View Full Version : Apple nel consorzio Blu-Ray
Redazione di Hardware Upg
11-03-2005, 13:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14203.html
Apple entra nel mondo Blu-Ray aderendo al consorzio BDA (Blu-Ray Disc Association) in contrapposizione con l'altro sistema denominato HD-DVD.
Click sul link per visualizzare la notizia.
marcus21
11-03-2005, 13:55
Andrà a finire che l'hd-dvd soccomberà...sembra tele più contro gioco calcio...
Comunque per il bene degli utenti uno dei due credo debba sparire,a meno che non si producano lettori e masterizzatori che unificano i due formati,ma penso non sia semplice come per i dvd- e i dvd+
Se si continuano ad introdurre nuovi formati bisognerà ingrandire le scatole dei lettori e dei masterizzatori perchè non ci stanno più le scritte...
Attualmente è difficile dire quale dei due sia migliore ma spero ne sopravviva solo uno, penso che gli utenti inizino ad essere stanchi di mille formati incompatibili tra loro.
Bleaah!
Ma è possibile che a definire quale standard "vincerà" siano le alleanze "politiche" piuttosto che la "qualità" dello standard stesso?
Io propengo per l'HD-DVD perché sicuramente un supporto "incartucciato" costa molto di più. La differenza di spazio non è incisiva quanto il prezzo e la compatibilità e parecchio tempo fa ho letto che l'HD-DVD ad un'attenta analisi è superiore al BR.
Io non credo che la soluzione sia riempire il case di tanti drive, uno per ogni standard. Piuttosto che si mettano d'accordo prima di sviluppare standard inutili o in concorrenza. Il DVD-Forum è stato creato per stabilire delle regole. Se la Sony e i suoi seguaci non ci stanno per problemi puramente economici (royalty, investimenti in ricerca, ecc) si cerca un punto d'incontro, ma non si inventa un nuovo standard. La Sony si è bruciata con il Betamax, ha continuato con il MiniDisc e adesso ci riprova con il Blue Ray. Tra poco uscirà un nuovo standard da 100 GB in un disco delle dimensioni dei comuni CD. Spero che creino tanta confusione da essere bruciati da questo nuovo formato. Maari una volta per tutte capiranno che gli utenti si sono rotti.
PS. Ma c'è qualcuno che non sente davvero il bisogno di un nuovo formato per i film? Passeranno anni prima che TV e sistemi di trasmissioni siano pronti per lHD-TV, possiamo anche decidere di boicottarli!
Fabry Xp
11-03-2005, 15:17
Originariamente inviato da vink
PS. Ma c'è qualcuno che non sente davvero il bisogno di un nuovo formato per i film? Passeranno anni prima che TV e sistemi di trasmissioni siano pronti per lHD-TV, possiamo anche decidere di boicottarli!
Io sento solo il bisogno di un formato capiente ed affidabile per i dati.
Per il film non me ne può..... :)
aLLaNoN81
11-03-2005, 15:32
Originariamente inviato da Fabry Xp
Io sento solo il bisogno di un formato capiente ed affidabile per i dati.
Per il film non me ne può..... :)
quoto in pieno, i film possono tranquillamente continuare ad essere scritti sui normali dvd-9... non vedo il bisogno dell'HD-tv... non mi sembra che i dvd su una tv widescreen crt o su una lcd si vedano da schifo, anzi... l'unica cosa è che dovrebbero creare appunto dei supporti masterizzabili un po' più affidabili (anche gli attuali non sono male, a patto di trattarli con la dovuta cura...)
Lud von Pipper
11-03-2005, 15:43
Quoto e stto scrivo in pieno!!!
questi supporti sono spazzatura, assolutamente inadeguati agli standard attuali e di sicuro obsoleti per quelli in uso tra un paio d'anni.
Oggi cone oggi un supporto inferiore ai 500GB non ha futuro, neppure prossimo.
