View Full Version : Nooooooo...non è possibile, anche i Seagate fanno il "clack"
Sinclair63
11-03-2005, 22:48
Credevo di essermene liberato per sempre di quel maledetto "clack" vendendomi i 2 maxtor da 80GB e invece stasera per la prima volta da quando li ho presi uno dei 2 Seagate da 160GB ha fatto l'odioso rumore mentre lanciavo un programma :muro: ma non erano solo i maxtor che facevano quel suono sinistro? maledizione mi cade un mito...:cry:
Sinclair, credo che tu abbia un problema di alimentazione, o almeno voglio crederlo, sia perchè mi cadrebbe un mito, e sia perchè sei il primo a lamentare clack con un seagate.
Rimuovi ventole o neon dai molex dei dischi, prima regola.
Poi ti direi, visto che l'ali sembra buono, di togliere l'overclock, e vedere se il problema si ripresentasse.
Eventualmente rimonta un maxtor clackoso e vedi se lo fa ancora, perchè per il seagate potrebbe passare molto tempo prima del secondo clack, in entrambi i casi.
So che ci terrai aggiornati... :p
- CRL -
Dreadnought
12-03-2005, 00:39
I seagate fanno un clack quando escono dal powersaving in genere, ma il rumore di quel "clack" (anche se non penso che quella onomatopea renda bene l'idea) è sicuramente meno rumoroso del maxtor che ho di qua quando frulla :D
non mi dire questa cosa: è quasi caduto un "mito"
DonaldDuck
12-03-2005, 11:00
Originariamente inviato da Dreadnought
I seagate fanno un clack quando escono dal powersaving in genere, ma il rumore di quel "clack" (anche se non penso che quella onomatopea renda bene l'idea) è sicuramente meno rumoroso del maxtor che ho di qua quando frulla :D
Se sono dotati di una rampa di posizionamento a riposo per le testine come gli IBM prima della fusione con Hitachi non c'è nulla di anomalo.
Ciauz
:)
Comincio a pensare che con gli HD sia solo questione di fortuna: ho preso la settimana scorsa un Seagate 80GB per un mio amico (PATA) e, subito dopo averlo scartato, lo ho installato ma non c'era verso che il bios lo rilevasse...
Sostituito con un Maxtor: andato al primo colpo ;)
Sinclair63
12-03-2005, 18:49
Originariamente inviato da CRL
Sinclair, credo che tu abbia un problema di alimentazione, o almeno voglio crederlo, sia perchè mi cadrebbe un mito, e sia perchè sei il primo a lamentare clack con un seagate.
Rimuovi ventole o neon dai molex dei dischi, prima regola.
Poi ti direi, visto che l'ali sembra buono, di togliere l'overclock, e vedere se il problema si ripresentasse.
Eventualmente rimonta un maxtor clackoso e vedi se lo fa ancora, perchè per il seagate potrebbe passare molto tempo prima del secondo clack, in entrambi i casi.
So che ci terrai aggiornati... :p
- CRL -
Ciao CRL, i dischi li ho da soli sui molex e sono ben agganciati, cmq è da ieri sera che non si è ripetuto più.
L'ho tenuto continuamente sotto stress il PC con rippaggi, fotoritocco, masterizzazione ecc. e non c'è stato nessun'altro "clack"...vi terrò informati e...:sperem: :D
I Seagate, Maxtor, Samsung, Western Digital, Fujitsu NON sono dotati di sistema di parking per il gruppo testine con tecnica di load/unload...
Le eccezioni sono il Momentus Seagate e lo Scorpio W.D (che comqunque hanno implementato (copiato) il loading/unloading dopo moltissimo tempo).
Il "clack" lamentato a carico di un h.d Seagate è quasi sicuramente da ascrivere, come detto dall'illustre CRL (:ave: ) ad intermittenza nella alimentazione...
Ad esempio W.D che come tutti gli altri eccezion fatta per I.B.M/Hitachi, utilizza la tecnica di contact-start-stop, al di sotto di una certa soglia di numero di giri/min. del motore spindle (correlata quindi anche ai valori di tensione) provvede nei Caviar a metter in parking il gruppo testine....
Grazie.
Marco71.
