PDA

View Full Version : problemi multipli malware/backdoor/casini.outpost....


dnarod
08-03-2005, 21:03
....firewall free.....appena installato qualsiasi programma non si avviava piu; mi ha chiesto se permettere l esecuzione solo di skype.....tutto il resto tranquillamente ignorato e senza possibilita di ripristinarlo; fallito il tentativo di scaricare aggiornamenti automatici ho provato con quello manuale e lo ha aggiornato; riavvio e non sono piu connesso a internet! niente mozilla, niente rete, niente di niente........ho per un attimo pensato di ghostare due minuti, poi mi son deciso a disinstallare il seme del male ed eccomi qui di nuovo col pc fresco, o quasi....

dico quasi per un semplice motivo: ho scelto di installare outpost perche oggi mi è venuta la malsana idea di provare una cosa;

[pre]da quando ho il router non riesco piu a giocare a diablo II perche quando esco dai giochi si incaglia diablo e mi dice che la cdkey è attualmente in uso (le porte le ho forwardate bene, inutile chiedere)......ho provato di tutto: reinstallare, disinstallare, formattare, ma nulla.....al che mi son detto:

[post]proviamo ad attaccare solo il caro e vecchio modem adsl ethernet per vedere se la conn wired ha piu fortuna; non l avessi mai fatto! non ho potuto provare diablo in quanto il pc si e incagliato subito; milioni di processi tipo svchostt.exe che rompevano le palle il pc sempre a 100 per cento di utilizzo cpu e impossibilita ad aprire pressoche tutto......aleeeeeee, mi son preso malware e backdoor tutti in una botta in quantita industriale (non capisco come mai visto che praticamente uso un browser internet solo per hwupgrade e poche altre eccezioni)

fatto sta che disperato perche il pc era inutile ho scaricato sto outpost firewall ed ewido security suite; scannato e mi ha trovato e rimosso quei processi che mi partivano anche se li cancellavo dall avvio con tool specifici tipo startupx eccetera;

ora, non voglio fare il niubbo o l uccello del malaugurio, ma almeno una volta l anno provo a installare un antivirus e/o firewall; il risultato è sempre lo stesso--------> prima di installarli il mio pc è utilizzabile dopo 24 secondi dalla pressione del pulsante, win ha 12 processi in idle, dopo settimane intere di accensione e utilizzo giornaliero di giochi e ininterrotto di internet e p2p il pc è veloce come appena acceso.....dopo aver installato i suddetti (da 4 anni a questa parte nel 100 per cento dei casi con avast, nod, panda, ewido, sygate, outpost) sono costretto a formattare perche il computer diventa inutilizzabile e non riesco piu ad estirpare le miriadi di processi che queste suite inculcano nell os, in certi casi (panda) anche dopo la dinisntallazione.......i virus e i processi malware li ho sempre e dico sempre (sono uno che ha in esecuzione automatica un visualizzatore di processi, quindi so quello che ho e quello che non ho in esecuzione) trovati dopo aver installato ste piaghe bibliche

ora, mi chiedo: io vorrei anche mantenere il mio pc sano, ma per farlo mi vedo costretto a non installare quelle cose, senno (come oggi che devo formattare quanto prima perche il pc e cimito ed e gia tanto se riesco a postare) mi eslpode il pc; non esiste un antivirus o firewall che sia come adaware??? un qualcosa che non si installi, che non infetti col suo fetore il registro di win, che assolutamente non si runni all avvio di win (tra l altro ho rimosso d appertutto outpost dall avvio, non si avviava piu, eppure ogni riavvio mi appariva una finestra di permesso per svchost di outpost...incredibile!) ma sia io a decidere quando runnarlo? possibile che tutti gli antivirus siano cosi invasivi? di fatto tutti quelli che ho provato mi hanno procurato piu problemi dei virus stessi, infatti faccio prima a rimettere il ghost di una settimana fa che a capire qual e il problema e fixarlo!

