PDA

View Full Version : Bozza sulla "competitività"...


teogros
07-03-2005, 20:31
Vi posto qualche riga estrapolata da tgcom...


Competitività, pronto il testo
160 mln alla lotta alla criminalità
Sarà varato mercoledì dal consiglio dei ministri il decreto legge sulla competitività. Nel testo, composto di 8 titoli e 14 articoli, ci sarà spazio per una parte della riforma degli ordini professionali. Tra le norme contenute anche Un fondo di circa 160 milioni "finalizzato al contrasto della criminalità organizzata e dell'immigrazione illegale ". Previste multe salate per chi utilizza lavoratori in nero.


Il testo, messo a punto nel fine settimana dal ministro dell'Economia Domenico Siniscalco, è stato inviato a Palazzo Chigi e a tutti i ministri competenti. Ne fa parte anche un disegno di legge composto da 8 titoli e 15 articoli. Per quanto riguarda il fondo contro la criminalità organizzata, il ministero dell'Economia viene dotato di "39.180.000 euro per il 2005, 39.498.000 per l'anno 2006, di 38.700.000 per l'anno 2007 e 42.320.000 a decorrere dall'anno 2008, per le esigenze connesse all'istituzione del 'Sistema d'informazione visti"'.

MULTE PER CHI SFRUTTA IL LAVORO SOMMERSO
Anche la lotta al lavoro irregolare tra le norme della legge. Duemila euro di multa per ciascun lavoratore irregolare, più 50 per ciascuna giornata di lavoro effettivo da lui svolto: è la sanzione aggiuntiva, prevista dal disegno di legge sulla competitività, per chi utilizza il lavoro sommerso. Nel titolo VII, che riguarda la modernizzazione dei sistemi di protezione sociale e potenziamento degli ammortizzatori sociali, e' infatti indicata una modifica alla legge 73 del 2003, che sancisce: "ferma restando l'applicazione delle sanzioni previste, l'impiego di lavoratori non risultanti dalle scritture o da altra documentazione obbligatoria, e' altresi' punito con la sanzione amministrativa pari ad euro 2.000 per ciascun lavoratore, maggiorata di euro 50 per ciascuna giornata di lavoro effettivo". Il testo del provvedimento precisa inoltre che, in questo caso, "non e' previsto il pagamento in misura ridotta".



SGRAVI PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE
Sgravi triplicati, e in alcune zone anche quintuplicati. Sono quelli previsti dal disegno di legge sulla competitivita' per le aree sottoutilizzate, e stimati in 846 milioni per il quadriennio 2005-2008. Il provvedimento, infatti, parla di maggior onere "valutato in 15 milioni di euro per il 2005, 183 per il 2006, 282 per il 2007 e 366 per il 2008".

FONDI PER l'AMBIENTE
"E' autorizzata la spesa di 4,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2005 e 2006 per la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio al Progetto Scegli-Italia". E' quanto si legge nell'articolo 12 del decreto-competitivita' in materia di "Rafforzamento e rilancio del settore turistico".

INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE PIU' ALTA
Aumenta la durata e l'entita' dell'indennita' di disoccupazione. Lo prevede l'ultima bozza di decreto legge sulla competitivita'. L'indennita' viene elevata a sette mesi per chi ha meno di 50 anni e a dieci mesi per chi ha 50 anni o piu'. Sara' pari al 50% dell'ultima retribuzione per i primi sei mesi, al 40% per i successivi tre mesi e al 30% per gli ulteriori mesi. A tal proposito e' istituita all'Inps una speciale evidenza contabile a cui affluisce per l'anno 2005 l'importo di 307,55 milioni e per l'anno 2006 l'importo di 427,23 milioni

NUOVE REGOLE PER I COVERED BOND
Sara' un regolamento del Ministero dell'Economia, sentita la Banca d'Italia, a stabilire "il rapporto massimo tra le obbligazioni oggetto di garanzia e le attivita' cedute, la tipologia di tali attivita' e di quelle, dagli equivalenti profili di rischio, utilizzabili per la loro successiva integrazione". E' quanto prevede il disegno di legge sulla competitivita' nella parte riguardante gli strumenti finanziari per il sostegno del mercato e, in particolare, le operazioni aventi ad oggetti "le cessioni di crediti fondiari e ipotecari, di crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni o garantite dalle medesime, nonche' i titoli emessi nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetti crediti della medesima natura".

Onisem
07-03-2005, 20:58
Cosa si intende per aree sottoutilizzate?

teogros
07-03-2005, 21:00
Originariamente inviato da Onisem
Cosa si intende per aree sottoutilizzate?

Buona domanda! :what: :boh:

Onisem
07-03-2005, 21:15
Ho cercato un pò ed ho trovato questo: la definizione (sulla base dell’art. 27, comma 16 della Legge 488/99 - Legge finanziaria 2000) comprende:
- le sei regioni Obiettivo 1 (Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia);
- le regione Abruzzo in considerazione della scarsa durata, nel passato ciclo di programmazione, del sostegno transitorio (phasing out*) dall’obiettivo 1 a favore di questo territorio;
- la regione Molise attualmente in regime di sostegno transitorio (phasing out) dall’obiettivo 1;
- le aree del Centro-Nord destinatarie dei Fondi Comunitari nel presente ciclo di programmazione (Aree Obiettivo 2);
- le aree del Centro-Nord incluse nella precedente programmazione comunitaria e beneficiarie quindi del regime di sostegno transitorio (phasing out dagli obiettivi 2 e 5b);
- le zone beneficiarie di Aiuti di Stato ai sensi dell’art. 87.3.c.

*Aree in phasing out: si tratta di aree che, in quanto ricomprese nelle definizioni di Obiettivo 1 oppure Obiettivi 2 e 5B nel ciclo di programmazione 1994-1999, sono beneficiarie, nel presente ciclo di programmazione comunitaria 2000-2006, di un sostegno transitorio accordato al fine di rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un regime senza aiuti. La definizione comprende l’intero territorio del Molise (in uscita dall’obiettivo 1), e aree del Centro-Nord corrispondenti a popolazione per circa 5 milioni e 900 mila abitanti.

Non ho tuttavia capito se si tratta di un sinonimo di "sottosviluppate" o cosa...

Mailandre
07-03-2005, 21:21
RITENUTO di dover confermare altresì la ripartizione delle risorse destinate alle Regioni e alle Province autonome, tra le macroaree del Centro-Nord e del Mezzogiorno, nella misura, rispettivamente, del 15% e dell'85 % - che viene applicata anche alle Amministrazioni centrali - e, all'interno delle due macroaree, secondo le tradizionali percentuali di riparto su base regionale;


http://www.cipecomitato.it/delibera_17_03/delibera.asp

Mailandre
07-03-2005, 21:25
Certo che sanzionare il "LAVORO NERO" con 2000 € ,..è una bella soluzione!!
Qui secondo me , occorrono sanzioni MOLTO più pesanti e Penali..
è il problema N° 2 Italiano,...
ciao