View Full Version : R520 sarà anche AGP
Redazione di Hardware Upg
10-03-2005, 12:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14192.html
Una buona notizia per coloro che non intendono migrare a breve al PCI Express: secondo alcune indiscrezioni il processore grafico R520 verrà commercializzato anche su schede video dotate del bus di interconnessione AGP
Click sul link per visualizzare la notizia.
abracadabra84
10-03-2005, 13:06
Quindi se ATI adotta anche l'agp x la serie fudo...ci si dovrebbe aspettare lo stesso x NVIDA....cmq sia è una bella notizia x tutti coloro che come me nn hanno ne la volontà ne i soldi x la migrazione al pci-express
minutemide87
10-03-2005, 13:07
Speriamo almeno che le x800 scendano di prezzo!!! :((
Revolution.Man
10-03-2005, 13:07
OTTIMO..
il chip si chiamerà FUDO a quanto ho letto..(il link non funzia )
forse ati ha capito che vale la pena sviluppare ancore vga AGP..
per fortuna..
quando e' prevista l'uscita del nuovo chip grafico?
Andreakk73
10-03-2005, 13:12
na fiabbbbbbbbba
Revolution.Man
10-03-2005, 13:12
Originariamente inviato da Ibby
quando e' prevista l'uscita del nuovo chip grafico?
a maggio ci sarà l'evento a dallas con macci, opp e vari e la presenteranno li essendo un evento sponsorizzato ati..
in italia è abb un incognita.. come per altro il prezzo!
Com'è questa storia del Rialto?
Non mi è chiara questa storia delle VGA native PCI express ma utilizzabili su slot AGP 8X...:muro:
Sarà.... ma queste soluzioni che prevedono "adattamenti", non mi ispirano nulla di positivo....:mad:
Qualcuno è così gentile da illuminarmi...? :confused:
Non capisco l'entusiasmo. Mi sembra evidente trattarsi di un compromesso commerciale. tra l'altro una curiosita': il bridge da pcix ad agd comporta "strozzature"?
Ma se per l'X800XT PE quando è uscita dicevano che per sfruttarla bene ci voleva un Athlon 64 FX, per questa R520 come si farà a sfruttarla? Le CPU non è che sono progredite molto nel frattempo, sicuramente molto meno dei processori grafici.
Dual core? I giochi, almeno attualmente, non traggono vantaggio dal multiprocessore.
Originariamente inviato da Chilea
Non capisco l'entusiasmo. Mi sembra evidente trattarsi di un compromesso commerciale. tra l'altro una curiosita': il bridge da pcix ad agd comporta "strozzature"?
Viste le differenze tra agp e pci-e è normale credo aspettarsi delle strozzature, soprattutto in quanto a banda passante.
Credo però che saranno pochi coloro che si accorgeranno della differenza.
Revolution.Man
10-03-2005, 13:31
Originariamente inviato da Chilea
Non capisco l'entusiasmo. Mi sembra evidente trattarsi di un compromesso commerciale. tra l'altro una curiosita': il bridge da pcix ad agd comporta "strozzature"?
non comporta nessuna strozzatura..
le prestazioni saranno + o meno simili..
parlare di compromesso per una scheda video del genere mi sembra tra l'altro una cosa fuori posto...
24 "Pipelines"
32 Texture Units
96 Arithmetic Logic Units (ALU)
192 Shader Operations per Cycle
700MHz Core
134.4 Billion Shader Operations per Second (at 700MHz)
256-bit 512MB 1.8GHz GDDR3 Memory
57.6 GB/sec Bandwidth (at 1.8GHz)
300-350 Million Transistors
90nm Manufacturing
Shader Model 3.0
ATI HyperMemory
ATI Multi Rendering Technology (SLI)
Launch: Q2 2005
Performance: Over 3x Radeon X800 XT !!! (for single R520
queste sono le caratteritiche di questa VGA.
forse , secondo il mio modesto parere(ma mi posso sbagliare) ATI, ha capito che forse è inutile spingere cs tanto su sistemi PCI-X che a parte l'implementazione dello SLI non portano nessun stravolgimento..