Originariamente inviato da aLLaNoN81
quoto in pieno, i film possono tranquillamente continuare ad essere scritti sui normali dvd-9... non vedo il bisogno dell'HD-tv... non mi sembra che i dvd su una tv widescreen crt o su una lcd si vedano da schifo, anzi... l'unica cosa è che dovrebbero creare appunto dei supporti masterizzabili un po' più affidabili (anche gli attuali non sono male, a patto di trattarli con la dovuta cura...)
certo se hai una tv di vecchia generazione dell'hdtv non può fregartene di meno, ma allora possiamo pure tornare ai vecchi sistemi di ripresa analogici (non 16mm)
l'HD tv è un nuovo standard che volenti o nolenti sta entrando nelle nostre case e aggiungo GIUSTAMENTE (dopo 30 anni di preparazione) con l'ampliarsi degli schermi televisivi è normale che uno standard vecchio come il pal (qui da noi) possa cominciare a essere sostituito con formati a più alta risoluzione
in proposito consiglio di andare a vedere la differenza in qualche negozio che abbia in esposizione tv che supportano 1080i o 720p sintonizzati sul canale astra che trasmette le prove in hdv: converrete che è un altro pianeta
poi se non notate la differenza, beh io sono stato dall'oculista oggi, i miei occhiali funzionano non so voi però darei un'occhiata sulle pagine gialle: fanno sconti in questo periodo :D
aLLaNoN81
11-03-2005, 19:10
Originariamente inviato da Leron
certo se hai una tv di vecchia generazione dell'hdtv non può fregartene di meno, ma allora possiamo pure tornare ai vecchi sistemi di ripresa analogici (non 16mm)
l'HD tv è un nuovo standard che volenti o nolenti sta entrando nelle nostre case e aggiungo GIUSTAMENTE (dopo 30 anni di preparazione) con l'ampliarsi degli schermi televisivi è normale che uno standard vecchio come il pal (qui da noi) possa cominciare a essere sostituito con formati a più alta risoluzione
in proposito consiglio di andare a vedere la differenza in qualche negozio che abbia in esposizione tv che supportano 1080i o 720p sintonizzati sul canale astra che trasmette le prove in hdv: converrete che è un altro pianeta
poi se non notate la differenza, beh io sono stato dall'oculista oggi, i miei occhiali funzionano non so voi però darei un'occhiata sulle pagine gialle: fanno sconti in questo periodo :D
beh che la qualità dell'hd tv è molto maggiore è risaputo... io però non ne vedo il bisogno... ora come ora con un 32" lcd si vede tranquillamente benissimo qualsiasi dvd o canale satellitare e a me questa definizione di immagine basta... io mi metto nei panni del povero consumatore che una volta che la hd-tv divverà standard, dovrà cambiare di nuovo tutto... e se ci pensi bene la cosa è piuttosto snervante...
Originariamente inviato da aLLaNoN81
beh che la qualità dell'hd tv è molto maggiore è risaputo... io però non ne vedo il bisogno... ora come ora con un 32" lcd si vede tranquillamente benissimo qualsiasi dvd o canale satellitare e a me questa definizione di immagine basta... io mi metto nei panni del povero consumatore che una volta che la hd-tv divverà standard, dovrà cambiare di nuovo tutto... e se ci pensi bene la cosa è piuttosto snervante...
beh, sono 40 anni che siamo fermi con uno standard: ora è il momento del cambio e volenti o nolenti questo cambio è ormai ora di farlo (e negli usa lo stanno già facendo da 4 anni mentre in giappone da 10)
l'innovazione deve arrivare in tutto, altrimenti saremmo ancora al bianco e nero ;)
Nippolandia
11-03-2005, 19:34
Ma secondo me vincera´il formato che avra´prezzi piu´bassi.:D
Ma un po ne dubito visto il supporto dei Giganti per il Blue Ray,la migliore cosa da fare e´ aspettare e non comprare nulla fino al nuovo formato.:O
Ci vuole unálleanza tra le varie comunita´di utenti per far perdere tutti e due,e poi tra i 2 litiganti il terzo gode.io sfruttero´ i normali DVD fino all´osso.:sofico:
Ah dimenticavo ho sentito dire che gli Hd DVD costeranno circa il 30 in meno del Blu Ray.
