View Full Version : Stampante epson c66... com'è?
ciao!!! vorrei cambiare la mia stampante che oramai non ce la fa piu.. è una hp deskjet 640c... apparte che le cartucce costano un'infinità.. vabbè... per non spendere troppo avevo pensato alla epson c66 photo edition... mi sembra una bella stampante e non costa parecchio.. vero?
le cartucce però ho visto k sono tutte separate da quanto c'è scritto.. puo' essere una cosa sconvenevole? oppure è meglio?
per quanto riguarda eventualmente le ricariche voi dite che si trovano a buon prezzo e si fanno facilmente? o sono complicate? ^_^
grazie 1000!
vi riporto qua le caratteristiche della stampante...
]http://194.185.157.5/area_informativa/img/schede/EPS_P3_14480_C11C573081_BIG.JPG
EPSON Stylus C66 Photo Edition è la stampante ideale sia per la casa che per gli uffici di piccole dimensioni. Grazie alle tecnologie proprietarie Epson, garantisce stampe di ottima qualità in bianco e nero e a colori. Le cartucce di inchiostro separate assicurano convenienza e bassi costi di gestione.
Cartucce di inchiostro separate per il massimo risparmio sui costi di stampa Costruita per combinare la qualità con l'efficienza e dotata di cartucce di inchiostro separate EPSON Stylus C66 Photo Edition impiega inoltre gli inchiostri a pigmenti EPSON DURABrite™, che consentono di ottenere testi, grafici e fotografie di elevata qualità e lunga durata.
Caratteristiche principali
- Inchiostri a pigmenti EPSON DURABrite™ per risultati brillanti e di lunga durata
- Stampe resistenti alle abrasioni, direttamente dalla stampante
- Risoluzione ottimizzata fino a 5760 dpi
- Stampa ad alta velocità, fino a 17 pagine al minuto
- Fotografie senza bordi 10x15 cm
- Connessione immediata al PC mediante interfaccia USB
- Stampa semplificata e divertente di fotografie con EPSON PhotoQuicker
- Software EPSON Web-To-Page per la stampa di pagine Web
Soluzione ideale
per chi stampa da casa!!
Quick Info
Codice Descrizione cromia formato ppm b/nero (A4 - qual norm) ppm a colori (A4 - qual norm) risoluzione std risoluzione max interfaccia
C11C573081 STYLUS C66 PHOTO EDITION Quadricromia A4 17 9 1440 x 720 5760 x 1440 USB
.: Scheda tecnica :.
formato A4
ppm b/nero (A4 - qual norm) Fino a 17 ppm in nero, modalità Economy
risoluzione std 1440*720 dpi
risoluzione max Risoluzione ottimizzata fino a 5760 dpi su supporti speciali Epson con tecnologia RPM (Resolution Performance Management)
interfaccia USB 1.1
cromia Stampante a 4 colori di qualità elevata
ppm a colori (A4 - qual norm) Fino a 9 ppm a colori, modalità Economy
285 secondi (fotografia 8x10”)
Tecnologia di stampa EPSON Advanced Micro Piezo con EPSON Variable-sized Droplet e Ultra MicroDot
Testina con inchiostro nero: 90 ugelli
Testina con inchiostro a colori: 87 ugelli (29 per colore: ciano, magenta, giallo)
Dimensione variabile minima della goccia pari a 4 pl (Ultra MicroDot)
Buffer di memoria 32 KB
Gestione della carta Capacità carta per tipo di supporto:
Carta comune (90 g/m2): 120 fogli
Carta comune Premium: 100 fogli
Carta ”Bright White”: 80 fogli
Carta speciale 720/1440 dpi: 80 fogli
Carta fotografica: 20 fogli Carta opaca Matte ad alto spessore: 20 fogli
Carta opaca Matte per stampe fronte/retro: 1 foglio
Carta Matte da archivio fotografico: 20 fogli
Lucidi per proiezioni: 30 fogli
Buste: 10
Tipi di carta supportati Capacità vassoio carta: 50 fogli (carta comune/modalità testo)
Formato carta: A4, A5, B5, Letter, Legal, carte Epson, N. 10, DL, C6
Peso (fogli singoli): Da 64 g/m2 a 90 g/m2. Fino a 250 g/m2 con supporti originali Epson
Spessore della carta: 0,08 mm – 0,11 mm
Massima area di stampa: Formato A4, 3/3/3/3 mm (sinistro/destro/superiore/inferiore) Senza bordi 10x15 cm (6x4”)
Cartucce di inchiostro Nero standard: T0441. Capacità standard
Ciano, magenta, giallo standard: T0452, T0453, T0454. Capacità standard
Sistemi operativi Windows 98, Windows ME, Windows XP, Windows 2000
Garanzia Garanzia commerciale di 1 anno on-center con possibilità di estensione
Le cartucce separate sono meglio, sia come costi che come facilità di ricarica.
