View Full Version : Consiglio per una piccola rete aziendale
Oggi mi è passata tra le mani la bolletta telecom che paga lo studio dove lavora mio fratello e il costo per internet mi è sembrato spropositato. Incuriosito sono andato negli uffici e ho dato un'occhiata alle reti.
In pratica hanno un abbonamento smart 10 della telecom, 2 linee isdn, router e impianto principale a noleggio.
La rete, per quel poco che sono riuscito a capire, è una stella collegata al router (in realtà ne hanno 2 ognuno a 10 connessioni) e i computer collegati in rete sono 10.
Mi chiedevo:
1_è possibile fare abbonamenti come utenti privati nel caso di piccole aziende ? (in pratica un'alice flat et similia)
2_ nel caso in cui sia necessario fare un abbonamento specifico per aziende non sarebbe più opportuno fare uno smart 1, comprare un buon router con funzionalità hub e far passare tutto su di questo ? (la banda dello smart 1 non è la stessa dello smart 10 ?)
3_ se non è possibile attivare un'opzione del tipo alicemia (più numeri associati alla stessa linea) la soluzione più conveniente per avere 2 numeri distinti è solo l'isdn ?
Spero che qualche esperto di reti mi possa dare una delucidazione ... io di reti me ne intendo poco, però mi piacerebbe sapere quali sono le configurazioni che garantiscono il miglior rapporto qualità-prezzo.
Grazie a tutti in anticipo
la smart 1 si rivolge proprio alle piccole imprese il costo è quello della flat alice con la possibilità di ottenere su richiesta servizi aggiuntivi come ip statico,caselle email personalizzate etc.....alice è solo per i privati,inoltre il discorso sulle due linee non c'entra nulla con l'isdn,vero che buona parte delle centraline usate negli uffici x gestire + linee ha anche il controllo delle linne isnd ma è altrttanto vero che per avere più di una linea (ovviamente con più numeri,alicemia è n'altra cosa) non è necessario avere l'isdn..spero di essere stato chiaro sei hai bisogno ;)
Ho visto che il costo della linea isdn con multinumero è inferiore ad avere 2 linee analogiche distinte: forse è per questo che hanno l'isdn (in pratica motivi economici più che pratici).
Quindi mi confermi che facendo un abbonamento tipo smart 1 e collegando il tutto a un buon hub si hanno le stesse prestazioni di uno smart 10 (in pratica cambia solo che con lo smart 5/10 la telecom fornisce direttamente il materiale per la connessione che, ovviamente, si fa pagare).
La cosa triste è che, a conti fatti, con una smart1 si risparmiano circa 45 euro al mese rispetto alla smart10; quest'ultima però ha 2 router garantiti da telecom che, in caso di rottura, vengono cambiati senza problemi ... 45 euro al mese per uno studio non sono granché, soprattutto se consideri "l'assenza" di scocciature nel caso di qualche malfunzionamento in quanto è la telecom a farsi carico della sostituzione eventuale dei router.
Grazie mille.
La mia famiglia ha uno studio legale (un giorno se mi muovo a laurearmi ci lavorerò purew io:D )....abbiamo 15 pc di questi solo 6 devono essere collegati,la centraline gestisce 3 linee analogiche ma nn abbiamo l'isdn,si paga di meno? nn lo sapevo.....noi abbiamo la smart 1,ma ci siamo rifiutati di prendere il loro router....ti fidi tanto dell'assistenza telecom?si vede che nn ci hai mai avuto a che fare.....costo di un buon router:sui 100€,uno switch da 8 porte costa sui 30€......ps:in questo periodo sto usando come router il d-link 502T che costa proprio sui 50€,magari si rompesse me ne compro un altro ma di certo nn mi faccio rubare i soldi dalla telecom.....
Anche lo studio dove lavora mio fratello è uno studio legale :)
Il fatto è che per passare da smart10 a smart1 occorre fare la disdetta, pagare il contribuo di attivazione (129 euro + iva) e, cmq, la telecom ti fa pagare il loro router (al max puoi non usarlo).
Poi dovrebbero comprare un router e un hub ... altri 200 euro (hanno bisogno di 10 computer collegati e a meno di 200 euro non ho trovato niente).
In pratica avrebbero un risparmio di 40 euro al mese, ma dovrebbero sborsare circa 350 euro ... in più rischiare i problemi che la cara telecom crea quando si fanno i cambiamenti di piano (e sull'adsl, almeno per i privati, ne ho visti di problemi e ritardi :eek: ).
Almeno ora ho le idee chiare ... poi starà al "boss" di mio fratello decidere sul da farsi (studio associato).
Grazie 1000 della consulenza !!!
Ciao
prima della smart1 avevamo sempre con tin.it un abbonamento a consumo (nn ricordo il nome) per il passaggio non abbiamo dovuto sborsare nulla,tra l'altro il vecchio modem che pagavamo 3 euro al mese nn ci è stato richiesto indietro :D ora nn so nel tuo caso cmq è vero che si disdice e si reinizia daccapo..........x quanto riguarda il router beh se vuoi comprare un buon router con 100€ ce la fai.....uno switch (gli hub non li producono praticamente più) da 16 porte costa sui 50€
Originariamente inviato da adynak
Oggi mi è passata tra le mani la bolletta telecom che paga lo studio dove lavora mio fratello e il costo per internet mi è sembrato spropositato. Incuriosito sono andato negli uffici e ho dato un'occhiata alle reti.
In pratica hanno un abbonamento smart 10 della telecom, 2 linee isdn, router e impianto principale a noleggio.
La rete, per quel poco che sono riuscito a capire, è una stella collegata al router (in realtà ne hanno 2 ognuno a 10 connessioni) e i computer collegati in rete sono 10.
Mi chiedevo:
1_è possibile fare abbonamenti come utenti privati nel caso di piccole aziende ? (in pratica un'alice flat et similia)
2_ nel caso in cui sia necessario fare un abbonamento specifico per aziende non sarebbe più opportuno fare uno smart 1, comprare un buon router con funzionalità hub e far passare tutto su di questo ? (la banda dello smart 1 non è la stessa dello smart 10 ?)
3_ se non è possibile attivare un'opzione del tipo alicemia (più numeri associati alla stessa linea) la soluzione più conveniente per avere 2 numeri distinti è solo l'isdn ?
Spero che qualche esperto di reti mi possa dare una delucidazione ... io di reti me ne intendo poco, però mi piacerebbe sapere quali sono le configurazioni che garantiscono il miglior rapporto qualità-prezzo.
Grazie a tutti in anticipo
Non ho letto tutta la discussione, ma ti posso dire come ho risolto io! In ufficio ho chiesto una linea come privato ... ho richiesto su questa ALICE flat e con questa mando fino a 98 macchine!!! ... attualmente 8 -12
E tutto questo con un semplice switch a 16 porte e il modem ADSL connesso ETH. Fantastico e a costo ridotto ... anche se non fatturabile, ... ma visto il risparmio CHI SE NE FREGA!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.