View Full Version : Luci che cambiano colore, come fare? Aiuto, grazie! ;)
Ciao, non è niente di speciale, ma mi piacerebbe veramente un casino fare un circuitino, un controller per una 20ina di led ad alta luminosità, 10 rossi e 10 blu/bianchi, in modo che attraverso un sensore di termico (penso ai fini elettrici non sia altro che una resistenza variabile no?), all'aumentare della temperatura mi faccia abbassare la tensione sulla linea dei blu e la faccia alzare su quella dei rossi... così da dare una "visibilità" alla temperatura interna del case, o magari della cpu stessa... non so..
So che esistono delle ventole con led incorporati, che cambiano colore come dico io, ma io vorrei fare tutto l'interno del case in questo modo...
Qualcuno mi sa indirizzare a un circuito stampato da copiare, un kit da montare, o qualcosa del genere?
In fondo, anche se poi attacco 20 led, è come se fossere solo 2, uno per colore, gli altri sono in parallelo con questi, quindi è solo un fatto di corrente...
Grazie 1000, ciao!
2 trasduttori di temperatura, uno aperto @ X°c e chiuso @ Y°c
l'altro chiuso @ X°c e aperto @ Y°c
unica pecca, non so se un trasduttore di temp può essere come dire... mezzo aperto :)
Originariamente inviato da Baltico
2 trasduttori di temperatura, uno aperto @ X°c e chiuso @ Y°c
l'altro chiuso @ X°c e aperto @ Y°c
unica pecca, non so se un trasduttore di temp può essere come dire... mezzo aperto :)
Grazie per la risposta.... Ascolta, cercando su google partendo da quello che hai detto tu, sono capitato qui: http://freeweb.supereva.com/fwi2viu.freeweb/optemp.htm#i2viu?p Così a prima vista mi sembra utile, in fondo a me serve proprio una tensione variabile da 0 a 3-4v, cambiando i valori dei componenti dovrei riuscirci con 2 di questi circuiti, solo che uno deve funzionare in modo proporzionale alla sonda (quello per i led ROSSI, che si accendono al crescere della temp...) e l'altro dovrebbe procedere in modo inversamente proporzionale... quindi? Qualche idea?
Ho colpito nel segno?
Fammi sapere, quest'idea mi garba ogni giorno di più :D :D :D
Grazie, ciauz! ;)
3Rgg-Aragorn
09-03-2005, 10:46
Dunque..
se ho ben capito il funzionamento del circuito che hai linkato questo fa si che la tensione salga da 0V a 5V passando attraverso due amplificatori invertenti.
Con un solo amplificatore invertente la tensione passerebbe da 0V a -5V all'aumentare della temperatura.
Per ottenere il risultato che vuoi dovrebbe bastarti sostituire uno dei due amplificatori con un amplificatore identico ma non invertente. In questo modo la tensione di uscita del circuito dovrebbe diminuire da 0V a -5V all'aumentare della tensione. Poi passo successivo è fare in modo che alla massa del tuo circuito non corrispondano i 0V, ma i 5V che corrispondono alla massima illuminazione dei tuoi led. In questo modo all'aumentare della temperatura, la tensione del circuito dovrebbe passare da 5V a 0V, in modo esattamente speculare con l'altro circuito, che ti fa illuminare i led rossi.
In questo modo con due circuiti collegati alla stessa sonda di temperatura dovresti riuscire ad ottenere quello che desideri!
Originariamente inviato da 3Rgg-Aragorn
Dunque..
se ho ben capito il funzionamento del circuito che hai linkato questo fa si che la tensione salga da 0V a 5V passando attraverso due amplificatori invertenti.
Con un solo amplificatore invertente la tensione passerebbe da 0V a -5V all'aumentare della temperatura.
Per ottenere il risultato che vuoi dovrebbe bastarti sostituire uno dei due amplificatori con un amplificatore identico ma non invertente. In questo modo la tensione di uscita del circuito dovrebbe diminuire da 0V a -5V all'aumentare della tensione. Poi passo successivo è fare in modo che alla massa del tuo circuito non corrispondano i 0V, ma i 5V che corrispondono alla massima illuminazione dei tuoi led. In questo modo all'aumentare della temperatura, la tensione del circuito dovrebbe passare da 5V a 0V, in modo esattamente speculare con l'altro circuito, che ti fa illuminare i led rossi.
