
dall'articolo:
"Non possono essere rivelati dettagli sul sistema utilizzato, fatta eccezione per i seguenti:
* scheda madre Socket 939;
* Memoria DDR-400, in 2 banchi da 256 Mbytes ciascuno"
A parte il fatto ovvio della segretezza della fonte, dovremmo aspettarci sorprese? O basterà un semplice upgrade del bios della scheda madre?
Originariamente inviato da andreamarra
Bene.. ma non succede ad esempio che un core resista meglio rispetto a quello a fianco? Quindi magari uno sia più tollerante o l'altro pochissimo meno tollerante?
Alla fine vengono probabilmente da uno stesso pezzo di silicio, no? ma la purezza a distanza di centimentri non può essere sempre la stessa, o sbaglio :)?
Non sbagli, però come tu stesso hai giustamente affermato, fanno parte dello stesso pezzo di silicio. Non mi risulta che sia possibile disabilitare [da bios] solo metà della circuiteria. Qui l'unico che può risponderti con certezza adesso è Paolo Corsini. Oppure aspettare qualche settimana per una preview su qualche sito straniero.
Ci sono anche io! :D
Speriamo escano a breve questi nuovi processori...sto aspettando loro per farmi il pc nuovo! :sofico:
Magari l'FX57... :sbav: :sbav: :sbav:
Prima che le applicazioni siano sfruttate decentemente ci vorrà un bel po di tempo, io penso di fare un upgrade del Pc a Novembre e prendere un A64 venice, secondo me sono soldi buttati perchè la CPU non verrà sfruttata decentemente, se poi uno vuol fare tante cose contemporaneamente allora è un altro discorso
Abbiamo tanti begli interrogativi... in primis la compatibilità con tutte le attuali motherboard socket 939 con l'ultimo chipset nForce 4 Ultra/SLI.
Le case produttrici preferiranno venderne di nuove (per aumentare i profitti) o mantenere le attuali implementando i Bios?
Ancor prima però c'è da chiedersi, IMHO, se il Toledo andrà a sostituire l'FX o gli A64 "tradizionali"... Non so quanti potranno permettersi di spendere 800-900 €...
Poi, il quando saranno commercializzati; Il 2°semestre 2005 del roadmap AMD cosa significa in termini pratici...
manuele.f
12-03-2005, 19:01
Originariamente inviato da Grezzo
Prima che le applicazioni siano sfruttate decentemente ci vorrà un bel po di tempo, io penso di fare un upgrade del Pc a Novembre e prendere un A64 venice, secondo me sono soldi buttati perchè la CPU non verrà sfruttata decentemente, se poi uno vuol fare tante cose contemporaneamente allora è un altro discorso
quoto in pieno.
al dilà del fatto che almeno con le mobo di oggi non conterei troppo sull'oc per via delle alimentazioni forse appena appena sopra le specifiche minime per i dual core e dei wafer che probabilmente avranno comportamenti diversi da core a core...
i dual core serviranno a coloro che vogliono farsi un dual processor con spese + basse x quanto riguarda la scheda madre etc etc...certo non va preso da chi non usa applicazioni ottimizzate,anche perchè di fatto il boost sarà basso.
un ultimo appunto...le mobo di oggi x a64 939 sono limitate a 4Gb di ram....voi pensate che chi si vuole fare un dual core e vuole fare del rendering pesante ne abbia abbastanza di 4Gb x quelle che di fatto sono 2 cpu?io penso che di 4Gb di ram per un'implementazione(e uso) intelligente del dual core siamo appena sopra la soglia minima...
le soluzioni HP dual processor serie 9300 possono montare fino a 16Gb di ram
:rolleyes:
andreamarra
12-03-2005, 19:50
Originariamente inviato da Hal2001
Non sbagli, però come tu stesso hai giustamente affermato, fanno parte dello stesso pezzo di silicio. Non mi risulta che sia possibile disabilitare [da bios] solo metà della circuiteria. Qui l'unico che può risponderti con certezza adesso è Paolo Corsini. Oppure aspettare qualche settimana per una preview su qualche sito straniero.
attendiamo allora :)
andreamarra
12-03-2005, 19:51
Originariamente inviato da Grezzo
Prima che le applicazioni siano sfruttate decentemente ci vorrà un bel po di tempo, io penso di fare un upgrade del Pc a Novembre e prendere un A64 venice, secondo me sono soldi buttati perchè la CPU non verrà sfruttata decentemente, se poi uno vuol fare tante cose contemporaneamente allora è un altro discorso
io ho intenzione di cambiare tutto a fine anno, dipende molto da come si muove il mercato SW...
se il toledo costerà esageratamente di più di un venice allora nisba, se lo tengono.
Se costa poco di più, il pensierino si potrebbe fare.
ma non credo costerà poco di più di un attuale A64.
Secondo voi con i videogame, a parità di scheda video top di Gamma (ad es. X850XT o 6800 Ultra), fin quando si potrà giocare bene con un A64 3500 di prossima uscita (Venice)?
