PDA

View Full Version : L'informatica all'est


senzasoldi
09-03-2005, 19:18
Qualcuno sa se nei paesi dell'est c'è stata un'evoluzione simile alla nostra?
Che sistema operativo hanno avuto e i processori erano simili ai famosi 8086, 80286, 80386, 80486, pentium ecc?
Sono molto curioso anche perchè non si è mai avito notizie in merito!

Aragorn77
09-03-2005, 23:11
Originariamente inviato da senzasoldi
Qualcuno sa se nei paesi dell'est c'è stata un'evoluzione simile alla nostra?
Che sistema operativo hanno avuto e i processori erano simili ai famosi 8086, 80286, 80386, 80486, pentium ecc?
Sono molto curioso anche perchè non si è mai avito notizie in merito!


Per est cosa intendi? Est Europa o Asia?

flisi71
10-03-2005, 14:03
Originariamente inviato da senzasoldi
Qualcuno sa se nei paesi dell'est c'è stata un'evoluzione simile alla nostra?
Che sistema operativo hanno avuto e i processori erano simili ai famosi 8086, 80286, 80386, 80486, pentium ecc?
Sono molto curioso anche perchè non si è mai avito notizie in merito!

Ammesso che tu parli dell'Europa dell'est, al momento attuale puoi comprare lì le stesse cose di qui.
La globalizzazione permette questo.

Ciao

Federico

senzasoldi
10-03-2005, 14:07
Si intendevo proprio i paesi dell'est europeo.
Volevo sapere che evoluzione aveva avuto l'informatica fino a ieri (guerra fredda ecc.)

ingpeo
10-03-2005, 14:19
Esattamente, l'unica differenza è che c'è una minore diffusione della tecnologia rispetto a noi.

FastFreddy
10-03-2005, 14:24
Dovrebbero esserci stati processori di produzione sovietica negli anni 70-80, ma non ne so molto.......

KU KU
10-03-2005, 15:05
Originariamente inviato da senzasoldi
Qualcuno sa se nei paesi dell'est c'è stata un'evoluzione simile alla nostra?


"nostra" ?.... come se i processori si progettassero e fabricassero in italia...purtroppo bisogna ammettere che un paese come l'italia all'informatica ha dato davvero poco...
fosse per la nostra cultura anti-informatica i pc andrebbero a carbone... :D

Northern Antarctica
10-03-2005, 15:15
Originariamente inviato da FastFreddy
Dovrebbero esserci stati processori di produzione sovietica negli anni 70-80, ma non ne so molto.......

verissimo, specie negli anni 70. Ho un libro sovietico del 1977 tradotto in inglese di V. Chetverikov, "Data Processing for Control and Management". Si può vedere come fossero molto avanti e ci fossero vari processori. Il fatto che all'epoca tutto era segreto e pubblicato in russo non ci fa avere una percezione precisa, ma di certo erano molto avanti (forse anche + avanti sui calcolatori analogici, abbandonati un po' più tardi che nel mondo occidentale).

Chissà invece la Cina?????

ingpeo
10-03-2005, 16:25
Originariamente inviato da KU KU
"nostra" ?.... come se i processori si progettassero e fabricassero in italia...purtroppo bisogna ammettere che un paese come l'italia all'informatica ha dato davvero poco...
fosse per la nostra cultura anti-informatica i pc andrebbero a carbone... :D
Beh, il primi progetti di processori è stata opera di un italiano e molti esperti all'inizio erano italiani.
Peccato però che per poter lavorare siano dovuti andare negli stati uniti...:rolleyes:
Ed ancora è così: la ricerca in italia non tenta di essere all'avanguardia ma tenta di sopravvivere :mad:
Alla faccia della competitività e dell'innovazione.

zetec
10-03-2005, 18:26
inoltre noto che la rete brulica di siti polacchi e rumeni di hwentusiast....quando giocavo on-line a call of duty o vietcong gran parte dei miei avversari o alleati erano polacchi.....

Adric
10-03-2005, 23:18
Originariamente inviato da KU KU
purtroppo bisogna ammettere che un paese come l'italia all'informatica ha dato davvero poco...
Non scherziamo, ma se fu proprio un italiano, Federico Faggin, insieme a Ted Hoff e Stan Mazor, a realizzare nel 1971 per la INTEL il primo microprocessore, il 4004.
www.invent.org/hall_of_fame/55.html

Federico Faggin oggi:
http://www.foveon.com/img/FFaggin.jpg

Northern Antarctica
11-03-2005, 11:01
Originariamente inviato da zetec
inoltre noto che la rete brulica di siti polacchi e rumeni di hwentusiast....quando giocavo on-line a call of duty o vietcong gran parte dei miei avversari o alleati erano polacchi.....

questo è un altro paio di maniche; la cultura informatica nell'Est Europa c'e sempre stata. Quando c'era il regime i computer erano proprietà pubblica e c'erano fior di programmatori.

L'Europa occidentale se ne è accorta subito dopo il crollo del Muro. In che modo? Virus. Ricordate negli anni 1990-91 i vari supervirus dell'epoca per il DOS tipo il "Dark Avenger" o il "Commander Bomber"? Da dove venivano? Bulgaria. E il massimo esperto di virus al mondo non era John McAfee, ma Vesselin Bontchev, professore di informatica a Sofia.

Era un modo per i programmatori di farsi vedere. Della serie "dato che non c'è modo di far sapere al mondo quanto sono bravo, facciamo un bel virus, così se ne accorgono". Virus come Dark Avenger presupponevano una conoscenza del DOS davvero fuori dal comune.

Northern Antarctica
11-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da Adric
Non scherziamo, ma se fu proprio un italiano, Federico Faggin, insieme a Ted Hoff e Stan Mazor, a realizzare nel 1971 per la INTEL il primo microprocessore, il 4004.
www.invent.org/hall_of_fame/55.html

Federico Faggin oggi:
http://www.foveon.com/img/FFaggin.jpg

ed è stato anche il pioniere dei chip neuronali

Aragorn77
11-03-2005, 14:20
Per mia personalissima esperienza personale ho notato che nell'est europa la cultura informatica è avanti alla nostra. Intendo dire che la percentuale di persone che sanno realmente usarlo (traendone un beneficio e non facendo partire l'ultimo giochillo) è superiore.

Northern Antarctica
11-03-2005, 14:23
Un articolo che dovrebbe soddisfare in pieno la curiosità di chi ha aperto il topic: c'è scritto davvero tutto :)

http://alaeddin.cc.selcuk.edu.tr/~noval/sov.htm

Northern Antarctica
11-03-2005, 14:30
Originariamente inviato da Aragorn77
Per mia personalissima esperienza personale ho notato che nell'est europa la cultura informatica è avanti alla nostra. Intendo dire che la percentuale di persone che sanno realmente usarlo (traendone un beneficio e non facendo partire l'ultimo giochillo) è superiore.

moltissime tecniche di programmazione sono basate su studi fatti in Est Europa e nell'ex URSS :)

senzasoldi
12-03-2005, 10:31
Si, grazie adesso vedo di tradurre il tutto!