Revolution.Man
10-03-2005, 13:34
Originariamente inviato da Lelevt
Ma se per l'X800XT PE quando è uscita dicevano che per sfruttarla bene ci voleva un Athlon 64 FX, per questa R520 come si farà a sfruttarla? Le CPU non è che sono progredite molto nel frattempo, sicuramente molto meno dei processori grafici.
Dual core? I giochi, almeno attualmente, non traggono vantaggio dal multiprocessore.
il multiprocessore e il dual core sono due cose totalmente diverse...
per sfruttare questa VGA ci vorrà un FX57(0,09 micron/L2 2MB ):eek: :eek: :eek:
E scusate un altra curiosità: ma il bridge è integrato? Non consente il successivo abbandono dello stesso a favore del nativo pcix? Dovesse essere così si tratterebbe di soldi buttati data l'impossibilità di passare in un secondo momento al nuovo standard
Andreakk73
10-03-2005, 13:47
Ma scherzi, come fai se c'è lo slot agp ad installarla su uno lot pciX!!!!
Giusto una piccola precisazione: PCI-X e PCI Express sono due cose ben diverse :)
Originariamente inviato da Revolution.Man
a maggio ci sarà l'evento a dallas con macci, opp e vari e la presenteranno li essendo un evento sponsorizzato ati..
in italia è abb un incognita.. come per altro il prezzo!
l'evento l'han già fatto :D precisamente il 25 febbraio ;)
Andreakk73 e ilKarro leggete bene cio' che ho scritto! Leggete bene!!
Originariamente inviato da Revolution.Man
non comporta nessuna strozzatura..
le prestazioni saranno + o meno simili..
parlare di compromesso per una scheda video del genere mi sembra tra l'altro una cosa fuori posto...
24 "Pipelines"
32 Texture Units
96 Arithmetic Logic Units (ALU)
192 Shader Operations per Cycle
700MHz Core
134.4 Billion Shader Operations per Second (at 700MHz)
256-bit 512MB 1.8GHz GDDR3 Memory
57.6 GB/sec Bandwidth (at 1.8GHz)
300-350 Million Transistors
90nm Manufacturing
Shader Model 3.0
ATI HyperMemory
ATI Multi Rendering Technology (SLI)
Launch: Q2 2005
Performance: Over 3x Radeon X800 XT !!! (for single R520
queste sono le caratteritiche di questa VGA.
forse , secondo il mio modesto parere(ma mi posso sbagliare) ATI, ha capito che forse è inutile spingere cs tanto su sistemi PCI-X che a parte l'implementazione dello SLI non portano nessun stravolgimento..
Davvero impressionanti le caratteristiche che elenchi, ma tra queste leggo anche "Hyper memory", che se non sbaglio dovrebbe essere il sistema che permette alle schede video di utilizzare parte della ram di sistema.
In tal caso non credi che qualche differenza di prestazioni si vedrebbe tra agp e pci-e?
Revolution.Man
10-03-2005, 13:57
Originariamente inviato da trecca
l'evento l'han già fatto :D precisamente il 25 febbraio ;)
cavolo è vero.. detto una caxxata :muro: :muro: :muro:
non so come mai ma ero convinto maggio!
Revolution.Man
10-03-2005, 14:02
trovate un pò di foto sull'evento...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=54355
se qualcuno fosse interessato-
Volevo dire che mi sembrava certamente piu' utile (non so se praticabile) un "adattatore" da pci-x a agp da poter eliminare nell'eventuale passaggio ad una nuova piattaforma (m.board e quant'altro) salvando pero' la scheda grafica (a quel punto pci-x "pura"). Non mi sembra sia questo il caso. Non mi sembra ci sia niente in giro. Questa mi sembrerebbe una bella trovata atta a salvaguardare anche i ns. soldini. Ciao. Ciao
Andreakk73
10-03-2005, 14:14
Originariamente inviato da Chilea
Volevo dire che mi sembrava certamente piu' utile (non so se praticabile) un "adattatore" da pci-x a agp da poter eliminare nell'eventuale passaggio ad una nuova piattaforma (m.board e quant'altro) salvando pero' la scheda grafica (a quel punto pci-x "pura"). Non mi sembra sia questo il caso. Non mi sembra ci sia niente in giro. Questa mi sembrerebbe una bella trovata atta a salvaguardare anche i ns. soldini. Ciao. Ciao
hai ragione un adattatore sarebbe una bella idea.
