View Full Version : AGEIA PhysX Physics Processing Unit (PPU)
Il primo chip al mondo ad accelerare i calcoli riguardanti la fisica è stato annunciato.:)
AGEIA PhysX chip
PhysX is the world's first Physics Processing Unit (PPU), an entirely new category of processor that promises to revolutionize gaming in the same way that the graphics processing unit (GPU) did in the 1990s. By offloading software physics processing from the CPU and GPU, the PPU completes the triangle of gameplay, graphics and physics, balancing the load of these processing tasks and enabling pervasive interactive reality in tomorrow's games.
PhysX Processor Architecture has been designed to enable radical acceleration of:
* Rigid body dynamics
* Universal collision detection
* Finite element analysis
* Soft body dynamics
* Fluid dynamics
* Hair simulation
* Clothing simulation
White paper (http://www.ageia.com/pdf/wp_2005_3_physics_gameplay.pdf)
http://www.ageia.com/index.html
http://www.theinquirer.net/?article=21648
Non è una cattiva idea, almeno sulla carta. E' solo che bisognerebbe sapere quanto effettivamente incida sulle prestazioni caricare la cpu con i calcoli per la fisica, e quanto sia così fondamentale avere simulazioni fisiche accurate se poi non servono a una fava (o ci si deve per forza costruire il gioco intorno..)
la fisica in un gioco serve fino ad un certo punto, di sicuro però fa sembrare tutto più reale.
immagina che ogni oggetto si comporti realmente, non solo bidoni o scatole stile hl2
sembra molto fiko cosiderando le cose che puo' fare, che ancora nn si sono viste nei giochi, sopratutto la dinamica dei fluidi, dei soft body, dei vestiti e dei capelli! se una soluzione del genere diventasse uno standard sarebbe un bel guadagno per tutti noi!
Guadagno non tanto :asd:
Tocca poi fare l'upgrade della scheda video perchè ci sono le dx11 e quella della scheda fisica perchè hanno implementato la dinamica dei tarzanelli :asd:
Bhe potrebbe essere un guadagno come passare dalla grafica 2d a 3d :D ! Palazzi che esplodono e detriti che saltellano qua e la, i capelli della gente mossi dall' onda d'urto, gli schizzi di sangue :eek:
k basta ora la smetto di sognare! :sofico:
Sono curioso di sentire il parere di qualche programmatore di passaggio!
Indubbiamente ma sono tutte cose "sterili" nel senso che le dinamiche di gioco (che sono quelle che dovrebbero mettersi a sviluppare invece di fare gli fps tutti uguali gli rts tutti uguali ecc) non ne gioverebbero un granchè.
Il passaggio dal 2d al 3d ha invece dato nuove possibilità e di fatto cambiato quasi tutti i generi in senso sostanziale.
Comunque, ripeto, anche a me piacerebbe sapere quanto potrebbe essere utile in termini di prestazioni una scheda del genere.
Bhe oddio se tu guardi Battlefield 2 si basa propio su questo, facendo saltare i muri a colpi cannone tolgi il riparo agli altri, puoi far saltare i ponti per impedire ai carrarmati e alle truppe nemiche di oltrepassarli il gioco in generale è molto interattivo.... l'evoluzione tecnica cambia spesso il gameplay.... spero che questo chip possa aiutare ad avere ambienti più realistici e divertenti!
aceto876
08-03-2005, 15:21
Una cosa del genere aiuterebbe l'accelerazione del gioco, dato che ridurrebbe i casi cpu-limited. Ma magari l'uso futuro dual processing nel gioco ripartirà tra le due cpu AI e fisica e quindi la postenza potrebbe essere abbastanza così senza processori dedicati alla fisica. Magari qualcuno che ne sa potrebbe spiegare che calcoli si fanno per gestire la fisica del gioco, e se questi sono adatti ad un processore dedicato capace di pochi tipi di calcolo o se è meglio lasciarli ad una cpu general purpose. :confused:
Secondo me una CPU dual potrebbe bastare, e anzi sarebbe un modo di usare questa tecnica anche in ambito videogame. Magari questa PPU è un chip general purpose collegato in qualche modo al bus pciEx :confused:
E' interessante....ma se prende piede è finita.
Aggiornare un PC costerà una caterva di questo passo:
CPU
GPU
PPU
Senza contare tutto il resto,si avrebbero dei costi assurdi.
Magari implementato direttamente sulla sk madre....come accadeva con i coprocessori una volta non sarebbe male,così ogni due anni circa di cambio sk madre cambi anche quello.
Chissà.
Leggete l'articolo di the Inquirer! piega molte cose, cosa cambia tra la gestione di una cpu e questo chip. Inoltre dovrebbe venire montato su una scheda esterna PCI o PCI express. Poi penso che non necessiterebbe di upgrade frequenti. :)
L'avevo letto, sì, dal punto di vista tecnico sembra molto interessante, spiega che le cpu attuali gestiscono al massino un paio di centinaia di parti rigide per calcolare la fisica e che con una scheda del genere si arriva a svariate migliaia, senza contare i calcoli per h20 e particelle.
Solo che, mi ripeto, se rivoluzionare i giochi con la fisica significa HL2, allora...
Voglio dire, io trovo molto più "urgente" che la piantino di propinarci le solite menate e che inizino a fiorire di nuovo progetti affascinanti. Ci vogliono le teste, non le schede.
Potete leggere un'intervista interessante su http://www.gamers-depot.com/interviews/agiea/001.htm
Ecco una foto di un prototipo della scheda
http://www.gamers-depot.com/interviews/agiea/1.jpg
E' già pronto per lo SLI.:asd:
Aahhhhh pure lo SLI
Quindi in previsione aggiornamento futuro.
1 Cpu dual core
2 Gpu in Sli
2 PPu in Sli
2 Gb a piacere di ram
2 Hdd in raid 0
Però è una figata!:D
pero' avete pensato che con l'avvento dei processori dual-core (e in futuro multi-core) la fisica potrebbe essere calcolata esclusivamente da una delle due cpu,mentre l'altra si occupa del resto?
Con la programmazione adatta a gestire il multithreading non credete che un dual-core possa sopperire egregiamente alla funzione di PPU?
pensateci ;)
X-ICEMAN
08-03-2005, 22:22
per me questa "PPU" è una grande, grandissima cosa... ANZI mi piacerebbe che i produttori ( grandi player, tipo ati, nvidia, ibm,intel,amd etc ) evolvessero non solo questo tipo di prodotto, ma ne aggiungessero una "AIpu" dedicata alla gestione dell'intelligenza artificiale nei giochi
lasciando le cpu ad orchestrare ed coordinare il tutto ( nei giochi, ovviamente nel resto delle applicazioni "da windows" gestiscono loro il lavoro... ppu e simili non servono li ) e ogni chip specifico fare quello che sa fare meglio
imho ati farebbe bene ad investire ( acquisire :D ) in AGEIA :)
un dual core sarebbe SEMPRE e cmq un processore generico, ottimizzato per fare sempre un pò di tutto ... chip specifici imho possono fare molto meglio un determinato compito... anche se non girano a 4ghz... per poi avere svariati altri compiti da gestire
Originariamente inviato da STICK
pero' avete pensato che con l'avvento dei processori dual-core (e in futuro multi-core) la fisica potrebbe essere calcolata esclusivamente da una delle due cpu,mentre l'altra si occupa del resto?
Con la programmazione adatta a gestire il multithreading non credete che un dual-core possa sopperire egregiamente alla funzione di PPU?
pensateci ;)
Se hai letto il link di the Inquirer si dice che una CPU odierna può gestire 200 rigid bones. Anche arrivando a 350/400 di una CPU dual core siamo ben lontani dai 32000 di questa PPU.
Pensaci;)
giagiagia
08-03-2005, 22:48
Originariamente inviato da X-ICEMAN
per me questa "PPU" è una grande, grandissima cosa... ANZI mi piacerebbe che i produttori ( grandi player, tipo ati, nvidia, ibm,intel,amd etc ) evolvessero non solo questo tipo di prodotto, ma ne aggiungessero una "AIpu" dedicata alla gestione dell'intelligenza artificiale nei giochi
lasciando le cpu ad orchestrare ed coordinare il tutto ( nei giochi, ovviamente nel resto delle applicazioni "da windows" gestiscono loro il lavoro ) e ogni chip specifico fare quello che sa fare meglio
imho ati farebbe bene ad investire ( acquisire :D ) AGEIA :)
un dual core sarebbe SEMPRE e cmq un processore generico, ottimizzato per fare sempre un pò di tutto ... chip specifici imho possono fare molto meglio un determinato compito... anche se non girano a 4ghz... per poi avere svariati altri compiti da gestire
Quoto tutto!!!
Una PU progettata per svolgere poche e ben determinate procedure funzionerà molto meglio, nel suo "settore", di una in grado di fare di tutto. Si tratta di pensare all'esecuzione di un programma complesso come ad una catena di montaggio. Certo, se è troppo complessa si rischia di renderla incontrollabile, ma un valido progetto dovrebbe secondo me tendere a decentralizzare i lavori. Altrimenti non sarebbero nate neanche le varie GPU e si sarebbe investito tutto sul processore...
Sinceramente non so neanche fino a che punto si potranno spingere in frequenza con l'attuale tecnologia, qual'è il limite superiore?
La vera rivoluzione arriverà quando saranno prodotti i primi calcolatori ottici.
Bhe per i calcolatori ottici ce ne è ancora di strada, guarda nei piani per il 2015 di intel, non se ne accenna! :D Mi ricordano molto i computer quantistici....
