PDA

View Full Version : Ancora sulla batteria ;)


M4st3r
09-03-2005, 00:47
Ciao gente .. mi sto trastullando con il mio nuovo notebook Acer (4051LMi centrino) e mi stavo domandando una cosa .. io normalmente lo uso collegato alla rete elettrica senza batteria inserita ma mi capita di usare anche la batteria (sto finendo il primo giro di carica proprio in questo momento da circa 10 gg che lo posseggo) .

Le domanda sono:
1) come posso migliorare al max la resa della batteria nel tempo?
2) C'è un'apposita utility per scaricare al max la batteria?
3) ci sono problemi se per scaricare la batteria mi metto (quando manca poco ovviamente :D ) nella schermata del bios ad attendere che il notebook si spenga?
4) è vero che se prevedo di non usare per lungo tempo la batteria è meglio riporla con il 50% di carica residua?

M4st3r
09-03-2005, 09:14
Up :confused:

Nessun guru della batteria qui :D ?

gino1221
09-03-2005, 10:10
vedi, sarebbe stao utile il mio 3d, avresti trovato le risposte che cercavi...
cmq no, non devi mai scaricare completamente una batteria agli ioni di litio, è dannoso, e potrebbe pure non ricaricarsi più, meglio restare conservativo sul 5% di win sospensione..;)

M4st3r
09-03-2005, 18:00
Originariamente inviato da gino1221
vedi, sarebbe stao utile il mio 3d, avresti trovato le risposte che cercavi...
cmq no, non devi mai scaricare completamente una batteria agli ioni di litio, è dannoso, e potrebbe pure non ricaricarsi più, meglio restare conservativo sul 5% di win sospensione..;)
Ah .. la sospensione di win mi si avvia sempre al 3% (sia con il vecchio asus che con questo Acer) .. non pensavo che fosse dannoso scaricare completamente la batteria, in quanto la stessa utility di ricalibrazione Asus presente nei suoi BIOS (almeno nel mio L3410 c'era) prevedeva propria uno scaricamento fino allo spegnimento del notebook per preservare le caratteristiche della batteria nel tempo.

Sul sito Apple ho letto anche che per conservare le batteria a lungo durante un periodo in cui si prevede di non utilizzarle, è meglio riporle proprio con il 50% di carica :)

Quindi, ora dopo aver fatto la 1^ ricarica della batteria del notebook da + 12 ore, non mi resta che aspettare l'ibernazione del sistema una-tantum giusto?

Intanto grazie della risposta :)



PS: qual'era il tuo thread :confused: ?

fedo
09-03-2005, 18:15
La batteria dei portatili non và mai portata sotto il 5-7% perchè altrimenti perde prestazioni col tempo...

Non bisogna avere paura di lasciarla sempre attaccata al portatile perchè c'è un sistema di monitoraggio che ricarica solo sotto una certa soglia, appunto per evitare che stia continuamente sotto carica quando è piena..

Però, se sapete che il notebook starà per un lungo periodo attaccato alla linea elettrica, allora si può togliere la batteria e riporla in luogo non umido..
Per questa operazione è ottimale una carica tra il 40% ed il 70% ..
Vi siete mai chiesti perchè molti telefoni cellulari o proprio i notebook arrivano al consumatore con la batteria disinserita e mediamente carica???

Ecco, proprio perchè è così che la batteria si conserva per lunghi periodi..

Ciao

M4st3r
09-03-2005, 18:44
Originariamente inviato da fedo
La batteria dei portatili non và mai portata sotto il 5-7% perchè altrimenti perde prestazioni col tempo...

Non bisogna avere paura di lasciarla sempre attaccata al portatile perchè c'è un sistema di monitoraggio che ricarica solo sotto una certa soglia, appunto per evitare che stia continuamente sotto carica quando è piena..

Però, se sapete che il notebook starà per un lungo periodo attaccato alla linea elettrica, allora si può togliere la batteria e riporla in luogo non umido..
Per questa operazione è ottimale una carica tra il 40% ed il 70% ..
Vi siete mai chiesti perchè molti telefoni cellulari o proprio i notebook arrivano al consumatore con la batteria disinserita e mediamente carica???

Ecco, proprio perchè è così che la batteria si conserva per lunghi periodi..

Ciao

Ok .. sposto la soglia di ibernazione al 5% allora :D

Grazie delle info ;)

alexxc86
09-03-2005, 19:00
Originariamente inviato da M4st3r
Ciao gente .. mi sto trastullando con il mio nuovo notebook Acer (4051LMi centrino) e mi stavo domandando una cosa .. io normalmente lo uso collegato alla rete elettrica senza batteria inserita ma mi capita di usare anche la batteria (sto finendo il primo giro di carica proprio in questo momento da circa 10 gg che lo posseggo) .

Le domanda sono:
1) come posso migliorare al max la resa della batteria nel tempo?
2) C'è un'apposita utility per scaricare al max la batteria?
3) ci sono problemi se per scaricare la batteria mi metto (quando manca poco ovviamente :D ) nella schermata del bios ad attendere che il notebook si spenga?
4) è vero che se prevedo di non usare per lungo tempo la batteria è meglio riporla con il 50% di carica residua?

ciao
ho intenzione di comprare un portatile come il tuo!
mi fai una breve recensione???
ke durata ha la batteria???
è vero ke dura 5,5 ore???
scusami se faccio troppe domande!

M4st3r
09-03-2005, 19:12
Originariamente inviato da alexxc86
ciao
ho intenzione di comprare un portatile come il tuo!
mi fai una breve recensione???
ke durata ha la batteria???
è vero ke dura 5,5 ore???
scusami se faccio troppe domande!
Il portatile va benissimo per l'uso per cui è progettato, non ti aspettare grandi performance 3D (anche se non l'ho ancora "provato" è normale che in tale campo lasci a desiderare vista il reparto grafico con memoria condivisa). La batteria non l'ho "testata" a dovere perché non ho cronometrato l'utilizzo reale ma l'ho usato a singhiozzo (e per la maggior parte del tempo collegato alla rete elettrica senza batteria). Ho appena effettuato il primo ciclo di carica (da + di 12 ore) e scarica (fino ad ibernazione) .. appena ricollego la batteria ti so dire che valore mi indica l'utility Acer per la gestione energetica (che si va a sostituire a quella di Windows ed è molto più accurata e personalizzabile).

Qualità dei materiali in linea con il notebook Asus che avevo in precedenza (nonostante se ne parli male in media degli Acer non ho trovato grossi difetti in tale senso).

Riassumendo i PRO:
- prezzo €899,00 :eek:
- ottima durata batteria (come tutti i Centrino :rolleyes: )
- qualità di costruzione nella media (no flessioni tastiera, buon touchpad)
- buona velocità complessiva (nonostante l'hdd da 4200RPM)
- ottimo DVD+/- R DUAL LAYER (by LiteOn)

CONTRO:
- scarsa potenza segnale WiFi del modulo integrato (funziona solo la modalità 802.11b con il mio router Netgear)
- touchpad con mancanza dei tasti di scroll verticali
- l'installazione degli ultimi drivers Intel per la scheda grafica integrata causa la mancata visualizzazione di windows (bisogna usare quelli originali Acer)
- 256MB di ram sono un po' pochini (ho preso SUBITO un'estensione di altri 256MB per €50,00)

gino1221
09-03-2005, 19:20
Originariamente inviato da M4st3r
Ah .. la sospensione di win mi si avvia sempre al 3% (sia con il vecchio asus che con questo Acer) .. non pensavo che fosse dannoso scaricare completamente la batteria, in quanto la stessa utility di ricalibrazione Asus presente nei suoi BIOS (almeno nel mio L3410 c'era) prevedeva propria uno scaricamento fino allo spegnimento del notebook per preservare le caratteristiche della batteria nel tempo.

Sul sito Apple ho letto anche che per conservare le batteria a lungo durante un periodo in cui si prevede di non utilizzarle, è meglio riporle proprio con il 50% di carica :)

Quindi, ora dopo aver fatto la 1^ ricarica della batteria del notebook da + 12 ore, non mi resta che aspettare l'ibernazione del sistema una-tantum giusto?

Intanto grazie della risposta :)



PS: qual'era il tuo thread :confused: ?

era questo

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=886627

ma a quanto pare non interessa.. no, sai, negli ultimi tempi molto han chiesto di batterie e cose varie, per cui mi sembrava utile..

M4st3r
09-03-2005, 23:57
Grazie della segnalazione .. quello che posso dire sono due cose:
- non capisco questa diversità di trattamento rispetto alle batterie al litio dei comuni cellulari .. in molti dicono e io stesso ho visto scritto spesso che per mantenere a buoni livelli la batteria di un telefono, almeno 1 volta al mese occorre far scaricare completamente la batteria fino allo spegnimento del cellulare stesso (cosa che mi pare di aver capito di NON fare con un notebook e limitarsi ad arrivare al 5/8% > ho impostato l'iberanzione al 6% per non sbagliare :D )
- tenendo sempre attaccata la batteria anche quando si utilizza la presa elettrica non è un'operazione che mi sento di ri-provare .. in passato con un Presario mi sono fottuto la batteria a fare così .. nel raggio di 1 anno, pur non avendola quasi mai utilizzata, era praticamente da buttare (al litio naturalmente). Con l'Asus che ho avuto fino ad un paio di settimane fa, riponendola al 50% di carica e facendo ogni tanto una scarica completa direttamente dall'utility di ricalibrazione presente nel bios, aveva la stessa funzionalità di quando l'ho comprata ..

Quello che mi rende più dubbioso è quando mi dite che la batteria NON gode di un completo scaricamento, anzi si danneggia .. purtroppo IMHO si viaggia un po' troppo con "leggende metropolitane" per quel che riguarda la manutenzione di batterie .. molto spesso si trovano argomenti COMPLETAMENTE contrastanti guardando su manuali, internet, ecc. .. a chi dare retta :confused: ?

gino1221
10-03-2005, 00:05
vedi a cosa sarebbe servito il mio 3d..........................

cmq, scaricare troppo una batteria al litio la può danneggiare a tal punto che essa non riesce più a caricarsi.
è meglio stare conservativi, a volte fa bene ricaricarla anche dal 20%, con una scarica incompleta..
l'importante è la carica! quella deve essere sempre completa. cariche parziali diminuiscono la durata della batteria.
in ultimo è utile anche se dovrebbe e dico dovrebbe avere poca influenza staccare la batteria una volta carica e se si pensa di utilizzare la rete elettrica, in quanto essendo la batteria reale e non ideale, si scarica pian piano, e quindi subisce collegata a rete delle piccole cariche che alla lunga potrebbero diminuirne l'autonomia.
spero ti sia d'aiuto;)

M4st3r
10-03-2005, 00:13
Grazie :)

Peccato che il tuo thread non sia "partito" .. anche io in altre sezioni del forum, ho avuto poco successo per la messa in rilievo di guide ;)

Ti ho anche risposto nel thread dell'assistenza Acer :D

gino1221
10-03-2005, 00:15
Originariamente inviato da M4st3r
Grazie :)

Peccato che il tuo thread non sia "partito" .. anche io in altre sezioni del forum, ho avuto poco successo per la messa in rilievo di guide ;)

Ti ho anche risposto nel thread dell'assistenza Acer :D

visto e ririsposto
:D ;)

alexxc86
12-03-2005, 17:05
Originariamente inviato da M4st3r
Il portatile va benissimo per l'uso per cui è progettato, non ti aspettare grandi performance 3D (anche se non l'ho ancora "provato" è normale che in tale campo lasci a desiderare vista il reparto grafico con memoria condivisa). La batteria non l'ho "testata" a dovere perché non ho cronometrato l'utilizzo reale ma l'ho usato a singhiozzo (e per la maggior parte del tempo collegato alla rete elettrica senza batteria). Ho appena effettuato il primo ciclo di carica (da + di 12 ore) e scarica (fino ad ibernazione) .. appena ricollego la batteria ti so dire che valore mi indica l'utility Acer per la gestione energetica (che si va a sostituire a quella di Windows ed è molto più accurata e personalizzabile).

