View Full Version : Crimpare cavo FTP/STP ?????
Ciao, ho un cavo FTP e dovo crimparlo da un lato e dall'altro mettere la presa a muro?
Ora come si fa la messa a terra?
:mc:
Ciao,
collega a massa la calza da una sola parte lasciandola staccata dall'altra. Puoi metterla sotto ad una vite del mobile del computer, oppure puoi collegarla alla terra dell'impianto elettrico o ad un tubo del termosifone dopo averlo raschiato e pulito. Si potrebbe collegare anche ad un tubo dell'acqua se la casa è vecchiotta ma non fidarti troppo... oggi gli impianti idraulici li fanno con i tubi di plastica :p
Grazieeeeeeeeee....
La presa a muro deve essere schermata o no?
I plug devono essere schermati?
Cioè ti spiego:
da una parte ho il plug nel router e qui mi viene difficile mettere a massa perchè è su un mobile in legno :oink:
dall'altra ho una presa a muro mi pare certificata schermata, posso metterla su qest'ultima la massa?
Poi altra cosa :p , dalla presa a muro al portatile o pc o quelchesia, devo usare per forza un cavo schermato o posso usarne anke uno utp? :sofico:
maximarco
09-03-2005, 17:12
Originariamente inviato da Bol
Grazieeeeeeeeee....
La presa a muro deve essere schermata o no?
I plug devono essere schermati?
Cioè ti spiego:
da una parte ho il plug nel router e qui mi viene difficile mettere a massa perchè è su un mobile in legno :oink:
dall'altra ho una presa a muro mi pare certificata schermata, posso metterla su qest'ultima la massa?
Poi altra cosa :p , dalla presa a muro al portatile o pc o quelchesia, devo usare per forza un cavo schermato o posso usarne anke uno utp? :sofico:
Tutti consigliano di usare sempre gli stessi tipi dii cavi, cioè, se cominci con l'FTP devi fare tutta la rete con cavo FTP. Io personalmente non so perchè ma tutti consigliano di fare così
Originariamente inviato da wgator
o ad un tubo del termosifone dopo averlo raschiato e pulito. Si potrebbe collegare anche ad un tubo dell'acqua se la casa è vecchiotta ma non fidarti troppo... oggi gli impianti idraulici li fanno con i tubi di plastica :p
AAAHRGGG!!!
NOOOO! Non fatelo!
Non collegate MAI NULLA ai tubi dell'acqua/riscaldamento!
Le piccole correnti, l'elettrolisi, li buca, mangia il metallo, fa accumulare calcare, li rovina.
O per lo meno, se lo fate, poi rischiate di dare un sacco di soldi agli idraulici...
Attenzione... non parlo per sentito dire...
Ad es. bisogna far attenzione alle lavatrici, che non siano collegate elettricamente ai tubi. Anche i boiler elettrici devono essere collegati ad una buona terra, altrimenti la corrente si puo' scaricare altrove.
Per la terra ci vuole uno o piu' puntoni ficcati nel terreno.
Qualcuno usa i tondini di ferro del cemento armato, si spacca un angolo di un pilastro portante, si scopre un tondino e ci si collega li' con una fascetta apposta (ma di questa soluzione non sono convinto, forse e' meglio che niente...).
Beh, io ve l'ho detto eh, poi fate come volete, non voglio insegnare niente... ;)
Ciao,
si sta parlando della calza schermante di un cavo STP, non della messa a terra una lavatrice o uno scaldabagno, in questo caso avresti perfettamente ragione. Nella calza di un cavo di rete non c'è corrente... serve solo per dare un riferimento di massa certo e definito allo schermo del cavo. L'unico scopo di un collegamento del genere è di schermatura, non di protezione dalle extracorrenti o dalle dispersioni; tranquillo, i tubi non si bucano, non ci sono correnti galvaniche nel nostro caso
Originariamente inviato da wgator
in questo caso vresti perfettamente ragione. Nella calza di un cavo di rete non c'è corrente... serve solo per dare un riferimento di massa certo e definito allo schermo del cavo. L'unico scopo di un collegamento del genere è di schermatura, non di protezione dalle extracorrenti o dalle dispersioni; tranquillo, i tubi non si bucano, non ci sono correnti galvaniche nel nostro caso
Volevo solo evitarvi casini, eh... ;)
Ma non capisco che effetto elettrico ha una schermatura se e' collegata ad una massa che non e' quella del circuito... tanto vale non collegarla... o no? (sono ignorante, per questo leggo i forum... :) )
Per le extracorrenti o dispersioni... beh, non ci vuole una lavatrice... ci sono correnti anche dove meno te le aspetti...: io se appoggio il cercafase al case del mio PC, si accende... il tester mi dava 70 Volts (o piu', non ricordo bene)...
Quindi se io collego ad es. la massa della VGA al termosifone, ecco la corrente nei miei tubi...
sparagnino
10-03-2005, 09:29
Collegando da entrambi i capi la schermatura hai la possibilità dell'ingresso di spurie nel segnale.
Anche un cavo UTP può andare a 100Mb, non è questione di schermo o meno.
E comunque non è necessario mettere lo schermo a terra!
Originariamente inviato da sparagnino
Collegando da entrambi i capi la schermatura hai la possibilità dell'ingresso di spurie nel segnale.
Anche un cavo UTP può andare a 100Mb, non è questione di schermo o meno.
E comunque non è necessario mettere lo schermo a terra!
Ahhh, mi pareva...
Mi sa che se colleghi una "massa" che non e' quella del circuito, si peggiorano le cose, perche' non e' una vera "massa"...
La massa e' relativa al circuito (nel senso di potenziale zero).
Ma non sono un elettronico, quindi non ci giuro... :rolleyes: :mc: :D
Saluti!
maximarco
10-03-2005, 16:44
Ma se non collego la schermatura a ninte cosa succede? che il cavo ftp diventa come un utp o la calza fa comunque qualcosa?
Ciao,
:D sgrunt, se si decide di installare un cavo Shielded Twisted Pair lo si fa perchè si ritiene di poter essere disturbati da interferenze elettromagnetiche di tipo impulsivo, indotte generalmente da motori e dispositivi elettrici, motori di frigoriferi, lavatrici ecc.
Se si installa un cavo ethernet schermato e non si collega a massa la sua calza, è come installare un normale cavo UTP, quindi non serve a nulla.
La massa va collegata da una sola parte (da un solo lato del cavo) per evitare fenomeni di induzione (effetto trasformatore se mi si passa la licenza). In pratica si collega la massa ad un solo lato per evitare ciò che viene definito dagli addetti Ground loop o loop di massa
http://www.imcnetworks.com/faq/FAQ-ENET.asp[/URL]
Negli impianti dove vengono usati cavi STP, le connessioni di massa vengono realizzate in appositi pannelli in un unico punto di raccolta di tutti i cavi. Se noi colleghiamo semplicemente un computer ad un router, come già detto, conviene collegare la calza sotto ad una vite del mobile del PC, lasciandola distaccata dal lato router.
Se capita invece di dover collegare un portatile (dispositivo in classe d'isolamento II) ad un router (altro dispositivo classe II) cioè doppio isolamento, senza punti di massa, è caldamente consigliato di usare un collegamento di terra da qualche parte... filo giallo/verde dell'impianto elettrico, tubo dell'acqua, termosifone ecc. Non si bucano i tubi, non c'è pericolo in questo caso...
Questo è il sistema di collegamento più logico e funzionale, poi, può darsi benissimo che funzioni tutto anche senza collegare a massa, dipende da tante cose ma, ripeto, usare un cavo schermato senza collegarlo a massa equivale ad usare un normale cavo UTP
More info from EIA/TIA 568-570:
"Grounding your coax is generally a good idea; it allows static electricity to bleed off and, supposedly, makes for a safer installation. Further, many local electrical codes will require your network cabling to be grounded at some point. However, I have personally seen many Ethernet networks work with absolutely NO ground on the segment, and even a few unreliable segments become reliable when the one and only ground was removed. I'm not saying you should not ground your networks -- you should absolutely install cabling according to your electrical codes."
"On the other hand, if you do ground your cable, make sure you do so only at one point. Multiple grounds on an Ethernet segment will not only cause network errors, but also risk damage to equipment and injury to people."
http://cablingdb.com/Standards/568B/TIA-EIA-568-B1.2_Addendum2.asp (http://www.epanorama.net/documents/groundloop/basics.html)
[url]http://www.ictglobal.com/ICT009/faq2.html
marco_pina
15-07-2005, 16:37
[QUOTE=sparagnino]Collegando da entrambi i capi la schermatura hai la possibilità dell'ingresso di spurie nel segnale.
QUOTE]
scusa,forse nn ho capito bene: quando crimpo i connettori la calza deve far massa solo su 1?
Se si,è indiferrente che sia lato pc o router?
Ciao,
si, a mio parere è meglio che il collegamento di massa sia da un solo lato. Il router di solito è un dispositivo con classe di isolamento II quindi non ha punti di massa.
E' preferibile collegare la massa dalla parte del PC che (se è un desktop) è collegato alla terra dell'impianto elettrico. Bisognerebbe comunque vedere come sono gli impianti, se la spina del PC ha il terzo polo di terra e se è collegato all'alveolo di massa della presa di corrente. Se l'impianto elettrico è recente e a norma non ci sono problemi.
marco_pina
15-07-2005, 17:41
bene.
Nelle mie condizioni odierne(con cavi da verificare)
trasferisco a circa9mb\sec,è un buon valore?
io ho provato a collegare a massa il capo del cavo sul pc ma sinceramente nn ho risolto niente (la mia rete anzi, 1 pc della mia rete va solo a 10 mbit) premetto che ho circa 25 -30 metri di cavo dal router adsl e leggendo questo post pensavo il problema fosse quello di nn aver messo la calza a massa. (l'altro pc invece che sta di fianco al router entra tranquillamente a 100 mbit.... :muro:
va beh ormai sn anni che la mia rete è così (anche prima quando nn avevo il router ed il collegamento dei pc avveiniva dritto con il cavoda skeda di rete a skeda di rete la LAN andava massimo a 10mbit (devo impostarla io dalle proprietà della skeda di rete se no in automatico si incarta e non la vede proprio)... mah!
bene.
Nelle mie condizioni odierne(con cavi da verificare)
trasferisco a circa9mb\sec,è un buon valore?
Ciao,
bè... se sono 9 megabit per secondo non è gran chè... a meno che si tratti di 9 megabyte nel qual caso è eccellente.
Naturalmente per migliorare il throughput, difficilmente in ambienti domestici occorre intervenire su schermature e masse. E' più facile che i guai derivino da errata successione dei colori nei connettori.
Ricordo che c'è un solo modo corretto per collegare i cavi negli spinotti: QUESTO (http://www.webalice.it/wgator/utp.gif)
marco_pina
16-07-2005, 08:46
ma...dovrebbe trattarsi di megabyte...credo!
Sandra addirittura mi da 10!
Allego uno shot del monitor di rete da cui si vedono 8,42 mb\s,ma il valore continua a cambiare,oscillando tra 9,3 e 6.
Quindi nn mi devo lamentare,giusto?
Per quanto riguarda la successione dei cavi,è diversa.
Ho seguito uno schema trovato su internet,
perchè la tua è diversa?
segue lo standard EIA\TIA 568A ?
marco_pina
16-07-2005, 08:47
ecco come metto i fili
Ciao,
dallo screenshot si vede scritto MB/sec con la "B" maiuscola quindi sono MegaByte. Direi che va bene...
La successione dei fili è sicuramente errata però, dati i risultati potrebbe anche essere lasciata stare. Dipende da te. Se hai a portata di mano la crimpatrice mettili a posto ;) forse guadagni qualcosa.
P.S.
qualche appunto di elettrotecnica terra-terra:
alcuni sono convinti che l'ordine con cui si mettono i fili nello spinotto RJ45 sia indifferente. Basta che il n° 1 vada al n° 1 dell'altro spinotto e così via.
Questo potrebbe essere vero nel caso di un cavetto lungo un paio di metri. Se però abbiamo una linea di 20/30 metri il calo delle prestazioni modificando l'ordine dei colori è drammatico. Le coppie di fili nei cavi e nei connettori Ethernet sono disposte e intrecciate in modo da compensare l'effetto induttivo, capacitivo e la diafonia. Chiunque lamenta scarse prestazioni della rete dovrebbe come primissima cosa controllare i colori poi vedere che sia settata bene la scheda e che sia impostata in "full duplex"
riuppo la discussione perchè vorrei realizzare una rete gigabit (se non altro nel caso serva in futuro)
dunque io dovrei rimediare dei categoria "6E ftp". da quello che ne so sono il meglio per questi lavori giusto?
considerando che ho già i plug schermati dovrei essere a posto per la schermatura.
domanda: posso collegare (da una sola parte, se non ho capito male) la calza *esterna* dell'ftp direttamente a terra? intendo prendendo la terra direttamente da un normale cavo della rete elettrica. perchè se potessi fare così sarei a posto: faccio passare il cavo di rete in una canalina della corrente (o cmq in una delle canaline in una scatola di corrente), poi spelo una piccola parte di guaina del cavo di rete e schiaffo la calza diretta a terra nella presa. così facendo non avrei cavi mezzi spellati vicino al plug, e potrei pure prendere un frutto per fare la presa di rete a muro.
tutto fattibile?
riuppo la discussione perchè vorrei realizzare una rete gigabit (se non altro nel caso serva in futuro)
dunque io dovrei rimediare dei categoria "6E ftp". da quello che ne so sono il meglio per questi lavori giusto?
considerando che ho già i plug schermati dovrei essere a posto per la schermatura.
domanda: posso collegare (da una sola parte, se non ho capito male) la calza *esterna* dell'ftp direttamente a terra? intendo prendendo la terra direttamente da un normale cavo della rete elettrica. perchè se potessi fare così sarei a posto: faccio passare il cavo di rete in una canalina della corrente (o cmq in una delle canaline in una scatola di corrente), poi spelo una piccola parte di guaina del cavo di rete e schiaffo la calza diretta a terra nella presa. così facendo non avrei cavi mezzi spellati vicino al plug, e potrei pure prendere un frutto per fare la presa di rete a muro.
tutto fattibile?
no.
con la gigabit non vanno usati cavi schermati, altrimenti le prestazioni degradano del 75% circa.
Tutti consigliano di usare sempre gli stessi tipi dii cavi, cioè, se cominci con l'FTP devi fare tutta la rete con cavo FTP. Io personalmente non so perchè ma tutti consigliano di fare così
infatti è una cacchiata ;)
i cavi schermati si usano dove servono, non dappertutto.
nella maggior parte dei casi, i cavi schermati non servono a una ceppa ;)
no.
con la gigabit non vanno usati cavi schermati, altrimenti le prestazioni degradano del 75% circa.
scusa ma.... ricordo di un tuo post in un altro thread dove dicevi che il limite teorico se si vuole la gigabit CON cavi schermati (diciamo da 5E in su, FTP o STP, se non ho capito male) è 25 metri. io stando entro questa lunghezza non dovrei avere problemi... o no?
il fatto è che ora sono in wireless ma non mi piace.
vorrei fare wired e anche se non mi serve la connessione gigabit ORA, dato che mi ci metto voglio fare le cose definitive e per bene, quindi penso abbia senso comprare cavi schermati E adatti gigabit, inclusi i plug adatti. o no?
scusa ma.... ricordo di un tuo post in un altro thread dove dicevi che il limite teorico se si vuole la gigabit CON cavi schermati (diciamo da 5E in su, FTP o STP, se non ho capito male) è 25 metri. io stando entro questa lunghezza non dovrei avere problemi... o no?
si ma il segnale non è che arriva a 24 metri e mezzo perfetto e poi a 25 metri all'improvviso cessa......
degrada piano piano.........
il fatto è che ora sono in wireless ma non mi piace.
vorrei fare wired e anche se non mi serve la connessione gigabit ORA, dato che mi ci metto voglio fare le cose definitive e per bene, quindi penso abbia senso comprare cavi schermati E adatti gigabit, inclusi i plug adatti. o no?
ma il problema non è quello.
il problema è:
il cavo schermato TI SERVE o NON TI SERVE ?
perchè non è che dal momento che costa di più e allora è meglio.......
se serve si mette altrimenti no....
si ma il segnale non è che arriva a 24 metri e mezzo perfetto e poi a 25 metri all'improvviso cessa......
degrada piano piano.........
capito. allora l'unica cosa che mi consolerebbe è che comunque sarebbe meglio rispetto alla connessione 100mbit. o almeno spero.
il problema è:
il cavo schermato TI SERVE o NON TI SERVE ?
perchè non è che dal momento che costa di più e allora è meglio.......
se serve si mette altrimenti no....
non lo so se mi serve. mi servirebbe se facessi passare il cavo in una canalina telefonica (o eventualmente della tv)? io non lo so, e volevo andare sul sicuro apposta....
capito. allora l'unica cosa che mi consolerebbe è che comunque sarebbe meglio rispetto alla connessione 100mbit. o almeno spero.
si ma sarebbe molto peggio di una gigabit su cavo utp.......
non lo so se mi serve. mi servirebbe se facessi passare il cavo in una canalina telefonica (o eventualmente della tv)? io non lo so, e volevo andare sul sicuro apposta....
se lo fai passare nella canalina telefonica o in quello della tv puoi tranquillamente usare l'utp........
si ma sarebbe molto peggio di una gigabit su cavo utp.......
presumo non esistano dati certi e costranti sul degrado della velocità giusto?
se lo fai passare nella canalina telefonica o in quello della tv puoi tranquillamente usare l'utp........
intendevo o canalina tv o canalina elettrica:rolleyes:
presumo non esistano dati certi e costranti sul degrado della velocità giusto?
con un cat5e dopo 60 metri circa con una gigabit arrivano 500-600mbit massimo.
fatte le dovute proporzioni significa che con un cavo schermato dopo 15 metri se va bene ti arrivano massimo 150mbit.
con un cat6 conta circa un 20% in più di banda.
con un cat5e dopo 60 metri circa con una gigabit arrivano 500-600mbit massimo.
fatte le dovute proporzioni significa che con un cavo schermato dopo 15 metri se va bene ti arrivano massimo 150mbit.
con un cat6 conta circa un 20% in più di banda.
