View Full Version : Yaaaaaaaaaaaaaa...troppi soldi ha la scuola!!!!
Questo è un semplice sfogo contro il mondo della scuola, o meglio, contro chi ha in gestione i soldi (pubblici--praticamente anche miei!) e chi, come prof, tecnici incompetenti, presidi etc, tendono a voler i software a pagamento, perchè li ritengono migliori, e hardware d'ultima generazione perchè cosi i pc vanno meglio!!!!
cavolo...
sto facendo di tutto per cercar di portare l'open source, e cmq applicazioni free sui pc di scuola....
è dura...ci si scontra con dei prof, che legati al word o excell si "rifiutano" di cambiare piattaforma...ma il bello è che nemmeno del classico programmino che usano, tutti i giorni, sanno usarne tutte le potenzialità!!!
Piu un programma costa..e piu è valido! grrrrrrr
Questo in pratica insegnano agli studenti...winkozzz e solo winkozz e programmi proprietari e costosi.... (e spiegano pure male cmq!!!)
Una scuola cmq, non si puo permettere di acqustare, per ogni pc, tutte le licenze, ed essere per cosi dire in regola, e per questo si hanno la meta dei pc "piratati"... e questo viene insegnato ai ragazzi...
Io sono un tecnico di lab di info..precario...la voce in capitolo è molto poca..ma la responsabilità è tanta!
Ora, ho messo un "ultimatum" ai prof, o si comprano tutte le licenze e ci si mette inregola...o si risparmiano i soldi e si cercano applicazioni di didattica alternativa e gratuita...
Per trovare le varie applicazioni, non posso fare tutto da solo, mi serve una mano dai singoli prof..ma sembrano essere abbastanza restii a "spendere" un ora del loro tempo settimanale per cercare di migliorare loro stessi e l'educazione che impartiscono agli studenti... ma cosa si puo pretendere, dopotutto, la maggior parte di loro sono anziani, o cmq del famoso 68, e la voglia a trasmettere le conoscenze agli alunni l'hanno sotto le scarpe!!!
E poi fanno gli scioperi in piazza perchè prendono poco!!!!! cazzo! 3000 euro al mese per 40 ore (totali) nemmeno settimanali e 2/3 mesi di ferie pagate all'anno!!!!
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr......
Ed io mi dovrei sbattere per cercare di migliorare la situazione? Ebbene si! ci tengo al lavoro mio, a quello che faccio, e vorrei nel mio piccolo, cercar di fare entrare nella zucca (di prof e studenti, soprattutto nei primi) che esistono delle alternative...
Scusate questo sfogo..ma volevo evitare di tirare il collo a qualche prof idiota....
P.S.: una volta un prof, durante una sua lezione di pseudo informatica, vedendo me vicino ad un ragazzino straniero che cercavo di "insegnargli" ad usare il pc, mi risponde: "Lascia perdere con lui..tanto non capisce bene nemmeno l'italiano!".... e questo è un prof!!!!
P.P.S.: Se sapeste darmi qualche link riguardo applicazioni free di didattica, me li potreste dare?
Sarei alla ricerca di strumenti per la matematica e la geometria, applicazioni che devono andare solo sotto windows però...
ad ora per matematica si usa MSWlogo, ma per geometria non ho trovato nulla solo Dr. Geo, ma va solo su linux :( (è per evitare l'acquisto di cabrì)
cmq, se avete idee o link in merito vi ringrazio molto... e contribuirete pure voi al risparmio di denaro pubblico :)
************
Il problema nelle scuole, è : o che hanno troppi soldi, come nel mio caso, o troppo pochi!!
BadMirror
09-03-2005, 13:20
Capisco il problema e purtroppo è così spesso e volentieri, almeno a quanto ricordo io al liceo si spendevano molti soldi e l'utilizzo (intelligente/utile) delle macchine era quasi pari a zero (anzi, levo il quasi) :(
Non capisco questa però:
E poi fanno gli scioperi in piazza perchè prendono poco!!!!! cazzo! 3000 euro al mese per 40 ore (totali) nemmeno settimanali e 2/3 mesi di ferie pagate all'anno!!!!
3000 euro al mese??? Ma in una scuola privata forse? A me risulta che i professori non prendano neanche la metà di quello che dici.
:)
Scoperchiatore
09-03-2005, 15:04
3000 euro?? DOVE??? Corro a fare concorsi su concorsi! :D
Cmq, condivido il tuo sfogo, e ti consiglio scilab
http://scilabsoft.inria.fr/
E' praticamente l'equivalente (in scala meno raffinata) di Matlab. Molto potente, ma poco user-friendly.
