View Full Version : Router modem adsl VoIP
Esiste qualcosa di simile gia in commercio?
Sito produttore (http://www.atlantisland.it/stampa.php?pagina=comunicati&ID=77)
si c'è una versione del draytech vigor 2600 (c'è una sigla che non ricordo dopo il 2600)...in giro per la rete ho visto che se ne parla molto bene....
alexmere
10-03-2005, 13:54
Originariamente inviato da Molokk
Esiste qualcosa di simile gia in commercio?
Sito produttore (http://www.atlantisland.it/stampa.php?pagina=comunicati&ID=77)
www.draytek.co.uk ottimi prodotti a prezzi interessanti
Dovrebbe essere questo
vigor2600v (http://www.draytek.co.uk/products/vigor2600v.html)
Siete così gentili da potermi spiegare come funziona il VoIP con i telefoni normali?
Io ho capito che si può parlare solo con chi ne ha un altro uguale, è così?
Ca@@hio ho visto il prezzo (250€):eek:
Non fa per me assolutamente troppo, posso spendere un centinaio d'€uro non di più
Di questo che ne dite
Vigor 2600Ge (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN03376&from=kelkoo)
Lo si può usare anche solo ethernet?
e di questo
Vigor 2500 (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN01686&did=472&sr=0)
Datemi dei consigli e dei link perfavore :)
beh ottimi router senza dubbio,ci sono molte discussioni su questi modelli,cmq sono un ottimo acquisto..
alexmere
10-03-2005, 15:28
Originariamente inviato da Molokk
Dovrebbe essere questo
vigor2600v (http://www.draytek.co.uk/products/vigor2600v.html)
Siete così gentili da potermi spiegare come funziona il VoIP con i telefoni normali?
Io ho capito che si può parlare solo con chi ne ha un altro uguale, è così?
Con i Vigor chiami un altro telefono VoIP digitando il suo numero di telefono (o il suo indirizzo IP, questo non mi è ancora chiaro), mentre per chiamare i numeri di rete fissa tradizionale (POTS) devi chiamare la linea esterna digitando uno "0" (poi senti il segnale di libero), come se fossi in un impianto telefonico con centralino. Più facile di così... Per quello che vuoi fare ti serve questo (http://www.draytek.co.uk/products/vigor2500v.html).
Ma io intendo senza linea voce (telecom) , e comunque non voglio spendere cifre astronomiche, diciamo intorno ai 100€
Grazie
alexmere
11-03-2005, 20:00
Originariamente inviato da Molokk
Ma io intendo senza linea voce (telecom) , e comunque non voglio spendere cifre astronomiche, diciamo intorno ai 100€
Grazie
Sì certo l'avevo capito, ho trattato la cosa in linee più generali... Guarda www.squillo.it per un esempio di servizio VoIP.
se dovessi alzare il budget con un router cisco con ios per voip andresti alla grande. se ne trovano usati con interfacce bri a prezzi non eccessivi e considera che non servono router potentissimi, ad esempio per le attivazioni business di fastweb si usano 1751 o 1760 e stiamo parlando anche di 12 linee (4 analogiche e 8 digitali) e navigazione per una settantina di pc
sbrizzolo
23-03-2005, 22:34
Salve , è vero che col voip insorgono dei problemi per le chiamate fax? Ho letto da quanche parte che la possibilità di mandare o ricevere i fax tramite voip, dipende dal tipo di router usato e da che tecnologia viene apllicata: SIP , H323 , MGCP , Megaco.
Qualcuno che se ne intende mi può chiarire la cosa?
Domandina volante... una volta preso il router voip (draytek, cisco o similia), ci sarà bisogno di uno switch che abbia le porte alimentate (tipo i PWR di cisco) e di telefoni fatti apposta.
Avendo visto i prezzi di cisco (e sappiamo tutti quanto siano poco economici :D ), cosa consigliate?
Su un router 1700, che interfaccia dovrei montare per fargli fare voip?
