PDA

View Full Version : dev c++


legolas 92
09-03-2005, 17:33
ciao a tutti
allora in windows xp, sto imparando il c++
con il dev c++ della Borland scrivo il codice di un programma, per eseguirlo clikko run e :muro: non mi esegue il programma :confused:
mi esce scritto "source file is not compiled"
come devo fare ad eseguire un programma???:mc:

anx721
09-03-2005, 18:57
devi prima compilarlo appunto...io no uso il dev comuqnue ci sarà il relativo comando tra i menu ...


comuqnue il dev non è della borland!

legolas 92
10-03-2005, 13:38
allora con il dev vado su new>project>winows aplication in c
scrivo
#include <stdio.h>

main ()
{
printf("Hello World!");
}

poi clikko run e..."source file is not compiled"

anx721
10-03-2005, 13:48
non devi cliccare subito run..devi prima compilare appunto...ci sarà un comando compile, magari nel menu Build?

Poix81
10-03-2005, 13:49
il tasto compila dovrebbe essrere un po' piu' a sinistra

ciao icao

legolas 92
10-03-2005, 14:00
premo compila e poi..:confused:

anx721
10-03-2005, 14:08
compila, build e run (build in genere esegue anche la complazione)

DanieleC88
10-03-2005, 18:29
Dovrebbe bastare premere F9, aspettare la compilazione e poi premere Control+F10 (almeno così ricordo: non uso il Dev-C++ da un bel pezzo).

Poix81
10-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da DanieleC88
Dovrebbe bastare premere F9, aspettare la compilazione e poi premere Control+F10 (almeno così ricordo: non uso il Dev-C++ da un bel pezzo).

basta solo F9

DanieleC88
10-03-2005, 18:40
Originariamente inviato da Poix81
basta solo F9

Te l'ho detto, non uso Dev-C++ da molto, ormai. Mi basta Anjuta. ;)

Poix81
10-03-2005, 19:21
ok...

ciao ciao

legolas 92
11-03-2005, 06:47
tank you

DanieleC88
11-03-2005, 12:39
Originariamente inviato da legolas 92
tank you

"Tank" significa "carro armato". Si dice "thank you". ;)

71104
11-03-2005, 13:49
Originariamente inviato da legolas 92
ciao a tutti
allora in windows xp, sto imparando il c++
con il dev c++ della Borland scrivo il codice di un programma, per eseguirlo clikko run e :muro: non mi esegue il programma :confused:
mi esce scritto "source file is not compiled"
come devo fare ad eseguire un programma???:mc:

Borland dev-c++??? :D
ma... hai solo 13 anni (questo si evince dal tuo nick); non sarai un po' troppo giovane per queste cose? :D

DanieleC88
11-03-2005, 15:55
Originariamente inviato da 71104
Borland dev-c++??? :D
ma... hai solo 13 anni (questo si evince dal tuo nick); non sarai un po' troppo giovane per queste cose? :D

Assolutamente no! Io ho 16 anni ed ho cominciato a programmare in C a 14 anni (forse 14 e mezzo, non ricordo), dopo aver già programmato per 2.5 anni col Visual Basic (purtroppo :() e 0.5 anni col Delphi/Turbo Pascal (per fortuna ;)).

Dacci dentro, legolas! Imparerai presto, ne sono sicuro. E poi, hai a disposizione un bel forum come questo: non esitare a chiedere. ;)
Bye!

legolas 92
11-03-2005, 17:44
diciamo ke lavoro da ... autodidatta!!!
comunque , con il dev c++ mi segna errore quando includo la iostream!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ioso programmare gia con il visual basic, ke ritengo una beeep, so programmare bene in Phiton, e so usare alla perfezione rpg maker (vabbe ke non è un linguaggio però aiuta x concetti come variabili e switch)

DanieleC88
11-03-2005, 17:57
Fidati, anche io sono totalmente autodidatta, e ora sto facendo, tra le varie cose, un sistema operativo (piccolissimo, senza troppe pretese - non supererò mai Linux :D), una libreria per Linux (http://libspec.sourceforge.net/), un piccolo tutorial (tanto che l'ho definito io stesso "mini-tutorial") sull'assembly destinato a questo forum, e anche altri progettini miei per svagarmi un po' (anche qualcosina in OpenGL :sofico: ).

Sei sicuro che iostream lo includi bene?
Mi pare sia: "#include <iostream>".
Comunque riportarci l'errore che MinGW ti dà.