..il 7 presumo sia ancora meglio? sai, com'è, tanto per comprare..
ok, poniamo il caso di interferenze/induzioni: cosa succede? dati corrotti?
..il 7 presumo sia ancora meglio? sai, com'è, tanto per comprare..
sì ma costa una botta.
ok, poniamo il caso di interferenze/induzioni: cosa succede? dati corrotti?
succede che, siccome arrivano troppi dati corrotti, il tcp diminuisce i dati inviati per farli arrivare sani e/o li rimanda perchè sono arrivati sbagliati.
quindi a fronte di una banda di un gigabit ti ritrovi con un throughput di circa 150-180mbit.
sì ma costa una botta.
presumo che i categoria 7 schermati abbiano lo stesso comportamento dei cat.6 schermati per quanto riguarda la banda passante in connessione gigabit. insomma le stesse limitazioni e risultati.
succede che, siccome arrivano troppi dati corrotti, il tcp diminuisce i dati inviati per farli arrivare sani e/o li rimanda perchè sono arrivati sbagliati.
quindi a fronte di una banda di un gigabit ti ritrovi con un throughput di circa 150-180mbit.
a beh quindi prendere un categoria 6:
- non schermato ma con interferenze una volta posato nelle canaline
- schermato
non cambia poi molto nella banda in connessione gigabit.. sarebbe circa sugli stessi valori. (?)
a beh quindi prendere un categoria 6:
- non schermato ma con interferenze una volta posato nelle canaline
- schermato
non cambia poi molto nella banda in connessione gigabit.. sarebbe circa sugli stessi valori. (?)
beh, tieni presente che per legge non si possono mettere cavi che portano dati (telefono o lan) nelle stesse canaline dei cavi che portano tensione.......
quindi lo schermato è nato per essere usato in ambienti dove passa vicino a apparecchi che emetto interferenze......
beh, tieni presente che per legge non si possono mettere cavi che portano dati (telefono o lan) nelle stesse canaline dei cavi che portano tensione.......
quindi lo schermato è nato per essere usato in ambienti dove passa vicino a apparecchi che emetto interferenze......
eh ma mettere in canaline vicine (dire 4 o 5 cm) non so se possa essere dannoso cmq per il segnale.
mah sempre più indeciso.
maximarco
21-09-2005, 09:29
eh ma mettere in canaline vicine (dire 4 o 5 cm) non so se possa essere dannoso cmq per il segnale.
mah sempre più indeciso.
Per questo dovresti provare: può darsi che faccia interferenza come può darsi di no
Per questo dovresti provare: può darsi che faccia interferenza come può darsi di no
ok, ma comprare sia 15mt (almeno) di non schermato e di schermato a vuoto.... :rolleyes:
oppure posso comprare lo schermato e NON collegare la calza per renderlo non schermato ed avere lo stesso comportamento che otterrei con uno non schermato (stp)?
maximarco
21-09-2005, 12:16
In teoria 4-5 cm sono sufficienti ma come ho detto non si sa mai. Io il cavo schermato cat 5e (adatto anche per gigalan) lo trovo a 0,60€/mt quindi non mi sembra una cifra astronomica (neanche se devi comprarene 20 metri!.
Poi che la gigalan con cavi schermati vada più lenta che con quelli non schermati :rotfl: :rotfl: :rotfl: questa la devo proprio vedere: mal che vada vanno alla stessa velocità
La cosa importante è che quando crimpi il cavo rispetti l'ordine dei colori dello standard TIA/EIA 568 wiring in modo da rispettare gli avvolgimenti dei cavi
Poi che la gigalan con cavi schermati vada più lenta che con quelli non schermati :rotfl: :rotfl: :rotfl: questa la devo proprio vedere: mal che vada vanno alla stessa velocità
presumo tu le abbia installate entrambe e lo abbia constatato di persona quello che affermi, giusto?
in tal caso, mandami il report di certificazione del cavo e la banda misurata, così almeno vediamo se vanno uguali :)
maximarco
21-09-2005, 12:20
con un cat5e dopo 60 metri circa con una gigabit arrivano 500-600mbit massimo.
fatte le dovute proporzioni significa che con un cavo schermato dopo 15 metri se va bene ti arrivano massimo 150mbit.
con un cat6 conta circa un 20% in più di banda.
se ha 60mt arrivano ancora 500 Mbit, a 15 mt arriva sicuramente 1 Gbit visto che la velocità della rete diminuisce con l'aumentare della lunghezza del cavo e non viceversa!
Sicuramente con un cat6 forse andresti meglio, ma su 15 mt non credo che tu possa avere un miglioramento così significatico.
maximarco
21-09-2005, 12:23
presumo tu le abbia installate entrambe e lo abbia constatato di persona quello che affermi, giusto?
in tal caso, mandami il report di certificazione del cavo e la banda misurata, così almeno vediamo se vanno uguali :)
non ho provato con una giga lan ma con una 100Mbit.
il cavo utp e quello ftp hanno lostesso tipo di filo e in aggiunta l'ft ha il foglio di alluminio quindi non è possibile che vada più lento visto che la qualità dei cavi è la stessa e gli avvolgimenti sono gli stessi. A meno che tu non abbia usato una massa sbagliata per collegare la schermatura, o non abbia rispettato gli standard di crimpatura, i due cavi sono fisicamente uguali quindi non è possibile (se collegati correttamente) che quello schermato vada più lento di quello non schermato.
Poi che la gigalan con cavi schermati vada più lenta che con quelli non schermati :rotfl: :rotfl: :rotfl: questa la devo proprio vedere: mal che vada vanno alla stessa velocità
La cosa importante è che quando crimpi il cavo rispetti l'ordine dei colori dello standard TIA/EIA 568 wiring in modo da rispettare gli avvolgimenti dei cavi
sì beh non muoio però volevo evitare di comprare a vuoto:stordita:
cmq ora si mischiano le carte in tavola:mbe:
riaw ha sempre sostenuto, almeno anche in un altro thread passato, che SE si utilizza un categoria schermato (da 5E in su) per la gigabit la banda sia inferiore rispetto all'utilizzo di un categoria non schermato (sempre da 5E in su).
io sinceramente non ho motivo nè di dubitare di nessuno dei due perchè non ho nessuna esperienza in materia, anche se a logica....:
il cavo utp e quello ftp hanno lostesso tipo di filo e in aggiunta l'ft ha il foglio di alluminio quindi non è possibile che vada più lento visto che la qualità dei cavi è la stessa e gli avvolgimenti sono gli stessi.
ecco. lo stesso che penso io.
io in poche parole sono indeciso se cablare con 6E FTP (perchè visto che devo comprare compro questi al posto dei 5E FTP) oppure se con 6E UTP, appunto per quello che diceva riaw.
:mbe:urgono altri pareri a questo punto:mbe:
maximarco
21-09-2005, 13:01
chiedi a wgator, ne sa molto di reti.
Senza nulla toglie e senza voler far polemica ma mi sebra che una personba che sostiene che si ha una velocità di trasferimentento maggiore più si allunga il cavo, non ne sappia molto di reti. (neanche io sono un dio comunque)
chiedi a wgator, ne sa molto di reti.
spero che risponda.. l'ho appena pmizzato,..
maximarco
21-09-2005, 13:12
poi rendi pubblica la risposta così diamo una mano ad altri utenti che potrebbero leggere questo 3d
poi rendi pubblica la risposta così diamo una mano ad altri utenti che potrebbero leggere questo 3d
sì sì gli ho segnalato direttamente il thread,..
cmq è da tre thread che seguo la storia e vorrei chiarirla una volta per tutte:O
Ciao.
rispondo come elettrotecnico e tecnico elettronico (il mio lavoro)
.... non è un grosso problema, se comperi un FTP 6E, nella peggiore delle ipotesi assembli i connettori senza collegare le schermature.
In ogni caso, come ho già scritto varie volte, la massa andrebbe collegata in un solo punto (tipicamente al concentratore o armadio di piano) per evitare fenomeni di loop. Questo non significa che se colleghi la massa da entrambi i lati del cavo non funzioni bene ma che in alcune circostanze potrebbe dare problemi
Vorrei chiarire, una volta per tutte che quei cavi non si usano come i comuni UTP tipo "patch" anche se molti lo fanno
Si mettono a massa negli armadi (da un solo lato) e si fanno arrivare alle prese a muro. Nelle prese si inseriscono normali cavetti UTP non schermati affinchè non vadano a massa anche nei computer.
Tra punti di massa differenti e distanti ci potrebbero essere anche differenze di potenziale notevoli, se nel forum c'è qualche ingegnere elettrotecnico può confermarlo.
Questo non può essere previsto, occorrerebbe fare indagini e misure abbastanza complesse sull'impianto elettrico. Se i punti di massa non sono allo stesso potenziale ci sono grossi rischi per il funzionamento della rete e anche per l'integrità di schede e switch e in casi limite anche per l'incolumità delle persone
Perciò:
attenzione alle LAN schermate. Se fatte nel modo giusto, tutto OK, altrimenti meglio evitarle ;)
Ciao.
grazie per la risposta:alla fine la mia invocazione è servita:stordita:
rispondo come elettrotecnico e tecnico elettronico (il mio lavoro)
figurati che pure io lo sono. anzi anche in telecomunicazioni. se avessi fatto una scelta diversa:doh::cry:
.... non è un grosso problema, se comperi un FTP 6E, nella peggiore delle ipotesi assembli i connettori senza collegare le schermature.
come non è un grosso problema?:mbe: dovrebbe essere la soluzione migliore,a parte magari i cat.7 e scelte che con l'ambito casalingo hanno poco a che fare.. o no?
In ogni caso, come ho già scritto varie volte, la massa andrebbe collegata in un solo punto (tipicamente al concentratore o armadio di piano) per evitare fenomeni di loop. Questo non significa che se colleghi la massa da entrambi i lati del cavo non funzioni bene ma che in alcune circostanze potrebbe dare problemi
[..]
Si mettono a massa negli armadi (da un solo lato) e si fanno arrivare alle prese a muro. Nelle prese si inseriscono normali cavetti UTP non schermati affinchè non vadano a massa anche nei computer.
sì ho presente uno dei tuoi post nei quali lo scrivi infatti sono arrivato qui la li. (ah)
cmq che casino. stavo pensando a come collegare il tutto ma la situazione non mi sta convincendo.
Tra punti di massa differenti e distanti ci potrebbero essere anche differenze di potenziale notevoli, se nel forum c'è qualche ingegnere elettrotecnico può confermarlo.
intendi punti di terra?
cmq ho capito che è un bel casino.
MiKeLezZ
20-10-2005, 21:10
Discussione interessante... Ci son finito qua cercando in rete più o meno le stesse cose.
Mi è stato cablata a metà la casa in CAT5e, e volevo, da buon maniaco, ampliarla, e migliorarla nei limiti del possibile.
Spero di riuscire a fare un po' di chiarezza.
Allora, a prescindere, fra CAT5e e CAT6, è chiaramente meglio la seconda perchè passa standard qualitativi più elevati. La CAT7 possiamo accantonarla per ora (non sono neppure sicuro sia stata approvata).
Nella scelta del cavo le sigle possono trarre in inganno, spesso si parla di UTP e STP riferendoci ai primi come non schermati e ai secondi come schermati, ma in realtà la schermatura può essere sia FTP che STP, la prima è un semplice foglio di alluminio posto attorno ai cavi, la seconda non solo è formato da una treccia (che meglio cattura i disturbi elettromagnetici, mentre il foglio è più indicato per quelli a radiofrequenze), ma può avere anche le coppie di fili schermate a loro volta fra loro, per evitare eventuali problemi di diafonia (ma mentre fra CAT5e e CAT6e c'è ben poca differenza, l'STP costa veramente un botto di più, e non vale la pena).
A cosa serve schermare i cavi? Semplicemente a meglio proteggerli da eventuali interferenze, ESTERNE, che (potrebbero) disturbare il segnale che transita, con conseguenti packet loss, degradazioni in prestazioni, instabilità.
Evitare quindi sempre di infilarli nelle stesse canaline dei fili elettrici, al massimo, per minimizzare i disturbi, andrebbero "incrociati" a questi, mai affiancati.
Ma il divieto sugli impianti civili non viene fatto tanto per questo (che comunque può portare, se le interferenze sono notevoli, al "no link"), ma perchè vengono meno importanti regole di sicurezza. Se disgraziatamente vengono a contatto i fili, si può bruciare parecchia roba (vostra, nel caso si parli di LAN, ma anche apparecchiature telecom da qualche migliaia di euro, nel caso del telefono).
Ad esser pignoli ci vorrebbero almeno 10-30cm di distanza fra cavi di rete e cavi di segnale per annullare qualsiasi interferenza, purtroppo, anche con canaline separate, solitamente non si riescono ad avere (io infatti le ho separate, ma per esigenze di costruzione le canaline corrono comunque tutte affiancate, o quasi, altrimenti dovreste bucare svariati metri quadrati di muro).
Anche senza schermatura, la protezione è comunque sempre presente, data già dal cavo stesso, la twistatura non è casuale, serve a fare in modo che, se entra una interferenza nel cavo, questa si propaghi sia nel polo positivo (quello che "va") sia in quello negativo (quello che "viene"), della coppia attorcigliata, quindi, per la regola della sovrapposizione degli effetti, il disturbo viene diminuito di intensità (attenuato), solitamente a livelli trascurabili.
Ma non solo, vengono eliminati anche alcuni problemi "capacitativi", che vedremo più sotto la tecnica è sempre la stessa, il disturbo interessa entrambi i segnali, e quindi è come se non facesso alcun cambiamento).
Ecco il perchè delle classiche raccomandazioni "non appiattiteli", "fategli fare curve larghe", proprio in modo che la twistatura rimanga uniforme, e riesca a fare il suo lavoro (se infatti non combaciano bene, il segnale di disturbo non solo non verrbbe eliminato, ma potrebbero formarsi anche fenomeni di diafonia, con cioè il disturbo che si sposta da un cavetto all'altro).
L'usare un cavo shielded senza metterlo "a terra" solitamente (in utenze domestiche) non comporta particolari svantaggi.
Ma in realtà un problema ci sarebbe, ovvero che questa schermatura possa aumentare la capacità del cavo (ogni cavo infatti possiede propri parametri elettrici di resistenza, capacità, induttanza), ovvero che il foglio metallico si comporti con i fili trecciati come tanti piccoli condensatori in parallelo. Questo è male!
E' anche la stessa cosa che avviene facendo passare cavi di segnale accanto a cavi di potenza, ovvero si forma come un condensatore in parallelo (detto parassita) che trasmette corrente, e quindi un disturbo.
Lo schermo, frapponendosi fra i due, prende il disturbo del cavo di potenza, e lo scarica a terra. Però fra schermo e cavo di segnale si forma comunque un altro condensatore, con conseguente aumento del parametro di capacità del cavo di segnale.
E' quindi molto importante mettere a terra lo schermo, altrimenti non solo non ci sarebbero particolari benefici, ma addirittura si aumenta la capacità parassita, con conseguente peggioramento nella trasmissione.
Aumentare la capacità del conduttore significa degradare più velocemente il segnale (si ha un'attenuazione). Questo si vede tanto maggiore è la frequenza (e forse è anche per questo che si risente maggiormente nella 1000Mb, poichè usa frequenze di 2500MHz invece che 1000MHz).
Questo potrebbe dare parecchie noie con trasmissioni medio-lunghe, quindi si dovrà cercare di fare solo tratti più brevi (il valore capacitativo fra cavi di segnale e schermo è piuttosto elevato).
I parametri di resistenza e induttanza non sono particolarmente interessanti, assieme formano il carico induttivo, che è una sorta di "segnale" della qualità della connessione, ma non sono così incisivi come il parametro capacitativo. Questo più che altro influisce sulla "riflessione" del segnale, che potrebbe tornare indietro nello stesso conduttore, "sporcando".
L'importanza di usare gli stessi cavi è visto nell'ottica di non aumentare inutilmente questi parametri, sezioni diverse portano a resistenze nei cavi diverse, cavi shielded+cavi unshielded come si è visto possono portare a capacità diverse, disturbi elettromagnetici portano a variazioni di induttanza.
Riguardo la messa a terra, questa è meglio avvenga da un solo lato, ma non è peccato mortale metterla ad entrambi i capi (si migliora la qualità della schermatura, offrendo minor resistenza allo scarico a terra). L'unico problema come è stato già detto, è che fra i diversi punti della terra -potrebbero- esserci differenze di potenziale, che darebbero poi luogo a correnti elettriche (e abbiamo già visto che queste NON le vogliamo). Soluzione più semplice? Appunto derivare la terra di tutti i cavi con un'unica connessione, possibilmente la più vicina possibile allo scarico a terra effettivo.
Conclusione?
Per applicazioni comuni un cavo CAT6e va più che bene, shielded secondo me è un po' uno spreco, anche per piccoli uffici non c'è reale necessità.