:) ma non so se può essere possibile. :confused:
Senza voler offendere nessuno, mi sembra una mossa da vero stupido quella di comprare un R520 su Agp.
Anzitutto sappiamo benissimo che già una X800XT vede in processori che non siano almeno A64 3200+ delle strozzature estreme: il che significa che acquistare un R520 su una mobo agp, che quindi ha cpu "vecchie" [penso ad un ormai obsoleto XP 3200+ oppure P4 2.8] non serve a nulla ed è meglio aquistare una vga meno costosa.
Inoltre ci vuole veramente un citrullo a spendere 500€ per un R520 agp che, oltre a non essere sfruttato per il discorso ovvio di cui sopra, deve anche essere cambiato nel caso in cui si migri ad una piattaforma nuova che ovviamente monterà Pci-Express.
Insomma, questi due vincoli rendono l'acquisto un bel po' stupido.
Ma tanto il mondo è pieno di gente che si compra un XP 1600+ con una X800Pro, quindi non vedo perchè non ci deve essere anche il grullo che si porta a casa l'R520 con un XP 3200+ ;)
Originariamente inviato da prova
Anzitutto sappiamo benissimo che già una X800XT vede in processori che non siano almeno A64 3200+ delle strozzature estreme: il che significa che acquistare un R520 su una mobo agp, che quindi ha cpu "vecchie" [penso ad un ormai obsoleto XP 3200+ oppure P4 2.8] non serve a nulla ed è meglio aquistare una vga meno costosa.
Athlon 64 su nForce3 con AGP (socket 754 e 939) non ti dice nulla?
su questa piattaforma vanno anche gli FX-55 e le prossime cpu di AMD
ErminioF
10-03-2005, 14:44
Si ok, però per r520 si parla di prestazioni 2-3 volte superiori in alcuni casi rispetto alla x800xt.
Sarà una soluzione consigliabile soltanto a chi ha una scheda nforce3 + 3500+ o superiore, meglio ancora un fx :D
Originariamente inviato da Chilea
Volevo dire che mi sembrava certamente piu' utile (non so se praticabile) un "adattatore" da pci-x a agp da poter eliminare nell'eventuale passaggio ad una nuova piattaforma (m.board e quant'altro) salvando pero' la scheda grafica (a quel punto pci-x "pura"). Non mi sembra sia questo il caso. Non mi sembra ci sia niente in giro. Questa mi sembrerebbe una bella trovata atta a salvaguardare anche i ns. soldini. Ciao. Ciao
Secondo me continui a confondere il PCI-X con il PCI Express :)
Andreakk73
10-03-2005, 14:59
Originariamente inviato da prova
Senza voler offendere nessuno, mi sembra una mossa da vero stupido quella di comprare un R520 su Agp.
Anzitutto sappiamo benissimo che già una X800XT vede in processori che non siano almeno A64 3200+ delle strozzature estreme: il che significa che acquistare un R520 su una mobo agp, che quindi ha cpu "vecchie" [penso ad un ormai obsoleto XP 3200+ oppure P4 2.8] non serve a nulla ed è meglio aquistare una vga meno costosa.
Inoltre ci vuole veramente un citrullo a spendere 500€ per un R520 agp che, oltre a non essere sfruttato per il discorso ovvio di cui sopra, deve anche essere cambiato nel caso in cui si migri ad una piattaforma nuova che ovviamente monterà Pci-Express.
Insomma, questi due vincoli rendono l'acquisto un bel po' stupido.
Ma tanto il mondo è pieno di gente che si compra un XP 1600+ con una X800Pro, quindi non vedo perchè non ci deve essere anche il grullo che si porta a casa l'R520 con un XP 3200+ ;)
Secondo me i nuovi giochi sono molto meno cpu dipendenti, quindi un athlon64 (3400+@2400mhz) con 1gb pc4000 è sufficente se non per spremerla tutta ma almeno per il 90%.Poi è normale non sono un tecnico può darsi anche che ho scritto un mucchio di c......:p
Originariamente inviato da Lelevt
Ma se per l'X800XT PE quando è uscita dicevano che per sfruttarla bene ci voleva un Athlon 64 FX, per questa R520 come si farà a sfruttarla? Le CPU non è che sono progredite molto nel frattempo, sicuramente molto meno dei processori grafici.