71104
11-03-2005, 20:13
Originariamente inviato da DanieleC88
Assolutamente no! Io ho 16 anni ed ho cominciato a programmare in C a 14 anni (forse 14 e mezzo, non ricordo), dopo aver già programmato per 2.5 anni col Visual Basic (purtroppo :() e 0.5 anni col Delphi/Turbo Pascal (per fortuna ;)).

eeeeehhhhhhh, vabbèeeeeeee, ora in pratica mi stai dicendo che in quinta elementare usavi Delphi.
sentite, se proprio vogliamo dirla tutta, io ho imparato l'Object Pascal a 12 anni e mezzo, ma a 10 anni mi sembra veramente una grossa :sofico: BALLA!!! :D

71104
11-03-2005, 20:14
Originariamente inviato da 71104
eeeeehhhhhhh, vabbèeeeeeee, ora in pratica mi stai dicendo che in quinta elementare usavi Delphi.

no, mi correggo: prima media; ho contato meglio; scusa ma mi sembra cmq assurdo...

sirus
11-03-2005, 20:15
se non funziona con:

#include <iostream>
using namespace std;

che sarebbe lo standard :) prova con:

#include <iostream.h>

;)

DanieleC88
11-03-2005, 20:25
Originariamente inviato da 71104
no, mi correggo: prima media; ho contato meglio; scusa ma mi sembra cmq assurdo...

No, guarda, ormai sono quattro anni che programmo. Ma forse non hai ben capito: io all'inizio (in seconda media, non in prima) facevo solo qualche ca***ta col Visual Basic/QuickBASIC!!! Insomma, non era proprio "programmare", era fare qualcosa per perdere tempo. Ho cominciato a programmare per davvero soltanto un anno/un anno e mezzo fa, cioè quando sono passato al C, dopo aver usato per qualche mese il Delphi, che mi ha aperto la mente (un tempo ero pro-Microsoft [ah, brutti tempi...] ed ero un convinto sostenitore del Visual Basic, ora non più ;)) e mi ha fatto capire che non stavo programmando per davvero... poi ho preso anche Linux e GCC ha fatto il resto. ;)
Non ti racconto balle, giuro. Comunque forse dal mio messaggio in effetti sembrava troppo :), ma scusami, ho scritto anche di fretta.

P.S.: i calcoli li ho fatti al volo, ma, sai, non è che io mi sia appuntato la data in cui ho iniziato a programmare, la data in cui sono passato al Delphi, etc... il conteggio degli anni potrebbe essere sbagliato. E poi... speravo avesse anche l'effetto di spronare legolas. :)

71104
11-03-2005, 20:36
be', già così è + credibile, anche perché ora che so che hai iniziato (quasi) come me... FORZA Daniele!!! :) ;)
io ho 19 anni e mezzo, e ho iniziato a 12 e mezzo con Delphi; a 13 anni un professore mi ha insegnato a usare QBasic, molto divertente :D poi a 15 anni ho imparato il C++, che tuttavia ho iniziato ad usare solo a 16/17. Dai 17 anni in poi è iniziato il mio periodo Visual C++, che è finito solo pochi mesi fa, di estate, quando ho installato OpenWatcom. L'università mi sta facendo bene perché mi sta aprendo la mente ad orizzonti più vasti; sono ancora convinto che Windows NT sia un ottimo SO e (IMHO!!!!!!) il migliore, ma conoscere tutto quello che c'è nel resto del mondo non fa certo male.
ricordo che quando avevo un po' meno di 16 anni volevo tanto creare un SO, ma non avevo abbastanza conoscenze per farlo; adesso invece ho le idee molto + chiare, e infatti sto iniziando il mio progettino proprio in questo periodo ;)

DanieleC88
11-03-2005, 20:43
Originariamente inviato da 71104
be', già così è + credibile, anche perché ora che so che hai iniziato (quasi) come me... FORZA Daniele!!! :) ;)
Grazie, ce la metterò tutta. ;)

Originariamente inviato da 71104
[...] quando ho installato OpenWatcom.
In passato ho letto quel nome "WATCOM" già diverse volte? È un buon compilatore?