Se bisogna far passare i cavi nelle canaline dei cavi di rete, io invece lo consiglierei, visto che comunque sono tratte brevi e l'aumento della capacità sul cavo non si nota. Per tratte più lunghe sarebbe invece meglio forse usare comunque l'unshielded.
Prestate estrema attenzione a COME connettete i cavi, alcuni hanno twistaggio più serrato, altri meno, devono andare sempre a coppia.
Comunque vi potrà sembrare strano, ma siti e forum di appassionati Hi-Fi sono vere e proprie miniere di scienza quando si parla di trasmissione di segnali via cavo.
biondaaa
24-10-2005, 17:00
vediamo se ho capito !
in definitiva stendendo cavi shielded (FTP, STP) vale la pena:
a1) collegare la messa a terra di tutti i cavi stesi, in un unico punto
ex: collego a terra con un cavo lo chassis metallico dello Switch che raccoglie tutti i cavi ( ovviamente a meno che lo Switch nn abbia gia di per se un collegamento a massa)
a2) usare patch cord non schermati (UTP) per collegare i connettori a muro RJ45 con le periferiche (PC, stampanti, etc)
Questo perchè:
b1) la calza di alluminio dei cavi shielded funge da gabbia di Faraday isolando da perturbazioni elettromagnetiche i conduttori che corrono dentro di essi
b2) la messa a terra va effettuata in un solo pto se nò, a causa di eventuali differenze di potenziale tra due pti di massa, la stessa calza diventerebbe un conduttore percorso da corrente generando un accoppiamento induttivo sui conduttori interni ?!
Nel caso in cui, lungo un percorso di 20 metri, il cavo passi ad una spanna da televisore,videoreg,lettore dvd e dalle casse dello stereo comporta la necessità di ricorrere alla schermatura?
Possono passare affiancati cavo telefonico e cavo rete senza problemi di interferenza?
Ciao,
tranquillo, nessuna interferenza... Ho fatto passare 80 metri di UTP 5e per 40 metri affiancato ad una linea 380 volt, (in un altro tubo però, non voglio fulminare nessuno) per 15 metri vicino ai neon (quelli vecchi ad alta tensione) poi in parte nel tubo dell'antenna e del telefono: funziona perfettamente ;)
Ciao,
tranquillo, nessuna interferenza... Ho fatto passare 80 metri di UTP 5e per 40 metri affiancato ad una linea 380 volt, (in un altro tubo però, non voglio fulminare nessuno) per 15 metri vicino ai neon (quelli vecchi ad alta tensione) poi in parte nel tubo dell'antenna e del telefono: funziona perfettamente ;)
Fantastico, grazie per la risposta!
Quanto alla categoria del cavo?
6 o 5e?
MiKeLezZ
31-10-2005, 16:44
vediamo se ho capito !
in definitiva stendendo cavi shielded (FTP, STP) vale la pena:
a1) collegare la messa a terra di tutti i cavi stesi, in un unico punto
ex: collego a terra con un cavo lo chassis metallico dello Switch che raccoglie tutti i cavi ( ovviamente a meno che lo Switch nn abbia gia di per se un collegamento a massa)
a2) usare patch cord non schermati (UTP) per collegare i connettori a muro RJ45 con le periferiche (PC, stampanti, etc)
Questo perchè:
b1) la calza di alluminio dei cavi shielded funge da gabbia di Faraday isolando da perturbazioni elettromagnetiche i conduttori che corrono dentro di essi
b2) la messa a terra va effettuata in un solo pto se nò, a causa di eventuali differenze di potenziale tra due pti di massa, la stessa calza diventerebbe un conduttore percorso da corrente generando un accoppiamento induttivo sui conduttori interni ?!
Tutto OK.
Nel caso in cui, lungo un percorso di 20 metri, il cavo passi ad una spanna da televisore,videoreg,lettore dvd e dalle casse dello stereo comporta la necessità di ricorrere alla schermatura?
Possono passare affiancati cavo telefonico e cavo rete senza problemi di interferenza?
Nessun problema, io sono nelle medesime condizioni.
Telefono e cavo di rete possono coesistere tranquillamente (se hai avuto l'accortezza di farti mettere canaline generose, è la soluzione migliore per cablarsi casa).
Ricorda di collegarli correttamente, in modo da sfruttare al 100% la twistatura! :)
MiKeLezZ
31-10-2005, 16:46
Fantastico, grazie per la risposta!
Quanto alla categoria del cavo?
6 o 5e?
Ormai la 6 costa così poco che è un peccato non sfruttarla (si trova anche a 0,33).
Poi cablare infrastrutture è un investimento a lungo termine, anche se ora direttamente non la sfrutterai, in futuro ti sarà comoda.
Senza contare che i test che deve passare la rendono privilegiata sotto il profilo elettrico.
fantastico! allora niente schermatura e sbattimenti per la messa a terra...
biondaaa
02-12-2005, 18:39
<<errata corrige>>
per evitare i disturbi EMI è necessario dapprima assicurarsi che l'impianto di messa a terra dei luoghi sia ben fatto misurando tra l'altro al massimo una differenza di tensione di 1 volt tra 2 pti qualunque dell'impianto.
Una volta fatto questo assicurare la calza dei cavi STP alle plug blindate 'dapertutto', senò davvero sarà possibile intercettare più disturbi elettromagnetici.
Tutto qui.....l'importante sarà poi utilizzare anche i patch cord schermati ed assicurarsi che tutti gli apparecchi abbiano le plug femmina blindate e che tutti i PC siano collegati alla presa con le loro prese bosh o a tre con massa centrale.
NB: i router, switch,hub etc spesso nn sono collegati fisicamente a terra tramite il cavo di alimentazione, bensì le loro prese RJ45 fanno da ponte per le calze metalliche di terra dei vari cavi che arrivano su di essi.
ok uppo sto topic dai...
Come già detto nel mio topic, devo collegare un pc ad un altro tramite cavo ethernet incrociato. Il problema è che lo devo far passare dentro il muro. Sono circa 10 metri, un po' meno... Ho già comprato un FTP CAT5e PATCH. Sono giunto a conoscienza che questi cavi possono dare problemi se la schermatura non è fatta bene.
Ora, onde evitare casini, è meglio che sostituisco il cavo con un UTP normale o posso provare? con un UTP normale posso avere disturbi? notare che il cavo passerà nella canalina insieme ai cavi di fase e neutro della 220. Mi preoccupa il campo EM a 50 Hz emesso dalla fase... la canalina tra l'altro ha un diametro modesto (spero di farci passare il cavo tra l'altro), penso 16mm.
Ora, se io prendo sto benedetto FTP, lo infilo nel muro, lo crimpo e collego uno dei plug schermati RJ45 al case di uno dei due pc, dovrei ottenere una schermatura sicura, è corretto? (il case del pc è collegato a massa e alla messa a terra).
MiKeLezZ
02-12-2005, 22:56
<<errata corrige>>su cosa?
per evitare i disturbi EMI è necessario dapprima assicurarsi che l'impianto di messa a terra dei luoghi sia ben fatto misurando tra l'altro al massimo una differenza di tensione di 1 volt tra 2 pti qualunque dell'impianto.sì in caso di differenti messe a terra, l'avevamo detto
se metti tutto a terra da una parte non serve
Una volta fatto questo assicurare la calza dei cavi STP alle plug blindate 'dapertutto', senò davvero sarà possibile intercettare più disturbi elettromagnetici.nel senso "in entrambi i versi"? non necessario, anzi
Tutto qui.....l'importante sarà poi utilizzare anche i patch cord schermatinon necessario, a meno che l'area non sia particolarmente sporca (di solito scendono dal muro e si infilano subito nel router, quindi schermano ben poco)
NB: i router, switch,hub etc spesso nn sono collegati fisicamente a terra tramite il cavo di alimentazione, bensì le loro prese RJ45 fanno da ponte per le calze metalliche di terra dei vari cavi che arrivano su di essi.
diciamo che praticamente non son mai a terra, vero per il ponte (si trova anche negli switch da 4 soldi)
MiKeLezZ
02-12-2005, 23:04
ok uppo sto topic dai...
Come già detto nel mio topic, devo collegare un pc ad un altro tramite cavo ethernet incrociato. Il problema è che lo devo far passare dentro il muro. Sono circa 10 metri, un po' meno... Ho già comprato un FTP CAT5e PATCH. Sono giunto a conoscienza che questi cavi possono dare problemi se la schermatura non è fatta bene.
Ora, onde evitare casini, è meglio che sostituisco il cavo con un UTP normale o posso provare? con un UTP normale posso avere disturbi? notare che il cavo passerà nella canalina insieme ai cavi di fase e neutro della 220. Mi preoccupa il campo EM a 50 Hz emesso dalla fase... la canalina tra l'altro ha un diametro modesto (spero di farci passare il cavo tra l'altro), penso 16mm.
Ora, se io prendo sto benedetto FTP, lo infilo nel muro, lo crimpo e collego uno dei plug schermati RJ45 al case di uno dei due pc, dovrei ottenere una schermatura sicura, è corretto? (il case del pc è collegato a massa e alla messa a terra).
Per 10 metri, non avrai nessun problema in nessun caso, visto che è una distanza minima.
Se ti preoccupa il campo a 50Hz, ci puoi fare ben poco, è quello praticamente impossibile da schermare (ma di solito non da neppure grandissimi problemi). Per buoni risultati dovresti usare l'STP, altrimenti ti devi affidare alla twistatura (e quella è identica che sia UTP o FTP).
Conta che l'UTP ha chiaramente un diametro minore, se la canalina è davvero troppo stretta, è una scelta obbligata (ma stai tranquillo che ha comunque un buon potere schermante).
Usare il case come messa a terra è una buona soluzione :) . Però le femmine che incastri a muro devono esser schermate, in modo da creare un percorso elettrico continuo (che giunga appunto fino al case).
Visto che ormai hai l'FTP, io userei quello e adotterei la tua soluzione. Con un po' di acqua e sapone si fan miracoli ;) .
grazie... allora provo, se ho problemi sostituisco...
Semmai appena ho la cripatrice chiedo maggiori info per quanto riguarda la crimpatura.
I cavi li faccio uscire direttamente dalla presa, con un buco... :asd:
MiKeLezZ
02-12-2005, 23:59
grazie... allora provo, se ho problemi sostituisco...
Semmai appena ho la cripatrice chiedo maggiori info per quanto riguarda la crimpatura.
I cavi li faccio uscire direttamente dalla presa, con un buco... :asd:
sarà rozzo.. ma meglio di così.. :D
Raga.... uno che conosco continua a sostenere che se collego sto cavo sono cazzi miei e posso avere danni hardware anche irreparabili. Ora mi servirebbe qualcuno che POSSIEDE un cavo FTP crimpato e collegato e che mi dica come funziona. Perché se veramente posso avere questo tipo di danni, lo rimuovo subito...
grazie
up plz... se faccio danni sono nella merda fino al collo... ho bisogno di certezze...
Ciao,
non fai nessun danno, non ti preoccupare ;) Collega pure l'FTP con i suoi connettori schermati che non succede nulla. La possibilità di bruciare qualcosa è molto remota e potrebbe verificarsi solamente se l'impianto elettrico di casa tua avesse dei gravissimi difetti sui collegamenti di terra (alveolo centrale delle prese) Se l'impianto avesse problemi del genere ci sarebbe da preoccuparsi si, ma per l'incolumità delle persone :eek:
Io suggerisco sempre di usare cavi UTP 5e normali per evitare possibili problemi con le masse ma se l'impianto elettrico è a posto funziona tutto bene ;)
Da tener conto:
PC1 è collegato ad una presa di corrente, quindi la sua carcassa (e la cheda di rete) è a terra. Il PC2 è collegato ad un'altra presa, quindi anche lui a terra... se c'è differenza di otenziale tra le 2 prese di terra perchè l'impianto elettrico fa schifo, allora possono sorgere problemi....
Squall22
10-09-2006, 22:25
azz.. non avevo visto questo interessantissimo thread. :D
Un peccato trovarlo solo da google. :p
Innanzitutto mi permetto di contribuire alla discussione postanto il nuovo ordine di disposizione dei pin secondo lo standard 568b (http://www.elitelex.com/DataNetworkingComps.htm) :stordita: e ne approfitto per riportare qui alcuni quesiti della mia ultima discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1278662) riguardante la schermatura e la messa a terra.
Più precisamente il mio problema riguarda la DOPPIA schermatura, presente nei cat7 e anche in alcuni cat6.
Come andrebbe sistemata questa schermatura nei frutti rj45 da mettere nelle prese a muro e dall'altra parte nel pannello patch?
:help:
Innanzitutto mi permetto di contribuire alla discussione postanto il nuovo ordine di disposizione dei pin secondo lo standard 568b (http://www.elitelex.com/DataNetworkingComps.htm) :stordita:
fortunatamente, lo standard TIA/EIA 568-B è, lo dice una parola, uno standard, quindi è lo stesso da anni. non c'è nessun nuovo ordine dei pin, è sempre quello.
Squall22
11-09-2006, 08:31
fortunatamente, lo standard TIA/EIA 568-B è, lo dice una parola, uno standard, quindi è lo stesso da anni. non c'è nessun nuovo ordine dei pin, è sempre quello.
questa discussione è un po' vecchiotta :D nelle pagine addietro mi sembra che ci sia riportato il 568a :stordita:
questa discussione è un po' vecchiotta :D nelle pagine addietro mi sembra che ci sia riportato il 568a :stordita:
Ciao,
no, la discussione ha ancora una sua validità.
Io, nei miei post ho sempre fatto riferimento a EIA/TIA 568b, come altri del resto...C'è da dire comunque che il 90% (forse anche più) delle installazioni che ho visto in giro seguono 568a... ma cambia poco o nulla all'atto pratico :p
Mi sembra di ricordare (correggetemi se sbaglio) che in USA, Giappone ecc. seguono 568a, almeno a giudicare dalla successione dei colori che troviamo nei cavi patch in dotazione ai router
no alt un secondo che si sta facendo un po di confusione.....
il tia/eia 568b non è più nuovo del tia/eia 568a, non è una questione di data o regione.
è semplicemente uno standard, sono due standard, diversi, per mettersi d'accordo sullo schema da seguire. per i cavi dritti si usa il tia/eia 568b da entrambi i lati, per i cavi crossed si usa da una parte il 568a e dall'altra il 568b.
quando si cabla, si cabla SEMPRE con il tia/eia 568b, almeno è un collegamento dritto, e poi al limite si usa una patch cord crossed alla postazione utente.
questo perchè in genere quando si cabla una struttura non ci sono quasi mai collegamenti diretti scheda/scheda, sono sempre scheda/hub o switch.
Ciao,
dato che in giro c'è una confusione terrificante in materia (non è colpa nostra ma dei cosiddetti "enti normalizzatori") mi sento di fare qualche considerazione dettata più che altro da ciò che vedo in giro :p
- Premesso che, se si realizza un cavo incrociato, effettivamente lo troviamo collegato da un lato con la colorazione di 568a e dall'altro lato con i colori di 568b e credo che fin qui siamo tutti d'accordo.
- i cavetti in dotazione a tutti i router che ho visto finora sono dritti e seguono la colorazione di 568a
- gli elettricisti dalle mie parti cablano tutti seguendo 568a, non so se a ragione o torto ma fanno tutti così (sembra, a quanto dicono) che lo abbiano letto nei manuali delle prese Vimar o BTcino) :D
- realizzando un cavetto stright (dritto) sia che si segua la colorazione di 568a o 568b funziona perfettamente ed esattamente nello stesso modo
- Io, per mia abitudine ho sempre seguito 568b, non chiedetemi perchè... secoli fa, qualcuno mi insegnò così ed io sono rimasto nei secoli fedele a quello schema...
Conclusione: sia che si segua "A" o "B" in pratica è la stessa cosa: funziona uguale
Ecco lo schema che uso da sempre:
http://www.webalice.it/wgator/utp.gif
il funzionamento è esattamente lo stesso, su questo sono d'accordo con te, ma il principio è sbagliato. ovviamente è quasi solo una questione filosofica: se una presa non funziona, la smonto, e ci trovo dentro l' a, mi viene da pensare che sia un crociato, poi la dovrei smontare dall'altra parte per verificarlo, se ci trovassi il b non mi verrebbe il sospetto.....
cmq è vero che finchè si usa uno dei due standard, il cavo funziona esattamente nello stesso modo. è una questione puramente di forma :)
- Io, per mia abitudine ho sempre seguito 568b, non chiedetemi perchè... secoli fa, qualcuno mi insegnò così ed io sono rimasto nei secoli fedele a quello schema...
[/B]
lo schema che hai postato, è un tia/eia 568A, non B.
chiarisciti un attimino le idee :):D
lo schema che hai postato, è un tia/eia 568A, non B.
chiarisciti un attimino le idee :):D
:p infatti ho postato (per errore) lo schema che usano i miei elettricisti :ciapet:
... comunque funziona e, ripeto, loro dicono che è lo schema consigliato da Vimar e BTicino.
Io uso quello che inizia con bianco arancio...
:p infatti ho postato (per errore) lo schema che usano i miei elettricisti :ciapet:
... comunque funziona e, ripeto, loro dicono che è lo schema consigliato da Vimar e BTicino.
Io uso quello che inizia con bianco arancio...
beh tu continua per la tua strada, per come la vedo io basta mettersi d'accordo, a bticino faccio fare gli stampi dei frutti, e a cisco faccio scegliere gli standard di cablaggio, secondo me è l'ideale :D
Squall22
11-09-2006, 13:43
ehmmmm... che ne direste di darmi qualche consiglio sul mio problema poco più sopra? :stordita: :fagiano:
MiKeLezZ
11-09-2006, 20:15
NON E' VERO:
Vimar fornisce le istruzioni per un cablaggio IBCS, 568A, 568B, BCS, indifferentemente.
