View Full Version : flusso dati video in c
telluccio
10-03-2005, 21:17
ogni volta che mi interesso di c scopro che puo gestire tutto..se avesse un margine di errore sarebbe umano
con la premessa della mia poca conoscenza:
in c penso esiste l algoritmo che gestisce il flusso dati video genitali....mmmm digitali
potete,anche con il link, dirmi qualcosa in merito?
ciao:O :cool:
telluccio
10-03-2005, 22:50
:oink:
DanieleC88
11-03-2005, 12:51
Be', non posso che essere d'accordo con VICIUS:
:confused:
Spiegati meglio, in futuro, se vorrai ricevere risposte.
telluccio
11-03-2005, 13:38
scusate...in effetti le interaggire con le faccine non e costruttivo.
-avendo poca conoscenza di ambienti di programmazione volevo sapere come un programma (magari scritto in c) possa gestire i dati video...
ad esempio il firm di un cellulare puo essere scritto in c...il programma avra una funzione che gestisce la parte video...almeno penso.
volevo cercare di capire come...
ciao::p
ilsensine
11-03-2005, 13:47
umm...un film scritto in c...mica male come idea...:sofico:
Ragazzo, quello che intendi credo passi con il nome di "video editing"...chiarito questo, la domanda rimane: cosa vuoi sapere?
ora la domanda è molto piu chiara.
In genere non si usa mai una singola funzione fare output a video è una cosa complicata e dipende molto dal dispositivo su cui ci si trova. In ogni caso è sicuramente fattibile in C con un bel po di assembly inline per accedere direttamente ai registri del dispositivo.
ciao ;)
Originariamente inviato da ilsensine
umm...un film scritto in c...mica male come idea...:sofico:
Ragazzo, quello che intendi credo passi con il nome di "video editing"...chiarito questo, la domanda rimane: cosa vuoi sapere?
penso si riferisse al firmware e non al film :)
ciao ;)
ilsensine
11-03-2005, 13:50
Ah pensavo a un film "alla romana" :D
ilsensine
11-03-2005, 13:51
Originariamente inviato da VICIUS
con un bel po di assembly inline per accedere direttamente ai registri del dispositivo.
...eeehh? :D
Originariamente inviato da ilsensine
...eeehh? :D
non è piu bello fare i/o su una scheda video accedendo direttamente ai registri e al framebuffer ? :D
ciao ;)
ilsensine
11-03-2005, 14:00
Originariamente inviato da VICIUS
non è piu bello fare i/o su una scheda video accedendo direttamente ai registri e al framebuffer ? :D
Da quando in qua serve l'assembler per farlo? ;)
Originariamente inviato da ilsensine
Da quando in qua serve l'assembler per farlo? ;)
mumble in effetti ho un vago ricordo di funzioni che forse servivano a fere i/o direttamente da C... forse ...
farlo in assemler è sicuramente molto piu "divertente" :p
ciao ;)
ilsensine
11-03-2005, 14:14
Originariamente inviato da VICIUS
mumble in effetti ho un vago ricordo di funzioni che forse servivano a fere i/o direttamente da C... forse ...
Non esistono funzioni c per fare i/o su dispositivo. In realtà non sono necessarie ;)
Originariamente inviato da ilsensine
Non esistono funzioni c per fare i/o su dispositivo. In realtà non sono necessarie ;)
ti riferisci per caso ai puntatori ?
ciao ;)
ilsensine
11-03-2005, 14:33
Originariamente inviato da VICIUS
ti riferisci per caso ai puntatori ?
Sì i puntatori (o l'accesso in memoria in generale) coprono il caso di dispositivi mappati sul bus di memoria, di accessi a regioni utilizzate per transazioni dma, o delle architetture in cui il bus di i/o coincida con il bus di memoria (la maggior parte dei processori, tranne sparc e alcuni altri). Nei casi rimanenti, si utilizzano delle funzioncine - specifiche per l'architettura - per accedere al bus corretto. Queste funzioncine sì possono essere implementate con una riga o due di asm, ma lo scopo dell'asm finisce lì.
DanieleC88
11-03-2005, 16:03
Bella la vostra discussione sull'I/O, ma temo che non sia quello che intendeva telluccio (almeno credo, continuo a capirci poco :confused: ...). Secondo me parlava proprio di viedo editing (in fondo la discussione si chiama "flusso dati video in c"), ma per quello che lui vuole credo ci sia bisogno di gestire formati video e cose simili. Un bel lavoraccio, insomma.