Se è una cosa richiesta da gente come Epic, Valve etc.. non penso che sia una menata, scommetto che siamo davanti a qualcosa che nei prossimi 2 anni cambiera il modo di giocare! :)
giagiagia
09-03-2005, 09:29
Beh, certo che siamo indietro per i processori ottici, ma ci pensate all' incremento prestazionale? :eek:
Comunque lavorando sull'architettura ci sarà ancora molto da spremere e probabilmente prenderanno piede le PPU e magari anche le AIPU come proposto da X-ICEMAN. :)
perchè ha il molex di alimentazione supplementare? :eek: :mbe:
spero che quella scheda non vada a consumare sui 50-60w altrimenti si tratterà di altri consumi :rolleyes:
Come in tutte le cose, in primis in biologia, anatomia etc etc, la specializzazione è la chiave dell'evoluzione...
questa discussione mi interessa abbestia :eek:
Grande segnalazione ! :ave:
Originariamente inviato da MaBru
Se hai letto il link di the Inquirer si dice che una CPU odierna può gestire 200 rigid bones. Anche arrivando a 350/400 di una CPU dual core siamo ben lontani dai 32000 di questa PPU.
Pensaci;)
E secondo te si potrebbe arrivare ad integrare una PPU direttamente nel core di un normale processore?O forse e' meglio integrarla nella GPU?
Originariamente inviato da trecca
perchè ha il molex di alimentazione supplementare? :eek: :mbe:
spero che quella scheda non vada a consumare sui 50-60w altrimenti si tratterà di altri consumi :rolleyes:
Nell'intervista che ho linkato c'è scritto che consuma 25w. Quindi possiamo stare tranquilli.:)
Originariamente inviato da STICK
E secondo te si potrebbe arrivare ad integrare una PPU direttamente nel core di un normale processore?O forse e' meglio integrarla nella GPU?
Nella stessa intervista dicono che AGEIA sta lavorando con i produttori di mobo per integrare il chip direttamente nel pcb della mobo, un po' come si fa adesso con i chip audio.
ShadowMan
09-03-2005, 13:19
Una nuova skeda da overclockare!!!! :sofico: :sofico:
Tornando seri....l'ìidea è buona, bisogna vedere come sarà sviluppata.
Essendo poi una skeda per soli "videogiocatori" perché non fanno un'allenza con ATi o\e nVidia in modo da darla in bundle con le skede di fascia alta per videogiocatori incalliti?
Poi sarà supportata automaticamente da tutti i motori fisici?
I driver saranno buoni?
ShadowMan
09-03-2005, 13:21
Originariamente inviato da Vash88
Se è una cosa richiesta da gente come Epic, Valve etc.. non penso che sia una menata, scommetto che siamo davanti a qualcosa che nei prossimi 2 anni cambiera il modo di giocare! :)
Se vai sul sito Ageia tra i partener c'é anche Epic Games.
Originariamente inviato da ShadowMan
Se vai sul sito Ageia tra i partener c'é anche Epic Games.
Ma allora è qualcosa di solido,reale.
Potrebbe succedere davvero.
Io spero solo che lo integrino sulle mobo,oppure non vedrei male un bundle Gpu/Ppu (come detto).
Sull'utilità non si discute....pensate solo alla resa dell'acqua (e daglie:D ) che ora è piatta e difficilmente il moto ondoso e le razioni vengono modificate in tempo reale.
MSciglio
09-03-2005, 13:27
Secondo me e' una grande idea.
Ad ogni modo le software house si stanno gia' muovendo.
Ubisoft e Epic hanno gia' preso accordi con l'AGEIA:
http://biz.yahoo.com/prnews/050308/sftu106_1.html
http://biz.yahoo.com/prnews/050308/sftu107_1.html
Originariamente inviato da G-DannY
Come in tutte le cose, in primis in biologia, anatomia etc etc, la specializzazione è la chiave dell'evoluzione...
"un'eccessiva specializzazione porta alla debolezza" :D
Ma non dovevano uscire fra un anno questi gioiellini?
Sembra di assistere ad una nuova 3dfx.
-------
per me questa "PPU" è una grande, grandissima cosa... ANZI mi piacerebbe che i produttori ( grandi player, tipo ati, nvidia, ibm,intel,amd etc ) evolvessero non solo questo tipo di prodotto, ma ne aggiungessero una "AIpu" dedicata alla gestione dell'intelligenza artificiale nei giochi
lasciando le cpu ad orchestrare ed coordinare il tutto ( nei giochi, ovviamente nel resto delle applicazioni "da windows" gestiscono loro il lavoro... ppu e simili non servono li ) e ogni chip specifico fare quello che sa fare meglio
---------
mi sembra che non si stia prendendo in considerazione un fattore non secondario....secondo questa logica chi vieta di fare delle cpu per qualsiasi cosa capiti in mente?? e delle schede video con zoccoli per ram aggiuntive? schede madri nelle schede madri su pcie? l' abbaglio della news ci sta, ma è un po come lo sli, un inutilità.....pensate veramente che un domani ci saranno sempre piu schede sli o robe come in questa news? se il mercato dei giochi riesce a plagiare cosi facilmente l utenza che pur di far andare hl2 piu fluido spenderebbe 1200 euro di schedE video, chi vieta di far diventare il nostro sport preferito una cosa d' elite??
la prima cosa che ho fatto leggendo sta news è stata pensare: "è un po come se comprassi una macchina e dopo un po un altro motore per farla andare a 10 km/H in piu; e come dicono gli inglesi---> rubbish!"
Thunder82
10-03-2005, 00:39
Originariamente inviato da MaBru
Nella stessa intervista dicono che AGEIA sta lavorando con i produttori di mobo per integrare il chip direttamente nel pcb della mobo, un po' come si fa adesso con i chip audio.
La vedo un po' agra mettere un chip che consuma 25W (mica bazzecole) su una mobo, nel senso che avrebbe bisogno di un sistema di raffreddamento non proprio piccolo e sicuramente attivo... la vedo meglio su una schedina a parte :)
Originariamente inviato da dnarod
-------
per me questa "PPU" è una grande, grandissima cosa... ANZI mi piacerebbe che i produttori ( grandi player, tipo ati, nvidia, ibm,intel,amd etc ) evolvessero non solo questo tipo di prodotto, ma ne aggiungessero una "AIpu" dedicata alla gestione dell'intelligenza artificiale nei giochi
lasciando le cpu ad orchestrare ed coordinare il tutto ( nei giochi, ovviamente nel resto delle applicazioni "da windows" gestiscono loro il lavoro... ppu e simili non servono li ) e ogni chip specifico fare quello che sa fare meglio
---------
mi sembra che non si stia prendendo in considerazione un fattore non secondario....secondo questa logica chi vieta di fare delle cpu per qualsiasi cosa capiti in mente?? e delle schede video con zoccoli per ram aggiuntive? schede madri nelle schede madri su pcie? l' abbaglio della news ci sta, ma è un po come lo sli, un inutilità.....pensate veramente che un domani ci saranno sempre piu schede sli o robe come in questa news? se il mercato dei giochi riesce a plagiare cosi facilmente l utenza che pur di far andare hl2 piu fluido spenderebbe 1200 euro di schedE video, chi vieta di far diventare il nostro sport preferito una cosa d' elite??
la prima cosa che ho fatto leggendo sta news è stata pensare: "è un po come se comprassi una macchina e dopo un po un altro motore per farla andare a 10 km/H in piu; e come dicono gli inglesi---> rubbish!"
Ormai posso dire di essere tra i "vecchietti", visto che girerò i 30, però sono cose sentite ai tempi dell' uscita delle varie Orchid Righteous 3D, Con la gente che diceva "ma che senso ha spendere 100.000 lire per una scheda aggiuntiva che serve solo al 3D? Poi, però, una volta provata una 3dfx ci si rendeva conto che era tutt' altra cosa, sia a livelli di colori, che di texture, di velocità, di geometrie.
E una voodoo aveva bisogno di un gioco che sfruttasse le Glide (non le openGL). Eppure da allora abbiamo assistito alla ri-nascita del pc, ad un' evoluzione incredibile.
Il comparto grafico, dove la faceva da padrona come velocità la ET6000 Tseng Labs, era ormai al limite. C' era bisogno di un chip single-purpose che accelerasse solo il 3d.
Se facciamo un confronto con oggi, vediamo che molto spesso le schede video sono cpu-limited. Se invece ci fosse un chip che si occupa di alleggerire il carico della fisica (e quindi forse anche di alcuni shaders video, quelli relativi a trasformazioni causate dalla fisica tipo riflessi o moto di fluidi etc) avremmo schede video più snelle e cpu più reattive.
Alla fine mi sembra che lo scenario sia lo stesso di qualche anno fa.
E ai tempi della voodoo, costava si 100.000 lire, ma con quelle 100.000 avevi molto di più che se tu avessi cambiato cpu (con costi ben maggiori)
Per carità, sono tutte opinioni più che rispettabili, ma io la vedo diversamente.
A parer mio la fisica non ha tutto questo impatto sui videogiochi, non ce l'ha punto e basta. Non ce l'ha perchè la maggior parte dei generi se la cava benissimo senza e di calcolare migliaia di componenti rigide non gli importa. Esempio: tra i titoli più venduti, anzi forse il più venduto, c'è the sims. La fisica è inutile in un gioco del genere. Nei giochi di calcio è sufficiente quella che si può calcolare ora, nei gestionali non serve, negli rts sarebbe un orpello. Rimangono action, fps e avventure (anche in queste ultime non ce la vedo l'utilità di una simulazione fisica).
Poi, posso benissimo sbagliarmi e magari sarà nuova rivoluzione, è possibilissimo. E' solo che anche io navigo verso i 30 e me lo ricordo quando uscirono le 3dfx. E' vero che molti facevano il discorso che ho appena fatto io, ma è anche vero che: 1- erano molti di più quelli che dicevano il contrario 2- il mercato era più acerbo e quindi più pronto a rivoluzionarsi.
A costo di ripetermi secondo me il problema dei videogiochi moderni è la mancanza di idee, l'aderenza a concept commerciali e di sicuro impatto economico pur di rientrare nei costi e questo a scapito del rischio che impone la creatività (ne parlava fek qualche tempo fa, riguardo a costi che stanno superando qualsiasi aspettativa), strutture di gioco con potenzialità enormi che vengono castrate al fine di semplificarle e vendere più copie (presumibilmente).