Sta poi all'installatore scegliere quello aduopo per la struttura.
Certo, installatori, magari elettricisti di bassa lega, abituati a cablare sempre in 568A (o B), non si pongono neppure il problema: per loro esiste solo QUELLO standard (quello che loro conoscono).
MiKeLezZ
11-09-2006, 20:23
Più precisamente il mio problema riguarda la DOPPIA schermatura, presente nei cat7 e anche in alcuni cat6.
Come andrebbe sistemata questa schermatura nei frutti rj45 da mettere nelle prese a muro e dall'altra parte nel pannello patch?
:help:
Una doppia schermatura non è diversa da quella singola, esternamente.
Una schermatura a regola d'arte dovrebbe avere continuità elettrica con la linea di terra della tua struttura.
Nei cablaggi strutturati tramite armadietto, solitamente è quest'ultimo che fa da tramite.
Invece nelle abitazioni civili spesso ci si trova a creare vicoli chiusi, ovvero il router non ha messa a terra, né lo switch, tutto è affidato al PC.
Trovo immotivata la tua scelta del CAT7, e purtroppo non saprei dirti nulla di più a riguardo.
Ti ricordo che il CAT6, che ancora non è sfruttato (vedi infatti la mancanza nei router e switch) raggiunge sugli 80MB/s, addirittura fin troppi tanto da saturare la capacità in scrittura dei tuoi HD.
Inutile quindi il CAT7...
Squall22
12-09-2006, 10:09
Una doppia schermatura non è diversa da quella singola, esternamente.
Una schermatura a regola d'arte dovrebbe avere continuità elettrica con la linea di terra della tua struttura.
Nei cablaggi strutturati tramite armadietto, solitamente è quest'ultimo che fa da tramite.
Invece nelle abitazioni civili spesso ci si trova a creare vicoli chiusi, ovvero il router non ha messa a terra, né lo switch, tutto è affidato al PC.
Trovo immotivata la tua scelta del CAT7, e purtroppo non saprei dirti nulla di più a riguardo.
Ti ricordo che il CAT6, che ancora non è sfruttato (vedi infatti la mancanza nei router e switch) raggiunge sugli 80MB/s, addirittura fin troppi tanto da saturare la capacità in scrittura dei tuoi HD.
Inutile quindi il CAT7...
Per quanto riguarda la scelta del cat7 l'ho fatta sopratutto per due motivi:
-> il cat7 è molto simile a dei cat6 sstp sia per prezzo che per dimensioni
-> il cat7 dovrebbe essere compatibile con le prese gg45 (che porterebbero le frequenze a 600mhz)
Mi potresti spiegare meglio questa affermazione?
schermatura a regola d'arte dovrebbe avere continuità elettrica con la linea di terra della tua struttura.
Cosa andrebbe fatto di preciso per garantire questa continuità?
Preciso che da una estremità c'è larmadio rack con pannello di permutazione e dall'altra le prese a muro.
MiKeLezZ
12-09-2006, 10:23
Cosa andrebbe fatto di preciso per garantire questa continuità?
Preciso che da una estremità c'è larmadio rack con pannello di permutazione e dall'altra le prese a muro.un filo, una placca di metallo..
per esempio, con i PC si ha la messa a terra perchè l'estremità è collegata a una presa schermata, che è collegata alla mascherina I/O del case, che è incastonata nel case, e quest'ultimo fa da appoggio all'alimentatore, in cui è infine presente il filo di terra
Squall22
12-09-2006, 10:42
un filo, una placca di metallo..
per esempio, con i PC si ha la messa a terra perchè l'estremità è collegata a una presa schermata, che è collegata alla mascherina I/O del case, che è incastonata nel case, e quest'ultimo fa da appoggio all'alimentatore, in cui è infine presente il filo di terra
Quindi, dalla parte della presa a muro, dovrei avere dei frutti schermati (quindi metallici) ai quali collegare un filo metallico della messa a terra (la stessa usata per le prese di correte).
Mentre la schermatura del cavo la dovrei collegare a questi furtti :stordita: .
Oppure dovrebbe essere direttamente la schermatura del cavo ad essere collegata alla messa a terra?
Dalla parte del rack lo stesso (se opto per la soluzione delle entrambe le estremità del cavo a terra)
Sto iniziando a capire qualcosa? :stordita:
P.S
ti ringrazio per la pazienza ;) :fagiano:
MiKeLezZ
12-09-2006, 10:51
Quindi, dalla parte della presa a muro, dovrei avere dei frutti schermati (quindi metallici) ai quali collegare un filo metallico della messa a terra (la stessa usata per le prese di corrente).
Mentre la schermatura del cavo la dovrei collegare a questi furtti :stordita: .
Oppure dovrebbe essere direttamente la schermatura del cavo ad essere collegata alla messa a terra?
Dalla parte del rack lo stesso (se opto per la soluzione delle entrambe le estremità del cavo a terra)
Sto iniziando a capire qualcosa? :stordita:
P.S
ti ringrazio per la pazienza ;) :fagiano:
Sì, corretto
La schermatura del cavo è messa a terra, indifferentemente ci colleghi direttamente il filo, oppure vi infrapponi il frutto
Io ti consiglio ti usare per la messa a terra soltanto il rack... costi/semplicità... ma so che non lo seguirai :stordita:
Squall22
12-09-2006, 10:59
Sì, corretto
La schermatura del cavo è messa a terra, indifferentemente ci colleghi direttamente il filo, oppure vi infrapponi il frutto
Io ti consiglio ti usare per la messa a terra soltanto il rack... costi/semplicità... ma so che non lo seguirai :stordita:
Pechè dici così? :stordita:
Pensavo proprio di farlo dalla parte del rack .. perchè da quanto ho capito, a due estremità è meglio ma ci deve essere differenza di potenziale bassissima e c'è il rischio che vada qualcosa storto.
Mentre da una sola parte non ci sono rischi di questo tipo. :D
poi mi erano venuti dubbi perchè alcuni sostengono che con la doppia schermatura sono necessarie entrambe le estremità a terra. :cry:
Squall22
12-09-2006, 15:26
Ho parlato con l'elettricista, abbiamo deciso di mettere la messa a terra solo dalla parte del rack. :D
Però mi ha detto che ci sono delle curvature da 90 gradi col raggio di 4/5 cm:
-> dal pavimento per salire sul muro
-> dal muro per entrare nel cestello della presa.
Dite che è troppo poco per un cat7 rigido? :cry: :cry: :cry:
giovanni69
03-02-2007, 22:50
Bump!!!
:D
Salve a tutti, vorrei chiarirmi un aspetto che non ha molto a che fare con la crimpatura ma con la messa a terra dei cavi patch cat6 S/FTP in ambiente domestico.
Nel mio caso non devo cablare armadi o lunghe connessioni di decine di metri ma semplicemente sostituire i cavi patch di 3 linee ADSL, ciascuna con il suo router Netgear DG834G/GT (non uso il wireless in nessuno dei 2) collegati ciascuno a 4 PC; ognuno di essi e' dotato quindi di 3 schede di rete quasi tutte da 1 Gbit in modo che ognuno dei computer possa accedere indifferentemente alle 3 ADSL.
I 4 PC ed i 3 router sono alimentati da 2 prese schermate APC Performance 8 ut.(4+4)+Cx+RJ11 , a loro volta alimentati da 2 UPS da 1500 e 1200 VA. La messa a terra e' esistente ed e' comune ai 2 UPS (2 prese diverse nella stessa stanza ma che si collegano alla stessa linea di terra).
In totale quindi ci sono 3 router uno sull'altro (adeguatamente areati) con 12 cavi (3 cavi per ogni PC) ethernet cat 5e di cui 3 FTP e gli altri 9 UTP, di lunghezza compresa tra i 50 cm ed i 3 metri.
In piu' esiste un vecchio router che in sostanza viene usato come hub per gestire un printer server, quindi altri 3 cavi.
Li' vicino c'e' pure un ripetitore audio-video del segnale TV SAT che trasmetto in giro per la casa a diversi ricevitori.
Leggendo questo interessante thread e dopo aver spulciato altre info sui cavi e schermature in giro per internet ma in un'ottica da profano del settore, mi sono chiesto se passando tutte le 3 reti a CAT 6 STP possa essere una buona idea: la mia PRIORITA' e' l'integrita' della trasmissione, evitando il piu' possibile interferenze EMI/RF, packet losses ed invece migliorare SNR.
La ragione generale l'ho desunta leggendo QUI (http://www.nwi.it/nwi_arretrati/d04a0304.htm) :
>>se un’infrastruttura di rete viene cablata in Cat. 6, quindi per sopportare segnali a 200 MHz, sono di gran lunga migliori le prestazioni generali della stessa rete nelle trasmissioni dati che sfruttano segnali con frequenze minori.>>
Inoltre QUI (http://www.itvc.net/vitavissuta/vv_view.asp?id=55) :
>>[...] Questa soluzione [cavo STP] sarebbe da applicare anche nel caso l'impianto elettrico fosse alimentato da una singola fase, per sicurezza.>>
A Pag. 21 QUI (http://www.netscire.it/CourseMaterial/CAVI-2_I_C.pdf) ho letto:
La schermatura
La presenza di schermi puo’ comportare:
- maggiore immunita’ ai disturbi elettromagnetici
- riduzione dell’emissione di radiodisturbi
- maggiore costanza dell’impedenza
- se applicata alle singole coppie riduce la diafonia
E’ necessario effettuare una corretta messa a terra degli schermi:
- problema non banale in quanto le frequenze possono essere molto alte
... ma poi non sono riuscito a capire tutto il discorso della messa a terra dei cavi STP collegati tra i PC ed i router ADSL: nel mio caso, non ho a che fare un linee esterne, armadi o collegamenti partendo da cavi sfusi e connettori da crimpare ma semplicemente di cavi cat6 patch STP gia' pronti (sarei orientato su Siemon o R&M, se non avete altri interessanti suggerimenti! :cool: )...e quindi non capisco cosa devo fare per realizzare questa famosa messa a terra perche' - leggo in questo thread - e' >>importante mettere a terra lo schermo, altrimenti non solo non ci sarebbero particolari benefici, ma addirittura si aumenta la capacità parassita, con conseguente peggioramento nella trasmissione.>>
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9909657&postcount=46
Non capisco infatti come realizzare nel mio caso
>>Una schermatura a regola d'arte [che] dovrebbe avere continuità elettrica con la linea di terra della tua struttura. [[..] Invece nelle abitazioni civili spesso ci si trova a creare vicoli chiusi, ovvero il router non ha messa a terra, né lo switch, tutto è affidato al PC.>>
[...] << un filo, una placca di metallo..
per esempio, con i PC si ha la messa a terra perchè l'estremità è collegata a una presa schermata, che è collegata alla mascherina I/O del case, che è incastonata nel case, e quest'ultimo fa da appoggio all'alimentatore, in cui è infine presente il filo di terra>>
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13776520&postcount=78
-- In breve: se compro 12 cavi S/FTP cat 6 per i 3 router e li sostituisco a quelli 5e UTP e FTP esistenti, cosa devo fare per realizzare anche questa messa a terra dello 'schermo' ...?!
Ovviamente non posso spellare il cavo gia' con connettore pre-confezionato per mettere a terra la calza collegandola al case del PC...
:confused:
:rolleyes:
giovanni69
05-02-2007, 12:18
[...]
Vorrei chiarire, una volta per tutte che quei cavi non si usano come i comuni UTP tipo "patch" anche se molti lo fanno
[...]]
Perciò:
attenzione alle LAN schermate. Se fatte nel modo giusto, tutto OK, altrimenti meglio evitarle ;)
wgator,
Potresti spiegarmi per favore come affrontare il problema dello schermo con i cavi patch STP nell'uso domestico di cui al mio post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15822634&postcount=83) sopra?
:D
Grazie,
Giovanni
giovanni69
06-02-2007, 16:14
[..]
L'usare un cavo shielded senza metterlo "a terra" solitamente (in utenze domestiche) non comporta particolari svantaggi.
Ma in realtà un problema ci sarebbe, ovvero che questa schermatura possa aumentare la capacità del cavo (ogni cavo infatti possiede propri parametri elettrici di resistenza, capacità, induttanza), ovvero che il foglio metallico si comporti con i fili trecciati come tanti piccoli condensatori in parallelo. Questo è male!
E' anche la stessa cosa che avviene facendo passare cavi di segnale accanto a cavi di potenza, ovvero si forma come un condensatore in parallelo (detto parassita) che trasmette corrente, e quindi un disturbo.
Lo schermo, frapponendosi fra i due, prende il disturbo del cavo di potenza, e lo scarica a terra. Però fra schermo e cavo di segnale si forma comunque un altro condensatore, con conseguente aumento del parametro di capacità del cavo di segnale.
E' quindi molto importante mettere a terra lo schermo, altrimenti non solo non ci sarebbero particolari benefici, ma addirittura si aumenta la capacità parassita, con conseguente peggioramento nella trasmissione.
[...]
Ottimo contributo!
:D
Ma che si deve fare per mettere a terra lo schermo dei cavi patch STP (invece degli UTP), ipotizzando di usarli comunemente per collegare dei router ADSL ai PC in ambiente domestico?
:rolleyes:
giovanni69
07-02-2007, 10:34
vediamo se ho capito !
in definitiva stendendo cavi shielded (FTP, STP) vale la pena:
a1) collegare la messa a terra di tutti i cavi stesi, in un unico punto
ex: collego a terra con un cavo lo chassis metallico dello Switch che raccoglie tutti i cavi ( ovviamente a meno che lo Switch nn abbia gia di per se un collegamento a massa)
[...]
Questo discorso della messa a terra dello chassis dello switch vale anche per lo chassis metallico del router di un'utenza domestica oppure la schermatura di un cavo patch STP e' gia messa a terra se il router/hub/switch e' alimentato con messa a terra (come gia' normalmente avviene)?!
:confused:
:help:
MiKeLezZ
07-02-2007, 11:46
In breve: se compro 12 cavi S/FTP cat 6 per i 3 router e li sostituisco a quelli 5e UTP e FTP esistenti, cosa devo fare per realizzare anche questa messa a terra dello 'schermo' dato che non posso spellare il cavo per mettere a terra la calza collegandola al case del PC...?!Devi assicurarti che le tue mascherine (quelle che sono attaccate al muro) siano dotate della connessione per lo schermo; la calza verrà quindi collegato a questa.
In questo modo riuscirai a dare continuità elettrica attraverso la mascherina, i patch cord FTP (che essendo tali hanno i connettori metallici) e infine il case, in cui è presente la messa a terra (ammesso tu abbia la mascherina metallica che sta intorno alle connessioni, la cui funzione è collegare gli schermi al case).
Anche se la soluzione non è ottimale, una tratta di 3-15m non da grosse preoccupazioni.
giovanni69
07-02-2007, 12:44
Devi assicurarti che le tue mascherine (quelle che sono attaccate al muro) siano dotate della connessione per lo schermo; la calza verrà quindi collegato a questa.
In questo modo riuscirai a dare continuità elettrica attraverso la mascherina, i patch cord FTP (che essendo tali hanno i connettori metallici) e infine il case, in cui è presente la messa a terra (ammesso tu abbia la mascherina metallica che sta intorno alle connessioni, la cui funzione è collegare gli schermi al case).
Anche se la soluzione non è ottimale, una tratta di 3-15m non da grosse preoccupazioni.
Grazie per il tuo intervento ma forse non mi sono spiegato: non ci sono 'mascherine' a muro. L'ADSL arriva dal doppino telefonico nel router e da qui devo installare i cavi patch cat6 STP: i cavi vengono collegati dai rispettivi PC al router ADSL, tutto qua. Non ci sono altre connessioni a muro o verso patch panel.
Come realizzo quindi la messa a terra dello schermo dei rispettivi cavi STP tra PC e router?
:confused: :rolleyes:
MiKeLezZ
07-02-2007, 12:51
http://www.gocables.com/ProductImages/cat5/ScTPPlug_Lg.gif
giovanni69
07-02-2007, 12:56
http://www.gocables.com/ProductImages/cat5/ScTPPlug_Lg.gif
E' l'immagine di un plug... io invece ho a che fare con cavi patch STP con connettore gia' montato (ovviamente i cavi e plug sono schermati)...quindi siamo al punto di prima circa la messa a terra... :muro:
MiKeLezZ
07-02-2007, 12:59
Guarda che allora ti stai facendo inutilmente dei problemi, se sono già fatti e se sono FTP, il plug metallico ce l'avranno già e quindi sei a posto
giovanni69
07-02-2007, 13:04
Guarda che allora ti stai facendo inutilmente dei problemi, se sono già fatti e se sono FTP, il plug metallico ce l'avranno già e quindi sei a posto
Io ho un cavo 'pronto' cosi':
http://img179.imageshack.us/my.php?image=siemonpatchtu2.jpg
Tu capisci che ci sia un plug 'metallico'?
