View Full Version : Dual Core Athlon 64 Preview
Redazione di Hardware Upg
12-03-2005, 14:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1193/index.html
Il Cebit di Hannover riserva a volte alcune piacevoli sorprese, quali questi test effettuati su un prototipo di processore Athlon 64 basato su architettura Dual Core, operante alla frequenza di clock di 2,4 GHz.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
strubi99
12-03-2005, 14:07
Non oso pensare alle prestazioni che si avrebbero installando una Gentoo Stage1 64bit su un Dual Core così!!
Mi sono promesso di cambiare l' XP2000+ solo con una cpu di doppia potenza e credo che quel momento si sta avvicinando! Adesso devo solo scegliere una buona mobo 939...
:)
HyperText
12-03-2005, 14:13
Ma si utilizza un dissipatore normale per raffreddare due core vicini? Non ci sono problemi di temperatura?
Inoltre: ogni core gira a 2,4Ghz per un totale di 4,8Ghz?
reptile9985
12-03-2005, 14:17
praticamente equivale a 2 A64 4000+!!! O_o
F1R3BL4D3
12-03-2005, 14:18
Good,good,good....
Veramente non mi aspettavo questa notizia...
Beh, gli incrementi in quel campo (Cinebench) ci sono, per il campo ludico bisogna aspettare l'ottimizzazione da parte delle case, ma le premesse ci sono tutte....
djgusmy85
12-03-2005, 14:18
Originariamente inviato da MCA
Mi sono promesso di cambiare l' XP2000+ solo con una cpu di doppia potenza e credo che quel momento si sta avvicinando! Adesso devo solo scegliere una buona mobo 939...
:)
Direi anche molto più del doppio :)
Federico83
12-03-2005, 14:20
Non te l'aspettavi questa Paolo, vero? ;)
"Mah si quest'anno al Cebit ci sarà poco da dire"
Federico83
12-03-2005, 14:20
Non te l'aspettavi questa Paolo, vero? ;)
"Mah si quest'anno al Cebit ci sarà poco da dire"
Federico83
12-03-2005, 14:20
Non te l'aspettavi questa Paolo, vero? ;)
"Mah si quest'anno al Cebit ci sarà poco da dire"
djgusmy85
12-03-2005, 14:21
Originariamente inviato da HyperText
Ma si utilizza un dissipatore normale per raffreddare due core vicini? Non ci sono problemi di temperatura?
Inoltre: ogni core gira a 2,4Ghz per un totale di 4,8Ghz?
No, lavorano entrambi a 2.4Ghz, in parallelo, e non c'è quindi alcuna freq "totale" ;)
mi sono salite le lacrime agli occhi :cry:
IO - LO - VOGLIO ! ! !
Originariamente inviato da MCA
Mi sono promesso di cambiare l' XP2000+ solo con una cpu di doppia potenza e credo che quel momento si sta avvicinando! Adesso devo solo scegliere una buona mobo 939...
:)
Direi che quel momento è già arrivato da un bel pezzo!!!!!!:rolleyes:
1100000110100000
ma se un i 2.4 tengono degnamente testa ai 3.6 della intel cosa succederebbe con i 2.6?
In verità occorre aspettare i risultati del doppio core intel che, credo, non si siscosteranno di molto da quelli della AMD, a parte, naturalmente i costi (come al solito) :-)
danicivic
12-03-2005, 14:38
Direi che quel momento è già arrivato da un bel pezzo!
Concordo... cmq sembra veramente un mostro questa/e cpu.. :D :D .. le previsioni non mi parevano così rosee.. meglio così!! ;)
andreamarra
12-03-2005, 14:39
ottimo, davvero ottimo... adesso non vedo l'ora di vedere prove su strada di diversi applicativi... vediamo un pò!
Solo una domanda: trattandosi di doppio core, come si comporterà questa cpu in overclock?
hardskin1
12-03-2005, 14:40
Chissà quanto fa glxgears :sofico: :sofico:
Seriamente, molto interessante.
Bella inc**ata! Io che ho appena preso
il dual Opteron 250 sulla Tyan 2885... (gira
con MandrakeLinux 10.1 X86_64).
Quella CPU va uguale (anzi lo 0.2% di piu'),
ma sulle mobo da 100E.
zerothehero
12-03-2005, 14:46
un signor scoop...:eek:
siete i primi a testare un dual core amd o sbaglio? complimenti :)
sbav sbav ... compressione mpeg2/divx/xvid ..... seti .... non oso immaginare
Originariamente inviato da izivs
ma se un i 2.4 tengono degnamente testa ai 3.6 della intel cosa succederebbe con i 2.6?
In verità occorre aspettare i risultati del doppio core intel che, credo, non si siscosteranno di molto da quelli della AMD, a parte, naturalmente i costi (come al solito) :-)
Senza entrare nel merito di altre questioni meramente speculative
dei benchmark (al solito fatti su Windows), occorre pero' citare anche i consumi
degli Xeon e la necessita' di questi delle RAM DDR2.
andreamarra
12-03-2005, 14:49
Bhè se compressione e seti (non lo so, lo chiedo adesso) sfruttano due CPU allora i risultati saranno impressionanti...
andreamarra
12-03-2005, 14:50
Più che altro temo il costo.. non credo che costerà proprio poco all'uscita... :cry:
libero81
12-03-2005, 14:52
tu che hai un opteron dovresti sbavare il doppio considerando che al prossimo upgrade avrai 4 processori fisici..
Originariamente inviato da libero81
tu che hai un opteron dovresti sbavare il doppio considerando che al prossimo upgrade avrai 4 processori fisici..
Non esattamente, visto che i soldi dei due Opteron 250 non me
me li ridaranno...Potrebbe fare pero' una politica di aggiornamento
l'AMD per chi ha preso dei processori recenti.
Piuttosto per il quad Opteron in programma con 4*852, stavolta puntero' direttamente
sul dual Core, cosi diventa 8-way Opteron.
danicivic
12-03-2005, 14:59
Piuttosto per il quad Opteron in programma con 4*852, stavolta puntero' direttamente
:eek: :eek: ..complimenti... :D :ave: :ave:
Questa notizia + l' annuncio di Ati di voler produrre r520 su agp... mi ha reso molto felice.. e soprattutto ha reso felice la mia k8n neo2... ;)
Originariamente inviato da Daytona
Direi che quel momento è già arrivato da un bel pezzo!!!!!!:rolleyes:
1100000110100000
Avevo omesso di specificare che non compro Intel ;)
djgusmy85
12-03-2005, 14:59
Cmq si vedrà nelle rece ufficiali...Magari in quel tipo di bench si ha il max assoluto di guadagno rispetto al single-core...Magari in altri bench le differenze saranno molto, molto più ridotte :)
Cmq, da quello che si è visto fin'ora, gran bella cpu :)
Vabbè, allora mi tocca buttare nel cesso il mio planning di upgrade che avrei dovuto fare a breve... :D
Se le cose stanno così toccherà cominciare davvero a pensare a dual a64 +r520... :sofico:
Tieni duro mia fida 9800pro... E anche tu mio piccolo barton-mobile... Ancora per un pò, non vi chiedo tanto, solo qualche mese... :rolleyes:
djgusmy85
12-03-2005, 15:04
Originariamente inviato da MCA
Avevo omesso di specificare che non compro Intel ;)
:D
:mano:
Credo che questa notizia fara' crollare
i prezzi dei 3500 Winchester...
andreamarra
12-03-2005, 15:07
danny mi dispiace.. anche tu dovrai prostarti al futuro :cool: :D
Dai, alla fine io penso che un sistema Xp+512DDRùnforce2+9700/9800 è durato davvero "una vita"... io ho preso un sistema del genere pagando poco a febbraio 2003.
Credo che fino a fine 2005-inizi 2006 sistemi del genere possano dire ancora la loro comunque :)
Poi, ovviamente, vai di 939+un giga-Dual Core+R520/Nv50 :oink:
djgusmy85
12-03-2005, 15:07
Originariamente inviato da joe4th
Credo che questa notizia fara' crollare
i prezzi dei 3500 Winchester...
E anche questo è senza dubbio un'ottima cosa ;)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
scusate la cpu in questione è toledo o quella che sarà toledo?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
ErminioF
12-03-2005, 15:14
Gran bella cpu (2.4Ghz, impressionante per un engineering sample).