Prendiamo gli ultimi due giochi su Star Wars: Kotor2 ha fatto una fine ignobile, la storia è a pezzi per tagli voluti dalla produzione (rispettare l'uscita natalizia!). Republic Commando è originale ma ambientato in un corridoio, quando le meccaniche di gioco si sarebbero svolte sicuramente meglio in spazi aperti e con scelte multiple (ma più e facile, più bimbi lo comprano!).
Insomma, il problema dei videogame, secondo me, è che non evolvono, si limitano a voler vendere. Altrimenti è inspiegabile che (esempio) dopo una roba come Deus Ex escono ancora fps lineari come un fuso e (altro esempio a caso) che dopo Far Cry fanno ancora i livelli a corridoio. E io francamente lo sento il passo indietro. Ho giocato (esempio) Far Cry poco prima di Half Life 2 e detto onestamente quest'ultimo è un po' insipido, fisica o non fisica. E' che mi sembra più coraggioso e originale il titolo Crytech, anche se non ha la gravity gun (per spostare due tipi di bidoni e tre di casse).
Basta, la smetto di sproloquiare (ho dormito poco, scusate :) )
:asd:
Tutto imho eh :)
Originariamente inviato da street
Con la gente che diceva "ma che senso ha spendere 100.000 lire per una scheda aggiuntiva che serve solo al 3D? Poi, però, una volta provata una 3dfx ci si rendeva conto che era tutt' altra cosa, sia a livelli di colori, che di texture, di velocità, di geometrie.
Mi ricordo bene, è il periodo in cui ho preso il mio primo PC. Sono andato a casa di un amico con 3dfx che giocava a Quake 2 con bilinear filtering accelerato... no c'era paragone :D
Se facciamo un confronto con oggi, vediamo che molto spesso le schede video sono cpu-limited. Se invece ci fosse un chip che si occupa di alleggerire il carico della fisica (e quindi forse anche di alcuni shaders video, quelli relativi a trasformazioni causate dalla fisica tipo riflessi o moto di fluidi etc) avremmo schede video più snelle e cpu più reattive.
Comunque un chipe dedicato solo alla fisica risolve il problema solo in parte. Ci sono altri calcoli potenzialmente molto pesanti (animazioni, calcolo delle occlusioni, cLOD) che in genere sono a carico della CPU. L'ideale sarebbe un processore vettoriale programmabile. Vista la direzione che stanno prendendo le GPU (con WGF 2), un'unità simile potrebbe diventare parte delle schede grafiche future. Uno dei vantaggi è di evitare la duplicazione dei dati geometrici su due unità, e l'overhead richiesto dalla loro sincronizzazione.
Sul sito sono abbottonati e non dicono nulla sull'architettura del chip, non si capisce se è un ASIC dedicato unicamente alla simulazione fisica oppure lascia ampi spazi di programmabilità. Il supporto a diverse caratteristiche (fra cui il calcolo a elementi finiti) mi fa pensare alla seconda.
Si, in molte cose sono d' accordo.
Però, per esempio, per giocare a The sims non serve neppure una x800, un amd64 etc.
Se parliamo di top in quanto a prestazioni dobbiamo prendere in mano esclusivamente fps, action e simulazioni.
Proprio il campo in cui la fisica conta. non solo fps. Per esempio simulazioni automobilistiche. Simulatori di volo. PErché no, anche in un pes4 potrebbe servire (benché sia comunque un arcade quindi della fisica ce ne facciamo come possiamo farne a meno).
Purtroppo in effetti manca dell' originalità, ma questo potrebbe portarla.
Per esempio anche la possibilità di creare terreni deformabili senza avere impatti estremi sulle prestazioni
Secondo me la fisica è invece un passaggio "epocale" ormai obbligatorio. Come lo è stato l'avvento del 3D. Non tanto perchè "in 3d fa più fico" ma perchè la terza dimensione permette cose che in 2 dimensioni non esistono: in primis "poter vedere dietro al muro che essendo isometrico mi nasconde tutto". Certo il trucco del muro "trasparente", del "tetto che svanisce" e via dicendo... vanno bene. Ma il 3D è la scelta giusta. Inizialmente il dettaglio era MOLTO inferiore rispetto a qualsiasi titolo 2D isometrico... poi le differenze piano piano sono diminuite. Basti vedere cosa sarà Age Of Empires III, per esempio. La strada è quella, ci vuole un po' di tempo. Del resto non si può neanche rimanere inchiodati alla stessa tecnologia per anni e anni, o no?
La fisica fa la differenza ma questo non vuol dire che vada aggiunta ovunque (oppure a sproposito). In un gioco come The Sims la fisica non fa differenza -è vero- come non cambierebbe nulla in un gioco degli scacchi online. Prendiamo invece uno strategico in tempo reale, un RPG o un FPS. La fisica fa eccome differenza. spostare le cose, "ammonticchiarle", modificare l'ambiente... Creano una situazione diversa ogni volta (già solo questo vale l'implementazione di un engine fisico, per esempio). Leggevo che in AgeOfEmpires III per esempio.. una cannonata distrugge un muro, che sbriciolandosi "modifica l'ambiente" costringendo il giocatore ad aggirare l'ostacolo (oppure a sfruttare la cosa, per esempio bloccando un nemico tra le macerie).
Non si deve abusare (come nel caso di HL2 in cui secondo me la fisica è stata un po' troppo gonfiata) ma tra averla e non averla secondo me la differenza si sente eccome. Un po' come dire "per velocizzare disabilito le ombre, cosa me ne frega...". Certo, allora disabilitiamo anche l'antialiasing, giochiamo a 16 bit, a 800x600... e via dicendo :).
Fonte Gamershell
NovodeX Physics SDK To Support Xbox 2
Multithreaded NovodeX Physics SDK enables game developers to exploit powerful multicore architecture of next generation Xbox platform
AGEIA Technologies, Inc. announced today that its NovodeX Physics SDK will enable unmatched performance for game developers targeting the next generation Xbox platform. As the games industry's first multithreaded physics SDK, NovodeX is uniquely equipped to exploit the multicore architecture of the Xbox, allowing game developers to deliver incredibly lifelike worlds and characters for Xbox users. The AGEIA flagship product, the PhysX chip, is the world's first dedicated Physics Processing Unit (PPU) - a completely new hardware category that bridges the gap between static virtual worlds and responsive physical reality.
Ah bhe...se ce lo infilano nell XBox 2 è molto probabile che questa implementazione arrivi su PC (conversioni facilitate).
Anche se non è scontato è possbile.
Insomma sembra proprio non sia una cosa compata per aria e che sia qualcosa che presto ci ritroveremo ad avere.
Sara così?
MSciglio
10-03-2005, 13:16
Originariamente inviato da Com4
A parer mio la fisica non ha tutto questo impatto sui videogiochi, non ce l'ha punto e basta. Non ce l'ha perchè la maggior parte dei generi se la cava benissimo senza e di calcolare migliaia di componenti rigide non gli importa. Esempio: tra i titoli più venduti, anzi forse il più venduto, c'è the sims. La fisica è inutile in un gioco del genere. Nei giochi di calcio è sufficiente quella che si può calcolare ora, nei gestionali non serve, negli rts sarebbe un orpello. Rimangono action, fps e avventure (anche in queste ultime non ce la vedo l'utilità di una simulazione fisica).
A questo punto a che servono i vari shaders etc etc? Sono inutili per molti giochi :)
Quando arrivano le nuove tecnologie è normale che si rimanga perplessi. Le prime schede 3D costavano una marea di soldi e nessuno le considerava potenziali miniere d'oro. Del resto "quale giocatore potrebbe mai permettersi di spendere centinaia di mila lire per GIOCARE con il pc?". Poi il tempo passa, i prezzi calano, le esigenze crescono. Oggi la fisica c'è ed è in fase embrionale. Tra un paio d'anni probabilmente un gioco senza fisica non sarà neanche ipotizzabile e tutti quanti avremo almeno una Geforce 6800 GT. Chi si ricorda l'avvento delle TNT2? Costavano un botto... Oggi vien da sorridere. Benvengano le innovazioni, bisogna andare avanti e non fermarsi.
Crashman
10-03-2005, 14:04
Direi proprio che è arrivato il momento di aprire un a sezione "Schede Fisiche". Presto avvisate i mod!!!!!!!!!!!!!!
:D :D :D :D :D
Originariamente inviato da Com4
Non è una cattiva idea, almeno sulla carta. E' solo che bisognerebbe sapere quanto effettivamente incida sulle prestazioni caricare la cpu con i calcoli per la fisica, e quanto sia così fondamentale avere simulazioni fisiche accurate se poi non servono a una fava (o ci si deve per forza costruire il gioco intorno..)
Per quel che ne so io, alcuni calcoli già sui giochi di oggi penalizzano e non poco le prestazioni.
Un esempio lampante è che giochi come RBR (richard burns rally) o GTR (cioè simulazioni automobilistiche dove la fisica conta molto e viene calcolata dal processore) siano prestazionalmente più pesanti e graficamente più scarni di altri giochi arcade (tipo toca2 ecc ecc).
IMHO
Originariamente inviato da Bako
Quando arrivano le nuove tecnologie è normale che si rimanga perplessi. Le prime schede 3D costavano una marea di soldi e nessuno le considerava potenziali miniere d'oro. Del resto "quale giocatore potrebbe mai permettersi di spendere centinaia di mila lire per GIOCARE con il pc?". Poi il tempo passa, i prezzi calano, le esigenze crescono. Oggi la fisica c'è ed è in fase embrionale. Tra un paio d'anni probabilmente un gioco senza fisica non sarà neanche ipotizzabile e tutti quanti avremo almeno una Geforce 6800 GT. Chi si ricorda l'avvento delle TNT2? Costavano un botto... Oggi vien da sorridere. Benvengano le innovazioni, bisogna andare avanti e non fermarsi.
