View Full Version : Blu-Ray e HD-DVD, quali le differenze?
Redazione di Hardware Upg
10-03-2005, 15:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14191.html
Blu-Ray e HD-DVD saranno i principali sostituti dell'attuale tecnologia DVD.
Quali sono le differenze tra le due sostitute? CDFreaks.com ha pubblicato un articolo confrontandole
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi pare di capire che gli HD-DVD abbiano un layer di protezione molto più spesso, mentre i Blue Ray ne hanno uno sottilissimo ma molto duro (hard coating). Ho capito bene?
Probabilmente la differenza di capacità è dovuta al fatto che i primi debbano passare uno strato più spesso, cosa che rende più difficile mettere a fuoco un punto piccolo come quello del formato concorrente.
Sinceramente non so quale sceglierei... mi pare di aver letto qualche mese fa che gli HD-DVD siano più versatili, ma alla fine penso che le differenze rimarranno solo sulla carta, come per i formati + o - R.
Credo che alla fine saranno i prezzi e la rapidità di diffusione sul mercato a stabilire il vincitore.
Rinnoverei in questa occasione la mia speranza che nel frattempo esca un terzo standard migliore e li freghi tutti e due... così la smettono una buona volta a non mettersi d'accordo e fare impazzire gli utenti che non sanno cosa prendere... gli restassero tutti invenduti!!!
ErminioF
10-03-2005, 15:17
Dalla tabella il blueray sembra superiore in tutto, certo che 0.1mm di protection layer... :asd:
Poi bisognerà vedere anche i prezzi...
I supporti "ROM" saranno usati solo per commercializzare i film, mentre quelli scrivibili con i masterizzatori BR ed HD-DVD saranno solo gli "R" ed "RW" come con gli attiali masterizzatori DVD?
Non so perchè, ma essendo il Blue Ray un consorzio in cui ci stà Sony, non mi convince. Secondo me meglio capienza inferiore ma compatibilità con l'attuale standard.
Se non erro cmq, ci dovrebbero essere dei prototipi che uniscono l'attuale standard, con HD-DVD e Blue Ray...staremo a vedere.
GeForce-Fx
10-03-2005, 15:24
Ragazzi il Blu-Ray e Hd-dvd daranno una gran mazzata alla pirateria.Povere Adsl...
Se nn sbaglio NEC aveva annunciato un masterizzatore in grado di masterizzare CD, DVD+-R, HD-DVD e Blue Ray.. mi pare uscisse questo settembre (2005)
IroNLieR
10-03-2005, 15:34
Originariamente inviato da 213
Non so perchè, ma essendo il Blue Ray un consorzio in cui ci stà Sony, non mi convince. Secondo me meglio capienza inferiore ma compatibilità con l'attuale standard.
Se non erro cmq, ci dovrebbero essere dei prototipi che uniscono l'attuale standard, con HD-DVD e Blue Ray...staremo a vedere.
Sony non mi ha mai convinto in nulla. L'unica cosa che comprerò è la PSP.
Troppe volte ha cercato di introdurre nuovi inutili standard (Minidisc, DCC e co.)
Una settimana fa stiete a Tokyo, vide diverse sposizioni (Sharp e Sony) Dove stavano sistemi Blue-Ray collegati a schermi plasma di 62 pollici e connettati mediante DVI... Qualcosa di spettacolare... Mai visto in vita mia una nitidezza così. Li è una normalità. Da tempo che si trovano Blue-Ray READER per il Home Video nei negozi.
Cristallo
10-03-2005, 15:39
Non mi toccare il minidisc. Il minidisc non ha avuto successo perchè se la gente è tutta come quella che compra l'Ipod....... e poi il DCC è qualcosa strettamente Philips...
Una settimana fa stiete a Tokyo, vide diverse sposizioni (Sharp e Sony) Dove stavano sistemi Blue-Ray collegati a schermi plasma di 62 pollici e connettati mediante DVI... Qualcosa di spettacolare... Mai visto in vita mia una nitidezza così. Li è una normalità. Da tempo che si trovano Blue-Ray READER per il Home Video nei negozi
Il problema non stà nel fatto che alla gente non piacerebbe vedere immagini stabili e nitide, ma nel semplice fatto che ogni anno vogliono farti buttare uno standard per passare ad un'altro :grrr:
Almeno avessero l'accortezza di creare dispositivi compatibili e con uno e con l'altro standard come ha fatto l'HD-DVD...
RE DEI VIRUS
10-03-2005, 15:44
Secondo me per sconfiggere la pirateria ci vuole ben altro,si riuscira a comprimere anche queto formato non sò nascerà forse il formato divx2.
E se i prezzi di questi prodotti seranno altissimissimi come penso ben vengano i pirati!
Originariamente inviato da RE DEI VIRUS
Secondo me per sconfiggere la pirateria ci vuole ben altro,si riuscira a comprimere anche queto formato non sò nascerà forse il formato divx2.
E se i prezzi di questi prodotti seranno altissimissimi come penso ben vengano i pirati!
Guarda che non è che siccome c'è più spazio faranno i film di 5 ore...la compressione e la sua qualità possono rimanere identiche. Certo compressione=perdita di qualità, basta trovare il just-in-mezz...
ripper71
10-03-2005, 16:12
perchè dite che questi formati sconfiggeranno la pirateria? fatta la legge,trovato l'inganno.....
Sig. Stroboscopico
10-03-2005, 16:17
Io noto l'assenza del R DL nel HD - DVD
E visto che si deve cambiare standard meglio cambiarlo per bene.
Spero sono che questi nuovi dvd siamo più affidabili e + resistenti di quelli odierni...
Ciao
Originariamente inviato da Cristallo
Non mi toccare il minidisc. Il minidisc non ha avuto successo perchè se la gente è tutta come quella che compra l'Ipod....
spiegati meglio perchè proprio non riesco a capire cosa c'entra l'ipod con il fatto che il minidisc non si sia affermato:confused:
da come la vedo io il minidisc fu lanciato in italia quando il CD stava incrementando le vendite e tra l'altro l'unica pubblicità che mi ricordo io era quella sulla maglia della juve quando giocava in champions' league:rolleyes:
purtroppo il mercato che sceglie cosa soppravive e cosa no, ricordi la saga del betamax vs vhs ?
ritronando alla news posso dire e sperare che venga fuori un solo formato a differenza di quello che è sucesso con il DVD.
davestas
10-03-2005, 16:39
Supporteranno i 1080i o i 720p questi supporti?
GeForce-Fx
10-03-2005, 16:50
Perchè scaricare 26 giga di roba o piu' con una semplice adsl non è facile...
lucianorossi
10-03-2005, 16:58
Originariamente inviato da GeForce-Fx
Perchè scaricare 26 giga di roba o piu' con una semplice adsl non è facile...
certo se vuoi la qualità anche ora li scarichi compressi quindi non ce l'hai...se vuoi il film lo comprimi e lo scarichi lo stesso, infischiandotene della qualità....e comunque c'è anche chi i dvd li noleggia e li copia.....
ripper71
10-03-2005, 17:06
x lucianorossi: quoto.... vedi il mio login..
Originariamente inviato da GeForce-Fx
Perchè scaricare 26 giga di roba o piu' con una semplice adsl non è facile...
Bhe con una 640 sì ma con una 20megabit francese o meglio una 100megabit giapponese....
tieni conto che quando prendera' piede questo standard (si spera) che anche noi saremo dotati di tali tecnologie :sofico:
Superboy
10-03-2005, 17:46
speriamo, la nostra "banda larga" è ridicola! Siamo gli zimbelli di internet! Il p2p ora è limiato solo dalla banda in up delle Adsl... finchè non si decidono ad aumentarla non faremo grossi progressi...
ed io vado ancora in isdn e mi tocchera' ancora per chissa' quanto....
Parlavate dello spessore di protezione, 0.1 e 0.6mm.
Come paragone, i dvd di oggi di quanto e'? ( e gia' sono a rischio perdita dati...)
Originariamente inviato da ciocia
ed io vado ancora in isdn e mi tocchera' ancora per chissa' quanto....
Parlavate dello spessore di protezione, 0.1 e 0.6mm.
Come paragone, i dvd di oggi di quanto e'? ( e gia' sono a rischio perdita dati...)
Mi pare che nei dvd attuali sia di 0.6mm , ma per i BD non lasciatevi ingannare dal 0.1mm : sono molto più resistenti degli HD-dvd perchè i BD sono racchiusi in un involucro protettivo a prova di polvere (e a qaunto pare anche a tenuta stagna), come per gli MD attuali , questo provoca cmq uno svantaggio a parità numerica, produrre un BD-media costa di più rispetto ad un HD-dvd propio per il "guscio" . Quei 0.1mm servono necessariamente per permettere di raggiungere così alte densità di lettura/scrittura.
frescodestate
10-03-2005, 18:20
mi pare che anche apple abbia scelto il blu-ray
AnonimoVeneziano
10-03-2005, 18:25
BluRay ha un protection layer così piccolo perchè è chiuso in un involucro protettivo (hard-coating) come alcuni tipi di DVD-RAM oggi in commercio .
Ciao
Secondo me il fattore fondamentale sarà la retro-compatibilità e il prezzo. In fondo non penso che abbiamo bisogno di supporti ottici da 40GB fatta eccezione per i contenuti video. Cmq passare da 4,5GB a 15GB (HD-DVD) mantenendo piena compatibilità con i "vecchi standard" CD e DVD mi sembra già un buon passo avanti...staremo a vedere.
Per ora sono favorevole all'HD-DVD, poi quando ci saranno i primi modelli in commercio si potranno fare analisi più precise.
DioBrando
10-03-2005, 19:46
Originariamente inviato da GeForce-Fx
Ragazzi il Blu-Ray e Hd-dvd daranno una gran mazzata alla pirateria.Povere Adsl...
sorry n riesco a capire il tuo ragionamento...puoi spiegarti meglio? :)
*edit* ho visto dopo che avevi gà risposto.
