PDA

View Full Version : Quale scheda comprare?


homofunk68
09-03-2005, 11:57
Ciao a tutti,
io al momento ho una vecchia ma mitica Soundblaster Live Platinum II (quella già con il dock frontale per gli ingressi). Vorrei cambiarla con una Audigy 4 PRO o la serie 2 ZS. Però sento parlare un gran bene della Terratec, che non conosco. Io non gioco, la uso solo per creare musica suonata con strumenti reali (e suoni midi con una master keyboard) con Cakewalk Home Studio 2004. Qual'è la scelta migliore? (Il mio pc: Intel PIII 833 su Asus CUBX 440, 524 MB Ram, spazio disco "infinito").

Grazie

cicciociccio
09-03-2005, 12:19
Ciao.
Dipende dal budgets a tua disposizione, cmq tra quelle da te proposte andrei sulla Terratec ma non solo........;)

Willy80
09-03-2005, 12:44
Se non la usi per giocare allora evita assolutamente le creative!!;)

homofunk68
09-03-2005, 13:08
Originariamente inviato da cicciociccio
Ciao.
Dipende dal budgets a tua disposizione, cmq tra quelle da te proposte andrei sulla Terratec ma non solo........;)

Allora diciamo che il mio budget è di 250 euro iva inclusa. Considera che a me servono parecchie entrate, possibilmente sul frontalino per comodità....

sapatai
09-03-2005, 13:51
se non ti interessano i giochi ti consiglio anch' io di lasciar perdere creative.;)
la terratec aureon 7.1 universe può fare benissimo al caso tuo.:O
inoltre se vuoi concederti anche qualche dvd e qualche gioco supporta la decodifica hardware di dolby digital-ex e eax 1.0 e 2.0.
dai un' occhiata al link per maggiori info: http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon_universe.shtml

costa 166€.;)

cicciociccio
09-03-2005, 13:56
Allora puoi scegliere tra - Lexicon Omega - M-Audio delta1010LT connessioni post - BCA2000 Behringer - dovrebbero aggirarsi intorno al tuo budgets.

homofunk68
09-03-2005, 14:17
Originariamente inviato da sapatai
se non ti interessano i giochi ti consiglio anch' io di lasciar perdere creative.;)
la terratec aureon 7.1 universe può fare benissimo al caso tuo.:O
inoltre se vuoi concederti anche qualche dvd e qualche gioco supporta la decodifica hardware di dolby digital-ex e eax 1.0 e 2.0.
dai un' occhiata al link per maggiori info: http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon_universe.shtml

costa 166€.;)

Una curiosità, come mai tutti sconsigliano le Creative, io con la mia non mi sono trovato poi così male (è una scheda di 6/7 anni fa, e nonostante adesso giri su Win 2000, non va così male). Voglio dire, la Audigy 4 Pro non mi sembra un brutto prodotto, forse un po' caro per quello che offre. Io poi non sono un professionista, non devo fare dischi. Già con la mia ho raggiunto risultati più che buoni.

cicciociccio
09-03-2005, 14:24
Sono tanti i fattori che determinano la bontà di una scheda audio.
1: I drivers
2: Il numero di entrate e uscite
3: Che tipo di convertitori hanno
4: Software di gestione
5: DSP
6: Interna o esterna
7: Preamplificatori

E altre cose;)

homofunk68
09-03-2005, 14:49
Originariamente inviato da cicciociccio
Sono tanti i fattori che determinano la bontà di una scheda audio.
1: I drivers
2: Il numero di entrate e uscite
3: Che tipo di convertitori hanno
4: Software di gestione
5: DSP
6: Interna o esterna
7: Preamplificatori

E altre cose;)