Logicamente è utile per la matematica universitaria, ma le funzioni di matematica di base ci dovrebbero essere tutte (tipo presa a fattor comune, scompattazione di polinomi, mcd, etc...)
Per la geometria non saprei che consigliarti, io usavo Cartesio :sofico:
grazie per il link...controllerò
3000 euro li ho sparati....
la mamma di una mia amica è maestra elementare (anzianita sui 15 anni) e prende 2000 euro netti al mese :)
se fosse prof medie sarebbe di piu... superiori ancora di piu... non parliamo di quelli universitari poi :)
tieni conto anche del fatto che prendono i libri a prezzi stracciati se non gratuiti (libri scolastici)
ogni ora in piu di lezione che fanno, si beccano una botta di straordinari....
cmq il 3d non riguardava tanto il loro stipendio (anche se fa gola).... :)
BadMirror
09-03-2005, 21:53
Originariamente inviato da samu76
grazie per il link...controllerò
3000 euro li ho sparati....
la mamma di una mia amica è maestra elementare (anzianita sui 15 anni) e prende 2000 euro netti al mese :)
... :)
Ok, non per andare ot, ma imho la tua amica ti ha detto una palla o forse la madre lavora a una scuola privata. Nel settore pubblico non esiste che prende 2000 euro al mese, forse si è sbagliata e voleva dire 2 milioni, molto più probabile. Mia madre insegnava alle medie, dopo 35 anni prendeva ancora 2.4 milioni di lire mi sembra, forse pure qualcosa meno.
Per i programmi cmq credo che siano buoni quelli che ha consigliato Scop, da provare ;)
no nuessuna palla.... e non è una scuola privata.... pubblica... forse è dovuto anche al fatto che è una provincia autonoma....
ho dato un occhiata al sito...mi sembra un po troppo complicato a vedere gli screenshot..cmq provvederò a scaricarlo e a provarlo... non ho avuto tempo, ho dovuto scornarmi con una prof che vuole comprare cabrì (30 licenze) grrrr... ed inoltre hanno comprato 4 lavagne "luminose" che scrivendoci sopra, lo scritto viene memorizzato in un computer (da acquistare) per poi poterlo recuperare in seguito (all occorrenza).... acquisto fatto contro il mio parere, per delle scuole medie ed elementari!!! ho detto loro che se pensano di portarmi via un pc dal lab di info si sbagliano..e che per l'utilizzo di tale attrezzatura, che se lo studi ed impari chi ha proposto l'acquisto!!!!! un occhio della testa sono costate e l'utilizzo finale che ne faranno, a parer mio, sarà quello di mera e semplice lavagna luminosa senza sfruttarne appieno le potenzialità!
e poi io mi preoccupo di cercar di acquistare un server "giusto" e non troppo costoso per il lab di info (ho aperto un link in generiche)....
ufff.... vabbè, presto ci saranno le vacanze di pasqua..almeno non avrò prof che mi girano intorno durante questi giorni :D
teddyfreek79
10-03-2005, 14:28
Dovresti chiedere nella ML di quelli di Linux Didattica (http://www.linuxdidattica.org/)
ho scaricato e installato scilab... sembra veramente ottimo..ma mi sa che non è adatto ad una scuola media..ci vorrebbe una cosa un po piu "user friendly"...
linuxdidattica non è al momento raggiungibile...
pensavo anche a questo,
potrei scaricarmi una knoppix o altra distro live, modificarla mettendoci quelle applicazioni che possono servire per didattica...
esiste dr geo (ma non ho mai provato od altro) per la geometria ma gira solo sotto linux...
chissa... forse potrebbe funzionare
HolidayEquipe™
12-03-2005, 04:38
secondo me dovresti parlarne col dirigente scolastico...
non capisco perche' parli dei prof...
perchè il dirigente è un bip e se ne lava le mani :)
e alla fine sono i prof che usano il lab non il dirigente.... quello che vorrei io, è che i prof incominciassero a valutare le alternative gratuite (e valide) che offre il mercato (internet) e non stare sempre dell'idea che se il prodotto si paga (e molto) vale di piu... ma fino a quando la scuola, e la provincia, ha così tanti soldi a disposizione, non si ragionerà mai sul "risparmio e le alternative"...
ora linuxdidattica.org va....