Qualità dei materiali in linea con il notebook Asus che avevo in precedenza (nonostante se ne parli male in media degli Acer non ho trovato grossi difetti in tale senso).

Riassumendo i PRO:
- prezzo €899,00 :eek:
- ottima durata batteria (come tutti i Centrino :rolleyes: )
- qualità di costruzione nella media (no flessioni tastiera, buon touchpad)
- buona velocità complessiva (nonostante l'hdd da 4200RPM)
- ottimo DVD+/- R DUAL LAYER (by LiteOn)

CONTRO:
- scarsa potenza segnale WiFi del modulo integrato (funziona solo la modalità 802.11b con il mio router Netgear)
- touchpad con mancanza dei tasti di scroll verticali
- l'installazione degli ultimi drivers Intel per la scheda grafica integrata causa la mancata visualizzazione di windows (bisogna usare quelli originali Acer)
- 256MB di ram sono un po' pochini (ho preso SUBITO un'estensione di altri 256MB per €50,00)

Ciao
Hai provato l'effettiva durata della batteria??

M4st3r
12-03-2005, 17:47
Originariamente inviato da alexxc86
Ciao
Hai provato l'effettiva durata della batteria??
3h 40 alle massime prestazioni con tutte le periferiche attivate (WiFi compreso), più di 5h impostando la velocità del processore a velocità media :)

orlando_b
12-03-2005, 19:35
:eek: ma che portatile è? anzi che batteria c'ha?? :eek:

orlando_b
12-03-2005, 19:38
molte scuole di pensiero. ho letto nelle discussioni che le batterie vanno scaricate sotto il 10%. qua leggo di non scaricarla troppo. aòòòòòòòòòòòòò. voglio certezze:D

Wip3out
12-03-2005, 21:11
Io da un po' mi attengo a quanto riportato qui
www.batteryuniversity.com

Ciao a tutti

Wip

M4st3r
13-03-2005, 00:25
Originariamente inviato da Wip3out
Io da un po' mi attengo a quanto riportato qui
www.batteryuniversity.com

Ciao a tutti

Wip
Interessante .. si legge proprio come ogni 30 cicli di carica sarebbe meglio eseguire una ricalibrazione delle batterie dei laptop eseguendo una scarica completa (e da qui la mia domanda di come eseguirla appunto :confused: ). E' una cosa da evitare da fare REGOLARMENTE ma va fatta una-tantum (c'è scritto anche che se NON si fa, si rischia che l'indicazione della durata residua della batteria diventi inaffidabile e la batteria stessa perda potenza)

Ray
13-03-2005, 09:20
ciao,
sono in procinto di prendermi un asus 4744 ed essendo ingnorante in materia di portatili, vorrei avere alcuni chiarimenti in merito al quel valore di "ibernazione" e "sospensione di windows".

Di cosa si tratta? come funziona?

Altra domanda se me la concedete...
Avendo la batteria nuova cosa è consigliato fare per le prime cariche? lasciarla quanto sotto carica?


Grazie in anticipo

Ray

gino1221
13-03-2005, 09:30
allora, va bene portare la batteria sotto il 10%, ma mai allo 0%!
la sospensione nei portatili arriva al 3%, io preferisco restare più conservativo al 5%, anche con consiglio di wip:)
per quanto riguarda la calibrazione, non penso assolutamente significhi togliere la sospensione e scaricare completamente la batteria! una scarica eccessica può far sì che la batteria nn si carichi più!

@ray: allora, scarica la batteria fino la sospensione, a note spento esegui una ricarica di 12-14 ore; ripeti il ciclo 3-4 volte;)

Ray
13-03-2005, 09:45
sospensione /ibernazione è la stessa cosa quindi? (che fisserò a 5%). Se ho capito, si tratta di una soglia che, quando raggiunta, si avvia la carica in automatico tramite presa corrente? e se ad esempio la batteria è a 20% anche se il note è collegato con cavo alla corrente non si ha la ricarica della batteria?

dopo queste 3 o 4 volte di carica da 12-14 ore A NOTE SPENTO, quanto lo devo tenere in carica? (le successive cariche le posso fare a note acceso?)


scusa te queste domande elementari ma è il mio primo portatile, penso mi capiate.

Grazie
Ray

M4st3r
13-03-2005, 10:22
Originariamente inviato da Ray
sospensione /ibernazione è la stessa cosa quindi? (che fisserò a 5%). Se ho capito, si tratta di una soglia che, quando raggiunta, si avvia la carica in automatico tramite presa corrente? e se ad esempio la batteria è a 20% anche se il note è collegato con cavo alla corrente non si ha la ricarica della batteria?

dopo queste 3 o 4 volte di carica da 12-14 ore A NOTE SPENTO, quanto lo devo tenere in carica? (le successive cariche le posso fare a note acceso?)


scusa te queste domande elementari ma è il mio primo portatile, penso mi capiate.

Grazie
Ray
Mah .. io ho NON ho scaricato completamente il portatile (fino all'ibernazione) appena preso anche perché c'era scritto chiaramente sul manuale che al primo utilizzo era necessario piazzare il notebook subito in carica. Così ho fatto per circa 14 ore. Successivamente ho scaricato il notebook (con calma perché l'ho usato più che altro con la rete elettrica SENZA batteria attaccata) e gli ho fatto un'altra ricarica di 8/10 ore. Ora lo ricarico quando serve visto che l'effetto memoria nelle batterie al litio è moooolto ridotto (e visto che mi avete fatto paura lo faccio andare in sospensione al 6% :p )

soalle
13-03-2005, 10:36
Veramente bella la guida di:

www.batteryuniversity.com

grazie per la segnalazione...

Mi pare di avere capito che per le batterie al litio la prima carica non deve essere necessariamente diversa dalle altre... vale a dire che non serve caricare la batteria per 10 ore...

M4st3r
13-03-2005, 10:43
Originariamente inviato da soalle
Veramente bella la guida di:

www.batteryuniversity.com

grazie per la segnalazione...

Mi pare di avere capito che per le batterie al litio la prima carica non deve essere necessariamente diversa dalle altre... vale a dire che non serve caricare la batteria per 10 ore...
Qui la scuola di pensiero si divide .. io l'ho sempre fatta lunga la prima ricarica e non ho mai rovinato nulla (fin'ora :D ), quindi continuerò a farla ;)

steve_m0rse
13-03-2005, 11:54
si può rigenerare una batteria completamente morta?:muro:

gino1221
13-03-2005, 11:56
non credo, una volta andata è andata.. ma avevo letto tempo fa in un 3d che mettendola a vuoto, x qualche secondo e poi rimettendola sotto carica, forse si recuperava qualcosa;)

ezio79
13-03-2005, 11:57
Credo che la prima carica lunga sia inutile perchè il sistema raggiunto il livello di carica massima smette di dare corrente alla batteria, per cui fatte le 2-3 ore necessarie poi non succede più nulla, comunque non credo che crei danni.

Tutti i centrino hanno buone autonomie, ma come mai solo acer dichiara più di 5 ore?!
Sono effettive con un uso accorto o si tratta solo di pubblicità?
Grazie

M4st3r
13-03-2005, 12:00
Originariamente inviato da ezio79
Credo che la prima carica lunga sia inutile perchè il sistema raggiunto il livello di carica massima smette di dare corrente alla batteria, per cui fatte le 2-3 ore necessarie poi non succede più nulla, comunque non credo che crei danni.

Tutti i centrino hanno buone autonomie, ma come mai solo acer dichiara più di 5 ore?!
Sono effettive con un uso accorto o si tratta solo di pubblicità?
Grazie
Io impostando la velocità del processore su MEDIO e abbassando un pochettino la luminosità, le sfioro le 5 ore (e conta che sono solo al 3° ciclo di carica della batteria, quindi conto di migliorare leggermente con il tempo)

gino1221
13-03-2005, 12:04
Originariamente inviato da M4st3r
Io impostando la velocità del processore su MEDIO e abbassando un pochettino la luminosità, le sfioro le 5 ore (e conta che sono solo al 3° ciclo di carica della batteria, quindi conto di migliorare leggermente con il tempo)

se sei al 3° ciclo, la tua batteria è già al massimo.. con il tempo può solo usurarsi di più.. che vuoi migliorare?:confused:

ezio79
13-03-2005, 12:07
Ok, ma 5 ore al massimo sono molto buone, inoltre la cpu non è al minimo e non usa RMclock (che sembre fare miracoli)!

Quali altri notebook raggiungono effettivamente 5 ore in uso?

steve_m0rse
13-03-2005, 12:07
Originariamente inviato da gino1221
non credo, una volta andata è andata.. ma avevo letto tempo fa in un 3d che mettendola a vuoto, x qualche secondo e poi rimettendola sotto carica, forse si recuperava qualcosa;)

che significa mettendola a vuoto?

gino1221
13-03-2005, 12:10
Originariamente inviato da steve_m0rse
che significa mettendola a vuoto?

collegare polo + e polo meno, con un filo conduttore a vuoto, ovvero senza resistenza, ovvro di rame:D ;)

M4st3r
13-03-2005, 12:13
Originariamente inviato da gino1221
se sei al 3° ciclo, la tua batteria è già al massimo.. con il tempo può solo usurarsi di più.. che vuoi migliorare?:confused:
Beh .. nei cellulari (con batteria al litio e LiPo - polimeri di litio) ho sempre notato un incremento della durata dopo qualche ciclo di utilizzo .. non credo che con i notebook sia molto diverso :confused:

gino1221
13-03-2005, 12:14
Originariamente inviato da ezio79
Ok, ma 5 ore al massimo sono molto buone, inoltre la cpu non è al minimo e non usa RMclock (che sembre fare miracoli)!