Ma la domanda che voglio farti è...che cosa c'entra il tipo di supporto sul quale riversare il materiale scaricato con la possibilità o meno di continuare a scaricare?
Avrei capito se tu ti riferissi al fatto che è + difficile copiare i films su HD-DVD o Blu-Ray ( essendo tecnologie nuove e forse un pò + affidabili dal pdv della tutela del copyright) ma invece il tuo discorso è tutt'altra cosa e francamente poco logico.
I tagli + piccoli sn rispettivamente di 15 e 23-27 GB, quando ad oggi un HD desktop come minimo di 60GB ( pochi cmq, li stanno sostituendo gli 80)...il rischio di non riuscire a masterizzare il tutto perchè nel frattempo l'HD si è riempito fino all'orlo, è nullo.
Non solo...io n sn affatto convinto che questi nuovi formati sostituiranno il DVD in poco tempo, nè per la riproduzione di lungometraggi nè tantomeno uso casalingo di backup.
Un -r/+r lo trovi a 50 centesimi, un HD-DVD e soprattutto un Blu-Ray quanto costerà?
Parecchio...ha molto + senso semmai per un uso aziendale dove si può in questo modo rimpiazzare l'uso dei nastri per esempio...ma tu spenderesti mettiamo 50 Euro per avere il backup di tot materiale su di un UNICO supporto, con rischi annessi&connessi?
Io no...finchè n diventerà estremamente conveniente, i DVD continueranno ad essere utilizzati.
Per quanto riguarda la notizia, in reaòtà sn tutte info tecniche che girano da diverso tempo e sn state divulgate nelle passate news attinenti all'argomento; però la tabellina è senza dubbio comoda ed eviterà forse la riproposizione di alcune domande trite e ritrite :)
DioBrando
10-03-2005, 19:49
Originariamente inviato da IroNLieR
Sony non mi ha mai convinto in nulla. L'unica cosa che comprerò è la PSP.
Troppe volte ha cercato di introdurre nuovi inutili standard (Minidisc, DCC e co.)
sì ma la Sony non è la sola nè ad aver partecipato alla realizzazione di questo formato nè tanto meno a supportarlo; ci sn in gioco decine di aziende...( detto e ridetto).
DioBrando
10-03-2005, 19:51
Originariamente inviato da Cristallo
Non mi toccare il minidisc. Il minidisc non ha avuto successo perchè se la gente è tutta come quella che compra l'Ipod....... e poi il DCC è qualcosa strettamente Philips...
perchè com'è la gente che compra l'iPod? ( o altri players portatili)
zephyr83
10-03-2005, 20:02
a me nn sembrano nulla di speciale questi due formati! Il salto dal dvd normale nn è granché!! Nn sarebbe melgio qualcosa di davvero più evoluto?? Se nn sbaglio c'è già qualcosa di mooooolto più capiente di questi due formati. Io opterei per ora per l'hd-dvd così nn si deve cambiare tutto e passare per bene, in futuro, a un vero nuovo supporto più duraturo!!!!
Originariamente inviato da vink
Rinnoverei in questa occasione la mia speranza che nel frattempo esca un terzo standard migliore e li freghi tutti e due... così la smettono una buona volta a non mettersi d'accordo e fare impazzire gli utenti che non sanno cosa prendere... gli restassero tutti invenduti!!! Il terzo standard (intermedio tra i due) era l'AOD (Advanced Optical Disc detto anche NG DVD - Next Generation DVD) del quale si parlò due anni fa, ma ormai è stato affossato.
Gli svantaggi del blu ray sono che il nuovo substrato obbligherà le major a cambiare le macchine per la replicazione dei dischi e che il disco non è nudo ma necessità di cartridge. Con l'HD-DVD o l'AOD
le case produttrici invece cambierebbero solo il software di authoring.
Il blu ray è meccanicamente incompatibile con gli attuali lettori DVD e questo lo rende molto più costoso a livello hardware dell'HD-DVD, per i pc meglio l'HD-DVD.
Supporteranno i 1080i o i 720p questi supporti?
Ovviamente si, sono nati apposta per l'alta definizione. Ma passeranno anni prima che il blu ray o l'hd-dvd diventeranno economicamente accessibili a tutti, non basta che siano disponibili sul mercato, il primo modello di blu ray Sony disponibile in Giappone da alcuni mesi costa più di 2.000 Euro. E all'inizio i supporti sia preregistrati che da incidere costeranno prevedibilmente molto...
L'alta definizione è una catena; blu ray o hd-dvd da soli non bastano, bisogna avere uno schermo per visualizzarli, un ricevitore satellitare per sintonizzare le trasmissioni in HDTV e un sintoampli
con connettore HDMI al quale collegare sorgenti e schermo.
ricordi la saga del betamax vs vhs ?
I formati erano tre, non due, c'era anche il Video2000 della Philips:
www.videoarcheologia.it/html/it/index.asp?mainurl=homevideo/video2000.asp
Anche la Disney ha scelto il Blu Ray, ma un ruolo importante nella scelta dello standard lo avrà l'industria dei video porno (quella che decretò la vittoria del VHS sugli altri due formati) :p :muro:
Pistolpete
10-03-2005, 21:44
Originariamente inviato da GeForce-Fx
Ragazzi il Blu-Ray e Hd-dvd daranno una gran mazzata alla pirateria.Povere Adsl...
:blah: :tapiro:
Secondo me tu vivi su un altro pianeta....
Non sai nemmeno da che parte sei girato e non ti rendi conto della tua affermazione....
Ricorda: LA PIRATERIA, CHE TU LO VOGLIA O NO, E' SEMPRE UN PASSO PIù AVANTI.
Questa è una delle leggi non scritte della nostra società.
E ci tengo a sottolineare che io non sono pro-pirateria.
La tecnologia si evolve, in tutte le direzioni.
Aumentano le dimensioni dei dischi, aumentano le capacità degli hard disk, aumentano le connessioni internet, aumentano mille altre cose....
aumentano le tasse siae...
X-ICEMAN
11-03-2005, 00:42
ma niente da dire ... il Bray è senza dubbio più avanzato come standard in se
per contro ( o a "pro " per l' Hd-Dvd ) ci sono altri fattori
- esce prima ( ci sono quasi 100 titoli in uscita previsti per fine anno in Usa ) http://www.dvdtown.com/article/hd-dvdupdateandlistoftitles/1582/
-è più economico ( player e supporto )
-i lettori non hanno difficoltà ad essere retrocompatibili con i vecchi dvd
ma quando vedremo sugli scaffali questi "benedetti" masterizzatori ? per non parlare dei supporti.........
Secondo me ci vorrà ancora molto tempo....visto che in Italia gli ormai "maturi" dvd+r DL 8.5 sono ancora un miraggio.... dal prezzo esorbitante.
uhm dal sito www.blu-ray.com
Will Blu-ray support playback of DVDs?
Yes, several leading consumer electronics companies (including Sony, Panasonic, Philips, Samsung and LG) have already demonstrated products that can read/write CDs, DVDs and Blu-ray Discs using a BD/DVD/CD compatible optical head, so you don't have to worry about your existing DVD collection becoming obsolete. Although it's up to each manufacturer to decide if they want to make their products backwards compatible with DVD, the format is far too popular to not be supported. The Blu-ray Disc Association (BDA) expects every Blu-ray Disc device to be backward compatible with CDs and DVDs.
Il blu ray e' compatibile con il passato come hd-dvd.
Vi dico la mia: il Bdsi affermerà perchè ha il supporto della sony e di un'altra decina di produttori hardware mentre HD è sostenuto solo da toshiba. Inoltre la sony possiede la Disney, la Warner Bros e la Tristar (in pratica il 65 percento delle major statunitensi) e tanto per abbondare la PS3 supporterà il Bd.
Dubito fortemente che hd dvd sosterrà il confronto!!
DioBrando
11-03-2005, 13:31
Originariamente inviato da izivs
Vi dico la mia: il Bdsi affermerà perchè ha il supporto della sony e di un'altra decina di produttori hardware mentre HD è sostenuto solo da toshiba. Inoltre la sony possiede la Disney, la Warner Bros e la Tristar (in pratica il 65 percento delle major statunitensi) e tanto per abbondare la PS3 supporterà il Bd.
Dubito fortemente che hd dvd sosterrà il confronto!!
uff...ma perchè n vi rileggete le discussioni precedenti così evitate di scrivere informazioni parziali? :nono:
Lasciando da parte i produttori ( che per l'HD-DVD cmq non è solo Toshiba ma c'è anche la Nec e la Sanyo), la PS3 utilizzerà il BD ma la Xbox l'HD-DVD così come la Microsoft ha dato il suo pieno appoggio a questo standard. ( la Microsoft, la sw house + influente e potente al mondo).
Non solo...
Paramount, Universal e Warner Bros hanno annunciato quest'anno che rilasceranno film su supporto HD-DVD ed insieme alla New Line Cinema appoggiano, stando alle loro dichiarazioni, questo formato.
Disney, Warner Bros e Tristar non compongono affatto da sole quella %...ti sei dimenticato delle case cinematografiche sopra.
Ed infine, la Sony possiede la MGM, non la Disney ( anche se si vociferava la possibile acquisizione da parte di un grosso nome) nè tantomeno la WB che è invece proprietà della Time Warner, nel 2000 fusasi con AOL.
mauriz83
11-03-2005, 14:30
Originariamente inviato da GeForce-Fx
Ragazzi il Blu-Ray e Hd-dvd daranno una gran mazzata alla pirateria.Povere Adsl...
ricordati che la pirateria,la vera pirateria non basa i suoi guadagni rivendendo le release scaricate con il P2P...ci sono tante,troppe vie molto + sicure(per chi vende quelle cose) per non essere beccati,figurati se i veri pirati si stanno preoccupando che non riusciranno a scaricare 26GB di roba per ogni film pirata.