Prova a stressare entrambi i dischi con HD Tach v3 (http://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach) e vedi se riescono a completare i test senza "clackare"... I Maxtor della serie diamond max plus9, clackavano sempre con questo bench (all'epoca c'era la v2.7)... Se uno dei Seagate fa il rumoraccio e l'altro no, fattelo cambiare :boh:
DonaldDuck
12-03-2005, 22:23
Originariamente inviato da Marco71
I Seagate, Maxtor, Samsung, Western Digital, Fujitsu NON sono dotati di sistema di parking per il gruppo testine con tecnica di load/unload...
Io avevo menzionato SOLO Seagate in quanto mai usati;).
Grazie.
Prego :D
Sinclair63
13-03-2005, 00:00
Originariamente inviato da MCA
Prova a stressare entrambi i dischi con HD Tach v3 (http://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach) e vedi se riescono a completare i test senza "clackare"... I Maxtor della serie diamond max plus9, clackavano sempre con questo bench (all'epoca c'era la v2.7)... Se uno dei Seagate fa il rumoraccio e l'altro no, fattelo cambiare :boh:
Ok proverò lunedì quando avrò più tempo per il test!
project00
13-03-2005, 03:47
Originariamente inviato da DonaldDuck
Se sono dotati di una rampa di posizionamento a riposo per le testine come gli IBM prima della fusione con Hitachi non c'è nulla di anomalo.
Ciauz
:)
Io ho un hitachi che mi fa questo clack, forse è un "vecchio" modello IBM rimarchiato?
Firedraw
13-03-2005, 08:34
Io ho un maxtor d740x 40 Gb che ultimamente mi faceva un simile rumore e si bloccava il s.o.
Ho notato che smanettando con i cavi interni del pc, semplicemente muovendoli, l'hd faceva il rumore e mi si impallava tutto.
Il molex è collegato alle ventole di raff dell'hd che a sua volta è collegato all'hd. Smontando e rimontando per bene il tutto fin'oggi nn mi ha dato più noiei!
Un salutone a sinclair, che a quanto pare ha i miei stessi gusti quasi, riguardo ai componenti!! Peccato per il nec :D
Oltre agli ottimi consigli che ti hanno dato sui molex, volevo aggiungere che non tutti i clack sono uguali (:D), può essere anche una semplice calibrazione termica, con tutti gli IBM mi accadeva spesso, adesso che ho soltanto due Maxtor [dai sei avuti] non accade più.
Comunque anche io quando sarà ora di cambiare dischi, passerò a Seagate, fino al 1999 avevo avuto solo questa marca, e ho ancora qualche reperto storico che ancora funziona a dovere.
Sinclair63
13-03-2005, 09:35
Originariamente inviato da Firedraw
Io ho un maxtor d740x 40 Gb che ultimamente mi faceva un simile rumore e si bloccava il s.o.
Ho notato che smanettando con i cavi interni del pc, semplicemente muovendoli, l'hd faceva il rumore e mi si impallava tutto.
Il molex è collegato alle ventole di raff dell'hd che a sua volta è collegato all'hd. Smontando e rimontando per bene il tutto fin'oggi nn mi ha dato più noiei!
Un salutone a sinclair, che a quanto pare ha i miei stessi gusti quasi, riguardo ai componenti!! Peccato per il nec :D
Ho mosso tutti i cavetti sia dei molex che non e il "clack" non si è ripetuto, quindi non è un problema di alimentazione credo!
Contraccambio il salutone Firedraw, a quanto pare hai quasi i mie stessi gusti riguardo ai componenti, peccato che tu NON abbia il :ave: Nec :D
DonaldDuck
13-03-2005, 10:54
Originariamente inviato da project00
Io ho un hitachi che mi fa questo clack, forse è un "vecchio" modello IBM rimarchiato?
Dipende dal periodo in cui lo hai comprato, cioè se è coinciso con la fase di acquisizione di Hitachi. Parlo di circa due anni fa. Per il resto io la vedo così: non ci facciamo prendere dal panico ad ogni minimo rumore:) . Molte volte dipende dalla meccanica del gruppo testine o dalla ricalibrazione termica. Il clack classico dei Maxtor, quello maligno per intenderci, causava il riavvio improvviso del pc. E spesso ce la siamo presa con molex ed alimentatori non pensando che proprio lo spinotto dell'hard disk potesse essere difettoso, o che l'elettronica di controllo potesse avere il regolatore di corrente fasullo. E' ovvio che memori di esperienze lette sul forum si vada a pensare subito al peggio o ai soliti problemi di alimentazione. Ma per carità non generalizziamo;).
