PDA

View Full Version : Problema Temperatura JTD Bassa


slipknot2002
08-03-2005, 09:58
Ho un problema o forse è solo una cazzata ... la mia 156 1.9 JTD non riesce a scaldarsi neanche se compio viaggi lunghi (più di 50 km), la temperatura va un pò più su di 50°, ma resta li fissa, qualche volta sale a 60-65, ma mai di più, anche se siamo in inverno non è normale sta cosa. Ma magari è solo un problema di termometro o altro, non credo che il motore non riesca a scaldarsi per bene, quando fermo la macchina si sentono i classici tichettiiii dal catalizzatore, segno che la temperatura è abbastanza alta.
Voi che dite ?

max1123
08-03-2005, 10:11
Originariamente inviato da slipknot2002
Ho un problema o forse è solo una cazzata ... la mia 156 1.9 JTD non riesce a scaldarsi neanche se compio viaggi lunghi (più di 50 km), la temperatura va un pò più su di 50°, ma resta li fissa, qualche volta sale a 60-65, ma mai di più, anche se siamo in inverno non è normale sta cosa. Ma magari è solo un problema di termometro o altro, non credo che il motore non riesca a scaldarsi per bene, quando fermo la macchina si sentono i classici tichettiiii dal catalizzatore, segno che la temperatura è abbastanza alta.
Voi che dite ?

Forse si tratta di un problema al sensore (o dello strumento).
Hai fatto lo stesso test senza il climatizzatore attivo?

slipknot2002
08-03-2005, 10:20
Originariamente inviato da max1123
Forse si tratta di un problema al sensore (o dello strumento).
Hai fatto lo stesso test senza il climatizzatore attivo?

provato anche senza clima, la temperatura si alza ma di pochissimo, resta sempre e cmq sotto i 70.

max1123
08-03-2005, 10:30
Originariamente inviato da slipknot2002
provato anche senza clima, la temperatura si alza ma di pochissimo, resta sempre e cmq sotto i 70.

Basta effettuare un semplice controllo diagnostico in officina.
Rimandando ad un secondo tempo ipotesi più tragiche (problema di carattere meccanico), direi che si può partire da un semplice check del flusso di segnale (sensore, cavo, ecu i/o, apparato di visualizzazione).

slipknot2002
08-03-2005, 10:36
Originariamente inviato da max1123
Basta effettuare un semplice controllo diagnostico in officina.
Rimandando ad un secondo tempo ipotesi più tragiche (problema di carattere meccanico), direi che si può partire da un semplice check del flusso di segnale (sensore, cavo, ecu i/o, apparato di visualizzazione).


questa cosa è nata 1 anno e mezzo fa, quando fu portata in concessionaria per controllare il radiatore e pulirlo (era incrostato di zanzare e farfalle e la temperatura del motore saliva paurosamente anche a 100 - 110°)...da quel momento, specialmente nel periodo invernale la temperatura saliva di pochissimo, salvo poi in estare tornare normale (oscilla tra gli 80 e 90 °). Non dovrebbe essere un problema meccanico (sgrat,sgrat) a questo punto mi pare più un problema di sensore.

max1123
08-03-2005, 10:44
Originariamente inviato da slipknot2002
questa cosa è nata 1 anno e mezzo fa, quando fu portata in concessionaria per controllare il radiatore e pulirlo (era incrostato di zanzare e farfalle e la temperatura del motore saliva paurosamente anche a 100 - 110°)...da quel momento, specialmente nel periodo invernale la temperatura saliva di pochissimo, salvo poi in estare tornare normale (oscilla tra gli 80 e 90 °). Non dovrebbe essere un problema meccanico (sgrat,sgrat) a questo punto mi pare più un problema di sensore.

Che tra l'altro è un banale NTC.

PS. Anch'io sono quasi sicuro che non si tratti di un problema meccanico (ma con questi motori ne ho viste davvero di tutti i colori, quindi il 100% di sicurezza "a scatola chiusa" non lo dichiarerò mai più! :D).

slipknot2002
08-03-2005, 10:52
Originariamente inviato da max1123
Che tra l'altro è un banale NTC.