Quoto
Purtroppo non sono un ingegnere o un fisico e quindi la mia opinione vale poco, però credo che questa sia veramente una svolta come lo furono le prime schede per il 3D :)
Quindi spero che questa tecnologia si diffonda presto.
Già mi immagino le discussioni sul forum tra qualche tempo........
(esempio)
"La scheda Y riesce a gestire il moto di 10^9 particelle al secondo, mentre la nuova scheda Z ne gestisce 10^12 e si può mettere in SLI" :D :D
Già mi immagino le discussioni sul forum tra qualche tempo........
(esempio)
"La scheda Y riesce a gestire il moto di 10^9 particelle al secondo, mentre la nuova scheda Z ne gestisce 10^12 e si può mettere in SLI
E' proprio ciò che non deve accadere,se vogliono che la cosa prenda piede ed abbia successo,devono integrarlo da qualche parte.
Sulle Vga oppure direttamente sulle sk madri come coprocessore.
E deve avere una compatibilità decente con i giochi.
Se lo mettono come sk aggiuntiva lo comprano solo pochi appassionati e non sarà mai uno standard.
Originariamente inviato da R@nda
Se lo mettono come sk aggiuntiva lo comprano solo pochi appassionati e non sarà mai uno standard.
Anche con la prima Voodoo si diceva la stessa cosa.
io spero sia integrata da qualche parte (o scheda video o scheda madre)... non voglio altre schede che mi occupano gli slot pci :O
Originariamente inviato da MaBru
Anche con la prima Voodoo si diceva la stessa cosa.
Per ripetere la storia della Voodoo devono succedere due cose:
1) la scheda garantisce prestazioni molto superiori a tutti gli altri prodotti sul mercato (per la voodoo si parlava di 10 volte).
2) supporto esteso da parte degli sviluppatori di giochi
Sulla 1) ci siamo, la 2) dipende da come sarà sfruttata.
Se si vedranno giochi con mantelli calcolati dinamicamente, o con muri che vanno a pezzi, oppure acqua che si deforma dinamicamente allora non ci vorrà molto tempo per vederla sfondare. Ma tutto dipende dai programmatori.
Originariamente inviato da Banus
Per ripetere la storia della Voodoo devono succedere due cose:
1) la scheda garantisce prestazioni molto superiori a tutti gli altri prodotti sul mercato (per la voodoo si parlava di 10 volte).
2) supporto esteso da parte degli sviluppatori di giochi
Sulla 1) ci siamo, la 2) dipende da come sarà sfruttata.
Se si vedranno giochi con mantelli calcolati dinamicamente, o con muri che vanno a pezzi, oppure acqua che si deforma dinamicamente allora non ci vorrà molto tempo per vederla sfondare. Ma tutto dipende dai programmatori.
E' un circolo vizioso: finchè questa scheda non esce i programmatori non saranno mai invogliati ad usarla... Finchè i programmatori non cominciano a supportarla la gente non sarà invogliata a comprarla...
Ora bisogna solo vedere da dove cominciano, se dalla distribuzione delle schede o dalla programmazione del supporto...
L'ideale sarebbe che le due cose avvenissero in contemporanea...
andate sul sito del produttore e scaricatevi rocket.
premete f1 e vi appariranno un po di demo di fisica.
provatele, a quel punto capirete il limiti di una cpu
Originariamente inviato da checo
andate sul sito del produttore e scaricatevi rocket.
premete f1 e vi appariranno un po di demo di fisica.
provatele, a quel punto capirete il limiti di una cpu
vediamo :)
Originariamente inviato da G-DannY
E' un circolo vizioso: finchè questa scheda non esce i programmatori non saranno mai invogliati ad usarla... Finchè i programmatori non cominciano a supportarla la gente non sarà invogliata a comprarla...
Ci sono già accordi con i produttori (Epic dice niente? :D ) però questo da solo non basta. La 3dfx ha sfondato perchè era molto potente, ha avuto un ampio supporto dai programmatori e soprattutto permetteva giochi più dettagliati rispetto alle schede precedenti. Gli utenti devono essere incentivati a comprare la scheda. Se vedo cadere due barili al posto di uno, o guadagno 10 fps, di sicuro non compro una scheda fisica.
Originariamente inviato da Banus
Ci sono già accordi con i produttori (Epic dice niente? :D ) però questo da solo non basta. La 3dfx ha sfondato perchè era molto potente, ha avuto un ampio supporto dai programmatori e soprattutto permetteva giochi più dettagliati rispetto alle schede precedenti. Gli utenti devono essere incentivati a comprare la scheda. Se vedo cadere due barili al posto di uno, o guadagno 10 fps, di sicuro non compro una scheda fisica.
E' una questione di mentalità: come per te (IMHO hai ragione) un guadagno di 10fps o di 1 barile in più non giustifica la spesa di una PPU, per tanti altri maniaci quei 10fps magari rappresentano chissà quale incremento stratosferico (magari alzano pure qualche puntino al 3dmark05 :D) che li porta a doversene "impossessare" per poter dire "o cho la ppu e faccio 200fps, te nun ce l'hai e ne fai 180 hahahaha"...
Finchè si tratta di un guadagno in questi soli termini questa scheda non si distaccherà mai dalla categoria "espansioni"...
Per entrare nello "standard" deve essere supportatissima e portare reali vantaggi non solo in termini prestazionali.
Molto dipenderà anche dal prezzo di tale hardware...
Io credo che il successo non dipenda dagli fps ma dalle features.
3dfx non sfondò per le prestazioni, ma per la qualità unita alle prestazioni che permise.
Non si puà paragonare il successo di 3Dfx ai tempi con il mondo dei videogiochi oggi.
Oggi ci sono gli standard,le sk video seguono degli standard...
Tutte le sk video passano per le Directx in modo trasparente per l'utente.
Se anche queste PPU fossero integrate in qualche modo nelle Directx gran parte dei problemi sarebbero risolti.
Installi la scheda,metti i driver e via.
Se in tutti giochi venisse sfruttata senza uno standard sarebbe solo un casino.
Io preferisco che la PPU venga integrata o sulle Vga o sulle mobo.
Non se ne esce più sennò.....altrimenti davvero uno fa prima a prendersi una console di prossima generazione.
E poi questo garantirebbe la sua diffusione.
Cavolo ma pensate in grande,alla massa,che non distingue una 9200Se 256mb da una 9800Se da 128mb.
Gli dici: ma la PPU fisica la hai installata?
Oppure se prende piede a tutti i produttori che se ne uscirebbero con il loro modello di PPU
Originariamente inviato da G-DannY
Finchè si tratta di un guadagno in questi soli termini questa scheda non si distaccherà mai dalla categoria "espansioni"...
Per entrare nello "standard" deve essere supportatissima e portare reali vantaggi non solo in termini prestazionali.
Infatti deve essere raggiunta una massa critica di utenti perchè diventi uno standard. E per essere adottata da un gran numero di utenti deve dare differenze visibili. Ad esempio, personaggi che cadono perchè gli sei andato addosso in un RPG o in un FPS è un buon motivo per prendere una scheda fisica. Aggiunge spessore al gameplay... ad esempio si può sfruttare nei combattimenti. Oppure, aumentare il realismo di una simulazione automobilistica (con simulazione accurata e realistica dei danni).
Tutto dipende da come sarà sfruttata la scheda.
Originariamente inviato da street
Io credo che il successo non dipenda dagli fps ma dalle features.
Infatti ;)
Io credo che avere una scheda esterna porti a un miglioramento.
Ti faccio un esempio banale in un campo simile: se vuoi avere audio separato su 5.1 canali usando spdif e un decoder esterno, fino a un paio di mesi fa dovevi per forza di cose avere o un nf2 con Soundstorm o un IntelHd, le uniche due serie di MB che facevano DD Live.
Un utente, per esempio, A64 939 era escluso dall' avere Dolby Digital con un decoder esterno.
Poi é uscita una scheda PCI che permette il DDLive. Ora chiunque può avere audio 5.1 anche con decoder esterni.
Oltretutto (soprattutto all' inizio) potrebbe non essere un campo così frenetico, il che permetterebbe di avere un minor numero di upgrade nel tempo.
Io la preferirei esterna
Originariamente inviato da street
Io credo che avere una scheda esterna porti a un miglioramento.
Ti faccio un esempio banale in un campo simile: se vuoi avere audio separato su 5.1 canali usando spdif e un decoder esterno, fino a un paio di mesi fa dovevi per forza di cose avere o un nf2 con Soundstorm o un IntelHd, le uniche due serie di MB che facevano DD Live.
Un utente, per esempio, A64 939 era escluso dall' avere Dolby Digital con un decoder esterno.
Poi é uscita una scheda PCI che permette il DDLive. Ora chiunque può avere audio 5.1 anche con decoder esterni.
Oltretutto (soprattutto all' inizio) potrebbe non essere un campo così frenetico, il che permetterebbe di avere un minor numero di upgrade nel tempo.
Io la preferirei esterna
E soprattutto non innalzerebbe (chissà poi di quanto) i costi di vga/mb...
Meglio esterna, se la vuoi te la compri, se non la vuoi la lasci sullo scaffale..
Originariamente inviato da street
Io credo che avere una scheda esterna porti a un miglioramento.
Ti faccio un esempio banale in un campo simile: se vuoi avere audio separato su 5.1 canali usando spdif e un decoder esterno, fino a un paio di mesi fa dovevi per forza di cose avere o un nf2 con Soundstorm o un IntelHd, le uniche due serie di MB che facevano DD Live.
Un utente, per esempio, A64 939 era escluso dall' avere Dolby Digital con un decoder esterno.
Poi é uscita una scheda PCI che permette il DDLive. Ora chiunque può avere audio 5.1 anche con decoder esterni.
Oltretutto (soprattutto all' inizio) potrebbe non essere un campo così frenetico, il che permetterebbe di avere un minor numero di upgrade nel tempo.