Quali altri notebook raggiungono effettivamente 5 ore in uso?

ovvio che sono ottime, anzi! non ho detto il contrario, ma ai primi cicli, quando l'usura è allo 0% è già il max che puoi raggiungere..
rmclock fa miracoli se metti mano ai voltaggi, se lo tieni al minimo senza modificare no! se tieni lo speed step attivo invece è buono, perchè ti riconosce processi in cui non c'è bisogno di aumentare il molti, tipo aprire una cartella..

ezio79
13-03-2005, 12:20
ovvio che RMclock va usato gestendo ATTENTAMENTE e ACCURATAMENTE i voltaggi, credo sia proprio questa la sua carattersitica.

Comunque non avete notizia di altri notebook con una autonomia così lunga?

gino1221
13-03-2005, 12:32
dunque, dato che cisono... in RMClock 1.4 ci sono novità:
in management, sotto p-state transition (PST), c'è use on demand clock modulation (ODCM), che non funge; poi sotto Performance/Power Preference (for both PST and ODCM), con 9 scalini, da more performance, a balace, a more power saving (ma funzionerà realmente??); in ultimo Hardware/software workarounds (restart required), con due caselle da sbarrare: 1) use alternate CPU load determination method; 2) Run HLT command when the system is idle. entrambe non barrate.
qualcuno sa darmi delucidazioni? e dirmi se devo scegliere diversamente da così x risparmiare più batteria? il Performance/power sta su balance

ezio79
13-03-2005, 12:40
io l'1.4 l'ho settato sul notebook di un amico packard bell 1275 (xp-m 2800+) raddoppiando quasi la scarsa autonomia iniziale (solo 1,5 h).
Ora non ho il programma sotto mano, ma era quasi tutto abilitabile su un xp (e il sw mi sembra nasca per intel) quindi credo si tratti solo di lavorarci un pò.
Comunque principalmente io avevo settato come impostazione minima moltiplicatore e voltaggi al minimo e come max moltiplicatore al top e voltaggio leggermente più basso di quello standard.
Poi una bella guida (meglio se in ITA) l'avrei gradita anche io.
Chi è in grado si faccia avanti

gino1221
13-03-2005, 14:03
non so se nasce x intel, perchè ad esmpio x p4 non funge..
cmq anche a me è tutto abilitabile, ho messo 0,9@0,8 come voltaggio min e 1,2@1,150 come max, ma x stare conservativo.. penso potrei mettere 1,1, ma x ora non ho voglia di far test di stabilità..
però volevo saxe in quella lista che mi conviene abilitare e impostare x la max autonomia..

ezio79
13-03-2005, 14:10
ripeto non ho modo di testarlo per ora, poi con un pizzico di pazienza sono sicuro che mago tira fuori la guida dal cilindro.

Ray
13-03-2005, 14:29
in valore di ibernazione (è la stessa cosa che parlare di sospensione?) da dove si setta?

é il punto in cui la batteria inizia a caricarsi in automatico?

Grazie

Ray

kaffeina
13-03-2005, 16:36
beh...ho letto i vostri post...seguirò scrupolosamente i vostri consigli....


anche perchè la mia batteria....ha deciso di abbandonarmi..senza preavviso!

argggg

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

D@nix
13-03-2005, 16:58
Ecco cosa ho fatto nella batteria del mio portatile Compaq presario 1200:

Qui! (http://www.wintricks.it/hardware/batt_laptop.html)

Devo dire che ho risparmiato parecchio e la batteria è nuova!

M4st3r
13-03-2005, 17:20
Originariamente inviato da D@nix
Ecco cosa ho fatto nella batteria del mio portatile Compaq presario 1200:

Qui! (http://www.wintricks.it/hardware/batt_laptop.html)

Devo dire che ho risparmiato parecchio e la batteria è nuova!
Bel lavoro, complimenti!

Io però preferisco non rischiare il notebook, visto che non so nemmeno da che parte si prende un saldatore :D

D@nix
13-03-2005, 17:33
In effetti all'inizio avevo paura un pò anche io...però non avevo niente da perdere: la batteria era almeno 2 anni che non dava segni di vita!!

In ogni caso anche buttando la batteria il portatile non veniva compromesso! Quindi ho tentato!
E con non poche difficoltà ci son riuscito!

la resa chiaramente è quella di una batteria di molti anni fa: dura 2 ore. ma prima neanche si accendeva.
Ho speso 60 €, il costo degli accumulatori, al posto di 150 € (il prezzo nel caso l'avessi acquistata via internet, altrimenti anche di più).

Qualcuno mi può dare ora qualche consiglio su come caricarla al meglio?
Non ho capito bene, rileggendo tutto il thread, bisogna scaricarla completamente? Ricaricarla?
Io ho fatto prima una carica normale di 2 ore e l'ho fatta scaricare (è durata mezz'ora)
Poi l'ho lasciata in carica 20 ore a pc spento e l'ho fatta riscaricare al massimo (proprio zero!)
Ora l'ho fatta ricaricare per 2 ore e ha completato la carica.

Che faccio? Continuo con i cicli?
La tolgo?

Ringrazio chiunque volesse darmi qualche consiglio.

Wip3out
13-03-2005, 17:44
Originariamente inviato da Ray
in valore di ibernazione (è la stessa cosa che parlare di sospensione?) da dove si setta?

é il punto in cui la batteria inizia a caricarsi in automatico?

Grazie

Ray

Credo tu stia facendo un po' di confusione...
La soglia entro al quale far intervenire la sospensione o ibernazione che si voglia dire la si imposta dalle opzioni di risparmio energetico di Win. In alcuni NB (come nel mio) c'è una soglia minima (nel mio caso 2%) entro quale l'impostazione non scende (giusto x esser sicuri di avere la corrente necessaria per poter salvare i dati della ram sul disco che è appunto la procedura di sospensione). In altri si può scendere allo 0%. COnsiderate sempre cmq che generalmente il rilevamento di Win è conservativo e quindi anche se dice di essere allo 0 in realtà nella batteria c'è ancora un piccolo "sputo" di corrente (controllate con un tester).

Ad ogni modo questa impostazione non serve per far ricaricare la batteri ad una certa soglia piuttosto che un'altra. Come attacchi la spina al NB la batteria va in carica in tutte le maniere.

Le batterie al litio comunque non soffrono assolutamente di effetto memoria (o almeno è così lieve che viene coperto dall'invecchiamento naturale degli elementi al litio).

Per quanto riguarda la prima carica (ma anche le successive) non conta niente. Le batterie al litio sono controllate da un circuitino interno che ne regola nei minimi particolari la carica. Quindi lasciarla collegata fissa alla corrente non sollecita gli elementi (sempre che la batteria sia buona e che il produttore non abbia utilizzato ciofeche...).

Per quanto riguarda la calibrazione questa non è assolutamente relativa alle batterie!!! Serve solo a Windows per indicare correttamente la carica! Ma non ditemi che non lo sapevate davvero??? Pensavate che fosse una pratica fisica della batteria?! Oh mamma...
In pratica la procedura di calibrazione corretta sarebbe di caricare la batteria al massimo, disattivare eventuali ottimizzazioni di risparmio energetico (più che altro quelli del pannellino di Win, come spegnimento del monitor, spegnimento dei dischi ecc), impostare il procio sempre a palla, impostare al minimo la soglia di sospensione, schermo con luminosità al massimo, staccare la spina e lasciare che il NB arrivi da solo alla sospensione. Volendo potete anche lavorarci col NB, l'importante è far capire a Win quanto dura la batteria fino allo scaricamento.

Ciao a tutti

Wip

M4st3r
13-03-2005, 17:48
Veramente la ricalibrazione, con il vecchio portatile, avveniva direttamente nel BIOS attraverso una piccola utility .. non c'entrava assolutamente nulla Windows&Co. :confused:

D@nix
13-03-2005, 17:49
Ne approfitto per chiederti un aiuto dato che sei così informato a riguardo.

Ho voluto installare una copia pulita di windows 98 , non usufruendo quindi della funzione di Quick Restore del portatile Compaq.
Ho perso la funzione di sospensione , l'unica cosa che mi manca!

Qualcuno sa come ripristinarla??

Wip3out
13-03-2005, 18:08
Originariamente inviato da M4st3r
Veramente la ricalibrazione, con il vecchio portatile, avveniva direttamente nel BIOS attraverso una piccola utility .. non c'entrava assolutamente nulla Windows&Co. :confused:

Apparte che forse il vecchio portatile poteva avere batterie NiMh e quindi che necessitavano di ricalibrazione fisica sul serio, cmq devi opensare che la rilevazione della carica della batteria viene dalla scheda madre, Se la ricalibrazione viene effettuata da bios semplicemente si scavalca l'uso dei tool Win e delle opzioni di risparmio energetico, ma la funzione è sempre quella. Portare al minimo la batteria e poi rilevare la tensione e la capacità.
Inoltre ricordatevi sempre che il circito di alimentazione della scheda madre se progettato all'uopo può scambiare dati col il circuito di controllo della batteria e con l'alimentatore (ancora più facile nelle batterie SMART).
Faccio un esempio per chiarire.

Dopo mesi di utilizzo Win mi segnala che sono al 10% di batteria ma inspiegabilmente scende allo 0% e va in sospensione. E' giunto il momento di ri-istruire il sistema a rilevare correttamente la tensione e la capacità della batteria ;)
Calibrazione dunque...
Se lo faccio da Win:
Il portatile viene portato alla minima rilevazione di corrente (nel mio caso come vi ho detto 2%, in altri anche 0%) senza utilizzo di funzioni di risparmio energetico. Win in pratica è come se calcolasse il massimo consumo e minima durata della batteria e ricalibra la rilevazione (non riesco a spiegare meglio, anche perché il reale funzionamento sw lo ignoro...).
Se lo faccio da BIOS:
Il NB non avvia il sistema. Comincia a scaricare la batteria da bios fino al minimo. A questo punto il circuito rileva la tensione ancora disponibile. Ammettiamo che il circuito rilevasse carica per un 5% in più del normale. Essendo ora la batteria sicuramente al minimo il circuito viene resettato e portato a coincidere con la corrente reale della batteria.

In soldoni il funzionamento è questo. Senza scendere in descrizioni tecniche o fisiche perché io stesso non sono un tecnico, ma questo è solo quello che mi è stato spiegato prima e poi ho cercato conferme in giro.

Wip

gino1221
13-03-2005, 23:05
ehi wip, non ho capito tanto bene.......:D
penso tu abbia detto delle cose interessantissime e utilissime, e spero riuscirai a esprimere... un po' più facilmente.. eheheh

OT: hai messo la mia nuova mail su msn...??:D :D

Originariamente inviato da D@nix
Ecco cosa ho fatto nella batteria del mio portatile Compaq presario 1200:

Qui!

Devo dire che ho risparmiato parecchio e la batteria è nuova!