MiKeLezZ
07-02-2007, 13:17
Io ho un cavo 'pronto' cosi':
http://img179.imageshack.us/my.php?image=siemonpatchtu2.jpg
Tu capisci che ci sia un plug 'metallico'?Deve esser così, se non lo (e se vuoi il collegamento a terra), ce lo devi far diventare...
http://img240.imageshack.us/img240/5348/dsc00432vz1.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=dsc00432vz1.jpg)
giovanni69
07-02-2007, 15:40
Deve esser così, se non lo (e se vuoi il collegamento a terra), ce lo devi far diventare...
http://img240.imageshack.us/img240/5348/dsc00432vz1.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=dsc00432vz1.jpg)
La tua immagine e' piuttosto esplicita: in sostanza se il plug/connettore e' metallico allora quando viene inserito nel router ADSL (che - ho verificato - ha le linguette interne metalliche all'interno dei 4 RJ45) da un lato e dall'altro nella scheda di rete del PC (la cui femmina ha anch'essa le linguette laterali interne metalliche), allora lo schermo del cavo STP viene messo a terra mediante lo chassis interno metallico del router /PC stesso e quindi attraverso il cavo di alimentazione di entrambi?
:confused:
MiKeLezZ
07-02-2007, 19:40
La tua immagine e' piuttosto esplicita: in sostanza se il plug/connettore e' metallico allora quando viene inserito nel router ADSL (che - ho verificato - ha le linguette interne metalliche all'interno dei 4 RJ45) da un lato e dall'altro nella scheda di rete del PC (la cui femmina ha anch'essa le linguette laterali interne metalliche), allora lo schermo del cavo STP viene messo a terra mediante lo chassis interno metallico del router /PC stesso e quindi attraverso il cavo di alimentazione di entrambi?
:confused:
sì viene messo a terra dallo chassis del PC, che è collegato all'alimentatore, che ha un filo tripolare 2 fasi + terra
il router generalmente non ha la messa in terra, sicuramente non quei modelli
l'esterno del plug è metallico poichè serve da collegamento con lo schermo interno del cavo
spero di esser stato chiaro...
giovanni69
07-02-2007, 21:15
[..]
il router generalmente non ha la messa in terra, sicuramente non quei modelli
l'esterno del plug è metallico poichè serve da collegamento con lo schermo interno del cavo
spero di esser stato chiaro...
Sei stato chiarissimo.. il router Netgear DG834G/GT non ha la messa terra perche' e' vero che la placchetta che ospita i 4 RJ45 e' in metallo e l'interno delle femmine RJ45 ha il contatto in metallo ma la presa di alimentazione del trasformatore e' senza terra. Per cui tutta la messa a terra dello 'schermo' avviene mediante lo chassis del PC ed il suo cavo di alimentazione.
Una piccola variante al modello: cosa avviene se tra il PC ed il router ci si mette una presa filtrata APC che filtra EMI/RF che pero' ha la femmina completamente in plastica e quindi senza punti di contatto per il connettore metallico del cavo STP?
In sostanza si ha:
router --> cavo STP --> [IN- presa filtrata RJ45 in plastica- OUT]---> cavo STP --> scheda di rete del PC/chassis ---> terra
E' quindi la stessa identica cosa della situazione precedente, cioe' realizzo la messa a terra dello schermo comunque senza problemi?
:rolleyes:
giovanni69
09-02-2007, 09:42
Sei stato chiarissimo.. il router Netgear DG834G/GT non ha la messa terra perche' e' vero che la placchetta che ospita i 4 RJ45 e' in metallo e l'interno delle femmine RJ45 ha il contatto in metallo ma la presa di alimentazione del trasformatore e' senza terra. Per cui tutta la messa a terra dello 'schermo' avviene mediante lo chassis del PC ed il suo cavo di alimentazione.
Una piccola variante al modello: cosa avviene se tra il PC ed il router ci si mette una presa filtrata APC che filtra EMI/RF che pero' ha la femmina completamente in plastica e quindi senza punti di contatto per il connettore metallico del cavo STP?
In sostanza si ha:
router --> cavo STP --> [IN- presa filtrata RJ45 in plastica- OUT]---> cavo STP --> scheda di rete del PC/chassis ---> terra
E' quindi la stessa identica cosa della situazione precedente, cioe' realizzo la messa a terra dello schermo comunque senza problemi?
:rolleyes:
UP! :rolleyes:
giovanni69
10-02-2007, 10:21
Anyone?! :O ;) :eek:
maximarco
10-02-2007, 15:49
Sei stato chiarissimo.. il router Netgear DG834G/GT non ha la messa terra perche' e' vero che la placchetta che ospita i 4 RJ45 e' in metallo e l'interno delle femmine RJ45 ha il contatto in metallo ma la presa di alimentazione del trasformatore e' senza terra. Per cui tutta la messa a terra dello 'schermo' avviene mediante lo chassis del PC ed il suo cavo di alimentazione.
:rolleyes:
Scusa il ritardo con cui ti rispondo.
Io i cavi me li sono fabbricati da me per cui ho preso i plug con la messa a terra.
Atteso che la massa va collegata da una parte sola l'unca soluzione che secondo me è attuabile è usare la terra del case del pc
giovanni69
10-02-2007, 17:37
Scusa il ritardo con cui ti rispondo.
Io i cavi me li sono fabbricati da me per cui ho preso i plug con la messa a terra.
Atteso che la massa va collegata da una parte sola l'unca soluzione che secondo me è attuabile è usare la terra del case del pc
Grazie per il tuo contributo!
Mi daresti per favore un parere su questo post?
>>
Una piccola variante al modello: cosa avviene se tra il PC ed il router ci si mette una presa filtrata APC che filtra EMI/RF che pero' ha la femmina completamente in plastica e quindi senza punti di contatto per il connettore metallico del cavo STP?
In sostanza si ha:
router --> cavo STP --> [IN- presa filtrata RJ45 in plastica- OUT]---> cavo STP --> scheda di rete del PC/chassis ---> terra
E' quindi la stessa identica cosa della situazione precedente, cioe' realizzo la messa a terra dello schermo comunque senza problemi?>>
Grazie,
G.
maximarco
14-02-2007, 17:13
Grazie per il tuo contributo!
Mi daresti per favore un parere su questo post?
>>
Una piccola variante al modello: cosa avviene se tra il PC ed il router ci si mette una presa filtrata APC che filtra EMI/RF che pero' ha la femmina completamente in plastica e quindi senza punti di contatto per il connettore metallico del cavo STP?
In sostanza si ha:
router --> cavo STP --> [IN- presa filtrata RJ45 in plastica- OUT]---> cavo STP --> scheda di rete del PC/chassis ---> terra
E' quindi la stessa identica cosa della situazione precedente, cioe' realizzo la messa a terra dello schermo comunque senza problemi?>>
Grazie,
G.
Per maggiori info potresti chiedere a wgator che è molto ferrato sull'argomento, comunque si, così facendo ottieni lo stesso risultato
giovanni69
15-02-2007, 11:07
Per maggiori info potresti chiedere a wgator che è molto ferrato sull'argomento, comunque si, così facendo ottieni lo stesso risultato
Ok, grazie per la conferma del risultato.
:D
Avevo chiesto anche a wgator ma non e' intervenuto in questo thread dopo il mio PM.
giovanni69
20-02-2007, 14:35
si ma il segnale non è che arriva a 24 metri e mezzo perfetto e poi a 25 metri all'improvviso cessa......
degrada piano piano.........
A parte l'attenuazione (insertion loss), parlando in termini di pacchetti persi in caso di interferenze, ecc. che differenza c'e' tra usare un CAVO 1 che a 250Mhz come valori di NEXT db, Return loss, ACR presenta rispettivamente 33.1 / 8.0/-2.8 db ed un CAVO 2 che ha invece circa 87 / 27/ 82 db?
In particolare non capisco il valore NEGATIVO di ACR del cavo 1....
dato che :
La Attenuation to Cross talk Ratio o ACR definisce il rapporto che esiste tra la potenza del segnale effettivamente ricevuto (o utile) e la potenza del segnale dissipata su una coppia di fili adiacente. Per questo motivo, l'ACR dovrebbe essere il più possibile elevato. In sostanza:
ACR(dB) = NEXT(dB) - Attenuazione(dB)
:rolleyes:
MiKeLezZ
20-02-2007, 15:28
A parte l'attenuazione (insertion loss), parlando in termini di pacchetti persi in caso di interferenze, ecc. che differenza c'e' tra usare un CAVO 1 che a 250Mhz (valore della banda a 1 Gbit ) come valori di NEXT db, Return loss, ACR presenta rispettivamente 33.1 / 8.0/-2.8 db ed un CAVO 2 che ha invece circa 87 / 27/ 82 db?
In particolare non capisco il valore NEGATIVO di ACR del cavo 1....
:rolleyes:Valore negativo significa male, ovvero che hai dei problemi o di CrossTalk (schermatura insufficiente, curve a gomito) o di Attenuazione (mancanza messa a terra, lunghezza eccessiva)
In realtà i valori dovrebbero esser tutti negativi e il - davanti al ACR è solo per dire che è l'inverso
Puoi dare maggior informazioni sui cavi?
giovanni69
20-02-2007, 15:45
Valore negativo significa male, ovvero che hai dei problemi o di CrossTalk (schermatura insufficiente, curve a gomito) o di Attenuazione (mancanza messa a terra, lunghezza eccessiva)
In realtà i valori dovrebbero esser tutti negativi e il - davanti al ACR è solo per dire che è l'inverso
Puoi dare maggior informazioni sui cavi?
Ok, chiaro -- quindi il cavo 1 andrebbe evitato.
http://img57.imageshack.us/img57/1787/apcsku47322bulkjj9.jpg (http://imageshack.us)
Si tratta del cavo APC SKU 47322 in cat. 6A (bulk) mentre il cavo 2 e' un Datwyler/Uninet 7702 Flex 4P in cat 7 (gia' crimpato).
Grazie per il tuo intervento. ;)
Postero' i dati completi del cat. 7 Datwyler QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1405226).
MiKeLezZ
20-02-2007, 16:16
Ok, chiaro -- quindi il cavo 1 andrebbe evitato.
http://img57.imageshack.us/img57/1787/apcsku47322bulkjj9.jpg (http://imageshack.us)
Si tratta del cavo APC SKU 47322 in cat. 6A (bulk) mentre il cavo 2 e' un Datwyler/Uninet 7702 Flex 4P in cat 7 (gia' crimpato).
Grazie per il tuo intervento. ;)
Postero' i dati completi del cat. 7 Datwyler QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1405226).
vedi: 35,9-33,1
un bel belden mediatwist o addirittura videotwist?
http://www.belden.com/03Products/03_MasterCatalogSection.cfm
ciao
giovanni69
20-02-2007, 16:35
vedi: 35,9-33,1
un bel belden mediatwist o addirittura videotwist?
http://www.belden.com/03Products/03_MasterCatalogSection.cfm
ciao
Infatti la sottrazione x calcolare ACR porta ad un valore negativo.
Quanto ai Belden o o che altro esistono le versioni crimpate?
Mi servono i cavi patch completi di RJ45. :D
PS. Ho postato le specifichel del Datwyler nell'apposito thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16056453&postcount=13).
per "mettere a terra" intendete saldare con uno stagnatore la calza del cavo alla schermatura del connettore RJ45?
Chiaramente poi questo connettore lo infilo in un componente dotato di massa a terra..
giovanni69
28-02-2007, 21:03
Non ho idea dell'operazione da te illustrata; dal mio pd.v. intendevo usare direttare cavi gia' crimpati RJ45 schermati per cui la messa a terra - come e' stato illustrato - avviene mediante la connessione del cavo dal lato della scheda di rete che a sua volta e' collegata alla scheda madre che e' collegata al case.. ecc. che va finire a terra mediante il cavo di alimentazione.
Premetto ke ho letto tutte e 6 le pagine del topic, ma un po' di dubbi permangono.
Avrei un po' di domande per realizzare la cablatura di casa mia.
Allora, questa la mia situazione: ho preso un router wireless belkin(l'n1), e lo devo posizionare al piano terra in modo che mi copra uniformemente la casa.
Due pc tra cui il + importante è al piano inferiore, quindi devo far passare un cavo nel muro fin sotto per collegarli; porterò giù solo un cavo e userò uno switch per collegare i due pc. Poi devo far arrivare un altro cavo dietro la tv per collegarlo all'xbox, questo tutto sullo stesso piano.
Quindi devo far passare in tutto due cavi nel muro..ora, li devo far passare nelle canaline assieme ai cavi dell'elettricità per un bel tratto per arrivare di sotto quindi ho preso cavo ethernet cat5e ftp, schermato quindi per evitare interferenze con la corrente, ho preso quattro prese( :) ) per il muro da assemblare, c'è il pezzo in mezzo con l'attacco rj45, una maglia da mettere per coprire il cavo ke entra nella presa a cui devo mettere attorno la schermatura del cavo e la mascherina da mettere sul supporto visto ke le prese nn le ho prese originali della Gewiss (ke costavano 18€+iva l'una...roba da matti) ma della 3M.
Allora..a quanto ho capito basta mandarli a terra da una sola parte, per cui basterebbe attaccare il router alle prese a muro con un normale cavo utp visto ke il router nn ha la terra e cmq le prese eth del router nn sono metallike, nn condurrebbero nulla; dall'altra parte, nell'altra presa a muro bisognerebbe attaccare un cavo ftp da portare al pc ke manderebbe a terra l'intera schermatura del cavo murato attraverso l'alimentatore..però a me serve uno switch di sotto per poter collegare i due e pc e per nn dover portare giù due cavi, quindi come faccio a mettere a terra la schermatura del cavo ftp se in mezzo c'è uno switch ke nn credo abbia nemmeno lui la possibilità di andare a terra..dovrei quindi attaccare un cavo di terra giallo-verde direttamente alla schermatura ad un capo del cavo murato nel punto in cui la schermatura si scopre per collegarsi con la presa? Se fosse così allora andrebbe bene..verso l'xbox farei così perchè ho provato ad attaccare direttamente l'xbox e il pc con un cavo cross ftp..toccando una parte metallica dell'xbox ho preso una scossa nn forte ma certo nn era molto leggera..e una volta è saltato il salvavita mentre inserivo l'ftp nella presa dell'xbox, quindi forse c'era una differenza di potenziale ke ha creato un flusso elettrico attraverso la schermatura ke è andato in corto in qualke modo..quindi preferirei attaccare direttamente la terra ad un cavo giallo-verde e collegare l'xbox con un normale utp.
Il problema della terra nn ci sarebbe se nn dovessi utilizzare lo switch a quanto ho capito, ma sembrandomi eccessivi due cavi nella canalina della corrente (nn so nemmeno se ce ne passa uno) preferisco usare lo switch.
Spero ke qualkuno mi sappia dare una risposta, se va bene mettere a terra da una parte collegando lo schermo ad un cavo giallo-verde, grazie.
NintendoFan
14-04-2007, 19:30
Allora, a prescindere, fra CAT5e e CAT6, è chiaramente meglio la seconda perchè passa standard qualitativi più elevati..
E' vero, la CAT6 ha più "attorcigliamenti" a parità di lunghezza rispetto al CAT5, ne consegue un migliore effetto di cancellazione del rumore... Inoltre il CAT6 per passare la certificazione una volta "posato" deve superare TUTTI i 10 test con punteggi elevati.
La CAT7 possiamo accantonarla per ora (non sono neppure sicuro sia stata approvata).
Non l'ho mai studiata questa categoria.. Mi pare abbia una larghezza di banda analogica di 600 o 700MHz.. ;)
Nella scelta del cavo le sigle possono trarre in inganno, spesso si parla di UTP e STP riferendoci ai primi come non schermati e ai secondi come schermati, ma in realtà la schermatura può essere sia FTP che STP, la prima è un semplice foglio di alluminio posto attorno ai cavi, la seconda non solo è formato da una treccia (che meglio cattura i disturbi elettromagnetici, mentre il foglio è più indicato per quelli a radiofrequenze), ma può avere anche le coppie di fili schermate a loro volta fra loro, per evitare eventuali problemi di diafonia (ma mentre fra CAT5e e CAT6e c'è ben poca differenza, l'STP costa veramente un botto di più, e non vale la pena).
Per l'UTP siamo tutti d'accordo, per l'STP invece non è facile fare chiarezza..
Ho letto nel mio materiale che a volte cavi con il SOLO schermo generale quindi FTP (che si può chiamare anche ScTP) vengono erroneamente chiamati STP. Tuttavia esistono cavi a 4 coppie con 4 schermi singoli + schermo generale, questi non so come vengano chiamati ma non sono il primo STP creato.. L'STP originario è uno specifico cavo IBM con 2 coppie attorcigliate ciascuna con il proprio schermo (a foglio) più uno schermo generale (intrecciato); anche l'impedenza rispetto a cavi a 4 coppie è diversa: 150ohm contro 100ohm.
Ad esser pignoli ci vorrebbero almeno 10-30cm di distanza fra cavi di rete e cavi di segnale per annullare qualsiasi interferenza, purtroppo, anche con canaline separate, solitamente non si riescono ad avere (io infatti le ho separate, ma per esigenze di costruzione le canaline corrono comunque tutte affiancate, o quasi, altrimenti dovreste bucare svariati metri quadrati di muro).
Ci sono norme Europee ed Americane che regolano la distanza tra cavi di rete e cavi di potenza, ovviamente in base alle loro schermature (sia per i cavi LAN che per quelli di potenza) passaggio di questi in tubazioni metalliche (separate ovvio)collegate a terra ecc..
Anche senza schermatura, la protezione è comunque sempre presente, data già dal cavo stesso, la twistatura non è casuale, serve a fare in modo che, se entra una interferenza nel cavo, questa si propaghi sia nel polo positivo (quello che "va") sia in quello negativo (quello che "viene"), della coppia attorcigliata, quindi, per la regola della sovrapposizione degli effetti, il disturbo viene diminuito di intensità (attenuato), solitamente a livelli trascurabili.