Io la preferirei esterna
mah strano mi sembra che qualcuno ce l'abbia già :fiufiu: :asd:
Si alla fine esterna interna è relativo.(Anche se l'idea di Gpu+Ppu mi fa sbavo:D...chissà i costi...)
Purchè seguano un standard valido per tutti i prduttori che decidono di fare le proprie schede PPU.
Ma che belli 'sti gingillini :D
Potrebbero rivelarsi molto utili anche altrove, non solo in ambito ludico.
Però ci sarebbe il solito problema per i programmatori che dovrebbero sviluppare un path di calcolo per chi ha la scheda e chi no.....:muro:
Io mi ricordo Forsaken:
Forsaken D3D
Forsaken Glide
Forsaken SW
Forsaken pinco pallino
.
.
.
.
all'epoca non sapevo manco quale scegliere :D :D
Bisognerebbe creare librerie di fisica da rendere poi standard, magari integrandole nelle future DX o chi per esse.
Altrimenti nisba :(
Se vendono schede per gestire la fisica... in futuro avremo giochi SOLO con la fisica. Come per il 3D, che ha segnato la morte del 2D anche in quei generi in cui le tre dimensioni sono ridicole (avventure, in primis).
Originariamente inviato da lowenz
Bisognerebbe creare librerie di fisica da rendere poi standard, magari integrandole nelle future DX o chi per esse.
Altrimenti nisba :(
Nelle DirectX non sarebbe male.
DirectPhysics 11 :D
Oppure si potrebbero sfruttare i vari middleware fisici, aggiungendo il supporto. Finchè c'è una sola scheda problemi non ce ne sono, i problemi ci saranno se entrano concorrenti... un po' come è successo dopo la 3dfx.
Originariamente inviato da Banus
middleware
ARGH! :muro:
Originariamente inviato da lowenz
ARGH! :muro:
:asd: mi sa che ti ho fatto tornare in mente le lezioni di Picco.
Se ti può consolare sto lavorando su un middleware (ma non quelli di Picco :p).
Dobbiamo rassegnarci, il futuro è lavorare su cose che non sai nemmeno come funzionano :D
andreamarra
11-03-2005, 12:21
Originariamente inviato da lowenz
Bisognerebbe creare librerie di fisica da rendere poi standard, magari integrandole nelle future DX o chi per esse.
Altrimenti nisba :(
Se venissero usate librerie comuni per tutti i possibili realizzatori di tale scheda, il supporto sarebbe ben più semplice. Così come l'implementazione.
Se chi l'ha ideata ha la forza e la potenza economica per poter sponsorizzare future applicazione killer, allora ci sarà da divertirsi...
Ovviamente si inizierebbe con schede su pci, poi se prende piede si potrà pensare all'integrare il chip su schede madri rivolte verso i prodotti di nicchia.
Sul perchp prendere una scheda del genere: non tanto per le prestazioni in più, ma pensiamo ad esempio a un gioco in prima persona in cui (grazie alla scheda) si possono vedere moti ondosi sulla superfice del mare, vedere tessuti e vestiti e capelli muoversi al vento in maniera non precalcolata, poter far saltare per aria una strada e fare un cratere con i detriti che vengono sparati per aria, nessuna penetrazione tra i corpi di qualunque dimensione.
Ecco, se ad esempio esce un titolo interessante che ti dà questa opportunità visiva con questa scheda e senza la scheda non puoi gioire di nulla, allora l'acquisto (se ben implementata) prenderebbe per me piede.
" Because of this strategy, we expect to see top-tier game titles in the market by Christmas 2005 that can take advantage of hardware acceleration and deliver unprecedented interactive realism."
MSciglio
11-03-2005, 13:02
Originariamente inviato da Banus
:asd: mi sa che ti ho fatto tornare in mente le lezioni di Picco.
Se ti può consolare sto lavorando su un middleware (ma non quelli di Picco :p).
Dobbiamo rassegnarci, il futuro è lavorare su cose che non sai nemmeno come funzionano :D
La tendenza sembra quella. Novodex ha annunciato il supporto della PPU Ageia.
La maggior parte dei middleware rilasciano i sorgenti, per cui sai come funzionano :)
Originariamente inviato da andreamarra
................
Sul perchp prendere una scheda del genere: non tanto per le prestazioni in più, ma pensiamo ad esempio a un gioco in prima persona in cui (grazie alla scheda) si possono vedere moti ondosi sulla superfice del mare, vedere tessuti e vestiti e capelli muoversi al vento in maniera non precalcolata, poter far saltare per aria una strada e fare un cratere con i detriti che vengono sparati per aria, nessuna penetrazione tra i corpi di qualunque dimensione.
Ecco, se ad esempio esce un titolo interessante che ti dà questa opportunità visiva con questa scheda e senza la scheda non puoi gioire di nulla, allora l'acquisto (se ben implementata) prenderebbe per me piede.
Infatti, ho sempre immaginato durante gli anni la possibilità di poter interagire più concretamente sull'ambiente e gli edifici dei giochi.
E gli FPS penso che si prestano bene a queste nuove possibilità:
per esempio potrebbe accadere che in una determinata locazione non si possiede una chiave per poter aprire una porta, allora quello che rimane da fare è prendere a cannonate una parete e continuare il gioco. Inoltre si potrebbe pensare che interagendo così pesantemente con l'ambiente del gioco, la longevità stessa aumenti, nel senso che non sempre facendo saltare qualcosa renderebbe necessariamente più breve la via per raggiungere il luogo cercato, ma potrebbe anche allontanarti costringendoti a fare un giro più lungo
Originariamente inviato da MSciglio
La maggior parte dei middleware rilasciano i sorgenti, per cui sai come funzionano :)
Certo, dopo i 20 anni che hai impiegato per leggerti tutte le specifiche e nel corso dei quali avranno rilasciato 100.000 altre versioni :D
Date un'occhiata alla struttura di Corba.....a me vengono i brividi solo a pensarsi....BRRRRRRRRR :p
L'idea di un chip che gestisca la fisica, i fluidi, le interazioni con i materiali ecc. è veramente ottima e promette bene, ma credo che se sarà necessaria una schda aggiuntiva per usufruirne, solo una piccolissima fetta di mercato le acquisterà. L'espansione invece sarebbe molto + veloce e consistente se integrassero il chip nelle mobo o nelle sk video (sarebbe la scelta ottimale secondo me).
Nella mobo le vedo male..... c'è troppo poco ricavo in quel settore, direi che se ati e nvidia per una volta facessero una cosa sensata mettendosi d'accordo e aggiungendo ognuna alle propie schede le PPU avremmo un ricambio immediato stimolato dalla maggiore velocità della scheda video + la funzione della fisica (inoltre visto quanto corrono le gpu si cambierebbero davvero in fretta), la collaborazione tra gpu e ppu sarebe molto più veloce e starebbe su uno slot pci-ex 16x senza dover cambiare nient' altro.
Il problema principale lo vedo molto nelle dimensioni, troppo grande e complicato un altro chip da 125 mln di transistor da metterlo sulla vga, inoltre dovremmo contare altri 128 mb di ram aggiuntivi. :(
Originariamente inviato da Vash88
Nella mobo le vedo male..... c'è troppo poco ricavo in quel settore, direi che se ati e nvidia per una volta facessero una cosa sensata mettendosi d'accordo e aggiungendo ognuna alle propie schede le PPU avremmo un ricambio immediato stimolato dalla maggiore velocità della scheda video + la funzione della fisica (inoltre visto quanto corrono le gpu si cambierebbero davvero in fretta), la collaborazione tra gpu e ppu sarebe molto più veloce e starebbe su uno slot pci-ex 16x senza dover cambiare nient' altro.
Il problema principale lo vedo molto nelle dimensioni, troppo grande e complicato un altro chip da 125 mln di transistor da metterlo sulla vga, inoltre dovremmo contare altri 128 mb di ram aggiuntivi. :(
Secondo me accadrà questo:
AGEIA farà una scheda PCI-E e PCI con il proprio chipset per la fisica, lo metterà sul mercato ma le vendite saranno talmente minime che col tempo saranno sull'orlo del fallimento, ecco quindi arrivare Nvidia che si compra tutta la società e la incorpora al proprio interno, creando schede video con questo chip ( come fece con 3DFX)
Originariamente inviato da lantony
Secondo me accadrà questo:
AGEIA farà una scheda PCI-E e PCI con il proprio chipset per la fisica, lo metterà sul mercato ma le vendite saranno talmente minime che col tempo saranno sull'orlo del fallimento, ecco quindi arrivare Nvidia che si compra tutta la società e la incorpora al proprio interno, creando schede video con questo chip ( come fece con 3DFX)
oddio a parte che di 3dfx poi non ci ha prodotto nulla, presumo degli accordi piuttosto che degli assorbimenti
giagiagia
12-03-2005, 09:49
Ma dal sito ufficiale avete scaricato NovodeXRocket_1_1?
La demo Big Bang a quanti fps vi va? Questa è la demo più pesante CPU limited, a me andava a circa 1-2 fps. Ci sono circa 17000 parallelepipedi a formare 36 strutture verticali che vengono fatte saltare in aria, i pezzi schizzano ovunque e ognuno proietta la sua ombra. Usate il tasto capture e godetevi il big bang a velocità alta!
Secondo me se riusciranno a rendere semplice e indolore il supporto a questa nuova scheda e le prestazioni saranno elevate sarà facile vederla decollare nelle vendite, poi un prezzo di lancio basso insieme ad una killer application sarebbe vincente. Le software house faranno a gara per sfruttare a pieno tutti i vantaggi di questa nuova tecnologia che risulterebbe una novità, quella che la semplice fantasia non riesce più a proporre.
Originariamente inviato da lantony
Secondo me accadrà questo:
AGEIA farà una scheda PCI-E e PCI con il proprio chipset per la fisica, lo metterà sul mercato ma le vendite saranno talmente minime che col tempo saranno sull'orlo del fallimento, ecco quindi arrivare Nvidia che si compra tutta la società e la incorpora al proprio interno, creando schede video con questo chip ( come fece con 3DFX)
beh non successe così per 3dfx.