:old: :D :D
cmq complimenti x il lavoro...;)

ma non devi mai scaricare completamente la batteria!! per le ricariche, bastano le 3-4 ore di ricarica normale e poi stacchi tutto;)

orlando_b
14-03-2005, 08:39
sulla batteria del mio hp c'è scritto: "stored before" ...... e poi data in cinese (credo) :D. ma ve pare normale ??
qualcuno di voi sa tradurre ??
--------------------------------------------------
opssssssssssssss :p
ricordavo male. ci sta scritto store between seguito da temperatura in gradi.
sbaglio anche io :rolleyes:

bladefrost
14-03-2005, 10:03
[QUOTE]Originariamente inviato da Wip3out
...Dopo mesi di utilizzo Win mi segnala che sono al 10% di batteria ma inspiegabilmente scende allo 0% e va in sospensione. E' giunto il momento di ri-istruire il sistema a rilevare correttamente la tensione e la capacità della batteria ;)

Ciao Wip3out, leggi quà cosa dice il sito HP per quanto riguarda la gestione della batteria, forse può essere utile:


Aggiornamento della gestione del risparmio energetico di Windows

L'utilizzo della batteria del proprio PC notebook è controllato dalla gestione del risparmio energetico di Windows. Reinstallare la gestione del risparmio energetico attenendosi alla seguente procedura.


Collegare l'adattatore CA al notebook e rimuovere la batteria.

Riavviare il notebook in Modalità provvisoria di Windows premendo ripetutamente il tasto F8 quando viene visualizzato il logo HP o Compaq. Scegliere Modalità provvisoria dal menu di avvio utilizzando i tasti freccia.

In Modalità provvisoria, fare clic su Start, quindi fare clic con il pulsante destro del mouse su Risorse del computer. Scegliere Proprietà dall'elenco.

Fare clic sulla scheda Hardware, quindi fare clic sul pulsante Gestione periferiche.

Fare clic sul segno più posto accanto a Periferiche di sistema e rimuovere gli elenchi di Pulsante alimentazione ACPI e Pulsante sistema ACPI.



NOTA: Il proprio PC notebook potrebbe avere un elenco del supporto APM (Advanced Power Management, Gestione avanzata del risparmio energetico) anziché i pulsanti ACPI. In questo caso, sarà necessario rimuovere tutti gli elenchi del supporto APM.

Riavviare il notebook alcune volte per controllare che i dispositivi rimossi siano stati reinstallati correttamente. Se nel corso della reinstallazione appare un messaggio che richiede il CD del sistema operativo Windows, scegliere Specificare un percorso e digitare C: per consentire a Windows di individuare i driver necessari.

Una volta reinstallate le periferiche, spegnere il notebook e reinserire la batteria. Controllare se la batteria si ricarica meglio.
[QUOTE]Originariamente inviato da Wip3out

Wip3out
14-03-2005, 14:30
Si, la vecchi aprocedura che usavo sul mio Presario. In praticva resetta le impostazioni di carica di Win.

WIp

gino1221
14-03-2005, 23:17
Originariamente inviato da Wip3out
Si, la vecchi aprocedura che usavo sul mio Presario. In praticva resetta le impostazioni di carica di Win.

WIp

vediamo se ho capito: ci sono volte in cui la %uale cala di colpo fino ad 1 superiore di quello impostato x la sospensione.. ad esmpio: se siamo al 15% e dal 15 passa al 6% di colpo, con sospensione impostata a 5%. in questo caso alla ricarica successiva ci sarà un usura che aumenterà di circa il 8%, perchè salta dal 14-7%.. quindi io in questo caso dovrei mettere a palla tutto e far scaricare fino lo 0% e mi ririconosce la carica effettiva? perchè un calo dell'8% è un po altino!! non mi è successo con sta batteria x fortuna, ma con la vecchia era capitato, anche di più!
ho detto giusto? qualcuno riesce a chiarirmi questo concetto?:D
grazie;)

Ray
15-03-2005, 09:52
ragazzi mi date una mano ad impostare il valore della sospensione al 5/6% ?? non riesco a trovare sul mio asus 4744 il punto dove intervenire :confused:

Grazie
Ray

luckye
15-03-2005, 10:28
Bello questo 3D è quello che mi serviva !
Speriamo che riesco a risolvere.

P.s ho trovato un sito francese che vende batterie a ottimi prezzi (per quella al litio del mio presario vogliono 100€ e per quella originale 79€) a chi può interessare mi contatti in pvt.

gino1221
15-03-2005, 12:55
Originariamente inviato da Ray
ragazzi mi date una mano ad impostare il valore della sospensione al 5/6% ?? non riesco a trovare sul mio asus 4744 il punto dove intervenire :confused:

Grazie
Ray

devi andare sull'icona della batteria nella barra, tasto destro, modifica proprietà alimentazione, ti appare una finestra a tendine, vai nella tendina avvisi, imposti al 5% in basso e lasci a 10% in alto..
fatto;)

gino1221
15-03-2005, 12:56
Originariamente inviato da luckye
Bello questo 3D è quello che mi serviva !
Speriamo che riesco a risolvere.

P.s ho trovato un sito francese che vende batterie a ottimi prezzi (per quella al litio del mio presario vogliono 100€ e per quella originale 79€) a chi può interessare mi contatti in pvt.

che devi risolvere?
ps, penso che puoi postare il link del sito anche qui..:D

M4st3r
15-03-2005, 13:27
Originariamente inviato da gino1221
che devi risolvere?
ps, penso che puoi postare il link del sito anche qui..:D
Concordo .. invia qui il link così lo metto nei miei bookmark per il futuro :)

Io, molto tempo fa, avevo preso una batteria per il mio Compaq su http://www.battery.it

orlando_b
15-03-2005, 14:21
:tapiro: luckye
sta a fa er misterioso :D

luckye
15-03-2005, 17:48
LINK PER LE BATTERIE A BUON PREZZO (http://www.voila-batterie.com)

Personalmente lo ritengo quello con i prezzi più bassi (e di tanto). Hanno batterie per tutto. Non ho pubblicato il link perchè non volevo problemi.

Il mio presario,con batteria carica al 100%, aveva dei cali dopo alcuni minuti del 40% dopodichè crollava all' 1% dove rimaneva per almeno un'ora (anche se windows dava rimanenti 0 minuti) :sofico:
La batteria ok non è nuova ma dura almeno un'oretta e mezza se windows si decidesse a gestire il tutto in maniera umana. A volte capita che con la batteria carica al 100% riavvio windows e come mi appare il desktop mi si iberna il portatile.
Insomma sono quello messo peggio di tutti voi !!

Ho provato a reinstallare l'acpi anche se windows xp + sp 2 era di recentissima installazione e ho sempre avuto questo problema mentre con windows me mi segnalava 3 ore !!!!!! :rolleyes:

Comunque sembra che ora qualcosa è migliorato almeno l'indicatore cala gradatamente kmq secondo me non ci sono ancora :mad:

Ray
15-03-2005, 20:33
Originariamente inviato da gino1221
devi andare sull'icona della batteria nella barra, tasto destro, modifica proprietà alimentazione, ti appare una finestra a tendine, vai nella tendina avvisi, imposti al 5% in basso e lasci a 10% in alto..
fatto;)


grazie mille ;)

Ciao
Ray

gino1221
15-03-2005, 23:03
di nulla! sei riuscito vero?;)

Ray
16-03-2005, 00:51
si, senza nessuno problema ;)

Grazie

Ciao
Ray

conan_75
16-03-2005, 14:30
Io non mi fiderei troppo di windows...
ho un compaq presario comprato una settimana fa: dopo un paio di scarica completa e ricarica completa ho fatto una prova: ho impostato solo lo standby con una soglia minima del 5% e poi sono uscito dallo standby e ho continuato a lavorare.
Sapete quanto è rimasto acceso? Circa MEZZ'ORA!!!!!!! ovvero il 25% della mia batteria.
Ho un cellulare con la batteria al litio e ho sempre atteso che si spegnesse da solo per ricaricarlo e dopo 2 anni la batteria ha ancora il 90% delle sue potenzialità.
Sinceramente pernso di fare così anche con il notebook, visto che la stessa compaq consiglia una scarica COMPLETA ogni tanto, altimenti windows memorizzerà sempre informazioni sbagliate circa la durata della batteria.
E' inutile anche lasciare in carica per 14 ore, tanto dopo il raggiungimento della carica completa il sistema di ricarica si spegne proprio per preservare la durata della batteria che si danneggerebbe con una ricarica troppo lunga.

M4st3r
16-03-2005, 14:36
Ma voi la scarica completa come la fate? Lasciate acceso il notebook con windows in funzione fino a che si spegne da solo per mancanza di energia? Non si rovinano i componenti tanto quanto saltasse l'elettricità da un computer fisso :confused: ?

Wip3out
16-03-2005, 15:54
Infatti io non lo faccio. Preferisco ogni tanto resettare la configurazione di Winzozz con una calibrazione come ho già spiegato, o al limite con la procedura consigliata dalla HP poco più sopra...

Wip

roby83
16-03-2005, 16:07
questa batteria ha 6 mesi di vita, vi sembra normale questo???

DESIGNED CAPACITY: 65120 mWh
FULLY CHARGED CAPACITY: 49358 mWh
WEAR LEVEL: 24%
TYPE: LITHIUM ION

ho notato questa cosa fin dall'inizio ma senza preoccupazione, anche perchè la sua durata sfiora sempre le 3 ore + o -

vi spiego:
uso il notebook con la batteria, quando si scarica lo attacco alla corrente AC, dopo aver finito la carica continuo ad utilizzarlo con la corrente AC e batteria inserita finche mi serve, quando lo spengo lo stacco dalla AC,e rimane staccato dalla corrente per tutta la notte, il giorno dopo lo accendo e lo uso sempre con la batteria fin quando non si scarica, a circa il 10% di carica rimasta riattivo la ricarida da corrente AC...e così via per circa tutti questi mesi...
sapete dirmi qualcosa???sbaglio a fare questi passaggi??

M4st3r
16-03-2005, 16:09
Originariamente inviato da Wip3out
Infatti io non lo faccio. Preferisco ogni tanto resettare la configurazione di Winzozz con una calibrazione come ho già spiegato, o al limite con la procedura consigliata dalla HP poco più sopra...

Wip
Ok .. quindi ogni tanto:
- mettere al minimo (al di sotto della fatidica soglia del 5/6% quindi) la soglia di sospensione dal pannello di controllo di windows e attendere fino al completo spegnimento del notebook
- in alternativa rimuovere le periferiche di risparmio energetico (ACPI/APM) da windows mentre si è in modalità provvisoria e riavviare

Al prossimo ciclo di carica/scarica provo :)


Cmq, ho appena venduto il vecchio notebook Asus (batteria al litio) e dopo 2 anni e mezzo, facendo salutariamente un ciclio di SCARICA fino allo spegnimento, la batteria andava ancora perfettamente ;)

gino1221
16-03-2005, 18:20
Originariamente inviato da Wip3out
Infatti io non lo faccio. Preferisco ogni tanto resettare la configurazione di Winzozz con una calibrazione come ho già spiegato, o al limite con la procedura consigliata dalla HP poco più sopra...