MiKeLezZ
11-03-2005, 20:38
Originariamente inviato da aLLaNoN81
beh che la qualità dell'hd tv è molto maggiore è risaputo... io però non ne vedo il bisogno... ora come ora con un 32" lcd si vede tranquillamente benissimo qualsiasi dvd o canale satellitare e a me questa definizione di immagine basta... io mi metto nei panni del povero consumatore che una volta che la hd-tv divverà standard, dovrà cambiare di nuovo tutto... e se ci pensi bene la cosa è piuttosto snervante...
Conta che anche con il digitale terrestre è auspicabile i vecchi televisori vengano "riciclati" a favore dei nuovi magari con decoder integrato.. Sembra quasi fantascienza, ma comunque io in queste tecnologie un po' ci spero perchè in effetti si potrebbe migliorare e non poco visto che la tecnologia c'è
Originariamente inviato da Leron
beh, sono 40 anni che siamo fermi con uno standard: ora è il momento del cambio e volenti o nolenti questo cambio è ormai ora di farlo (e negli usa lo stanno già facendo da 4 anni mentre in giappone da 10)
l'innovazione deve arrivare in tutto, altrimenti saremmo ancora al bianco e nero ;)
se è quarant'anni che stanno aspettando con hdtv nel cassetto imho han scelto il momento peggiore per tirarla fuori. c'è stato il boom dell'home theater, il boom dei nuovi televisori lcd/plasma, della tecnologia satellitare, delle vendite di dvd.... e "guardacaso" ( ;) ) adesso che il mercato ha fatto girare un bel pò di soldini se ne escono con le meraviglie dell'alta definizione.
mi pare chiaro quale sia la loro ottica commerciale: prima spennare il cliente con la tecnologia di passaggio, poi costringerlo a ricomprare tutto da capo...
bene, anche se questo vuol dire rifiutare il progresso io SPERO vivamente che hdtv e consorelle vengano rigettate da un mercato che ha già investito quote sostanziali per portarsi a casa hardware dedicato alla visione di quel che prima era considerato il nonplusultra dell'home entertainment, destinato a durare nelle loro false promesse.
il mio timore è che venga esportata l'obsolescenza accelerata tipica del settore informatico anche ad altri settori tecnologici: sarebbe quantomeno frustrante, e significherebbe arrivare anche in quei campi a sborsare soldi con la consapevolezza di quasi buttarli, certi che entro tot anni tutto sarà irrimediabilmente vecchio, sorpassato, da upgradare.
Originariamente inviato da fabio80
se è quarant'anni che stanno aspettando con hdtv nel cassetto imho han scelto il momento peggiore per tirarla fuori. c'è stato il boom dell'home theater, il boom dei nuovi televisori lcd/plasma, della tecnologia satellitare, delle vendite di dvd.... e "guardacaso" ( ;) ) adesso che il mercato ha fatto girare un bel pò di soldini se ne escono con le meraviglie dell'alta definizione.
mi pare chiaro quale sia la loro ottica commerciale: prima spennare il cliente con la tecnologia di passaggio, poi costringerlo a ricomprare tutto da capo...
bene, anche se questo vuol dire rifiutare il progresso io SPERO vivamente che hdtv e consorelle vengano rigettate da un mercato che ha già investito quote sostanziali per portarsi a casa hardware dedicato alla visione di quel che prima era considerato il nonplusultra dell'home entertainment, destinato a durare nelle loro false promesse.
il mio timore è che venga esportata l'obsolescenza accelerata tipica del settore informatico anche ad altri settori tecnologici: sarebbe quantomeno frustrante, e significherebbe arrivare anche in quei campi a sborsare soldi con la consapevolezza di quasi buttarli, certi che entro tot anni tutto sarà irrimediabilmente vecchio, sorpassato, da upgradare.