Originariamente inviato da 71104
sono ancora convinto che Windows NT sia un ottimo SO e (IMHO!!!!!!) il migliore,
Meno male che hai detto "IMHO"... :D

Originariamente inviato da 71104
un po' meno di 16 anni volevo tanto creare un SO, ma non avevo abbastanza conoscenze per farlo;
Allora è una cosa che capita a tutti, a quell'età? :D Ho già trovato almeno altri quattro utenti della mia età con lo stesso progetto: fare un OS. Comunque, non ce l'avrei mai fatta senza Internet, in particolare senza: http://www.osdev.org/ - http://www.osdever.net/ (su quest'ultimo non sono sicuro del link) - http://www.italios.it/ (miiitico!) ;)

Bye bye, ci sentiamo un altro giorno.

71104
11-03-2005, 21:57
Originariamente inviato da DanieleC88
Grazie, ce la metterò tutta. ;)

così devi essere: come me!!! :D


In passato ho letto quel nome "WATCOM" già diverse volte? È un buon compilatore?

secondo me è ottimo! ;)


Meno male che hai detto "IMHO"... :D

abbiamo opinioni divergenti in merito, eh? fa niente, non mi offendo, mi capita spessissimo di incrontrare opensourcisti di ogni genere, ma ritengo che come io fino a poco tempo fa ero chiuso esclusivamente al mio mondo, anche gli opensourcisti siano "chiusi" nel loro (sebbene il loro sia molto + vasto :p): Daniele, tu che stai sviluppando un SO, ti consiglio di studiarti qualcosa sull'architettura dei kernel NT-based: secondo me sono dei veri gioiellini; peccato per i bug, dovuti principalmente al fatto che il codice è chiuso, ma quello che mi piace di più è l'architettura.


Allora è una cosa che capita a tutti, a quell'età? :D Ho già trovato almeno altri quattro utenti della mia età con lo stesso progetto: fare un OS. Comunque, non ce l'avrei mai fatta senza Internet, in particolare senza: http://www.osdev.org/ - http://www.osdever.net/ (su quest'ultimo non sono sicuro del link) - http://www.italios.it/ (miiitico!) ;)

LOL :D grazie x link, li guarderò!!! :)
sai, potremmo fondare un bel progetto opensource, ma purtroppo credo che non sarà possibile: se lo facessimo, quello che vorrei fare io sarebbe fondamentalmente quello che fa reactOS, ma temo che tu non saresti d'accordo per via delle nostre divergenze di opinione :)

Bye bye, ci sentiamo un altro giorno.
ciao ciao

VICIUS
11-03-2005, 22:37
Originariamente inviato da DanieleC88
Allora è una cosa che capita a tutti, a quell'età? :D Ho già trovato almeno altri quattro utenti della mia età con lo stesso progetto: fare un OS. Comunque, non ce l'avrei mai fatta senza Internet, in particolare senza:

E' sicuramente una fase molto comune. Ci sono passato pure io :D. Poi ti accorgi che il progetto è irrealizzabile allora si abbassa il tiro e si punta a cose piu fattibili.

ciao ;)

71104
11-03-2005, 22:53
Originariamente inviato da VICIUS
E' sicuramente una fase molto comune. Ci sono passato pure io :D. Poi ti accorgi che il progetto è irrealizzabile allora si abbassa il tiro e si punta a cose piu fattibili.
eppure sia io che Daniele stiamo ancora nella fase... ;)
io sono passato anche attraverso la fase in cui ti accorgi dell'irrelizzabilità, però ho superato pure quella! :D

legolas 92
12-03-2005, 08:55
il visual basic non dirmi ke è difficile
il phiton ci ho messo un po + ad impararlo ma è da parekkio ke non lo uso, anke xkè, per m, non aveva molte applicazioni pratike!!
in c++ ho creato qualke progammino, come convertitori e giokini, adesso sto cercando di fare qualkosa di utile
. In effetti stavo pensando di imparare anke il java, ho sentito buone cose su di esso, soprattutto la programmazione orientata ad oggetti

Poix81
12-03-2005, 10:00
Originariamente inviato da legolas 92
il visual basic non dirmi ke è difficile
il phiton ci ho messo un po + ad impararlo ma è da parekkio ke non lo uso, anke xkè, per m, non aveva molte applicazioni pratike!!
in c++ ho creato qualke progammino, come convertitori e giokini, adesso sto cercando di fare qualkosa di utile
. In effetti stavo pensando di imparare anke il java, ho sentito buone cose su di esso, soprattutto la programmazione orientata ad oggetti

anhe il c++ e' orientato ad oggetti!

ciao caio

71104
12-03-2005, 12:39
Originariamente inviato da Poix81
anhe il c++ e' orientato ad oggetti!
ma il Java è molto più semplice :)

Poix81
12-03-2005, 12:48
Originariamente inviato da 71104
ma il Java è molto più semplice :)

gli oggetti in c++ sono veramente semplici da usare e oltretutto sono veramente comodi. Pero' Java non lo conosco.

ciao caio

71104
12-03-2005, 13:00
il java più che altro ha un corredo sconfinato; in confronto gli oggetti del C++ sono pochini. il java è + semplice anche per questo (ma non solo).