Wip

mi potresti spiegare bene che non ho capito??

insomma poi x il resto detto: si dice che è bene non scaricare completamente la batteria al litio che si rovinano, di restare conservativi, e poi vengono fuori ste cose di scaricarla tutta senza mandarla in sospensione o std by!! insomma: se a me mob meter mi segna DESIGNED CAPACITY : 65120, e FULLY....: 65800, e vedo che al 5% si spegne a poco più di 3000, come è giusto che sia come faccio a dire che win sbaglia? a questo punto sbaglierebbe anche il DESIGNED CAPACITY, giusto?
spero di essermi spiegato.. qualcuno mi può chiarire.. partendo da zero??:muro:

Wip3out
16-03-2005, 21:13
Tranquillo Gino :)
Faccio quella procedura solo quando vedo che Win comincia a skazzare. Ovvero quando magari mi passa al volo da 15% a 5% e poi va in sospensione. Questo vuol dire che è tarato male. Xké se anche la batteria fosse un po' rovinata non dovrebbe fare così, semplicemente dovrebbe scendere più velocemente. Se invece è Win che rileva male la percentuale di carica allora ricalibro il sistema con i due metodi detti sopra: o calibrazione sw mediante utilizzo a palla del procio senza funzioni di risparmio energetico fin allo scarico oppure disinstallazione delle periferiche ACPI e riavvio.

Wip

Ray
16-03-2005, 21:20
oggi ho provato a scaricare il notebook fino alla soglia della sospensione, impostata precedentemente al 5%...

arrivato a tale valore percentuale il sistema regolarmente è andato in sospensione. A questo punto se volessi spegnere il PC come dovrei intervenire? Per il mio ASUS si indica che, per riprendere dalla sospensione, bisogna cliccare sul pulsante di accensione? :confused:

Ray

orlando_b
16-03-2005, 21:37
già ho avuto risposte da gino su questa cosa.
mobile meter mi dice:
designed capacity: 88800 mWh
fully charged capacity: 60621 mWh
wear level 31% :eek:
voltage: 11714 mV
type: lithium ion

dati sulla batteria:
10.8 V
4.4 AHr

batteria nuova e portatile nuovo (4 ricariche)

con rmclock al massimo risparmio windows mi da 4 ore e 40 appena ricaricata.
mentre lo uso la percentuale residua corrisponde alle ore iniziali

sto wear level non mi fa dormire.

chiamo hp ??? che faccio??

gino tu mi avevi rassicurato ma spiegami meglio


:muro:

Wip3out
16-03-2005, 21:42
C'è qualcosa che non torna :confused: :confused: :confused:

10,8 (che cmq come voltaggio mi sembra bassino) moltiplicato 4400 fa 47520...quindi nessuno dei due dati forniti da MobMeter.

Cmq non ti devi preoccupare troppo del wear, con quei dati errati è normale che indichi il 31% (88800-60621=28179 che corrisponde appunto a circa il 31% di 88800 preso come riferimento per batteria nuova).

Ciao

Wip

orlando_b
16-03-2005, 21:46
grazie wip.
sai, è il mio primo portatile e mi preccupo se c'è qualcosa che non mi convince. e del resto con quello che costano ......... almeno la perfezione è lecito attendersela ;)

perchè dici che voltaggio è bassino??

Wip3out
16-03-2005, 21:59
Bah, così...ormai in giro vedo quasi solo 12 e 14 volt...

Wip

orlando_b
16-03-2005, 22:06
uhmmm..... wip. mo mi fai preoccupà pe sta cosa :rolleyes:

Wip3out
16-03-2005, 22:18
Di che ti preoccupi?! Se la HP ha progettato il tuo NB per lavorare con 10 Volt va bene così, stai tranquillo ;)

Wip

orlando_b
16-03-2005, 22:23
wip :) lo tengo come un cucciolo sto portatile. grazieeeeeeeeeeeeeeeeee

gino1221
16-03-2005, 22:28
Originariamente inviato da Wip3out
Tranquillo Gino :)
Faccio quella procedura solo quando vedo che Win comincia a skazzare. Ovvero quando magari mi passa al volo da 15% a 5% e poi va in sospensione. Questo vuol dire che è tarato male. Xké se anche la batteria fosse un po' rovinata non dovrebbe fare così, semplicemente dovrebbe scendere più velocemente. Se invece è Win che rileva male la percentuale di carica allora ricalibro il sistema con i due metodi detti sopra: o calibrazione sw mediante utilizzo a palla del procio senza funzioni di risparmio energetico fin allo scarico oppure disinstallazione delle periferiche ACPI e riavvio.

Wip

ma la nella procedura con procio a palla, arrivi fino allo 0%, o togli proprio sospensione e tutto e attendi fin chè non si spegne da solo? perchè quasta cosa l'ha fatta il computer di un mio amico, e l'aveva fatto anche la mia vecchia batteria.. e di conseguenza mobmeter ti rileva il wear level più alto di quanto è stato il salto: ovvero 20%-->5%, il wear aumenta di 14%!!
scusa l'insistenza, ma mo spiegami che devo fare e se risolve, che glielo faccio al portatile dell'amico mio!;) e pure a me se capiterà..

per orla: guarda nell'alimentatore che specifiche ti dà, poi ti saprò meglio dire, anche se penso che wip sia stato più che esauriente;) :sofico: :sofico:

M4st3r
16-03-2005, 22:56
Se non ho capito male la "prima" procedura di Wip consiste nel lasciare al minimo la soglia di ibernazione di windows, disattivare ogni tipo di risparmio energetico (quindi bisogna settare al max la luminosità del LCD, disattivare lo spegnimento dell'hdd, ecc.) e attendere, anche lavorandoci, che windows vada in ibernazione. A quel punto basta ricaricare come al solito :)

Ora installo pure io mobile meter e vi dico che valori da ad un notebook di un mese scarso ;)

gino1221
16-03-2005, 23:02
Originariamente inviato da M4st3r
Se non ho capito male la "prima" procedura di Wip consiste nel lasciare al minimo la soglia di ibernazione di windows, disattivare ogni tipo di risparmio energetico (quindi bisogna settare al max la luminosità del LCD, disattivare lo spegnimento dell'hdd, ecc.) e attendere, anche lavorandoci, che windows vada in ibernazione. A quel punto basta ricaricare come al solito :)

Ora installo pure io mobile meter e vi dico che valori da ad un notebook di un mese scarso ;)

spè, sarò tardo e pure rincoglionito, ma: che vuol dire settare al minimo la soglia di ibernazione di win??? allo 0%?
mentre ora la tengo al 5??:confused: :muro: :muro:

M4st3r
16-03-2005, 23:32
Allo 0% manco ci va il mio :)

Metterlo al minimo possibile (almeno questo è quello che ho capito) .. spero che Wip sia il meno criptico possibile e ci illumini :D

gino1221
16-03-2005, 23:34
Originariamente inviato da M4st3r
Allo 0% manco ci va il mio :)

Metterlo al minimo possibile (almeno questo è quello che ho capito) .. spero che Wip sia il meno criptico possibile e ci illumini :D

è quello che non capisco ioooo:D :D :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
che è sto minimo possibile??:confused: :confused: :muro: :muro: :mc:

M4st3r
16-03-2005, 23:45
Sposti la barretta al minimo .. io al di sotto del 3% per far partire l'ibernazione non posso andare :)

gino1221
16-03-2005, 23:49
bho, non mi sembra che wip volesse dire questo, altrimenti l'avrei capito.... penso:D :muro:
bho, aspettiamo conferme..;)

gino1221
16-03-2005, 23:50
ma insomma, poi si dice di star conservativi al 5%, per non scaricarla tanto, e poi la spostiamo al minimo che seno la mem della batteria ci frega e ne accorcia la durata... bhoooooooo

M4st3r
17-03-2005, 00:02
Originariamente inviato da gino1221
bho, non mi sembra che wip volesse dire questo, altrimenti l'avrei capito.... penso:D :muro:
bho, aspettiamo conferme..;)
Boh .. a questo punto non so più nulla :)

Cmq ho impostato come valore 3% solo in questa singola occasione, ora lo ripiazzo al 5% com'era prima .. in fondo, pensi che ci sia davvero differenza tra un 3% e un 5% e che il limite tra rovinare-e-non una batteria sia così lieve? Se così fosse ne dovrebbero parlare anche sul manuale, e lo stesso valore 3% mi viene impostato in automatico dopo aver installato nel PC l'utility Acer ePower Management (si sostituisce al pannello relativo all'alimentazione di Windows)

gino1221
17-03-2005, 00:06
ovvio che no!
ma bisogna intendersi.. rimanere conservativi, x non rovinarla ma fare scariche complete per non intaccare la memoria di win che accorcerebbe la durata della batt se tieni al 5%:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Ray
17-03-2005, 01:06
altra cosa...

da quello che ho capito, si può ricaricare a qualsiasi livello di consumo batteria, ma la cosa importante è che si deve lasciarla in carica fino alla fine?

Wip3out
17-03-2005, 03:44
Gino e Master, si, imposto la sospensione al 5% o volendo anche al 2% (che per il mio sistema è il minimo). Se lo si fa una volta ogni tanto non succede niente. Ovvio, non è da farsi di continuo per la questione della tensione troppo bassa della batteria che potrebbe quindi rovinarsi.

Dulcis in fundo, Master aveva capito, Gino no :D

Ray, la batteria la puoi scaricare e ricaricare come vuoi, non importa sempre ricaricarla al massimo, non fa differenza.

Wip

gino1221
17-03-2005, 07:57
mmmmm, ok ora ho capito...:D ma funziona sta cosa? nel senso: se fa quel salto con conseguente aumento wear (confermi wip??) sta cosa + o - gli da un'aggiustata?

per la questione batteria io sapevo che si può mettere in carica da dove vuoi, nel senso che se una volta stai al 40% e la vuoi caricare, ok, ma l'importante era che la ricarica fosse sempre completa, e non parziale.. perchè alla lunga l'autonomia diminuirebbe..;) molto più che fare ricariche normali.

M4st3r
17-03-2005, 09:08
Ok, avevo capito bene dunque :)

Ieri sera il wear level (a batteria COMPLETAMENTE scarica e in ricarica da alimentatore) mi segnava 2%, stamattina il 3% :eek: .. se andiamo avanti così butto via subito la batteria (anzi, è meglio che mi vada a fare un'estensione della garanzia fino a che sono in tempo .. ho letto quell'interessante thread e mi sa che investo 130eur :rolleyes: )

Ecco qui le info che mi da mob meter ;)

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/m4st3r/mobmeter.png

Sul retro della batteria trovo scritto:
- Rating: 14.8V - 4300mAh
- Charging Current: 3.0A

cocis0
17-03-2005, 11:12
SUL MIO ACER 1711

http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/cocis/batteria.jpg

qualche giorno fa era a 13%

è normale secondo voi :mc: :mc: :mc:

D@nix
17-03-2005, 13:29
Scusate avrei 2 domande semplici semplici:

1- se si utilizza il portatile sempre attaccato alla corrente, la batteria deve stare inserita o no?