Dual core? I giochi, almeno attualmente, non traggono vantaggio dal multiprocessore.
Non credo che le cose stiano così..
Anzi te lo assicuro. Già le X 800 + spinte hanno una scalabilità inaudita, questo significa che non dico a 1600 x 1200, ma già a 1280 x 1024 e specie con filtraggio attivo, il processore tende ad andare in passivo (ovviamente entro certi limiti).
Ciò significa che ad elevate risoluzioni, con certi bolidi, un P 4 2,4 Ghz gira come un 3,4 Ghz.
A 1024 x 768 la situazione cambia....
Ma figurati se con un siluro come l'R 520 non si gioca a 1280 x 1024!!!!
Ricorda, con queste schede:
risoluzioni elevate = procio ininfluente
risuluzioni medio-basse= procio stressato ed influente
PS: ovviamente non si può pretendere di muntare una X 800 XT PE sotto un P3 900 Mhz e sperare che DOOM 3 giri a 1600 x 1200 max details!!!!
Ciauzzzzzzzzzzz..........
;)
Scusate ma l'incremento nullo delle prestazioni nel 3D che c'è stato passando dall'AGP 8x al PCI Express 16x non vi ha insegnato niente?
R520 funzionerà dal punto di vista delle performance in ambito tridimensionale allo stesso modo sia su slot AGP che PCI Express. Le uniche differenze che possono esserci sono relative a quelle applicazioni che hanno bisogno di una elevata banda in upload come ad esempio la codifica di flussi video MPEG. Inoltre la tecnologia AMR certamente non sarà disponibile su piattaforma AGP.
Athlon 64 3000+
10-03-2005, 16:18
A me L'R520 agp potrebbe interessare come acquisto da mettere nel mio sistema in sign al posto della 6800Gt ad inizio 2006 se la scheda andarà almeno il doppio di quella attuale che ho nel case.
Naturalmente con una scheda del generè la userà a 1280x1024x32 con i filtri a palla.
Originariamente inviato da Andreakk73
Secondo me i nuovi giochi sono molto meno cpu dipendenti, quindi un athlon64 (3400+@2400mhz) con 1gb pc4000 è sufficente se non per spremerla tutta ma almeno per il 90%.Poi è normale non sono un tecnico può darsi anche che ho scritto un mucchio di c......:p
Non hai detto ca##ate, ma semplicemente la cosa + esatta, come dicevo anche prima..
é ovvio che dipende anche dal gioco, ma ricordo che abbiamo a che fare con GPU da oltre 500 Mhz, dunque si va sempre + verso processori grafici che tendono a farsi carico di tutto il lavoro..
Basta guardare l'analisi della scalabilità dei processori con le X 800 XT PE in Doom 3, nel articolo di qualche mese fa, che tutti sicuramente ricordano.
Ricordate come all'aumentare delle risoluzioni i frames/s erano UGUALI, sia che si adoperasse un P 4 2,4 che un 3,2 o 3,4 GHZ?
E lo stesso valeva per le CPU AMD e per le VGA 6800 ULTRA..
Se poi in futuro sforneranno titoloni da brivido in cui "chi ha + polvere spara" allora è diverso....
Alla vigilia di Doom 3 e Half Life 2 si parlava di taglie di processori e ram sbalorditive (processori a 4 Ghz, 4 GB di RAM e ca##ate simili) e invece con la mia configurazione, quella in sign, benchè nulla di chè... sti titoli me li sono palleggiati come volevo, specie Half LIfe 2.
Ed allora smettiamola.....:muro:
Revolution.Man
10-03-2005, 16:25
Originariamente inviato da Vifani
Scusate ma l'incremento nullo delle prestazioni nel 3D che c'è stato passando dall'AGP 8x al PCI Express 16x non vi ha insegnato niente?
infatti
Originariamente inviato da Vifani
R520 funzionerà dal punto di vista delle performance in ambito tridimensionale allo stesso modo sia su slot AGP che PCI Express. Le uniche differenze che possono esserci sono relative a quelle applicazioni che hanno bisogno di una elevata banda in upload come ad esempio la codifica di flussi video MPEG. Inoltre la tecnologia AMR certamente non sarà disponibile su piattaforma AGP.
logicamente..
perfettamente chiaro ..