Speriamo verrà sfruttato per più applicatizioni possibili
Rubberick
12-03-2005, 15:15
O_o lo voglio appena esce mi levo il 3200 winchester e mi metto quello! gh!
djgusmy85
12-03-2005, 15:17
Originariamente inviato da meridio
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
scusate la cpu in questione è toledo o quella che sarà toledo?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Si, un prototipo ;)
Originariamente inviato da djgusmy85
Si, un prototipo ;)
e si sa mica...
o qualcuno ha un'idea di quanto costerà?
così pressapoco tanto per farsi un'idea se conviene aspettare o prendere un athlon64 adesso magari approfittando del calo dei prezzi dei winchester?
Non vorrei che pero' AMD decidesse
di abbassare il clock di un
bel po', per esempio da 2.4Ghz a 1.6ghz,
pensando che l'incremento prestazionale
sia troppo elevato (in realta' l'incremento
prestazionale andra' dallo 0% [per
i programmi che non sfruttano le 2 CPU,
ovvero il 95% dei programmi] fino a quasi
il 95% per i programmi che le sfrutteranno
[ovvero il 5% dei programmi]).
Originariamente inviato da andreamarra
Bhè se compressione e seti (non lo so, lo chiedo adesso) sfruttano due CPU allora i risultati saranno impressionanti...
si, seti e compressione video (a patto di usare i codec giusti) raddoppiano quasi le prestazioni passando da uno a 2 core fisici
raga..!
quel procio renderizza che è una favola!!
..altro che dual opteron o xeon!
...penso che terrò ancora i miei due XP - Mobile per un annetto, e poi un paio di mostriciattoli del genere..!! :D
andreamarra
12-03-2005, 15:34
si, seti e compressione video (a patto di usare i codec giusti) raddoppiano quasi le prestazioni passando da uno a 2 core fisici
Grazie, molto ma molto interessante allora il dual core... non sapevo che la compressione video con opportuni codec sfruttasse due core... :oink:
in più consideriamo che sta per uscire win64bit, e quando i driver per i 64bit saranno più maturi di quelli attuali allora davvero avremo pulsioni sessuali per queste cpu :D...
djgusmy85
12-03-2005, 15:38
Originariamente inviato da meridio
e si sa mica...
o qualcuno ha un'idea di quanto costerà?
così pressapoco tanto per farsi un'idea se conviene aspettare o prendere un athlon64 adesso magari approfittando del calo dei prezzi dei winchester?
Per i primi tempi non saprei esattamente, cmq un'enormità ;)
Capirossi
12-03-2005, 15:38
per natale mi farò un regalino :cool: ....
Fossi in voi non mi lascerei sedurre così facilmente dai dual core. Ho avuto a cavallo fra il 1999 e il 2004, sempre sistemi dual processor, a fronte delle sempre esose spese, il mio tanto agognato raddoppio delle prestazioni non è mai avvenuto, se non per quelle rare volte che utilizzavo programmi [pochissimi] che lo sfruttavano. Alla fine son ritornato a singolo processore. E vi assicuro che prima che vedrete titoli adeguati, i dual core ve li tireranno dietro.
Riguardo la preview, come mai l'OS e tutti gli applicativi sono in inglese? E' la prima volta che vedo degli screen shot fatti dalla redazione che non abbiano la localizzazione. Almeno negli ultimi anni.
djgusmy85
12-03-2005, 15:40
Originariamente inviato da joe4th
Non vorrei che pero' AMD decidesse
di abbassare il clock di un
bel po', per esempio da 2.4Ghz a 1.6ghz,
pensando che l'incremento prestazionale
sia troppo elevato (in realta' l'incremento
prestazionale andra' dallo 0% [per
i programmi che non sfruttano le 2 CPU,
ovvero il 95% dei programmi] fino a quasi
il 95% per i programmi che le sfrutteranno
[ovvero il 5% dei programmi]).
Infatti, quà si ragiona coi bench tosti, ma con le applicazioni normali ci sarà davvero così tanto incremento? :wtf:
Originariamente inviato da Hal2001
Fossi in voi non mi lascerei sedurre così facilmente dai dual core. Ho avuto a cavallo fra il 1999 e il 2004, sempre sistemi dual processor, a fronte delle sempre esose spese, il mio tanto agognato raddoppio delle prestazioni non è mai avvenuto, se non per quelle rare volte che utilizzavo programmi [pochissimi] che lo sfruttavano. Alla fine son ritornato a singolo processore. E vi assicuro che prima che vedrete titoli adeguati, i dual core ve li tireranno dietro.
l'SMP non ha mai promesso raddoppi di prestazioni per alcunche'
applicativo generico. E questa CPU "dual core" non e' nient'altro che
l'equivalente di un sistema SMP, ma nello "spazio"
di una singola CPU. Quindi si hanno tutti i vantaggi dell'SMP,
ma meno complicazioni (motherboard piu' grandi, complesse
e costose, doppie ventole, doppio casino, alimentatori speciali EPS, etc.).
Secondo me, uno dei punti di forza dell'SMP sta proprio nel non avere applicazioni
singole che sfruttano tutte le CPU disponibili. In questo modo si puo'
avere un sistema reattivo pur avendo programmi che sfruttano una delle CPU
a tappo (come avere una CPU di scorta). Se invece un singolo applicativo
sfrutta sempre la potenza di calcolo di TUTTE (fossero anche
8) le CPU a dispozione (immaginiamo un rendering
o un'encoding distribuito tra le 2 CPU, etc), al desktop dell'utente
non rimarrano che le briciole. E' chiaro che 2 sistemi
distinti sono comunque piu' performanti di un sistema dual core/SMP,
e la differenza sara' tanto piu' elevata quanto il sistema dual core/SMP
sara' rallentato da colli di bottiglia causati dall'I/O con i dischi.
E' chiaro che se sia Intel che AMD vanno su queste
soluzioni per il mercato consumer e' perche' sembrano
avere raggiunto (perlomeno per ora) il capolinea del clock,
altrimenti avremmo Opteron a 3Ghz e Pentium IV a 4 o 5 Ghz da
un pezzo. Poi puo' darsi che in futuro riprenderanno la strada del clock,
o faranno le 2 CPU del core più cooperative, anziche' delegare
questo compito all'OS o all'applicativo stesso. Tra l'altro
mi chiedo se gli Intel dual core si chiameranno ancora
Pentium IV (o peggio Pentium "D" ) oppure Pentium V?
Ma immagino gia' la disinformazione che si
fara' paragonando il "dual core" all'HyperThread...
(perlomeno fino a quando Intel non avra' il dual core anche lei, piu'
o meno come si e' fatto sugli "inutili" 64bit, fino all'EM64T...)
Originariamente inviato da djgusmy85
Infatti, quà si ragiona coi bench tosti, ma con le applicazioni normali ci sarà davvero così tanto incremento? :wtf:
Le differenze principali le noterai come reattività del SO (come detto sopra)... Potrai comprimere un DivX, mentre masterizzi e mentre continui a scaccolare con Seti... Diciamo che in un utilizzo desktop almeno per ora il dual core servirà raramente ad aumentare la velocità di una singola applicazione...
edivad82
12-03-2005, 16:41
Originariamente inviato da Hal2001
Riguardo la preview, come mai l'OS e tutti gli applicativi sono in inglese? E' la prima volta che vedo degli screen shot fatti dalla redazione che non abbiano la localizzazione. Almeno negli ultimi anni.
hwu è ancora in terra tedesca in questo momento ;)
Free Gordon
12-03-2005, 16:50
Più che altro sarà un'ottima scelta se li faranno pagare poco più dei single core attuali e se si overclockeranno altrettanto bene.. :D
Questo però, credo sarà molto più difficile... :(
Originariamente inviato da cionci
Le differenze principali le noterai come reattività del SO (come detto sopra)... Potrai comprimere un DivX, mentre masterizzi e mentre continui a scaccolare con Seti... Diciamo che in un utilizzo desktop almeno per ora il dual core servirà raramente ad aumentare la velocità di una singola applicazione...
Il fatto e' che:
- comprimere un DIVX e' un'operazione sia I/O intensive che CPU intensive
- masterizzare e' solo un'operazione I/O intensive
- SETI e' un'operazione solo CPU intensive.