Per la ricarica, credo valgono i discorsi fatti per le Epson più recenti: buoni inchiostri e ricarica delle cartucce originali (da resettare con l'apposito resetter).
Non penso sia una scheggia come velocità, dipende da cosa ti serve.
mike1964
11-03-2005, 09:23
ciao!!! vorrei cambiare la mia stampante che oramai non ce la fa piu.. è una hp deskjet 640c... apparte che le cartucce costano un'infinità.. vabbè... per non spendere troppo avevo pensato alla epson c66 photo edition... mi sembra una bella stampante e non costa parecchio.. vero? le cartucce però ho visto k sono tutte separate da quanto c'è scritto.. puo' essere una cosa sconvenevole? oppure è meglio? per quanto riguarda eventualmente le ricariche voi dite che si trovano a buon prezzo e si fanno facilmente? o sono complicate? ^_^
Stai per commettere una pazzia! se sei ancora in tempo lascia perdere le Epson, prenditi una bella Canon Pixma3000 e stampa in pace.
Io ho una Epson c84 che mi soddisfa abbastanza in quanto a qualità di stampa, ma la ricarica delle cartucce è un inferno, nonostante io abbia semplificato moltissimo la cosa con delle cartucce trasparenti progettate appositamente per essere ricaricate; le epson hanno un chip infernale che ti impedisce di ricaricarle e basta, devi prima resettarlo; inoltre hanno gli ugelli che si otturano con facilità, e, insomma, fai una ricerca sul forum e vedi cosa ti esce fuori sulle epson, che fai prima.
Ripeto: alla fine la qualità di stampa mi soddisfa, ma la Pixma 3000 che ho fatto comprare ad un mio amico ha la stessa qualità e si ricarica mooooolto più facilmente.
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20041025
Qui c'è una recensione di 8 stampanti tra cui quella che chiedi tu, prova a buttarti un occhio magari ti fai un'idea.
Originariamente inviato da mike1964
Stai per commettere una pazzia! se sei ancora in tempo lascia perdere le Epson, prenditi una bella Canon Pixma3000 e stampa in pace.
Io ho una Epson c84 che mi soddisfa abbastanza in quanto a qualità di stampa, ma la ricarica delle cartucce è un inferno, nonostante io abbia semplificato moltissimo la cosa con delle cartucce trasparenti progettate appositamente per essere ricaricate; le epson hanno un chip infernale che ti impedisce di ricaricarle e basta, devi prima resettarlo; inoltre hanno gli ugelli che si otturano con facilità, e, insomma, fai una ricerca sul forum e vedi cosa ti esce fuori sulle epson, che fai prima.
Ripeto: alla fine la qualità di stampa mi soddisfa, ma la Pixma 3000 che ho fatto comprare ad un mio amico ha la stessa qualità e si ricarica mooooolto più facilmente.
azzz quindi la pixma3000 equivale alla epson c66? stampa bene? la pixma è la marca?:p
mike1964
11-03-2005, 12:25
Originariamente inviato da Dj Huzi
azzz quindi la pixma3000 equivale alla epson c66? stampa bene? la pixma è la marca?:p
Veramente dovrebbe essere anche un po' meglio; Pixma3000 è il modello, la marca è Canon.
:)
ho visto il prezzo.. cosa un bel po' in piu rispetto alla c66...:(
mike1964
11-03-2005, 18:18
Originariamente inviato da Dj Huzi
ho visto il prezzo.. cosa un bel po' in piu rispetto alla c66...:(
Lo risparmi immediatamente in mancato acquisto di resetter per i chip, cleaner interno per pulizia testina, cartucce apposite per ricarica, mari di inchiostro per cicli di pulizia quando si otturano gli ugelli, carta fotografica sprecata perchè ti comincia a sballare proprio metre stai stampando, medicine per il fegato... :D ...