La pirateria non è scaricare da emule e bittorrent,ma sta su ben altri livelli.
realtebo
11-03-2005, 14:54
Cmq io ancora sul mio pc sono senza lettore CD, forse prenderò un lettore/master DVD-DL appena i NUVOI supporti costeranno poco...
non riesco proprio a capire come mai si debba cercare di mettere su un disco così tanti giga. Quando i cinesi han mostrato nel 2002 i dvd multilivello (non multistrato) sono stati derisi: 15 dischi impilati uno sopra all'altro come gli odierni HD, prodotti direttamente come RW, per un totale di 16x4,5 giga. Costo di produzione 16 volte quello dei dvd normali, per i prototipi. Per la lettura / scrittura il sistema era simile a quello degli HDD odierni, costi di produzione delle unità pari a pochi euro...
ora io dico: invece di fare come i processori, a pochi mhz alla volta, aspetiamo di passare da 4,5 giga / 9 giga dei dvd a 100, sennò cavolo il salto non vale la candela.
difatti ancora non uso dvd, anche se di recente ne ho cominciato a sentire la mancanza girando con intere serie rippate sull HDD esterno
realtebo
11-03-2005, 14:56
scusate volevo dire che sono senza lettore DVD:.. :)
Lud von Pipper
11-03-2005, 15:34
Boh: questa gente pensa davvero solo in termini di registrazione e vendita di film, un vero volo da tacchino se pensiamo che nei 3-4 anni che ci vorranno perchè la tecnologia si diffonda in modo appena decente, 15/25Gb saranno obsoleti per un supporto.
Gia adesso , per gli Hard Disk si incomincia a ragionare in Terabyte mentre un Back up in formato DVD è improponibile, sia per le dimensioni ridicole dei supporti (si trovano con facilità solo i 4.7GB) sia per il loro costo esorbitante in rapporto alla capienza: per backuppare un 500GB mi servono oltre 100 DVD, che, al prezzo di 50Cent l'uno mi costano oltre 50€.
In pratica diventa molto più conveniente acquistare un secondo Hard Disk.
Se, come ho sentito, i Blue Ray non costeranno meno di 20€ l'uno, ecco che il formato perde di qualsiasi interesse: quando uscirono i primi masterizzatori DVD le dimensioni dei dischi rigidi erano nell'ordine del centinaio di MB, il che rendeva le dimensioni del CD sovrabbondanti, eppure nel giro di un paio d'anni lo spazio disponibile è stato sfruttato in pieno e si è risorsi alla compressione dei dati.
Gia il DVD/R (anche per le resistenze di Sony e Philips) uscì gia vechio e gia insufficiente per un serio uso informatico.
Adesso ci propongono standard ridicolmente sottodimensionati (se non per la TV HD) che impiegheranno anni ad entrare a regime... :rolleyes:
Non dimentichiamo che la stragrande maggiornanza dei CD e DVD registrabili venduti è utilizzati in campo informatico...
Entrambi questi standard sono Bufale che servono solo agli scopi di Sony e altre Major per la diffusione dei loro prodotti commerciali, ma non certo per un serio uso da parte di noi utenti.
E siamo noi utenti (milioni) a fare abbassare i prezzi dei supporti: Meditate gente, meditate...
DioBrando
11-03-2005, 15:54
Originariamente inviato da Lud von Pipper
Boh: questa gente pensa davvero solo in termini di registrazione e vendita di film, un vero volo da tacchino se pensiamo che nei 3-4 anni che ci vorranno perchè la tecnologia si diffonda in modo appena decente, 15/25Gb saranno obsoleti per un supporto.
dipende dall'utilizzo...e poi cosa dovrebbero fare? Rimanere ai 4GB senza fare uscire nulla in mezzo se non con dimensioni minime dell'ordine delle centinaia di GB a supporto?
Il passaggio dev'essere graduale altrimenti rischi di "schockare" il cliente.
Gia adesso , per gli Hard Disk si incomincia a ragionare in Terabyte mentre un Back up in formato DVD è improponibile, sia per le dimensioni ridicole dei supporti (si trovano con facilità solo i 4.7GB) sia per il loro costo esorbitante in rapporto alla capienza: per backuppare un 500GB mi servono oltre 100 DVD, che, al prezzo di 50Cent l'uno mi costano oltre 50€.
In pratica diventa molto più conveniente acquistare un secondo Hard Disk.
il problema è che i dischi sn pur sempre meccanici e non ti garantiscono una fault tolerance sufficiente, senza contare che quanto pagheresti 500GB di dischi? Non poco e resti soggetto alla buona manutenzione del pc ( file system che deve rimanere integro ecc ecc.); tant'è che l'azienda non si affida mai esclusivamente ai dischi anche se utilizza SAN, NAS ed infrastrutture molto costose.
C'è sempre il backup su supporto esterno.
Se, come ho sentito, i Blue Ray non costeranno meno di 20€ l'uno, ecco che il formato perde di qualsiasi interesse:
e perchè, i cd o DVD quando uscirono sia macchine sia supporti ottici non costavano una follia?
Le primizie sn sempre care, poi quando si diffondono e diventano un prodotto per la massa il prezzo si abbassa notevolmente, è sempre stato così.
quando uscirono i primi masterizzatori DVD le dimensioni dei dischi rigidi erano nell'ordine del centinaio di MB,
no eravamo già nell'ordine delle decine di GB.
il che rendeva le dimensioni del CD sovrabbondanti
niente affatto...
, eppure nel giro di un paio d'anni lo spazio disponibile è stato sfruttato in pieno e si è risorsi alla compressione dei dati.
alla compressione dei dati si è arrivati per altri motivi, non perchè lo spazio sui dischi era poco ma perchè la banda trasmissiva era insufficiente per far fruire agli utilizzatori di un PC di servizi multimediali.
Gia il DVD/R (anche per le resistenze di Sony e Philips) uscì gia vechio e gia insufficiente per un serio uso informatico.
che cosa significa "serio uso informatico"?
Le applicazioni per un utente comune sn assai numerose e per il suo basso costo ( anche "grazie" ai rincari SIAE) è diventato uno strumento di cui è difficile fare a meno.
Adesso ci propongono standard ridicolmente sottodimensionati (se non per la TV HD) che impiegheranno anni ad entrare a regime... :rolleyes:
l'HDTV ci impiegherà anni da noi a diventare una realtà molto presente, da noi perchè sull'introduzione di novità tecnologiche ( a livello governativo) siamo forse troppo conservatori, ma in altri paesi è un tipo di trasmissione assai diffuso.
Non è che ci sn solo gli italiani al mondo eh...
Non dimentichiamo che la stragrande maggiornanza dei CD e DVD registrabili venduti è utilizzati in campo informatico...
per un uso poco serio...
Entrambi questi standard sono Bufale che servono solo agli scopi di Sony e altre Major per la diffusione dei loro prodotti commerciali, ma non certo per un serio uso da parte di noi utenti.
secondo me invece in ambito cinematografico saranno una vera manna, con la possibilità di inserire in un unico supporto, alta risoluzione, nuovi formati audio, extra molto + dettagliati ed "intriganti" per un pubblico che è sicuramente assai vasto.
Poi come ho detto prima n bisogna pensarli solo in termini di utilizzo privato....ci sn le aziende, gli enti pubblici e pvt ecc. ecc.
E siamo noi utenti (milioni) a fare abbassare i prezzi dei supporti: Meditate gente, meditate... [/QUOTE]
Originariamente inviato da DioBrando
uff...ma perchè n vi rileggete le discussioni precedenti così evitate di scrivere informazioni parziali? :nono:
Lasciando da parte i produttori ( che per l'HD-DVD cmq non è solo Toshiba ma c'è anche la Nec e la Sanyo), la PS3 utilizzerà il BD ma la Xbox l'HD-DVD così come la Microsoft ha dato il suo pieno appoggio a questo standard. ( la Microsoft, la sw house + influente e potente al mondo).
Non solo...
Paramount, Universal e Warner Bros hanno annunciato quest'anno che rilasceranno film su supporto HD-DVD ed insieme alla New Line Cinema appoggiano, stando alle loro dichiarazioni, questo formato.
Disney, Warner Bros e Tristar non compongono affatto da sole quella %...ti sei dimenticato delle case cinematografiche sopra.
Ed infine, la Sony possiede la MGM, non la Disney ( anche se si vociferava la possibile acquisizione da parte di un grosso nome) nè tantomeno la WB che è invece proprietà della Time Warner, nel 2000 fusasi con AOL.
Carissimo tengo ad informarti che:
La Sony ha annunciato l'acquisto della Metro Goldwyn Mayer, e non so se è poco...Poi ti informo che la Sony già possedeva la Columbia Tristar e queste due case useranno ovviamente ed esclusivamente il Blu-Ray.
Inoltre, e a parte il fatto che la play 3 uscilrà prima dell' x-box 2, saturando il mercato in poco tempo......tenevo a precisare che la Twentyeth Century Fox è entrata nel consorzio Blu-Ray in dicembre.
Hd-dvd ha per ora ha dalla sua parte solo il supporto della Paramount, della Universal e della Warner Bros. Ma è un supporto non esclusivo, come ha tenuto a precisare il presidente di Warner Home Video Jim Caldwell. Infatti tutti e tre gli studios non escludono di usare il supporto sony come precisa, inoltre, Craig Komblau, presidente della Universal Home Video.