sembra che abbiano fatto EduKnoppix... bene o male come volevo fare io..ho già visto che ha dr.geo ora vedo se hanno altri strumenti :)
teddyfreek79
12-03-2005, 13:33
Originariamente inviato da samu76
sembra che abbiano fatto EduKnoppix... bene o male come volevo fare io..ho già visto che ha dr.geo ora vedo se hanno altri strumenti :)
EduKnoppix è una ottima distro...:cool:
Complimenti a te caro omonimo, le tue iniziative sono lodevolissime, fossero tutti come te la scuola italiana funzionerebbe meglio. :)
grazie a te... omonimo.. :) .... per i complimenti...
purtroppo io sono pure precario in quella scuola...fino al 31 agosto e poi in un altra... o nel privato se qualche ditta mi volesse assumere...ma sembra che dalle mie parti non vi sia richiesta di personale tecnico/informatico in genere..
cmq...
ho scaricato la iso, con nero mi da problemi di masterizzazione, ho usato alchool e me la masterizzata senza problemi...ma la distro non va :(
ora la sto riscaricando da un altro sito... ma oramai la masterizzo domani.. spero vada..se manco quella va, manderò una mail al sito per segnalare il problema :(
Originariamente inviato da samu76
hardware d'ultima generazione perchè cosi i pc vanno meglio!!!!
Mi scappa da ridere pensando che il pc più recente nelle scuole della mia zona è un P3 1Ghz con grafica integrata :D
Originariamente inviato da danige
Mi scappa da ridere pensando che il pc più recente nelle scuole della mia zona è un P3 1Ghz con grafica integrata :D
da una parte vi invidio :) almeno, credo, la gestione del denaro pubblico risulta piu oculata...
giovedi questo faremmo questa benedetta riunione coi vari prof... stamane parlavo con uno di essi, favorevole al free o cmq a risparmiare il piu possibile, e gli dicevo che se arrivano ad acquistare le licenze per Corell Draw, li metto sul giornale!!! :D
mi agito tanto..ma poi col 31 ago non lavorerò piu li (almeno credo) e la speranza è rivolta anche al tecnico che verrà dopo di me...
poi mi fa rifletter molto tutta questa faccenda... si ha uno "spreco" di denaro pubblico...ed io sono ancora precario :(
sembra che nella mia zona le figure informatiche non siano richieste se non hanno 20 anni di esperienza e disposte a lavorare per il minimo sindacale...ahhh e a tempo determinato :)
clasprea
15-03-2005, 11:10
Complimenti per la determinazione!
Anche ascuola da me cercavano sempre di comprare computer super-nuovissimi, e questo per due motivi:
1) ogni tanto entrava un ladro e si rubava tutto (era molto facile entrare nelal scuola, non ci ho mai provato, ma credo che ci sarei riuscita senza problemi persino io!)
2) quando al liceo venivano i ragazzini delle medie li "attiravano" con la scusa di "guarda che bei computer che abbiamo".
Purtroppo, spesso e volentieri, è tutta una questione di marketing!!!
bene...
oggi abbiamo fatto la riunione con i vari prof che maggiormente usano i lab di info...
sono riuscito, diciamo, a far fare l'80% delle cose che volevo io :) anche se ho dovuto cedere su alcuni punti..vabbè, almeno hanno aperto un po gli occhi sul mondo free e sembra che siano disposti a utilizzare questi programmi free...
ho ceduto su un laboratorio... 11 PC completamente licenziati con Office, vb 6 e basta credo....
l'altro lab da 25 PC tutto free (open office, MSwlogo, e altri che si cercheranno con calma) ma verrà acquistato cabrì ii plus (900 euro totali credo...)
per i sist operativi non problem, siamo al 85% coperti con win xp prof ed home...
cmq, avevo fatto una tabellina molto veloce facendo vedere loro, nero su bianco, il costo di un pc licenziato come volevano loro ed uno totalmente free...
ho calcolato, ad occhio e croce, 36000 euro totali per 80 pc come volevano loro (ho un po barato a dir la verità, non ho fatto grandi ricerche sulle licenze cumulative :D ma se lo facevo dovevo cedere in piu punti :( )
di questi 36000 pero si devono tirar via 14400 euro circa di licenze per sist operativo perche gia in nostro possesso...