Un annetto... due... tre...
Non so se aspettare un altro anno per i dual core...
La scheda video chiaro che si cambierà tra due anni... ma eviterei, per un anno di buttar via un A64..., magari un dual core permette una maggiore longevità per i prossimi giochi che saranno ottimizzati con questa tecnologia....
BigWhoop
13-03-2005, 20:24
Originariamente inviato da Ricky78
Secondo voi con i videogame, a parità di scheda video top di Gamma (ad es. X850XT o 6800 Ultra), fin quando si potrà giocare bene con un A64 3500 di prossima uscita (Venice)?
Un annetto... due... tre...
Non so se aspettare un altro anno per i dual core...
La scheda video chiaro che si cambierà tra due anni... ma eviterei, per un anno di buttar via un A64..., magari un dual core permette una maggiore longevità per i prossimi giochi che saranno ottimizzati con questa tecnologia....
Hai detto bene "prossimi giochi". Secondo me prima di vedere giochi ottimizzati (che in questo caso vuol dire semplicemente in grado di avere un vantaggio dalla tecnologia dual core) per i dual core ne passerà di tempo e non mi farei quindi troppi problemi a passare ad un Venice. Ovvio se provieni da un sistema nettamente inferiore.
Chiaro che in futuro il dual core rappresenterà un vantaggio non indifferente anche per applicazioni tipo giochi, ma comunque aspetterei di avere in mano i bench prima di pensare seriamente ad un acquisto.
billuzzo
13-03-2005, 20:35
amd sta sfidando l'intel e credo che gliele da di brutto stiamo a vedere come proseguiranno le cose W amd :D
manuele.f
13-03-2005, 20:58
Originariamente inviato da BigWhoop
Hai detto bene "prossimi giochi". Secondo me prima di vedere giochi ottimizzati (che in questo caso vuol dire semplicemente in grado di avere un vantaggio dalla tecnologia dual core) per i dual core ne passerà di tempo e non mi farei quindi troppi problemi a passare ad un Venice. Ovvio se provieni da un sistema nettamente inferiore.
Chiaro che in futuro il dual core rappresenterà un vantaggio non indifferente anche per applicazioni tipo giochi, ma comunque aspetterei di avere in mano i bench prima di pensare seriamente ad un acquisto.
io non la penso così...mai come in questo periodo i programmatori hanno la possibilità fare un passo generazionale,dual-core + 64bit,ma sopratutto un salto prestazionale.se non lo fanno adesso....
Symonjfox
13-03-2005, 21:25
Secondo me i videogiochi si possono modificare "facilmente" per poter sfruttare il dual core. Per esempio, un core potrebbe gestire la fisica, mentre l'altro potrebbe gestire la geometria (mi pare che ci siano molti compiti che deve fare la CPU prima che la GPU possa effettuare il rendering vero e proprio).
Questo è solo un esempio semplicistico, però potrebbe essere una strada. Ovviamente i signori ingegneri che ci lavorano, sanno meglio di me cosa effettivamente si può fare, giusto?
Il problema grosso è la retrocompatibilità: se doom4 verrà scritto per supportare i multicore (ad esempio), chi ora ha un Athlon 64 4000+ deve buttarlo via per prendersi un dual core? Oppure i thread saranno gestiti ed elaborati ad una velocità decente per giocare? Oppure il gioco verrà venduto in confezione "single core" e "multicore"? mmm ... ho i miei dubbi.
Cmq sia, io ritengo che il multicore non sia una risposta defiinitiva per aumentare la potenza di elaborazione. Esistono degli algoritmi che non possono assolutamente essere parallelizzati e quindi dovranno usare un core solo (per ora non so farvi esempi, ma ne avevo letto uno da qualche parte. Era molto semplice, ma finchè il core 1 non dava un risultato fondamentale per il resto dell'elaborazione, il 2 non poteva andare avanti col programma).
Cmq sia, avere 2 core in un computer, può risultare parecchio utile in caso si tengano molte applicazioni aperte sulla stessa macchina. Basta provare a giocare con un antivirus aperto ed emule che scarica ... tante volte avvengono dei piccoli rallentamenti ovviamente causati dagli altri processi in esecuzione.
^TiGeRShArK^
13-03-2005, 22:17
eccomi....
ora posto il solito algoritmo ke oramai dovreste avere imparato a memoria:nonsifa:
A=B+C
D=A+E
F=D+G
per ottenere F dovremo comunque aspettare il risultato delle due operazioni precedenti, qdi non è possibile parallelizzare l'algoritmo. :sofico:
x quanto riguarda la facilità di implementazione del multi-threading io non ne sono affatto convinto.....
è proprio diversa la filosofia di programmazione in quanto il programmatore deve prima parallelizzare l'algoritmo tenendo d'okkio le dipendenze e quindi implementare il codice multi-threaded gestendo correttamente la sincronizzazione tra i thread.....
ke è cosa ben diversa dall'effettuare una semplice ricompilazione più qualke modifica minore x trarre vantaggio dei 64 bit.....
