ob3n
09-03-2005, 03:04
Ciao a tutti,
Mi è arrivata oggi questa bella scheda madre che ho prontamente montato con un AMD Athlon 64 3200+ Winchester, una PowerColor x800Pro 256MB, Audigy 2, e 768 mega di ram OCZ.
Insomma una configurazione adatta e buona al periodo, che però mi limita con il Dual Channel delle OCZ.
In passato (sono passati quasi 2 anni penso), ho comprato d'apprima un banco da 256 mega (le OCZ sono quelle a 433mhz di frequenza, che però viaggiano solo a 400 su ste schede madri in dual channel), poi per via di problemi col venditore tempo dopo presi un altro banco da 512, stesso modello, stessa frequenza, giusto per aumentare un po.
Avevo fino a 2 giorni fa una ottima e duratura Abit NF7-S 2.0 che aveva un supporto dual channel veramente ottimo e non avevo problemi ad usufruirne, anche se avevo un banco da 256 e uno da 512.
Leggendo il manuale c'è una bella sfilza di combinazioni possibili per usufruire del dual channel con queste scheda madre, ma precisa (anche in grassetto tra l'altro) che bisogna avere due banchi di ram (o 4) di pari "densità" (così spiega, immagino parli di quantità di ram).
Li per li ho pensato che i channel dovevo utilizzarli singoli e mi sono disperato.. poi ho provato qualche combinazione.
I risultati sono questi:
- banchi sulla DIMM 1 e la 2 = il pc non parte e fa bip di continuo, anche se inverto i banchi.
- banchi sulla DIMM 3 e 4 = stesso risultato.
-1 Banco sulla DIMM 1 = funziona, qualunque esso sia.
-1 Banco sulla DIMM 3 = funziona, qualunque esso sia.
-2 banchi sulla DIMM 2 e DIMM 4 = ovviamente non funziona perché non possono metterne due sui channel viola, ma era per scrupolo.
-2 Banchi sulla DIMM 1 e la 3 = Funziona, ho 768 mega, ma che funzionano singolarmente.
Quindi la domanda è semplice: perché con questa scheda madre non posso supportare il Dual Channel con banchi di dimensioni diverse pur girando alla stessa frequenza? Ma soprattutto, perché con la Abit questo problema non si presentava?
Grazie mille a tutti per le future risposte ^_^
Mi è arrivata oggi questa bella scheda madre che ho prontamente montato con un AMD Athlon 64 3200+ Winchester, una PowerColor x800Pro 256MB, Audigy 2, e 768 mega di ram OCZ.
Insomma una configurazione adatta e buona al periodo, che però mi limita con il Dual Channel delle OCZ.
In passato (sono passati quasi 2 anni penso), ho comprato d'apprima un banco da 256 mega (le OCZ sono quelle a 433mhz di frequenza, che però viaggiano solo a 400 su ste schede madri in dual channel), poi per via di problemi col venditore tempo dopo presi un altro banco da 512, stesso modello, stessa frequenza, giusto per aumentare un po.
Avevo fino a 2 giorni fa una ottima e duratura Abit NF7-S 2.0 che aveva un supporto dual channel veramente ottimo e non avevo problemi ad usufruirne, anche se avevo un banco da 256 e uno da 512.
Leggendo il manuale c'è una bella sfilza di combinazioni possibili per usufruire del dual channel con queste scheda madre, ma precisa (anche in grassetto tra l'altro) che bisogna avere due banchi di ram (o 4) di pari "densità" (così spiega, immagino parli di quantità di ram).
Li per li ho pensato che i channel dovevo utilizzarli singoli e mi sono disperato.. poi ho provato qualche combinazione.
I risultati sono questi:
- banchi sulla DIMM 1 e la 2 = il pc non parte e fa bip di continuo, anche se inverto i banchi.
- banchi sulla DIMM 3 e 4 = stesso risultato.
-1 Banco sulla DIMM 1 = funziona, qualunque esso sia.
-1 Banco sulla DIMM 3 = funziona, qualunque esso sia.
-2 banchi sulla DIMM 2 e DIMM 4 = ovviamente non funziona perché non possono metterne due sui channel viola, ma era per scrupolo.
-2 Banchi sulla DIMM 1 e la 3 = Funziona, ho 768 mega, ma che funzionano singolarmente.
Quindi la domanda è semplice: perché con questa scheda madre non posso supportare il Dual Channel con banchi di dimensioni diverse pur girando alla stessa frequenza? Ma soprattutto, perché con la Abit questo problema non si presentava?
Grazie mille a tutti per le future risposte ^_^