se fai un po' di ricerche la situazione generale è la seguente:
l'hdv è nato circa 20 anni fa nei laboratori giapponesi
si è evoluto e una quindicina di anni fa è entrato nelle case giapponesi (una delle prime trasmissioni in HDV la ha fatta la RAI: i mondiali di italia 90)
circa 5 anni fa ha cominciato a diffondersi in usa, dove ci sono molti servizi che offrono tv via satellite unicamente in alta definizione
ci sono parecchie produzioni che stanno nascendo in HDV (soprattutto documentari ma anche film: Shark tale ad esempio è edito anche in HDV, così come uscirà a breve una nuova edizione del signore degli anelli, così come è uscita in usa e in germania una edizione HD di Terminator 2)
in europa come al solito siamo gli ultimi: il centro studi RAI sta collaborando con le altre società europee per la scelta tra i due standard HDV : il 720p progressivo e il 1080i interlacciato
sono in produzione ormai da parecchio tempo schermi compatibili HDV e stanno uscendo sempre di più, si prevede che nel giro di qualche tempo tutti gli schermi sopra i 32" siano tutti compatibili dv
sony e jvc hanno prodotto per la prima volta dei camcorder prosumer HDV usciti a settembre, e ora sony ha fatto uscire ben 3 camcorder che supportano questo formato. Canon sta attendendo di vendere un po' di videocamere XL2 prima di rimpiazzarla
questo per dire che anche l'amatore avanzato già ora può montare in HD
TUTTE le maggiori produttrici di soluzioni di montaggio hardware e software si sono approntate quest'anno con il supporto all'HDV (canopus, Pinnacle, Avid, casablanca, Apple)
in germania c'è un canale che trasmette su satellite astra filmati di prova in HDV da ormai 2 anni e sono annunciati sempre in germania l'apertura di altri 3 canali full-HDV per quest'anno
il mondo del montaggio video professionale si sta evolvendo molto rapidamente e moltissimi si stanno adattando alle soluzioni dell'HDV perchè vedono che questo è il formato del futuro (prossimo)
Steve jobs (di apple) ha annunciato che questo sarà l'anno dell'hdv
ha ragione?
secondo me no, ma quasi.
ci vorranno probabilmente ancora 3 anni, forse 4 o meglio 5 per far diventare l'hdv comune, come è successo con i DVD
la cosa che è certa è che la rivoluzione è cominciata, se avete preso ora una tv che non supporta l'HDV non posso che dispiacermene, ma in tutta sincerità io lavorando nel video montaggio ho avuto occasione di saggiare quali sono veramente le potenzialità di questo formato e ragazzi, è roba da far drizzare i capelli :D ( e se devo esserne sincero non è certo scesa come un fulmine a ciel sereno: sono almeno 10 anni che la si definisce come una tecnologia pronta )
PS: si sta pure lavorando al futuro dell'hdv: l'UHDV (ultra hdv) in via sperimentale sempre in giappone
formato 8 volte superiore all'hdv attuale e prevede nello standard anche la definizione del sistema di diffusione audio: è previsto un 21.2 (21 sorgenti audio e 2 subwoofer) non preoccupatevi però: per una quindicina di anni sarà solo nelle menti dei giapponesi che sono pazzi fino al midollo visto alle cose che stanno provando a fare :D
se volete saperne un po' di più se lo trovate ancora c'è un ottimo articolo di parecchie pagine sul numero di dicembre di videotecnica
Firedraw
12-03-2005, 07:54
Si ok, già il dvd si vede bene, la videocassetta sembra roba preistorica. L?hd dvd aumenterà la definizione a livelli assurdi, MA secondo me l'occhio umano manco la vede la differenza di risoluzione passando all'uhd dvd.