Poix81
12-03-2005, 13:20
Originariamente inviato da 71104
il java più che altro ha un corredo sconfinato; in confronto gli oggetti del C++ sono pochini. il java è + semplice anche per questo (ma non solo).

ma stiamo parlando degli stessi oggetti?

ciao ciao

71104
12-03-2005, 13:34
come no! :)

VICIUS
12-03-2005, 14:25
Originariamente inviato da 71104
come no! :)
mi sa che hai confuso le librerie a corredo dei due linguaggi con il fatto che sono entrambi object oriented.

ciao ;)

DanieleC88
12-03-2005, 14:30
Azz, ci sono parecchie risposte, oggi! ;)

Originariamente inviato da 71104
così devi essere: come me!!! :D
secondo me è ottimo! ;)
;)
Non so se risucirò mai a provare OpenWatcom, ma devo ammettere che l'idea mi intriga. Ultimamente sono alla ricerca di nuovi compilatori (certo, l'accoppiata GCC+NASM è davvero eccezionale, lo faccio solo per curiosità :D), ho trovato anche un certo YASM. Avevo anche aperto un thread al proposito, ma nessuno se ne è interessato... :(

Originariamente inviato da 71104
abbiamo opinioni divergenti in merito, eh?
Vabbe', ognuno fa le proprie scelte. A me Linux piace per tanti motivi, tra cui anche quel "look and feel" che manca ancora a Windows, a mio parere.

Originariamente inviato da 71104
sai, potremmo fondare un bel progetto opensource, ma purtroppo credo che non sarà possibile: se lo facessimo, quello che vorrei fare io sarebbe fondamentalmente quello che fa reactOS, ma temo che tu non saresti d'accordo per via delle nostre divergenze di opinione :)
Io preferirei ricreare qualcosa come SkyOS, ultimamente non faccio che ripensare allo screenshot e al link che ha postato lnessuno nella sezione Linux...
Fammi sapere se vuoi fare un OS, ti posso mandare il codice del mio OS, che è rimasto sospeso da un po', visto che non ero riuscito a fare nulla di concreto (dovevo fare tutto da solo... :cry: ) e poi, non so perché, dopo qualche modifica l'OS mi va manda in crash Bochs... forse devo riprendere una vecchia copia di backup e continuare da lì.
Bye!

Originariamente inviato da VICIUS
E' sicuramente una fase molto comune.
Me ne sono accorto :)
Comunque, io non smetto mai di "sognare": avvio sempre progetti che, poi, scopro essere al di sopra delle mie capacità (in tutta la mia "carriera" :sofico: di programmatore ho finito solo qualche progetto, li si possono contare sulle dita). Be', almeno è utile perché, anche solo per provarci, imparo molto. ;)

71104
12-03-2005, 21:40
Originariamente inviato da VICIUS
mi sa che hai confuso le librerie a corredo dei due linguaggi con il fatto che sono entrambi object oriented.
no, semplicemente si era detto che anche il C++ era ad oggetti, però io ho aggiunto che il Java è più semplice del C++, e sotto tutti i punti di vista (aggiungo adesso), e questa semplicità è dovuta anche allo sconfinato corredo che ha di classi native.

71104
12-03-2005, 22:12
Non so se risucirò mai a provare OpenWatcom, ma devo ammettere che l'idea mi intriga. Ultimamente sono alla ricerca di nuovi compilatori (certo, l'accoppiata GCC+NASM è davvero eccezionale, lo faccio solo per curiosità :D), ho trovato anche un certo YASM. Avevo anche aperto un thread al proposito, ma nessuno se ne è interessato... :(

la gente che c'è su hardware upgrade non lavora così tanto a basso livello; saremo giusto noi due... ;)


Vabbe', ognuno fa le proprie scelte. A me Linux piace per tanti motivi, tra cui anche quel "look and feel" che manca ancora a Windows, a mio parere.

quelle che io chiamo le "frocerie" dell'interfaccia :D a me non piacciono particolarmente; a ma entusiasma più la parte funzionale del SO; mi interessa che gli ingranaggi del SO girino e funzionino a dovere.


