PDA

View Full Version : Aiuto OC amd64 3500


burianico
11-03-2005, 09:20
Ciao a tutti.Ho il pc qui sotto e ho provato ad OC portando a 225*11(2475mhz)lasciando tutto di default ed è andato tutto ok.Questo però solo la prima volta.Infatti poi ho provato ad andare 250*11 ed è uscita una scritta del tipo if you overclock hang on press delete...per entrare nel bios e non andava avanti.Ho provato a ritornare a 225 ma niente,sempre la stessa schermata.Ora sono tornato a 200 ma vorrei capire cosa non va.La mia MB non mi da nemmeno la possibilità di settare i timings delle ram,ho controllato tutte le impostazioni nel bios.E comunque mi sembra strana questa cosa anche perchè quando ho messo 225 la temp della cpu era tranquillamente a 30°.
Chi mi da una mano?
Grazie

burianico
11-03-2005, 10:11
Ma secondo voi nel mio caso è meglio utilizzare la ram in asincrono o portare ad es a 277*8 per andare in sincrono con le ram ddr550?

ale83
11-03-2005, 10:30
Originariamente inviato da burianico
Ma secondo voi nel mio caso è meglio utilizzare la ram in asincrono o portare ad es a 277*8 per andare in sincrono con le ram ddr550?


sicuramente il meglio x le memorie su Amd é andare in sincrono...con gli AMD64 hai la possibilità di andare in asincrono come Intel...MA NON NE VALE X NIENTE LA PENA..
piuttosto..se devi tenerlo in asincrono, tienlo a 200x11..e bona!;)
purtroppo non conosco la mobo...ma un wincho del genere almeno che sia sfigato non dovrebbe fare questi numeri.
fai un cmos del bios dal jumperino vicino alla batteria della mobo..e risetta tutto il bios!;)

burianico
11-03-2005, 10:49
Allora ho provato varie volte ma il massimo che riesco a ottenere tutt'ora è 215*11 tenendo tutto di default,vcore a 1.400.
Ho provato a 220*11 ma di default non parte e con vcore a 1,425 è partito una volta ma poi non più.Fino a quando è consigliabile aumentare il vcore per tenere il pc daily use senza rischi?
Ora vorrei provare ad andare a 277*9 ma dubito che lo farà.No so perchè ma non accetta un fsb elevato.Mi sa che sono sfigato.

burianico
11-03-2005, 11:10
Niente da fare.Il massimo che ho raggiunto è 215*11-->2368.Se provo a 220 non va nemmeno se porto il vcore a 1.600 da 1.400.Oltre non voglio andare.Provando con fsb superiori ma scendendo con il moltiplicatore non parte.Ho provato a 277*8-->2216 ma non ne vuole sapere di partire nemmeno alzando il vcore.Ma proprio quello sfigato doveva capitarmi?Eppure il raffreddamento anche se ad aria è ottimo.Vabbè vorrà dire che mi terrò il mio bel 215*11 di default,almeno ci ho guadagnato 168mhz:muro: :muro: :muro:

lukeskywalker
11-03-2005, 14:09
Originariamente inviato da ale83
sicuramente il meglio x le memorie su Amd é andare in sincrono...con gli AMD64 hai la possibilità di andare in asincrono come Intel...MA NON NE VALE X NIENTE LA PENA..
piuttosto..se devi tenerlo in asincrono, tienlo a 200x11..e bona!;)
purtroppo non conosco la mobo...ma un wincho del genere almeno che sia sfigato non dovrebbe fare questi numeri.
fai un cmos del bios dal jumperino vicino alla batteria della mobo..e risetta tutto il bios!;)
perchè non ne vale la pena?

alemaz84
11-03-2005, 16:06
Originariamente inviato da burianico
Niente da fare.Il massimo che ho raggiunto è 215*11-->2368.Se provo a 220 non va nemmeno se porto il vcore a 1.600 da 1.400.Oltre non voglio andare.Provando con fsb superiori ma scendendo con il moltiplicatore non parte.Ho provato a 277*8-->2216 ma non ne vuole sapere di partire nemmeno alzando il vcore.Ma proprio quello sfigato doveva capitarmi?Eppure il raffreddamento anche se ad aria è ottimo.Vabbè vorrà dire che mi terrò il mio bel 215*11 di default,almeno ci ho guadagnato 168mhz:muro: :muro: :muro:

