PDA

View Full Version : [avvocati] che faccio?


CrAs}{®©
11-03-2005, 10:45
Il 5 marzo 2004 un tipo mi è venuto a cocciare con l'auto, non ha voluto firmare il cd per motivi che sto qui ad elencare , e abbiamo fatto la denuncia alle rispettive assicurazioni.
Dopo 1 anno sono riuscito ad estorcere al mio assicuratore l'indirizzo dell'avvocato che ha in mano la mia pratica

Da dire c'è che dopo 1 anno non ho ricevuto nessun tipo di notizia, perizia etc etc...

Stasera vado dall'avvocato... Che gli faccio?

Nemini
11-03-2005, 11:22
Originariamente inviato da CrAs}{®©
Il 5 marzo 2004 un tipo mi è venuto a cocciare con l'auto, non ha voluto firmare il cd per motivi che sto qui ad elencare , e abbiamo fatto la denuncia alle rispettive assicurazioni.
Dopo 1 anno sono riuscito ad estorcere al mio assicuratore l'indirizzo dell'avvocato che ha in mano la mia pratica

Da dire c'è che dopo 1 anno non ho ricevuto nessun tipo di notizia, perizia etc etc...

Stasera vado dall'avvocato... Che gli faccio?

Dì alla tua assicurazione di darsi una svegliata!! Visto che presumo che tu non li paghi x grattarsi :rolleyes:

CrAs}{®©
11-03-2005, 11:23
Originariamente inviato da Nemini
Dì alla tua assicurazione di darsi una svegliata!! Visto che presumo che tu non li paghi x grattarsi :rolleyes:
La mia assicurazione se ne stracatafotte altamente... dic che è tutto in mano all'avvocato e che lei non ci puo fare nulla...

goonico
11-03-2005, 18:04
Originariamente inviato da CrAs}{®©
La mia assicurazione se ne stracatafotte altamente... dic che è tutto in mano all'avvocato e che lei non ci puo fare nulla...

passa dall'assicurazione e chiedi il certificato di rischio (se sei vicino alla scadenza o glielo preannunci se manca ancora molto) perchè vuoi passare ad un'altra assicurazione, più seria e vicina al cliente e senti cosa ti dicono

Nemini
11-03-2005, 18:27
Originariamente inviato da goonico
passa dall'assicurazione e chiedi il certificato di rischio (se sei vicino alla scadenza o glielo preannunci se manca ancora molto) perchè vuoi passare ad un'altra assicurazione, più seria e vicino al cliente e senti cosa ti dicono

M'hai preceduto :D

CrAs}{®©
11-03-2005, 19:21
NOVITA'!!!!

Sono andato dall'avvocato che mi ha detto che l'assicuratore (il MIO assicuratore) non gli ha dato nessuna pratica dopo 1 anno!!!! :muro: :muro:

Posso uccidere l'assicuratore??? Vi preeeeegooooo!!!Una morte lenta e dolorosa

goonico
11-03-2005, 19:41
vai dall'assicurazione e dopo aver detto quanto già scritto sopra aggiungi che è tua intenzione citarli dinanzi ad un giudice civile poichè sei stato danneggiato dalla loro negligenza!!! (il tutto da dire in tono molto ma molto inc@##ato)!!!!
tienici informati!!!

roba da pazzi!!!!

CrAs}{®©
11-03-2005, 19:48
Originariamente inviato da goonico
vai dall'assicurazione e dopo aver detto quanto già scritto sopra aggiungi che è tua intenzione citarli dinanzi ad un giudice civile poichè sei stato danneggiato dalla loro negligenza!!! (il tutto da dire in tono molto ma molto inc@##ato)!!!!
tienici informati!!!

roba da pazzi!!!!
L'avvocato stesso deve telefonare lunedì mattina al mio assicuratore per chiarire un pò di cose....
Ma la mia assicurazione è diciamo obbligata a tutelarmi da questo punto di vista?

goonico
11-03-2005, 19:57
Originariamente inviato da CrAs}{®©
Ma la mia assicurazione è diciamo obbligata a tutelarmi da questo punto di vista?

le paghiamo per questo !!!

ad ogni modo ti consiglio di cambiarla, io non mi sentirei tutelato da un'assicurazione che si comporta così!!!

CrAs}{®©
11-03-2005, 20:01
Originariamente inviato da goonico
le paghiamo per questo !!!

ad ogni modo ti consiglio di cambiarla, io non mi sentirei tutelato da un'assicurazione che si comporta così!!!
Si si .. lo pensavo anche io....
Secondo voi quanto ci vorrà per avere il risarcimento???
Non ditemi 1 altro anno perchè vendo l'auto e mi compro un cammello che sputa a destra e a sinistra appena si avvicina qualcuno:sofico:

fabio80
11-03-2005, 20:06
l'assicurazione è obbligata a fornire tutela legale.

inoccasione di un cid contestato a noi è arrivata subito lettera dell'avvocato della controparte che intimava il pagamento immediato, poichè la controparte era in torto. contattata la ns assicurazione ci è stato garantito che avevno in mano la pratica e avevano mobilitato il loro avvocato. peccato sia finito tutto in m***a e anche avendo ragione ci siamo accollati torto, spese e avanzamento di classe.