;)
capitan_crasy
10-03-2005, 17:59
Originariamente inviato da Chilea
Volevo dire che mi sembrava certamente piu' utile (non so se praticabile) un "adattatore" da pci-x a agp da poter eliminare nell'eventuale passaggio ad una nuova piattaforma (m.board e quant'altro) salvando pero' la scheda grafica (a quel punto pci-x "pura"). Non mi sembra sia questo il caso. Non mi sembra ci sia niente in giro. Questa mi sembrerebbe una bella trovata atta a salvaguardare anche i ns. soldini. Ciao. Ciao
idea carina, purtroppo il bridge Nvidia e quello Ati non sono compatibili, quindi niente adattatore universale... :nono:
Originariamente inviato da Chilea
Non capisco l'entusiasmo. Mi sembra evidente trattarsi di un compromesso commerciale. tra l'altro una curiosita': il bridge da pcix ad agd comporta "strozzature"?
vuoi un esempio?
La mia 6600GT agp ha le stesse prestazioni di una 6600GT pci-e... ;)
JohnPetrucci
10-03-2005, 19:31
Considero un'ottima idea da parte di Ati il perseverare su schede video Agp visto che rappresentano tutt'ora e rappresenteranno per almeno un altro anno la parte dominante della richiesta di schede video, considerando la diffusione dei sistemi agp che supera di gran lunga quella dei pci-express.
Dico questo non xchè sono contrario alla nuova piattaforma, ma xchè è un dato di fatto.
Inoltre x chi possiede sistemi athlon 64 su piattaforme nf3 939 o 754, questo è un gran bene x allungarne la vita.
Finalmente l'agp su tali piattaforme non dovrebbe avere i ritardi clamorosi visti nelle soluzioni x850-x800 xl e 6600gt.
L'unica cosa che non capisco è come possa esistere in questo forum tanta gente che considera il pci-express ancora oggi più performante dell'agp in termini reali.
Ragazzi datevi na svegliata in tal senso!;)
:confused:
Quindi, se ben comprendo, tu sei disposto a spendere 500 euro per un componente che avra' un anno di vita (largo circa)
Scusa ma credo che tu non possa rappresentare la media degli utenti:D
Inoltre non credo sia in discussione il fatto che oggi (oggi) un agp vale un pci-x. Il fatto è' che ..."il dado è tratto" . Il futuro sarà delle schede pci-x che riusciranno a surclassare le agp.
E' un po' la storia dei dischi P.ata/s.ata all'inizio sono uguali ma indietro non si torna
JohnPetrucci
10-03-2005, 19:42
Originariamente inviato da Chilea
:confused:
Quindi, se ben comprendo, tu sei disposto a spendere 500 euro per un componente che avra' un anno di vita (largo circa)
Scusa ma credo che tu non possa rappresentare la media degli utenti:D
Non ci troverei nulla di scandaloso a perseverare su un sistema basato nf3 ultra e athlon 64 939 con una scheda video agp r520, in quanto non avrei nulla da invidiare a sistemi basati su pci-express, se non un eventuale sli che a me non interessa.
Lo svantaggio più evidente ritengo sia legato ad una eventuale vendita al mercatino della r520 agp fra 2 o tre anni, quando il pci-express sarà la regola.
Ma ripeto in prestazioni single gpu non ci perderei mica rispetto ad una r520 pci-express.
D'altro canto non dovrei aggiornare la scheda madre con il vantaggio economico che ne consegue, anche se non è certo enorme.
E cmq non è detto che io per evitare di svendere la mia eventuale r520 non passi a pci-express, ma solamente x questo motivo.;)
Originariamente inviato da capitan_crasy
idea carina, purtroppo il bridge Nvidia e quello Ati non sono compatibili, quindi niente adattatore universale... :nono:
vuoi un esempio?