Guarda è impossibile che tu non riesca a farlo salire di più...sono sicuro al 100% che non hai messo i "divisori" per l'alimentazione pci/agp...in poche parole quando sali con fsb cambiano anche i valori di fsb di agp e pci e raggiunto un picco (io ad esempio potevo salire fino a 220) poi il sistema non parte più neanche se gli dai 200 volt di vcore, e naturalmente rischi di fottere HD e roba varia...devi trovare una voce nel bios che ti permette di bloccare le frequenze di agp/pci, devi mettere su 66/33...poi potrai salire quanto ti pare(temperatura e ram permettendo)

ale83
11-03-2005, 16:10
Originariamente inviato da lukeskywalker
perchè non ne vale la pena?


xké perde un casino in prestazioni...
é come se te stai a 250x10 con le memorie a 200..
é come andare a 200x12,5...;)
le memorie su amd stanno bene in sincrono..se vuoi andare in ASINCRONO..piglia INTEL..già dalla parola "asincrono" capisci tutti quelli che hanno intel..:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
scusate se dico stronzate ma il lavoro mi riduce così..:hic:

beee
11-03-2005, 17:12
Originariamente inviato da ale83
xké perde un casino in prestazioni...
é come se te stai a 250x10 con le memorie a 200..
é come andare a 200x12,5...;)
le memorie su amd stanno bene in sincrono..se vuoi andare in ASINCRONO..piglia INTEL..già dalla parola "asincrono" capisci tutti quelli che hanno intel..:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
scusate se dico stronzate ma il lavoro mi riduce così..:hic:

Scusa, ma in asincrono con cosa???? il fsb o htt non ha NULLA a che vedere con le ram, per cui il discorso sincrono o asincrono non ha minimamente senso. La banda passante è identica a frequenza identica, cioè se le ram vanno a 220mhz la banda sarà uguale con processore a 300x8 o 200x11 o 250x9. Ti rammento che il controller della ram, negli athlon64, è il processore stesso, ed a qualsiasi frequenza ottimizza la ram senza problemi.
Se mi dici che alzare la frequenza delle ram insieme al htt è 'meglio' sono daccordo, ma se si raggiunge il limite della ram, ed il processore può salire ancora, si divide e si guadagna in prestazioni.
Prova con sandra o sw simili, avrai la conferma.

Bye!

burianico
11-03-2005, 21:46
Originariamente inviato da alemaz84
Guarda è impossibile che tu non riesca a farlo salire di più...sono sicuro al 100% che non hai messo i "divisori" per l'alimentazione pci/agp...in poche parole quando sali con fsb cambiano anche i valori di fsb di agp e pci e raggiunto un picco (io ad esempio potevo salire fino a 220) poi il sistema non parte più neanche se gli dai 200 volt di vcore, e naturalmente rischi di fottere HD e roba varia...devi trovare una voce nel bios che ti permette di bloccare le frequenze di agp/pci, devi mettere su 66/33...poi potrai salire quanto ti pare(temperatura e ram permettendo)
Non sono riuscito a trovare questa voce nel bios,forse c'è da qualche altra parte,non saprei.

alemaz84
12-03-2005, 00:00
forze hai una scheda senza fix...prova a vedere qualcuno che ha la tua stessa scheda e vedi che cosa è riuscito a fare...

roro
12-03-2005, 06:23
Originariamente inviato da ale83
sicuramente il meglio x le memorie su Amd é andare in sincrono...con gli AMD64 hai la possibilità di andare in asincrono come Intel...MA NON NE VALE X NIENTE LA PENA..
piuttosto..se devi tenerlo in asincrono, tienlo a 200x11..e bona!;)
purtroppo non conosco la mobo...ma un wincho del genere almeno che sia sfigato non dovrebbe fare questi numeri.
fai un cmos del bios dal jumperino vicino alla batteria della mobo..e risetta tutto il bios!;)

Ci sono molti casi di prestazioni ottime in asincrono. Leggi al riguardo la tabella dei tempi al superPi in overlcock con i 64 bit.