2- se non si utilizza il portatile per un periodo la batteria deve stare inserita o no?

Grazie. :)

luckye
17-03-2005, 13:41
Beh io ho risolto......praticamente ho scoperto che un programma winzoz è fatto così bene che impedisce al notebook di andare in sospensione :p
L'ho lasciato acceso,la batteria si è scaricata completamente e all'avvio sono passato da una durata di 56minuti a 2ore e 20 da indicatore di winzoz ;)
Il wear della mia batteria sta a 60%.
Ma di preciso cosa indica ?

luckye
17-03-2005, 13:42
Originariamente inviato da D@nix
Scusate avrei 2 domande semplici semplici:

1- se si utilizza il portatile sempre attaccato alla corrente, la batteria deve stare inserita o no?


2- se non si utilizza il portatile per un periodo la batteria deve stare inserita o no?

Grazie. :)

Si deve stare inserita sempre !

orlando_b
17-03-2005, 14:35
luckye il wear level dovrebbe indicare il "livello di usura" letteralmente. da come mi dicono nel forum non è detto che sia preciso. dipende da come mob meter riconosce la batteria. io ho una batt nuova con 4 ricariche e mi da wear al 31 %. Se fosse davvero usurata al 31 % mi dovrei preoccupare.

luckye
17-03-2005, 16:55
Originariamente inviato da orlando_b
luckye il wear level dovrebbe indicare il "livello di usura" letteralmente. da come mi dicono nel forum non è detto che sia preciso. dipende da come mob meter riconosce la batteria. io ho una batt nuova con 4 ricariche e mi da wear al 31 %. Se fosse davvero usurata al 31 % mi dovrei preoccupare.

si vabbè mi di ste cose software non ne va bene una :sofico:
Allora io con il wear al 60% cosa dovrei dire ? un ora e mezza le tira ancora tutte e considerando che è un celeron 600 desktop (manco la versione mobile) .......

gino1221
17-03-2005, 17:59
@ orlando: dovresti vedere il voltaggio e i mAh della tua batteria x vedere il designed capacity

Si deve stare inserita sempre !

assolutamente non è vero! se lo usi per un lungo periodo da rete è bene conservare la batteria a 40% di carica e staccarla, per evitare che subisca continui cicli di ricarica, ogni volta che attaccate il cavo (visto che la batteria si scarica leggermente a contatto solo con l'ambiente, essendo le celle reali)

se tieni spento il note x lungo tempo la puoi invece lasciare attaccata, non dice nulla.

@m4st3r: penso che i tuoi valori siano buoni, poi x rispondere anche a cocis0, ogni tanto c'è caso che il wear scenda, tranquillo;)

orlando_b
17-03-2005, 22:30
gino che me fai le finte?? leggi qua
-----------------------------------------------------------------
gino1221
va tranquillo, quando vuoi
cmq tieni d'occhio il 60000, forse quello è affidabile.
l'88000 non credo, anche dal momento che la batteria ti dura 4 ore. quindi ti sballa anche il wear
----------------------------------------------------------------------------



già ho avuto risposte da gino su questa cosa.
mobile meter mi dice:
designed capacity: 88800 mWh
fully charged capacity: 60621 mWh
wear level 31%
voltage: 11714 mV
type: lithium ion

dati sulla batteria:
10.8 V
4.4 AHr

batteria nuova e portatile nuovo (4 ricariche)

con rmclock al massimo risparmio windows mi da 4 ore e 40 appena ricaricata.
mentre lo uso la percentuale residua corrisponde alle ore iniziali

sto wear level non mi fa dormire.

chiamo hp ??? che faccio??

gino tu mi avevi rassicurato ma spiegami meglio
--------------------------------------------------------------------

ed ecco cosa dice wip

C'è qualcosa che non torna

10,8 (che cmq come voltaggio mi sembra bassino) moltiplicato 4400 fa 47520...quindi nessuno dei due dati forniti da MobMeter.

Cmq non ti devi preoccupare troppo del wear, con quei dati errati è normale che indichi il 31% (88800-60621=28179 che corrisponde appunto a circa il 31% di 88800 preso come riferimento per batteria nuova).

Ciao

Wip
-------------------------------------------------
scusate per la lunghezza del post

gino1221
17-03-2005, 22:37
azz, scusa... hai ragione.. cmq è vero, entrambi i dati a questo punto so errati, perchè il designed capacity è 10,8*4400 (mWh).

:muro: :muro: :muro: a volte sto un po' rinco

orlando_b
17-03-2005, 22:40
:D te sei smarrito nel labirinto del forum. non è sintomo di rinco :D

gino1221
17-03-2005, 22:44
è che ho troppe cose, forse troppe di queste so caxxate, e lì x lì, non so stato a rilegge tutto..:D :D :D
cmq se ti dura 4h40... ottimo;)

gino1221
17-03-2005, 22:46
vorrei porre l'attenzione su un'altra cosa:
dunque, tenendo tutto al minimo con voltaggio default, quindi 0,900, ho notato che il fully charge di mobmeter x due volte è salito di 600mVh, mentre le due ricariche successive, impostanto il voltaggio sotto le specifiche, x entrambe le volte è calato.. in una terza ricarica invece con un utilizzo più pesante è rimasto tutto costante..
che mi dite?
sta cosa dei voltaggi non mi convince.. anche perchè: perchè x la ricalibrazione va messo tutto a palla?? ci sarà un motivo...

orlando_b
17-03-2005, 22:48
anche le caxxate aiutano a vivere ;)

gino1221
17-03-2005, 22:50
eheheheheeh giusto..;)

Wip3out
17-03-2005, 22:54
A me il voltaggio di carica nemmeno me lo indica :rolleyes:

Wip

gino1221
17-03-2005, 22:56
no, wip, non è il voltaggio di carica, ma l'impostazione del voltaggio del processore in attività.
hai qualche spiegazione?

M4st3r
18-03-2005, 00:01
Secondo me ci stiamo sparando troppe pippe su quel software (mob meter) .. lasciamo stare le sue indicazioni e facciamo quello che abbiamo scritto in queste pagine e stop :)

L'esperienza in campi diversi (cellulari/laptop) di molta gente vale più di quanto scritto in un software IMHO :asd:


PS: ora lo cancello mob meter ;)

Wip3out
18-03-2005, 00:09
Si, infatti dico anch'io che MobMeter va preso per quello che è e non bisogna poi preoccuparsi troppo. Il test reale è solo ed esclusivamente quello della durata del NB acceso.
Però non lo tolgo xké mi fa comodo l'indicazione delle temperature ogni tanto ;)

Wip

gino1221
18-03-2005, 09:33
vero, il tempo del notebook acceso però dura meno a seconda del valore di mobmeter:(
cioè, se riconosce bene i valori sti valori so affidabili.. ok, non si può stare a guardare ogni volta lo stato della batteria, ma nemmeno cronometrarla.. e in questo modo si perde di vista lo stato..
cmq, x la mia domanda di prima? mi interessa anche saxe perchè la ricalibrazione va fatta con tutto a palla e non va bene con tutto al minimo
se ricalibrazione si può chiamare

M4st3r
18-03-2005, 09:48
Originariamente inviato da gino1221
vero, il tempo del notebook acceso però dura meno a seconda del valore di mobmeter:(
cioè, se riconosce bene i valori sti valori so affidabili.. ok, non si può stare a guardare ogni volta lo stato della batteria, ma nemmeno cronometrarla.. e in questo modo si perde di vista lo stato..
cmq, x la mia domanda di prima? mi interessa anche saxe perchè la ricalibrazione va fatta con tutto a palla e non va bene con tutto al minimo
se ricalibrazione si può chiamare
Va fatto con tutto a palla perché altrimenti (almeno nel mio caso) ci sta + di 5 ore acceso :D

Cmq, davvero .. non capisco come tu riesca davvero a notare una differenza di durata della batteria "a occhio" .. come già detto più volte, avevo un Asus (batteria al litio) che ho tenuto per 2 anni e mezzo e la batteria l'ho usata moooolto saltuariamente .. proprio prima di venderlo, gli ho fatto una bella carica-scarica-carica e la batteria era come NUOVA (è durata 1h e 30minuti con tutto al massimo, processore P4 1.6 dekstop).

Quello che voglio dire è che secondo me si entra facilmente in paranoia per nulla .. sarà anche vero che la durata della batteria diminuisce con il tempo, ma sarà nell'ordine dei 15/20 minuti dopo 2/3 anni IMHO (almeno nel mio caso)

Wip3out
18-03-2005, 14:08
15/20 minuti in 2/3 anni giusto nel tuo caso che l'ahi usaa saltuariamente. Regolarmente se si usa la batteria tutti i giorni questa dopo al massimo 1/1,5 anni dura la metà. Quello che conta purtroppo per le batterie al litio sono i cicli di ricarica che sono limitati e l'invecchiamento naturale degli elementi.

Gino, la scarica la fai con tutto a palla per evitare che Windows si confonda. Prima di tutto l'HD e lo schermo non si devono mai spegnere. E per il procio e bene impostarlo al massimo in maniera da dare a Win la percezione di quanto è il massimo consumo del NB. La batteria deve andare giù liscia, senza interruzioni dovute a forme di risparmio energetico.

Wip

M4st3r
18-03-2005, 14:29
Beh .. il risparmio energetico dell'hard disk è fuori il mio controllo .. infatti ieri ho fatto una prova di scarica come da te indicato Wip e, nonostante l'HDD fosse stato settato per NON andare MAI in stand-by, ogni tanto sentivo che le testine/piatti si fermavano .. appena cliccavo un tasto tutto tornava in funzione :ekk:

gino1221
18-03-2005, 19:21
Originariamente inviato da M4st3r
Va fatto con tutto a palla perché altrimenti (almeno nel mio caso) ci sta + di 5 ore acceso :D

Cmq, davvero .. non capisco come tu riesca davvero a notare una differenza di durata della batteria "a occhio" .. come già detto più volte, avevo un Asus (batteria al litio) che ho tenuto per 2 anni e mezzo e la batteria l'ho usata moooolto saltuariamente .. proprio prima di venderlo, gli ho fatto una bella carica-scarica-carica e la batteria era come NUOVA (è durata 1h e 30minuti con tutto al massimo, processore P4 1.6 dekstop).