La mia 6600GT agp ha le stesse prestazioni di una 6600GT pci-e... ;)
scusa non ti capisco: credo ci sia un po' di confusione: il "ponte" deve interfacciare due tecnologie universali (ovvero utilizzate sia da ati sia da nvida) cioe' a dire "agp" e "pci-x" cosa c'entra la compatibilta' del bridge nvidia/ati??:confused: :confused:
Athlon 64 3000+
10-03-2005, 19:43
Originariamente inviato da Chilea
:confused:
Quindi, se ben comprendo, tu sei disposto a spendere 500 euro per un componente che avra' un anno di vita (largo circa)
Scusa ma credo che tu non possa rappresentare la media degli utenti:D
Inoltre non credo sia in discussione il fatto che oggi (oggi) un agp vale un pci-x. Il fatto è' che ..."il dado è tratto" . Il futuro sarà delle schede pci-x che riusciranno a surclassare le agp.
E' un po' la storia dei dischi P.ata/s.ata all'inizio sono uguali ma indietro non si torna
Se la faranno un motivo ci sarà.
Naturalmente il PCI-ex è il futuro e chi compra un sistema nuovo è meglio che lo prenda PCI-ex.
Però se la notizia è vera per me è manna dal cielo dato che primo io avendo gia un'Athlon 64 non mi conviene passare al socket 939,secondo di schede madri pci-ex per socket 754 sul mercato non si è ancora visto niente.
Se L'R520 in versione agp ad inizio 2006 sarà ancora sul mercato la prenderò senza batter ciglio purchè mi dia almeno il raddoppio delle prestazioni.
Guardando le caratteristiche della scheda dice anche che sarà 3 volte più veloce della X800XT,questò mi pare davvero esagerato.
JohnPetrucci
10-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Se la faranno un motivo ci sarà.
Naturalmente il PCI-ex è il futuro e chi compra un sistema nuovo è meglio che lo prenda PCI-ex.
Però se la notizia è vera per me è manna dal cielo dato che primo io avendo gia un'Athlon 64 non mi conviene passare al socket 939,secondo di schede madri pci-ex per socket 754 sul mercato non si è ancora visto niente.
Se L'R520 in versione agp ad inizio 2006 sarà ancora sul mercato la prenderò senza batter ciglio purchè mi dia almeno il raddoppio delle prestazioni.
Guardando le caratteristiche della scheda dice anche che sarà 3 volte più veloce della X800XT,questò mi pare davvero esagerato.
Esatto, è un ragionamento che non può essere contestato.
Ma qualcuno si ostina a non voler capire purtroppo x lui.
Ad ogni modo ognuno è libero di far le sue scelte, e di certo quella di non cambiare un sistema che già si possiede basato su athlon 64 con agp per passare a uno identico ma con pci-express non mi pare malaccio!
:)
capitan_crasy
10-03-2005, 19:55
Originariamente inviato da Chilea
:confused:
Quindi, se ben comprendo, tu sei disposto a spendere 500 euro per un componente che avra' un anno di vita (largo circa)
ma come fai a dirlo???
ma scusa chi ha comprato una 6800ultra agp cosa deve dire???:confused:
Scusa ma credo che tu non possa rappresentare la media degli utenti:D
la maggior parte degli utenti hanno soluzioni competitive in agp 8x. La soluzione Ati R5xx AGP da la possibilità di avere una GPU top di gamma senza cambiare per forza la scheda mamma... :cool:
Inoltre non credo sia in discussione il fatto che oggi (oggi) un agp vale un pci-x. Il fatto è' che ..."il dado è tratto" . Il futuro sarà delle schede pci-x che riusciranno a surclassare le agp.
E' un po' la storia dei dischi P.ata/s.ata all'inizio sono uguali ma indietro non si torna
è chiaro che il futuro sono le nuove tecnologie, ma dire che le soluzioni AGP sono del tutto inutili con l'uscita del PCI-E mi sembra un'assurdità! :mc:
E' un po' la storia dei dischi P.ata/s.ata all'inizio sono uguali ma indietro non si torna
Molti hard disk di nuova generazione (supporto natio SATA) sono anche in formato p.ata... ;)
F1R3BL4D3
10-03-2005, 19:55
Secondo me il bridge avrà impatto più che sulla banda passante, sui tempi di risposta (comunque niente di sconvolgente)
:confused:
scusa ma:
- NON ho detto che le agp sono inutili (Io ho una agp nvidia);
- Non ho detto che ora (ora) non sono competitive;
- non ho detto che chi ha oggi una valida piattaforma basata su agp sbaglia............
il mio pensiero era semplice: poter investire (ma il mercato attualmente non offre nulla) cifre non trascurabili salvaguardando la spesa almeno nel breve termine.