burianico
12-03-2005, 09:55
L'unica voce che parla di pci nel bios è PCI 1-2-3 IRQ ASSIGNMENT.Vedrò di trovare questi fix.Ma cosa sono di preciso e in genere dove si possono trovare?
Grazie

burianico
12-03-2005, 10:04
E poi un'altra cosa, non riesco a settare i timings delle ram. Ora sono a 2.5-4-4-8 quando potrei stare a 2-2-2-5 con queste ram. Ma porca...:muro:

burianico
12-03-2005, 11:13
Ho provato anche ad utilizzare easytune ma nella sezione overclock posso solo cambiare i valori di fsb ma non della frequenza ram, agp, pci. E' tutto bloccato. Uffaaa.
Ho visto un pò in giro e in alcuni bios della gigabyte c'è una sezione advanced chipset features che a me non esiste.Boh?

alemaz84
12-03-2005, 12:20
forse e dico forse potrebbe essere un menu nascosto...non mi ricordo se si parlasse della tua scheda ma mi sembra si parlasse delle schede gigabyte...prova a premere dentro il bios f11..mi sembra sia quello il tasto...se non dovesse essere quello prova tutti gli altri F..

burianico
12-03-2005, 13:44
Allora è stato un miracolo ma premendo CRTL+F1 si è aperto una nuova voce nel bios con nuove funzioni del chipset.Sono queste

HT frequency --> da 1 a 5 +auto
HT width --> 8/8 16/8 8/16 16/16
Evr94 Enh --> dis/en
SSE/SSE2 instructions --> dis/en
Memory hole for PCI MMIO --> dis/en
e tutte le impostazioni per settare i timings delle ram

Dove dovrei vedere per bloccare il bus agp/pci?

burianico
12-03-2005, 13:58
Ora c'è un'altra novità. Pur non avendo toccato nulla nel bios ora ho HTT 212.2*11-->2334.3. Ho provato a tornare nel bios ma le frequenze settate sono quelle di default, cioè 220*11. E' aumentato da solo. Ho poi settato i timings a 2-2-2-5; quanto devo mettere i due valori finali, cioè Trc e dram idle timer? Ora sono a 11-16.
Grazie

Jok3r88
12-03-2005, 14:31
non vorreidire stronzate ma mi sa ke la scheda madre in questione sia un cesso (senza offesa) prova ad utilizzare il tasto cerca.. ho letto qualke settimana fa un tread in cui si vedeva tutta l'impotenza di questa scheda :muro:

1merk
12-03-2005, 17:04
Originariamente inviato da beee
Scusa, ma in asincrono con cosa???? il fsb o htt non ha NULLA a che vedere con le ram, per cui il discorso sincrono o asincrono non ha minimamente senso. La banda passante è identica a frequenza identica, cioè se le ram vanno a 220mhz la banda sarà uguale con processore a 300x8 o 200x11 o 250x9. Ti rammento che il controller della ram, negli athlon64, è il processore stesso, ed a qualsiasi frequenza ottimizza la ram senza problemi.
Se mi dici che alzare la frequenza delle ram insieme al htt è 'meglio' sono daccordo, ma se si raggiunge il limite della ram, ed il processore può salire ancora, si divide e si guadagna in prestazioni.
Prova con sandra o sw simili, avrai la conferma.

Bye!

io non la vedo proprio come la metti tu..............
in asincreno con l'fbs del processore oviamente.
è ovio come, dici tu, che se hai la possibilità di usare dei divisori vai in asincrono ma chiunque ti direbbe di tenere le memorie sincro con l'fbs del procio.
tu andando a 2500 effettivi come preferiresti andare?
io 250*10 con le memorie a 250 poi se tu preferiresti andare a 250*10 con le memorie a 200 fai tu :mc:
infatti sicuramente non ti spieghi il perche tutti vogliono memorie che vanno ben oltre la specifica tipo ddr 4200 ecc. ecc. immagino

beee
12-03-2005, 17:50
Originariamente inviato da 1merk
io non la vedo proprio come la metti tu..............
in asincreno con l'fbs del processore oviamente.
è ovio come, dici tu, che se hai la possibilità di usare dei divisori vai in asincrono ma chiunque ti direbbe di tenere le memorie sincro con l'fbs del procio.
tu andando a 2500 effettivi come preferiresti andare?
io 250*10 con le memorie a 250 poi se tu preferiresti andare a 250*10 con le memorie a 200 fai tu :mc:
infatti sicuramente non ti spieghi il perche tutti vogliono memorie che vanno ben oltre la specifica tipo ddr 4200 ecc. ecc. immagino