PS. Anch'io sono quasi sicuro che non si tratti di un problema meccanico (ma con questi motori ne ho viste davvero di tutti i colori, quindi il 100% di sicurezza "a scatola chiusa" non lo dichiarerò mai più! :D).


sgrat sgrat, spero di no, è il caro e vecchio robusto jtd 1.9 8V da 105 cv, anno 99. :D :D :D

lucadeep
08-03-2005, 12:07
Originariamente inviato da slipknot2002
questa cosa è nata 1 anno e mezzo fa, quando fu portata in concessionaria per controllare il radiatore e pulirlo (era incrostato di zanzare e farfalle e la temperatura del motore saliva paurosamente anche a 100 - 110°)...da quel momento, specialmente nel periodo invernale la temperatura saliva di pochissimo, salvo poi in estare tornare normale (oscilla tra gli 80 e 90 °). Non dovrebbe essere un problema meccanico (sgrat,sgrat) a questo punto mi pare più un problema di sensore.


C'è un elettrovalvola che controlla la temperature, se viene tolta non ti si alzano più le temp dell'acqua oltre un certo limite. Non mi ricordo come cacchio si chiama....

PHCV
08-03-2005, 12:46
ma che problemi potrebbe causare una temperatura "bassa" (intendo attorno ai 50-60) ?? unaalta lo capisco... ma bassa?

slipknot2002
08-03-2005, 12:59
Originariamente inviato da PHCV
ma che problemi potrebbe causare una temperatura "bassa" (intendo attorno ai 50-60) ?? unaalta lo capisco... ma bassa?


i motori diesel lavorano bene a temperature alte, i consumi diminuiscono e l'efficenza del motore è al massimo.

Viking
08-03-2005, 13:47
probabilmente il termostato è andato oppure si è guastata la valvola per cui hai sempre il circuito aperto e il liquido sempre in circolo. se è così è comunque una spesa contenuta per la riparazione.

NewCar
28-06-2005, 16:52
Ho una 156jtd 105cv quando mi capita di restare nel traffico molto tempo e la temperatura esterna è molto alta, noto un innalzamento della temperatura a volte anche fino a 110 e + gradi. Ma quando si aziona la ventola di raffreddamento. Ho notato che quando supera di poco gli 80 gradi ed accendo il climatizzatore si accendono entrambe le ventole del motore. Mi sembra invece di non aver mai sentito partire la ventola senza climatizzatore. E' normale?
Grazie

sacd
28-06-2005, 19:15
Ho una 156jtd 105cv quando mi capita di restare nel traffico molto tempo e la temperatura esterna è molto alta, noto un innalzamento della temperatura a volte anche fino a 110 e + gradi. Ma quando si aziona la ventola di raffreddamento. Ho notato che quando supera di poco gli 80 gradi ed accendo il climatizzatore si accendono entrambe le ventole del motore. Mi sembra invece di non aver mai sentito partire la ventola senza climatizzatore. E' normale?
Grazie


No, non è normale la ventola sopra i 95 deve partire anche senza l'aria condizionata attiva, se non va può essere il relè dell'elettroventola.


Per il problema dell'altro utente è di sicuro la valvola termostatica che gestisce il flusso dell'acqua verso il radiatore a non lavorare bene, provabilmente rimane sempre aperta troppo rispetto al normale.

igiolo
28-06-2005, 19:27
Controlla la valvola termostatica ed il bulbo..

slipknot2002
29-06-2005, 08:35
Era un post di marzo :D :D...problema risolto, l'elettrovalvola era andata e il circuito restava sempre aperto.

Per l'altro utente, no, non è normale, anche senza condizionatore la ventola deve accendersi poco dopo i 90°.

NewCar
29-06-2005, 08:46
Scusate, ma chi mi sa spiegare il xchè si aziona anche la ventola del radiatore quando accendo il condizionatore? Qual'e' la logica di funzionamneto delle 2 ventole?

igiolo
29-06-2005, 11:20
Era un post di marzo :D :D...problema risolto, l'elettrovalvola era andata e il circuito restava sempre aperto.

Per l'altro utente, no, non è normale, anche senza condizionatore la ventola deve accendersi poco dopo i 90°.
Esattamente quello che pensavo..hai avuto culo,se ti si bloccava chiusa..ehm...

NewCar
29-06-2005, 11:20
In realtà ho controllato solo una volta e probabilmente il motore era caldo, quello che mi chiedo è come mai, anche se a motore caldo, il condizionatore fa accendere anche la ventola motore.

igiolo
29-06-2005, 11:21
Scusate, ma chi mi sa spiegare il xchè si aziona anche la ventola del radiatore quando accendo il condizionatore? Qual'e' la logica di funzionamneto delle 2 ventole?
Il condizionatore funziona grosso modo come un frigo..quindi il radiatore del condizionatore DEVE essere raffreddato sennò nn riesce a far freddo..in quanto l'espansione del gas contenuto nel circuito genera calore..