L'hdtv non mi interessa un granché, per me possono fare la super-iper-mega-high-pro-stra-definition, tanto io la tv non la guardo mai :-)
Mi preoccupa solo il discorso film, questi sono capaci - come hanno già fatto con le VHS - di fare apposta dei pessimi DVD in modo da dimostrarti quanto quelli nuovi si vedano meglio...
Radagast82
12-03-2005, 12:44
per tornare al discorso hd-dvd vs blue ray vorrei ricordare a tutti quelli che sperano che uno dei due formati sparisca che se oggi i dvd - e + costano molto poco e sono capaci di essere scritti a 16X lo si deve soprattutto alla concorrenza tra i due formati. Se fosse esistito solo il formato minus o solo quello plus probabilmente non avremmo avuto in così breve tempo una mole di innovazioni incrementali come quella a cui abbiamo assisitito e soprattutto non ci sarebbe stata una guerra di prezzi. Se da un lato due o più standard incompatibili generano incertezza in un mercato, c'è anche da dire che la guerra viene giocata a colpi di innovazioni e ribassamenti di prezzi, a tutto vantaggio di noi consumatori finali. Altrimenti il dvd avrebbe fatto la stessa fine del VHS, che è stato (ed è) sempre lo stesso da 30 anni...Per cui ben vengano blue ray e hd-dvd assieme, all'inizio ci sarà un casino incredibile ma dopo i prezzi di uno e dell'altro inizieranno a scendere per conquistare quote di mercato e allora in quel momento per noi sarà molto più semplice scegliere, senza contare la possibilità di costruire dei lettori/masterizzatori dual stanadard come successo per i DVD...
Originariamente inviato da Firedraw
Si ok, già il dvd si vede bene, la videocassetta sembra roba preistorica. L?hd dvd aumenterà la definizione a livelli assurdi, MA secondo me l'occhio umano manco la vede la differenza di risoluzione passando all'uhd dvd.
beh, mi spiace contraddirti ma la differenza si vede tantissimo :) (e io ci lavoro con questa roba, non è che parlo per sentito dire)
su tv sopra i 25 pollici è un abisso
la verità è che sono le tv che più diventano grandi più esigono alte risoluzioni: il pal era studiato per esser buttato su una tv 25 pollici max, adesso ne girano da 30, 40 pollici (ovvio che se la guardi da in fondo a una galleria non noti la differenza)
ovviamente devono anche essere realizzati nativamente in HD i video ;)
comunque l'occhio umano la differenza la nota, questo posso assicurartelo (non è rappresentativo, comunque una infarinatura potete farvela scaricando i wmv di microsoft sull'HD, ovviamente dovete avere un monitor che supporti quella risoluzione (e comunque non è niente in confronto a quello che diventa realmente una trasmissione in HDV vista su uno schermo come si deve quindi anche come paragone non vale niente: lpunico modo per avere un buon parametro di confronto per vedere l'HD sarebbe andare a un cinema iMax)
mi sento in grado di dire che delle tante innovazioni che posso ritenere discutibili questa è la prima che appoggio completamente (anche se mi costringe a pagare un casino di attrezzatura): la differenza si vede, si vede eccome
Originariamente inviato da Leron
mi sento in grado di dire che delle tante innovazioni che posso ritenere discutibili questa è la prima che appoggio completamente (anche se mi costringe a pagare un casino di attrezzatura): la differenza si vede, si vede eccome
tombola:D
in quanti ti seguiranno? io personalmente sono stufo di buttare soldi al vento e ricominciare ogni volta, i dvd non me li han regalati finora, anzi, li ho pagati anche cari, come le vhs che ho archiviato nella monnezza...
e credo che come me ragionino un pò troppe persone: sono innovazioni che si rivolgono a un mercato consumer non avvezzo al cambiamento repentino e radicale ogni x anni come quello informatico, direi che la saga del sacd e del dvd audio siano esemplificative.