In questo modo con due circuiti collegati alla stessa sonda di temperatura dovresti riuscire ad ottenere quello che desideri! Bella storia!! :D E da quello che ho capito, (siccome non tutti i led reggono i 5v...) la potenza di questo circuito è regolabile con un trimmer giusto? quello che moltiplica per 3... (dove dice: "U1B regolabile tramite T1"...)
E con questo dovrei riuscire a limitare l'escursione da 0 a 3-4 o quanto si vuole...
per fare che la massa abbia valore 5 basterebbe mettere in serie il circuito con la linea 5v del pc no? O sto dicendo una mega c@zz@t@? :D :D
Ma se voglio far partire il circuito dei led blu da 4v e non da 5, come posso fare? una resistenzina fissa calcolata in base al carico totale?
Grazie ancora dell'aiuto, se poi riesco a farlo, e qualcuno lo vuole, glielo faccio anche a lui! ;)
3Rgg-Aragorn
10-03-2005, 09:19
No, se vuoi i 4V come massimo devi rifarti i conti...il trimmer ti permette delle piccole variazioni per compensare il problema di offset degli amplificatori operazionali reali.
Supponendo che la tua sonda sia identica a quella del link da te postato (cioè fornisca 10mV/°C) e che tu voglia le luci rosse completamente accese a 40°C e completamente spente a 0°C devi fare così:
A 40°C la tua sonda fonisce 400mV (40°C x 10mV/°C). A questa tensione, che sul circuito trovi indicata come Vin, deve corrispondere all'uscita una tensione tale da accendere completamente i led, pari a 3V.
L'amplificazione che devi avere nel tuo circuito quindi è pari a 7,5 (3V/0,4V).
il primo stadio U1A ti deve fornire un'amplificazione di 2,7, ottenuta tramite le due resistenze R1 e R2 secondo la relazione: A1=-R2/R1=27K/10K=-2,7
il secondo stadio U1B ti deve fornire l'amplificazione mancante, pari a 2,77, ottenuta tramite le tre resistenze T1(regolabile), R3 e R4 secondo la relazione: A2=-R4/(R3+T1)=-27/(5k6+T1)=-2,77 Da questa relazione ti trovi il valore che deve avere la resistenza variabile T1.
L'amplificazione totale che ottieni in questo modo è pari a Atot=A1 x A2 = -2,7 x -2,77 = 7,5 che è l'amplificazione che volevi.
Sulle resistenze R5 e R6 vale quello che è riportato nel link che hai inserito
Il circuito delle luci rosse è sistemato.
Per il circuito delle luci blu bisogna controllare se è possibile mettere il circuito a una massa non nulla senza correre rischi di bruciare tutto...presto arriva la soluzione anche per quel circuito.
Per cambiare gli estremi dell'intervallo di accensione delle luci, di nuovo dovrebbe bastare alzare il valore della massa a quello desiderato, ma bisogna sempre controllare di non bruciare niente...sto cercando la soluzione
Originariamente inviato da 3Rgg-Aragorn
No, se vuoi i 4V come massimo devi rifarti i conti...il trimmer ti permette delle piccole variazioni per compensare il problema di offset degli amplificatori operazionali reali.
Supponendo che la tua sonda sia identica a quella del link da te postato (cioè fornisca 10mV/°C) e che tu voglia le luci rosse completamente accese a 40°C e completamente spente a 0°C devi fare così:
A 40°C la tua sonda fonisce 400mV (40°C x 10mV/°C). A questa tensione, che sul circuito trovi indicata come Vin, deve corrispondere all'uscita una tensione tale da accendere completamente i led, pari a 3V.