Spectrum7glr
12-03-2005, 17:11
Originariamente inviato da cionci
Le differenze principali le noterai come reattività del SO (come detto sopra)... Potrai comprimere un DivX, mentre masterizzi e mentre continui a scaccolare con Seti... Diciamo che in un utilizzo desktop almeno per ora il dual core servirà raramente ad aumentare la velocità di una singola applicazione...
diciamo che è lo stesso genere di differenza che torveresti ad usare un P4 con o senza HT (anche se ovviamente in senso quantitativo la differenza sarà superiore considerando che qui ci sono 2 core fisici)...al di là dei benchmark evidentemente influenzati dalla circostanza che il programma sia o meno ottimizzato per il multi-threading nell'utilizzo di tutti i giorni la maggiore reattività del SO si nota e non poco già passando da un p4 senza HT ad uno con HT quindi posso immaginare che un doppio core fisico renderebbe la differenza nell'utilizzo quotidiano ancora più evidente
sarà ma con il mulo in sign l'ho spremuto come un limone: nella compressione in divx gli FPS raddoppiano matematicamente (usando gordian knot) e il seti macina 2 WU nel tempo in cui ne macinava una con una cpu sola.
Ora per comprimere in divx uso l'altro pc che è nettamente più veloce ... ma il mulo continua a scaccolare WU a due alla volta anche adesso :-)
Per i task che non supportano l'smp .. beh citerei come esempio che mentre giocavo a GT 2 sull'ePSXe (una CPU al 100%) masterizzavo CD audio a 8X con conversione MP3->WAV al volo (seconda CPU all'80%)
Il tutto senza mai aver bruciato un CD e senza nessun decadiemnto prestazionale visibile nell'emulatore ..
Per non parlare di quake3 arena ... avevo trovato una libreria che usava "un pò" l'smp .. mi pare macinasse il codice opengl su una cpu e tutto il resto sull'altra. Il beneficio si vedeva se la sk non faceva il T&L in HW (come la vetusta rage128 che avevo sul mulo).
Risultato: 30 fps con q3a normale e 50 con la libreria che usava l'smp ... (parlo sempre del dual 550)
Quindi (ad esempio) mentre un core sarà a collo per far girare un gioco il secondo potrà far girare un altro task pesante .. anche senza supporto SMP nel SW
Originariamente inviato da joe4th
Il fatto e' che:
- comprimere un DIVX e' un'operazione sia I/O intensive che CPU intensive
- masterizzare e' solo un'operazione I/O intensive
- SETI e' un'operazione solo CPU intensive.
Era solo per fare un'esempio...
ormai la strada è questa..il multicore.siamo all'inizio e nn per niente l'FX resterà single-core come cpu da hardcore gamer perche 2.6ghz single core>2.4ghz dual core in una aplicazione 3d,almeno x adesso.
tutto questo ha bisogno di un buon supporto software e nn aspettatevi raddoppi di frames passando ai dual.. invece OC secondo me subirà dei colpi bassi,si fa già fatica a trovare una cpu fortunata..figuriamoci una DUAL..
Originariamente inviato da joe4th
l'SMP non ha mai promesso raddoppi di prestazioni per alcunche' applicativo generico.
Non mi sembra di aver detto questo, ho detto di aver aspettato a lungo che si iniziasse a programmare gli applicativi in più thread per poter sfruttare tutta la potenza a bordo. Ovvio che non mi riferivo alla calcolatrice di sistema.
E questa CPU "dual core" non e' nient'altro che l'equivalente di un sistema SMP, ma nello "spazio" di una singola CPU. Quindi si hanno tutti i vantaggi dell'SMP, ma meno complicazioni (motherboard piu' grandi, complesse e costose, doppie ventole, doppio casino, alimentatori speciali EPS, etc.).
Questo lo so bene, avevo appena scritto che ho avuto prima dell'attuale Epia solo sistemi dual processor. Cosa c'è di nuovo in quello che hai detto oltre l'inesattezza riguardo gli alimentatori che quasi sempre nella piattaforme della casa di Sunnyvale non occorrevvano di speciali?
Secondo me, uno dei punti di forza dell'SMP sta proprio nel non avere applicazioni singole che sfruttano tutte le CPU disponibili. In questo modo si puo' avere un sistema reattivo pur avendo programmi che sfruttano una delle CPU a tappo (come avere una CPU di scorta). Se invece un singolo applicativo sfrutta sempre la potenza di calcolo di TUTTE (fossero anche 8) le CPU a dispozione (immaginiamo un rendering o un'encoding distribuito tra le 2 CPU, etc), al desktop dell'utente non rimarrano che le briciole.
Questo discorso non ha senso, è proprio l'assenza come dicevo prima di una programmazione fatta a thread che rende poco proficuo l'utilizzo di questa tecnologia comparto desktop ove su questi non si faccia un utilizzo di applicazioni votate allo scopo.
Riguardo il discorso sulle briciole, scusami la franchezza, ma tu credo che non ne hai mai vista una dal vivo, sapresti benissimo che esistono le priorità, l'assegnazione e tante altri piccoli particolari.
E' chiaro che 2 sistemi distinti sono comunque piu' performanti di un sistema dual core/SMP, e la differenza sara' tanto piu' elevata quanto il sistema dual core/SMP sara' rallentato da colli di bottiglia causati dall'I/O con i dischi.
Ovvio, ma due sistemi costano quanto due sistemi, qui si parla di sostituire soltanto una cpu, che costerà anche meno di due della stessa frequenza, se vedevi la news proprio su hwupgrade.it di qualche settimana fa te ne saresti d'altronde accorto.
Stai certo che già da anni chi fa grafica di un certo livello [tanto per fare un esempio] utilizza un sistema smp, non compra certo due macchine, per dimezzare i tempi di elaborazione.
Il discorso non sta in piedi se ne fai un discorso generalizzato. Bisogna vedere caso per caso.
Ma immagino gia' la disinformazione che si fara' paragonando il "dual core" all'HyperThread... (perlomeno fino a quando Intel non avra' il dual core anche lei, piu' o meno come si e' fatto sugli "inutili" 64bit, fino all'EM64T...)
Il dual core per Intel è già una realtà, disinformazione da parte degli adetti ai lavori, o a chi come me ne è appassionato non ce ne sarà. Piuttosto guarda HT applicato al dual_core su piattaforma WindowsXP che risultati ha dato.. meglio disabilitare il dual core [sempre se è possibile farlo da bios come dicevo in un'altra discussione] o l'hyperthreading a seconda di quello che si deve svolgere.
Ps: è da molto che voglio chiedertelo, ma non sarebbe il caso di scrivere tutto di fila, e poi lasciare che sia il sistema a riportare a capo quello che non entra in una singola riga? :D
Originariamente inviato da edivad82
hwu è ancora in terra tedesca in questo momento ;)
Mi era sembrato di vedere un Bordin stamattina su icq, pensavo fossero tornati, tu non sei andato? :p
planning
12-03-2005, 18:40
Secondo me si riusciranno a fare una barca di cose insieme, anche se con HT si riescono a fare anche adesso, tipo scansione antivirus pesante, ripping dvd, masterizzazione, scansione antispyware e emule.
Ragazzi, non so voi ma io sono impressionato! Non tanto dalla scalabilità, che pure è andata al di là delle mie aspettative con incrementi prestazionali al livello del SMP classico, ma dalla frequenza di clock di questo sample! :eek:
2.4 GHz, raffreddato con dissipatori "comuni", vuol dire che non stiamo molto oltre i 90 W... (full load, mia stima). E comunque credo si dissipino abbastanza bene, se ci riferiamo alle dimensioni del die.
Ma di solito gli engineering sample non avevano frequenze più contenute?!?
Ricordando che i P4 dual core non avranno l'HT, prevedo che AMD farà a pezzi la concorrenza Intel, a meno che non rimanga molto conservatrice con i clock (e potrebbe pure farlo).
capitan_crasy
12-03-2005, 18:59
diavolo!
ancora nessuna notizia sui chipset che faranno girare i dual core AMD...
Peccato... :sob:
Originariamente inviato da capitan_crasy
ancora nessuna notizia sui chipset che faranno girare i dual core AMD...
Peccato... :sob: Ma se è stato più volte ripetuto che per la maggior parte delle schede madri s939 attualmente in circolazione basterà un aggiornamento del BIOS?!?
La cosa fondamentale è che riescano ad erogare abbastanza corrente per la CPU, ma se una scheda madre supporta gli Athlon64 FX-55 (TDP di 104.9 W) non penso abbiano tanti problemi a gestire un processore dual core.
Io spero solo nei prezzi (ma sono pessimista) ... e che non ci voglia il cambio di mobo (e cioe' che sia compatibile con le mobo nforce4 939 attuali, con ovvio aggiornamento del bios).
capitan_crasy
12-03-2005, 19:14
Originariamente inviato da MaxArt
Ma se è stato più volte ripetuto che per la maggior parte delle schede madri s939 attualmente in circolazione basterà un aggiornamento del BIOS?!?
