View Full Version : problemi strambi con partizioni e MBR
Qualche giorno fa ho installato un pc, prima ho installato win xp, poi ho installato una debian sarge, al riavvio successivo il boot loader non andava (lilo arrivava a scrivere: "L", grub scriveva qualcosa ma non arrivava mai al menu)
conclusione: ho dovuto lasciar perdere l'installazione di linux (il computer serviva in fretta e solo win era assolutamente necessario).
Oggi il problema mi si e' ripresentato su un altro pc, ecco quello che ho provato a fare per scovare il problema:
- installare prima linux (che va tutto compreso boot loader) e poi windows
in questo caso durante l'installazione di win (al primo riavvio dopo aver copiato i file su HD) non riesce piu' a continuare l'installazione (l'HD non boota piu') e perfino il cd di win xp non boota piu' (non arriva nemmeno alla schermata blu di installazione, ma dice solo che sta analizzando l'hardware e poi tutto nero).
Se provo a dare un'occhiata alle partizioni con qualcosa che non sia un fdisk per linux (per esempio uso ranish partition manager, o partition magic, o l'fdisk del dos o altre utility trovate sull' ultimate boot cd) il programma non riesce ad avviarsi nemmeno.
Se invece uso un fdisk su un linux con kernel 2.4 (ma non so se e' una coincidenza o altro) mi da alcuni errori (tipo che ignorera' le informazioni in piu' trovate sulla tal partizione)...
le partizioni sul'HD sono fatte cosi:
/dev/hda1 swap
/dev/hda2 /
/dev/hda3 winxp ntfs
/dev/hda4 estesa
/dev/hda5 /var
/dev/hda6 /var/tmp
/dev/hda7 /usr
/dev/hda8 /home
/dev/hda9 fat32 per scambio dati
se cancello hda8 e hda9 riesco a vedere la tabella delle partizioni con qualsiasi programma e tutto sembra andare bene (il cd di win xp boota e riesco a installare win, e riesco pure ad installare un boot loader).
Quindi mi chiedo: ma esiste veramente questa sega di avere solamente 4 logiche in una estesa? e perche' se installo solo linux se ne sbatte alla grande di questa limitazione? perche' prima il tutto funzionava (ho solo cambiato HD perche' si era bruciato quello vecchio)?
Ciao!
P.S. data l'ora tarda e la stanchezza potrei aver scritto qualche boiata... daro' piu' info domani!
ti posso dire che installando prima win sul primo disco prima partizione, poi Linux sulle partizioni successive (fino a tre primarie , la quarta estesa che comprende tutte quelle logiche che vuoi), non ho mai avuto problemi.quando poi installi Linux gli fai mettere il bootloader (LILO) nell'MBR ed al riavvio puoi scegliere se avviare linux o Win senza problemi ..
Originariamente inviato da mykol
ti posso dire che installando prima win sul primo disco prima partizione, poi Linux sulle partizioni successive (fino a tre primarie , la quarta estesa che comprende tutte quelle logiche che vuoi), non ho mai avuto problemi.quando poi installi Linux gli fai mettere il bootloader (LILO) nell'MBR ed al riavvio puoi scegliere se avviare linux o Win senza problemi ..
in questo caso non mi funziona (come gia scritto il lilo arriva a scrivere "L" e grub non arriva al menu)...
avro' installato centinaia di linux, ma questa e' la prima volta che mi capita una cosa del genere..
sgdfgsgfsgs
09-03-2005, 11:00
a me questi errori me li dava quando ho dovuto installare la suse9.1 personal, che ha un bug "noto" che mi ha fatto bestemmiare in aramaico perke non sapevo come spiegare ai clienti il perche' il windows non ripartiva + !!!! per ulteriori info
http://portal.suse.com/sdb/en/2004/05/fhassel_windows_not_booting91.html
appunto, se cercavo di avviare win , dopo aver installato il grub si fermava con la scritta
root (hd0,0) filesystem ntfs e roba varia
se da yast installavo lilo mi dava l'errore che dicevi tu, un bella
L
e poi il nulla
cmq o risolvi seguendo le indicazioni che trovi nel link ke ti ho postato (se per vergogna hai detto che hai installato 1 debian e invece hai installa la suse :D scherzo) o bootti una knoppix e da terminale di root dai il comando
# testdisk
questo è un ottimo programma che mi ha salvato parecchie volte le natiche, analizza il MBR (in particolare la tabella delle partizioni) e cerca eventuali errori e cerca di risolverli, ma ha anche altre utilissime funzioni tipo riesce a leggere/imho recuperare file non leggibili attraverso i vari S.0 e/o programmi boottabili (io ad esempio utilizzando un sw in modo errato mi ha sputtanato la tabella delle partizioni e ogni programma che avviavo per vedere cosa era successo mi dava errore e quindi non riuscivo a risolvere il problema quindi ad accedere di nuovo ai dati, perche avevo solo partizionato e non formattato)...fai attenzione pero' ad utilizzarlo, ora non so quale versione di live butterai (ti consiglio una recente) perche ovviamente la versione di testdisk cambiera' , questo è un programma da terminale in inglese e non è affatto intuitivo(1 delle sue poche pecche) cmq fin quando non gli dici "write" legge solamente