Se poi ti vai a leggere le aziende che supportano il blu-ray (sony, tdk, pioneer, apple ect) ti accorgi che a nec e toshiba gli daranno una bustina di noccioline lasciandoli assistere lo sviluppo del blu-ray....con buona pace di microzoz che questa volta, e con mia grande gioia, ha toppato!! Senza rancore ;)
riguardo il tema della battaglia degli standard in generale segnalo questo interessante articolo:
www.musicaememoria.com/standard_audio_video.htm
DioBrando
12-03-2005, 15:14
Originariamente inviato da izivs
Carissimo tengo ad informarti che:
La Sony ha annunciato l'acquisto della Metro Goldwyn Mayer,
e io cosa ho scritto sopra?
MGM...
e non so se è poco...
non è poco, ma dire che quelle case 3 cinematografiche da sole coprono il 65% del mercato è un errore abb grossolano e io questo ho voluto puntualizzare...
Poi ti informo che la Sony già possedeva la Columbia Tristar
ho forse scritto il contrario?
Scusate ma voi i post a cui rispondete, li leggete con attenzione?
E se n ricordo male la Columbia Tristar fà in realtà parte di una divusione + grossa, denominata sotto l'etichetta "Sony Pictures".
e queste due case useranno ovviamente ed esclusivamente il Blu-Ray.
questo lo dici tu...dipenderà dal livello di penetrazione che avranno i due formati nel mercato.
Nessuna delle big rinuncerebbe mai ad una fetta solo perchè si è fissata di distribuire il proprio film in un formato solo invece che due.
Inoltre, e a parte il fatto che la play 3 uscilrà prima dell' x-box 2,
A me risulta l'esatto contrario.
Stando agli ultimi rumors, l'Xbox 2 dovrebbe uscire per fine anno 2005 ( novembre-dicembre) e la distanza temporale tra le versioni USA ed Europea dovrebbe essere minima, mentre la PS3 nel 2006 inoltrato ( in Giappone perlo-...).
All'E3 di LA dovrebbero svelare e le info tecniche dello Xenon e ci sarà una versione giocabile della PS3.
saturando il mercato in poco tempo.....
A.A.A.: smarrita palla di cristallo; chiunque la ritrovasse è pregato di chiamare al numero...:D
.tenevo a precisare che la Twentyeth Century Fox è entrata nel consorzio Blu-Ray in dicembre.
questo non significa che si privi della possibilità di pubblicare i lungometraggi in quell'unico formato.
Come ho ripetuto già varie volte, non fraintendete il significato di un "consorzio" con quello di un ente internazionale che detta gli standard come l'ISO-OSI o l'IEEE.
Perchè basta vedere le aziende che presenti o supporters del DVD-Forum e della DVD+RW Alliance per capire che quasi tutti giocano sempre su due tavoli. Ed è anche abb logico...
Hd-dvd ha per ora ha dalla sua parte solo il supporto della Paramount, della Universal e della Warner Bros.
e della New Line Cinema...
Ma è un supporto non esclusivo, come ha tenuto a precisare il presidente di Warner Home Video Jim Caldwell.
e questo n l'ho mai detto...anzi
Infatti tutti e tre gli studios non escludono di usare il supporto sony come precisa, inoltre, Craig Komblau, presidente della Universal Home Video.
così come nessuno si priverebbe della possibilità di guadagnare scegliendo il supporto ad un unico formato, specialmente quando ancora nessuno è in grado di dire quale sarà lo standard de facto ( se ce ne sarà uno).
Se poi ti vai a leggere le aziende che supportano il blu-ray (sony, tdk, pioneer, apple ect) ti accorgi che a nec e toshiba gli daranno una bustina di noccioline lasciandoli assistere lo sviluppo del blu-ray....
odio essere ripetitivo, ma voglio ricordarti come Philips e LG che da sole ( anche se subito seguite a ruota da Sony, HP, Ricoh ecc.) fondarono la DVD+RW-Alliance "contro" un consorzio formato da n aziende quale il DVD-Forum siano cmq riuscite a ritagliarsi uno spazio enorme, tant'è che oggi usiamo indistintamente + e -r, riuscendo tra l'altro nell'intento di portare molti leaders nella produzione dei materiali, dei supporti logistici e delle macchine dalla propria parte. ( o almeno "anche" dalla propria parte...vedi discorso dei due tavoli).
Quindi a mio avviso, nè tu nè nessun altro credo sia in grado di dire a priori chi sarà il "vincitore" di questa ennesima lotta dei supporti.
con buona pace di microzoz che questa volta, e con mia grande gioia, ha toppato!!
nella vita l'importante è essere convinti...
voglio ricordarti inoltre quello che ho sottolineato qlc mese fà in un interessante dibattito affine.
A mio modo di vedere le discriminanti che potrebbero decretare il successo e la sconfitta di HD-DVD e Blu-Ray sn essenzialmente 3.
Il cinema: e qui per ora la situazione è abb caotica.
I computer: 9 macchine su 10, desktop, montano sistemi operativi targati Microsoft.
Ora, se la SW house di Redmond decide di continuare nel suo appoggio fermo all'HD-DVD, è chiaro che questo avrà un peso, perchè alcuni degli utilizzi dei nuovi formati saranno specificatamente rivolti all'Informatica.
Le consolle: Ad oggi le PS2 sn state vendute in un numero di circa se n ricordo male 73 mln, l'Xbox in 20 mln di esemplari.
E' chiaro che dal pdv sia dell'esperienza che del mercato, la Sony partiva nettamente in vantaggio ( successo della PSX, + di 5 anni di know-how maturati + della MS) però nonostante questo, con l'acquisizione di titoli di richiamo e il buon lavoro degli sviluppatori, l'X è riuscita lo stesso a farsi valere, a testimonianza del fatto che la Microsoft dispone di tutti i mezzi e risorse finanziarie per acquisire quote importanti in un mercato che vale ad oggi svariati mld di dollari l'anno.
Se poi davvero riuscirà a fare un minimo di breccia nel cuore dei giapponesi ( dove tutte le consolle che non sn made in Japan sn sempre state storicamente perdendi) e dall'intenzione di sviluppare RPG ed altri titoli ad hoc, sembrerebbe di sì, allora credo che ci aspetterà una sfida molto equilibrata ( senza dimenticare la Nintendo con il Revolution).
Per ultimo, si aggiunge un fattore...quello dei media center: come abbiamo potuto vedere sia dal Cebit che dall'ultimo IDF sia MS che Intel ed altre aziende molto quotate stanno spingendo verso soluzioni di questo tipo, che siano in grado di coniugare l'intrattenimento multimediale ( quindi anche potenza di calcolo) con però una particolare semplicità d'utilizzo...d'altronde se vuole essere uno strumento rivolto a tutte le masse è l'unica strada.
Anche qui si ritorna al discorso di prima.
Ci sn distribuzioni ad ho che non avrebbero molto da invidiare a WinMCE2005, il problema è che nessuna dei vendors linux dispone di un'influenza commerciale paragonabile a quella della MS e se nessuno dei nomi che propongono soluzioni all-in-one metterà nel listino scelte che siano diverse da quelle attuali ( che prevedono l'esclusivo utilizzo del Win Media center) allora, la MS godrà praticamente di una posizione da monopolista in questo settore.
E se la MS continua ad appoggiare esclusivamente l'HD-DVD, il successo sarà parallelo.
Insomma io preferisco essere cauto e pronosticare un testa a testa.
Non dire gatto se n ce l'hai nel sacco, si dice così no? :D
Senza rancore ;)
nessun rancore...solo che prima di scrivere "la figata" bisogna riflettere e leggere con + attenzione a cosa stai rispondendo e come stai scrivendo...;)
il successi del blue-ray avverra' assieme alla ps3 gia' è scontato..... purtroppo
Per DioBrando:
Non sono assolutamente d'accordo con te: Il tuo argomento base è il monopolio microzoz....ma come ha, fortunatamente, dimostrato la Commissione Europea nel caso Sun e Media player (vedi le pesanti sanzioni inflitte dalla sezione antitrust), si può efficacemente combattere.
Tanto per cominiciare microzoz deve mettere in commercio una versione senza media player, il che riduce fortemete le tue aspettative sul supporto di microzoz al hd-dvd.
In secondo luogo l'hai detto tu stesso che ci sono 50 milioni di utenti play in più di quelli che usano l'x-box e questa è un'altra componente a favore della sony.
Se poi tu sei in grado di prevedere che le major possedute dalla sony non useranno come supporto esclusivo il blu-ray andando contro le scelte della loro controllante si vede che hai informazioni migliori delle mie :-)
L'argomento che usi....."rinunciando ad un formato si priverebbero di una parte di guadagno" è banale. La storia microzoz insegna che prima occorre eliminare (anche con mezzi poco leciti) il concorrente poi si centuplicano i guadagni.
Sulla sperata penetrazione dell'x box in giappone: credo che tu non conosca affatto la mentalità di quel popolo....si parebbe tagliare le p+++.....prima di comprare un x-box.
Inoltre non so come fai a paragonare un consorzio di oltre 110 aziende di prestigio internazionale alla 3 o 4 che citi ripetutamente.
Io direi di risentirci fra 6 o 7 mesi.......direi di concederci la soddisfazione di dirci: TE L'AVEVO DETTO. ;-)
DioBrando
14-03-2005, 01:36
Originariamente inviato da izivs
Per DioBrando:
Non sono assolutamente d'accordo con te:
pace
Il tuo argomento base è il monopolio microzoz....
no, non hai letto abb attentamente quello che ho scritto...e 2 :D
ma come ha, fortunatamente, dimostrato la Commissione Europea nel caso Sun e Media player (vedi le pesanti sanzioni inflitte dalla sezione antitrust), si può efficacemente combattere.
ti dimentichi di due particolari:
1) l'influenza che ha Microsoft sul mercato e non parlo solo in termini di condizionamento sull'utente finale che forse potrebbe essere quasi il meno, ma quello su tutto il resto delle SW e HW Houses
2) anche se poi ho la possibilità di _scegliere_ nel momento in cui io utente quando vado a comprare mi trovo o bombardato dalla pubblicità di un unico nome o di fronte ad una proposta dei produttori che è praticamente unanime, mi trovo davanti ad una scelta obbligata ( che è un pò il discorso che si fà spesso quando si parla di portatili...Win preinstallato praticamente di norma, preinstallato e spesso altrettanto difficilmente rimborsabile, in barba ai miei diritti di consumatore; ma questa non è una valutazione di merito, una semplice constatazione del mercato e dell'offerta in particolare)
Tanto per cominiciare microzoz deve mettere in commercio una versione senza media player, il che riduce fortemete le tue aspettative sul supporto di microzoz al hd-dvd.
non direi, perchè se l'OS non è in grado di riconoscere un supporto, il fatto che il media player sia o non sia integrato è ininfluente.