La cosa fondamentale è che riescano ad erogare abbastanza corrente per la CPU, ma se una scheda madre supporta gli Athlon64 FX-55 (TDP di 104.9 W) non penso abbiano tanti problemi a gestire un processore dual core.
questo lo sapevo anch'io... ;)
ma sai dirmi con certezza assoluta quali sono i chipset attualmente in commercio che funzionano sul dual core AMD?(quelli che erogano abbastanza corrente).
Come da oggetto, di questo passo troveremo il dual G5 (da precisare sono processori separati) rincorrere i Toledo?
quote:Originariamente inviato da libero81
tu che hai un opteron dovresti sbavare il doppio considerando che al prossimo upgrade avrai 4 processori fisici..
Originariamente inviato da joe4th
Non esattamente, visto che i soldi dei due Opteron 250 non me
me li ridaranno...Potrebbe fare pero' una politica di aggiornamento
l'AMD per chi ha preso dei processori recenti.
Piuttosto per il quad Opteron in programma con 4*852, stavolta puntero' direttamente
sul dual Core, cosi diventa 8-way Opteron.
Il problema con un dual CPU dual Core Opteron è che per sfruttare i 4 core ti servirà o Linux o BeOS o Windows Server.
Per di più Windows Server Standard Ed. non supporta NUMA al contrario di Windows Server 2003 Enterprise Ed.
Con BeOS avresti un mostro di Workstation!:D
Originariamente inviato da MaxArt
2.4 GHz, raffreddato con dissipatori "comuni", vuol dire che non stiamo molto oltre i 90 W... (full load, mia stima). E comunque credo si dissipino abbastanza bene, se ci riferiamo alle dimensioni del die.
In teoria, vista la dissipazione termica dei Winchester, i consumi reali (a pieno carico) di questo DC dovrebbero essere nell'intorno dei 100 W (comunque meno di un Prescott).
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/athlon64-90nm/power-2.png
Tuttavia, considerando il fatto che dovrebbe essere prodotto con tecnologia DSL/SOI, i consumi potrebbero essere ancora inferiori!
Ciao:)
Capirossi
12-03-2005, 20:24
Originariamente inviato da Andala
Con BeOS avresti un mostro di Workstation!:D
gentoo e Mencoder rulez :D
>bYeZ< :rotfl:
supermario
12-03-2005, 21:03
ammazza che bestia:eek:
Originariamente inviato da Andala
Il problema con un dual CPU dual Core Opteron è che per sfruttare i 4 core ti servirà o Linux o BeOS o Windows Server.
Per di più Windows Server Standard Ed. non supporta NUMA al contrario di Windows Server 2003 Enterprise Ed.
Con BeOS avresti un mostro di Workstation!:D
Vuoi dire sfruttare gli 8 core? Sicuramente
Linux, che supporta NUMA. Mi chiedo pero' se modelli
come la Tyan S4882 o l'equivalente IWill saranno
poi in grado di vedere gli 8 core con un semplice aggiornamento
del BIOS, cosa di cui francamente dubito...
Tra l'altro i produttori di software hanno gia' cominciato a mettere
le mani avanti dicendo che CPU di questo tipo contano per due quindi si devono
pagare le licenze DOPPIE...
Originariamente inviato da joe4th
Vuoi dire sfruttare gli 8 core? Sicuramente
Linux, che supporta NUMA. Mi chiedo pero' se modelli
come la Tyan S4882 o l'equivalente IWill saranno
poi in grado di vedere gli 8 core con un semplice aggiornamento
del BIOS, cosa di cui francamente dubito...
Tra l'altro i produttori di software hanno gia' cominciato a mettere
le mani avanti dicendo che CPU di questo tipo contano per due quindi si devono
pagare le licenze DOPPIE...
Oltre Linux anche Windows Server 2003 Enterprise Ed. supporta Numa fino a 8 CPU.
Per ora solo con i chipset nForce Pro 2200 e nForce 4 viene garantito il supporto al Dual Core.
Sarà interessante un confronto completo tra un dual Opteron e un dual core Athlon64 di pari frequenza e cache L2.
Dalla sua un dual Opteron ha una banda di memoria doppia rispetto ad un Athlon64 e due controller di memoria separati.
Certo che a rapporto prezzo/prestazioni converrà un dual core Athlon64 solo per il costo della mobo.
samslaves
13-03-2005, 00:20
Pronto a sborsare per affiancare il dual G5 con uno di questi cosi. Veramente impressionante. Non c'e' dubbio questo e' il futuro. Ora aspetto un Power dual core su un biprocessore Apple.
Scusate l'ignoranza ma mi state dicendo che il dual core potra' essere messo su una qualunque scheda madre 939?
samslaves
13-03-2005, 00:22
>Con BeOS avresti un mostro di Workstation
E lo era gia' un Powermac 9600MP con PPC604e. Una moltitudine di finestre con movies aperti e rendering opengl e senza perdite di frames.
nicgalla
13-03-2005, 00:41
Complimenti alla redazione, su Anandtech leggevo un link "AMD Athlon 64 Dual Core Pictures/benchmarks", e cosa trovo? Un link a Hardware Upgrade!!!
Andreakk73
13-03-2005, 00:55
Originariamente inviato da erick81
In teoria, vista la dissipazione termica dei Winchester, i consumi reali (a pieno carico) di questo DC dovrebbero essere nell'intorno dei 100 W (comunque meno di un Prescott).
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/athlon64-90nm/power-2.png
Tuttavia, considerando il fatto che dovrebbe essere prodotto con tecnologia DSL/SOI, i consumi potrebbero essere ancora inferiori!
Ciao:)
Scusate ma per singolo core o tutti e 2? in fin dei conti anche se saranno 0,09 a me sembra troppo pocco come hanno fatto a dimezzare i consumi tutto di botto? :confused: :rolleyes: :confused: :rolleyes:
samslaves
13-03-2005, 01:27
Ho trovato interessante eseguire anche io la prova con Cinebench 2003 beta G5 su un Dual G5 (PPC970) 2.0GHz per vedere dove si puo' inserire questo processore nei grafici presentati.
Ecco i risultati:
Test 1
Modalita' di avvio: Safe Boot (impossibilita' di disabilitare fisicamente una CPU)
Energy Saving: Highest Performance
1 CPU 287 CB-CPU - 91,6 sec.
2 CPU 523 CB-CPU - 50,3 sec
Test 2
Modalita' di avvio: Normal Boot
Energy Saving: Highest Performance
1 CPU (1 CPU disabilitata fisicamente) 280 CB-CPU - 94,1 sec.
2 CPU 524 CB-CPU - 50,2 sec.
Quindi nel test 1 CPU abbiamo
...
Pentium 4 530 (3GHz L2 1M) 2 CPU logiche - 89,4 sec
PPC970 (2GHz L2 512Kb) 2 CPU fisiche - 91,6 sec
Athlon 64 3200+ (2GHz L2 512Kb sk939) - 93,2
...
mentre nel test 2 CPU abbiamo
...
Opteron 250 2 CPU fisiche - 42,4 sec.
PPC970 (2GHz L2 512Kb) 2 CPU fisiche - 50,3 sec.
Pentium 4 EE 3,46GHz 2 CPU logiche - 63,4 sec.
...
Per rispondere alla domanda sul Dual 2,5Ghz se consideriamo che il processore e' un PPC970FX ed abbiamo un 25% di pura frequenza in piu' per processore mi aspetto i seguenti risultati:
1 CPU - circa 70 sec.
2 CPU - circa 38 sec.
Per dati piu' precisi sull'FX provero' a chiedere un bench in qualche forum.
samslaves
13-03-2005, 01:32
Con CPU disabilitata fisicamente intendo una CPU spenta con le CHUD tools fornite in OS X cd Developer. Logicamente nel Test 2 sul test CPU 2 CPU la CPU spenta e' stata riaccesa.
In Safe Boot il sistema parte con i soli processi originali. In Normal Boot con tutti i processi/estensioni installati in seguito ad un clean install.
MiKeLezZ
13-03-2005, 01:41
Complimenti a tutti e soprattutto a questo Sig. Processore.
Speriamo non deluda, così fra un paio di anni mi aggiorno il sistemone :P
Logicamente, se i Dual Core si diffondono, si diffonderanno anche i programmi/giochi/OS che li sfruttano... Inutile fasciarsi la testa già ora.
Dreadnought
13-03-2005, 01:55
x AndreaKK73:
quelli sono i consumi di un winchester normale, singolo core con 512KB di cache, un dual core dovrebbe consumare teoricamente il doppio o qualcosina meno visto che alcune aree della cache sono comuni ai due core da quanto mi ricordi.