bluepix
09-03-2005, 00:05
Ma che post strano.
Veramente non capisco le tue difficoltà.
Credo che nessuno che abbia caro la salute informatica del proprio PC possa rinunciare all'installazione di strumenti di protezione.
Strumenti di protezione che devono prevenire l'installazione di virus, malware, spyware etc etc. che ci arrivano da ogni possibile fonte esterna.
Quindi, per fare questo, devono essere attivi sempre e non essere lanciati off-line.
Sarebbe come cercare di chiudere il cancello dopo che i buoi hanno preso la fuga.
Per essere lanciati in maniera corretta devono partire prima che ci sia il primo collegamento in rete e quindi, per questo, si installano i processi che vengono attivati allo start-up.
Che poi questo possa creare degli inconvenienti è probailmente colpa della cattiva scelta degli strumenti oppure dell'errato settaggio degli stessi.
Sul mio Pc, un vecchio Pentium II con 384 Mb di memoria girano:

McAfee Firewall e Antivirus
Giant Antispyware

e va bene.

Sono sempre collegato in rete, scarico tranquillamente e, per ora, non sto ricevendo nessuna schifezza perchè i tools me la bloccano.

Certamente so di non essere protetto al 100%, ma questo è praticamente impossibile.

Il tutto mi costa circa 100 dollaroni all'anno per l'acquisto del supporto, ma la mia tranquillità vale molto di più.

Sono tre anni in questa condizione e NON ho mai avuto bisogno di reinstallare il sistema operativo.

ciao

dnarod
09-03-2005, 06:11
io, come ripeto, ne ho avuto bisogno solo ed esclusivamente quando mi son deciso a sperimentare questi "strumenti"; altrimenti a me non servono protezioni: giro su hwupgrade e su un range di poche decine di siti che so per certo non contenere confetti.virus (poi sicuro e morto, ma in anni non ho mai preso nulla); gioco online e non si possono prendere virus con questa pratica; possiedo delle mail, ma le ho aperte solo in quanto mi servivano per registrarmi a qualcosa, non ricordo cosa e cmq non le uso (a che serve l email quando esistono cose come miranda o skype? mah....); dai p2p scarico solo file di provenienza certificata e solo da emule;
nel mio caso non ha senso installare un antivir che: attiva processi praticamente inestirpabili; occupa risorse; aumenta la latenza e il tempo d accesso a qualsiasi risorsa; inchioda il pc

era in questo senso che mi piacerebbe un antivirus che si basasse sul concetto di adaware in modo tale da poter scannare il pc quando e come decido io, non come vuole chi ha programmato quelle sole e che non sa le mie esigenze ma si limita a implementare un sw invasivo peggio di un worm :)

quindi chiedo; nessuno sa di un antivirus del genere?? sarebbe lunica cosa che potrei usare (figuratevi che non becco praticmente mai neanche spywares e runno adaware una volta a settimana in media)

bluepix
09-03-2005, 07:47
Visto che dici di viaggiare in siti supersicuri e di "non aver bisogno di protezione", a che cosa ti potrebbe servire un antivirus come Adaware?

Risparmia spazio su disco e non installare nulla.
Cosa potresti rischiare?

Un augurone che tu possa avere il PC sempre pulito.

ciao

Kars
09-03-2005, 20:29
Ma non ti chiedi perche' con il router non avevi problemi di virus?
Quelli che chiami virus (worm) si propagano attraverso utenti infetti in genere nella propria subnet (stesso provider);entrano nel proprio pc utilizzando dei bug dei servizi windows,ma non solo,e,utilizzano il tuo stesso pc per infettare altri utenti.
L' antivirus non ti serve per non prendere i virus ma solo per "immunizzarti",per non rendere i servizi fallati di windows visibili a tutti i "zombie"contaminati ti serve un firewall.
Un'altro sistema e' tenere il sistema AGGIORNATO all'utime hotfix.
Ci sarebbe tanto da dire ma quando vedo utenti che hanno il pc "incasinato" e magari hanno installato una marea di programmi che promettono sicurezza assoluta mi ritorna in mente una frase letta moltissime volte:
"Meglio non essere protetti che credere di esserlo"
Ora per tagliare corto ti posso dire che io degli antivirus mi tengo ben distante,ho black ice come firewall anche se con tutte le macchine che tengo sotto d'occhio in ufficio mi trovo abbastanza bene con: zone alarm,sygate e indubbiamente l'ottimo firewall di xp sp2;per quelle macchine che non possono essere Aggiornate che cmq sono dietro nat tengo anche un piccolo antivirus opensource come clamwin e non li faccio navigare in siti poco affidabili.
Ricapitoliamo:
Antivirus:ingenere non li uso ma essendo costretto opto per clamwin
Malware:ingenere uso adware o spybot ma mi basta tenere d'occhio i processi in esecuzione e quelli in avvio automatico (hjt)
Spyware:stessi programmi di sopra ma mi basta cancellare tutti i cookie e i temp,lo faccio anche da zone alarm
worm:Firewall Ben configurato o router con nat
ora devo scappare ma spero sia stato comprensibile