buttare tutto a capo di nuovo? ma anche no, grazie. mi tengo la qualità del dvd, mi basta e avanza :)
ps: i filmati della M$ manco girano sulla mia baracca di pc, un "misero" xp1800 con geppo 3.. roba da altri tempi , certo, ma se debbo spendere migliaia di € per un pc mostruoso, poi per un nuovo tv hd, poi rifare parte della catena audio e già che ci siamo aggiungere qualche canale che male non fa (conto in banca a parte) con tanto di finali e diffusori... ambè, fossimo un popolo di miliardari... :D
le innovazioni devono anche essere sostenibili ecomicamente, cosa che troppo spesso i markettari si dimenticano bellamente... qua non si tratta di comprare un nuovo cell ma di buttare qualche migliaio di euro in fumo in un battere di ciglia: avendo fondi illimitati lo si farebbe tutti col sorriso sulle labbra ma la realtà delle cose è ben diversa. e la storia insegna che la diffusione della tecnologia è spinta dalle grandi masse che hanno un'inerzia all'acquisto molto, molto più elevata di chi rincorre l'ultima novità per passione, che a conti fatti sono un manipolo di appassionati statisticamente non significativo.
imho ovviamente
ciao ;)
pps: non sono un detrattore delle novità, affatto, sono un detrattore delle politiche commerciali che vorrebbero rifarti comprare le solite cose in diecimila salse con la scusa dell'innovazione... se il gioco funziona, scommetto quel che vuoi che appena si sarà diffusa l'hd e ci sarà una minima flessione di vendite, arriverà il successore pronto pronto, con "strabilianti vantaggi", tutto al modico prezzo di un rifacimento della catena hardware e, perbacco, di tutto il software ovviamente, servito in edizione rivista corretta rimasterizzata e potenziata
Nippolandia
12-03-2005, 18:33
Ha ragione lui,che come ho detto anticipatamente dobbiamo solo aspettare senza fare casino:D ,anche sei il vero casino l´ho fanno le societa´ e noi come polli gli corriamo dietro.:sofico:
Prima sfruttiamo i DVD poi appena usciranno tali prodotti si vedra´chi se lo puo´permettere comprera´tutte e 2 gli stantard,chi come la maggior parte della gente comune dovra´aspettare che i prezzi scendono.
Originariamente inviato da fabio80
tombola:D
in quanti ti seguiranno? io personalmente sono stufo di buttare soldi al vento e ricominciare ogni volta, i dvd non me li han regalati finora, anzi, li ho pagati anche cari, come le vhs che ho archiviato nella monnezza...
Tombolino!:D guarda che non so se hai letto bene ma il casino di attrezzatura lo sto spendendo perchè io questo lo faccio PER LAVORO (produco audiovisivi e documentari) e quelli che queste cose le fanno per lavoro si stanno già aggiornando (dai un'occhiata ai forum dedicati)
Originariamente inviato da fabio80
e credo che come me ragionino un pò troppe persone: sono innovazioni che si rivolgono a un mercato consumer non avvezzo al cambiamento repentino e radicale ogni x anni come quello informatico, direi che la saga del sacd e del dvd audio siano esemplificative.
sono QUARANTA anni di differenza, se non ti bastano per il cambiamento di standard...
Originariamente inviato da fabio80
buttare tutto a capo di nuovo? ma anche no, grazie. mi tengo la qualità del dvd, mi basta e avanza :)
la stessa cosa la hanno detta quando siamo passati alla tv a colori, e QUESTA è una innovazione di pari portata
Originariamente inviato da fabio80
ps: i filmati della M$ manco girano sulla mia baracca di pc, un "misero" xp1800 con geppo 3.. roba da altri tempi , certo, ma se debbo spendere migliaia di € per un pc mostruoso, poi per un nuovo tv hd, poi rifare parte della catena audio e già che ci siamo aggiungere qualche canale che male non fa (conto in banca a parte) con tanto di finali e diffusori... ambè, fossimo un popolo di miliardari... :D
Originariamente inviato da fabio80
le innovazioni devono anche essere sostenibili ecomicamente, cosa che troppo spesso i markettari si dimenticano bellamente... qua non si tratta di comprare un nuovo cell ma di buttare qualche migliaio di euro in fumo in un battere di ciglia: avendo fondi illimitati lo si farebbe tutti col sorriso sulle labbra ma la realtà delle cose è ben diversa. e la storia insegna che la diffusione della tecnologia è spinta dalle grandi masse che hanno un'inerzia all'acquisto molto, molto più elevata di chi rincorre l'ultima novità per passione, che a conti fatti sono un manipolo di appassionati statisticamente non significativo.