L'amplificazione che devi avere nel tuo circuito quindi è pari a 7,5 (3V/0,4V).
il primo stadio U1A ti deve fornire un'amplificazione di 2,7, ottenuta tramite le due resistenze R1 e R2 secondo la relazione: A1=-R2/R1=27K/10K=-2,7
il secondo stadio U1B ti deve fornire l'amplificazione mancante, pari a 2,77, ottenuta tramite le tre resistenze T1(regolabile), R3 e R4 secondo la relazione: A2=-R4/(R3+T1)=-27/(5k6+T1)=-2,77 Da questa relazione ti trovi il valore che deve avere la resistenza variabile T1.
L'amplificazione totale che ottieni in questo modo è pari a Atot=A1 x A2 = -2,7 x -2,77 = 7,5 che è l'amplificazione che volevi.
Sulle resistenze R5 e R6 vale quello che è riportato nel link che hai inserito
Il circuito delle luci rosse è sistemato.
Per il circuito delle luci blu bisogna controllare se è possibile mettere il circuito a una massa non nulla senza correre rischi di bruciare tutto...presto arriva la soluzione anche per quel circuito.
Per cambiare gli estremi dell'intervallo di accensione delle luci, di nuovo dovrebbe bastare alzare il valore della massa a quello desiderato, ma bisogna sempre controllare di non bruciare niente...sto cercando la soluzione
Grazie 1000, sei 1 mito! :D Poi è bello perchè mi spieghi tutto anche con i calcoli, così almeno capisco il perchè di una cosa o dell'altra, e almeno imparo qualcosa ;) Grazie davvero!
:cincin:
3Rgg-Aragorn
10-03-2005, 12:36
Ed ecco la soluzione per il circuito delle luci blu:
la luce deve essere massima quando la temperatura è pari a 0°C e i led devono essere spenti a 40°C
in linea di principio vale lo stesso schema di prima, con la differenza che i due stadi devono essere uno invertente e l'altro non invertente. Suppongo il primo (U1A) non invertente e il secondo invertente (U1B).
A questo punto devi scegliere i giusti valori delle resistenze che ti permettono di ottenere l'amplificazione voluta di -7,5 (la stessa del caso precendente, ma invertita di segno).
L'amplificatore U1A non invertente ha un'amplificazione che vale A1=1+(R2/R1)=1+(17K/10K)=2,7
il secondo stadio è invece identico al precedente, con T1 identica al circuito per le luci rosse (si calcola anche con le stesse formule)
L'amplificazione totale che ottieni è pari a Atot= A1 x A2 = 2,7 x -2,77 = -7,5
Sulle resistenze R5 e R6 vale quello che è riportato nel link che hai inserito.
Questo concerne il calcolo dell'amplificazione.
Ora per il tuo progetto è necessario che ci siano all'uscita dell'amplificatore 3V quando la sonda misura 0°C e che ci siano 0V quando la sonda misura 40°C.
Così com'è il circuito ti fornisce 0V @0°C e -3V @40°C.
Lo stadio U1A, così come lo stadio U1B, amplifica la tensione differenziale che si presenta ai due morsetti di ingresso (Vd=V2-V3). Ignoro il secondo stadio, il processo realizzativo è identico al circuito delle luci rosse.
Per lo stadio U1A. A =0°C la sonda ti fornisce 0mV, mentre tu vorresti amplificare una tensione Vd = -400mV (-400mVx-7,5=3V). Questa tensione, cambiata di segno, la devi portare al morsetto 3 dello stadio U1A.
A 40°C la sonda ti fornisce 400mV, che compare al morsetto 2. Al morsetto 3 tu hai inserito 400mV e quindi Vd = 400mV - 400mV = 0mV e in uscita dall'amplificatore una tensione di 0V (0mVx-7,5=0)
Hai così risolto il tuo problema.
-----------------------------------------------------------------------------------
Se non vuoi l'intervallo 0°C-40°C ma un intervallo diverso, per esempio 15°C-55°C le considerazioni del caso precedente continuano a valere.