Pure io preferisco andare con le ram + rapide possibile, ma il fsb (o htt) non centra nulla! O meglio, i divisori tra clock cpu e ram sono 'elastici'.... tento un esempio: 3000+ newcastle, 200x10, i divisori disponibili sono /10, /11, /12...ecc....metti il htt a 222mhz e molti a 9, 2000mhz, le ram andranno comunque a 200mhz (2000/10), in 'asincrono' col htt, e si avranno prestazioni leggermente superiori che a 200x10 (quasi identiche in realtà)...le ram vanno uguali, e sono gestite dal processore in modo ottimale SOLO in riferimento al clock, le prestazioni maggiori sono dovute al HT maggiore (888 contro 800, sempre se il molti HT rimane a 4x).
A 250x10 (sempre nc 3000+), con ram in 'sincrono', cioè divise /10, avrai certe prestazioni, ma se le tue ram non vanno oltre 250mhz ed il processore si?? Metti a 275x10 e ram divise /11, sempre ram a 250mhz, le prestazioni salgono, non quelle dalla banda passante della ram, ma tutto il resto...per cui io preferisco 275x10 con ram a 250mhz che 250x10 e ram a 250.
Ti ripeto che + sono veloci le ram meglio è (infatti sto trattando l'acquisto di 2 banchi 566), ma i divisori influiscono solo sulla velocità della ram, non sulla gestione.
Su molte mobo, la mia compresa, da bios vengono riportate le velocità impostabili per la ram relative al fsb/htt, ma in realtà non è così, qualsiasi prg tipo cpu-z raffronta la velocità delle ram in funzione del clock del processore (vedi esempio sopra).
Spero di essere stato chiaro.
Bye!

burianico
12-03-2005, 20:31
Purtroppo leggendo da un sito americano che ha testato la MB risulta che non è adatta per l'OC.Lì dicono che oltre i 220 non è stabile,io sono arrivato massimo a 215*11 ma almeno ho lasciato tutto di default e la cpu non supera i 30°.Più che di stabilità io penso sia che la MB proprio non va oltre quella soglia.Davvero un peccato con il "mostro" che mi ritrovo.Le ram le tengo a 2-2-2-5 a 215mhz.Secondo voi con una versione nuova del bios potrà cambiare qualcosa?
Ciao

Legolas08
12-03-2005, 20:41
Anche io ho la tua stessa mobo e al contrario di te sono riuscito ad arrivare a 240*11 (winchester 3500+), ma per tenelre la ram in sincrono devo stare a 220(ram da schifo).Ti do un piccolo consiglio tieni sotto controllo le temperature del chipset le mie con tutto in default erano altissime (circa 55° Misurata con un a sonda su dissipatore), ho curato il raffreddamento e dopo sono riuscito a salire molto di +, adesso aspetto di prendere delle ram + performanti.Inoltre quando inizzi a salire con il bus ti consiglio di impostare il molti htt manualmente a 4X se lo lasci in auto la mobo te lo setta a 5x a causa del processore che a htt a 1000 e il ns chipset non supporta frequenze alte di htt,spero di esserti stato utile.Ciao

burianico
12-03-2005, 22:15
Originariamente inviato da Legolas08
Anche io ho la tua stessa mobo e al contrario di te sono riuscito ad arrivare a 240*11 (winchester 3500+), ma per tenelre la ram in sincrono devo stare a 220(ram da schifo).Ti do un piccolo consiglio tieni sotto controllo le temperature del chipset le mie con tutto in default erano altissime (circa 55° Misurata con un a sonda su dissipatore), ho curato il raffreddamento e dopo sono riuscito a salire molto di +, adesso aspetto di prendere delle ram + performanti.Inoltre quando inizzi a salire con il bus ti consiglio di impostare il molti htt manualmente a 4X se lo lasci in auto la mobo te lo setta a 5x a causa del processore che a htt a 1000 e il ns chipset non supporta frequenze alte di htt,spero di esserti stato utile.Ciao
Ah guarda per il raffreddamento di più non posso fare,ad aria ovviamente.Ho due ventole anteriori 12x12,una posteriore 12x12 e due 8x8,una superiore 8x8 e la ventola tangenziale sulla scheda madre.In questo momento i miei sensori segnano 30.3° sul chipset,31.5° sulla scheda video,28° nel case e cpu a 29°.Non credo sia possibile fare di meglio.L'unica cosa che posso fare è impostare manualmente il molti HHT e vedere se sale.
Grazie dei consigli.

