View Full Version : cogito ergo sum
crespo80
08-03-2005, 21:23
partendo da questa profonda riflessione di Cartesio, immaginate di riuscire a togliere dalla vostra testa non solo ogni pensiero riguardante fatti esterni al vostro essere, ma persino escludere ogni pensiero riguardo voi stessi.
Immaginate di riuscire a svuotare completamente la mente, di non pensare assolutamente a nulla, e quindi di non rendersi nemmeno conto di essere in una simile posizione, altrimenti la cosa implicherebbe una riflessione.
simone1980
08-03-2005, 21:25
no le mie funzioni vitali vanno in automatico...............
magari però poi il mio neurone si sentirebbe un pò particella di sodio.
Swisström
08-03-2005, 21:25
non posso immaginarmi di non pensare, perche significherebbe che sot pensando a come sarebbe se non stesis pensando ... l unica è non pensarci :D
Originariamente inviato da crespo80
partendo da questa profonda riflessione di Cartesio, immaginate di riuscire a togliere dalla vostra testa non solo ogni pensiero riguardante fatti esterni al vostro essere, ma persino escludere ogni pensiero riguardo voi stessi.
Immaginate di riuscire a svuotare completamente la mente, di non pensare assolutamente a nulla, e quindi di non rendersi nemmeno conto di essere in una simile posizione, altrimenti la cosa implicherebbe una riflessione.
Bene, immaginate quindi di non pensare... in quello stesso momento non cessereste anche di esistere?
Si sarebbe come non esistere, ora la domanda è: sarebbe meglio o peggio?
Sicuramente ci sentiremmo meglio secondo me.
Semplicemente penso non esisteremmo kome "essere cosciente"....saremmo guidati solo da i nostri istinti primordiali....quindi mangiare, kakare, prokeare....
sì, io sarei mooolto + felice....:D :D ....un bell'arem di femmine..e viiiiaaaa.....
Harvester
08-03-2005, 22:08
Originariamente inviato da crespo80
Bene, immaginate quindi di non pensare... in quello stesso momento non cessereste anche di esistere?
c'e' chi campa cosi' da una vita............prendi flavia vento :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
però è kome sparare sulla croce rossa!!!!!!
Originariamente inviato da crespo80
partendo da questa profonda riflessione di Cartesio, immaginate di riuscire a togliere dalla vostra testa non solo ogni pensiero riguardante fatti esterni al vostro essere, ma persino escludere ogni pensiero riguardo voi stessi.
Immaginate di riuscire a svuotare completamente la mente, di non pensare assolutamente a nulla, e quindi di non rendersi nemmeno conto di essere in una simile posizione, altrimenti la cosa implicherebbe una riflessione.
Bene, immaginate quindi di non pensare... in quello stesso momento non cessereste anche di esistere?
NO..per me nn significherebbe smettere di esistere..qualcosa x me esiste se è soggetta all'incessante lavoro del tempo..piuttosto smetterebbe di vivere..
lnessuno
08-03-2005, 22:13
e perchè mai? staccare la spina ogni tanto è un bell'esercizio per rilassarsi un pò... non è facile, ma ci si può riuscire :)
ad es... pensate ad un suono monotono, concentrandovi solo su quello tralasciando ogni altro pensiero... fin qua non è difficile, giusto?
beh... ora provate ad eliminare anche quel suono :p non sempre, ma a volte ci riesco... passo qualche minuto in stile catalessi :p
Originariamente inviato da lnessuno
e perchè mai? staccare la spina ogni tanto è un bell'esercizio per rilassarsi un pò... non è facile, ma ci si può riuscire :)
ad es... pensate ad un suono monotono, concentrandovi solo su quello tralasciando ogni altro pensiero... fin qua non è difficile, giusto?
beh... ora provate ad eliminare anche quel suono :p non sempre, ma a volte ci riesco... passo qualche minuto in stile catalessi :p
Che storia..magari ci riesco..adesso provo..mi servirebbe proprio..
lnessuno
08-03-2005, 22:16
Originariamente inviato da igiolo
Che storia..magari ci riesco..adesso provo..mi servirebbe proprio..
per aiutarmi a non pensare a niente cerco anche di sfocare la vista, in modo da non avere grosse distrazioni nemmeno in quel senso.. chiudendo gli occhi trovo più difficile concentrarmi :boh:
bananarama
08-03-2005, 22:22
Originariamente inviato da crespo80
partendo da questa profonda riflessione di Cartesio, immaginate di riuscire a togliere dalla vostra testa non solo ogni pensiero riguardante fatti esterni al vostro essere, ma persino escludere ogni pensiero riguardo voi stessi.
Immaginate di riuscire a svuotare completamente la mente, di non pensare assolutamente a nulla, e quindi di non rendersi nemmeno conto di essere in una simile posizione, altrimenti la cosa implicherebbe una riflessione.