In secondo luogo l'hai detto tu stesso che ci sono 50 milioni di utenti play in più di quelli che usano l'x-box e questa è un'altra componente a favore della sony.
certo, ma te lo ripeto, non leggi abb le argomentazioni che ti ho proposto.
Il succo del mio discorso è questo...la MS, nonostante:
1) la Sony abbia goduto di un numero altissimo di consensi derivanti dalla PSX ( e di piattaforme installate...ricordiamoci il discorso della retrocampatibilità sulla quale la casa ha puntato molto)
2) abbia fatto uscire la console della medesima generazione possiamo dire, 2 anni prima ( e quindi è chiaro che una parte del mercato se la siano guadagnata quasi in solitudine, vista l'assenza e di Sega e quasi assenza di Nintendo)
3) sul mercato nipponico non ci sia veramente storia: e se vai a ripescare i corsi e ricorsi di svariati anni fà n c'è mai stata per le consolle che non siano originari di quella regione.
4) la Sony disponesse di un Know-How frutto di una presenza sul mercato delle consolle che è di + di 5 anni avanti rispetto alla MS ( e se conosci un pò il settore puoi immaginare da solo cosa sia un lustro di ritardo)
5) la MS fosse una novellina...
nonostante tutto questo ha sfornato una console dalle eccellenti prestazioni con ottimi titoli ( le famose Killer Application), strappando tra l'altro anche esclusive o persone di spicco che se non lavoravano per la Sony cmq avevano stretto negli anni rapporti di lavoro molto saldi...la stessa collaborazione con la Sega che ha portato all'acquisizione di saghe molto di successo và letto in questo senso.
+ di 20 mln di pezzi venduti, un mln e mezzo di abbonati al servizio Live con tutti quei fattori contro, secondo me sono un successo di grosse proporzioni.
Ma quei handicap sopra però vengono, per la metà, annullati ora che ci troviamo a questo nuovo scontro.
La Sony non è + la sola a concorrere, la Microsoft ha acquisito sufficiente esperienza per preparare delle strategie di mercato che siano all'altezza e a memoria non ricordo, a mio modo di vedere, scontri così equilibrati nel settore videoludico casalingo.
Ora, se tu sei così bravo e lungimirante nel prevedere che la Sony schiaccerà la concorrenza solo perchè finora ha venduto + consolles dei suoi competitors, se pensi che questo sia sufficiente...che ti posso dire...complimenti per la preveggenza :D
Se poi tu sei in grado di prevedere che le major possedute dalla sony non useranno come supporto esclusivo il blu-ray andando contro le scelte della loro controllante si vede che hai informazioni migliori delle mie :-)
idem con patate...ti pregherei di leggere con + attenzione quel che ti viene risposto.
Per prima cosa, le case cinematografiche che finora hanno appoggiato il Blu-Ray non sono tutte della Sony ( anzi) e quindi non vedo come il tuo pdv possa rimanere in piedi.
La Disney non è della Sony, la 20th nemmeno, la MGM invece sì.
Detto questo, detto questo...mi viene in mente un'altra cosa...la Sony già in passato ha tentato malamente di imporre i suoi standard e spesso non le è andata così bene, tanto che poi ha dovuto chinarsi alla + ovvia logica del mercato, quella della domanda-offerta, proponendo film, dispositivi elettronici che coprissero quei segmenti rimasti scoperti.
Mi vengono in mente le VHS, mi vengono in mente i lettori portatili per l'ascolto degli MP3...anche se la Sony qui non è la sola a spingere il BD, cosa ti fà pensare che, una volta preso atto della difficoltà nel prevalere di un formato rispetto all'altro, le case facenti parte del consorzio non decidano, vista la situazione ( come fu per il DVD-r/+r) di commercializzare i propri lungometraggi in ambedue le soluzioni?
Cioè la partecipazione ad un consorzio non è un sacramento...ci si mette attorno a un tavolo perchè si pensa di poter guadagnare di + unendo le forze, ma poi ognuno pensa al proprio tornaconto ( ecco qui la differenza fondamentale tra "consorzio" ed un "gruppo di norme internazionali" come l'ISO) e se questo significa vendere sia BD che HD-DVD lo faranno, stanne certo.
Ti invito, a guardare gli affiliati dell'Alliance e del DVD-Forum e fare la conta di quante case siano nominate nell'uno e nell'altro portale.
L'argomento che usi....."rinunciando ad un formato si priverebbero di una parte di guadagno" è banale.
però di esempi se ne possono fare a bizzeffe; il prob è che bisogna saper guardare oltre la propria opinione ;)
La storia microzoz insegna che prima occorre eliminare (anche con mezzi poco leciti) il concorrente poi si centuplicano i guadagni.
a parte l'esempio della MS ( per curiosità utilizzi un loro SO?) non calza, perchè siamo in anni molto diversi e la concorrenza è assai + agguerrita così la confusione tra standard e sedicenti tali è elevatissima...questo perchè il ritmo di evoluzione non è assolutamente quello di 20 anni fà: un formato qualunque sia esce in realtà già "vecchio".
a parte questo, bisogna valutare concretamente il mercato e avere delle strategie flessibili...dato che cmq sia, alla fine, l'ultima parola, ove vi sia la possibilità di scelta, è per fortuna nostra, se noi decretiamo il successo o la morte di un formato o viceversa facciamo capire che "ci stanno bene entrambi", l'offerente, il produttore o si adatta o ne paga le conseguenze.
Non c'è verso...
Sulla sperata penetrazione dell'x box in giappone: credo che tu non conosca affatto la mentalità di quel popolo
puoi credere quello che ti pare di una persona che alla fine della giostra non conosci...
....si parebbe tagliare le p+++.....prima di comprare un x-box.
chi conosce la realtà di quel mercato sà bene che al di là della diffidenza verso prodotti che non siano di quella stessa terra, la vera differenza la fanno i titoli.
Ora...o tu SW/HW House programmi una strategia che sia in grado di sviluppare giochi prettamente pensati per il mercato giapponese oppure non ne vieni fuori.
Se ti ricordi quali erano i titoli di Saturn, Sega, PC Engine, coin-op ecc. ecc., puoi benissimo fare mente locale che una buona parte di quelli, erano per noi europei, ma anche gli americani praticamente ingiocabili, o perchè "stupidi" o perchè irrealmente demenziali.
A dimostrazione del fatto che le due culture sn separate da un abisso...
Una tipologia però, sulla quale la MS ha investito poco con l'Xbox e che potrebbe, dopo aver ingaggiato tra l'altro Nobuo Uematsu, spingere ora con lo Xenon, è l'RPG.
Se riusciranno, sfruttando la presa sul pubblico che ha ancora oggi il marchio Sega, ad imporre titoli di richiamo allora qlc chance in + per piazzare i prodotti ci sarà. ( e cmq n dimentichiamo che il Giappone è un Paese, amante dei videogiochi sì, ma sempre UN paese...la sfida si gioca su molti + scenari)
Inoltre non so come fai a paragonare un consorzio di oltre 110 aziende di prestigio internazionale alla 3 o 4 che citi ripetutamente.
veramente se non è nato è cmq in fase di allestimento anche per l'HD-DVD...e cmq le tue parole di assoluta certezza mi riportano a qlc anno fà quando si diceva "mavalà i +r costano troppo...e poi cosa vuoi che facciano quelle 3-4 aziende in croce contro un consorzio che conta tra produttori e supporters + di 200 nomi".
E infatti è andata proprio così...:asd:
Io direi di risentirci fra 6 o 7 mesi.......direi di concederci la soddisfazione di dirci: TE L'AVEVO DETTO. ;-)
tra 6 o 7 mesi _se tutto_và_bene_ saranno appena uscite le consolles di nuova generazione.
Penso tu abbia buttato lì quella data per gioco :), perchè se credi che un lasso di tempo così breve basti per far risultare un nome, vincitore, significa che non hai ben chiare le dinamiche che caratterizzano e l'IT e il mercato dei videogames.
e poi oltretutto, a me i rinfacciamenti dell'"avevo ragione io" non interessano ( sn un pò da bambini diciamocelo) ...ma magari a qlc1 altro di mia conoscenza forse sì :)
Io ho solo espresso la mia, che poi è quella e sempre quella da un pò di tempo, riguardo ad un argomento che trovo interessante...
ti prego solo di una cosa per il futuro, se vuoi rispondere, puoi quotare pezzo per pezzo ( se vuoi eh...è un consiglio per rendere + chiaro il dibattito ;))?
Mi viene + facile, anche perchè riguardo ad altre osservazioni n hai proferito parola, quindi penso tu sia d'accordo con me :)
tra i due litiganti HD-Dvd e BlueRay vedrei vincitore per almeno un altro paio d'anni .... il buon vecchio dvd9... per noi informatici la soluzione migliore al momento, e ripeto al momento, sarebbe avere un dvd dual layer con queste due caratteristiche:
1. prezzo abbordabile
2. Dye affidabili
3. scratch protection
Chiaramente IMHO;) .... e con uno sguardo verso i nuovi formati che diventeranno una soluzione economicamente conveniente per i backup appena il costo dei supporti sarà accessibile....