Continuo a sostenere che l'idea dell'adattatore (o come lo volete chiamare) sarebbe semplicemente "intelligente": aver un ottimo prodotto oggi da poter riutilizzarlo domani al top delle sue possibilità su una nuova e piu' evoluta piattaforma.
Attenti ragazzi agli scherzi del marketing......
Gli attuali difensori della ottima soluzione AGP saranno i primi acquirenti di una nuova scheda pci-x a causa del cambio generazionale.
Un'ultima cosa: restando al paragone di prima, mi risulta che esistano "adattatori" p.ata/s.ata
capitan_crasy
10-03-2005, 21:12
Originariamente inviato da Chilea
:confused:
scusa ma:
- NON ho detto che le agp sono inutili (Io ho una agp nvidia);
- Non ho detto che ora (ora) non sono competitive;
- non ho detto che chi ha oggi una valida piattaforma basata su agp sbaglia............
non sembrava dal tuo post, comunque non importa... ;)
il mio pensiero era semplice: poter investire (ma il mercato attualmente non offre nulla) cifre non trascurabili salvaguardando la spesa almeno nel breve termine.
Continuo a sostenere che l'idea dell'adattatore (o come lo volete chiamare) sarebbe semplicemente "intelligente": aver un ottimo prodotto oggi da poter riutilizzarlo domani al top delle sue possibilità su una nuova e piu' evoluta piattaforma.
RIPETO:
Il bridge Nvidia non è compatibile con quello Ati, quindi non può esistere un adattatore universale...
Attenti ragazzi agli scherzi del marketing......
Gli attuali difensori della ottima soluzione AGP saranno i primi acquirenti di una nuova scheda pci-x a causa del cambio generazionale.
Ho scelto una soluzione Nforce3 (agp)per via della possibilità di avere una 6600gt nuova a un prezzo molto conveniente. :D
Ma soprattutto aspetto a comprare Nforce4 per via dei Dual Core AMD. Prima voglio essere sicuro che siano effettivamente compatibili...
Un'ultima cosa: restando al paragone di prima, mi risulta che esistano "adattatori" p.ata/s.ata
un adattarore p.ata/sata è una soluzione interessante per chi vuole utilizzare la tecnologia SATA sui "vecchi" hard disk, comunque con questi adattarori la velocità è limitata a 133mb/s contro i 150mb/s delle soluzioni natie...
un saluto...;)
Sostituisci PCI-X con PCI-Express nei tuoi discorsi ;)
Ok. prendo buona nota della tua indicazione circa pci-x ---> pci-express:D
Originariamente inviato da capitan_crasy
non sembrava dal tuo post, comunque non importa... ;)
RIPETO:
Il bridge Nvidia non è compatibile con quello Ati, quindi non può esistere un adattatore universale...
Ho scelto una soluzione Nforce3 (agp)per via della possibilità di avere una 6600gt nuova a un prezzo molto conveniente. :D
Ma soprattutto aspetto a comprare Nforce4 per via dei Dual Core AMD. Prima voglio essere sicuro che siano effettivamente compatibili...
un adattarore p.ata/sata è una soluzione interessante per chi vuole utilizzare la tecnologia SATA sui "vecchi" hard disk, comunque con questi adattarori la velocità è limitata a 133mb/s contro i 150mb/s delle soluzioni natie...
un saluto...;)
:muro: :muro: scusa ma continuo a non capirti circa la "compatibilita' - ciao:D
capitan_crasy
11-03-2005, 11:43
Originariamente inviato da Chilea
:muro: :muro: scusa ma continuo a non capirti circa la "compatibilita' - ciao:D
allora:
come tu sai per adattare una GPU natia PCI-Express a uno slot AGP sia Nvidia che Ati hanno montato un bridge.
Questi due Bridge (Rialoto per Ati e HSI per Nvidia) non sono compatibili fra loro, cioè non puoi montare un rialto su una scheda Nvidia e viceversa.
Per fare un adattatore universale, quindi che va bene alle soluzioni Nvidia e Ati, bisognava che i bridge e le loro tecnologie fossero compatibili fra loro...