Quello che voglio dire è che secondo me si entra facilmente in paranoia per nulla .. sarà anche vero che la durata della batteria diminuisce con il tempo, ma sarà nell'ordine dei 15/20 minuti dopo 2/3 anni IMHO (almeno nel mio caso)

io l'ho notato cronometro sotto mano! e c'era una bella differenza tra quando andava a 9%di wear e a 17%.

@wip: con tutto a palla significa lasciare il note fermo, o fargli fare qlcosa di pesante?? perchè se tipo tutto a palla ci lavori, il processore non sarà cmq sempre sotto stress!

orlando_b
18-03-2005, 21:16
Originariamente inviato da M4st3r
Secondo me ci stiamo sparando troppe pippe su quel software (mob meter) .. lasciamo stare le sue indicazioni e facciamo quello che abbiamo scritto in queste pagine e stop :)

L'esperienza in campi diversi (cellulari/laptop) di molta gente vale più di quanto scritto in un software IMHO :asd:


PS: ora lo cancello mob meter ;)

conan_75
18-03-2005, 21:42
Originariamente inviato da gino1221
io l'ho notato cronometro sotto mano! e c'era una bella differenza tra quando andava a 9%di wear e a 17%.

@wip: con tutto a palla significa lasciare il note fermo, o fargli fare qlcosa di pesante?? perchè se tipo tutto a palla ci lavori, il processore non sarà cmq sempre sotto stress!
Ci fai girare 2 SPI da 32M e vedi come ti ciuccia la batteria :D :D

conan_75
18-03-2005, 21:43
Originariamente inviato da gino1221
io l'ho notato cronometro sotto mano! e c'era una bella differenza tra quando andava a 9%di wear e a 17%.

@wip: con tutto a palla significa lasciare il note fermo, o fargli fare qlcosa di pesante?? perchè se tipo tutto a palla ci lavori, il processore non sarà cmq sempre sotto stress!
IMHO è un'ottimo software per monitorizzare temperature e frequenze e stop.
Lo tengo perchè è l'unico che sul mio portatile mi riporta queste informazioni su un'unica schermata.

Wip3out
18-03-2005, 22:53
Originariamente inviato da gino1221
io l'ho notato cronometro sotto mano! e c'era una bella differenza tra quando andava a 9%di wear e a 17%.

@wip: con tutto a palla significa lasciare il note fermo, o fargli fare qlcosa di pesante?? perchè se tipo tutto a palla ci lavori, il processore non sarà cmq sempre sotto stress!

Come preferisci. L'importante credo sia non ridurre il consumo naturale del procio. E cmq se lo fissi al massimo con RMClock, maagri lasciando al massimo anche i voltaggi dovrebbe essere la stessa cosa che farci girare Prime95 fisso!

Wip

M4st3r
19-03-2005, 00:14
Ma oltre alla temperatura dell'hdd c'è modo di vedere anche quella del processore con mobile meter :confused: ?

Wip3out
19-03-2005, 02:52
Certo! E' una delle opzioni principali!

Wip

M4st3r
19-03-2005, 09:21
Originariamente inviato da Wip3out
Certo! E' una delle opzioni principali!

Wip
Ah .. infatti vedo nelle opzioni che la scheda ACPI temperature non è selezionabile .. mi viene detto che il sistema non sfrutta tale tecnologia (probabilmente è strutturato con l'APM anzichè ACPI) :(

gino1221
19-03-2005, 10:23
Originariamente inviato da Wip3out
Come preferisci. L'importante credo sia non ridurre il consumo naturale del procio. E cmq se lo fissi al massimo con RMClock, maagri lasciando al massimo anche i voltaggi dovrebbe essere la stessa cosa che farci girare Prime95 fisso!

Wip

mmmm non credo sia la stessa cosa...
vabbe cmq non me ne frega nulla! la mia batteria sta fissa a 65800 da 3-4 ricariche e ieri sera in treno (in ritardo di 5 ore!!!!:cry: :cry: :cry: sto sconvolto raga! so arrivato alle 5 del mattino!) mi è durato poco meno di 3 ore anche a musica sparata... ihihihihih:asd: :asd:
mo voglio solo provare a farlo al computer del mio amico..

alexxc86
27-03-2005, 16:31
Salve infine ho comprato un hp nx9030...davvero un bel portatile!!
ieri apenna arrivato lo usato senza batt per un pò....
Dopo ho inserito la batt ke era carica al 75% e ho messo il protatile in carica...al 100% l'ho tolto subito dalla carica.
ho sbagliato??lo dovevo far scaricare prima??
Mi "Riassumete" tutti i consigli di questo topic pre fare durare a lungo la batt?
sono un po confuso è il mio primo portatile...
mi consigliate anche qualke buon programma ke mi potrebbe tornare utile??

p.s:scusate se faccio troppe domande!!

alexxc86
27-03-2005, 19:50
up

M4st3r
28-03-2005, 00:32
Originariamente inviato da alexxc86
up
Ti consiglio di dare una letta a tutte le pagine di questo post .. in 7 pagine ne abbiamo dette davvero tante e in fondo non sono poi molte da leggere ;)

Ray
29-03-2005, 11:27
Originariamente inviato da fedo
La batteria dei portatili non và mai portata sotto il 5-7% perchè altrimenti perde prestazioni col tempo...

Non bisogna avere paura di lasciarla sempre attaccata al portatile perchè c'è un sistema di monitoraggio che ricarica solo sotto una certa soglia, appunto per evitare che stia continuamente sotto carica quando è piena..

Però, se sapete che il notebook starà per un lungo periodo attaccato alla linea elettrica, allora si può togliere la batteria e riporla in luogo non umido..
Per questa operazione è ottimale una carica tra il 40% ed il 70% ..
Vi siete mai chiesti perchè molti telefoni cellulari o proprio i notebook arrivano al consumatore con la batteria disinserita e mediamente carica???

Ecco, proprio perchè è così che la batteria si conserva per lunghi periodi..

Ciao

riprendendo un vecchio post che avevo seguito con molto interesse, volevo sapere questo "PER UN LUNGO PERIODO ATTACCATO ALLA RETE..." quanto è +o- quantificabile.
Questo perchè ho un utilizzo alterno tra rete elettrica e batteria e tra un po' dovrei far dei lavori sul portatile e lo attaccherò alla rete elettrica e vorrei sapere se devo togliere la batteria o meno.

Grazie
Ray

gino1221
29-03-2005, 12:28
io Ray ho deciso di toglierla sempre quando sto da rete elettrica, anche perchè da rete elettrica in genere ho un'impostazione che mi tiene le max prestazioni, quindi scalda di più, e il calore x una batteria al litio è dannoso.. cmq, in genere quando lo attacco a rete, poi sto fisso alla casa di milano, per almeno 5 giorni in cui la batteria non la userei.. tanto se mi devo spostare dalla scrivania, devo mettere il note nella borsa, carico pure la batteria, e se mi serve la uso.;)

ricky46
29-03-2005, 13:29
Ho monitorato con MobMeter, e mi indica questo.
Che vuol dire???

M4st3r
29-03-2005, 13:35
Originariamente inviato da ricky46
Ho monitorato con MobMeter, e mi indica questo.
Che vuol dire???
Secondo me non ti ha "trovato" la batteria :)

alexxc86
29-03-2005, 14:54
Originariamente inviato da M4st3r
Ti consiglio di dare una letta a tutte le pagine di questo post .. in 7 pagine ne abbiamo dette davvero tante e in fondo non sono poi molte da leggere ;)

si...
Mi consigli qualke buon programma ke mi potrebbe servire per il portatile???
ciaoz

ricky46
29-03-2005, 14:58
Cioè?
asp...guarda:

gino1221
29-03-2005, 15:28
ricky 46, puoi postare le caratteristiche della batteria? il remaining perchè è cambiato? stai sotto carica?
cmq non mi pembrano proprio valori plausibili..

M4st3r
29-03-2005, 16:00
Originariamente inviato da gino1221
ricky 46, puoi postare le caratteristiche della batteria? il remaining perchè è cambiato? stai sotto carica?
cmq non mi pembrano proprio valori plausibili..
Quoto .. secondo me c'è qualcosa che "scazza" :asd: .. è impossibile avere quei valori.

Secondo me è colpa di mob meter .. fai te che io non riesco a monitorare la temperatura del processore con quel programma :(

alexxc86
29-03-2005, 16:18
Originariamente inviato da alexxc86
si...
Mi consigli qualke buon programma ke mi potrebbe servire per il portatile???
ciaoz

up

M4st3r
29-03-2005, 16:20
Originariamente inviato da alexxc86
up
Mobile Meter .. se sei fortunato non scazza e ti dice un sacco di cose interessanti sulla batteria e le temperature :)

Se ne parla già nel post .. dimmi la verità: l'hai letto alla fine :asd: ?

ricky46
30-03-2005, 01:47
Originariamente inviato da gino1221
ricky 46, puoi postare le caratteristiche della batteria? il remaining perchè è cambiato? stai sotto carica?
cmq non mi pembrano proprio valori plausibili..

Oddio della batteria so solo che è quella standard.
di più non zo, mi aspettavo che queste cose me le indicasse la utility -.-

gino1221
30-03-2005, 01:49
se puoi staccare la batteria ci deve essere scritto voltaggio, in V; e mAh;)

ricky46
30-03-2005, 12:09
E' quella standard VGP-BPS2A (non so per cosa stia la A)

La BaTTeRiA (http://vaio.sony-europe.com/PageView.do?site=ite_it_IT&page=ProductTechnicalFeatures&section=Products_ITE&productmodel=%2FComputing%2FVAIO+Accessories%2FAdapters+%26+Batteries%2FBatteries%2FVGP-BPS2&productcategory=%2FComputing%2FVAIO+Accessories%2FAdapters+%26+Batteries%2FBatteries&productsku=VGPBPS2.CE7)

gino1221
30-03-2005, 12:33
no, mobmeter sballa, come avevamo detto.. i mWh dofrebbero essere mAh*V, quindi 4800*11.1, circa 53000mWh

ricky46
30-03-2005, 12:39
Quindi?
Non mi ha riconosciuto la batteria? :\

gino1221
30-03-2005, 12:41
no, evidentemente ti riporta dei valori errati

mbico
30-03-2005, 13:34
Originariamente inviato da M4st3r
Ciao gente .. mi sto trastullando con il mio nuovo notebook Acer (4051LMi centrino) e mi stavo domandando una cosa .. io normalmente lo uso collegato alla rete elettrica senza batteria inserita ma mi capita di usare anche la batteria (sto finendo il primo giro di carica proprio in questo momento da circa 10 gg che lo posseggo) .

Le domanda sono:
1) come posso migliorare al max la resa della batteria nel tempo?
2) C'è un'apposita utility per scaricare al max la batteria?
3) ci sono problemi se per scaricare la batteria mi metto (quando manca poco ovviamente :D ) nella schermata del bios ad attendere che il notebook si spenga?
4) è vero che se prevedo di non usare per lungo tempo la batteria è meglio riporla con il 50% di carica residua?


nelle faq troveraimolto risposte ....
io per scaricarla attivo, quando manca poco alla batteria, attivo l'audio dj che permette di ascoltare un cd di musica a pc spento. Quando il sistema si spegne (non ascolto cd così la potenza consumata è minore) ricarico la batteria.
La batteria devi staccarla carica e ogni tanto usarla per scaricarla e poi ricaricarla ...