( forse) OT
Le ventole su molex passante: di norma non creano disturbi elettrici ( il motore non ha spazzole) ma assorbono corrente sulla linea di alimentazione. Diverso tempo fa fornii una spiegazione apparentemente paradossale ad un caso di rottura di hard disk perchè accidentalmente si era bloccata la ventola per alcuni secondi. Leggete quì (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=672575), è interessante non per la mia argomentazione ( sono l'ultimo degli stupidi) ma per il caso in sè. I neon su molex passante: mi sono cordialmente antipatici perchè credo che abbiano alimentazione a commutazione e questo determina certamente un disturbo elettrico sulla linea.
Ciauz:)
Originariamente inviato da Hal2001
CUT
Comunque anche io quando sarà ora di cambiare dischi, passerò a Seagate, fino al 1999 avevo avuto solo questa marca, e ho ancora qualche reperto storico che ancora funziona a dovere.
:mano:
Anch'io ho uno di questi "reperti storici" che risale proprio al 1999 e guarda caso funziona tuttora! E' un Seagate da 8.4Gb ata66 ;)
Io ne ho uno da 6.4GBytes che equipaggia il mio primo vero personal computer "I.B.M compatibile" con A.M.D 5x86 133.
Cmq.:
1) per quanto riguarda i problemi Maxtor essi sono "cronici" al progetto della (delle ?) serie di hard disk e cosa grave mai risolti nè con nuove migliorie meccanico/elettroniche nè con nuove versioni di firmware.
2) aborro totalmente l'avere luci al neon dentro ad un insieme di delicatissime parti elettroniche quali sono i computer (moderni o non)...una quantità di disturbi da commutazione elefantiaca...e non mi fido nemmeno degli eventuali filtri posti....dato che la irradiazione elettromagnetica in "aria" esiste sempre...
Grazie.
P.S: Maxtor può ringraziare chi la ha "protetta" in questi anni dato che non ha risentito minimamente di cali vendita dovuti ai problemi che ha avuto....sembra godere ed aver goduto di "appoggio incondizionato" e colpevole soprattutto da chi vende...
Per I.B.M non è stato così e sospetto anche il perchè...
Marco71.
Firedraw
13-03-2005, 13:31
Una volta assemblendo in fretta un pc per lavoro misi il molex dei neon subito dopo quello dell'hd.... :sofico: risultato, quando caricava l'hd i neon diventavano a luminosità variabile :D
Per quanto riguarda gli hd storici, io avevo un quantum da 6 gb, un cx che faceva la bellezza di 18 Mb al secondo :cool:
Poi l'ho venduto a mio cugino e si è bruciata l'elettronica dopo qualche mese! Peccato, era veloccissimo per essere un 6 Gb.
Originariamente inviato da Marco71
Io ne ho uno da 6.4GBytes che equipaggia il mio primo vero personal computer "I.B.M compatibile" con A.M.D 5x86 133.
Cmq.:
1) per quanto riguarda i problemi Maxtor essi sono "cronici" al progetto della (delle ?) serie di hard disk e cosa grave mai risolti nè con nuove migliorie meccanico/elettroniche nè con nuove versioni di firmware.
2) aborro totalmente l'avere luci al neon dentro ad un insieme di delicatissime parti elettroniche quali sono i computer (moderni o non)...una quantità di disturbi da commutazione elefantiaca...e non mi fido nemmeno degli eventuali filtri posti....dato che la irradiazione elettromagnetica in "aria" esiste sempre...
Grazie.
P.S: Maxtor può ringraziare chi la ha "protetta" in questi anni dato che non ha risentito minimamente di cali vendita dovuti ai problemi che ha avuto....sembra godere ed aver goduto di "appoggio incondizionato" e colpevole soprattutto da chi vende...
Per I.B.M non è stato così e sospetto anche il perchè...
Marco71. perchè?perchè?perchè?perchè? :D
Originariamente inviato da Marco71
Io ne ho uno da 6.4GBytes che equipaggia il mio primo vero personal computer "I.B.M compatibile" con A.M.D 5x86 133.
CUT
Marco71.
Si! è questo (http://www.seagate.com/support/disc/ata/st38420a.html):
http://img.epinions.com/images/opti/18/ab/Seagate_Medalist_8_40GB_EIDE__Hard_Drive_Storage_ST38420A-resized200.jpg
Gran bel pezzo di hw! :cool:
Il mio è da 6.4GB e con involucro in gomma che lo avvolge...
Purtroppo dato il b.i.o.s della motherboard Genoa ho dovuto partizionarlo in tre partizioni da 2GB l'una...