E' la tecnica di cancellazione del rumore, se vedi i grafici in una coppia attorcigliata di cavi le correnti sono "speculari" (perché un cavo è di andata e uno di ritorno passatemi il termine) mentre i disturbi si sommano..
Anche nella telefonia è usato da molto (ricordo riferimenti alle tecniche di cancellazione con Op-amp, forse sbaglio)..
Addirittura nei cavi CAT5 o superiori (non so per le cat più basse) le coppie di colore diverso hanno numero di attorcigliamenti diversi per una determinata lunghezza del cavo proprio per minimizzare la diafonia..
L'usare un cavo shielded senza metterlo "a terra" solitamente (in utenze domestiche) non comporta particolari svantaggi.
Ma in realtà un problema ci sarebbe, ovvero che questa schermatura possa aumentare la capacità del cavo (ogni cavo infatti possiede propri parametri elettrici di resistenza, capacità, induttanza), ovvero che il foglio metallico si comporti con i fili trecciati come tanti piccoli condensatori in parallelo. Questo è male!
In effetti il Gigabit Ethernet su STP è dato per una lunghezza massima di 25m, forse proprio per gli effetti capacitivi del cavo schermato...
Cmq se non viene messo a terra (cosa non molto corretta per quello che ho studiato, però ho visto che sotto lo hai specificato) almeno deve essere terminato bene da entrambi i lati..
E' quindi molto importante mettere a terra lo schermo, altrimenti non solo non ci sarebbero particolari benefici, ma addirittura si aumenta la capacità parassita, con conseguente peggioramento nella trasmissione.
Aumentare la capacità del conduttore significa degradare più velocemente il segnale (si ha un'attenuazione). Questo si vede tanto maggiore è la frequenza (e forse è anche per questo che si risente maggiormente nella 1000Mb, poichè usa frequenze di 2500MHz invece che 1000MHz).
2500MHz per la 1Gb/s ? :eek: Ma se il CAT6 arriva a 250MHz di banda passante (analogica ovvio) e il CAT5e 100MHz!
La Gigabit Ethernet su UTP utilizza una modalità di trasmissione multitensione che gli fà risparmiare banda analogica ma richiede hardware piuttosto sofisticato.. Funzionando su CAT5e non può andare oltre i 100MHz.. (anzi gli deve stare sotto)..
Prestate estrema attenzione a COME connettete i cavi, alcuni hanno twistaggio più serrato, altri meno, devono andare sempre a coppia.
Comunque vi potrà sembrare strano, ma siti e forum di appassionati Hi-Fi sono vere e proprie miniere di scienza quando si parla di trasmissione di segnali via cavo.
Soprattutto bisogna crimpare correttamente i cavi!:)
MiKeLezZ
14-04-2007, 20:14
Sì, ho messo uno 0 di troppo!
Sul passo diverso della coppia di cavi ne ho fatto cenno alla fine, esattamente all'ultimo quote, quando parlo di "twistaggio più serrato": è fatto per limitare fenomeni di interferenza fra le stesse coppie.
Sul limite di 25m del gigabit, stai probabilmente confondendo la 1000-CX (ratificata appunto con cavi schermati, ma con diversi connettori) con la 1000-T (Gigabit, con 4 coppie), che è ormai diventata la connessione di riferimento che in pratica soppianterà la vecchia 100-TX (Fast Ethernet, con 2 coppie) e che può esser FTP, UTP, etc, a cui si applicano gli stessi concetti espressi per la 5e.
mpk: il cavo verde/giallo è perfetto, se uno lo ha disponibile è la miglior soluzione (e se lo metti a un paio di estremità, non solo una, è anche meglio).
In ogni caso lo switch (almeno il mio) ha una placca metallica in modo che la schermatura non venga interrotta, percui riusciresti anche con l'altro metodo.
firstcolle
20-07-2007, 14:52
mi introduco anche io in questa discussione.. anche se un po vecchia è sempre interessante.
devo cablare un cavo di circa 30mt per collegare il mio router (netgear dg843gt) alla play 3.
Ho comprato un cavo cat5 FTP (devo ancora controllare se ha le coppie avvolte singolarmente nei foglidi alluminio) con relati plug rj45 schermati. Ho fatto questa scelta perche il cao passerà insieme ai cavi per le antenne radioamatoriali di mio padre (non so se poi potrebero influire o meno sul segnale di rete).
Vorrei pero soffermarmi sul discorso del collegamento della massa. Secondo me la massa in questo caso non è da intendere come massa generale della rete elettrica ma piuttosto come massa della rete che si crea, giusto per dare un valore di massa di riferimento. Quindi è vero che il router non ha il collegamento a massa sulla spina della corrente, ma le prese rj45 (sempre del router) hanno la lamella di metallo che sicuramente all'interno è collegata al piano di massa circuitale del router.
MiKeLezZ
20-07-2007, 18:08
mi introduco anche io in questa discussione.. anche se un po vecchia è sempre interessante.
devo cablare un cavo di circa 30mt per collegare il mio router (netgear dg843gt) alla play 3.
Ho comprato un cavo cat5 FTP (devo ancora controllare se ha le coppie avvolte singolarmente nei foglidi alluminio) con relati plug rj45 schermati. Ho fatto questa scelta perche il cao passerà insieme ai cavi per le antenne radioamatoriali di mio padre (non so se poi potrebero influire o meno sul segnale di rete).
Vorrei pero soffermarmi sul discorso del collegamento della massa. Secondo me la massa in questo caso non è da intendere come massa generale della rete elettrica ma piuttosto come massa della rete che si crea, giusto per dare un valore di massa di riferimento. Quindi è vero che il router non ha il collegamento a massa sulla spina della corrente, ma le prese rj45 (sempre del router) hanno la lamella di metallo che sicuramente all'interno è collegata al piano di massa circuitale del router.Quando si parla di massa è meglio parlare di messa a terra. La messa a terra è un collegamento a un punto capace di fornire equipotenzialità al circuito, ovvero tutti i punti del circuito saranno poi allo stesso potenziale elettrico, e questo lo si vuole generalmente pari a 0.
Per ottenere questo bisogna avere un oggetto particolarmente grande, capace di disperdere efficacemente dentro di esso le eventuali cariche elettriche. Per esempio le condutture idrauliche di un edificio sarebbero capaci di fornire un massa sufficiente per applicazioni non particolarmente pericolose, ma non sono infiniti, e prima o poi potrebbero diventare portatori di cariche elettriche, quindi mettendoli a contatto con un corpo neutro, o comunque dotato di minor carica elettriche, si avrebbe un passaggio di corrente (ovvero quando toccando il rubinetto si prende la scossa).
Siamo fortunati in quanto abbiano un corpo talmente grande in grado di recepire qualsiasi flusso di elettroni e rimanere comunque a potenziale uguale a zero: il nostro pianeta.
Il collegamento a terra non è quindi altro che un circuito che si collega con la Terra, e vi fluisce le cariche in eccesso. Di solito sono paletti in acciaio conficcati in un metro, e collegato con spessi fili di rame a una scatola di derivazione, dove poi si congiungono tutti i cavetti di terra verde/bianchi.
Quindi, potremmo usare la massa del router, potremmo usare la massa di un termosifone, ma è chiaro che sarebbero decine di volte meno sicuri e efficaci che non la massa della messa a Terra del nostro impianto.
Il router ha una blacca di metallo dietro proprio perchè non ha una messa a terra, e fa quindi da ponte per i connettori schermati, in modo che vi sia continuità elettrica fra gli spezzoni di corda.
Infatti si presume che prima o poi questi cavi arrivino, nel caso di server, a una scatola di derivazione dove è presente la messa a terra, nel caso di desktop, a un case dotato di mascherina I/O metallica che ha continuità elettrica con il cavo di terra dell'alimentatore, che si collega anche lui alla terra del circuito elettrico dell'abitazione.
Mi auguro di esser stato chiaro, non escludo però errori data la fretta
giovanni69
29-07-2007, 13:18
Infatti si presume che prima o poi questi cavi arrivino, nel caso di server, a una scatola di derivazione dove è presente la messa a terra, nel caso di desktop, a un case dotato di mascherina I/O metallica che ha continuità elettrica con il cavo di terra dell'alimentatore, che si collega anche lui alla terra del circuito elettrico dell'abitazione.
Mi auguro di esser stato chiaro, non escludo però errori data la fretta
Quindi e' un vero problema quando il desktop PC si collega poi ad una presa filtrata (anche quelle APC tipo Performance SurgeArrest 8 outlets with Phone, Coax & Network Protection) che non hanno il connettore ethernet con la mascherina metallica... a quel punto fa da ponte, mi par di capire.. :rolleyes:
Quindi a quel punto nè sul lato router e nè sul lato PC a valle si realizza la messa a terra.. ho capito bene?
:confused:
Saranno giorni che leggo fra i vari forum, ma più leggo più ci perdo la testa.:muro:
Vi espongo il problema:
Se mi connetto fisicamente alla presa principale del telefono il segnale arriva bene, se mi connetto nella mia camera il segnale è assente (da segni di vita solo dopo una telefona!).
Premetto che la mia camera è in uno stabile separato, pertanto il doppino passa per 30 metri sotto terra purtroppo insieme al cavo della luce (grande come un dito!).
Il resto dell'impianto nel mio stabile è a norma.
Visto che il probabile problema dovrebbe essere quello dell'interferenze elettromagnetiche, ho comprato un cavo schermato cat. 5 per sostituire i 30mt.
Pensavo che il cavo fosse semplicemente un doppino schermato, invece ne contiene 8 e quindi ora sono in panne sul collegamento dei fili! :help:
Da una parte ho la presa tripolare dall'altra i connettori rj per telefono...
E' corretto utilizzare il cavo "internet" come prolunga della linea telefonica per tentare la correzione del problema?
Se si, come posso collegarlo?
Scusate l'ignoranza.
maximarco
03-09-2007, 16:52
Saranno giorni che leggo fra i vari forum, ma più leggo più ci perdo la testa.:muro:
Vi espongo il problema:
Se mi connetto fisicamente alla presa principale del telefono il segnale arriva bene, se mi connetto nella mia camera il segnale è assente (da segni di vita solo dopo una telefona!).
Premetto che la mia camera è in uno stabile separato, pertanto il doppino passa per 30 metri sotto terra purtroppo insieme al cavo della luce (grande come un dito!).
Il resto dell'impianto nel mio stabile è a norma.
Visto che il probabile problema dovrebbe essere quello dell'interferenze elettromagnetiche, ho comprato un cavo schermato cat. 5 per sostituire i 30mt.
Pensavo che il cavo fosse semplicemente un doppino schermato, invece ne contiene 8 e quindi ora sono in panne sul collegamento dei fili! :help:
Da una parte ho la presa tripolare dall'altra i connettori rj per telefono...
E' corretto utilizzare il cavo "internet" come prolunga della linea telefonica per tentare la correzione del problema?
Se si, come posso collegarlo?
Scusate l'ignoranza.
Non è la cosa migliore da fare comunque si può usare benissimo quello.
prendi una coppia di filie li attacchi alla tripolare, poi prendi la stessa coppia di fili e la attacchi dalla tripolare dallaltra parte.
In alternativa crimpa con un rj due coppie di fili da una parte e dall'altra. Tutti gli altri fili non servono. A questo punto però la schermatura serve a poco perchè non è a massa.
Comunque secondo me il tuo problema non è elettromagnetico (certamente i cavi della corrente non son il massimo con quelli del telefono). secondo mè hai collegato in modo sbagliato i fili alla tripolare.
Se fosse un prblema elettromagnetico non si spiegherebbe come mai dopo una telefonata tutto funzioni.
prendi una coppia di fili e li attacchi alla tripolare, poi prendi la stessa coppia di fili e la attacchi dalla tripolare dallaltra parte.
Farò così.
A questo punto però la schermatura serve a poco perchè non è a massa.
Veramente pensavo di collegare la calza alla terra dell'impianto elettrico... che dici funzionerà?
Comunque secondo me il tuo problema non è elettromagnetico (certamente i cavi della corrente non son il massimo con quelli del telefono). secondo mè hai collegato in modo sbagliato i fili alla tripolare.
Se fosse un prblema elettromagnetico non si spiegherebbe come mai dopo una telefonata tutto funzioni.
Ho provato con un doppino volante da finestra a finestra e funzionava... non sapevo più cosa provare. Comunque proverò a rivedere il collegamento alla presa tripolare.
Intanto grazie mille.
Potrebbe essere utile mettere anche gli altri 6 fili a massa per miglior dispersione dei disturbi? :confused:
maximarco
04-09-2007, 23:23
Potrebbe essere utile mettere anche gli altri 6 fili a massa per miglior dispersione dei disturbi? :confused:
Diciamo che non fai danni!
comunque il mio doppino passa in mezzo ai fili della corrente e i livelli di disturbo sulla linea sono bassi (il cavo è lungo 10 metri)
Diciamo che non fai danni!
comunque il mio doppino passa in mezzo ai fili della corrente e i livelli di disturbo sulla linea sono bassi (il cavo è lungo 10 metri)
Ieri ho collegato solo i due fili senza mettere a massa la calza e mi funziona perfettamente... :eek:
Il cavo è lungo una trentina di metri.
Forse era semplicemente il cavo che era una schifezza! :confused:
arturo83
20-10-2007, 22:19
Ho letto con interesse l'intero topic, ma non essendo un esperto vi chiedo consiglio; ciò che devo fare è semplice:
ho uno router Alice Gate2 Plus WiFi al quale voglio collegare il Notebook e il videotelefono in una stanza e voglio poi portare un cavo di rete nella stanza vicina dove c'è il PC fisso (non intendo usare la connessione WiFi). Citando i consigli di MiKeLezZ:
...Evitare quindi sempre di infilarli nelle stesse canaline dei fili elettrici, al massimo, per minimizzare i disturbi, andrebbero "incrociati" a questi, mai affiancati...
Ad esser pignoli ci vorrebbero almeno 10-30cm di distanza fra cavi di rete e cavi di segnale per annullare qualsiasi interferenzaIl problema è che, nel mio caso, l'unica canalina disponibile per il passaggio del cavo di rete è quella dove passano i cavi della rete elettrica; così i cavi sarebbero non solo affiancati, ma anche a stretto contatto fra loro... :(
Per 10 metri, non avrai nessun problema in nessun caso, visto che è una distanza minima.Il percorso che dovrebbe compiere il cavo è di circa 15mt o 16mt.
Per buoni risultati dovresti usare l'STP, altrimenti ti devi affidare alla twistatura (e quella è identica che sia UTP o FTP).
Conta che l'UTP ha chiaramente un diametro minore, se la canalina è davvero troppo stretta, è una scelta obbligata (ma stai tranquillo che ha comunque un buon potere schermante).Io mi preoccupo che a prescindere dal cavo, possano comunque arrivare dati corrotti, anche se probabilmente il tutto si ridurrebbe ad un'attenuazione del segnale... giusto?
O magari mi ritroverei con qualche .zip danneggiato ad esempio?succede che, siccome arrivano troppi dati corrotti, il tcp diminuisce i dati inviati per farli arrivare sani e/o li rimanda perchè sono arrivati sbagliati.
quindi a fronte di una banda di un gigabit ti ritrovi con un throughput di circa 150-180mbit.Quindi c'è sempre un controllo sull'integrità dei dati?
Devo inoltre precisare che nella stessa canalina della rete elettrica si trova attualmente un cavo telefonico, ma se necessario potrei anche levarlo.
Inoltre nella parte finale della canalina per circa 2mt. c'è del cavo satellitare che arriva al PC fisso.
Se c'è il rischio che l'impianto possa dare qualche problema, preferisco mettere router e Notebook nella stessa stanza del PC fisso e collegarli entrambi con un cavo "volante"...
arturo83
21-10-2007, 14:45
:help:
maximarco
21-10-2007, 15:23
non ci dovrebbero essere grossi problemi (tranne forse un po' di attenuazione del segnale).
Se l'unica soluzione è passere in quel tubo utilizza un cavo schermato (e collega la schermatura).
arturo83
21-10-2007, 19:46
Grazie :)
Il cavo telefonico UTP lo posso lasciare o lo tolgo?
E il cavo sat?
ciao a tutti mi è stato detto di dare un okkiata qui vi pongo il mio problema:
devo installare una GIGALan a 6 postazioni che corre per una 50ina di metri quale cavo devo usare, considerando che dove passare il cavo nn vengono utilizzati per altro, il cat 5E o il cat6E
gionnico
22-03-2008, 14:19
devo installare una GIGALan a 6 postazioni che corre per una 50ina di metri
Significa che dallo switch GbE devi diramare 6 cavi lunghi 50 metri?
Vanno in direzioni diverse oppure tutti nella stessa?
quale cavo devo usare
CAT 5E o CAT6 UTP
considerando che dove passare il cavo nn vengono utilizzati per altro, il cat 5E o il cat6E
:mbe:
CAT 6E non esiste.
In che canaletta li faresti passare?
marcotai2003
22-03-2008, 15:22
mamma santa ke casino :D
maximarco
25-03-2008, 07:06
io prenderei i cat6
Significa che dallo switch GbE devi diramare 6 cavi lunghi 50 metri?
Vanno in direzioni diverse oppure tutti nella stessa?
CAT 5E o CAT6 UTP
:mbe:
CAT 6E non esiste.
In che canaletta li faresti passare?
tnx della risposta allora i 6 cavi hanno la lunghezza totale di 50m cioè la somma di tutti e 6 fa 50m e vanno in diverse stanza e ognuno ha una sua canalina da 35 di diametro in cui nn deve passare niente altro.
gionnico
25-03-2008, 12:26
tnx della risposta allora i 6 cavi hanno la lunghezza totale di 50m cioè la somma di tutti e 6 fa 50m e vanno in diverse stanza e ognuno ha una sua canalina da 35 di diametro in cui nn deve passare niente altro.