Bene, immaginate quindi di non pensare... in quello stesso momento non cessereste anche di esistere?
no, sare solo uno dei tanti e sarebbe sicuramente piu' facile vivere.
smettere di pensare equivale si a non esitere.......aveva scoperto l acqua calda; non ha pero risolto il vero pseudo-problema in merito; cio che non esiste, almeno per la nostra concezione della realtà, è il "non pensato", qualcosa che comunque non possiamo percepire in quanto prigionieri della nostra forma mentis; ovvio che dal nostro punto di vista cio che non è pensato non esiste, ma come fai a immaginare quella condizione? semplice, con gli strumenti a nostra disposizione non si può, punto. "ergo" direi che il problema è fittizio o perlomeno utile solo a impiegare tempo, come un istruzione che loopa e consuma processore inutilmente.
inoltre i paradossi sono facilmente creabili in situazioni cosi ambigue: "penso dunque sono" implica forse il "non penso dunque non sono"? e che cos' è il "non sono" ? ovviamente qualcosa a cui si deve pensare.......
......e cosi ci si rende conto che la vita del filosofo puo tranquillamente ridursi a una lunga odissea nel mondo delle seghe mentali, a meno che i dubbi amletici non siano convogliati secondo in una direzione appropriata; alle medie mi incazzavo spesso perche non capico certe cose; tipo, un giorno faccio alla prof
"prof cos e un rettangolo?"
"un rettangolo è un insieme di segmenti"
"e che cos e un segmento?"
"un insieme di punti"
"e un punto?"
"un punto è un entita geometrica"
"entita geometrica?? e che vor di??"
"per convenzione è stato scelto di chiamarlo cosi"
" non potrebbe essere un tantino piu precisa lei che insegna una materia scientifica??"
-e lei mi risponde-
"beh, certo, potrei dire un sacco di cose sul punto, ma ti ricordo che rimanendo cosi sul vago e costruendoci sopra, dal rettangolo in su gli uomini sono andati sulla luna parecchi anni fa...."
-----------------
tutta sta inutile filippica per dire che effettivamente ritengo "cogito ergo sum" un affermazione pressoche irrilevante ;)
crespo80
08-03-2005, 22:46
Originariamente inviato da dnarod
[...]
Partendo dal tuo ultimo esempio delle medie, ricordo che anche io al Liceo ero parecchio rompiballe con i prof su queste cose, per questo mi affascinava moltissimo la filosofia :D
Logico che possa sempre sembrare di discutere di niente alla fine, ma l'importanza che il pensiero filosofico ha avuto nello sviluppo di molte scienze è indiscutibile.
Spesso, ragionare su sistemi e costrutti mentali all'apparenza fini solo a se stessi, aiuta a porsi su di un piano diverso rispetto al solito e vedere la vita reale sotto una prospettiva diversa.
E' qui il nocciolo della questione, credo. La filosofia non vuole dare risposte alle domande dell'uomo, non dà certezze, non ha la pretesa di sostituirsi a Dio; nemmeno i primi pensatori greci storici, coloro che attribuivano l'origine dell'universo ad un elemento naturale come l'acqua o il fuoco, credo pensassero veramente di credere che quella fosse la verità rivelata.
Quello che i grandi pensatori fanno non è altro che cercare un nuovo punto di vista per guardare le cose, perchè per una persona che nnon si pone alcun problema vale l'ipotesi secondo cui ciò che non possiamo pensare non esiste.
Il filosofo cerca solo una via alternativa per cercare di pensare l'impensabile e dargli quindi la dignità dell'esistenza anche per le altre persone
:D
Originariamente inviato da crespo80
Partendo dal tuo ultimo esempio delle medie, ricordo che anche io al Liceo ero parecchio rompiballe con i prof su queste cose, per questo mi affascinava moltissimo la filosofia :D
Logico che possa sempre sembrare di discutere di niente alla fine, ma l'importanza che il pensiero filosofico ha avuto nello sviluppo di molte scienze è indiscutibile.
Spesso, ragionare su sistemi e costrutti mentali all'apparenza fini solo a se stessi, aiuta a porsi su di un piano diverso rispetto al solito e vedere la vita reale sotto una prospettiva diversa.
E' qui il nocciolo della questione, credo. La filosofia non vuole dare risposte alle domande dell'uomo, non dà certezze, non ha la pretesa di sostituirsi a Dio; nemmeno i primi pensatori greci storici, coloro che attribuivano l'origine dell'universo ad un elemento naturale come l'acqua o il fuoco, credo pensassero veramente di credere che quella fosse la verità rivelata.
Quello che i grandi pensatori fanno non è altro che cercare un nuovo punto di vista per guardare le cose, perchè per una persona che nnon si pone alcun problema vale l'ipotesi secondo cui ciò che non possiamo pensare non esiste.
Il filosofo cerca solo una via alternativa per cercare di pensare l'impensabile e dargli quindi la dignità dell'esistenza anche per le altre persone
:D
La scienza della ragione..
e nn capire i suoi fini e i suoi tramite vuol dire che nemmeno si è provato realmente ad un approccio serio..
questo topic è terreno fertile per pozzy666 :O :D
Originariamente inviato da crespo80
partendo da questa profonda riflessione di Cartesio, immaginate di riuscire a togliere dalla vostra testa non solo ogni pensiero riguardante fatti esterni al vostro essere, ma persino escludere ogni pensiero riguardo voi stessi.
Immaginate di riuscire a svuotare completamente la mente, di non pensare assolutamente a nulla, e quindi di non rendersi nemmeno conto di essere in una simile posizione, altrimenti la cosa implicherebbe una riflessione.
Bene, immaginate quindi di non pensare... in quello stesso momento non cessereste anche di esistere?
http://img1.exs.cx/img1/803/deniro0qu.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.