burianico
12-03-2005, 22:29
Ho provato fare come dici ma anche con il molti htt a 4x non parte a 220.Il problema è proprio il fsb perchè non parte nemmeno a 220*10 che è la frequenza di default della cpu.Non è che c'è qualche opzione che hai regolato nel bios e può aiutarmi?E' molto strano che tu sia arrivato a 240,comunque questa MB mi ha molto deluso.:mad:

Legolas08
13-03-2005, 09:29
che non sia una mobo eccezionale per l'overclock ti do ragione, per quanto riguarda il raffreddamento devi soltanto controllare la temperatura dell'nforce 4, ad esempi la mia mobo non saliva neanche di un pò perche l'nforce4 era solo raffreddato da un dissi passivo(dopo hanno messo un dissy con ventola),quindi se anche la tua scheda madre non ha una ventola sull'nforce 4 (posizionato subito dietro il pci-e) mettigliene uno sopra e ti faccio vedere che la situazione migliora.In ogni caso fai varie prove provando ad alzare la tensione dell'htt o magari diminuisci ancora il moltiplicatore mettendolo a 3X, e se il chipset è ben raffreddato puoi provare a dargli uno 0,1V in più.In ultima analisi puoi provare a mettere il bios F1 se hai montato l'f2 in molti sono riusciti a salire di + con la prima versione del bios.In bocca al lupo per le tue prove.
P.S: cmq io sono intenzionato a cambiare mobo e prenderne una con nforce4 ultra, probabillmente una asus, visto che questa e la prima gigabyte che ho e mi ha deluso parecchio.Ciao e buone prove, fammi sapere come ti va che sono curioso ;)

burianico
13-03-2005, 09:49
La ventola sul chipset già c'è ed è funzionante.La versione del mio bios è la F4 ma non credo che tornando alla F1 cambi qualcosa.Al massimo bisognerà aspettare una nuova versione.Il problema è che il pci-e è bloccato e quando sali con il fsb sale anche il pci-e e lo manda fuori specifica.Finchè non ci sarà un modo per bloccare la frequenza del pci-e non sarà mai possibile overclockare.:muro:

burianico
13-03-2005, 10:29
INCREDIBILE!!!Ho dato un'occhiata ad un sito polacco e ho messo il molti HHT a 2x e sono riuscito a salire fino a 277!!!L'ho tenuto a 277*9 per un pò ma non mi sembrava molto stabile.Ora ce l'ho a 250*10 con ram cas3-4-4-8.Ho overvoltato di 0,1 l'HTT e il vcore di default(1.4v).Solo che in CPUz mi da nei timings frequency 250mhz e FSB:DRAM CPU/10.E' normale?

burianico
13-03-2005, 10:40
Penso di aver raggiunto la configurazione definitiva. 250*11, cas2.5-3-3-8, vcore 1.6 (anche se nel bios ho messo default che dovrebbe essere 1.4) e temperatura della cpu a 30° in questo momento. Con cosa potrei testare velocemente la stabilità del sistema?
Per ora ho solo provato superPI e ho raggiunto 35'' con 1M.
Ho fatto un test "da sforzo" con superPI a 32M e la cpu non hai mai superato i 40°, ora è tornato a 30°. Posso stare tranquillo?

Legolas08
13-03-2005, 11:58
scusa ma dove l'hai trovato il bios f4?

burianico
13-03-2005, 12:05
Il bios F4 l'avevo già installato nel sistema, è del 14/12/2004. Lo puoi trovare qui:
http://tw.giga-byte.com/Motherboard/Support/BIOS/BIOS_GA-K8NXP-9.htm
Fammi sapere come va.
P.S. sai dirmi il modo di postare immagni qui? Vorrei mettere qualche screen delle proce che ho fatto. Grazie

burianico
13-03-2005, 12:07
In fin dei conti la soluzione del problema era abbassare il multi htt. Ma cosa comporta questo? Una diminuzione di prestazioni o niente?