Il disco di avvio è un Caviar 2340.
Grazie.
Marco71.
DonaldDuck
13-03-2005, 21:11
Originariamente inviato da Firedraw
Una volta assemblendo in fretta un pc per lavoro misi il molex dei neon subito dopo quello dell'hd.... :sofico: risultato, quando caricava l'hd i neon diventavano a luminosità variabile :D
Appunto, un neon psichedelico:p. Aggiungo pure che nonostante i filtri di alimentazione (poco efficaci), di cui parlava in modo corretto Marco71, si potrebbero avere dei ritorni in radiofrequenza dannosissimi per l'alimentatore. Tali da sbilanciare la frequenza dell'oscillatore locale che alimenta il trasformatore innalzatore/isolatore di rete. In parole povere morte prematura di una PSU per rottura dei mosfet e dell'integrato pilota.
Ciauz:)
MaPPaZZo
21-03-2005, 01:37
Originariamente inviato da Fuzzo
Comincio a pensare che con gli HD sia solo questione di fortuna: ho preso la settimana scorsa un Seagate 80GB per un mio amico (PATA) e, subito dopo averlo scartato, lo ho installato ma non c'era verso che il bios lo rilevasse...
Sostituito con un Maxtor: andato al primo colpo ;)
esatto....acquistato un western digital se 160GB e nn c'era verso di farlo riconoscere...:muro:
High Speed
21-03-2005, 02:49
allora anche parlo per esperienza personale....
possiedo 2 seagate da 80gb sata, poco prima di natale, a causa di una ventolina partita (1 delle 2 che raffreddano 1 hd), che dunque aumentava sensibilmente l' amperaggio assorbito, mi si era verificato il problema del clack in maniera accentuata fino a spegnersi ed a riavviarsi gli hd...
sostituita la ventolina il problema si era risolto, ma visto la situazione ho pensato bene di sostituire l' ali da 400w con uno da 350w, ma con amperaggi superiori....
per cui come dice crl è sicuramente di alimentazione, ma se controllando tutti i molex non hai risolto, ti consiglio, se puoi, di misurare le tensioni dei 12v soprattutto perchè probabilmente ho l' ali sta scemando o qualcosa ti assorbe più del normale.....
ciao ;)
Se sono dotati di una rampa di posizionamento a riposo per le testine come gli IBM prima della fusione con Hitachi non c'è nulla di anomalo.
Ciauz
:)
Stai dicendo che il clack degli hitachi è normale? :confused: Perche io ho 7k250 che ogni tanto clacka :(
littlemau
25-04-2005, 14:35
Stai dicendo che il clack degli hitachi è normale? :confused: Perche io ho 7k250 che ogni tanto clacka :(
Si. E sinceramente non capisco tutto sto fastidio per il clack.
Adesso che sono riuscito a rendere silenzioso il pc li percepisco di più di prima...ma li vedo più come saluti tipo "Hei ciao! Sono qui! E funziono bene!"
Per me è un marchio di fabbrica. Li ha sempre fatti. :sofico:
Il WD 160 Caviar SATA che ho preso non fa clack...per ora...
Thunder82
25-04-2005, 15:02
Stai dicendo che il clack degli hitachi è normale? :confused: Perche io ho 7k250 che ogni tanto clacka :(
Io ho un IBM/Hitachi 180GXP ed è 2 anni che clacca ma è ancora qua che funziona :tie:
Ma il problema e che ha volte con il clack si riavvia il computer,e nn penso sia normale,a voi è mai capitato?
Thunder82
25-04-2005, 16:21
Ma il problema e che ha volte con il clack si riavvia il computer,e nn penso sia normale,a voi è mai capitato?
no
Ragazzi l'unico clack normale è quello della ricalibrazione termica, che NON causa il riavvio del pc, e che sebbene sia indistinguibile dagli altri, dovrebbe verificarsi molto di rado, io personalmente non l'ho mai sentito, ma è comunque indicatore della necessità di una procedura, la ricalibrazione, che non è nella normale gestione del disco, ma va vista come una cosa del tutto eccezionale.
Se sentite il clack da molto tempo, questo non vi garantisce che il disco durerà tanto quanto ha fatto finora.