Grazie
dove lavoro si usa h323 e grossi problemi di fax non ce ne sono però oggi è saltata un'attivazione perchè, dopo che le prove dati e fonia erano andate bene, non tutti i fax venivano ricevuti e mandati correttamente, quindi non si può dire.
di solito le porte del router sono o bri per i telefoni digitali o FXS FXO per gli analogici. alle bri non si possono attaccare direttamente i telefoni (cisco lo sconsiglia fortemente) ma si collegano ad un CRD digitale o ad un centralino. invece telefoni analogici si possono collegare direttamente al router o ad un crd analogico se si vuole manternere anche la numerazione telecom
in più serve un ios ad hoc
Originariamente inviato da gilgi
dove lavoro si usa h323 e grossi problemi di fax non ce ne sono però oggi è saltata un'attivazione perchè, dopo che le prove dati e fonia erano andate bene, non tutti i fax venivano ricevuti e mandati correttamente, quindi non si può dire.
di solito le porte del router sono o bri per i telefoni digitali o FXS FXO per gli analogici. alle bri non si possono attaccare direttamente i telefoni (cisco lo sconsiglia fortemente) ma si collegano ad un CRD digitale o ad un centralino. invece telefoni analogici si possono collegare direttamente al router o ad un crd analogico se si vuole manternere anche la numerazione telecom
in più serve un ios ad hoc
Interessante...
Mi hai chiarito il dubbio sulle interfacce da usare...
semplice BRI S/T per ISDN, o FX0/FXS per PSTN (se non ho capito male).
Per l'IOS ad hoc, non dovrei avere problemi a trovarlo.
Ora mi resta il dubbio sui telefoni:
Dove trovare telefoni IP che non costino uno sproposito come i 79xx di cisco?
P.S. dove hai trovato il certificate del BSCI? A me non l'hanno dato quando ho passato l'esame :(
alexmere
25-03-2005, 09:38
Originariamente inviato da CH1CC0
Interessante...
Mi hai chiarito il dubbio sulle interfacce da usare...
semplice BRI S/T per ISDN, o FX0/FXS per PSTN (se non ho capito male).
Per l'IOS ad hoc, non dovrei avere problemi a trovarlo.
Ora mi resta il dubbio sui telefoni:
Dove trovare telefoni IP che non costino uno sproposito come i 79xx di cisco?
P.S. dove hai trovato il certificate del BSCI? A me non l'hanno dato quando ho passato l'esame :(
C'è un Waitec che costa 49 euro, ma funziona solo su USB collegato ad un PC, non credo che vada bene...
Originariamente inviato da CH1CC0
P.S. dove hai trovato il certificate del BSCI? A me non l'hanno dato quando ho passato l'esame :(
non l'hanno data neanche a me;)
il mio vicino di scrivania sta configurando una one solution con 10 telefoni 7960 e la configurazione è un enorme casino, noi abbiamo un tool automatico (anche lui molto complicato) ma a mano è molto molto difficile e serve uno switch (ad ex 2950). pensavo che volessi semplicemente attaccare i telefoni al router non i 7960
x alexmere: niente telefono via usb, vorrei telefoni "veri"
x gilgi: non vorrei darmi ai 7960 (costano troppo!!). Ma 2950 dovrei prenderlo PWR (con l'alimentazione sulle porte)?
Cmq sì, vorrei attaccare i telefoni al router (o magari ad uno switch)...
Beh, l'optimum che vorrei configurare è questo:
2 linee isdn
sistema che gestisca fino a 15/20 telefoni
10 telefoni
Cmq, per cominciare a "fare danni", partirei con un router ed un telefono (max 2).
Grazie a tutti
sinceramente non so se servono le porte alimentate per i tel con porte ethernet, non ho mai configurato sistemi di questo tipo (lavoro solo da un mese e le one solution me le insegneranno più avanti). poi non ho molte occasioni di vedere gli apparati dal vivo, configuro tutto da remoto
io ti consiglierei di cominciare da tel normali collegati ad un centralino se digitali o direttamente al router se analogici finchè sono pochi
per la configurazione se vuoi una mano....
Originariamente inviato da gilgi
sinceramente non so se servono le porte alimentate per i tel con porte ethernet, non ho mai configurato sistemi di questo tipo (lavoro solo da un mese e le one solution me le insegneranno più avanti). poi non ho molte occasioni di vedere gli apparati dal vivo, configuro tutto da remoto
io ti consiglierei di cominciare da tel normali collegati ad un centralino se digitali o direttamente al router se analogici finchè sono pochi
per la configurazione se vuoi una mano....
Beh, i telefoni cisco, vanno connessi a switch che danno corrente sulle porte (hanno la sigla aggiuntiva "PWR").
Intanto grazie per il consiglio!
Stasera mi metto a giocare con un router e qualche porta voice e poi vediamo come va :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.