Quindi come dice erick81 sarebbero 100W sotto carico, non male per una CPU che da sola ha prestazioni di poco inferiori ad un dual xeon 3.6/dual opteron 250 :)
(che consumano circa 230 e circa 160W rispettivamente)
Originariamente inviato da Dreadnought
Quindi come dice erick81 sarebbero 100W sotto carico, non male per una CPU che da sola ha prestazioni di poco inferiori ad un dual xeon 3.6/dual opteron 250 :)
(che consumano circa 230 e circa 160W rispettivamente)
Tenendo conto del TDP dei Turion 64 (35W per gli "ML" e 25 W per gli "MT"), dei quali sono previste versioni DC, si potrebbero avere CPU Dual Core con meno di 60 W di TDP!!:eek: :eek:
WOW:..
prestazioni spettacolari :eek:
Sig. Stroboscopico
13-03-2005, 09:39
Slurp, fosse già in commercio!
^^
Complimentoni per lo scoop!
PS: Per me non sono ancora tornati perchè AMD Men in Black gli stanno facendo il "lavaggio".
Eheheheheh!
Prima del prox anno non penso ci sarà software sufficientemente maturo per sfruttare appieno la potenza di questi processori (64 bit e dual core).
Però nel 2006, quando sia Intel, sia AMD avranno processori a 64 bit e dual core e ci sarà il software giusto allora ne vedremo delle belle.
Penso che la differenza di prezzo tra intel e AMD non sarà esorbitante e alla fine avremo una lotta "alla pari" ... poi sarà questione di preferenze (dissipazione, overcloccabilità, chipset di mobo disponibili per quelle CPU, ecc); indubbiamente fa piacere vedere qualcosa di diverso dalla solita rincorsa al MHz :)
Andreakk73
13-03-2005, 11:21
Non si sa se fanno un dual anche su 754? Magara :D :D :D
E poi sapete se solo nForce4 è compatibile o anche chipset VIA? :confused:
stbarlet
13-03-2005, 12:19
Qualcuno ha notato che nella schermata di cpu-z ci sono cpu#1 e #2 anxicheè #0 e #1? non è anomala come cosa?
Originariamente inviato da Andreakk73
Non si sa se fanno un dual anche su 754? Magara :D :D :D
E poi sapete se solo nForce4 è compatibile o anche chipset VIA? :confused:
I Dual Core Turion 64 dovrebbero essere su socket 754;)
http://www.theinquirer.net/?article=21717
nudo_conlemani_inTasca
13-03-2005, 12:43
Bellissimo!!!!
Che AMD mi sta gasando senza mezzi termini in questo periodo... non riesco a nasconderlo.
che dire? Tra il Turion che sembra l'erede super-Vitaminizzato dell'Athlon XP-M con tutti i vantaggi dell'archittetura a 64bit e il controller integrato nel core + SSE3, splendido!
Ora quest'altra perla di sintesi progettuale...
In una sola parola.... G R A N D I !!!!!
AMD Rulezzzzzzzzzz... più che mai. ;) :cool:
Speriamo in una introduzione massiccia sul mercato, un buon supporto verso il cliente (una politica vincente che AMD sta adottando già sul fronte Server - estensione garanzia a 5 anni)
e una politica dei prezzi "aggressiva" come consuetudine ormai..
(*)
Che tutte queste migliorie non possano portare ad un consolidamento di questa ottima casa di produzione microelettronica al pari di Intel? :sperem:
nudo_conlemani_inTasca
13-03-2005, 12:49
Originariamente inviato da stbarlet
Qualcuno ha notato che nella schermata di cpu-z ci sono cpu#1 e #2 anxicheè #0 e #1? non è anomala come cosa?
Sicuramente è un piccolo bug che risolveranno nella prossima release di CpuZ. ;)
In fondo devono solo ricompilare il menu a tendina con i nomi opportuni. :)
Ottimi risultati, anche se bisogna vedere altri bench e game che non sfruttano le 2cpu.
Peccato solo che ultimamente AMD si sia un po' adeguata ai prezzi di intel :(:(:(:(
se 'sto bench si può scaricare, quasi quasi lo provo sul mio XP1800 per vedere quanto sono rimasto indietro :)
ma comunque non prevedo upgrade prima di un paio d'anni, sto benissimo.
e per chi proponeva il BeOS: è vero che con gli 8 core farebbe meraviglie, ma solo se ci limitiamo a 768 Mb di RAM... c'è purtroppo un "piccolo" bug nel kernel della R5 :muro:
Meno male che la yellowTab lo ha risolto con Zeta:
http://www.yellowtab.com/news/article.php?id=121
(al momento il server sembra down)
darkwings
13-03-2005, 14:01
Se questa CPU e' sopra all'opteron, quella intel sara' sopra allo Xeon, sempre che l'HT non faccia la differenza. In teoria quindi sul panorama Intel vs Amd non dovrebbe cambiare nulla, ovvero Amd per i giochi, Intel per audio video o rendering come ora.
^TiGeRShArK^
13-03-2005, 14:46
dimentichi ke ancora non sappiamo QUANTO intel riuscirà a salire in frequenza con i suoi dual-core...
io non credo proprio ke andrà oltre i 3.4 ... a meno di non ricorrere a raffreddamento a liquido boxed...
Originariamente inviato da capitan_crasy
ma sai dirmi con certezza assoluta quali sono i chipset attualmente in commercio che funzionano sul dual core AMD?(quelli che erogano abbastanza corrente). Non si tratta del chipset, ma delle specifiche della scheda madre! Ora, se la mobo riesce a tenere un Athlon64 FX-55 (con TDP di 104.9 W) non vedo che problemi dovrebbe avere a gestire il dual core a 90 con DSL.
Originariamente inviato da darkwings
Se questa CPU e' sopra all'opteron, quella intel sara' sopra allo Xeon, sempre che l'HT non faccia la differenza. In teoria quindi sul panorama Intel vs Amd non dovrebbe cambiare nulla, ovvero Amd per i giochi, Intel per audio video o rendering come ora.Ricordati che i P4 non avranno l'HT nella versione dual core (solo i P4 EE e gli Xeon ce l'avranno), dunque anche in video editing e in rendering credo che le cose si potranno ribaltare.
Dreadnought
13-03-2005, 15:01
Originariamente inviato da erick81
Tenendo conto del TDP dei Turion 64 (35W per gli "ML" e 25 W per gli "MT"), dei quali sono previste versioni DC, si potrebbero avere CPU Dual Core con meno di 60 W di TDP!!:eek: :eek:
IMHO 60W per un notebook son troppi, vuol dire che se hai una batteria da 67Wh e lo usi al massimo finisci per esaurirla in meno di 60minuti
Cque più che altro, c'è da tener conto che il TDP dei datasheet AMD ha questa dicitura:
"1. Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of TCASE Max, IDD Max, and VDD=VID_VDD,
and include all power dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA."
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf
Che vuol dire che considera tutto il calore dissipato in condizioni più spinte del normale.
Mentre tanto per fare un paragone, intel non specifica nulla, dice solo che il TDP ad esempio di un prescott è 89W, e ha valenza da X-MHz e Y-MHz, poi però quando fanno test di consumi vedi che i W dissipati sono di più, quindi c'è qualcosa di nascosto che han vergogna a dire ;)
ftp://download.intel.com/design/Pentium4/datashts/30056103.pdf
I benchmark dell'articolo mi sembrano sballatissimi, io con il mio merdoso (scusate la parola ma è vero) Barton a 2400mhz faccio il rendering in 91,4 sec , cioè meglio di un Atlon 64 3200+ e meglio di un P4 640??????
Ma dai!!
Andreakk73
13-03-2005, 17:38
Originariamente inviato da josefor
I benchmark dell'articolo mi sembrano sballatissimi, io con il mio merdoso (scusate la parola ma è vero) Barton a 2400mhz faccio il rendering in 91,4 sec , cioè meglio di un Atlon 64 3200+ e meglio di un P4 640??????
Ma dai!!
Barton portato in over a 2400mhz o 2400+ perchè sarebbe molto differente.
Si sono 2400Mhz di finzionamento, in origine erano 1831Mhz, è un XP2500+, pero mi sembrano tutti sottotono i benchmark proposti, il mio PC è una carretta.
djgusmy85
13-03-2005, 18:33
Per me invece possono anche essere sensati...