Ray
30-03-2005, 14:37
mah... sul thread è stato detto che la miglior cosa è non scaricare la batteria fino alla fine ma lasciare un residuo di circa 5%.
Inoltre se bisogna staccarla dal notebook ed usare la corrente è meglio riporla con una carica che varia dal 40 al 70%.


saluti
ray

mbico
30-03-2005, 16:25
Originariamente inviato da Ray
mah... sul thread è stato detto che la miglior cosa è non scaricare la batteria fino alla fine ma lasciare un residuo di circa 5%.
Inoltre se bisogna staccarla dal notebook ed usare la corrente è meglio riporla con una carica che varia dal 40 al 70%.


saluti
ray

io la scarico del tutto prima di ricaricarla, è vero che è una batteria al litio ma cmq per un migliore uso è meglio scaricarla per poi ricaricarla ... l'effetto memoria non è presente ma è pur sempre un componente reale ...
come nelle faq io utilizzo questo metodo e la mia batteria dura ancora più di due ore abbondanti ... il note del lavoro che ho ereditato la batteria è andata: si scarica in meno di un'ora e non tiene la carica. L'uso che veniva fatto: sempre attaccata al note qunado era attaccato alla rete elettrica quindi subendo mini ricariche della batteria ad ogni accensione. Quando la batteria veniva usata non si cercava di scaricarla ma si ricaricava sempre indipendentemente la carica rimanente sulla batteria.

se non devi usare la batteria è meglio che sia carica, come percentuale non saprei dirti io la stacco appena caricata, quindi al 100%. Dato che la batteria è un componente reale ha una minima scarica anche se non utlizzata è meglio quindi una volta la mese usarla per scaricarla del tutto per poi ricaricarla al 100% ...

Ray
30-03-2005, 16:52
grazie per aver esposto la tua "versione" :)

Purtroppo da quello che si è capito da questo Thread è che non vi è un metodo da prendere in considerazione come punto di riferimento, ognuno ha la sua modalità :rolleyes:

sapere quella che va bene è purtroppo arduo :(


Ciao
Ray

alexxc86
30-03-2005, 17:45
Ke differenza c'è tra sospensione e arresto in un portatile???
ciao

gino1221
30-03-2005, 23:51
la sopensione ti salva tutti i dati e le cose che facevi: al riavvio ti ritrovi tutte le finestre che usavi aperte!
l'arresto.. è l'arresto: chiude tutto e al riavvio tutto chiuso

M4st3r
31-03-2005, 09:22
Questo è link che avevo letto sulle batterie al litio dei cellulari cui facevo riferimento nei primissimi post di questo thread :) http://digilander.libero.it/garats/gsm/ricarica.htm

mbico
31-03-2005, 13:28
Originariamente inviato da Ray
grazie per aver esposto la tua "versione" :)

Purtroppo da quello che si è capito da questo Thread è che non vi è un metodo da prendere in considerazione come punto di riferimento, ognuno ha la sua modalità :rolleyes:

sapere quella che va bene è purtroppo arduo :(


Ciao
Ray

le versioni poi vanno confrontate con i risultati ...
la mia versione è stat "testata" dall'uso di notebook ...
le teorie che non danno un riscontro valgono ben poco ...

lo stesso metodo uso per lebatt. dei cellulari ... dopo anni (di solito cambio cell ogni 4-5 anni) la batteria dura quasi come nuova (ovvero la durata dopo 3-4 cicli di scarica/ricarica da molte ore) ...

Ray
31-03-2005, 14:01
quindi tu scarichi completamente la batteria per poi ricaricarla?
ogni volta che usi la corrente la batteria la togli?

Mi interessa molto visto che leggo dalla tua sign che hai un asus e dovrei avere la tua stessa batteria (io ho un asus 4744klh) e quindi è interessante sapere.

Ultima cosa, da quanto tempo hai il portatile a cui ti riferisci per la batteria?


Saluti
Ray

Wip3out
31-03-2005, 14:47
Originariamente inviato da M4st3r
Questo è link che avevo letto sulle batterie al litio dei cellulari cui facevo riferimento nei primissimi post di questo thread :) http://digilander.libero.it/garats/gsm/ricarica.htm

Oh, bada un po', questo l'avevo letto anch'io tanto tempo fa :)
Ed è bello notare come bene o male confermi tutto ciò che è stato detto finora da me ed altri.

Wip

mbico
31-03-2005, 17:13
Originariamente inviato da Ray
quindi tu scarichi completamente la batteria per poi ricaricarla?
ogni volta che usi la corrente la batteria la togli?

Mi interessa molto visto che leggo dalla tua sign che hai un asus e dovrei avere la tua stessa batteria (io ho un asus 4744klh) e quindi è interessante sapere.

Ultima cosa, da quanto tempo hai il portatile a cui ti riferisci per la batteria?


Saluti
Ray

si
si, se però l'ho ricaricata mentre stousando il note la sciao attaccata ...
ad agosto ha 3 anni ...

gino1221
31-03-2005, 18:26
ma tu mbico quindi disabiliti sospensione o qualsiasi arresto del portatile da win e aspetti che si spenga? a parte che a me non piace, perchè sembra quasi che gli venga una mancanza di corrente.. ma è così? no perchè:

quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da M4st3r
Questo è link che avevo letto sulle batterie al litio dei cellulari cui facevo riferimento nei primissimi post di questo thread http://digilander.libero.it/garats/gsm/ricarica.htm
--------------------------------------------------------------------------------



Oh, bada un po', questo l'avevo letto anch'io tanto tempo fa
Ed è bello notare come bene o male confermi tutto ciò che è stato detto finora da me ed altri.

Wip

qui si dice che scaricare completamente una batteria al litio è dannoso.. giusto wip?

alexxc86
31-03-2005, 19:03
io con queste batterie sto impazzendo!!!:muro: :)
ieri ho ricaricato la batt a nb spento al 100%...
ma quando l' ho acceso mi segnalava il 93 % di carica...lo riavvio e mi segnalava il 98%:!confused:
l'autonomia mi varia continuamente,l'altra volta è passatta in un minuto da 2:58 a 3:30!
infine la precentuale della batt non è costante(es:sempre in poki secondo dal 14% a 7%!)
non so cosa pensare....
aiutatetemi:mc:
conoscete qualke programma per monitorizzare al meglio la batt?
RM Clock funziona con centrino?se si dove posso scaricarlo???
dove posso scaricare mobile meter??
scusate se faccio troppe domande!

ciaoz

gino1221
31-03-2005, 19:11
il fatto che il tempo rimanente cambi, è normale, dipende dal carico di lavoro, e conseguentemente dal consumo.
non è normale x la percentuale! ma quello è win che scazza evidentemente.
RMClock funziona-->http://cpu.rightmark.org/download.shtml
ma non ti monitora la batteria.
cerca battery bar nell'area download qui sul forum;) anche se penso che segua le stesse indicazioni di win.. però prova

M4st3r
31-03-2005, 20:40
Originariamente inviato da gino1221
ma tu mbico quindi disabiliti sospensione o qualsiasi arresto del portatile da win e aspetti che si spenga? a parte che a me non piace, perchè sembra quasi che gli venga una mancanza di corrente.. ma è così? no perchè:
No .. lui fa scaricare il portatile praticamente come lo faceva il mio vecchio asus da bios .. quando la batteria è quasi esaurita riavvia il PC e usa l'utility audio-dj di asus che permette di ascoltare cd musicali senza avviare il sistema operativo e lo usa fino a che il PC si spegne :)

Questa era proprio la mia domanda del mio primissimo post .. io con il vecchio asus ogni tanto facevo così (non attendevo la sospensione al 3% da windows) e dopo 2 anni e mezzo (anche se la batteria NON l'ho usata moltissimo - la lasciavo al 50% di carica nei lunghi periodi di inattività) la batteria era ancora buona e durava come da nuova.

Con i cellulari mi comporto sempre così .. ogni tanto aspetto che il cellulare si spenga da solo prima di ricaricarlo (scaricamente COMPLETO) e ogni tanto effettuo una super-carica da 8ore. La prima carica la faccio da 12 ore e al primo utilizzo aspetto che la batteria si esaurisca completamente prima di ricaricare il cellulare.

In questo modo non ho mai avuto problemi, ma la mia esperienza con le batterie dei notebook è molto ridotta :(

C'è anche da dire che le teorie/dicerie sono le più varie possibili .. i manuali stessi cadono in contraddizione cambiando solo marca di notebbok :eek:

Wip3out
01-04-2005, 00:48
Anche perché le batterie dei cellulari hanno comportamenti cmq un po' diversi da quelle dei NB (non di molto...).

Wip

gino1221
01-04-2005, 00:57
eh, ma insomma? che faccio, la posso pure scaricare finche non si spegne da solo o no?? perchè con l'altra btteria guadagnavo altri 20-25 min di autonomia! arriverei a quasi 3h30! non è che mi fa schifo!

Wip3out
01-04-2005, 01:05
E allora vai tranquillo, se ti servono usali :D

Ragazzi non è che dobbiamo per forza tirare la cinghia. Vorrà dire che invece di durare due anni a pieno regime ne durerà 1 e 3/4 o 1 e 1/2...

Wip

gino1221
01-04-2005, 01:08
voglio saxe cosa è meglio per la mia piccolina..:D :D :D
caxxo, fino poco tempo fa si diceva che scaricate fino all'osso così, avrebbero pure potuto non caricarsi più! e ora mi si dice di scaricarla tutta!
mo lo tengo al 5% come mi consigliasti tu.. ma che è meglio?? che dice batteryuniversity??

Wip3out
01-04-2005, 01:31
NO! Abbiamo sempre detto che scaricarla troppo potrebbe mandare in vacca il chippettino all'interno, ma se la batteria è di qualità non dovrebbe succedere. Ripeto, se hai bisogno anche di quell'ultimo 5% di batteria sfruttalo.

Wip

mbico
01-04-2005, 09:27
M4st3r riassume benissimo quello che faccio di solito ...

Non credo che scaricare completamente la batteria la rovini ... alcuni note che danno la possibilità di fare il refresh della batteria la scaricano completamente ...

le regole che ho detto e che sono nelle FAQ ritengo siano valide per tutti ...
tenete conto che pe ri produttori il fatto che le batteria si rovinino presto (la garanzia è di soli 6 mesi) è per lora una fonte di guadagno ... ;)

gino1221
01-04-2005, 15:34
quindi la devo scaricare tutta? che pere! non ci capisco una mazza! fra un po la butto viaaaa!:muro: :D