e perchè pensi che abbiano aspettato vent'anni per fare questo salto?
PS:prova a guardare un DVD su un pentium 150 : la situazione è analoga
PPS: quando l'HDV sarà diffuso direi che il tuo pc sarà già da parecchi anni nel paradiso dei componenti elettronici quindi direi che il paragone è completamente sballato
Originariamente inviato da fabio80
imho ovviamente
ci mancherebbe, io però ti consiglio di vederla una cosa prima di parlarne male ;)
Originariamente inviato da fabio80
pps: non sono un detrattore delle novità, affatto, sono un detrattore delle politiche commerciali che vorrebbero rifarti comprare le solite cose in diecimila salse con la scusa dell'innovazione... se il gioco funziona, scommetto quel che vuoi che appena si sarà diffusa l'hd e ci sarà una minima flessione di vendite, arriverà il successore pronto pronto, con "strabilianti vantaggi", tutto al modico prezzo di un rifacimento della catena hardware e, perbacco, di tutto il software ovviamente, servito in edizione rivista corretta rimasterizzata e potenziata
e io sarei un detrattore delle novità? che ho lavorato in betacam fino a ieri? ragazzi, come ho già detto, se non sapete le cose fate a meno di commentarle: se vi bast il dvd sono affari vostri, ma se non avete ancora neanche visto un filmato in HDV mi pare quantomeno assurdo che ve ne usciate con frasi tipo "è tutta una mossa commerciale" : quando avrete visto di cosa si tratta veramente allora venite a dire la vostra, ma fino a allora è solo aria fritta
mi pare di aver dato una panoramica abbastanza eloquente di quale sia la situazione attuale, poi che voi vogliate cambiare o meno a me non interessa minimamente, tanto mi pagano per i miei lavori per essere realizzati in duplice formato , non sono certo io a spingere un utente a cambiare (anzi lavoro ovviamente più in fretta con il normale pal e occupo meno spazio)
la cosa certa è che se avete speso 5mila euro di tv 2 anni fa e non vi siete voluti informare su quello che sarebbe accaduto a breve, beh non possono farci niente :)
questo nuovo standard NON può essere retrocompatibile (pensate che non ci abbiano provato? ) ma è giunto il momento e come ho già detto infinite volte ci vorrà qualche anno per farlo entrare nel mercato (quindi non correte da tutte le parti tirando il telecomando sui muri rosicando come dannati :asd: ) ma questa è una rivoluzione che (SE LA VEDETE) fa sembrare il dvd attuale una tecnologia del paleolitico (e lo pensano pure i pochi che hanno visto le mie ultime riprese, stanno ancora raccogliendo la mascella)
non vedo quindi dove stia il problema: l'hdv sta entrando solo ora nelle case e ci vorranno anni per diffonderlo, ed è un cambiamento che aggiungo era ora i decidessero a introdurre
LightWorks
13-03-2005, 09:53
Anche secondo me l' avvento del HDV è un evento epocale :
- saremo finalmente obbligati a comprare tutti tv LCD minimo da 42' per vedere le differenze
- dovremo poi guardare la tv massimo a un metro e 1/2 di distanza per vedere le differenze (tanto l' LCD non ha radiazioni)
- vedremo con molti più dettagli tutti i brufoli di Vespa e le smorfie della Filippi
Se poi l' unica cosa che potrebbe valere la spesa sono alcuni film, c'è da dire che quaslasi film visto in un cinema decente, rende molto meglio che in un qualsiasi sistema di intrattenimento domestico.