3dfx finché produsse schede aggiuntive ebbe vendite altissime, quando entrò nel mercato invece delle schede integrate (a partire dalla banshee in poi) iniziò la sua caduta
Originariamente inviato da giagiagia
Ma dal sito ufficiale avete scaricato NovodeXRocket_1_1?
La demo Big Bang a quanti fps vi va? Questa è la demo più pesante CPU limited, a me andava a circa 1-2 fps. Ci sono circa 17000 parallelepipedi a formare 36 strutture verticali che vengono fatte saltare in aria, i pezzi schizzano ovunque e ognuno proietta la sua ombra. Usate il tasto capture e godetevi il big bang a velocità alta!
Secondo me se riusciranno a rendere semplice e indolore il supporto a questa nuova scheda e le prestazioni saranno elevate sarà facile vederla decollare nelle vendite, poi un prezzo di lancio basso insieme ad una killer application sarebbe vincente. Le software house faranno a gara per sfruttare a pieno tutti i vantaggi di questa nuova tecnologia che risulterebbe una novità, quella che la semplice fantasia non riesce più a proporre.
Metti il Link?
Cmq se anche installando questa scheda nel PC si avrebbe un vantaggio minimo di 15/20 fps nei giochi + pesanti ,sgravando la Cpu dalla fisica,sarebbe un successo.
Originariamente inviato da R@nda
Metti il Link?
Cmq se anche installando questa scheda nel PC si avrebbe un vantaggio minimo di 15/20 fps nei giochi + pesanti ,sgravando la Cpu dalla fisica,sarebbe un successo.
lo trovi sul sito linkato in prima pagina
Originariamente inviato da checo
lo trovi sul sito linkato in prima pagina
Vado a vedere,denghiu
giagiagia
12-03-2005, 12:28
Originariamente inviato da checo
lo trovi sul sito linkato in prima pagina
L'ho scaricato su tuo suggerimento! :)
Edit: In ogni caso il link è questo http://www.ageia.com/novodex.html
Clicca sul pulsante a sinistra Rocket Now.
Originariamente inviato da checo
oddio a parte che di 3dfx poi non ci ha prodotto nulla, presumo degli accordi piuttosto che degli assorbimenti
Beh e la tecnologia alla base dello SLI dove la metti? Comprese le nuove 6600 e 6800 con 2 GPU su una stessa scheda ;)
Che figata il demo.
Mentre giocavo col demo del pollo è passata la mia fidanzata,al vedermi strapazzare un pollo col mouse è rimasta così:eek:
(Tra le altre cose mi sono accorto che mi hanno umentato la banda Adsl:D )
giagiagia
12-03-2005, 12:52
Originariamente inviato da R@nda
Che figata il demo.
Mentre giocavo col demo del pollo è passata la mia fidanzata,al vedermi strapazzare un pollo col mouse è rimasta così:eek:
(Tra le altre cose mi sono accorto che mi hanno umentato la banda Adsl:D )
:D
Immaginavo la scena... :) Mi viene ancora da ridere!
E hai giocato con il jenga? :D
Si e anche con Big Bang (leeeento).
Molto bello comunque,fa delle animazioni verosimili...forse un pò al rallentatore ma molto belle.
giagiagia
12-03-2005, 13:25
Se usi il capture puoi far macinare il pc per un po' per poi rivederlo a velocità normale, però il file che crea è bello grosso...
Originariamente inviato da lantony
Beh e la tecnologia alla base dello SLI dove la metti? Comprese le nuove 6600 e 6800 con 2 GPU su una stessa scheda ;)
lo slia di oggi è tutt'altra cosa dello sli 3dfx
:rolleyes:
Originariamente inviato da giagiagia
L'ho scaricato su tuo suggerimento! :)
Edit: In ogni caso il link è questo http://www.ageia.com/novodex.html
Clicca sul pulsante a sinistra Rocket Now.
sto software ti fa capire quanto serva tale scheda
Originariamente inviato da checo
sto software ti fa capire quanto serva tale scheda
Magari l'han programmato col chiulo apposta per far pensare alla gente cosi'...
:)
Troppo macabro il ragdoll di Bambi!
:D
Originariamente inviato da giagiagia
Edit: In ogni caso il link è questo http://www.ageia.com/novodex.html
Clicca sul pulsante a sinistra Rocket Now.
Deja Vu :eek:
L'avevo provato mesi fa. Però su un PC ho artefatti e sull'altro non parte :muro:
C'è un articolo su anandtech
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2376
Provate a cambiare il tick rate (su opzioni) da 100 a 200hz e poi fate partire Big-bang.:D
Thunder82
12-03-2005, 19:04
Originariamente inviato da fd-82
Provate a cambiare il tick rate (su opzioni) da 100 a 200hz e poi fate partire Big-bang.:D
a me il big bang va a 2.5 fps con tickrate di default :cry: con Athlon Xp @ 210x10
Originariamente inviato da Thunder82
a me il big bang va a 2.5 fps con tickrate di default :cry: con Athlon Xp @ 210x10
A me, 4-5 fps con tickrate 200hz ma penso che sia ottimizzato intel;)
Thunder82
12-03-2005, 19:44
Originariamente inviato da fd-82
A me, 4-5 fps con tickrate 200hz ma penso che sia ottimizzato intel;)
riprovato meglio, va a 3 fps con tickrate 200... inguardabile :D
Ho fatto una ricerca sul web sul funzionamento della PPu:
"Ma i dati dove stanno? Tipo una mesh complessa è presente in entrambe le schede PPU e GPU o i dati sono condivisi? E se si come? Quanto aspetta la GPU per la PPU? E poi è flessibile?
Probabilmente i dati sono duplicati sulla scheda fisica (128 MB) e sulla scheda grafica, con sincronizzazione una volta completato il calcolo."
continua --->
http://www.playfields.net/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=1194
Originariamente inviato da fd-82
Ho fatto una ricerca sul web sul funzionamento della PPu:
"Ma i dati dove stanno? Tipo una mesh complessa è presente in entrambe le schede PPU e GPU o i dati sono condivisi? E se si come? Quanto aspetta la GPU per la PPU? E poi è flessibile?
Probabilmente i dati sono duplicati sulla scheda fisica (128 MB) e sulla scheda grafica, con sincronizzazione una volta completato il calcolo."
continua --->
http://www.playfields.net/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=1194
Ma tu guarda... mi trovo citato come riferimento sul web :rotfl:
Ma quanto :oink: è veloce google (hai usato quello, vero? :D) a indicizzare? :eek:
La storia dei 128 MB l'avevo trovata non so dove (forse nelle news di HWupgrade), comunque qui ne parla:
http://www.guru3d.com/newsitem.php?id=2421
Originariamente inviato da Banus
Ma tu guarda... mi trovo citato come riferimento sul web :rotfl:
Ma quanto :oink: è veloce google (hai usato quello, vero? :D) a indicizzare? :eek:
La storia dei 128 MB l'avevo trovata non so dove (forse nelle news di HWupgrade), comunque qui ne parla:
http://www.guru3d.com/newsitem.php?id=2421
No, no Playfields lo seguo da un bel po', ma non lo sapevo assolutamente che eri tu.:D (la prossima volta ti chiedo il permesso:p )
andreamarra
12-03-2005, 20:52
Originariamente inviato da maxfl
Infatti, ho sempre immaginato durante gli anni la possibilità di poter interagire più concretamente sull'ambiente e gli edifici dei giochi.
E gli FPS penso che si prestano bene a queste nuove possibilità:
per esempio potrebbe accadere che in una determinata locazione non si possiede una chiave per poter aprire una porta, allora quello che rimane da fare è prendere a cannonate una parete e continuare il gioco. Inoltre si potrebbe pensare che interagendo così pesantemente con l'ambiente del gioco, la longevità stessa aumenti, nel senso che non sempre facendo saltare qualcosa renderebbe necessariamente più breve la via per raggiungere il luogo cercato, ma potrebbe anche allontanarti costringendoti a fare un giro più lungo
Per me è molto più semplice applicare una ipotetica scheda fisica per collisioni realistiche (esempio in un gioco di guida, con la carrozzeria che si piega in base al colpo), increspature del mare e comportamento dei liquidi, situazioni con ragdoll multipli e nessuna compenetrazione.
Il problema maggiore lo si avrebbe per me se si applicassero regole fisiche ad edifici. Distruggere un palazzo o distruggere un muro o una porta di per sè è fattibilissimo. Ma le problematiche per me le avrebbero non i programmatori o la scheda, ma i level designer.
Perchè ad esempio se io creo uno sparatutto mi devo mettere in testa che il livello deve essere strutturato in modo tale che una possibile distruzione non mandi a donnine l'avanzamento del Vgiocatore. Ovvero: il VG deve entrare in un'appartamento per recuperare una valigetta, ma il VG senza saperlo fa saltare per aria tutto. Oppure sarebbe un problema ad esempio mettere delle porte chiuse a chiave e che obblighino ad esempio a interrograre qualcuno per avere la chiave. E se il gioco volesse far entrare il giocatore dentro un atrio dove scopre ad esempio che la fidanzata viene uccisa da un killer, e il giocatore stesso se ne impipa di aprire la porta che porta all'atrio e distrugga due muri per uscire in cortile?
Il giocatr avrebbe centinaia di possibilità diverse per stanza.
Sarebbe un impazzimento totale in caso di gioco ricco di trama e dai livelli complessi, pensiamo a un level designere che sclera 5 mesi per una location e poi in due secondi il giocatore liquida il tutto con un missile terra-aria.
Insomma, il lavoro sarebbe per me immondo nel caso di gioco con possibilità di lanciare granate o piazzare esplosivi.