Se è così è ottimo.
Vai tranquillo coi CAT 5e che superi i 500Mbps (da esperienze altrui che ho visto).
Se poi vuoi provare i CAT 6 - credo che cambi poco - comunque posta degli speed test. :D
MiKeLezZ
25-03-2008, 12:52
Con i CAT6 arrivi senza problemi a 1Gbps (circa 85MB/s reali, 93MB/s con i Jumbo Frame).
Dipende quindi dalle tue applicazioni, e dal tuo portafogli. Io farei il 6 così sei tranquillo per un po'; tanto il posto in canalina ce l'hai (sono un po' più grossi).
p.s. Esistono anche i CAT6e, ma cambia poco.
gionnico
25-03-2008, 13:55
p.s. Esistono anche i CAT6e, ma cambia poco.
Ma dai, mi posteresti un link?
MiKeLezZ
25-03-2008, 13:59
Ma dai, mi posteresti un link?
Basta che scrivi CAT6e con google. Se per questo esistono anche CAT7.
tnx per le risposte li avevo visti 7 ma costano troppo.
Prenderò un 6 ma di preciso cosa cambia?
Prendo quello UTP non schermato vero?
potrei avere distrurbi se i cavi arrivano nella stessa cassetta della corrente?
Dumbledore
21-07-2008, 20:15
Ciao a tutti
Vi pongo il mio problema:
Ho un Alice Business Gate 2 Plus nel primo ufficio e devo collegarlo con uno spazio esterno fuori dall'edificio per attaccarvi un access point wireless che copra una superficie di circa 300mq (totalmente all'aperto, no muri...).
Il mio problema è che sono ignorante in materia e vorrei un consiglio su cosa acquistare perchè non mi fido dell'elettricista... Il percorso che il cavo deve compiere è inizialmente quello delle canaline elettriche per poi andare da solo all'esterno su un muro perimetrale. in totale credo debba percorrere circa 30 metri tra dentro e fuori.
Vi posto una foto per farvi vedere velocemente il percorso (scusate la qualità piuttosto scadente ma è per rendere l'idea!:( )
Io vorrei sapere:
a) si può fare? Riesco a portare un segnale di Adsl fino all'access point?
b) che cavo uso? un mio amico mi ha parlato di 5e o 6e ftp crimpabile schermato voi che dite?
c) se proprio potete mi consigliereste un access point?
Ciao e grazie a tutti
gionnico
21-07-2008, 21:24
a) si può fare? Riesco a portare un segnale di Adsl fino all'access point?
Tecnicamente non è aDSL ma internet diciamo che ce lo porti ovviamente. :D E volendo anche dei contenuti intranet o la condivisione di file, stampanti ecc. come in una normale LAN. ;)
b) che cavo uso? un mio amico mi ha parlato di 5e o 6e ftp crimpabile schermato voi che dite?
Beh in realtà anche attraverso le condutture elettriche un cat. 5e va bene, però ti consiglio un FTP 5e con la calza schermata *da una sola parte* per evitare ogni interferenza coi cavi elettrici da 230v immagino.
c) se proprio potete mi consigliereste un access point?
Mi sento proprio di consigliarti l'ottimo Dlink DWL-2100AP, con potenza regolabile, antenna regolabile, ogni tipo di crittatura e WDS.
Il chipset è l'ottimo Atheros super-G, i tuoi clienti (suppongo) o comunque chi si collegherà con una scheda compatibile potrà andare a 108mbps. Non male.
Immagino sia al coperto comunque e considera che gli serve anche una presa di corrente.
Se non è al chiuso devi pararlo dalle intemperie ovviamente, magari chiudendolo in una scatola ermetica.
Dumbledore
21-07-2008, 23:19
Grazie mille sei stato stragentile! seguirò alla lettera i tuoi consigli! solo un'ultima cosa (chiedo scusa per l'ot) in termini di sicurezza delle chiavi questo ap supporta lo standard migliore? (mi pare di aver capito sia WEP2 su AES ma potrei dire una fesseria dato che ho letto 2000 pagine senza capire!:muro: ). Grazie mille ciao
gionnico
22-07-2008, 01:01
Grazie mille sei stato stragentile! seguirò alla lettera i tuoi consigli! solo un'ultima cosa (chiedo scusa per l'ot) in termini di sicurezza delle chiavi questo ap supporta lo standard migliore? (mi pare di aver capito sia WEP2 su AES ma potrei dire una fesseria dato che ho letto 2000 pagine senza capire!:muro: ). Grazie mille ciao
Di niente, se ti serve altro magari mandami una mail o apri un altro thread perché qui è "come crimpare un cavo ethernet" ;)
Ti sarai confuso: WEP2 non esiste.
E' WPA2-PSK su AES la migliore. E il DWL-2100AP la supporta. ;)
Vedi solo per esempio, visto che c'è un'ottima guida anche se non è quel router che t'interessa la domanda: "Q: Come configuro al meglio la rete wireless ?" qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1489041#Domande%20generiche).
StandByMan
30-12-2008, 13:19
Un saluto a tutti.
Da inesperto totale in materia di "crimpaggio" cavi di rete, mi sono avventurato nella realizzazione di una piccola rete domestica, usando in parte cavetti commerciali (tutti funzionanti) + 2 cavi cat 5e di circa 15 metri ciscuno che ho assemblato io (tutti guasti :muro: )
Premetto che prima di cimentarmi ho letto alcune guide su internet su come realizzare un cavo di rete e non mi era sembrata una cosa complicata, così ho acquistato il cavo, i connettori e la pinza specifica... e ho fatto un bel buco nell'acqua. :doh:
All'apparenza sembrano perfetti, ho usato la stessa sequenza di colori da entrambi i lati di ogni cavo (cavi diritti non crossover): bianco/verde - verde - bianco/arancio - blu - bianco/blu - arancio - bianco/marrone - marrone. Ma i computer continuano a visualizzare "cavo di rete scollegato", mentre se uso cavi commerciali va tutto a meraviglia.
Avreste qualche dritta da darmi? Di connettori ne ho a volontà! :D
Purtroppo non ho alternative in quanto entrambi i cavetti corrono nei tubi all'interno dei muri, ma da soli, senza altri fili di alcun tipo.
Grazie a tutti!
gionnico
30-12-2008, 13:42
Ti dò una risposta rapida: dà un'occhio qui (http://en.wikipedia.org/wiki/TIA/EIA-568-B). Se hai altri problemi ripostali, però non saprei aiutarti più di tanto.
Squall22
30-12-2008, 13:53
sicuro di non averli crimpati al contrario da un lato? :D
MiKeLezZ
30-12-2008, 13:55
una cosa che non aiuterà il nostro sfortunato amico (il cui problema penso sia nell'infilare adeguatamente fino in fondo i cavi dentro gli rj45 plug), ma una doverosa precisazione:
- usate se possibile solo lo standard EIA/TIA 568B e non il 568A
- e non mischiateli mai assieme, a meno non vogliate crossare
sia per una questione di performance, che solo di tranquillità (il 568A è superseded dal 568B)
ciao
StandByMan
30-12-2008, 19:06
Finalmente ho risolto!
Mentre ispezionavo per cercare di capire se tutte le 8 "lamelle" avessero perforato i rispettivi fili, mi sono accorto che non erano perfettamente verticali, ma tendevano ad essere un pò oblique tutte dallo stesso verso ed ho pensato che probabilmente non avevano perforato ad hoc.
Quindi mi è bastato fare un "tira e spingi" del cavetto per ripristinare tutti i falsi contatti et voilà... tutto funziona e per il momento sembra essere abbastanza stabile!
Grazie comunque a tutti
ciaa a tutti...rispolvero questa discussione molto interessante nella quale ho trovato tante informazioni utili per postarvi un mio problema...ho necessita di far passare del cavo lan (circa 10m) da una stanza all'altra ma l'unica via di accesso che ho sono le canaline della 220v...io ho gia acquistato i connettori rj45 CAT5e STP (quelli metallici) e volevo usare del cavo FTP per fare il cablaggio ma ho letto che potrebbe persino peggiorare la situazione se non messo a terra come si deve...dato che a casa mia non c'è neanche la messa a terra per l'impianto elettrico (inpianto vecchio di 15 anni) volevo sapere se era meglio usare l'UTP e sperare che le interferenze non siano tali da inibire la comunicazione...voi cosa mi consigliate?
maximarco
19-05-2009, 13:19
io userei l' FTP. il case del pc dovrebbe comunque fare da massa per il cavo.
Non è comunque detto che il cavo subisca interferenze tali da inibire o diminuire sensibilmente la veocità di trsferimento dati poichè l'ordine stesso con il quale sono avolte le 4 coppie all'interno del cavo lo protegge in parte dalle interferenze.
si ma a quanto ho letto il pc fa da massa perche collegato alla massa dell'impianto elettrico tramite l'alimentatore...ma a casa mia la massa non c'è...quindi anche se arrivasse al pc poi non potrebbe andare da nessuna parte o sbaglio?
pegasolabs
19-05-2009, 15:00
Usiamo la guida creata dopo questo thread ;)
Guida al cablaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705636)
Ho aclune domande per voi da inesperto di cablaggio reti.
Ho acquistato del cavo cat.5 FTP, dei plug schermati, delle scatole già pronte con 2 prese rj45 cat.6 schermate (hanno un corpo in metallo all'interno) ed una presa a muro tipo keystone cat.6 schermata (quelle che vanno nelle comuni prese a muro).
Vorrei sapere:
1) come devo collegare il foglio isolante all'interno del plug rj45 schermato ? Basta arrotolarlo sulla guaina, o posso anche solo spellarlo e farlo combaciare con la parte metallica ?
Quando si crimpa vengono perforati gli 8 cavi conduttori, ma come si può essere sicuri che il foglio schermante faccia contatto con la parte metallica interna al plug se non è in qualche modo "serrato" ad essa ?
2) come sopra ma per la presa keystone, anche se qui credo si meglio arrotolarlo, giusto ?
3) per la messa a terra, dato che le prese a muro saranno collegate tra loro dal cavo di rete nel muro, posso farla solo su una delle prese, collegando il corpo metallico al polo di massa di una presa 220v li vicino ?
Grazie
1) nella parte alta del plug, quella dove c'è la linguetta per l'incastro, guardando dentro, dovresti notare che la schermatura del plug entra dentro per un centimetro buono.
Quando infili il cavo per crimparlo, devi piegare la schermatura, in teoria basta il filettino ma ti consiglio di piegare quello compreso il foglio d'alluminio, verso la guaina per farlo corrispondere col contatto della schermatura.
Quando crimpi, la pinza dalla parte opposta spinge una lingua di plastica che blocca la guaina e contemporaneamente la pressa contro la schermatura.
2) per la presa keystone non ne ho idea, non l'ho mai fatto :D ... ma in genere le schermature sono fatte a contatto, non per vera e propria crimpatura, che è sempre basata sul contatto, ma penetra più nel rame creando in teoria una zona di contatto senza aria a prova di ossido.
Come sistema non mi ispira francamente, ma in pratica è difficile che dia problemi.
Anche i cavi prefabbricati sono fatti così.
3) Si un lato solo dovrebbe bastare, anche se la cosa non è mai chiara.
C'è chi dice che in 2 lati è meglio, c'è chi dice che invece fa lasciato solo da un lato. Secondo me più collegamenti alla terra ci sono e meglio è, ma 1 potrebbe bastare, soprattutto se la tratta non è lunga.
sono inesperto in materia
ho necessità di cablare l'appartamento (in realta sono solo 2 punti) e il cavo di rete dovrà passare accanto a quelli elettrici (contatto vero e proprio delle guaine)
possiedo già: bticino N4279/5S RJ45 FTP cat 5E (in pratica i frutti rj45 da muro)
Mi consigliate su quale cavo comprare UTP, FTP o STP?
inizialmente avevo pensato stp, essendo il più schermato e quindi immune da interferenze esterne, poi mi sono imbattuto in questa discussione e non ho capito quali sono le sue conclusioni...
Beh se hai i connettori per FTP, dovresti usare FTP.
Tra FTP e STP non mi pare che si possa dire qual'è meglio, se non sbaglio schermano a frequenze diverse.
Per quanta lunghezza i cavi stanno vicini?
più o meno 15 metri
penso che tra ftp ed stp cambi una calza di schertmatura esterna (STP) oltre che per le coppie interne. insomma se comprassi i singoli cavetti schermati, per connettere i singoli pc, penso che avrei tutti isolato. Ma non sono sicuro che sia un bene ne di cosa controllare per assicurarmene...
più o meno 15 metri
penso che tra ftp ed stp cambi una calza di schertmatura esterna (STP) oltre che per le coppie interne. insomma se comprassi i singoli cavetti schermati, per connettere i singoli pc, penso che avrei tutti isolato. Ma non sono sicuro che sia un bene ne di cosa controllare per assicurarmene...
E dove li trovi i cavetti singoli? Non credo che possa.
L'STP ha una calza di rame.
L'FTP ha invece un foglio di alluminio.
Le coppie non dovrebbero cambiare.
Se vuoi il meglio del meglio prendi un S/FTP (ha sia la calza che il foglio), ma un FTP classico secondo me ti basta; a meno che in quei cavi elettrici non ci passano 5 KW :D
Naturalmente, fare passare i cavi elettrici insieme ad altri cavi, NON è a norma.
insomma o mi tengo sto cavo volante o compro modem wi-fi o compro 15 metri di cavo ftp cat6 o 5 (non ci passano 5 KW grazie a dio :) ) e tiro di sonda.
Propendo per la terza ipotesi e ti chiedo: serve che colleghi la terra? e se si come/dove? Grazie :)
Il Wi-fi potendo te lo sconsiglio :D
La terra normalmente va messa.
Devi semplicemente collegare il filo della schermatura del cavo ethernet, con un cavo gialloverde di una presa/scatola di derivazione.
Puoi usare un morsetto.
Comunque, se devi collegare quel cavo ad un PC fisso, facendo attenzione che quel PC sia collegato ad una presa con messa a terra (senza usare prolunghe di quelle vecchie che non ce l'hanno), potrebbe anche non servire di collegare il cavo a terra.
...in teoria l'impianto elettrico è recentissimo ed'io non uso nulla che non abbia la "terra" ma dato che non è casa mia perderò 5 minuti in più per collegare a monte sta terra :D
Ricapitolando: 15 metri di cavo ethernet FTP cat 5 o 6
alle 2 estremità ticino n4279/5S
e, dove fattibile (possibilmente ad un estremo), collego il filo della schermatura del cavo alla terra condominiale (ho già avuto riprova funzioni)
Grazie e a si biri :)
...in teoria l'impianto elettrico è recentissimo ed'io non uso nulla che non abbia la "terra" ma dato che non è casa mia perderò 5 minuti in più per collegare a monte sta terra :D
Bene :)
Ricapitolando: 15 metri di cavo ethernet FTP cat 5 o 6
alle 2 estremità ticino n4279/5S
e, dove fattibile (possibilmente ad un estremo), collego il filo della schermatura del cavo alla terra condominiale (ho già avuto riprova funzioni)
Grazie e a si biri :)
Si va bene, solo prendi del cavo "sfuso", lo paghi meno tra l'altro.
Intendo cavo senza avere gli spinotti.
Lo trovi in negozi di componenti elettronici o anche di elettricità, anche se questi ultimi spesso hanno solo gli UTP.
Ce li hanno poi soprattutto negozi di informatica che servono le aziende.
e, dove fattibile (possibilmente ad un estremo), collego il filo della schermatura del cavo alla terra
Il cavo va collegato a terra ad entrambi i capi.
Oppure non lo colleghi del tutto: in ambito domestico e per 15 metri non penso ci siano diferenze.
Ti hanno già detto che comunque stai facendo una cosa non a norma.... :doh:
Ti hanno già detto che comunque stai facendo una cosa non a norma.... :doh:
In effetti va considerato questo aspetto, ma si vedono ancora certi impianti in giro ...
Al limite per la tratta interessata potrebbe pensare di sostituire in 2 fili "attivi" della 220V (fase e neutro) con un singolo cavo a doppio isolamento di pari sezione (i due fili isolati singolarmente e poi ricoperti di una ulteriore guaina isolante unica), ma io non mi dannerei l'anima per questo. E MOOOLTO più rischioso (per esperienza personale) passare nelle canaline dei cavi TV/SAT in occasione di un temporale ...
Ti hanno già detto che comunque stai facendo una cosa non a norma.... :doh:
...io avevo lasciato perdere questa parte del discorso ma dato che si insiste...
Sono in affitto e le spese per le migliorie di questo tipo devo affrontarle io. Non ho assolutamente i soldi per fare lavori di muratura (nuove tracce, nuovi corrugati etc.etc.) ne voglio le onde radio del wi-fi per mia scelta (cmq ci vorrebbe un piccolo investimento iniziale di soldi) Trovi altra soluzione!?
...io avevo lasciato perdere questa parte del discorso ma dato che si insiste...
Sono in affitto e le spese per le migliorie di questo tipo devo affrontarle io. Non ho assolutamente i soldi per fare lavori di muratura (nuove tracce, nuovi corrugati etc.etc.) ne voglio le onde radio del wi-fi per mia scelta (cmq ci vorrebbe un piccolo investimento iniziale di soldi) Trovi altra soluzione!?
Canalette?
Comunque proprio per il fatto che sei in affitto non potresti farlo.