Aspettiamo ancora chiarimenti, telluccio (io ci capisco sempre meno :confused: ).
telluccio
11-03-2005, 16:28
grazie ragazzi...
premetto che io ne so poco...
cerco di dedurre come poter gestire i formati video..nel senso ad esempio come fa il firm di un lettore dvd..un decoder sat.
ora ho letto qualcosina sulla gestione dei pixel di un monitor, ma io intendo come i dati provienenti da qualsiasi rom o frequeza (sat o terrestre) come vengono interpretati.
da ignorante presumo ci sia una funzione nel programma che gestisca la routine di codifica che poi "stampera a video"la sequenza di imaggini, pensavo che esisteva qualche standar per questo.
ciao
DanieleC88
11-03-2005, 16:38
Se ho capito quello che vuoi, credo proprio non ci sia uno standard. La lettura di DVD è totalmente diversa dalla ricezione terrestre, così come questi sono diversi dalla grafica per computer, etc.
Originariamente inviato da telluccio
grazie ragazzi...
premetto che io ne so poco...
cerco di dedurre come poter gestire i formati video..nel senso ad esempio come fa il firm di un lettore dvd..un decoder sat.
ora ho letto qualcosina sulla gestione dei pixel di un monitor, ma io intendo come i dati provienenti da qualsiasi rom o frequeza (sat o terrestre) come vengono interpretati.
da ignorante presumo ci sia una funzione nel programma che gestisca la routine di codifica che poi "stampera a video"la sequenza di imaggini, pensavo che esisteva qualche standar per questo.
ciao
Gli stream audio/video presenti sui dvd o provenienti dal satellite sono uguali usano gli stessi algoritmi quindi possono essere decodificati dallo steso chip. Se non ricordo male pero sono trasportati in modo diverso. Mpeg/TS per il satellite e Mpeg/PS per i DVD (non ricordo bene i nomi potrebbero essere sbaglaiti). Per le frequenze analogiche terrestri i dati non sono compressi e possono essere in una miriade di formati che pero dipendono dagli standard del paese. PAL-B,G,I,DK SECAM, NTSC, NTSC JP e cosi via.
ciao ;)
telluccio
11-03-2005, 17:25
giusto! in linea di massima io penso che ad esempio il segnale digitale terrestre venga gestito da un programma che oltre ad altre cose, puntera i canali per sintonia cosi da accederci per poi visulizzare lo stream video... stampando a video ..cosi come i dati del dvd.
almeno credo.
insomma mi sembra di capire che non esiste una routine standard che visulizzi un video?
sicuramente parlo facile..:rolleyes:
ciao
ilsensine
11-03-2005, 17:29
Originariamente inviato da telluccio
giusto! in linea di massima io penso che ad esempio il segnale digitale terrestre venga gestito da un programma che oltre ad altre cose, puntera i canali per sintonia cosi da accederci per poi visulizzare lo stream video... stampando a video ..cosi come i dati del dvd.
almeno credo.
insomma mi sembra di capire che non esiste una routine standard che visulizzi un video?
sicuramente parlo facile..:rolleyes:
ciao
Diciamo che ci sono diverse parti nel sistema:
1- acquisizione
2- decodifica/manipolazione video
3- visualizzazione
Le 1 e 3 sono gestite con l'ausilio del sistema operativo del dispositivo; la 2 può contare o meno su chip di decompressione dedicati.
Di "standard" c'è normalmente il formato di compressione e l'interfaccia offerta dal s/o.
telluccio
11-03-2005, 23:30
ok....in & out..sin qui ci sono(si fa per dire).
quindi mi spieghi che la codifica del stream video viene gestito da un chip "esterno"..si ma il programma dovra sempre gestirlo dalla cpu..:confused: ,quindi il programma avra uno standard per i chip?
:rolleyes: scusami ma vorrei qualcosa in piu per poi magari farmi una ricerca.
ciao
Lo standard è quello della codifica/compressione dei dati che vengono ricevuti/letti... Si usa un chip esterno perchè solitamente le CPU (o quello che più vi si può avvicinare in un lettore DVD o un ricevitore digitale) non hanno potenza sufficiente per applicare l'algoritmo di decompressione/decodifica in un tempo accettabile...ma un chip dedicato solo a fare questo compito è sicuramente più facile ed economico da realizzare (o da riutilizzare acquistandolo da terze parti)...
telluccio
13-03-2005, 17:53
ok;) io penso che la codifica/compressione che viene gestita da un chip, sara gestito tramite cpu da un unico programma.
nel programma quindi esistera una funzione con l algoritmo che gestira il chip...
se fosse si..dove trovo qualcosa al merito?
ho cercato con google qualcosa e trovato tanto...troppo:eek: .
ciao e grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.