Io prenderei il rumore come un "heylà, io sono qui, ho un problema , e tu continui a far finta che vada tutto bene!" :p
- CRL -
Negli hitachi la ricalibrazione termica avviene con il "cat melow" che nn ha nulla a che vedere con il clack :)
Negli hitachi la ricalibrazione termica avviene con il "cat melow" che nn ha nulla a che vedere con il clack :)
Yorics io non sono sicuro, quel "miagolio" avvniva nei dischi di qualche anno fa, i nuovi non lo fanno più, aspettiamo l'esperto di hitachi per vedere che dice...
- CRL -
Il cosìddetto "cat meow" era implementato nelle prime generazioni di Hitachi 7K250...
Io cmq. per chi avesse "old" versioni di firmware posso dare la versione con riduzione fino ad annullamento del "rumore"...
Le ultime versioni di firmware non manifestano "cat-meow" udibile...
Che cmq. serviva e serve per incrementare l'affidabilità complessiva dell'h.d.
Ad intervalli "cumulati" di idle di un giorno le serie 180GXP,7K250 ed alcune versioni di 120GXP provvedono alla procedura di unload e seguente load del gruppo testine.
Niente di preoccupante...
Ho detto "cumulati" dato che per raggiungere le 24 ore di idle può essere necessario un "tempo umano" anche molto più lungo.
Mi fermo qui...
Grazie all'omnipresente CRL...ultimo baluardo per quanto riguarda S.C.S.I in questo forum dominato da VelociRaptor...
Grazie.
Marco71.
Il cosìddetto "cat meow" era implementato nelle prime generazioni di Hitachi 7K250...
Io cmq. per chi avesse "old" versioni di firmware posso dare la versione con riduzione fino ad annullamento del "rumore"...
Le ultime versioni di firmware non manifestano "cat-meow" udibile...
Che cmq. serviva e serve per incrementare l'affidabilità complessiva dell'h.d.
Ad intervalli "cumulati" di idle di un giorno le serie 180GXP,7K250 ed alcune versioni di 120GXP provvedono alla procedura di unload e seguente load del gruppo testine.
Niente di preoccupante...
Ho detto "cumulati" dato che per raggiungere le 24 ore di idle può essere necessario un "tempo umano" anche molto più lungo.
Mi fermo qui...
Grazie all'omnipresente CRL...ultimo baluardo per quanto riguarda S.C.S.I in questo forum dominato da VelociRaptor...
Grazie.
Marco71.
Mi puoi dire dovo posso trovare il nuovo firmware,c'è la possibilità che aggiornandolo si eliminino i clack che a volte mi riavviano il pc??
Mandami prima la stringa con il numero seriale del/dei tuo/tuoi h.d 7K250.
Per quanto riguarda il problema "riavvii" ci devo pensare ma non dipende dalla versione di firmware almeno per quanto riguarda gli h.d I.B.M/Hitachi.
Se fossero Maxtor invece potrebbe benissimo darsi di sì.
Grazie.
Marco71.
Per stringa intendi questa?
HDS722516VLAT20
E stato fabbricato nell' ott 2003,l'ho acquistato circa 1 anno fa,i clack sono iniziati circa 2 settmane fa da quando lo tengo acceso anche 24ore di fila con edonkey,forse i programmi p2p nn gli piacciono :D
Ho trovato anche questi dati:
S/N
C4GSR35K
FIRMWARE
V340A60A
littlemau
25-04-2005, 23:42
Ok. Chiedo agli esperti allora.
Giusto per intenderci quanti tipi di rumori può fare un HD IBM/Hitachi?
Io ponendo attenzione ultimamente sento solo il "meaw" prolungato. Un tempo ricordo sentivo quello che onomatopeicamente si può tradurre con il cat-meaw.
Il meaw proviene soprattutto dal disco dei due (praticamente identici) che è meno utilizzato (per quel che ho potuto capire: uno è posizionato alto l'altro in basso e il suono proviene da quello alto che è scarsamente utilizzato in quanto serbatoio di dati).
In tre anni di utilizzo nessun segno di cedimento. Ovviamente funzioni SMART attive e positive (uso Dtemp e l'utility un tempo di IBM, ora della Hitachi powered Ontrack, SMART Defender Monitor 1.03.10).
Thunder82
26-04-2005, 00:15
Ok. Chiedo agli esperti allora.
Giusto per intenderci quanti tipi di rumori può fare un HD IBM/Hitachi?
Io ponendo attenzione ultimamente sento solo il "meaw" prolungato. Un tempo ricordo sentivo quello che onomatopeicamente si può tradurre con il cat-meaw.