Se fosse casa tua a limite..... non si può lo stesso ma diciamo che ci sarebbero meno implicazioni.
Ma comunque qui si dà l'avvertenza, poi per il resto questo è un forum tecnico, fai quello che ti pare :D:D
Usa comunque un cavo schermato, non solo per le interferenze.
Se per esempio l'isolamento cede un giorno, per qualunque causa, e la corrente va a contatto con la schermatura la quale DEVE essere connessa BENE alla terra, il differenziale interviene e stacca tutto.
Nell'ipotesi invece senza schermatura, per quanto improbabile, un contatto con la 220 potrebbe caricare ad alta tensione dei contatti sul cavo ethernet...
...che dire, vi ringrazio per i chiarimenti :)
credo mi terrò il mio bel cavo volante in mezzo alla stanza e amen.
Continua a sembrarmi leggermente esagerato ed esasperato il discorso sulla sicurezza, ma sono solo pareri personali.
Mah.... secondo me si sta sottovalutando un pericolo reale....
@DooM1
la schermatura deve essere messa a terra per evitare di raccogliere interferenze elettromagnetiche, non certo perché così diventi protezione contro contatti indiretti! Non serve a nulla da quel punto di vista.... che corrente vuoi che porti una foglia metallica che sarà spessa qualche decina di micron.....
Inoltri il discorso del differenziale (cioè che in caso di dispersione lo farebbe scattare) vale solo nel caso di terra collegata a tutte le prese interessate da quel collegamento. Ma se così non fosse ?
@SupLoop
il discorso della sicurezza sembra esagerato..... finché non capita il guasto.
Dopo, credimi, diventa la cosa più importante :)
Scherzi a parte: so bene cosa vuoi dire, ma meglio prevenire che crare, non ti pare ?
Ciao
Mah.... secondo me si sta sottovalutando un pericolo reale....
@DooM1
la schermatura deve essere messa a terra per evitare di raccogliere interferenze elettromagnetiche, non certo perché così diventi protezione contro contatti indiretti! Non serve a nulla da quel punto di vista.... che corrente vuoi che porti una foglia metallica che sarà spessa qualche decina di micron.....
Certo quello che dici tu è lo scopo principale, ma non l'unico.
Basta un contatto, pochi mA e il differenziale scatta, non deve mica parare fulmini, che poi anche dal punto di vista di interferenze, un foglietto di rame di frazioni di mm non attenua un granché.
Tra l'altro quello schermato realmente è l'STP, l'FTP è un foglio che isola, non solo tramite gomma della guaina, ma anche elettricamente (il più possibile) i fili che trasportano dati.
È un impedimento in più, per l'elettricità eventuale che può arrivare fuori dal cavo, che sia un interferenza elettromagnetica, o un contatto diretto.
Inoltri il discorso del differenziale (cioè che in caso di dispersione lo farebbe scattare) vale solo nel caso di terra collegata a tutte le prese interessate da quel collegamento. Ma se così non fosse ?
No, che c'entra? Le prese non collegate a terra non sono protette, ma le altre si, che cosa vuol dire? E comunque le prese TUTTE DEVONO avere la terra, proprio per questo sto "predicando" di fare le cose per bene, e collegare le cose a terra. Mica solo il cavo ethernet.
E comunque, più cose vengono collegate a terra e meglio è. Non è che siccome ci sono prese senza terra, allora la terra non serve a niente.
@SupLoop
il discorso della sicurezza sembra esagerato..... finché non capita il guasto.
Dopo, credimi, diventa la cosa più importante :)
Scherzi a parte: so bene cosa vuoi dire, ma meglio prevenire che crare, non ti pare ?
Ciao
E ma sulla sicurezza concordo totalmente, è una cosa seria ;)
Le norme sulla sicurezza, sono importanti, perché scaturiscono dalle esperienze negative, purtroppo, del passato.
Ed è meglio farne tesoro.
Comunque se poi è come dici, qual'è il problema di sicurezza a passare vari tipi di cavi insieme (soprattutto a quelli elettrici)?
Io dico che il problema nasce, nella situazione che sembra così tanto improbabile, di perdere l'isolamento dei cavi.
Se poi il cavo ethernet non è a terra, potrebbe anche caricarsi della 220V, e caricare di 220 il case del PC (soprattutto se questo, come ipotizzi, non fosse collegato a terra), e chissà cos'altro.
Poi le conseguenze a quel punto non sono più prevedibili... può scattare il differenziale e non succedere niente... o chissà...
La mia era un ipotesi, tra l'altro non credo che sia impossibile che accada (di perdere l'isolamento), ma il problema è proprio che non è prevedibile cosa può succedere.
Basta un contatto, pochi mA e il differenziale scatta, non deve mica parare fulmini, che poi anche dal punto di vista di interferenze, un foglietto di rame di frazioni di mm non attenua un granché.
Scherzi? guarda che il foglio metallico presente nei cavi ftp serve proprio SOLO a quello: schermare dalle interferenze. E proprio perché serve solo a quello sono sufficienti spessori cosi piccoli.
Non è invece assolutamente utile ad isolare elettricamente.
Tra l'altro quello schermato realmente è l'STP, l'FTP è un foglio che isola, non solo tramite gomma della guaina, ma anche elettricamente (il più possibile) i fili che trasportano dati.
È un impedimento in più, per l'elettricità eventuale che può arrivare fuori dal cavo, che sia un interferenza elettromagnetica, o un contatto diretto.
No, anche l'stp isola SOLO dalle interferenze elettromagnetiche, non dai contatti diretti/indiretti della 220.
Sono tutte schermature che nascono solo ed esclusivamente per diminuire le interferenze, non servono a nulla per isolare elettricamente. Tant'è che sono metalliche, come potrebbero isolare elettricamente ?
Anche la "gomma della guaina" di cui parli NON ha potere d'isolamento verso la 220.
Va ricordato che non è vietato "a priori" far passare 220 e ethernet in una stessa canalina, ma in questi casi la norma prevede che essendoci tensioni diverse, almeno uno dei due cavi deve avere doppio isolamento verso la tensione più alta, in questo caso verso la 220.
Figurati se il cavo ethernet isola verso la 220...!
No, che c'entra? Le prese non collegate a terra non sono protette, ma le altre si, che cosa vuol dire?
Sì, certo. Intendevo dire (ma qui davvero mi sa che non mi sono spiegato bene io :) ) che non possiamo sapere se TUTTE le prese siano davvero collegate a terra.
Un conto è dire che debbano esserlo, altra cosa è che lo siano veramente. Purtroppo ho visto più di un impianto "certificato" dove c'era anche il cavo di terra nella presa e che poi..... non era collegato dall'altra parte !! cosa criminale, ma sai cosa non ci si inventa per risparmiare 1 minuto per raccordare il filo ?
Comunque sono d'accordo su quanto hai scritto, ovvio.
Se poi il cavo ethernet non è a terra, potrebbe anche caricarsi della 220V, e caricare di 220 il case del PC (soprattutto se questo, come ipotizzi, non fosse collegato a terra), e chissà cos'altro.
Certo, ma proprio per questo io di solito sconsiglio di usare cavi ftp o stp in ambito domestico. A meno che uno sia davvero in una situazione "sfigata"..... ma capita davvero raramente. Di solito il cavo utp va benissimo.
E nel caso di una dispersione "piccola", il cavo utp avrebbe più probabilità d mantenere un isolamento sufficiente rispetto all'ftp.
Certo, ma proprio per questo io di solito sconsiglio di usare cavi ftp o stp in ambito domestico. A meno che uno sia davvero in una situazione "sfigata"..... ma capita davvero raramente. Di solito il cavo utp va benissimo.
E nel caso di una dispersione "piccola", il cavo utp avrebbe più probabilità d mantenere un isolamento sufficiente rispetto all'ftp.
Scusa anubbio, dato che, come già asserito, sono ignorante in questo campo, potresti per favore spiegarmi in che maniera il semplice cavo utp avrebbe più probabilità di mantenere un isolamento sufficiente rispetto all'ftp stp fstp etc etc ?
Insomma è un ipotetico calcolo statistico, minore superficie conduttiva minore probanilita matematica o c'è qualcosa che ho frainteso?
p.s.: lo so che sembra sarcasmo ma non lo è. sono realmente interessato a comprendere
salve
ne approfitto per avere un indicazione:
mi trovo in questa situazione:
casa cablata con cavo cat 5e FTP; nella mia zona non riesco a trovare frutti biticino living int. FTP( anche su internet non li trovo) ma solo STP che posso fare?
Posso utilizzare le prese stp?
Qualche consiglio grazie
I frutti FTP ti servono solo se vuoi usare patch cord FTP.
Ti consiglio di semplificare le cose, e usare i cavi FTP per cablare le prese (dentro i muri/canaline insomma), di collegare la schermatura alla messa a terra dentro le prese, e di usare patch cord UTP.
In realtà se il dispositivo è collegato a terra, come un PC (non però un notebook o un TV), puoi usare un cavo FTP anche per il patch cord, ma è praticamente inutile, e anzi è più rigido, il patch cord ideale è corto (meno di 80 cm), flessibile e fine (trefolato e non schermato), non deve disturbare o tirare dai connettori.
I frutti FTP ti servono solo se vuoi usare patch cord FTP.
Ti consiglio di semplificare le cose, e usare i cavi FTP per cablare le prese (dentro i muri/canaline insomma), di collegare la schermatura alla messa a terra dentro le prese, e di usare patch cord UTP.
In realtà se il dispositivo è collegato a terra, come un PC (non però un notebook o un TV), puoi usare un cavo FTP anche per il patch cord, ma è praticamente inutile, e anzi è più rigido, il patch cord ideale è corto (meno di 80 cm), flessibile e fine (trefolato e non schermato), non deve disturbare o tirare dai connettori.
ti ringrazio per la risposta
purtroppo alcuni cavi lan in casa mia viaggiano dove non c,è terra
la massa me la darebbe il pc che è collegato a terra e per questo che credo che anche le prese lan debbano essere collegate alla terra o sbaglio?
percio chiedevo se si posso utilizzare prese stp al posto delle ftp.
ti ringrazio per la risposta
purtroppo alcuni cavi lan in casa mia viaggiano dove non c,è terra
la massa me la darebbe il pc che è collegato a terra e per questo che credo che anche le prese lan debbano essere collegate alla terra o sbaglio?
percio chiedevo se si posso utilizzare prese stp al posto delle ftp.
Si, ma comunque di norma il cavo dovrebbe essere collegato, ALMENO da un lato, alla terra direttamente, cerca di farlo, porta un cavo di messa a terra dove serve. Anche perché così ti risparmi le prese schermate, che dovrebbero servire al patch cord e non a portare la schermatura in tutto l'impianto, bensì a portare la schermatura presente nell'impianto, anche al patch cord; in questo modo in futuro potrai collegarci quello che vuoi, che sia un notebook, un router ecc., come dovrebbe essere.
Voglio dire funziona lo stesso, ma saresti vincolato a collegarci solo apparecchi con messa a terra, che poi il contatto col tempo può venire meno con sporco e ossido, e non disturberebbe solo il PC bensì tutto l'impianto, non è un lavoro fatto bene.
Le prese schermate sono poco diffuse, e se le trovi costano molto, fai prima a portare la terra dove vuoi.
Gli impianti con cavi FTP vengono in genere cablati con prese non schermate, usando poi patch cord UTP.
Si, ma comunque di norma il cavo dovrebbe essere collegato, ALMENO da un lato, alla terra direttamente, cerca di farlo, porta un cavo di messa a terra dove serve. Anche perché così ti risparmi le prese schermate, che dovrebbero servire al patch cord e non a portare la schermatura in tutto l'impianto, bensì a portare la schermatura presente nell'impianto, anche al patch cord; in questo modo in futuro potrai collegarci quello che vuoi, che sia un notebook, un router ecc., come dovrebbe essere.
Voglio dire funziona lo stesso, ma saresti vincolato a collegarci solo apparecchi con messa a terra, che poi il contatto col tempo può venire meno con sporco e ossido, e non disturberebbe solo il PC bensì tutto l'impianto, non è un lavoro fatto bene.
Le prese schermate sono poco diffuse, e se le trovi costano molto, fai prima a portare la terra dove vuoi.
Gli impianti con cavi FTP vengono in genere cablati con prese non schermate, usando poi patch cord UTP.
ti ringrazio sto iniziando ad afferrare il concetto:D
Per quelle prese dove non riesco a portare la terra se ci metto la presa schermata che succede?
ti ringrazio sto iniziando ad afferrare il concetto:D
Per quelle prese dove non riesco a portare la terra se ci metto la presa schermata che succede?
Eh ora è difficile a dirlo, dipende da com'è fatto l'impianto.......
È proprio lì il fatto, non è che ogni volta che devi collegare qualcosa, devi fare attenzione se in quelle prese hai usato un FTP, in quella altre un dispositivo senza messa a terra... però magari è scollegato al momento.......
Insomma non è che ogni volta che colleghi/scolleghi qualcosa, devi riprogettare l'impianto per capire dove passa la terra :D
L'impianto lo progetti la prima volta e basta, poi deve rimanere sempre in ordine, a prescindere da quello che ci colleghi.
Comunque la terra non è che va alle prese, va alla schermatura.
Le prese schermate servono solo per trasferire la schermatura dell'impianto, che deve essere sempre presente in via permanente, al patch cord.
In un impianto fatto bene, l'unica cosa che dovresti guardare prima di collegare qualcosa, è vedere se la presa è schermata per sapere se usare un cavo schermato o no.
Ma un collegamento sbagliato non deve interferire con tutto l'impianto, al massimo deve malfunzionare solo l'apparecchio che stai collegando.
Questo è il metodo che andrebbe usato... poi ovviamente in casa propria ognuno fa come gli pare, alla fine basta sapere cosa si sta facendo, e poi usarlo in maniera appropriata.
Il fatto è che un impianto dovrebbe essere utilizzabile da chiunque possa venire in mente di collegarsi a una presa; sono evenienze non calcolabili.
Ora se fosse un impianto elettrico ci sarebbe la scusa della sicurezza, qui in linea di massima non c'è, ma comunque suggerisco di fare le cose con un poco di criterio :D , che poi se sembra funzionare è un conto, il funzionamento a lungo termine, con i cambiamenti che riserva il futuro, sono un altro paio di maniche :D
L'impianto deve essere fatto bene la prima volta e poi non dovrebbe più essere necessario toccarlo.
Eh ora è difficile a dirlo, dipende da com'è fatto l'impianto.......
È proprio lì il fatto, non è che ogni volta che devi collegare qualcosa, devi fare attenzione se in quelle prese hai usato un FTP, in quella altre un dispositivo senza messa a terra... però magari è scollegato al momento.......
Insomma non è che ogni volta che colleghi/scolleghi qualcosa, devi riprogettare l'impianto per capire dove passa la terra :D
L'impianto lo progetti la prima volta e basta, poi deve rimanere sempre in ordine, a prescindere da quello che ci colleghi.
Comunque la terra non è che va alle prese, va alla schermatura.
Le prese schermate servono solo per trasferire la schermatura dell'impianto, che deve essere sempre presente in via permanente, al patch cord.
In un impianto fatto bene, l'unica cosa che dovresti guardare prima di collegare qualcosa, è vedere se la presa è schermata per sapere se usare un cavo schermato o no.
Ma un collegamento sbagliato non deve interferire con tutto l'impianto, al massimo deve malfunzionare solo l'apparecchio che stai collegando.
Questo è il metodo che andrebbe usato... poi ovviamente in casa propria ognuno fa come gli pare, alla fine basta sapere cosa si sta facendo, e poi usarlo in maniera appropriata.
Il fatto è che un impianto dovrebbe essere utilizzabile da chiunque possa venire in mente di collegarsi a una presa; sono evenienze non calcolabili.
Ora se fosse un impianto elettrico ci sarebbe la scusa della sicurezza, qui in linea di massima non c'è, ma comunque suggerisco di fare le cose con un poco di criterio :D , che poi se sembra funzionare è un conto, il funzionamento a lungo termine, con i cambiamenti che riserva il futuro, sono un altro paio di maniche :D
L'impianto deve essere fatto bene la prima volta e poi non dovrebbe più essere necessario toccarlo.
Ho capito
Allora procedero in questo modo e correggimi se sbaglio:
ho un cavo lan la cui shermatura posso collegarla alla terra; questo cavo arriva in una cassetta di derivazione, vicino al router, dove arrivano tutti gli altri cavi lan, qui collego insieme tutte le schermature dei cavi così tutti i cavi sono collegati alla terra, poi utilizzo semplici prese utp cat5e.
Ho capito
Allora procedero in questo modo e correggimi se sbaglio:
ho un cavo lan la cui shermatura posso collegarla alla terra;
No, devi :D
questo cavo arriva in una cassetta di derivazione, vicino al router, dove arrivano tutti gli altri cavi lan, qui collego insieme tutte le schermature dei cavi così tutti i cavi sono collegati alla terra
Che intendi dire? Alla terra devi collegarceli tu, ok collegarli insieme, ma poi devi collegargli la terra, insomma li colleghi tutti ad un filo giallo/verde dell'impianto elettrico.
, poi utilizzo semplici prese utp cat5e.
Si.
si si
intendevo però che un solo cavo riesco a collegarlo direttamente al giallo/verde. L'altro capo di questo cavo viene poi collegato alla schermatura degli altri cosi il tutto risulta collegato a massa.
si si
intendevo però che un solo cavo riesco a collegarlo direttamente al giallo/verde. L'altro capo di questo cavo viene poi collegato alla schermatura degli altri cosi il tutto risulta collegato a massa.
Allora dovrebbe andare bene ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.