:) Premesso che rimango davvero colpito dall’entusiasmo, disponibilità e competenza che “muove” il forum (sono un nuovo frequentatore) insisto nel ribadirti che non capisco:
sia il bridge “Rialoto” che quello “Hsi”, devono necessariamente rispondere ai due standard/protocolli: ovvero pci-express “in uscita” (dalla scheda grafica) e agp “in entrata” (verso la m.board).
Non ci si scappa: all’ipotetico adattatore (componente staccato ed autonomo) sarebbe sufficiente avere una connessione pci-express (maschio della scheda grafica su femmina dell’adattatore in “uscita” ) ed una “agp” (maschio dell’adattatore su femmina della m.board in “entrata”).
Ma, anche fosse come dici te: basterebbe mettere sul mercato non uno ma due adattatori (Nvidia e Ati)
La qual cosa non i sembrerebbe certamente improponibile dal punto di vista commerciale ed industriale.
Sto sbagliando qualcosa?
:rolleyes: :confused:
Revolution.Man
11-03-2005, 12:16
si ma si sta parlando i una cosa che non esiste e che non faranno mai (penso) quindi si può andare avanti fin che si vuole a pensare che un bridge esterno funzioni o meno tanto non cambia nulla.. il chip rialto/fubo e quello di nvidia sono montati sul pcb della scheda stessa ..
Finalmente qualcuno ha compreso!
Mi veniva il dubbio che stavo "sragionando"
Sono d'accordo con te Revolution.Man
Il mio primo commento voleva significare che siamo in presenza di una buona iniziativa commerciale (avrà un buon riscontro) ma certo NON della "soluzione finale" (ai guai degli appassionati squattrinati). Ciao
capitan_crasy
11-03-2005, 13:08
Originariamente inviato da Chilea
:) Premesso che rimango davvero colpito dall’entusiasmo, disponibilità e competenza che “muove” il forum (sono un nuovo frequentatore) insisto nel ribadirti che non capisco:
sia il bridge “Rialoto” che quello “Hsi”, devono necessariamente rispondere ai due standard/protocolli: ovvero pci-express “in uscita” (dalla scheda grafica) e agp “in entrata” (verso la m.board).
Non ci si scappa: all’ipotetico adattatore (componente staccato ed autonomo) sarebbe sufficiente avere una connessione pci-express (maschio della scheda grafica su femmina dell’adattatore in “uscita” ) ed una “agp” (maschio dell’adattatore su femmina della m.board in “entrata”).
detta così sembra semplice:
le gpu Ati e Nvidia condividono uno standard comune (agp e pci-e) ma la tecnologia delle Gpu sono diverse, (3Dc, SmoothVision HD, SmartShader HD, VideoShader HD e HyperZ HD per Ati (X800)CineFX,UltraShadow II,PureVideo,Intellisample e Digital Vibrance Control 3.0 per Nvidia (Gf6). Come sono diverse le metodiche per adattare una GPU PCI-E a uno slot AGP. In queste condizioni è difficile che qualcuno mi metta a progettare un adattatore universale, anche perché non credo che ne Ati, ne Nvidia vogliano questo adattatore.
In un certo senso è come sperare di avere un adattatore universale per CPU AMD su Chipset Intel! :eekk:
Ma, anche fosse come dici te: basterebbe mettere sul mercato non uno ma due adattatori (Nvidia e Ati)
La qual cosa non i sembrerebbe certamente improponibile dal punto di vista commerciale ed industriale.
Sto sbagliando qualcosa?
:rolleyes: :confused:
In questo caso sarebbe inutile!
Ne Ati, ne Nvidia metterebbero a disposizione il loro Bridge per un progetto di un adattatore PCI-E/AGP... il perché? Sia Ati che Nvidia hanno soluzioni PCI-Express e soluzioni AGP... ;)
Mi fa piacere. Vedo che siamo arrivati al dunque: è evidente che lo sviluppo è condizionato pesantemente da logiche commerciali (solo apparentemente queste ultime si muovono stimolate dalla evoluzione tecnica).
La "convergenza" tecnologica tornerebbe utile soprattutto al cliente mentre ci sarebbe "un bagno di sangue" fra le aziende.
.... La tecnica prigioniera del "vil denaro"....
capitan_crasy
11-03-2005, 14:32
Originariamente inviato da Chilea
.... La tecnica prigioniera del "vil denaro"....
amen... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.