Il meaw proviene soprattutto dal disco dei due (praticamente identici) che è meno utilizzato (per quel che ho potuto capire: uno è posizionato alto l'altro in basso e il suono proviene da quello alto che è scarsamente utilizzato in quanto serbatoio di dati).
In tre anni di utilizzo nessun segno di cedimento. Ovviamente funzioni SMART attive e positive (uso Dtemp e l'utility un tempo di IBM, ora della Hitachi powered Ontrack, SMART Defender Monitor 1.03.10).
Il mio 180GXP da 120GB fa sia il cat-meow che il clack (il clack soprattutto quando sta macinando tanto ad esempio in operazioni di spostamento file) ma è ancora qua da 2 anni
Per yorics:
Si, da quanto posso vedere hai la versione A60A del firmware che dovrebbe essere aggiornabile...
Da quanto vedo è in versione P-A.T.A e se ti fidi di me ti posso mandare in una e-mail ad un tuo indirizzo l'archivio .zip con il DriveFitness contenente l'agg.
Devi effettuare il boot da floppy disk e seguire le indicazioni del programma...
Naturalmente occhio,occhietto e stra-occhio ad avere il computer connesso ad un gruppo U.P.S...come sai gli agg. di firmware hanno sempre delle insidie...fammi sapere...
Per utti gli altri:
Fate attenzione a non confondere il "clack da parking" effettuato per errori nel firmware dei Maxtor (o peggio nella progettazione dell'assembly v.c.m e circuito integrato che lo pilota) con i "clack" (ma l'onomatopea non è giusta) prodotti dalle risonanze che tendono a far vibrare i bracci che recano le testine...
Date le molto elevate accelerazioni/decelerazioni cu isono soggetti è invevitabile che ciò accada...
A questo punto sarebbe d'obbligo una analisi un poco più "ssscientifica" come dice il grandissimo Gassman nè "I soliti ignoti"....
Si dovrebbe costruire una sorta di base dati con le registrazioni (non occorre farle con banda passante 20-20KHz a norme D.I.N) del rumore prodotto...
Grazie a tutti per l'attenzione a questo piccolo uomo...
Marco71.
Ti ho inviato un email :)
Ho aggiornato il firmware dell'hd ed ho notato che active smart mi da alcuni dati differenti,prima dell'aggionameto mi da va in rosso il primo valore read... ora mi da in rosso lo spin...,cosa indicano questi dati???
http://www.bodynet.org/imm_forum/20050426155236.jpg
Niente di che...
Il parametro "Spinup time" è correlato al tempo necessario per giunger alla velocità di règime nel numero di giri del motore spindle (al minuto)...
Anche durante il funzionamento di règime ci possono essere fluttuazioni che portano la suddetta velocità a discostarsi dalla fascia di tolleranza...
Preoccuparsi se il trend si protrae nel tempo senza mai trovare un nuovo valore di assestamento che potrebbe anche essere inferiore a quello riscontrato ad h.d nuovo a causa della inevitabile usura anche dei motori F.D.B.
Grazie.
Marco71.
E il primo raw read cosa significa??
"Raw Read Rate" è correlato all'insieme "grezzo" (raw) della sequenza globale di bits rilevata dalle testine.
"Globale" perchè comprende oltre ai bits rappresentanti le informazioni "utili" anche quelli che servono al servosistema di posizionamento.
E' il transfer rate indicato in Mbit/sec del trasferimento tra media e controller onboard dell'h.d.
Grazie.
Marco71.
"Raw Read Rate" è correlato all'insieme "grezzo" (raw) della sequenza globale di bits rilevata dalle testine.
"Globale" perchè comprende oltre ai bits rappresentanti le informazioni "utili" anche quelli che servono al servosistema di posizionamento.
E' il transfer rate indicato in Mbit/sec del trasferimento tra media e controller onboard dell'h.d.
Grazie.
Marco71.
Scusa se ti faccio troppe domande ma ho un dubbio,quando avevo l'altro firmware questo valore mi veniva dato rosso,puo essere collegato ai clack e ai riavvii improvvisi??
In sincerità non credo proprio...
Un hard disk è un sistema elettromeccanico molto complesso e per stabilire le esatte dinamiche e cause di eventuali guasti ed errori serve una analisi approfondita del problema.
Può benissimo darsi che i "clack" (in verità molto rari per la serie 7K250) patogeni di cui parli
siano da attribuire a guasti od errori in qualche sottosistema dell'h.d...
Nel frattempo tieni d'occhio con DFT il tuo h.d...