Appunto, detto tra noi, non mi sembra che sul dock la Audigy 4 PRO abbia pochi collegamenti in/out, anzi; sui driver sono d'accordo, non sono il massimo; il software non mi sembra pessimo; il cuore è comunque E-MU, che non mi sembra l'ultima arrivata (tanto è vero che la creative l'ha acquistata). Non ho comunque sentito parlare benissimo nemmeno dei driver e del sofware di gestione della Terratec, in ogni caso.
Teniamo sempre presente poi che l'orecchio ha sempre un limite: ho letto recensioni in cui confrontano le schede su valori infinitesimali... ma la differenza poi, quando ci infili uno strumento analogico come un basso o una chitarra, la differenza la senti davvero?
Ripeto, non devo produrre un master, ma dei demo su cd... ho sentito roba registrata in piccoli studi con frigoriferi di rack, da far davvero schifo!
Non so, il dubbio mi rimane comunque...

cicciociccio
09-03-2005, 15:17
Se la gente non è capace a usare l'hardware e non ci capisce di mix e fonia non e colpa delle macchine, di entrate e uscite ne puoi avere anche 100 ma se portano fruscio e un segnale basso-basso a che ti servono?, la terratec io personalmente non la consiglio lo sentita e non mi piace, infatti ti ho consigliato M-audio-Lexicon- e la nuova Behringer (da sentire-provare)i driver sono fondamentali se vuoi suonare con il pc, quando lavori e per colpa dei driver il pc fà le bizze ci si incaxxa e non di poco (almeno per me).
Quando si registra con apparecchi buoni, il segnale di una chitarra o di un basso o qualunque strumento di linea o microfonato si sente fidati (specialmente se si dispone di buoni ascolti), se hai dei convertitori e preamplificatori scarsi avrai che sò, una chitarra che suona come una zanzara.
Queste sono mie opinioni.;)

homofunk68
09-03-2005, 16:18
Originariamente inviato da cicciociccio
Se la gente non è capace a usare l'hardware e non ci capisce di mix e fonia non e colpa delle macchine, di entrate e uscite ne puoi avere anche 100 ma se portano fruscio e un segnale basso-basso a che ti servono?, la terratec io personalmente non la consiglio lo sentita e non mi piace, infatti ti ho consigliato M-audio-Lexicon- e la nuova Behringer (da sentire-provare)i driver sono fondamentali se vuoi suonare con il pc, quando lavori e per colpa dei driver il pc fà le bizze ci si incaxxa e non di poco (almeno per me).
Quando si registra con apparecchi buoni, il segnale di una chitarra o di un basso o qualunque strumento di linea o microfonato si sente fidati (specialmente se si dispone di buoni ascolti), se hai dei convertitori e preamplificatori scarsi avrai che sò, una chitarra che suona come una zanzara.
Queste sono mie opinioni.;)


Il tuo discorso non fa una piega, e mi sembra molto professionale come approccio. Sono andato a vedermi sul web quello che mi hai consigliato e ho intuito che è di ottima qualità, il problema è che è talmente di nicchia che è difficile trovare vari pareri/recensioni e soprattutto impossibile da provare, tra l'altro è abbastanza intuitivo da usare? Io suono, non sono e non voglio diventare un tecnico del suono per poter usare una scheda audio. Per questo il dubbio era sulla Creative e sulla Terratec, perchè comunque mi sembrano due buone schede con un approccio "fun". Poi un'altra considerazione: se diventa una scheda troppo sofisticata, mi ritrovo con una periferica da urlo su un sistema che sarebbe da "upgradare".
Sul discorso PC hai ragione, anch'io spesso smadonno e i driver sono fondamentali.

cicciociccio
10-03-2005, 09:27
Ciao.
La scheda non influisce nel modo di lavorare o hai una Creative o una scheda pro non cambia nulla, sempre un software per campionare devi usare tipo: SoundForge Wavelab etc.
Per il Pc almeno che non vuoi campionare 8 tracce contemporaneamente ti basta il tuo, per 2-4 tracce basta un discreto pc, al limite se vedi che ci sono dei problemi in HD recording prendi un hd per salvare i file che stai campionando.;)

homofunk68
10-03-2005, 10:28
[B]...SoundForge Wavelab etc.
Per il Pc almeno che non vuoi campionare 8 tracce contemporaneamente ti basta il tuo, per 2-4 tracce basta un discreto pc...

io uso Cakewalk Home Studio 2004 XL, un derivato in piccolo di Sonar. Non registro mai più di una traccia simultaneamente, suonando tutto da solo, comincio con la linea di batteria, basso e via gli altri strumenti (niente voce). Su alcuni brani mi è capitato di arriavre fino a 15 tracce di strumenti, ma non ho avuto particolari problemi. Qualche volta si inchiodava il motore del programma per via della memoria durante la registrazione (soprattutto con strumenti midi).