Originariamente inviato da Dreadnought
IMHO 60W per un notebook son troppi, vuol dire che se hai una batteria da 67Wh e lo usi al massimo finisci per esaurirla in meno di 60minutiEbbene sì, ma del resto notebook con tali processori ce ne sono già ora (vedi i P4). E anche i prossimi Yonah non si discosteranno molto da quel valore.
Penso che AMD farà come per Intel, cioè spegnere il secondo core di default quando si passa all'alimentazione a batteria.
Comunque siamo d'accordo: la definizione di TDP per Intel e AMD è differente, e quella di AMD è più "conservatrice". Intel gioca sul fatto che un sistema di dissipazione può garantire temperature adeguate anche in brevi periodi nei quali il processore produce più potenza di quanta specificata nel TDP.
Originariamente inviato da josefor
I benchmark dell'articolo mi sembrano sballatissimi, io con il mio merdoso (scusate la parola ma è vero) Barton a 2400mhz faccio il rendering in 91,4 sec , cioè meglio di un Atlon 64 3200+ e meglio di un P4 640??????Ci sono benchmark che dipendono fortemente dalla frequenza reale più che dalle latenze della memoria o dalla bandwidth, o altro. Il tuo Barton ha 400 MHz in più dell'A64 3200+. Potrebbe benissimo darsi, quindi.
Originariamente inviato da Andreakk73
Barton portato in over a 2400mhz o 2400+ perchè sarebbe molto differente.Sarebbe strano fosse un 2400+, il Barton meno prestante era il 2500+ ;)
magalini
13-03-2005, 19:24
complimentoni per lo scoop mondiale..
ci sono link a questo articolo in tutto il mondo..
Originariamente inviato da MaxArt
Sarebbe strano fosse un 2400+, il Barton meno prestante era il 2500+ ;)
Il mio rulla a bestia... :sofico:
Anzi, solitamente lo tenevo rock solid a 2500mhz, ma da quando sono passato a linux ho cominciato a capire che il rock solid di windows è davvero un placebo... Soprattutto passando a Gentoo dove ogni singola virgola che il procio può calcolare viene ottimizzata... In windows praticamente usanvo si e no il 75% delle potenzialità del mio Bartolo-M...
Quindi 2400mhz e via così allora :D
Una macina :D
Ahah, sto leggendo i commenti dei forumisti di AnandTech alla news:
Why the f*ck did an engineering sample end up in Italy?
Ma che pezzi di merd@, anche se fosse vero chi si credono di essere? Senza contare che i commenti alla news fanno proprio pena, di tecnico dicono pochissimo, un sacco di gente cerca di postare per prima e pure per 59esima (...), e sparano un sacco di minchiate senza senso.
Io pensavo che il forum di HWUpgrade fosse un luogo di perdizione rispetto a it.comp.hardware.*, ma ora c'è da apprezzarlo se uno dei maggiori siti di hardware del mondo ha forumisti del genere! :muro:
Originariamente inviato da G-DannY
In windows praticamente usanvo si e no il 75% delle potenzialità del mio Bartolo-M... In che senso?!
Originariamente inviato da Dreadnought
Cque più che altro, c'è da tener conto che il TDP dei datasheet AMD ha questa dicitura:
"1. Thermal Design Power (TDP) is measured under the conditions of TCASE Max, IDD Max, and VDD=VID_VDD,
and include all power dissipated on-die from VDD, VDDIO, VLDT, VTT, and VDDA."
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/30430.pdf
Che vuol dire che considera tutto il calore dissipato in condizioni più spinte del normale.
Mentre tanto per fare un paragone, intel non specifica nulla, dice solo che il TDP ad esempio di un prescott è 89W, e ha valenza da X-MHz e Y-MHz, poi però quando fanno test di consumi vedi che i W dissipati sono di più, quindi c'è qualcosa di nascosto che han vergogna a dire ;)
ftp://download.intel.com/design/Pentium4/datashts/30056103.pdf
Certo.
Riporto per comodità la definizione del TDP secondo Intel:
The Estimated Max Power Dissipation numbers are based on the fact that Intel estimates the power dissipation for various software applications and sets the Thermal Design Point as the upper limit for how far these applications might push the Pentium 4. Intel states: "Processor power dissipation simulations indicate a maximum application power in the range of 75% of the maximum power for a given frequency." So the Est Max Power Diss was calculated by dividing the TDP by 75%. However, it's unlikely the CPU will reach its maximum power dissipation since the processor will throttle down the CPU speed as it reaches past certain temperatures. And in the event of a catastrophic cooling failure (i.e. leaving off the heatsink), it would completely shut down the CPU.
Inoltre bisognerebbe dire che AMD indica il TDP max per una certa famiglia di CPU, il che spiega come mai il TDP dei Winchester (3000, 3200 e 3500+), sia lo stesso (67 W).
Dreadnought
14-03-2005, 01:36
che tajo i commenti su anand :asd:
partono i "dickhead" e gli "stfu noob" come ridere :D
Originariamente inviato da Dreadnought
che tajo i commenti su anand :asd:
partono i "dickhead" e gli "stfu noob" come ridere :D In quella discussione ho visto soprattutto i "what r u smokin?" :asd:
Murteeps
14-03-2005, 09:16
ora che il dual core sarà una tecnologia standard, è logico aspettarsi che i nuovi programmi verranno sviluppati multi-thread, giochi compresi.
con i programmi single-thread non si avrà quel boost, ma si beneficerà di un sistema operativo più pronto e veloce in risposta
Murteeps
14-03-2005, 09:21
notizia bomba
:
Dual core Pentium 4 won't work on 925 & 915
per i dual core intel bisognerà comperare nuove schede madri, che pacco...
http://www.theinquirer.net/?article=21793
Originariamente inviato da Murteeps
notizia bomba
:
Dual core Pentium 4 won't work on 925 & 915
per i dual core intel bisognerà comperare nuove schede madri, che pacco...
http://www.theinquirer.net/?article=21793
Allora converra' comprare azioni AMD o Intel?
http://it.finance.yahoo.com/q/bc?t=6m&s=AMD&l=on&z=m&q=l&c=INTC&c=%5ESPMIB&c=%5EIXIC
Originariamente inviato da Murteeps
notizia bomba
:
Dual core Pentium 4 won't work on 925 & 915
per i dual core intel bisognerà comperare nuove schede madri, che pacco...
http://www.theinquirer.net/?article=21793
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Evviva INTEL e i suoi geni del marketing... Queste politche del "voglio di più e a tutti i costi (guardailcaso mi sa che le nuove mb avranno chissà come mai chipset intel?)" alla lunga stufano...
AMD per sempre.
Orsobubu
14-03-2005, 10:43
Originariamente inviato da joe4th
-CUT-
Secondo me, uno dei punti di forza dell'SMP sta proprio nel non avere applicazioni
singole che sfruttano tutte le CPU disponibili. In questo modo si puo'
avere un sistema reattivo pur avendo programmi che sfruttano una delle CPU
a tappo (come avere una CPU di scorta). Se invece un singolo applicativo
sfrutta sempre la potenza di calcolo di TUTTE (fossero anche
8) le CPU a dispozione (immaginiamo un rendering
o un'encoding distribuito tra le 2 CPU, etc), al desktop dell'utente
non rimarrano che le briciole.
Cutto per comodità, ma ti quoto in toto.
Aggiungo al discorso smp: fondamentale inoltre la possibilità di utilizzare l'affinità per assegnare un thread distinto ad uno o più processori... renderizzo con una cpu, con l'altra continuo a lavorare tranquillamente senza "singhiozzi".
Orsobubu
14-03-2005, 11:12
Originariamente inviato da Hal2001
Fossi in voi non mi lascerei sedurre così facilmente dai dual core. Ho avuto a cavallo fra il 1999 e il 2004, sempre sistemi dual processor, a fronte delle sempre esose spese, il mio tanto agognato raddoppio delle prestazioni non è mai avvenuto, se non per quelle rare volte che utilizzavo programmi [pochissimi] che lo sfruttavano. Alla fine son ritornato a singolo processore. E vi assicuro che prima che vedrete titoli adeguati, i dual core ve li tireranno dietro.
Anche io dal '98 (o dal '99) ad oggi ho avuto solo sistemi dual processor, il primo è stato un dual "mendo" 300@504 (che cito giusto per i nostalgici che si ricordano), e se è vero che effettivamente non c'è mai stato un raddoppio effettivo di prestazioni (che imho non era/è logico aspettarsi) è altrettanto vero che ha cambiato in maniera sostanziale il mio modo di lavorare con il pc, in positivo. Sul discorso seduzione cmq devo darti ragione: è importante che gli utenti abbiano un quadro abbastanza chiaro sul dual core, visto che si potrebbe facilmente rischiare l'abbaglio.