Se devi backuppare oggi ( o meglio appena esce il blueray ) 500 giga di dati (considerando 25GB/discoBD) devi usare 20 supporti al costo (all'uscita) di 25 euro cadauno....se ne vanno 500 euro...
Meglio a questo punto 2 hdd da 250GB ... costano la metà oppure x chi ha spazio fisico i scaffale 63 DvD da 8.5GB ( se costassero poco ...)...ma ora entriamo nelle considerazioni personali e soggettive....quindi di parte ;)
Terrei infine a precisare che il mio discorso è "estraneo" alla questione alta definizione x la quale supporti+ capienti del dvd9 sono una necessità
ti dimentichi di due particolari:
1) l'influenza che ha Microsoft sul mercato e non parlo solo in termini di condizionamento sull'utente finale che forse potrebbe essere quasi il meno, ma quello su tutto il resto delle SW e HW Houses
2) anche se poi ho la possibilità di _scegliere_ nel momento in cui io utente quando vado a comprare mi trovo o bombardato dalla pubblicità di un unico nome o di fronte ad una proposta dei produttori che è praticamente unanime, mi trovo davanti ad una scelta obbligata ( che è un pò il discorso che si fà spesso quando si parla di portatili...Win preinstallato praticamente di norma, preinstallato e spesso altrettanto difficilmente rimborsabile, in barba ai miei diritti di consumatore; ma questa non è una valutazione di merito, una semplice constatazione del mercato e dell'offerta in particolare)
Il totale disaccordo:
1) il mercato ha dimostrato che allorquando venga saggiamente indirizzato, nonostante lo stradominio microzoz, sceglie il prodotto migliore. ES: IE contro mozilla....dai rumors di rete sento che moltissimi utenti (tra cui io) da tempo hanno cambiato Browser.
Poi, visto poi che sottovaluti le questioni lagali, ti ricorso il caso Sun....Il povero Bill ha provato a rendere i prodotti Sun poco compatibili con il suo sistema operativo ma ha preso una bella mazzata dall'antitrust con in più l'ordine di comunicare il codici compatibilità con il sistema operativo.
2) la possibilità di scelta negata a cui tu ti riferisci è per coloro che non vengono informati (e che come pecoroni (senza offesa per nessuno) seguono ad orecchie bassa i consigli del negoziante o del commesso di turno). Ancora ricordo la faccia del povero commesso di media world quando gli ho detto che se volevo fare una donazione allo zio Bill avrei provveduto personalmente. Dopo di che mi sono preso cura di informarlo che l'acquisto del sistema operativo di microzoz era facoltativo (gli ho fatto leggere il contratto su internet) e il fatto che la toshiba lo preistallasse sopra le sue macchine non era affar mio. Stessa cosa per la suite 2003.....risultato -170 euri (scusa se è poco)!!!
non direi, perchè se l'OS non è in grado di riconoscere un supporto, il fatto che il media player sia o non sia integrato è ininfluente.
Risposta: se microzoz farà una cosa del genere abuserà della propria posizione dominante sul mercato (art. 3 L. 287/1990 e art. 82 trattato comunità europea). Sarei quasi contento che lo facesse.....mi incaricherei personalmente di fargli causa!!
nonostante tutto questo ha sfornato una console dalle eccellenti prestazioni con ottimi titoli ( le famose Killer Application), strappando tra l'altro anche esclusive o persone di spicco che se non lavoravano per la Sony cmq avevano stretto negli anni rapporti di lavoro molto saldi...la stessa collaborazione con la Sega che ha portato all'acquisizione di saghe molto di successo và letto in questo senso.
Risposta: da questo a ricavare il dato che l'Hd-dvd si affermerà secondo me ci passa un oceano. Io gioco ad entrambe e in tutta sincerità l'ex-box è nettamente inferiore!
Ora, se tu sei così bravo e lungimirante nel prevedere che la Sony schiaccerà la concorrenza solo perchè finora ha venduto + consolles dei suoi competitors, se pensi che questo sia sufficiente...che ti posso dire...complimenti per la preveggenza
Risposta: sei tu iche teorizzi che la posizione dominante in un mercato faciliti il successo del prodotto. Nel caso di specie è sony che ha una posizione dominante sul mercato delle consol non microzoz. Ora non vedo perche se per microzoz il discorso vale non debba valere per sony.
Per prima cosa, le case cinematografiche che finora hanno appoggiato il Blu-Ray non sono tutte della Sony ( anzi) e quindi non vedo come il tuo pdv possa rimanere in piedi.
La Disney non è della Sony, la 20th nemmeno, la MGM invece sì.
Risposta: da come parli di proprietà non credo tu sia un esperto di diritto commerciale. Le multi nazionali non si comprano ma si partecipano....per avere il controllo di una multinazionale, visto il frazionamento del capitale sociale, che di solito è composto da azioni, a volte basta anche un 5 o 10 % delle sue azioni per esercitare un'influenza dominante. Se sei interessato ti mando la regolamentazione sul mercato italiano :-).
E comunque insisto nel ripeterti: MGM è sony come la Columbia (sicuro) sulla Fox esercita una forte influenza (vedi discorso sopra).
Sulla Disney idem.
Detto questo, detto questo...mi viene in mente un'altra cosa...la Sony già in passato ha tentato malamente di imporre i suoi standard e spesso non le è andata così bene, tanto che poi ha dovuto chinarsi alla + ovvia logica del mercato, quella della domanda-offerta, proponendo film, dispositivi elettronici che coprissero quei segmenti rimasti scoperti.
Mi vengono in mente le VHS, mi vengono in mente i lettori portatili per l'ascolto degli MP3...anche se la Sony qui non è la sola a spingere il BD, cosa ti fà pensare che, una volta preso atto della difficoltà nel prevalere di un formato rispetto all'altro, le case facenti parte del consorzio non decidano, vista la situazione ( come fu per il DVD-r/+r) di commercializzare i propri lungometraggi in ambedue le soluzioni?
Cioè la partecipazione ad un consorzio non è un sacramento...ci si mette attorno a un tavolo perchè si pensa di poter guadagnare di + unendo le forze, ma poi ognuno pensa al proprio tornaconto ( ecco qui la differenza fondamentale tra "consorzio" ed un "gruppo di norme internazionali" come l'ISO) e se questo significa vendere sia BD che HD-DVD lo faranno, stanne certo.
Ti invito, a guardare gli affiliati dell'Alliance e del DVD-Forum e fare la conta di quante case siano nominate nell'uno e nell'altro portale.
Non credo tu abbia contezza di cosa si un consorzio visto che ritieni che al proprio interno ognuno fa come vuole. Non mi dilungo sul contratto di consorzio.... ma sappi che essendo un contratto contiene degli obblighi giuridici. Se una Sh vi aderisce non è che dall'oggi al domani può cambiare idea come pensi tu.
Per quanto concerne la conta io l'ho fatta....ma per se per l'hd mi ci vogliono 3 secondo per il blu-ray mi ci vuole mezz'ora.
veramente se non è nato è cmq in fase di allestimento anche per l'HD-DVD...e cmq le tue parole di assoluta certezza mi riportano a qlc anno fà quando si diceva "mavalà i +r costano troppo...e poi cosa vuoi che facciano quelle 3-4 aziende in croce contro un consorzio che conta tra produttori e supporters + di 200 nomi".
E infatti è andata proprio così...
Risposta: qui non posso risponderti perchè non sono un tecnico e non so quanto costerebbe un dispositivo in grado di leggere i due formati...se lo facessero i problemi saranno risolti....e comunque dello smile ne riparleremo.
tra 6 o 7 mesi _se tutto_và_bene_ saranno appena uscite le consolles di nuova generazione.
Penso tu abbia buttato lì quella data per gioco , perchè se credi che un lasso di tempo così breve basti per far risultare un nome, vincitore, significa che non hai ben chiare le dinamiche che caratterizzano e l'IT e il mercato dei videogames.
e poi oltretutto, a me i rinfacciamenti dell'"avevo ragione io" non interessano ( sn un pò da bambini diciamocelo) ...ma magari a qlc1 altro di mia conoscenza forse sì
Io ho solo espresso la mia, che poi è quella e sempre quella da un pò di tempo, riguardo ad un argomento che trovo interessante...
ti prego solo di una cosa per il futuro, se vuoi rispondere, puoi quotare pezzo per pezzo ( se vuoi eh...è un consiglio per rendere + chiaro il dibattito )?
Mi viene + facile, anche perchè riguardo ad altre osservazioni n hai proferito parola, quindi penso tu sia d'accordo con me
Risposta: era chiaramente una data buttata lì....per vedere chi vincera occorrerà molto più tempo.
Sulle tue provocazioni non rispondo......d'altronde quanto tu tenga a d avere ragione appare del tutto evidente :-).
A presto e a futuri dibattiti
DioBrando
14-03-2005, 13:02
Originariamente inviato da izivs
Il totale disaccordo:
1) il mercato ha dimostrato che allorquando venga saggiamente indirizzato, nonostante lo stradominio microzoz, sceglie il prodotto migliore. ES: IE contro mozilla....dai rumors di rete sento che moltissimi utenti (tra cui io) da tempo hanno cambiato Browser.
Poi, visto poi che sottovaluti le questioni lagali, ti ricorso il caso Sun....Il povero Bill ha provato a rendere i prodotti Sun poco compatibili con il suo sistema operativo ma ha preso una bella mazzata dall'antitrust con in più l'ordine di comunicare il codici compatibilità con il sistema operativo.
non sottovaluto le questioni legali, ma nemmeno ho un'idea romantica del diritto, dove, cone nei film, il + debole, impugnando il Codice di riferimento, fà valere la propria posizione in barba a quelli che sn gli interessi ( + forti) economici.
Non funziona così, magari...