dnarod
09-03-2005, 23:59
in pratica è cio che faccio io: una volta che in task ho 12 processi attivi e non di piu sono sicuro di non avere nulla di irreparabile; giusto lo spyware quando ti installi un prog nuovo per provare, ma lo togli agevolmente con adaware o spybot......pero mi interessava il discorso di un possibile antivirus non invasivo (sto preparando una suite di programmi portable, da ficcare su una chiavetta usb, e un antivirus del genere potrebbe risolvere problemi vari in fretta quando ad esempio mi trovo a dover mettere apposto un pc di un mio amico niubbo)

bluepix
10-03-2005, 08:17
Forse adesso è più chiaro il tuo discorso.

--------------------------------------------------------------------
(sto preparando una suite di programmi portable, da ficcare su una chiavetta usb, e un antivirus del genere potrebbe risolvere problemi vari in fretta quando ad esempio mi trovo a dover mettere apposto un pc di un mio amico niubbo)
--------------------------------------------------------------------

Premetto che adesso stanno crescendo in maniera esponenziale infezioni da worm, spyware, dialers o di modiche del browser per indirizzare l'utente su siti che guadagnano sul numero di accessi che vengono effettuati in un determinato sito.
La tecnica di preparazione, dopo aver visto parecchi casi, è quella di prendere un oggetto infettante già scoperto e di modificarlo, anche leggermente, per crearne una variante nuova, cambiando nome files, registrazione in directories diverse, così da nasconderlo alle contromisure già adottate.
Rare sono le infezioni da virus così come si intendevano qualche anno fa.
Pertanto, e sono certo al 99%, nessuno strumento è in grado di proteggere completamente la macchina in tempo reale o con uno scan stand-alone a posteriori.
Cito una frase detta in questo forum che mi ha impressionato molto: "Il miglior antivirus è l'utente". Ed è vero.
Navigare in maniera indiscriminata, scaricare di tutto e di più, far partire programmi sconosciuti aumenta in maniera esponenziale il rischio di infezione.
Ma come si fa a cancellare e-mail che iniziano con: "Guarda come sono carina", "Attenzione. Leggi le ultime notizie sulla protezione" , "Ciao" etc etc... ? Sono sirene che attraggono la nostra attenzione e la nostra curiosità. Quasi impossibile resistere, ma troppo spesso portatrici di infezioni.
Chi non è andato nei vari siti con i crack dei programmi più noti cercando di carpire il programma per validare un exe illegale?
Si scarica il serial number o il crack(che poi magari non funziona) e intanto si beccano decine di cavolate.
Beh . devo essermi dilungato troppo ..... scusate.

Per ritornare all'argomento principale io potrei suggerire un metodo di approccio:

1) Scaricare un antivirus stan alone, giusto per eliminare i casi più eclatanti, come Stinger http://vil.nai.com/vil/stinger/

2) Usare massicciamente HijackThis.exe che puoi trovare qui http://www.spywareinfo.com/~merijn/downloads.html

(la documentazione del prodotto è qui http://www.bleepingcomputer.com/forums/tutorial42.html

mettersi a tavolino e studiare con calma le azioni da intraprendere e mai farsi prendere dalla fretta.

Non esistone medicine ops ... tools che, nonostante quello che promettono, possano sistemare tutto in un colpo solo.

ciao