Inoltre la Canon utilizza meno inchiostro, quindi ti dura di più.
Originariamente inviato da mike1964
Lo risparmi immediatamente in mancato acquisto di resetter per i chip, cleaner interno per pulizia testina, cartucce apposite per ricarica, mari di inchiostro per cicli di pulizia quando si otturano gli ugelli, carta fotografica sprecata perchè ti comincia a sballare proprio metre stai stampando, medicine per il fegato... :D ...
Inoltre la Canon utilizza meno inchiostro, quindi ti dura di più.
La fai grossa ;)
Qual'è la differenza di prezzo?
Il resetter costa circa 10 euro, cartucce apposite non credo ti servano, cleaner interno non costa molto e lo compri solo se ti serve (e magari potrebbe servirti anche per la canon ;)).
Carta sprecata no, perché se fai un controllo ugelli prima, non ho ancora visto (830 e R200) sballare la stampante durante.
mike1964
11-03-2005, 19:43
Originariamente inviato da Pinok
La fai grossa ;)
Qual'è la differenza di prezzo?
Il resetter costa circa 10 euro, cartucce apposite non credo ti servano, cleaner interno non costa molto e lo compri solo se ti serve (e magari potrebbe servirti anche per la canon ;) ).
Carta sprecata no, perché se fai un controllo ugelli prima, non ho ancora visto (830 e R200) sballare la stampante durante.
Non la faccio grossa per niente; io la Epson ce l'ho, ed è praticamente uguale alla c66 per quel che riguarda le cartucce (sono le stesse).
Dici che non servono cartucce apposite? Be', forse non servono, ma ti ci voglio vedere a ricaricare le originali facendo buchi e buchini, mettendoci la vite a grano, mettendo il tubicino per aspirare con la siringa l'inchiostro (e poi naturalmente bisogna anche toglierlo, sporco d'inchiostro, no?), resettando il chip con la cartuccia che s'è sporcata :muro: . Con la Canon hai già le cartucce trasparenti, fai solo un buchino con l'ago incandescente la prima volta che devi ricaricarle, non le smonti nemmeno dalla stampante e ci inietti l'inchiostro dentro. Semplice, facile, pulito.
E poi le Canon forse (forse) avranno bisogno del cleaner interno pure loro; ma fino ad oggi non ho sentito molte lamentele al riguardo, mentre per le Epson è un lamento universale e continuo. basta fare una piccola ricerca su questo forum, e vedrai cosa salta fuori. Non c'è niente da fare: le Epson sono delicate, tendono ad otturarsi con estrema facilità ed hanno un apparato elettronico assolutamente ostile all'utente che voglia ricaricare le cartucce (che tra l'altro costano un patrimonio).
La Canon pare costare di più, ma alla fine è più conveniente, e ormai la qualità di stampa è equivalente.
Io non comprerò più una Epson; nemmeno se me la regalano (piuttosto, finite le cartucce in dotazione, la regalo a mia volta a qualcuno).
Dj Huzi, io un buon consiglio te l'ho dato, poi fa quel che vuoi: lascia perdere le Epson.
Hai provato a farla una ricerca sulla Epson? cerca, cerca tranquillo: vedrai cosa ti esce fuori... :eek:
ehehe.... ora allora guarderò qualche altro prezzo!!!:) grazie a tutti!!!
Originariamente inviato da mike1964
Dici che non servono cartucce apposite? Be', forse non servono, ma ti ci voglio vedere a ricaricare le originali facendo buchi e buchini, mettendoci la vite a grano, mettendo il tubicino per aspirare con la siringa l'inchiostro (e poi naturalmente bisogna anche toglierlo, sporco d'inchiostro, no?), resettando il chip con la cartuccia che s'è sporcata :muro: .
Ripeto: la fai grossa, o non ci hai dimestichezza.
Per ricaricare le originali non devi fare tanti buchi. Sollevi la carta vicino a dove esce l'inchiostro, ci infili una cannuccia e la metti nel flaconcino. Poi inserisci una siringa dall'altra parte e aspiri per richiamare l'inchiostro. Quando arriva, la cartuccia è piena.