E per tornare al tuo esempio, io giudico IE, come uno dei peggiori browsers in circolazione, eppure ad oggi, le statistiche ci dicono come + dell'80% ( sì l'OTTANTA PERCENTO) degli utenti utilizzino Internet Explorer per usufruire dei servizi connessi al Web; non solo, la statistica dei d/l a proposito diFirefox p diminuita, come a testimoniare una sorta di assestamento dello share, dopo l'onda d'urto iniziale con l'uscita della 1.0
tornando al nostro discorso...puoi anche parlare di cause legali, ma questo non sposta il punto focale e cioè che l'influenza della Microsoft nel mondo dell'IT sia enorme: e se essa decide di continuare apertamente a pubblicizzare e puntare su di un formato, nè tu nè nessun altro può ignorare la valenza e l'impatto che una posizione così definita hanno nel proseguo della vicenda.
Non è che una causa persa con l'Antitrust, fanno diventare di colpo il 50% dei computer ove ora gira un Windows X, delle piattaforme Linux o MacOs: è questo che ti voglio dire.
L'influenza resta sempre la stessa, perchè cambino le cose, ci vorranno ( sempre che i competitors ci riescano) chissà quanti anni.
2) la possibilità di scelta negata a cui tu ti riferisci è per coloro che non vengono informati (e che come pecoroni (senza offesa per nessuno) seguono ad orecchie bassa i consigli del negoziante o del commesso di turno). Ancora ricordo la faccia del povero commesso di media world quando gli ho detto che se volevo fare una donazione allo zio Bill avrei provveduto personalmente. Dopo di che mi sono preso cura di informarlo che l'acquisto del sistema operativo di microzoz era facoltativo (gli ho fatto leggere il contratto su internet) e il fatto che la toshiba lo preistallasse sopra le sue macchine non era affar mio. Stessa cosa per la suite 2003.....risultato -170 euri (scusa se è poco)!!!
evidentemente non hai letto tutti casi proposti su attivissimo.net...altrimenti ti accorgeresti che i tuoi diritti di consumatore spesso vengono calpestati da chi ha i mezzi e le risorse finanziarie per farlo.
Ti invito alla lettura della sezione proprio sul rimborso di windows.
Risposta: se microzoz farà una cosa del genere abuserà della propria posizione dominante sul mercato (art. 3 L. 287/1990 e art. 82 trattato comunità europea). Sarei quasi contento che lo facesse.....mi incaricherei personalmente di fargli causa!!
abusare per cosa?
L'HD-DVD non è un SUO formato o un SUO prodotto ( non come lo era WMP o IE), semplicemente applicherebbe delle scelte commerciali che sn AMPIAMENTE a sua discrezione.
Se voglio che il mio sistema operativo sia compatibile solo con l'HD-DVD lo posso fare, come d'altra parte esistono al gg d'oggi innumerevoli piattaforme che presentano tra loro delle incompatibilità.
Risposta: da questo a ricavare il dato che l'Hd-dvd si affermerà secondo me ci passa un oceano.
quando dico che non leggi con attenzione, intendo proprio questo.
Mi quoti per favore dove io abbia espresso questa affermazione?
Ho detto che nel mercato delle consolles la sfida è accesa, perchè si parte da una situazione molto + equilibrata di come lo fu allora tra PS2 e XBox.
Io gioco ad entrambe e in tutta sincerità l'ex-box è nettamente inferiore!
cioè tra PS2 e XBox quella inferiore è la seconda?
Vabbè...:D
da qui si è capito quanto tu conosca il mondo delle consolles.
Risposta: sei tu iche teorizzi che la posizione dominante in un mercato faciliti il successo del prodotto.
vorresti dire che non è così?
Nel caso di specie è sony che ha una posizione dominante sul mercato delle consol non microzoz. Ora non vedo perche se per microzoz il discorso vale non debba valere per sony.
Per prima cosa, dal mio pdv, paragonare la situazione che esiste nei sistemi operativi e nel SW che ci gira sopra a quello delle consolles è irreale; perchè se da un lato abbiamo una multinazionale che "controlla" il 90% del mercato desktop ( 9 computer su 10 montano sistemi operativi Microsoft e per i portatili la casistica è ancora + alta) con annessi e connessi, dall'altro abbiamo una "casa" che guida il mercato delle consolles con 73 mln di PS2, a cui segue la Nintendo con il Gamecube e terza l'Xbox con 20 mln di pezzi: e quindi i rapporti di forza sn assolutamente diversi.
Detto questo, e focalizzando l'attenzione sull'influenza e sul potere commerciale di cui dispone Microsoft ( a cui a mio modo di vedere possono essere paragonati oggi come oggi solo Intel e IBM), il mio discorso non era un semplice "monopolio sì, monopolio no".
Se incentri su questo le tue risposte, banalizzi quanto ho cercato di esprimere finora.
Risposta: da come parli di proprietà non credo tu sia un esperto di diritto commerciale.
da come parli sembra tu mi conosca da una vita, vedi Giappone...forse faresti meglio a leggere qlc thread a cui ho partecipato in precedenza, ad es sull'argomento "garanzia".
Anche perchè ero iscritto al corso di Scienze Giuridiche...ma cmq, andiamo avanti...
Le multi nazionali non si comprano ma si partecipano....per avere il controllo di una multinazionale, visto il frazionamento del capitale sociale, che di solito è composto da azioni, a volte basta anche un 5 o 10 % delle sue azioni per esercitare un'influenza dominante. Se sei interessato ti mando la regolamentazione sul mercato italiano :-).
ho utilizzato l'espressione "è della Sony" per cercare di rendere comprensibile gli "schieramenti": con un concetto come quello della proprietà diventa tutto + semplice, altrimenti per chi non è molto affine al diritto rischia di diventare complicata l'analisi delle varie tesi e posizioni.
E comunque insisto nel ripeterti: MGM è sony come la Columbia (sicuro) sulla Fox esercita una forte influenza (vedi discorso sopra).
Sulla Disney idem.
..detto questo, tu conosci la partecipazione la Sony nelle case cinematografiche citate?
Perchè se n sei in grado di darmi delle cifre e verificare che effettivamente la quota di maggioranza sia di proprietà Sony, stiamo parlando un pò di aria fritta...
Non credo tu abbia contezza di cosa si un consorzio visto che ritieni che al proprio interno ognuno fa come vuole. Non mi dilungo sul contratto di consorzio.... ma sappi che essendo un contratto contiene degli obblighi giuridici. Se una Sh vi aderisce non è che dall'oggi al domani può cambiare idea come pensi tu.
certo ci sn degli obblighi contrattuali, ma non conoscendo nè i termini dell'accordo stipulato tra i contraenti del BD-Forum, nè conoscendo la normativa internazionale non saprei dare un giudizio in merito e n sono sicuro possa darlo nem- tu in tutta onestà.
Posso però molto + facilmente prendere atto di quella che è la realtà storica; e la realtà storica ci dice che quando i +r hanno mano mano acquistato fette sempre + rilevanti del mercato, molte aziende specializzate nel proprio settore di competenza, hanno deciso di supportarlo, affiliate o non affiliate al DVD-Forum.
Risposta: qui non posso risponderti perchè non sono un tecnico e non so quanto costerebbe un dispositivo in grado di leggere i due formati...se lo facessero i problemi saranno risolti....
era uscita una notizia in proposito su PI...forse Philips aveva fatto uscire un lettore ibrido ma n ci giurerei...
e comunque dello smile ne riparleremo.
c'è poco da riparlare...tu dai per scontato che un formato vinca perchè vi sn + aziende che spingono per la sua diffusione; quando vi sn altri fattori da prendere in considerazione, uno dei quali per esempio è il costo per l'utente finale.
Il fatto che con l'HD-DVD sia possibile riciclare gli impianti ed i macchinari ora utilizzati per gli attuali DVD, è per es un punto a suo favore, perchè dovrebbe consentire ai produttori un ammortamento + rapido di quelle che sn le spese.
Poi la storia ed io te l'ho ricordato molto brevemente, anche se fai finta di nulla ;), dimostra come il successo, alla fine dei conti, lo decretiamo noi, con le nostre scelte, fintantochè ci è possibile scegliere.
Il caso dei +r ne è una lampante dimostrazione, per non andare troppo lontano e per rimanere nell'ambito dei supporti ottici.
Risposta: era chiaramente una data buttata lì....per vedere chi vincera occorrerà molto più tempo.
ah allora np :)
Sulle tue provocazioni non rispondo......
boh n mi sembra di aver provocato...hai concluso il tuo intervento con il "per dire TE L'AVEVO DETTO" e io ho risposto semplicemente che, posta in questi termini, la questione n mi interessa ;)
d'altronde quanto tu tenga a d avere ragione appare del tutto evidente :-).
da che pulpito :D
scusa eh, ma per chiarire meglio la mia posizione...
Da n mesi, + o - da quando sn uscite le notizie riguardanti questi due formati di memorizzazione, vado ripetendo, a differenza di altri ( come te), che lo scontro per essere vinto và GIOCATO.
Mi piace essere pragmatico...sapendo quant'è rapido il ritmo di evoluzione tecnologica, quali sn gli l'affinamento e la ricerca richiesti per proporre soluzioni valide, tenendo conto della globalizzazione dei mercati, della capacità di scelta che hanno gli utenti al giorno d'oggi ( sicuramente molto + informati ed appassionati di anche solo 5 anni fà), mi sembra assai prematuro e azzardato, dare per assolutamente trionfante, un formato o un prodotto sugli altri concorrenti.
Cioè, n sn uscite le consolles di prox generazione e dai per scontato il successo della PS3 ( senza sapere per altro nemmeno informazioni tecniche sicure e precise) sulla Xbox2.
Non sn ancora sul mercato nè Blu-Ray ( a prezzi umani intendo) e l'HD-DVD e dai come scontato la vittoria, anche schiacciante, del primo...considerato che non hai basi certe per definire queste teorie, ma tuttt'al + delle ipotesi, la tua posizione è plausibilissima ma è una scommessa.