L'unico accorgimento è di aggiungere al morsetto 3 una tensione pari a 150mV (15°C x 10mV/°C). Infatti in questo modo
-per le luci rosse
@55°C Vd=550mV-150mV=400mV
@15°C Vd=150mV-150mV=0mV
-per le luci blu
@55°C Vd=550mV-(400mV+150mV)=0mV
@15°C Vd=150mV-(400mV+150mV)=-400mV
che sono proprio le tensioni che vuoi avere tu all'ingresso dello stadio U1A per accendere e spegnere i led
Originariamente inviato da 3Rgg-Aragorn
Ed ecco la soluzione per il circuito delle luci blu:
la luce deve essere massima quando la temperatura è pari a 0°C e i led devono essere spenti a 40°C
in linea di principio vale lo stesso schema di prima, con la differenza che i due stadi devono essere uno invertente e l'altro non invertente. Suppongo il primo (U1A) non invertente e il secondo invertente (U1B).
A questo punto devi scegliere i giusti valori delle resistenze che ti permettono di ottenere l'amplificazione voluta di -7,5 (la stessa del caso precendente, ma invertita di segno).
L'amplificatore U1A non invertente ha un'amplificazione che vale A1=1+(R2/R1)=1+(17K/10K)=2,7
il secondo stadio è invece identico al precedente, con T1 identica al circuito per le luci rosse (si calcola anche con le stesse formule)
L'amplificazione totale che ottieni è pari a Atot= A1 x A2 = 2,7 x -2,77 = -7,5
Sulle resistenze R5 e R6 vale quello che è riportato nel link che hai inserito.
Questo concerne il calcolo dell'amplificazione.
Ora per il tuo progetto è necessario che ci siano all'uscita dell'amplificatore 3V quando la sonda misura 0°C e che ci siano 0V quando la sonda misura 40°C.
Così com'è il circuito ti fornisce 0V @0°C e -3V @40°C.
Lo stadio U1A, così come lo stadio U1B, amplifica la tensione differenziale che si presenta ai due morsetti di ingresso (Vd=V2-V3). Ignoro il secondo stadio, il processo realizzativo è identico al circuito delle luci rosse.
Per lo stadio U1A. A =0°C la sonda ti fornisce 0mV, mentre tu vorresti amplificare una tensione Vd = -400mV (-400mVx-7,5=3V). Questa tensione, cambiata di segno, la devi portare al morsetto 3 dello stadio U1A.
A 40°C la sonda ti fornisce 400mV, che compare al morsetto 2. Al morsetto 3 tu hai inserito 400mV e quindi Vd = 400mV - 400mV = 0mV e in uscita dall'amplificatore una tensione di 0V (0mVx-7,5=0)
Hai così risolto il tuo problema.
-----------------------------------------------------------------------------------
Se non vuoi l'intervallo 0°C-40°C ma un intervallo diverso, per esempio 15°C-55°C le considerazioni del caso precedente continuano a valere.
L'unico accorgimento è di aggiungere al morsetto 3 una tensione pari a 150mV (15°C x 10mV/°C). Infatti in questo modo
-per le luci rosse
@55°C Vd=550mV-150mV=400mV
@15°C Vd=150mV-150mV=0mV
-per le luci blu
@55°C Vd=550mV-(400mV+150mV)=0mV
@15°C Vd=150mV-(400mV+150mV)=-400mV
che sono proprio le tensioni che vuoi avere tu all'ingresso dello stadio U1A per accendere e spegnere i led
Azzo, se tu non la sai, io mi chiamo Bill Gates :D :D :eekk:
Ora ragiono un po' su questi ultimi sviluppi e poi cerco di ordinare le idee per avere chiaro in mente il circuito finale... poi te lo spiego così mi dici se ho capito bene... ;)
Grazie ancora, sei stato gentilissimo!
Jimmy3Dita
10-03-2005, 14:04
Fatemi sapere quando l'avete completato che vi metto tra le FAQ.. ;)
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Fatemi sapere quando l'avete completato che vi metto tra le FAQ.. ;)
Sisi, certamente, almeno, appena riesco a combinare qualcosa di buono, posto tutto il procedimento... Non so quanto ci vorrà, ma poi faccio una guida ;) Cià
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.