Io preferirei ricreare qualcosa come SkyOS, ultimamente non faccio che ripensare allo screenshot e al link che ha postato lnessuno nella sezione Linux...
Fammi sapere se vuoi fare un OS, ti posso mandare il codice del mio OS, che è rimasto sospeso da un po', visto che non ero riuscito a fare nulla di concreto (dovevo fare tutto da solo... :cry: ) e poi, non so perché, dopo qualche modifica l'OS mi va manda in crash Bochs... forse devo riprendere una vecchia copia di backup e continuare da lì.
Bye!

non ti avevo ancora chiesto di vedere il tuo codice perché pensavo che non me l'avresti permesso che so, per timore di plagio :p
ora che me lo offri lo accetto molto volentieri, ammetto di essere molto curioso :)
sicché tu usi Bochs... lo conosco ma non ce l'ho; io a dire il vero intendevo fare gli esperimenti proprio sul mio computer, ma in effetti all'inizio usare un pc virtuale è + sicuro :)
ma per curiosità dimmi, tu come hai iniziato? come hai fatto la primissima volta ad eseguire il tuo SO sul computer, virtuale o reale che sia??? hai per caso creato l'immagine di un floppy bootabile? (che poi era quello che avevo intenzione di fare io... :p)


Me ne sono accorto :)
Comunque, io non smetto mai di "sognare": avvio sempre progetti che, poi, scopro essere al di sopra delle mie capacità (in tutta la mia "carriera" :sofico: di programmatore ho finito solo qualche progetto, li si possono contare sulle dita). Be', almeno è utile perché, anche solo per provarci, imparo molto. ;)

ti quoto al 100%!!!
su questo mi trovi perfettamente d'accordo ;)
anche io ho cominciato miliardi di programmi, e quelli che ho finito... be', non sono così pochi come quelli che dici tu, ma questo è solo perché ho 3 anni + di te :)
alla tua età io ero come te, ma poi piano piano (durante il mio periodo Visual C++ :D) ho imparato ad avere anche un minimo di metodo; in particolare ho molto usato la Gallery di VC++ per riciclare le classi del mio codice.

ciao

71104
13-03-2005, 01:33
non ti avevo ancora chiesto di vedere il tuo codice perché pensavo che non me l'avresti permesso che so, per timore di plagio :p
ora che me lo offri lo accetto molto volentieri, ammetto di essere molto curioso :)
che idiota!!! dimeticavo... inviamelo al mio vero indirizzo email che è atom4@hotmailNOSPAM.com (ovviamente togli il NOSPAM :))
grazie, ciao :)

PS: se vuoi possiamo anche tenerci in contatto tramite MSN; io uso il Messenger originale della Microsoft, ma se tu usi Linux puoi installarti Gaim ;) l'email che ho scritto sopra la uso anche come passport .NET

DanieleC88
13-03-2005, 08:23
Originariamente inviato da 71104
quelle che io chiamo le "frocerie" dell'interfaccia :D a me non piacciono particolarmente; a ma entusiasma più la parte funzionale del SO; mi interessa che gli ingranaggi del SO girino e funzionino a dovere.
Hai mai provato Linux? Io non mi riferivo solo all'interfaccia, ma anche alla qualità e stabilità del sistema, alle console virtuali, etc, etc, etc... nemmeno io voglio solo l'interfaccia, ma... anche l'occhio vuole la sua parte! ;) Ti mando uno screenshot del mio desktop via e-mail insieme al mio OS: anche per un misero 56k come me, devo dire che non è niente male.