fammi sapere
Originariamente inviato da Stl
a me questi errori me li dava quando ho dovuto installare la suse9.1 personal, che ha un bug "noto" che mi ha fatto bestemmiare in aramaico perke non sapevo come spiegare ai clienti il perche' il windows non ripartiva + !!!! per ulteriori info
http://portal.suse.com/sdb/en/2004/05/fhassel_windows_not_booting91.html
appunto, se cercavo di avviare win , dopo aver installato il grub si fermava con la scritta
root (hd0,0) filesystem ntfs e roba varia
se da yast installavo lilo mi dava l'errore che dicevi tu, un bella
L
e poi il nulla
cmq o risolvi seguendo le indicazioni che trovi nel link ke ti ho postato (se per vergogna hai detto che hai installato 1 debian e invece hai installa la suse :D scherzo)
a dire la verita' nel primo caso avevo usato debian testing (il netinstall), e adesso mi e' successo con una gentoo... ma in entrambi i casi avevo partizionato l'hd con l'fdisk della kanotix (praticamente una knoppix con kernel 2.6.x e altre robe).. a leggere il link che mi hai riportato sembra proprio la rogna che ho io... questo pomeriggio provo a vedere
Originariamente inviato da Stl
o bootti una knoppix e da terminale di root dai il comando
# testdisk
questo è un ottimo programma che mi ha salvato parecchie volte le natiche, analizza il MBR (in particolare la tabella delle partizioni) e cerca eventuali errori e cerca di risolverli, ma ha anche altre utilissime funzioni tipo riesce a leggere/imho recuperare file non leggibili attraverso i vari S.0 e/o programmi boottabili (io ad esempio utilizzando un sw in modo errato mi ha sputtanato la tabella delle partizioni e ogni programma che avviavo per vedere cosa era successo mi dava errore e quindi non riuscivo a risolvere il problema quindi ad accedere di nuovo ai dati, perche avevo solo partizionato e non formattato)...fai attenzione pero' ad utilizzarlo, ora non so quale versione di live butterai (ti consiglio una recente) perche ovviamente la versione di testdisk cambiera' , questo è un programma da terminale in inglese e non è affatto intuitivo(1 delle sue poche pecche) cmq fin quando non gli dici "write" legge solamente
fammi sapere
grazie per le dritte... questo pomeriggio vi faccio sapere!
Ciao!
forse ho capito il problema....
io ho bootato con kanotix per fare le partizioni e il simpaticone di bios fa credere alla kanotix che il disco non supporti LBA, (e infatti anche se fdisk continua a dirmi che il disco e' da 80Gb, testdisk dice che e' da 36Gb) poi installo grub (o anche il boot loader di win) e questi "forzano" il riconoscimento del disco come LBA, ma allora siccome cambiano il numero di cilindri settori ecc. le partizioni fatte prima risultano totalmente sballate e non boota piu' niente.
Altri con i miei stessi problemi (o simili):
http://lists.debian.org/debian-amd64/2004/10/msg00135.html
http://lists.gnu.org/archive/html/bug-grub/2001-05/msg00033.html
tutti in comune abbiamo una bella M/B ASUS che da bios non permettono di forzare l'LBA ma puo' essere solo impostato su disabled o auto (e in questo caso sembra che il bios controlli il MBR per decretare se il disco e' stato formattato in modalita' LBA o no)..
adesso quello che devo fare e' pigliare un altro HD, scopiazzarci su tutta l'installazione linux (e' una gentoo configurata a dovere e quindi non posso reinstallarla), rifare le partizioni quando il disco viene visto come LBA e poi ributtare su tutto...
spero che in questa maniera funzioni!
Ciao
ho risolto...
il problema sta nel fatto che il bios della scheda madre asus (p5p800) non permette di forzare LBA sui dischi (o disattivato o auto, e in auto va a vedere come e' partizionato il disco per decidere se usare LBA o no).
Quindi ho usato fdisk (quello di linux) in modalita' expert e ho impostato io HEAD e CYL. (ho un altro HD uguale sul mio pc e quindi sapevo quali erano i valori giusti) ho partizionato e tutto e' andato bene!
Comunque gran cavolata quella di non permettere di forzare LBA da bios (ma ci sono ancora dischi che non supportano LBA?)
Ciao!
sgdfgsgfsgs
11-03-2005, 09:20
infatti nel link che ti avevo postato, come prima soluzione vi era appunto di modificare il bios per quanto riguarda l' LBA
;)
Originariamente inviato da Stl
infatti nel link che ti avevo postato, come prima soluzione vi era appunto di modificare il bios per quanto riguarda l' LBA
;)
si infatti il problema era all'incirca quello, e il tuo link mi ha messo sulla buona strada!
pero' nelle ASUS non e' possibile forzare LBA e quindi ho dovuto fare quel casino!
Ciao e grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.