Quando hai finito, metti il tappino e per sicurezza rafforzi con un po' di nastro isolante. Se la cartuccia si sporca, è per una sola goccia che togli con lo scottex.
Poi fai la cosa COMPLICATISSIMA di resettare il chip: appoggi la cartuccia al resetter; una lucina lampeggia rossa e dopo 1-2 secondi diventa verde. La cartuccia è resettata.
Se ciò crea problemi, fate bene a prendere canon.
Originariamente inviato da mike1964
Hai provato a farla una ricerca sulla Epson? cerca, cerca tranquillo: vedrai cosa ti esce fuori... :eek:
Al 50% che hanno problemi, e sempre al 50% che stampano colori stupendi ;)
Se poi uno stampa tanto, su una Epson può mettere il CIS; non so se sulla Canon può fare altrettanto.
mike1964
12-03-2005, 08:10
Spero che tu stia scherzando:
Ripeto: la fai grossa, o non ci hai dimestichezza. Per ricaricare le originali non devi fare tanti buchi. Sollevi la carta vicino a dove esce l'inchiostro, ci infili una cannuccia e la metti nel flaconcino. Poi inserisci una siringa dall'altra parte e aspiri per richiamare l'inchiostro. Quando arriva, la cartuccia è piena. Quando hai finito, metti il tappino e per sicurezza rafforzi con un po' di nastro isolante. Se la cartuccia si sporca, è per una sola goccia che togli con lo scottex. Poi fai la cosa COMPLICATISSIMA di resettare il chip: appoggi la cartuccia al resetter; una lucina lampeggia rossa e dopo 1-2 secondi diventa verde. La cartuccia è resettata. Se ciò crea problemi, fate bene a prendere canon.
Lo riassumo in modo che si capisca meglio:
-1) "Sollevi la carta vicino a dove esce l'inchiostro": hai dimenticato di dire che per fare questo devi aver prima smontato la cartuccia dalla stampante; con la Canon non c'è bisogno, resta dov'è senza smontarla; e comunque prova tu a sollevare la carta vicino a dove esce l'inchiostro senza sporcarti già le dita; ah, già, bisogna prima mettersi i guanti di lattice... :rolleyes:
-2) "ci infili una cannuccia e la metti nel flaconcino. Poi inserisci una siringa dall'altra parte e aspiri per richiamare l'inchiostro": si, si, che ci vuole; stiamo parlando di flaconcini di plastica che se ci soffi con un po' di energia sopra a momenti vanno già a terra; tu ci infili dentro un lato della cannuccia, all'altro lato c'è la cartuccia da ricaricare e attaccato alla cartuccia c'è la siringa; tutto l'accrocchio ovviamente ha una stabilità invidiabile, eh? mica c'è il pericolo che rovesci flaconcino, inchiostro, cartuccia e siringa, vero? e ovviamente, fino a adesso, non ti sei ancora minimamente sporcato... :rolleyes:
-3) Quando hai finito, metti il tappino e per sicurezza rafforzi con un po' di nastro isolante. Se la cartuccia si sporca, è per una sola goccia che togli con lo scottex. Scusa, dove lo metti il tappino? ah si, prima di tutto questo procedimento hai dovuto fare un foro sulla cartuccia stando attento a non farci finire niente dentro, sennò poi ti si otturano gli ugelli; ti eri dimenticato di dirlo... Ok, mettiamo questo tappo e questo nastro isolante; oooops, ma guarda un po'; -UNA- goccia ha sporcato la cartuccia, che disdetta (le dita, invece, no, eh?); vabbè, un po' di scottex e puliamo tutto... :rolleyes:
-4) Poi fai la cosa COMPLICATISSIMA di resettare il chip: appoggi la cartuccia al resetter; una lucina lampeggia rossa e dopo 1-2 secondi diventa verde. La cartuccia è resettata Certo, la cartuccia strapiena, col tappino e il nastro isolante, invece di metterla subito al suo posto te la maneggi un altro po', giusto per vedere se casomai ne esce qualche altra goccia; con le dita pulite che hai dopo tutto questo ti avvicini al chip col resetter; ooops, speriamo che la goccia malandrina del punto 3 non abbia sporcato proprio il chip, sennò vuol dire che si tratta proprio di sfortuna, eccheddiamine... :rolleyes:
-5) Se ciò crea problemi, fate bene a prendere canon: e perchè dovrebbe creare problemi? è un procedimento così semplice e lineare; vuoi mettere la difficoltà di Canon? quello si che è complicato! figurati che:
-A) devi forare la parte superiore della cartuccia con un ago incandescente (certo, oggi fumano in pochi, quindi procurarsi un accendino per riscaldare l'ago è una cosa tremendamente difficile);
-B) infilare l'ago nel flaconcino dell'inchiostro e riempire la siringa;
-C) infilare l'ago nel foro della cartuccia e riempirla;
-D) le cartucce originali sono trasparenti, quindi se vuoi divertirti a fare fuoriuscire un po' di inchiostro devi proprio farlo apposta, visto che vedi il livello man mano che si riempie;
-E) tutto questo lo fai senza nemmeno smontare le cartucce dalla stampante.