NewCar
29-06-2005, 11:27
Il funzionamento del condizionatore mi è chiaro, ma il fatto strano è che si accende la ventola del motore con l'accensione del condizionatore (anche se a temperatura alta) quando in realtà penso non dovrebbe accendersi. Sarebbe così se i 2 circuiti idraulici fossero in comunicazione ma ciò non è logico.

RiccardoS
29-06-2005, 11:31
è normale e giusto che la ventola del radiatore si accenda (ad una velocità inferiore di quella normalmente usata per il raffreddamento del circuito motore) quando accendete il condizionatore: il radiatore dell'arica condizionata si trova giusto davanti a quello dell'acqua del motore, e quindi va raffreddato.
se così non fosse, un meccanico renault mi ha detto che rischieresti che scoppiassero i tubi dell'alta pressione del circuito, e cmq avresti un sistema meno efficente.

sacd
29-06-2005, 11:33
Il funzionamento del condizionatore mi è chiaro, ma il fatto strano è che si accende la ventola del motore con l'accensione del condizionatore (anche se a temperatura alta) quando in realtà penso non dovrebbe accendersi. Sarebbe così se i 2 circuiti idraulici fossero in comunicazione ma ciò non è logico.

Succede perche` solo la ventola del condizionatore non coprendo totalemnte la superficie del radiatore non lo esporrebbe totalmente all`aria, in piu` quando vanno tutte e due non vanno a pieni giri, ma piu` piano, in caso si surriscalda il motore poi vanno tutte e due a pieni giri

NewCar
29-06-2005, 11:38
Grazie mille per le risposte molto gentili.
Farò controllare al più presto Bulbo ed Elettrovalvola nel frattempo se sale la temperatura accendo il condizionatore.

igiolo
29-06-2005, 12:10
Grazie mille per le risposte molto gentili.
Farò controllare al più presto Bulbo ed Elettrovalvola nel frattempo se sale la temperatura accendo il condizionatore.
Di nulla..sciaooooooooooooooooooo

sacd
29-06-2005, 16:58
Grazie mille per le risposte molto gentili.
Farò controllare al più presto Bulbo ed Elettrovalvola nel frattempo se sale la temperatura accendo il condizionatore.

Occhi che non sia scarico pure quello :D

NewCar
30-06-2005, 08:38
Ieri ho fatto controllare l'auto. Il meccanico dice che è tutto a posto. In effetti ho notato anche io (a cofano aperto ) che la ventola parte poco oltre i 95 gradi.
Che fosse stato un contatto ? Oppure ho avuto le allucinazioni ?
Ho visto che il connettore sul bulbo (e penso comprenda anche l'elettrovalvola) funziona come un "normalmente chiuso" nel senso che se si stacca dal Bulbo e quindi si apre il circuito la ventola entra in funzione, per cui anche se fosse stato un contatto il circuito si sarebbe aperto e lasciare sempre in funzione la ventola.
Vorrà dire che terrò d'occhio la temperatura con maggiore attenzione in questi giorni.

slipknot2002
30-06-2005, 09:37
Ragazzi io ho il problema inverso adesso...se accendo il condizionatore le ventole partono anche a freddo e non la smettono più di girare, anche senza forzare troppo il compressore, problemone in vista? :D :D

NewCar
30-06-2005, 10:26
Non credo che tu abbia problemi (ormai ho studiato a fondo il funzionamento).
Le ventole partono anche a motore freddo e soprattutto se sei fermo, in movimento il flusso d'aria dovrebbe garantirti il raffreddamento del radiatore del condizionatore e le ventole dovrebbero fermarsi.

slipknot2002
30-06-2005, 10:31
Non credo che tu abbia problemi (ormai ho studiato a fondo il funzionamento).
Le ventole partono anche a motore freddo e soprattutto se sei fermo, in movimento il flusso d'aria dovrebbe garantirti il raffreddamento del radiatore del condizionatore e le ventole dovrebbero fermarsi.


Che io ricordi, le ventole partono si a motore freddo, ma ad intermittenza dovrebbero spegnersi anche se si è fermi...boh, cmq no problema, possono girare anche anni, tanto le ho appena cambiate. :D

sacd
30-06-2005, 11:01
Che io ricordi, le ventole partono si a motore freddo, ma ad intermittenza dovrebbero spegnersi anche se si è fermi...boh, cmq no problema, possono girare anche anni, tanto le ho appena cambiate. :D

Negli impianti di adesso le ventole quando accendi il clima vanno sempre se hai un compressore a portata variabile, ho avuto due golf e funziona cosi` anche sulla classe a funziona cosi`.
Sulla toyota corolla serie precedente invece il compressore staccava e attaccava tipo 0-100% e le ventole di conseguenza