E ricorda ci sono dei guasti le cui cause sfuggono all'analisi fatta in base all'esame dei parametri di S.MA.R.T.
Ci sono guasti che sono predicibili ed altri che non lo sono.
Good night.
Marco71.
Yorics il problema del clack non è rilevato da alcun parametro smart, e quindi i programmi danno il disco come OK anche il giorno stesso della rottura, almeno questo succede coi maxtor.
Il valore è solo legato alla performance, ma non alla salute del disco (salvo collassi non recuperati del valore).
Secondo me è possibile anche che l'aggiornamento del firmware abbia resettato i valori, e che il disco sia visto come un altro dispositivo, quindi con valori iniziali tutti ok, tranne quello che ha rilevato.
- CRL -
:p
...telepatia...
- CRL -
Goldrake_xyz
26-04-2005, 22:12
.... ....
aborro totalmente l'avere luci al neon dentro ad un insieme di delicatissime parti elettroniche quali sono i computer (moderni o non)...una quantità di disturbi da commutazione elefantiaca...e non mi fido nemmeno degli eventuali filtri posti....dato che la irradiazione elettromagnetica in "aria" esiste sempre
... .....
Naturalmente occhio,occhietto e stra-occhio ad avere il computer connesso ad un gruppo U.P.S...come sai gli agg. di firmware hanno sempre delle insidie...fammi sapere...
.... ....
Parole sante ! :D :ave: Marco71 :)
Aggiungo, per quello che è la mia esperienza, a mè il maxtor non ha mai dato
problemi, ho in uso (intensivo) un Diamond 8 da 40GB ATA133 su chipset
655-SIS e Celeron 1.8,
l'altro un Diamond 9 da 80GB SATA150 su chipset i875 e P4 2.8.
Ho aperto numerosi HD (Maxtor, Fujitsu, IBM-hitachi, seagate, W.D.) e
prossimamenteposto anche foto, per far vedere come sono fatti i vari
tipi di meccanismi.
Miniguida ai rumorini :D prodotti dagli hd :
1 - Sibilo "ssssss" che aumenta e si stabilizza durante l'accensione,
deriva dall' aria mossa dai piatti dell' hd (fruscii aereodinamici),
dal motore e dai cuscinetti di supporto.
(in particolare il motore è di tipo sincrono, e quindi ha delle vibrazioni
derivate dalla coppia di torsione generata dai poli magnetici)
2 - Grattugia "sgrat sgrat" è il rumore tipico della meccanica portatestine
quando si sposta per leggere i vari settori.
Questo rumore era molto evidente nei modelli degli anni 90
oggi addirittura è quasi impercettibile.
3 - CLACK ne esistono di 2 tipi ed è generato dalla torretta portatestine.
a) Se la torretta è dotata di bloccaggio magnetico é causato dalla calamita
che si attacca al ferro quando và in posizione di parcheggio, tipicamente si
ascolta quando si spegne il computer.
b) la torretta urta contro i fine corsa della bobina mobile.
4 - CAT MEOW tipico degli HD che hanno la testina parcheggiata fuori dal piatto.
E' generato dal freno aereodinamico della testina quando scende sul piatto
che gira. in questo caso, la velocità di rotazione diminuisce per un certo istante
prima che il controllo automatico la riporta alla nominale. Da quì il tipico rumore.
5 - continua ...
Tchuss_:)
RikShield
27-04-2005, 17:28
Il "clack" può essere dovuto anche al famoso ricalibramento termico di cui si parla tanto su altri siti?????
Bah!!!
Il "clack" può essere dovuto anche al famoso ricalibramento termico di cui si parla tanto su altri siti?????
Bah!!!
Certo! ...ne abbiamo parlato anche qui...
- CRL -
RikShield
28-04-2005, 10:19
E se è così, è un difettuccio che non si può neanche evitare, no? Oppure, che tu sappia, si può ovviare usando qulche accorgimento?
Grazie
Vorrei far notare che l'evento "ricalibrazione termica" con gli odierni (non intendo solo quelli del 200-2005) hard disk con servomeccanismo a "servo settori embedded" è molto, molto infrequente.
Per capire cosa realmente accada negli istanti in cui si manifesta il "clack" (quello Maxtor è molto più patogeno però) bisognerebbe sapere molte cose "al contorno":
1) se ci sono errori nel firmware interno di controllo tali che in determinate condizioni il motore v.c.m possa in qualche modo operare fuori specifiche (sia meccaniche che elettriche)
2) bisognerebbe discernere i "clack" causati da condizioni potenzialmente in grado di condurre a guasti da quelli causati dai fenomeni di risonanza meccanica cui sono sottoposti i bracci "porta testine"...