Al 50% che hanno problemi, e sempre al 50% che stampano colori stupendi
Io la qualità di stampa Epson non l'ho messa in discussione; presi la Epson proprio perchè sapevo che produceva le migliori stampanti fotografiche; però non sapevo di questi infernali meccanismi escogitati per impedire la ricarica; e soprattutto non sapevo che le Canon avevano fatto passi da gigante nella qualità, raggiungendo ormai le Epson ma con una facilità di ricarica -ENORMEMENTE- superiore.
Comunque io continuo a stampare con la c84, proprio ieri ho ordinato altri tre flaconi colore da 120ml, di cui circa un terzo se ne andrà in cicli di pulizia, come già successo per i precedenti due kit già consumati; il cleaner interno è quasi finito, nonostante la cura maniacale che ci metto a stampare qualcosa almeno ogni due giorni, tanto per non far otturare gli ugelli, che a volte si otturano lo stesso (perchè è proprio il sistema di stampa Epson che strutturalmente è portato a dare questi problemi, non c'è niente da fare).
Continuo con la mia c84, dicevo; ma se posso evitare a qualcuno di inguaiarsi acquistando una Epson lo faccio con grande piacere.
ehm..... beh diciamo che ogniuno ha le sue preferenze e opinioni..... cmq mi fa piacere ascoltare le varie idee!:)
Originariamente inviato da mike1964
Scusa, dove lo metti il tappino? ah si, prima di tutto questo procedimento hai dovuto fare un foro sulla cartuccia stando attento a non farci finire niente dentro
....
Certo, la cartuccia strapiena, col tappino e il nastro isolante, invece di metterla subito al suo posto te la maneggi un altro po', giusto per vedere se casomai ne esce qualche altra goccia;
Mi bastano queste frasi per capire che tu non l'hai mai fatto.
Infatti, tolta la carta sotto la cartuccia, il buco c'è già
:muro: :muro:
E se l'avessi fatto, avresti scoperto che una volta rimesso il tappino nel buco, la pressione interna della cartuccia fa si che l'inchiostro non esca a meno che tu non schiacci la cartuccia come per spremerla.
Per la cronaca: finora la mia R200 ha chiesto solo un ciclo di pulizia forzato dopo 8 mesi d'uso e ora ne sono passati altri 2 senza averne più bisogno.
E non stampo tantissimo: ho usato solo il set originale+una ricarica con Refill. In entrambi i casi no problem.
Solite precauzioni: lontano da fonti di calore, dal sole, ecc.
E la accendo solo quando serve: una volta a settimana, 3 volte al giorno, una settimana si e una no, insomma, quando ne ho bisogno ;)
Poi ha ragione DjHuzi, ognuno ha le sue opinioni.
mike1964
12-03-2005, 15:04
Per effettuare la ricarica servono due buchi: uno per la cannucci, uno per la siringa; un buco c'è, e l'altro?
Comunque sia non ho mai affermato di aver effettuato una ricarica del genere; e non l'ho effettuata proprio quando mi sono reso conto di -COSA- avrei dovuto fare per ricaricarla; una serie di operazioni assolutamente snervanti ed assurde! Ecchediamine, io una cartuccia volevo caricare, mica aggirare i sistemi di protezione per assaltare una banca :muro:
Per un po' sono andato avanti a cartucce compatibili, finchè non ho acquistato una serie di cartucce vuote e traparenti per la c84, studiate apposta per essere ricaricate. Se non fosse per il chip da resettare il sistema sarebbe davvero buono, ma purtroppo debbo comunque smontarle ogni volta. Pazienza, almeno le ricarico facilmente, quasi senza sporcarmi.