Per concludere, come al solito dipende dall'utilizzo che si fa: per conto mio posso dirti che continuerò ad avere sistemi multiprocessore finchè non smetterò di sfruttarli... poi si vedrà.
capitan_crasy
14-03-2005, 11:16
Originariamente inviato da Murteeps
notizia bomba
:
Dual core Pentium 4 won't work on 925 & 915
per i dual core intel bisognerà comperare nuove schede madri, che pacco...
http://www.theinquirer.net/?article=21793
purtroppo si sapeva di già... :mad:
I nuovi chipset 945/955 sono per i dual core Intel...
Per la redazione:
nel grafico dei benchmark c'e' un errore di inglese:
si scrive physical e non phisical.
saluti
provato render test
Dual p4 3.6 800fsb
intel 7525 chipset
1gb ram 266 reg ecc
XP 64bit rc2
http://www.theinquirer.net/?article=21780
beh ,allora di questa cosa mi dite?
alla faccia di intel che cambia chipset ogni giorno, con amd sembra che bisogna cambiare mobo ogni cambio di step/rev.. ma x favore ,smettetela con questo tifo da stadio "amd x sempre" bah..
scusate mancano i risultati :)
singola cpu 85.3
doppia cpu 39.3
Originariamente inviato da royal
http://www.theinquirer.net/?article=21780
beh ,allora di questa cosa mi dite?
alla faccia di intel che cambia chipset ogni giorno, con amd sembra che bisogna cambiare mobo ogni cambio di step/rev.. ma x favore ,smettetela con questo tifo da stadio "amd x sempre" bah..
A mio umile parere questi della rev.E sembrano banali bugs, come sempre ce ne sono stati... Niente di terribile, credo saranno superati con semplici aggiornamenti bios...
Resta il fatto che cmq per INTEL sarà una necessità cambiare anche la mobo per il dual core.
Tifo da stadio? Ma dove? Ti ho mica imposto di comprare AMD?
No, ho solo detto che io personlamente punterò sempre su AMD e mai su intel. Questioni di simpatia, e anche un pò di testa, francamente vado sempre a cercare il miglior rapporto prezzo-prestazioni, e da un bel pò di tempo a questa parte intel non ci rientra più...
Forse sui portatili con i centrino si, ma sui desktop è fuori da un bel pezzo...
Originariamente inviato da royal
http://www.theinquirer.net/?article=21780
beh ,allora di questa cosa mi dite?
alla faccia di intel che cambia chipset ogni giorno, con amd sembra che bisogna cambiare mobo ogni cambio di step/rev.. ma x favore ,smettetela con questo tifo da stadio "amd x sempre" bah..
La notizia andrà ovviamente verificata, così come gli eventuali rimedi.
Anyway, la differenza tra "SOME" (alcune mb NForce 3 e 4, nel caso della revision E3 degli Athlon 64) ed "ALL" (tutte le attuali mb, nel caso dei DC Intel) è sostanziale;):)
Una buona fetta dei ricavi di Intel derivano dalla vendita dei chipset (per AMD, di certo, non è un core business): è normale che la casa di Santa Clara programmi un più rapido turnover degli stessi, a spese degli utenti.
P.S. Ho sia CPU Intel che AMD.
capitan_crasy
14-03-2005, 13:23
Originariamente inviato da erick81
La notizia andrà ovviamente verificata, così come gli eventuali rimedi.
Anyway, la differenza tra "SOME" (alcune mb NForce 3 e 4, nel caso della revision E3 degli Athlon 64) ed "ALL" (tutti le attuali mb, nel caso dei DC Intel) è sostanziale;):)
Una buona fetta dei ricavi di Intel derivano dai chipset (per AMD, di certo, non è un core business): è normale che la casa di Santa Clara programmi un più rapido turnover degli stessi, a spese degli utenti.
P.S. Ho sia CPU Intel che AMD.
il problema è che mancano comunicazioni ufficiali sul reale funzionamento del dual core AMD su piattaforme Nforce3/Nforce4. Ce solo una voce che indica un possibile aggiornamento del bios, ma niente di più...
Almeno Intel a comunicato che per il suo dual core 915/925 non sono compatibili... :muro: :mad:
Originariamente inviato da capitan_crasy
il problema è che mancano comunicazioni ufficiali sul reale funzionamento del dual core AMD su piattaforme Nforce3/Nforce4. Ce solo una voce che indica un possibile aggiornamento del bios, ma niente di più...
Almeno Intel a comunicato che per il suo dual core 915/925 non sono compatibili... :muro: :mad:
Concordo, al momento è tutto quello che si sa!
Sarebbe interessante sapere quale sia il core logic della mb utilizzata per i test.:confused:
Ma, ovviamente, è sotto NDA.:O :(
danicivic
14-03-2005, 13:34
Infatti.. bisognerà aspettare!!
:( ;)
P.S.
Qualcuno ha il link a quella discussione su Anandtech tanto simpatica che riguardava hwu??
MiKeLezZ
14-03-2005, 13:45
Originariamente inviato da G-DannY
Niente di terribile, credo saranno superati con semplici aggiornamenti bios...
In order to solve these problems, new motherboards might be necessary and there doesn't appear to be an instant fix
Originariamente inviato da MiKeLezZ
In order to solve these problems, new motherboards might be necessary and there doesn't appear to be an instant fix
Non dice nemmeno che, sicuramente, non ci sarà un fix, oltre ad usare il condizionale (might). L'unica cosa da fare è aspettare!
:)
MiKeLezZ
14-03-2005, 14:29
Originariamente inviato da erick81
Non dice nemmeno che, sicuramente, non ci sarà un fix, oltre ad usare il condizionale (might). L'unica cosa da fare è aspettare!
:)
E' vero, ma di certo non dice "probably they will be fixed with a simple bios update". Non so se mi spiego
Originariamente inviato da MiKeLezZ
E' vero, ma di certo non dice "probably they will be fixed with a simple bios update". Non so se mi spiego
Suvvia, non mettiamoci a fare questioni di lana caprina sulla grammatica inglese. Basta aspettare e vedere che cosa succede!
Originariamente inviato da danicivic
Qualcuno ha il link a quella discussione su Anandtech tanto simpatica che riguardava hwu?? Qui:
http://www.anandtech.com/news/default.aspx?newdate=03/12/2005
Ho ritrovato i link all'articolo di HWU anche su The Inquirer... che altri siti "ci" hanno linkato?
E proprio tra i commenti di AnandTech ho letto che un Athlon64 dual core è stato montato senza problemi su una Asus A8N SLI. :)
Originariamente inviato da MaxArt
E proprio tra i commenti di AnandTech ho letto che un Athlon64 dual core è stato montato senza problemi su una Asus A8N SLI. :)
Ottimo!!
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2319&p=2
AMD's dual core socket 939 processors were also running in a back room on ASUS' A8N-SLI Deluxe motherboards - without modification. Although we had known for some time that dual core would only require a BIOS update on AMD motherboards (at worst), the knowledge that off-the-shelf motherboards running AMD's newest gave us a further boost of confidence for the future. This is also in stark contrast to Anand's report that Intel dual-core will not run on current 915/925 chipset motherboards.
A questo punto, almeno con quella mb, non dovrebbero esserci problemi nemmeno con lo stepping E3 delle CPU single core!!
capitan_crasy
14-03-2005, 16:17
Originariamente inviato da erick81
Ottimo!!
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2319&p=2
AMD's dual core socket 939 processors were also running in a back room on ASUS' A8N-SLI Deluxe motherboards - without modification. Although we had known for some time that dual core would only require a BIOS update on AMD motherboards (at worst), the knowledge that off-the-shelf motherboards running AMD's newest gave us a further boost of confidence for the future. This is also in stark contrast to Anand's report that Intel dual-core will not run on current 915/925 chipset motherboards.
A questo punto, almeno con quella mb, non dovrebbero esserci problemi nemmeno con lo stepping E3 delle CPU single core!!
bella notizia!
:sperem:
resta il fatto che Intel l'ha detto subito, x i dual core ci vogliono i 945/955 o l'nforce 5..che piacia o meno.qui invece AMD tace con l'E0 alle porte
"AMD are just released and brings stuff like SSE3 support inside a 90 nanometre die. AMD on the other hand didn't make a big noise about its announcement."
io ve lo auguro che si possa risolvere ma dalla notizia sembra chiaro e sarebbe una questione di immagine che almeno sulle mobo appena uscite..sto nuovo step nn crei problemi,prendere una mobo da 200€ come la DFI e poi buttarla al cesso.. nn so se mi spiego.con questo voglio dire che non bisogna MAi fare di tutta l'erba un fascio..Intel bastarda,AMD santa..