Se poteste vedere fisicamente a che velocità si muovono le parti meccaniche all'interno di un h.d vi "spaventereste"...
Una cosa che ho notato è che i materiali costituenti i suddetti bracci hanno una rigidità meccanica (statica nel senso di "non in moto") molto variegata: ad esempio la "fu" Quantum nè impiegava nella sua serie Fireball LM Plus, con estrema rigidezza; la I.B.M o la W.D od anche la Seagate invece molto più "cedevoli"...
Queste però sono scelte progettuali...
Grazie.
Marco71.
RikShield
28-04-2005, 12:01
Grazie per la precisione tecnica dell'intervento - dove hai trovato tutte queste informazioni?:)
Secondo te quindi il clack non è dovuto alla ricalibrazione poichè, da qualche anno a sta parte, questo difetto è stato corretto. Secondo me alla Maxtor devono lavorare un pò di più per migliorare meccanica e compatibilità..:Perfido:
Thanks...
Le informazioni le ho raccolte e messe nei miei neuroni in anni (da quando andavo prima del 2000 a pagare 10000 lire/ora per utilizzare Internet...escludendo i pochi accessi che facevo nei primi anni di ingegneria) di ricerca sul mondo degli hard disk di tipo "Winchester"...
Mi sembra ormai chiaro che allo stato attuale per un h.d non "enterprise" eventuali problemi trovano una "soluzione" con molta inerzia...
Quello che mi sconcerta è che quando è accaduto per I.B.M con i ben noti problemi di affidabilità che ebbe con le serie 75GXP e la 60GXP ma in maniera abbastanza circoscritta alla capacità da 40GBytes, i siti web con frasi di scherno, le frasi "a presa in giro" da parte dei "negozianti" (sostantivo qui usato volutamente in significato dispregiativo) ecc. ecc. si sprecavano...
Per Maxtor il fenomeno è molto meno marcato...
Chi poi si interessa di hard disk trova alquanto singolare che nel 2005 vengano messi in commercio hard disk con tecnica di "parking" del gruppo testine basata sul metodo di contact-start-stop su area con appropriata "texture" e lubrificanti vari ma sempre suscettibile di stizione per contatto...
Ora posso capire che per un h.d s.c.s.i che data la sua affidabilità di solito non viene sottoposto a "molti" cicli di on/off si possa utilizzare ancora il C.S.S, ma per gli h.d "consumer" (e non perchè anche il glorioso Raptor la utilizza) con ripetuti cicli di decollo/atterraggio lo capisco molto meno...
E badate bene che mi dovrebbero spiegare a quanti giri/minuto in fase di parking il contatto avvenga, dei 7200 o 10000 di règime...
Il "clack" (od i clack) famoso/i potrebbe derivare da una inifinità di cause come ho detto...
Mi ricordo ad esempio di un 5K80-40GB da 2.5" che arrivato nuovo, nuovo dagli U.S.A ahimè lo manifestò in tutta la sua "angosciosa" presenza (per me)...
Ed il fatto che il sottosistema S.M.A.R.T non rilevasse niente di anomalo mi fa fortemente supporre che il guasto fosse di quelli classificati come "unpredictable" cioè non predicibile e diagnosticabile in base ad i dati rilevati dalla sensoristica cui fa riferimento lo S.M.A.R.T stesso...
S.M.A.R.T che vorrei ricordarlo deriva dal P.F.A della I.B.M utilizzato negli h.d S.C.S.I dove gli eventi di segnalazione diagnostica vengono denominati "eccezioni informali".
Sono più che sicuro che il "clack" Maxtor e quello che è successo per il mio Hitachi 5K80 siano fortemente correlati nelle cause che li hanno provocati.
Naturlamente in questi casi ci sono delle variabili e delle "conoscenze" che solo chi lavora dove si riparano gli h.d può conoscere...
Grazie.
Marco71.
Il pc si è appena riavviato dandomi questo errore:
http://www.bodynet.org/imm_forum/20050428160608.jpg
Non riesco a capire se dipende dall'hd o da windows,e poi i file indicati sono stati loro la causa del riavvio,o sono dei file che vengono inviati in ogni caso alla microsoft dove magari è indicata la configurazione del pc,spero in un vostro aiuto,grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.