Originariamente inviato da 71104
non ti avevo ancora chiesto di vedere il tuo codice perché pensavo che non me l'avresti permesso che so, per timore di plagio :p
ora che me lo offri lo accetto molto volentieri, ammetto di essere molto curioso :)
sicché tu usi Bochs... lo conosco ma non ce l'ho; io a dire il vero intendevo fare gli esperimenti proprio sul mio computer, ma in effetti all'inizio usare un pc virtuale è + sicuro :)
ma per curiosità dimmi, tu come hai iniziato? come hai fatto la primissima volta ad eseguire il tuo SO sul computer, virtuale o reale che sia??? hai per caso creato l'immagine di un floppy bootabile? (che poi era quello che avevo intenzione di fare io... :p)
Be', certo che ti avrei permesso di vederlo: in fondo, ho usato come licenza la GPL, e quindi il codice *deve* essere disponibile a chiunque voglia consultarlo! :sofico:
Cmq, Bochs è buono ma l'ho conosciuto solo dopo aver iniziato (dopo aver consultato i siti che ti ho postato qualche giorno fa)... all'inizio era tutto un riavviare, riavviare, riavviare :( e per gli OS non c'è nemmeno il debugging, quindi andavo alla cieca. :cry: Poi ho scoperto Bochs e mi sono salvato. ;)
Poi i test definitivi li faccio ancora su un mio vecchissimo 166Mhz con 16Mb di RAM... così se rovino tutto il sistema non perdo niente di fondamentale. :)
Per installare su un floppy uso "dd if=immagine_kernel of=/dev/fd0", se tu usi Windows scaricati RaWrite e usa quello.

Originariamente inviato da 71104
ti quoto al 100%!!!
Ci troviamo in sintonia :)
Ti mando una mail. Ciao!

P.S.: io uso GAIM! Prova ad aggiungerti ai miei contatti, ma non so come, ho usato solo ICQ finora.

71104
13-03-2005, 13:00
Originariamente inviato da DanieleC88 Hai mai provato Linux? Io non mi riferivo solo all'interfaccia, ma anche alla qualità e stabilità del sistema, alle console virtuali, etc, etc, etc... nemmeno io voglio solo l'interfaccia, ma... anche l'occhio vuole la sua parte! ;) Ti mando uno screenshot del mio desktop via e-mail insieme al mio OS: anche per un misero 56k come me, devo dire che non è niente male.

non è che tante volte sei rimasto ai tempi di Windows ME? :D se è così ti consiglio MOLTO vivamente il Windows 2000, che come stabilità non ha assolutamente nulla da invidiare a Linux; comunque si, Linux ce l'ho, una misera Mandrake 10.1 (ho scoperto che era unstable DOPO averla scaricata :D), ma adesso quando ho tempo ho in mente di fare un bel backup, formattare e mettere Windows 2000 e Debian (di Debian mi avevano detto che i vecchi installer erano impossibili da usare ma che adesso è diventato molto + semplice, poi non so, speriamo bene... :mc: )

Be', certo che ti avrei permesso di vederlo: in fondo, ho usato come licenza la GPL, e quindi il codice *deve* essere disponibile a chiunque voglia consultarlo! :sofico:
Cmq, Bochs è buono ma l'ho conosciuto solo dopo aver iniziato (dopo aver consultato i siti che ti ho postato qualche giorno fa)... all'inizio era tutto un riavviare, riavviare, riavviare :( e per gli OS non c'è nemmeno il debugging, quindi andavo alla cieca. :cry: Poi ho scoperto Bochs e mi sono salvato. ;)
Poi i test definitivi li faccio ancora su un mio vecchissimo 166Mhz con 16Mb di RAM... così se rovino tutto il sistema non perdo niente di fondamentale. :)
Per installare su un floppy uso "dd if=immagine_kernel of=/dev/fd0", se tu usi Windows scaricati RaWrite e usa quello.

e quindi insomma, la primissima volta che hai fatto? a che serve quel comando di Linux? hai scritto un floppy bootabile?
ora cercherò RaWrite, grazie x l'indicazione.

P.S.: io uso GAIM! Prova ad aggiungerti ai miei contatti, ma non so come, ho usato solo ICQ finora.

io non posso aggiungere ME ai TUOI contatti :D semmai il contrario; ai tuoi contatti mi ci devi aggiungere tu. se hai un passport .NET associato al tuo indirizzo e-mail dovrebbe essere semplicissimo: in Messenger basta che scrivi indirizzo email e password la prima volta; poi le volte successive lui se li ricorda e quindi accedi immediatamente.

cmq questo 3d in teoria doveva essere su dev-c++... :D da adesso continuiamo via email :p

ciao

Dr_Kranz
13-03-2005, 15:42
un problema simile (librerie standard non trovate) l'ho avuto creando file con estensione .C scritti in c++. abitudine del gcc su linux...