si sono un po calmati quando han visto le cifre.... e mi han pure chiesto: "ma come mai cosi tanto?" ed io: " perchè non vi è solo una scuola, ma 4 da gestire, indi per cui i soldi lievitano... non esistete solo voi :P"
poi si parlava del piu e del meno e poi ho proposto che ogni singolo prof dedicasse un po del suo tempo nella ricerca di software libero, io sono disposto a dare una mano, nel limite del mio tempo, alla ricerca e studio/smanettamento dei vari prodotti trovati...
mi risp una prof:"ma non è semplice questa ricerca,devo pure farla a casa mia..e non mi pagano! almeno ci sta gia il prodotto a pagamento e non si perde tempo a cercalo!"
io:"se la ragioni cosi, io finite le mie 18 ore di lavoro me ne sbatto il cazzo di cercare prodotti alternativi...."
lei:"ma poi bisogna anche studiarselo..."
io:"pure quello a pagamento..."
lei:"ma è un programma conosciuto e se viene un prof al posto mio lo sa usare.."
io:"se gia lo conosce, altrimenti deve pure lui partire da zero!.." (ed ho pensato...troia!!!) :D
cmq vabbè, con la sett prox comincio a formattare un po di pc e reinstallare prodotti liberi....
cmq, questi prof, hanno una mentalità chiusa retrogada e pensano solo ai loro interessi e non si preoccupano di impartire un educazione adeguata agli studenti (non dico tutti i prof, s'intende, ma la maggior parte di loro...)
almeno, durante la riunione, ho tirato fuori il discorso, supportato da un paio di prof che in pratica diceva questo:
non possiamo insegnare ai ragazzini le cose che si devono fare e non fare e poi essere noi i primi che usano materiale copiato e piratato...
ha fuzionato assai sto discorso..
cmq, spero che vada tutto per il meglio ora....
clasprea
17-03-2005, 18:19
hai visto che ti è andata bene! :)
Hai fatto bene a premere sul tasto della morale, della serie "non vorrai mica insegnare ai pargoli cose sbagliate", perchè anche se in realtà nel loro intimo nel 99% dei casi non gliene sbatte un fico secco, devono mantenere un po' di dignità in pubblico!
Bene bene bisogna ricattarli questi prof antiquati!!!
Mi sento io quando andavo al liceo: prima ti dicono dai una mano alla prof X a mettere a posto il sito dela scuola, tu vai dalla prof X, ma lei è convinta che il prodotto della sua eccelsa mente sia perfetto e tu praticamente non puoi cambiare un piffero, nemmeno quello schifo di frontpage che viene usato per costruirlo... :rolleyes:
Poi mi sono anche venuti a dire che si poteva cambiare di piùùùùùùùùùùùùùùùù!!!!!!!! :cry:
non prendere in giro il povero frontpage :P
naturalmente scherzo.... :D meglio cmq questi prodotti free :) http://www.mpsoftware.dk/
prof antiquati..... èggià... mummie che girano con l'abaco sottobraccio e la piuma d'oca con calamaio...
ora mi candido alla dirigenza dell'Istituto :D e ne diventerò il tiranno assoluto..ih ih ih ih ih
>|HaRRyFocKer|
18-03-2005, 21:28
Ragazzi io è da un anno che sto pressando gli unici due prof di informatica decenti (tra l'altro io non faccio informatica, faccio solo il cisco con loro) di mettere firefox (penso possiate capire i problemi di sicurezza di IE su una LAN di un centinaio di pc complessivamente, virus a palla). Purtroppo sono giunto anch'io alla conclusione che purtroppo sono i prof. Tralasciando questi due prof, ci sono prof di informatica che mettono, ad un semplice "inserire il disco due", IL SECONDO CD SOPRA QUELLO GIA'PRESENTE NEL LETTORE... :D
Fate vobis...
capisco in pieno il tuo sfogo, mi sono diplomato nel 2000 e non sono ancora fuori dal mondo della scuola, (se vuoi, poi ti spiego con calma) in più sono figlio di insegnanti (dimmi dov'è che, in italia, danno 3000€ al mese che ci vanno entrambi a lavorare di corsa! :D).
nel mio piccolo cerco di fare il possibile ma è dura...
prima di tutto vorrei però approfittare della tua presenza perchè mi piacerebbe seguire la tua stessa strada, ma ora è tardi e domattina (sigh) mi devo alzare prestissimo... ho scaricato eduKnoppix... spettacolare!
ps: tu cosa usi al posto del front page?
ciao....