... cazzo ragazzi, sono nel marasma... non so che fare. Ho visto la Lexicon, fantastica, ma è fuori budget (390-420 euro)... maledetti soldi!!!

cicciociccio
10-03-2005, 10:37
Se vuoi ti dico dove prenderla a 300 euro nuova+s.s. ( non penso più di 20-25 euro).

sapatai
10-03-2005, 10:59
dico la mia, poi ovviamente ognuno tragga le proprie conclusioni.:)
guardando oggettivamente le esigenze di homofunk68 si riassume che:
- proviene da una live con la quale egli stesso dichiara di aver raggiunto buoni risultati, quindi è da desumere che le pretese sono più amatoriali e non professionali.
- il budget è 250€

ora: a mio parere cicciociccio per quanto ottimi siano i prodotti da te menzionati e per quanto io riconosca la tua competenza in materia :ave: credo che tu stia consigliando qualcosa di veramente sovradimensionato e più costoso allo stesso tempo per le esigenze di homofunk.
ritengo che se già si trovava bene con la live, con la aureon universe farà sicuramente un buon salto di qualità: sarà in linea con le sue esigenze, con il suo target e con 166€ se la porta a casa.
questo è solo un mio parere.;)

homofunk68
10-03-2005, 11:35
Bravo sapatai... credo tu abbia colto il punto: detto fra noi potrei continuare con la mia vecchia Live, per cui comprando già una scheda tipo la Terratec o la Audigy PRO 4, sarei sicuramente soddisfatto per quello che devo fare. I brani che ho finora registrato, sono più che buoni (e non sono un tecnico audio) una volta infilati nello stereo.
Però come mai la Aureon, a detta di tutti superiore, costa meno della Audigy? E' veramente tanto fumo e poco arrosto la Creative?

Comunque grazie a tutti, mi sono stati molto utili i vostri consigli.

cicciociccio
10-03-2005, 11:43
X Sapatai.
Hai ragione! anche il tuo discorso non fa una piega, e solo che quando consiglio una scheda penso sempre al futuro, cioè oggi ti va bene per l'esigenza momentanea ma se in un futuro ci volessi fare qualcos'altro? Poi non mi sento di consigliare schede che danno o potrebbero dare problemi tutto quì;)

sapatai
10-03-2005, 13:56
Originariamente inviato da homofunk68
Bravo sapatai... credo tu abbia colto il punto: detto fra noi potrei continuare con la mia vecchia Live, per cui comprando già una scheda tipo la Terratec o la Audigy PRO 4, sarei sicuramente soddisfatto per quello che devo fare. I brani che ho finora registrato, sono più che buoni (e non sono un tecnico audio) una volta infilati nello stereo.
Però come mai la Aureon, a detta di tutti superiore, costa meno della Audigy? E' veramente tanto fumo e poco arrosto la Creative?

Comunque grazie a tutti, mi sono stati molto utili i vostri consigli.
la creative è indirizzata soprattutto per l' ambito videoludico e multimediale: supporta infatti fino alle eax 4.0 e decodifica dolby digital e dts. ha però anche dei driver un po' pesantucci e macchinosi e molto spesso è capitato che si siano verificate delle instabilità e dei conflitti hardware anche se non è nella norma.;)
terratec è più votata sicuramente all' ambito musicale che dovrebbe fare proprio al caso tuo, ma non disdegna assolutamente anche ambiti multimediali, perciò se ogni tanto vorrai concederti qualche gioco potrai usufruire del supporto eax fino al 2.0 e della decodifica dolby digital-ex se vorrai gustarti qualche dvd. ha driver stabili e più leggeri.;)
detto questo ti dico che ho una terratec aureon space che è la stessa della universe che ti ho consigliato con la differenza che quest' ultima ha in più il pannello frontale e il telecomando come hai potuto constatare dal link che ti ho fornito sopra. mi sono sempre trovato egregiamente e la qualità sonora è ottima.
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=60&pl=Schede%20Audio%20e%20Casse,
qui ti ho messo un link con una recensione della aureon space: fatti un' idea, è la stessa scheda della universe.;) :)