Il giudizio di un professionista secondo me è per assurdo troppo oggettivo, perchè proprio la sua professione lo porta ad essere molto critico e a riuscire ad apprezzare cose che la massa dellla "ggente" non è in grado di apprezzare minimamente e tra queste è la qualità di immagine che tra quella scadente del vhs e quella ottima del DVD si notava,ma tra quella ottima del DVD e quella eccezionale del HDV ?.
Originariamente inviato da LightWorks
tra quella scadente del vhs e quella ottima del DVD si notava,ma tra quella ottima del DVD e quella eccezionale del HDV ?.
a prima vista, e posso chiederlo a tutti i miei conoscenti che non sono nel ramo, il passaggio vhs/dvd è infinitamente minore di quello PAL/1080i-720p (ricordo che tra vhs e dvd il formato è sempre lo stesso, l'unica cosa che cambia è la distorsione data dall'analogico (se comunque si usa in videoregistratore a 6 testine e non si comprano le cassette al supermarket la differenza poi è minima almeno sull'appena registrato. poi ovvio, la vhs col tempo scade)
Radagast82
13-03-2005, 13:00
secondo me si sta andando un po fuori argomento, ho partecipato a questa discussione perchè ho appena completato la mia tesi sulla guerra fra standard tecnologici in particolare quella tra dvd- e dvd+ e volevo dirvi la mia, ma se si parla di hdtv non so proprio che dirvi, non l'ho mai vista funzionare e non sono in grado di esprimere pareri... se si torna al problema blue ray e hd-dvd io sono sempre pronto...
Originariamente inviato da Radagast82
secondo me si sta andando un po fuori argomento, ho partecipato a questa discussione perchè ho appena completato la mia tesi sulla guerra fra standard tecnologici in particolare quella tra dvd- e dvd+ e volevo dirvi la mia, ma se si parla di hdtv non so proprio che dirvi, non l'ho mai vista funzionare e non sono in grado di esprimere pareri... se si torna al problema blue ray e hd-dvd io sono sempre pronto...
hai ragione, meglio tornare in topic ;)
zephyr83
14-03-2005, 18:38
ma il problema nn penso sia quello di passare all'HDV o meno! Tanto sia HD-DVD che blu-ray avranno la stessa risoluzione per i film (HDV). Il problema è il formato! Film in HDV ci sn già su dvd dual layer! Basta usare anche l'altra faccia del dvd e siamo a posto così. Io dico che sarebbe meglio aspettare e usare nuovi formati più "rivoluzionari" che permettano di salvare quantità di dati MOLTO maggiore. Fra dvd e blu-ray nn c'è un gran salto. Cambiare hardware per qualcosa poco migliore di quello che ho adesso mi sembra assurdo anche perché in futuro dovrò cambiarlo di nuovo per il vero nuovo formato evoluzione di quello attuale. Gli hd-dvd si leggono anche con gli attuali lettore dvd? Benissimo allora usiamo questi che per i film sn anche più che sufficienti e fra qualche anno facciamo davvero il grande passo usando formati molto più capienti (tanto già li hanno realizzati, se nn sbaglio pioneer)
zephyr83
14-03-2005, 19:35
Cmq guardate qui http://www.hwupgrade.it/articoli/1192/3.html
BenQ presenta in occasione del CeBIT2005, in versione prototipo, il modello BW1000, realizzato in collaborazione con Philips. Il masterizzatore incorpora ben tre ottiche laser per poter scrivere su CD (laser infrarossi), DVD±R/RW (laser rosso) e Blu-ray (laser, ovviamente, blu). Le potenzialità di un apparecchio del genere sono facilmente intuibili; il modello BW1000 dovrebbe arrivare sugli scaffali verso la fine dell'anno ad un prezzo non ancora comunicato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.