Originariamente inviato da checo
lo slia di oggi è tutt'altra cosa dello sli 3dfx
:rolleyes:
E' da lì che deriva, l'hanno sviluppato grazie all'acquisizione di 3DFX, leggiti i comunicati Nvidia al lancio della tecnologia ;) Io li lessi a suo tempo :D
Originariamente inviato da fd-82
(la prossima volta ti chiedo il permesso:p )
Ma figurati :D
Pennywise81
12-03-2005, 22:37
Sarebbe un impazzimento totale in caso di gioco ricco di trama e dai livelli complessi, pensiamo a un level designere che sclera 5 mesi per una location e poi in due secondi il giocatore liquida il tutto con un missile terra-aria.
Già ora per creare un giochino ci mettono anche 5 anni.. figurati se dovessimo arrivare allo scenario da te descritto.. 20 anni per programmare un gioco..
:sofico:
Che futuro da incubo si prospetta per noi miseri programmatori... :D
Originariamente inviato da lantony
E' da lì che deriva, l'hanno sviluppato grazie all'acquisizione di 3DFX, leggiti i comunicati Nvidia al lancio della tecnologia ;) Io li lessi a suo tempo :D
I PR Nvidia non sono famosi per dire come stanno le cose...
Tra lo sli nvidia e quello 3dfx in comune c'é solo il nome:
non ricordo bene, ma sapevo che mentre quello 3dfx gestiva un frame per scheda quello nvidia divide lo schermo a metà e ogni scheda gestisce la sua parte (questo a memoria, potrebbe esser l' inverso)
quello di nvidia supporta 3 modalità
Compatibility Mode -> solo una delle 2 schede lavora (a che serve allora? :confused: )
Alternate Frame Rendering (AFR) -> un frame per scheda
Split Frame Rendering (SFR) -> schermo diviso a metà
spero di non aver sbagliato qualcosa :O
street hai pvt
Originariamente inviato da lantony
E' da lì che deriva, l'hanno sviluppato grazie all'acquisizione di 3DFX, leggiti i comunicati Nvidia al lancio della tecnologia ;) Io li lessi a suo tempo :D
da 3dfx hanno preso solo il nome sli perchè aveva un valore come marchio
Originariamente inviato da checo
da 3dfx hanno preso solo il nome sli perchè aveva un valore come marchio
Informati prima di dire che non ha niente a che fare con lo SLI di 3DFX....ho molta esperienza non sparo vongolate a vanvera:
"Many may remember 3dfx's original SLI technology, scan line interleave, which connected two Voodoo2 video cards together and divided the graphics workload by having each card draw every other line on the screen. Nvidia did obtain the original SLI technology and brand assets when it acquired 3dfx's intellectual property several years ago, but Nvidia representatives assured us that the SLI Multi-GPU technique is completely new technology--Nvidia is only reviving the SLI name for marketing purposes. "
come vedi la tecnologia dello SLI attuale è diversa ma l'hanno sviluppata a partire dallo SLI della 3DFX quando acquisirono la società ;) Ed hanno tenuto il nome per ovvi motivi di marketing :D
but Nvidia representatives assured us that the SLI Multi-GPU technique is completely new technology--Nvidia is only reviving the SLI name for marketing purposes
l'hai postato te. poi se a te fa piacere pensarla diversamente fa pure.
Originariamente inviato da checo
but Nvidia representatives assured us that the SLI Multi-GPU technique is completely new technology--Nvidia is only reviving the SLI name for marketing purposes
l'hai postato te. poi se a te fa piacere pensarla diversamente fa pure.
Esatto forse non l'hai letto bene :
come vedi la tecnologia dello SLI attuale è diversa ma l'hanno sviluppata a partire dallo SLI della 3DFX quando acquisirono la società Ed hanno tenuto il nome per ovvi motivi di marketing
In definitiva non mi sembra proprio che non abbia niente a che fare con 3DFX (come hai affermato tu) visto che hanno creato lo SLI a partire dalle tecnologie acquisite insieme a 3dFX;) possiamo anche chiudere qui l'offtopic.
Originariamente inviato da lantony
Esatto forse non l'hai letto bene :
come vedi la tecnologia dello SLI attuale è diversa ma l'hanno sviluppata a partire dallo SLI della 3DFX quando acquisirono la società Ed hanno tenuto il nome per ovvi motivi di marketing
In definitiva non mi sembra proprio che non abbia niente a che fare con 3DFX (come hai affermato tu) visto che hanno creato lo SLI a partire dalle tecnologie acquisite insieme a 3dFX;) possiamo anche chiudere qui l'offtopic.
porcozzio non prendermi per fesso sarò anche rincoglionito ma la frase che ho postato dice esattamente che da 3dfx hanno preso solo il nome e il progetto è totalmente nuovo
Sincerely?
NON CE NE FREGA UN AZZ DELLO SLI DI NVIDIA QUI DENTRO.... :D :D :D :p
pls chiaritevi in pvt ;)
Originariamente inviato da lantony
sì sì è come dici tu :D
fatti un corso di inglese va. :rolleyes:
Cmq per ritornare al problema, io mi sono scaricato quei due demo, il rocketnon me lo fa partire, perchè mi dice che l'installazione non è andata a buon fine e mi dice di reinstallarlo, ma pr facendolo non serve a niente. Ho anche provato a riscaricarlo, considerando che fosse corrotto il file che ho scaricato, ma nisba, mi dice sempre la solita storia :(
L'altro l'SDK è carino, ma tempo fa avevo visto altri demo non di questa casa, che facevano la stessa, se non più cose di questa, e forse anche con più fluidità.
Mi ricordo che in quella demo vecchia c'era pure una jeeppetta che potevi lanciare granate e far saltare in aria i corpi e i vari oggetti nella scena, e li si che la situazione si faceva pesante per il processore.
Cmq ritornando al demo rocket, voi avete una vaga idea del perchè non mi funziona?
Ciao
Originariamente inviato da checo
fatti un corso di inglese va. :rolleyes:
No grazie, ho già il Cambridge First Certificate;)
A te invece servirebbe un corso di Italiano perchè non ho mai detto che le 2 tecnologie sono uguali ma solo che Nvidia è partita dall'idea di 3DFX x sviluppare una propria versione SLI ovviamente diversa da quella che propose 3DFX e a quanto pare ci ha lavorato anche grazie all'esperienza degli ingegneri della 3DFX che ha acquisito qualche annetto fa:D chiudiamo qui, non voglio inquinare il thread + di quanto tu non abbia già fatto.
Nel demo rocket i mattoni e le altre cose cadono un po' lentamente, l'hanno fatto appositamente x meglio ammirare la fisica? o c'è un'opzione x farli cadere + verosimilmente?
Originariamente inviato da lantony
Nel demo rocket i mattoni e le altre cose cadono un po' lentamente, l'hanno fatto appositamente x meglio ammirare la fisica? o c'è un'opzione x farli cadere + verosimilmente?
Dovrebbero cadere lentamente perchè non c'è un vero rapporto velocità, e quindi meno frame hai e + lenta sarà la scena, ci dovrebbe essere un tasto "capture (mi sembra) che ti permette di calcolare tutta la scena e di riguardartela dopo a velocità normale.
La sai qual'è la cosa bella? E' che io non ho nemmeno aperto questo rocket, ma so la risposta..... forse perchè non sono stato 2 pagine a cazzeggiare sule stronzate dello sli di nvidia :D :p :D
Originariamente inviato da REPSOL
Dovrebbero cadere lentamente perchè non c'è un vero rapporto velocità, e quindi meno frame hai e + lenta sarà la scena, ci dovrebbe essere un tasto "capture (mi sembra) che ti permette di calcolare tutta la scena e di riguardartela dopo a velocità normale.
La sai qual'è la cosa bella? E' che io non ho nemmeno aperto questo rocket, ma so la risposta..... forse perchè non sono stato 2 pagine a cazzeggiare sule stronzate dello sli di nvidia :D :p :D
Non credo dipenda dai fps infatti molti demo del rocket mi vanno a 1200fps e gli oggetti cadono fluidamente ma in modo lento .
Originariamente inviato da lantony
No grazie, ho già il Cambridge First Certificate;)
A te invece servirebbe un corso di Italiano perchè non ho mai detto che le 2 tecnologie sono uguali ma solo che Nvidia è partita dall'idea di 3DFX x sviluppare una propria versione SLI ovviamente diversa da quella che propose 3DFX e a quanto pare ci ha lavorato anche grazie all'esperienza degli ingegneri della 3DFX che ha acquisito qualche annetto fa:D chiudiamo qui, non voglio inquinare il thread + di quanto tu non abbia già fatto.
:mc: :mc:
lasciamo perdere che siamo ot
poi se hai comprato il cambridge certificate de sti caxxi non sono al tuo livello quindi ho torto per forza.
Originariamente inviato da lantony
Nel demo rocket i mattoni e le altre cose cadono un po' lentamente, l'hanno fatto appositamente x meglio ammirare la fisica? o c'è un'opzione x farli cadere + verosimilmente?
cadoono piano perchè la cpu non ha potenza sufficiente.
si vede chiaramente dal framerate di 1-2 fps nel demo big bang.
Originariamente inviato da lantony
Non credo dipenda dai fps infatti molti demo del rocket mi vanno a 1200fps e gli oggetti cadono fluidamente ma in modo lento .
adjust tick rate credo faccia variare sto parametro
Originariamente inviato da checo
cadoono piano perchè la cpu non ha potenza sufficiente.
si vede chiaramente dal framerate di 1-2 fps nel demo big bang.
eh sì nel big bang va una ciofeca ma negli altri è abbastanza fluido, sembra che sia fatto volutamente il fatto di far cadere lentamente gli oggetti, se fosse dovuto a problemi di hardware andrebbe a scatti invece va fluido ma scendono solo + lentamente di quanto farebbero nella realtà.