Originariamente inviato da Symonjfox
Il problema grosso è la retrocompatibilità: se doom4 verrà scritto per supportare i multicore (ad esempio), chi ora ha un Athlon 64 4000+ deve buttarlo via per prendersi un dual core? Oppure i thread saranno gestiti ed elaborati ad una velocità decente per giocare? Oppure il gioco verrà venduto in confezione "single core" e "multicore"? mmm ... ho i miei dubbi.
Come gia' qualcuno mi ha fatto notare oggi, il problema non dovrebbe stare a livello di programmazione del gioco. Il gioco dovrebbe essere programmato in modo tale che utilizzi piu' thread per funzionare ( uno la fisica, uno l'intelligenza artificiale, uno la grafica, uno l'audio, etc. ), tocca poi al S.O. distribuire i thread ai vari processori disponibili.
In questo modo, posso programmare Doom4, ed andra' perfettamente sia sui dual
core/dual cpu e sia su configurazioni mono processore.
Originariamente inviato da manuele.f
io non la penso così...mai come in questo periodo i programmatori hanno la possibilità fare un passo generazionale,dual-core + 64bit,ma sopratutto un salto prestazionale.se non lo fanno adesso....
Io sto ad ascoltare tutti e mi fa piacere interveniate. :)
Quello che ipotizzo è che un passaggio senza retrocompatibilità da parte delle software house significa farsi fuori la stragrande maggioranza del mercato... Se in settembre usciranno i Dual Core che fanno 1-2 anni dopo... producono game che vanno a scatti sui mono processore?!...
Se nessuno compra chiudono il giorno dopo...
Io non me ne intendo di giochi... purtroppo il mio computer è del Marzo 2000 ed è da tanto tempo che aspetto a sostituirlo con una soluzione che non muoia prematuramente (almeno 2-3 anni di gioco alla grande...).
Eventualmente posso anche sostituire tra 1-2 anni la scheda video... ma non tutto: processore, mobo, ali, ram, etc...
Ditemi voi...
BigWhoop
14-03-2005, 09:19
Mi trovo abbastanza d'accordo con chi dice che non sarà così facile il passaggio al dual core nella programmazione. E in ogni caso temo si dovrà aspettare ancora un po'.
Ovvio, i primi "esperimenti" ci saranno, magari anche abbastanza in fretta, tuttavia come è stato per es con il path SM 3.0 di far cry, credo rimarranno per un po' esperimenti piuttosto isolati.
Per quanto riguarda il discorso retrocompatibilità bisognerebbe capire se è il caso di scrivere due percorsi differenti, uno per il single e l'altro per il dual core, un po' come i path diversi per la renderizzazione delle scene 3D, SM 1.1, SM 2, ecc., o se invece è possibile scrivere un motore che si "autoconfiguri" a seconda del processore utilizzato.
In questo caso quanto tempo ci vorrebbe a completare un gioco? Già ora si aspettano anni...
Come ultima cosa bisogna vedere quando si raggiungerà un numero di macchine dual core tale da rendere per un programmatore effettivamente più appetibile scrivere codice per dual piuttosto che per single.
Naturalmente tutta 'sta roba... è pura ipotesi del lunedì mattina :D
BigWhoop
14-03-2005, 21:27
Qui (http://anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2377&p=4) il parere di uno che ne sa parecchio più di noi... :D
Tim Sweeney resumes:
"You can expect games to take advantage of multi-core pretty thoroughly in late 2006 as games and engines also targeting next-generation consoles start making their way onto the PC.
Writing multithreaded software is very hard; it's about as unnatural to support multithreading in C++ as it was to write object-oriented software in assembly language. The whole industry is starting to do it now, but it's pretty clear that a new programming model is needed if we're going to scale to ever more parallel architectures. I have been doing a lot of R&D along these lines, but it's going slowly."
^TiGeRShArK^
14-03-2005, 22:36
perfettamente d'accordo!
almeno non sono l'unico a cui sembra innaturale programmare con i thread........
sarà ke ormai ho una visione sequenziale innata degli algoritmi....
dice però che dalla fine 2006 ci saranno i giochi...
BigWhoop
15-03-2005, 14:06
Originariamente inviato da Ricky78
dice però che dalla fine 2006 ci saranno i giochi...
Mah.. lo spero, ma come vedi ne passa di tempo.
Se conti che i primi dual core dovrebbero uscire nella 2° metà di quest'anno,
i giochi arriveranno dopo un anno e mezzo se tutto va bene.:rolleyes:
Originariamente inviato da BigWhoop
Mah.. lo spero, ma come vedi ne passa di tempo.
Se conti che i primi dual core dovrebbero uscire nella 2° metà di quest'anno,
i giochi arriveranno dopo un anno e mezzo se tutto va bene.:rolleyes:
raga ritarderanno sempre qualche mezzo anno . e poi penso che ce li faranno montare su una dfi con chipset nforce4 almeno i primi modelli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.