alla richiesta di mostrare documentazione circa l'operato del ns avvocato han fatto i vaghi: evidentemente era molto meno oneroso per loro far cadere su di noi il torto e nn avevano fatto nulla.

vista l'estrema professionalità, nel giro di due mesi si sono trovati tre macchine in meno da tutelare ;)

kingv
12-03-2005, 08:31
Originariamente inviato da fabio80
l'assicurazione è obbligata a fornire tutela legale.



non mi sembra.
se un altro chiede i danni a te per un incidente che non hai commesso, dato che e' come se li chiedesse a loro, metteranno in mezzo i loro avvocati senza problemi.
Nel caso contrario, cioè quando sei tu ad avere bisogno dell'assistenza di un legale contro un'altra persona/assicurazione l'assistenza ti viene fornita o rimborsata solo se hai pagato per questo servizio (che di solito chiamano "assistenza legale"). Di solito sono pochi euro all'anno e in un'occasione ho potuto constatare quanto siano ben spesi, altrimenti mi sarebbe toccato spendere piu' di avvocato che far riparare l'auto a mie spese pur avendo ragione ;)

fabio80
12-03-2005, 11:20
Originariamente inviato da kingv
non mi sembra.
se un altro chiede i danni a te per un incidente che non hai commesso, dato che e' come se li chiedesse a loro, metteranno in mezzo i loro avvocati senza problemi.
Nel caso contrario, cioè quando sei tu ad avere bisogno dell'assistenza di un legale contro un'altra persona/assicurazione l'assistenza ti viene fornita o rimborsata solo se hai pagato per questo servizio (che di solito chiamano "assistenza legale"). Di solito sono pochi euro all'anno e in un'occasione ho potuto constatare quanto siano ben spesi, altrimenti mi sarebbe toccato spendere piu' di avvocato che far riparare l'auto a mie spese pur avendo ragione ;)


bene, io rientravo nel caso #1 ( mia madre a dire il vero, c'era una constestazione in ballo ) e quei cani maledetti se ne sono fregati.... che senso ha mettere in campo gli avvocati? si paga la controparte, scattano un paio di classi e tutto è come prima, salvo avere un cliente incazzato ma devo ancora trovarne uno che sia felice quando ha a che fare con le assicurazioni... quelli si sarebbero mossi solo in caso di grane pesanti o se la controparte avesse chiesto migliaia di euro di danni.... fanno in primis i loro comodi, altrochè

Valo
12-03-2005, 11:34
La tua assicurazione serve per risarcire le persone a cui tu provochi il danno, non per garantire a te il risarcimento dei danni a te provocati.

A meno che nella polizza non sia prevista questa possibilità- Non è detto che lo sia, dipende dalla polizza.

fabio80
12-03-2005, 11:38
Originariamente inviato da Valo
La tua assicurazione serve per risarcire le persone a cui tu provochi il danno, non per garantire a te il risarcimento dei danni a te provocati.

A meno che nella polizza non sia prevista questa possibilità- Non è detto che lo sia, dipende dalla polizza.


il pomo della discordia era un sinistro cauato da una macchina uscente da una zona interdetta al traffico... mia madre è passata ben sapendo che da lì nessuno doveva uscire ma uno stronzo è uscito... il cid era ambiguo, ho fatto avere all'assicurazione prova fotografica dell'esistenza del divieto, chiamato la polizia locale per un riscontro loro... servito a un cazzo: ci han lasciato prendere il torto completo, nessuna tutela, benchè la ragione piena ce l'avessimo noi

nn si trattava di risarcire danni subiti, ma semplicemente di distribuire come si conveniva torti e colpe...

goonico
12-03-2005, 16:53
mi sono appena informato
in caso di incedente (qualora non fosse stato compilato il cid) si deve richiedere il risarcimento alla compagnia della controparte
questo è un faxsimile del modulo (http://www.centroconsumatori.it/download/35v1070d1086.rtf)

in ogni caso la tua compagnia, se non altro per correttezza nei tuoi confronti (che sei un loro cliente), ti avrebbe dovuto avvisare sul da farsi!!!

un mio consiglio è quello di scrivere (meglio se fatto fare da un avvocato) la richiesta di risarcimento all'altra compagnia indicando il motivo del ritardo (che la tua compagnia non ti aveva informato riguardo la corretta procedura)

CrAs}{®©
12-03-2005, 17:05
Originariamente inviato da goonico
mi sono appena informato
in caso di incedente (qualora non fosse stato compilato il cid) si deve richiedere il risarcimento alla compagnia della controparte
questo è un faxsimile del modulo (http://www.centroconsumatori.it/download/35v1070d1086.rtf)

in ogni caso la tua compagnia, se non altro per correttezza nei tuoi confronti (che sei un loro cliente), ti avrebbe dovuto avvisare sul da farsi!!!

un mio consiglio è quello di scrivere (meglio se fatto fare da un avvocato) la richiesta di risarcimento all'altra compagnia indicando il motivo del ritardo (che la tua compagnia non ti aveva informato riguardo la corretta procedura)
Alla fine l'ha fatto l'avvocato della mia assicurazione...

goonico
12-03-2005, 17:17
Originariamente inviato da CrAs}{®©
Alla fine l'ha fatto l'avvocato della mia assicurazione...

io ti consiglio prossima ex assicurazione