Originariamente inviato da checo
adjust tick rate credo faccia variare sto parametro
Il tick rate sembra una specie di frequenza di campionamento, cioè quante volte al secondo il motore fisico prende l'input, calcola e fornisce l'output. Ovviamente, più la frequenza è alta, più il risultato sarà realistico ma non credo faccia variare la velocità. Almeno questo è quello che ho capito, può darsi che mi sbagli.:D
andreamarra
13-03-2005, 18:40
Altra cosa per me interessante per un utilizzo di una scheda del genere può essere questa: l'interazione tra corpi e oggetti con ambienti naturali.
Ad esempio un prato pieno di erba o piante o cespugli. Attualmente i corpi o gli oggetti si compenetrano con erbe e affini, e con una potenza fisica superiore in futuro si può ottenere il risultato più naturale di un oggetto che fletto un arbusto o una pianta.
Originariamente inviato da andreamarra
Ad esempio un prato pieno di erba o piante o cespugli. Attualmente i corpi o gli oggetti si compenetrano con erbe e affini, e con una potenza fisica superiore in futuro si può ottenere il risultato più naturale di un oggetto che fletto un arbusto o una pianta.
Questo introduce complicazioni in più. Di solito erba o foglie sono rese con texture trasparenti, cioè serve calcolo delle collisioni a livello pixel. Il calcolo della fisica invece è a livello di vertici.
Ci sono due possibilità:
1) approssimazione dell'erba/foglie con poligoni
2) calcolo delle collisioni a livello pixel.
Entrambi i casi (soprattutto il secondo) richiedono un gran numero di calcoli, a parte casi particolari (esempio, collisione con un punto).
Io penso che i corpi cadano piano solo perchè non gli è stato assegnato un valore particolare per la massa, forse hanno detto, mettiamo tutto a 1.... bho
Penso che il demo serva a mettere in mostra le collisioni
l'hanno sviluppata a partire dallo SLI della 3DFX quando acquisirono la società
Scusa ma questo lo puoi aver dedotto perchè li non c'è scritto!
MSciglio
13-03-2005, 20:46
Originariamente inviato da fd-82
Il tick rate sembra una specie di frequenza di campionamento, cioè quante volte al secondo il motore fisico prende l'input, calcola e fornisce l'output. Ovviamente, più la frequenza è alta, più il risultato sarà realistico ma non credo faccia variare la velocità. Almeno questo è quello che ho capito, può darsi che mi sbagli.:D
Non sono esperto di programmazione fisica comunque il tick rate dovrebbe influenzare la variazione del tempo della simulazione fisica tra 2 iterazioni consecutive. Aumentando il delta t della simulazione questa apparirà più veloce ma meno precisa. Come hai detto tu correttamente è una sorta di frequenza di campionamento.
MSciglio
13-03-2005, 20:48
Originariamente inviato da Vash88
Io penso che i corpi cadano piano solo perchè non gli è stato assegnato un valore particolare per la massa, forse hanno detto, mettiamo tutto a 1.... bho
Non è una questione di massa. E' che il processore non riesce ad eseguire la simulazione fisica ad una velocità sufficiente.
Originariamente inviato da Vash88
l'hanno sviluppata a partire dallo SLI della 3DFX quando acquisirono la società
Scusa ma questo lo puoi aver dedotto perchè li non c'è scritto!
Lo lessi da un comunicato nvidia alla presentazione dello SLI;)
Se é per questo, i pr nvidia hanno anche detto a suo tempo che la miglior scheda dx9 era la 5900
giagiagia
14-03-2005, 08:43
Originariamente inviato da street
Se é per questo, i pr nvidia hanno anche detto a suo tempo che la miglior scheda dx9 era la 5900
Dai, non posso crederci! :eek:
Originariamente inviato da Banus
Questo introduce complicazioni in più. Di solito erba o foglie sono rese con texture trasparenti, cioè serve calcolo delle collisioni a livello pixel. Il calcolo della fisica invece è a livello di vertici.
Ci sono due possibilità:
1) approssimazione dell'erba/foglie con poligoni
2) calcolo delle collisioni a livello pixel.
Entrambi i casi (soprattutto il secondo) richiedono un gran numero di calcoli, a parte casi particolari (esempio, collisione con un punto).
Ed il risultato di quei calcoli dovrebbero essere trasportati da un'eventuale PPU alla GPU attraverso qualche bus. Questo e' un costo enorme. Sarebbe piu' efficiente fare quei calcoli direttamente all'interno della GPU.
Fek volgiamo la tua opinione su questo chip! che ne dici come programmatore?!
Originariamente inviato da MSciglio
Non è una questione di massa. E' che il processore non riesce ad eseguire la simulazione fisica ad una velocità sufficiente.
Ho pensato così perchè ci sono vari demo cove faccio 200/500 fps e si vede chiaramente che i mattoni ecc, cadono lentamente.... come mai?
Originariamente inviato da Vash88
Fek volgiamo la tua opinione su questo chip! che ne dici come programmatore?!
Ho pensato così perchè ci sono vari demo cove faccio 200/500 fps e si vede chiaramente che i mattoni ecc, cadono lentamente.... come mai?
Ripeto (quasi sicuramente) non è un problema di mancanza di potenza hardware ma sembra fatto appositamente x meglio visionare le collisioni tra i vari oggetti in caduta.
Originariamente inviato da Vash88
Fek volgiamo la tua opinione su questo chip! che ne dici come programmatore?!
Guarda che anche MSciglio è programmatore di videogiochi ;)
Per la storia del framerate, non ho visto la demo (perchè non mi parte :muro: ) ma penso che l'impressione di lantony sia giusta... si è regolato appositamente lo step di calcolo.
Originariamente inviato da Banus
Guarda che anche MSciglio è programmatore di videogiochi ;)
Per la storia del framerate, non ho visto la demo (perchè non mi parte :muro: ) ma penso che l'impressione di lantony sia giusta... si è regolato appositamente lo step di calcolo.
Ti da un errore sul file .exe eseguibile e ti dice di reinstallare?
Se si ti fa come a me :( :mad:
MAPPORC
Alberello69
23-04-2005, 12:55
mi iscrivo...
ronaldovieri
23-04-2005, 18:10
cavolo ho provato il bing bang
andava a 2.7 fps con una 6800 miiiiiiii :D
Alberello69
23-04-2005, 18:48
ho appena scaricato la demo...adesso ci tocca comprare un paio di quelle scheduzze in sli per vedere la differenza... :)
cavolo ho provato il bing bang
andava a 2.7 fps con una 6800 miiiiiiii :D
Non centra nulla la scheda video, anche una 5200 farebbe lo stesso. (si è pesantemente cpu-limited)
ronaldovieri
23-04-2005, 19:24
Non centra nulla la scheda video, anche una 5200 farebbe lo stesso. (si è pesantemente cpu-limited)
chiedo scusa hai ragione
però sarebbe carino un gioco tipo hl2 con le case fatte a mattoncini e puoi radere al suolo tutto :D
chiedo scusa hai ragione
però sarebbe carino un gioco tipo hl2 con le case fatte a mattoncini e puoi radere al suolo tutto :D
Già, se pensata bene, darebbe una scossa enorme al gameplay altro che picselscaider.:D
Questa cosa è troppo prematura, per gestire una cosa così ci vuole un hardware in grado di elaborare grandissimi territori, perchè questa tecnologia toglie ai programmatori la regola di dover per forza seguire quel corridoio virtuale per evitare di programmare un'intera città o far elaborare tutti quei dati ad un HW troppo debole.
Cmq può avere un buon utilizzo anche adesso, ma la differenza (da averla o non averla) secondo me non sarà poi così elevata a tal punto di dover averne bisogno per forza per poter giocare ad un particolare gioco.
ronaldovieri
23-04-2005, 22:16
però almeno iniziare in questo senso si
cioè spari un missile ad una casa rimane in piedi no ehhh :sofico:
però almeno iniziare in questo senso si
cioè spari un missile ad una casa rimane in piedi no ehhh :sofico:
Si ma nemmeno raderla al suolo :D
vedere deformazione grafica k, anche abbattere parte di muri, ma cmq fare in modo da non poterci passare, anche perchè se spari una missilata su una casa, le vibrazioni e l'onda d'urto la prima cosa che fa cascare sono tutti i solai e soffitti vari, poi i muri portanti, quindi diciamo che con ttute quele macerie, a meno di non volare, ne dubito fortemente di poter passare attraverso quella casa :D
Alberello69
24-04-2005, 10:02
Non è una questione di massa. E' che il processore non riesce ad eseguire la simulazione fisica ad una velocità sufficiente.
ma sei sicuro di questa cosa? a me sembra che sia tutto realistico solo che c'è una gravità molto bassa, dubito che anche con 1 solo oggetto il processore non ce la faccia ad eseguire i calcoli. In hl2 con molti oggetti abbiamo un simulazione davvero realistica e qui con 1 non ci riusciamo? Io penso che il processore non ce la fa solo quando vediamo i movimenti a scatti, ma quando tutto è fluido è la forza di gravità ad essere ridotta....sembra di stare sulla luna
cavolo ho provato il bing bang
andava a 2.7 fps con una 6800 miiiiiiii :D
anche se ne metti 2 in sli andrà sempre a 2.7fps.
la scheda video non conta in questo caso, mi sembra ovvio :rolleyes:
chiedo scusa hai ragione
però sarebbe carino un gioco tipo hl2 con le case fatte a mattoncini e puoi radere al suolo tutto :D
see tra 20m anni forse!!! :D
anche perchè se radi al suolo tutto un paese poi la storia come la sviluppi?
ci andrebbe qualcosa sull' idea di red faction.....io cmq mi divertirei a radere al suolo tutto eheheheh, magari potrebbero fare un fps con quest intento, tipo che ne so "city blast" o "tornado of bodies" :D :D :D :D
ci andrebbe qualcosa sull' idea di red faction.....io cmq mi divertirei a radere al suolo tutto eheheheh, magari potrebbero fare un fps con quest intento, tipo che ne so "city blast" o "tornado of bodies" :D :D :D :D
Quanto secondo te può essere longevo un gioco del genere? 10 minuti? 30?... non penso di più :D
lol, pero 30 minuti divertentissimi :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.