sapatai
10-03-2005, 14:05
Originariamente inviato da cicciociccio
X Sapatai.
Hai ragione! anche il tuo discorso non fa una piega, e solo che quando consiglio una scheda penso sempre al futuro, cioè oggi ti va bene per l'esigenza momentanea ma se in un futuro ci volessi fare qualcos'altro? Poi non mi sento di consigliare schede che danno o potrebbero dare problemi tutto quì;)
condivido anche la tua linea di pensiero, la voglia di upgrade è sempre dietro l' angolo.
però credo che se homofunk si sia ritenuto soddisfatto finora con una live credo che con la universe possa ben stare tranquillo per un bel pezzo.:O
:)

homofunk68
10-03-2005, 16:34
[B]
... detto questo ti dico che ho una terratec aureon space che è la stessa della universe che ti ho consigliato con la differenza che quest' ultima ha in più il pannello frontale e il telecomando come hai potuto constatare dal link che ti ho fornito sopra. mi sono sempre trovato egregiamente e la qualità sonora è ottima.
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=60&pl=Schede%20Audio%20e%20Casse,
qui ti ho messo un link con una recensione della aureon space: fatti un' idea, è la stessa scheda della universe.;) :)

Grazie mille per tutte queste risposte esaurienti, e allora faccio il domandone finale dopo aver letto la recensione: la mia scheda madre, una Asus 440 CUBX ha gli slot PCI 2.1, mentre nella prova ho letto che supporta 2.2. Potrei avere qualche problema?
Grazie ancora ragazzi.

Goblin83
10-03-2005, 17:27
secondo voi una terratec aureon firewire 7.1 è indicata per registrare... per fare editing audio?

io necessito di registrare in multitraccia... uno alla volta... quindi non è importante il numero di ingressi...


ehhhh

homofunk68
11-03-2005, 08:14
Per curiosità ho scritto alla Terratec sulla compatibilità della Aureon 7.1 Universe con il mio sistema, e sotto la risposta:


Salve

1 - un PIII non è ben performante
2 - G400 ha sempre dato dei problemi in generale con i suoi driver

dove per G400 è la scheda video.

Questa è la dimostrazione che i driver possono anche essere validi a livello generale, ma nel mondo pc, ogni variante è un'incognita!!! Tanto per spezzare una lancia a favore della Creative che non mi ha dato mai problemi... Adesso ho chiesto la stessa cosa per la M-Audio 1010/LT... sperem!!!
Va a finire che non compro un ca@@o!!!

sapatai
11-03-2005, 10:02
hai fatto bene ad informarti, tra l' altro sono veloci a rispondere.
mi spiace per queste incompatibilità e ti dico che fai bene ad optare per m-audio: è un ottimo marchio.;)

fd-82
11-03-2005, 20:44
Le terratec Aureon supporta i driver Asio nativi? (non lo sapevo)

Comunque per andare sul sicuro ci sarebbe anche la M-Audio Audiophile 2496. (si trova sui 100-110€) L'unico problema: (se lo è) ha solo 2 In e 2 Out.

homofunk68
14-03-2005, 08:15
Ciao ragazzi,
solo per dirvi che venerdì sera ho acquistato la M-Audio 1010/LT, la ritiro domani sera. Volevo ringraziarvi ancora per il supporto e vi farò sapere le impressioni (non è escluso che abbia anche bisogno di qualche dritta, poichè mi sembra che richieda un approccio molto più professionale rispetto alle Creative!!!).
A presto, ciao.

sapatai
14-03-2005, 09:20
gran bel pezzo di scheda.;) complimenti e facci sapere!:) :)