:rolleyes:
L'altro buco è sotto la carta incollata vicino al buco dove esce l'inchiostro. Per la R200 posso dirtelo per certo, l'ho fatto.
Per la C66 e la C84 dovrebbe essere lo stesso, stando al sito http://www.cartucce.com/stampanti_r200_r300_rx500_rx600.htm dove viene spiegato in modo dettagliato com'è fatta la cartuccia e come si ricarica.
mike1964
13-03-2005, 08:49
Originariamente inviato da pinok
L'altro buco è sotto la carta incollata vicino al buco dove esce l'inchiostro. Per la R200 posso dirtelo per certo, l'ho fatto.
Per la C66 e la C84 dovrebbe essere lo stesso, stando al sito http://www.cartucce.com/stampanti_r200_r300_rx500_rx600.htm dove viene spiegato in modo dettagliato com'è fatta la cartuccia e come si ricarica.
Ho letto, ho letto... grazie per l'indicazione, ma rimango convinto che sia un metodo da manicomio (il che è esattamente quel che voleva ottenere Epson per impedire le ricariche).
Resta la difficoltà di inserire la cannuccia nel flacone e armeggiare contemporaneamente con la siringa senza far rovesciare tutto; cioè: pensateci giusto un momento sul serio, ma vi rendete conto? facile dire: "introducete la cannuccia nel flaconcino con l'inchiostro e contemporaneamente aspirate l'aria con la siringa" il flaconcino è un aggeggino piccolo che va a terra solo se ci soffi; inoltre dopo bisogna avvitare la vite e in genere ci vuole una dose di attenzione e di bravura francamente sproprorzionata rispetto al risultato da ottenere, cioè ricaricare un accidente di cartuccia. Epson non vuole che si faccia e cerca di impedirlo a tutti i costi? be' io gli dico che va bene, se le tenga pure tutte invendute le sue stampanti, tanto ci sono altre stampanti che stampano bene come le sue, non hanno tutti i problemi delle sue e permettono la ricarica delle cartucce in maniera semplice e veloce.
Comunque sia non vorrei sembrare un esaltato.
Ripeto: io ho una c84, proprio ieri ci ho stampato una ventina di foto e non posso lamentarmi; ma per le ragioni descritte (non solo la ricarica, ma tutti i problemi delle Epson) la mia prossima stampante sarà una Canon. Alla fine spendo meno e sono più contento.
Sul flaconcino hai ragione; infatti mi sono fatto aiutare per tenerlo fermo (c'è da dire che lo facevo con le cannucce per bibita che non sono niente flessibili). Per il futuro ho già pronti tubicini flessibili e sto studiando un modo per bloccare bottiglino e cartuccia. Fatto questo il resto è abbastanza facile come manualità (in questi casi invidio le scimmie: loro terrebbero con un piede il boccettino, con l'altro la cartuccia e con le mani la siringa per aspirare :))
Per la vite non è strettamente necessaria. Con gli inchiostri refill mi hanno dato dei tappini a pressione che funzionano ottimamente.
scusate una cosa.. ho visto che la pixma 3000 costa sui 120€.. ma se mi compro la 2000 oppure ancora meglio la 1500? che costa solo 55€.. tanto io se ho qualche foto di solito la porto dal fotografo.. voi che dite? le immagini le stampa nitide?
è meglio della mia deskjet 640c?
Bhè le stampe vengono sicuramente nitide. Credo che più si salga di modello più le stampe vengano bene, se non altro per l'aggiunta di cartucce di colore. La Pixma 2000 a quanto ne so (mi sa che ti ho postato il link o se non l'ho fatto in questo thread l'ho fatto in una decina di altri :)) fa stampe molto belle e un utente qui sul forum che ha la 1500 ha detto che ci stampa foto in maniera molto nitida.
Sicuramente meglio della tua 640c :)
Ma non so come si comportino nei confronti diretti con i modelli superiori. Io andrei sulla 2000, se non altro per non prendere proprio il modello più basso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.