Originariamente inviato da royal
resta il fatto che Intel l'ha detto subito, x i dual core ci vogliono i 945/955 o l'nforce 5..che piacia o meno.qui invece AMD tace con l'E0 alle porte
"AMD are just released and brings stuff like SSE3 support inside a 90 nanometre die. AMD on the other hand didn't make a big noise about its announcement."
AMD ha fatto passare praticamente inosservato anche il lancio dei Winchester, quindi quell'affermazione può voler dire tutto e niente!
P.S. Lo stepping si chiama E3;):)
Resta il fatto che chi ha comprato una mb LGA 775, potrà godere di minori upgrade, rispetto a chi ha comprato una mb per socket 939.
zerothehero
14-03-2005, 19:15
rifaccio i miei complimenti alla "redazione" di hwup per l'anteprima credo mondiale su un test di un processore dual core
:p
alcune domande:
se la cache è distinta quindi si potrà logicamente spegnere un core quando ad esempio si è in idle?
non si dovevano fare prima dei dual core con memoria cache condivisa?
Originariamente inviato da erick81
Ottimo!!
http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2319&p=2
AMD's dual core socket 939 processors were also running in a back room on ASUS' A8N-SLI Deluxe motherboards - without modification. Although we had known for some time that dual core would only require a BIOS update on AMD motherboards (at worst), the knowledge that off-the-shelf motherboards running AMD's newest gave us a further boost of confidence for the future. This is also in stark contrast to Anand's report that Intel dual-core will not run on current 915/925 chipset motherboards.
A questo punto, almeno con quella mb, non dovrebbero esserci problemi nemmeno con lo stepping E3 delle CPU single core!!
si sa niente se lo stesso discorso si potrà fare anche con mobo di altre marche e quali modelli in particolare?
interesserebbe sapere se oltre all'Asus A8N-SLI Deluxe si potrà contare anche su MSI, DFI e GIGABYTE
djgusmy85
14-03-2005, 19:36
Originariamente inviato da meridio
si sa niente se lo stesso discorso si potrà fare anche con mobo di altre marche e quali modelli in particolare?
interesserebbe sapere se oltre all'Asus A8N-SLI Deluxe si potrà contare anche su MSI, DFI e GIGABYTE
No, non si sa ancora ma è quasi d'obbligo che sia così ;)
Originariamente inviato da djgusmy85
No, non si sa ancora ma è quasi d'obbligo che sia così ;)
a sto punto, da molto poco esperto, mi chiedo e vi chiedo, cosa deve fare uno che sta per acquistare una mobo nforce4?
capitan_crasy
14-03-2005, 19:43
Originariamente inviato da meridio
a sto punto, da molto poco esperto, mi chiedo e vi chiedo, cosa deve fare uno che sta per acquistare una mobo nforce4?
aspettare ulteriori notizie, l'uscita del dual core è imminente...
djgusmy85
14-03-2005, 19:47
Originariamente inviato da meridio
a sto punto, da molto poco esperto, mi chiedo e vi chiedo, cosa deve fare uno che sta per acquistare una mobo nforce4?
Portare pazienza ancora un po :D
^TiGeRShArK^
14-03-2005, 20:24
Originariamente inviato da royal
resta il fatto che Intel l'ha detto subito, x i dual core ci vogliono i 945/955 o l'nforce 5..che piacia o meno.qui invece AMD tace con l'E0 alle porte
"AMD are just released and brings stuff like SSE3 support inside a 90 nanometre die. AMD on the other hand didn't make a big noise about its announcement."
io ve lo auguro che si possa risolvere ma dalla notizia sembra chiaro e sarebbe una questione di immagine che almeno sulle mobo appena uscite..sto nuovo step nn crei problemi,prendere una mobo da 200€ come la DFI e poi buttarla al cesso.. nn so se mi spiego.con questo voglio dire che non bisogna MAi fare di tutta l'erba un fascio..Intel bastarda,AMD santa..
:asd:
a proposito di fare tutta l'erba un fascio.... ricordi x caso cosa si diceva del nuovo socket 775 sempre su the inquirer?????
strano.... eppure dovresti.
A quanto pare tutte le paure su tutte le mobo ke sarebbero dovute morire dopo 2 - 3 cambi di processore erano infondate.
Quindi, SE PERMETTI, lasciaci almeno il beneficio di DUBITARE di questi rumours.......
Originariamente inviato da capitan_crasy
aspettare ulteriori notizie, l'uscita del dual core è imminente... Ehmmmm... "imminente" in maniera relativa, non siamo neanche alla metà del primo semestre 2005 mentre i dual core sono previsti per il secondo semestre...
capitan_crasy
14-03-2005, 20:51
Originariamente inviato da MaxArt
Ehmmmm... "imminente" in maniera relativa, non siamo neanche alla metà del primo semestre 2005 mentre i dual core sono previsti per il secondo semestre...
lo so, ma sono un tipo ottimista!!!:D :sofico:
Originariamente inviato da zerothehero
non si dovevano fare prima dei dual core con memoria cache condivisa?
Dovrebbe essere più semplice realizzare dual-core a cache divisa...
Originariamente inviato da zerothehero
se la cache è distinta quindi si potrà logicamente spegnere un core quando ad esempio si è in idle?Chissà, magari AMD potrebbe aver fatto questa miglioria nel Cool'n'Quiet... :rolleyes:
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2005, 10:21
Originariamente inviato da cionci
Dovrebbe essere più semplice realizzare dual-core a cache divisa...
Probabilmente costa anche di più, forse come mi faceva notare q.uno anche il semplice fatto di integrare nel core troppa cache porterebbe a un maggior problema se risultasse parzialmente danneggiata/non funzionante e quindi difficile da recuperare.
Sono d'accordo, perchè avere cache separate anche se sencondo me non si avrebbero gli stesse prestazioni "assolute", per quel che riguarda la percentuale di cache "recuperata" sarebbe maggiore, quindi con costi e sprechi + bassi a beneficio di un costo d'acquisto + contenuto per tutti.
Penso che tu sappia che oggi più che in altri periodi il fattore "costo" in un processo finito è una voce che a volte incide tanto da far propendere una scelta rispetto ad un' altra simile, per pure e semplici questioni di costi.
Magari una delle possibili spiegazioni risiede in questo.
Ciao Nudo. :D
C'è anche un'altra spiegazine più tecnica...l'Athlon ha la cache L1 esclusiva...ciò che c'è nella L1 non c'è nella L2... Quindi si sarebbe comunque dovuto implementare un meccanismo di ispezione della cache L1...quindi tanto vale implementarlo anche per la L2...
cdimauro
17-03-2005, 10:03
Originariamente inviato da samslaves
Per rispondere alla domanda sul Dual 2,5Ghz se consideriamo che il processore e' un PPC970FX ed abbiamo un 25% di pura frequenza in piu' per processore mi aspetto i seguenti risultati:
1 CPU - circa 70 sec.
2 CPU - circa 38 sec.
Per dati piu' precisi sull'FX provero' a chiedere un bench in qualche forum.
Meglio, perché le prestazioni non scalano lineramente con la frequenza della CPU, tanto meno in un sistema SMP che condivide delle risorse...
cdimauro
17-03-2005, 10:04
Originariamente inviato da Dreadnought
quelli sono i consumi di un winchester normale, singolo core con 512KB di cache, un dual core dovrebbe consumare teoricamente il doppio o qualcosina meno visto che alcune aree della cache sono comuni ai due core da quanto mi ricordi.
Non è la cache in comune (ogni core ha la sua cache L1 e L2), ma il controller della memoria e il bus HyperTransport.
cdimauro
17-03-2005, 10:05
Originariamente inviato da G-DannY
ma da quando sono passato a linux ho cominciato a capire che il rock solid di windows è davvero un placebo...
Me la puoi spiegare questa?
Soprattutto passando a Gentoo dove ogni singola virgola che il procio può calcolare viene ottimizzata... In windows praticamente usanvo si e no il 75% delle potenzialità del mio Bartolo-M...
E anche questa.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Quindi, SE PERMETTI, lasciaci almeno il beneficio di DUBITARE di questi rumours.......
Pare che NVIDIA abbia già smentito, la revision E3 degli Athlon 64 non ha problemi con NForce 3 e 4:
http://www.theinquirer.net/?article=21901
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.