Io sn realista e dico che per dare dei giudizi sul chi prevarrà ( se qlc1 prevarrà...lo ripeto non è scontato che succeda), aspetto di vedere lo scontro sul campo, tu invece preferisci l'azzardo e dai per conclusa una vicenda che non è nemmeno iniziata.
Due approcci diversi...ma tra i due non credo mi si possa definire come quello che vuole avere ragione a tutti i costi: professo solo della cautela a differenza invece tua che pubblicizzi una scommessa come una quasi certezza.
A presto e a futuri dibattiti
à bientot
P.S.: un suggerimento...i quote stanno lì per essere utilizzati :D
quote:
Risposta: se microzoz farà una cosa del genere abuserà della propria posizione dominante sul mercato (art. 3 L. 287/1990 e art. 82 trattato comunità europea). Sarei quasi contento che lo facesse.....mi incaricherei personalmente di fargli causa!!
abusare per cosa?
L'HD-DVD non è un SUO formato o un SUO prodotto ( non come lo era WMP o IE), semplicemente applicherebbe delle scelte commerciali che sn AMPIAMENTE a sua discrezione.
Se voglio che il mio sistema operativo sia compatibile solo con l'HD-DVD lo posso fare, come d'altra parte esistono al gg d'oggi innumerevoli piattaforme che presentano tra loro delle incompatibilità.
Risposta: La risposta che hai dato testimonia che non sai di cosa stai parlando (ma non vuole essere un'offesa perché capisco che è un argomento tecnico e non alla portata di tutti).
Tenterò di spiegare cosa è l'abuso di posizione dominante:
Partiamo dalla norma: Art 81 TCE: E' incompatibile con il mercato comune e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra gli stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una sua parte sostanziale.
Tali pratiche abusive possono consistere in particolare:
a)imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto, di vendita od altre condizioni contrattuali;
b) nel limitare la produzione gli sbocchi lo sviluppo tecnico a danno dei consumatori;
c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determainando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza.
d) nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.
Solo leggendo questa norma già si intravede la politica microzoz......ma tornando al nostro discorso....L'IMPRESA IN POSIZIONE DOMINANTE è SOTTOPOSTA AD UNA SPECIALE DISCIPLINA CONSISTENTE IN UN INSIEME DI REGOLE E DI LIMITI PIù SEVERI DI QUELLI APPLICABILI ALLE INPRESE ORDINARIE, CHE IMPONGONO PARTICOLARI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO NEI CONFRONTI DEI FORNITORI, DEI CLIENTI E DEI CONCORRENTI.
Ed ecco perchè, contrariamente a quanto sostieni tu, le scelte commerciali Microzoz non sono a sua ampia discrezione.
Se dunque un'impresa in posizione dominante sfrutta la sua posizione per avvangaggiare dei concorrenti sul libero mercato altro che come dici tu..."abusare di che cosa"..... l'intesa (e bada bene sono considerate tali anche i gentleman agreement ) de facto con i concorrenti a cui microzoz darebbe appoggio verrebbe considerata nulla e tutti si esporrebbero ad una sanzione amministrativa che va sino al 10% del fatturato.
Poco importa dunque come da te sottolineato che hd-dvd non è un prodotto microzoz.....in quanto la regola vale anche in mercati contigui!!
E bada che questa è una regola sacrosanta perchè se non ci fosse....domani lo zio bill potrebbe svegliarsi e dire: bene da oggi le Sh che non mi pagano dei dazi non potranno far girare i loro progranni sul mio sistema operativo oppure i prodotti che non mi aggradano, seppur migliori, non troveranno mai larga diffusione perchè sul mio sistema operativo non saranno mai compatibili.
Sono a tua disposizione per l'ampia casistica sull'abuso di posizione dominante sia in campo comunitario che nazionale.
Per fare un altro esempio il fatto che io abbia risparmiato 170 euro è l'applicazione della lettera d) dell'art. 81 TCE. in gergo tecnico si chiamono contratti leganti o in english tie-contracts.
Ne devo dedurre che io forse non conoscerò le consolles come te ma tu non conosci la legge. :-)
Se poi pensi che i 500 milioni di euro che microzoz dovrà pagare come sanzione per i suoi abusi di posizione dominante lasciamolo decidere allo zio bill (vediamo se ci riprova).
evidentemente non hai letto tutti casi proposti su attivissimo.net...altrimenti ti accorgeresti che i tuoi diritti di consumatore spesso vengono calpestati da chi ha i mezzi e le risorse finanziarie per farlo.
Ti invito alla lettura della sezione proprio sul rimborso di windows.
Risposta: lo ritengo un complimento....significa che solo stato capace di fare il culetto allo zio bill...grazie ancora (ma io lo faccio di mestiere.....intendo fare il culetto alle multinazionali). :-).
Sorvolando sul resto, il mio favore per il blu-ray trae origine dal fatto che lo ritengo una vera evoluzione rispetto agli odierni dvd dl sebbene i costi all'inizio avranno un impatto maggiore.
Scusami se non uso correttamente le quote ma non ci ho capito molto ci come funzionano.
A presto.
cdimauro
17-03-2005, 10:41
Originariamente inviato da izivs
Tanto per cominiciare microzoz deve mettere in commercio una versione senza media player, il che riduce fortemete le tue aspettative sul supporto di microzoz al hd-dvd.
Non lo riduce perché MS vende entrambi i s.o. allo stesso prezzo: chi mai comprerebbe una versione di Windows senza media player, quando può avere quella completa allo stesso prezzo?
Io direi di risentirci fra 6 o 7 mesi.......direi di concederci la soddisfazione di dirci: TE L'AVEVO DETTO. ;-)
A quanto le vendono le sfere di cristallo dalle tue parti? :D
DioBrando
18-03-2005, 23:48
Originariamente inviato da izivs
cut[...]
sai senza dubbio il tuo mestiere, che n è il mio :)
Sono a tua disposizione per l'ampia casistica sull'abuso di posizione dominante sia in campo comunitario che nazionale.
non ti offendere se ti dico che n me ne può fregare di meno :D
Ne devo dedurre che io forse non conoscerò le consolles come te ma tu non conosci la legge. :-)
con la sottile differenza che però io n tento di presumere cosa sà e cosa non sà il mio interlocutore ( dando un giudizio sulla persona), finendo poi per far capire che in realtà io stesso mi muovo su di un terreno a me non "consono".
Vedi Giappone, vedi consolles...
oltretutto non si tratta solo di "conoscere" ma si tratta di essere obiettivi; io non ho mai detto di essere un avvocato, anche se qlc nozione penso di conoscerla anche solo per averla studiata qlc mese alla volta per ciascuna materia...se però affermi, avendo a disposizione entrambe le consolles, che l'Xbox è inferiore alla PS2, dici un qlc che difficilmente direbbe uno stesso fan accanito della consolle Sony, perchè è un giudizio così forte da non essere veritiero...
Al di là di qlc gioco che sicuramente prende ( e io ho la PS2 in casa, quindi...), tecnicamente, tra i due apparecchi non c'è storia.
I motivi poi del successo della consolle nipponica non li ridico perchè sn stranoti...
Se poi pensi che i 500 milioni di euro che microzoz dovrà pagare come sanzione per i suoi abusi di posizione dominante lasciamolo decidere allo zio bill (vediamo se ci riprova).
ma non era solo il primo grado?
Non ricordo...
Risposta: lo ritengo un complimento....significa che solo stato capace di fare il culetto allo zio bill...grazie ancora (ma io lo faccio di mestiere.....intendo fare il culetto alle multinazionali). :-).
sì cmq il punto è un altro; indipendentemente da quel che sei stato in grado di fare tu, e molto varia anche con che vendors ha avuto a che fare, il diritto non trionfa sempre e cmq, questo è il punto.
E tu come me, come chiunque altro sei una formica rispetto ad una multinazionale; che poi ogni tanto si vinca, giustamente, è un altro paio di maniche, sicuramente n la norma...
Sorvolando sul resto, il mio favore per il blu-ray trae origine dal fatto che lo ritengo una vera evoluzione rispetto agli odierni dvd dl sebbene i costi all'inizio avranno un impatto maggiore.
sorvolando sul resto, a cui per altro non rispondi ( ma chissà come mai...:mc: :D), anche se sei stato tu per primo ad affrontare certi punti e/o divagazioni sul tema, ora cambi radicalmente l'approccio al discorso.
Prima dai per certo la vittoria del BD sull'HD-DVD, poi della PS3 sull'Xbox2 e adesso la metti tutto come un "secondo me vince perchè è + evoluto".
(Un pò pochino per essere sicuri di una previsione, considerando ad es cosa avvenne per il formato Betamax di cui sicuramente ricorderai qlc)
...basta decidersi ed avere una posizione chiara; diciamo che hai "ritrattato" vedendo gli argomenti che si dipanavano ;)
Scusami se non uso correttamente le quote ma non ci ho capito molto ci come funzionano.
QUOTE all'inizio del testo e /QUOTE alla fine del testo citato. Entrambe i tag vanno chiusi da parentesi quadre.
P.S.: e poi smettiamola sempre con questi epiteti Microzozz ecc...lo potrebbe fare chi utilizza solo chi usa esclusivamente prodotti non di sua matrice al max...
DioBrando
18-03-2005, 23:50
Originariamente inviato da cdimauro
Non lo riduce perché MS vende entrambi i s.o. allo stesso prezzo: chi mai comprerebbe una versione di Windows senza media player, quando può avere quella completa allo stesso prezzo?
A quanto le vendono le sfere di cristallo dalle tue parti? :D
dev'esserci stata una svendita, perchè mi pare ne girino parecchie ultimamente :D
e cmq...sn tutti così egoisti da non darmi il nome del negozio, che cattivi :(
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.