cmq non sono proprio 3000 euro al mese, ma proporzionati al impegno/lavoro settimanale è un ottima paga, cmq una maestra elementare supera comodamente i 1500 euro netti al mese
su questo sito, http://www.mpsoftware.dk/ trovi degli editor per php e html, non sono visuali, ma semplici editor "avanzati" gratuiti e potenti...
per l'editor visuale stile frontpage avevo tempo fa trovato un prodotto free, ma ora non ricordo piu il nome, e a dir la verità, preferisco usare un editor piuttosto che creare una pagina incasinata con un programma visuale, i WYSIWYG (se scritto corretto) fanno casini e pasticci di codice... meglio metterci dieci minuti di piu a fare la pagina che trovarsi un cesso di codice per le mani :) e scrivendo il "codice" a mano, si impara di piu e piu in fretta che non disegnando l'interfaccia...
cmq se recupero il nome del software visuale te lo dico
io sono quasi sempre qui... :) sempre disponibile a chiarimenti, aiuti ed assere aiutato :D
bye
clasprea
21-03-2005, 15:25
Originariamente inviato da samu76
preferisco usare un editor piuttosto che creare una pagina incasinata con un programma visuale, i WYSIWYG (se scritto corretto) fanno casini e pasticci di codice... meglio metterci dieci minuti di piu a fare la pagina che trovarsi un cesso di codice per le mani :) e scrivendo il "codice" a mano, si impara di piu e piu in fretta che non disegnando l'interfaccia...
cmq se recupero il nome del software visuale te lo dico
D'accordissimo, ma ti sembra che i soliti vetusti e ottusi insegnanti possano anche vagamente mettersi ad imparare l'HTML??? Mi dispiace per quei pochi che sono in gamba, ma la maggior parte è già tanto se sa l'italiano, figuriamoci usare un editor testuale... Purtroppo ci vogliono cose immediate, a loro non gliene frega niente se il codice sotto è tutto incasinato, basta che la paginetta "esca fuori", no?
ti do ragione..io mi riferivo a me stesso quando divevo del codice meglio saperlo che disegnarlo :)
cmq, il prof di "info" (in pratica tecnica) smanetta un poco..anche se ha idee assurde tipo corell draw (sostituito alla grande da The Gimp :D) e "insegna" anche un po di codice di programmazione come vb6...programmini stupidi, ma cmq carucci da fare.... di html però non so se ne sappia qualcosa....non credo cmq, io avevo temmpo fa installato html gate ma non mi sembra che l'abbia mai utilizzato...
ti vorrei proprio con me sul lavoro :) o ci licenziano subito in tronco per ammutinamento :D o facciamo una strage.... e coi soldi risparmiati quest'anno si va a cuba (volo per due..io e il pilota :P )
:D
clasprea
22-03-2005, 00:57
Originariamente inviato da samu76
ti vorrei proprio con me sul lavoro :) o ci licenziano subito in tronco per ammutinamento :D o facciamo una strage....
Uhm al liceo ho già fatto la mia parte, adesso sto cercando di rimuovere il lieo dalla mia mente, più che altro per farci stare la roba dell'uni... sai com'è, lo spazio nel cervello è quello che è... se on faccio tabula rasa del liceo, la rob per gli esami nuovi dove la metto???
La cosa peggiore è quando cercano di sfruttarti a scuola, per la serie "ma dai che tu sei brava col pc, fai qualcosa gratis per noi, su, su!"... la cosa migliore è quando gli dici di no! :D
Per questa gente ingorda non farei proprio niente gratis! Non prendetemi male, io faccio favori informatici a tantissima gente senza aver mai chiesto un centesimo, ma quando chi dovrebbe istruirti ti sfrutta... grrrrrrrrrrrrrr :mad:
Samu mettila così, almeno ti pagano!
se ti va fatti un giro qui (www.bottegacd.it), è il laboratorio dove do una mano
c'ho fatto un giro..sembra un progetto interessante (non ho ancora visto tutto il sito però)...
si potrebbe fare una stessa cosa, rivolta a medie/elementari... ma lo scoglio supremo da superare sono i prof... già è stata dura ottenere quello che ho ora :) se propongo una cosa del genere mi stramazzano per terra (lamentandosi e sbavando dalle convulsioni :D )
e quello che faccio è sempre nella speranza che dopo di me (fine contratto) venga un tecnico che abbia passione e interesse a portare avanti quello che sto facendo, ora cerco di fare in modo che poi le cose vadano avanti da sole, senza, diciamo, supporto...speriamo in bene...
se arriva un tecnico come quello dello scorso anno...beh..apriti o cielo :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.