Legolas08
13-03-2005, 12:10
per le immagini non so aiutarti, per htt credo che un minimo di diminuzioni di prestazioni si abbiano,ti coviene fare dei benchmark per capire qual'è la soluzione + performante

Legolas08
13-03-2005, 12:11
cavolo ho appena scoperto che le ns mobo sono diverse io ho la k8nf-9, vabbe l'importante e che hai risolto;)

x412
15-03-2005, 21:58
Ma il moltipli 11\12\10 ecc dove lo trovo nel bios dato che ho la stessa config
ho girato in tutte le voci del bios ma nulla :confused:

Legolas08
15-03-2005, 23:11
se premi ctr+F1 dentro il bios ti appaiono delle voci nascoste;)

1merk
16-03-2005, 08:40
Originariamente inviato da beee
Pure io preferisco andare con le ram + rapide possibile, ma il fsb (o htt) non centra nulla! O meglio, i divisori tra clock cpu e ram sono 'elastici'.... tento un esempio: 3000+ newcastle, 200x10, i divisori disponibili sono /10, /11, /12...ecc....metti il htt a 222mhz e molti a 9, 2000mhz, le ram andranno comunque a 200mhz (2000/10), in 'asincrono' col htt, e si avranno prestazioni leggermente superiori che a 200x10 (quasi identiche in realtà)...le ram vanno uguali, e sono gestite dal processore in modo ottimale SOLO in riferimento al clock, le prestazioni maggiori sono dovute al HT maggiore (888 contro 800, sempre se il molti HT rimane a 4x).
A 250x10 (sempre nc 3000+), con ram in 'sincrono', cioè divise /10, avrai certe prestazioni, ma se le tue ram non vanno oltre 250mhz ed il processore si?? Metti a 275x10 e ram divise /11, sempre ram a 250mhz, le prestazioni salgono, non quelle dalla banda passante della ram, ma tutto il resto...per cui io preferisco 275x10 con ram a 250mhz che 250x10 e ram a 250.
Ti ripeto che + sono veloci le ram meglio è (infatti sto trattando l'acquisto di 2 banchi 566), ma i divisori influiscono solo sulla velocità della ram, non sulla gestione.
Su molte mobo, la mia compresa, da bios vengono riportate le velocità impostabili per la ram relative al fsb/htt, ma in realtà non è così, qualsiasi prg tipo cpu-z raffronta la velocità delle ram in funzione del clock del processore (vedi esempio sopra).
Spero di essere stato chiaro.
Bye!

io non sono d'accordo con te mi dispiace.secondo me dovresti un pochino chiarirti le idee.
intanto stiamo parlando di un processore su socket 939 quindi se mi parli di un 3000+ mi devi parlare di un processore che ha di moltiplicatore 9 e non 10.
in piu l'htt su un procio che mando a 222*10 come tu dici lo fisserei a 4 portando anche le ram a 222(sai mi piace sapere di viaggiare in sincro :muro: e non penso di essere l'unico).
un processore su socket 939 ha l'htt in default a 5.
il mio 3500+ ora lo sto tenedo a 2500(250*10)htt*4=1000 memorie 250.se vado a 275*10(2750*10)l'htt lo imposto come preferisco o a 3 o a 4 ma le memorie le metto sempre a 275.
e via discorrendo.
questo è quello che intendo io, se poi le memorie non tengono certe frequenze è tutto un altro discorso.

ale83
21-03-2005, 10:56
Originariamente inviato da beee
Se mi dici che alzare la frequenza delle ram insieme al htt è 'meglio' sono daccordo, ma se si raggiunge il limite della ram, ed il processore può salire ancora, si divide e si guadagna in prestazioni.
Prova con sandra o sw simili, avrai la conferma.

Bye!

volevo intendere esattamente quello che hai scritto!:)
io consiglio di tenere un bus leggermente minore..piuttosto che andare in sincrono..se poi arrivi al limite delle memorie e del moltiplicatore...
vai in asincrono e bona!:)
faccio 1 esempio:
procio 3000+ socket 754 (molti bloccato a 10x) e ram ddr500:
se sei a 250x10 con le memorie al limite mentre il processore regge..
piazzi l'asincrono e bona...ma se hai la possibilità alzi un pò il bus finché ti reggono le memorie!:)