PDA

View Full Version : da ubuntu a sarge: esperimento....


Artemisyu
07-03-2005, 17:13
Salve a tutti... oggi, volendo fare un esperimento su cui mi interrogavo da un po' di tempo, ho preso un hd di prova, l'ho attaccato al mio pc, e ho provato l'esperimento in oggetto: ovvero come prendere ubuntu warty (che ormai ha pacchetti ben più vecchi di debian sarge) ed dist-upgradarla appunto a debian.

Era un esperimento che mi serviva per vedere se potevo andare in giro ad installare sui vari pc ubuntu per ottenere infine una debian bella che configurata senza sbattermi come dovrei fare partendo dalla net-inst.

Ho quindi installato warty, installati i driver nvidia con il metodo ubuntu e poi ho inserito "http://debian.fastweb.it/debian/ testing main contrib non-free" e ho lanciato il dist-upgrade.

Qui però arriva il problema... al riavvio un cifra di pacchetti, dando dpkg -l sono contrassegnati con iU, ed in effetti l'ambiente ha dei notevoli problemi, oltre ad avere ancora tutti i loghi di ubuntu.
Facendo 4 prove ho notato che il problema ruota intorno a due librerie: libecal6 e libedataserver3, che sono richieste in versione 1.0.3 o superiore, e che pare vadano in conflitto con qualcosa che riguarda evolution.
Facendo un po' di controlli incrociati ho però verificato un assurdità: pare che i pacchetti necessari ci siano tutti e siano tutti nelle versioni corrette e rischieste ma, da qualunque lato si prenda l'installazione di quei pacchetti, lui trova delle dipendenze non soddisfatte, ma che in realtà ci sono eccome, sono integre e sono delle versioni giuste.

Onestamente non capisco perchè si impasti li.
Ho il dubbio che ci sia una rete di dipendenze incrociate che apt non riesce a soddisfare contemporaneamente, e non ha il coraggio di fidarsi, andare avanti, in modo che poi tutti i tasselli si possano ricomporre.

come si può fare a sbloccarlo?
Personalmente ho provato sia con il -f che con il -m, ho provato ad installare a pezzi, sia con apt che il singolo pacchetto con dpkg, e ho provato anche a rimuovere un po' questo e un po' quello, in modo da tentare di sbloccarlo.
Ma non c'è niente da fare. non installa e non rimuove niente.

Qualcuno ha qualche idea?

ciao ciao!

crashd
07-03-2005, 17:22
forse apt-get upgrade era più saggio :p

ghiotto86
07-03-2005, 17:29
forse era + saggio installare direttamente debian, fai prima:sofico:
perchè non lo fai???

wubby
07-03-2005, 20:38
Originariamente inviato da Artemisyu
come si può fare a sbloccarlo?
Personalmente ho provato sia con il -f che con il -m, ho provato ad installare a pezzi, sia con apt che il singolo pacchetto con dpkg, e ho provato anche a rimuovere un po' questo e un po' quello, in modo da tentare di sbloccarlo.
Ma non c'è niente da fare. non installa e non rimuove niente.
Qualcuno ha qualche idea?

Problema difficile da risolvere. :rolleyes:
Dovresti postare i vari output in maniera da poter capire se si puo' intervenire... Così è troppo teorico.. :confused:

Artemisyu
07-03-2005, 20:49
Originariamente inviato da ghiotto86
forse era + saggio installare direttamente debian, fai prima:sofico:
perchè non lo fai???

Lo faccio infatti.... debian è correttamente installato e funzionante sul mio portatile.... :D
E sul desk ho ubuntu giusto perchè non ho ancora avuto voglia di cancellare tutto e rimettere :)

Faccio questo esperimento perchè se mi riesce potrebbe essere un buon metodo per diffondere rapidamente debian presso i miei conoscenti... :)
No è che per tutti posso caricare un installazione minimale e sbattermi... va bene il mio ma per gli altri la voglia si spreca... :sofico:

ciao ciao!

ghiotto86
07-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da Artemisyu
Lo faccio infatti.... debian è correttamente installato e funzionante sul mio portatile.... :D
E sul desk ho ubuntu giusto perchè non ho ancora avuto voglia di cancellare tutto e rimettere :)

Faccio questo esperimento perchè se mi riesce potrebbe essere un buon metodo per diffondere rapidamente debian presso i miei conoscenti... :)
No è che per tutti posso caricare un installazione minimale e sbattermi... va bene il mio ma per gli altri la voglia si spreca... :sofico:

ciao ciao!
;)

Nemios
08-03-2005, 09:48
Mi interesserebbe conoscero il risultato facendo la stessa cosa ma partendo da Mepis. Ti va di provare?

Artemisyu
08-03-2005, 13:20
Originariamente inviato da Nemios
Mi interesserebbe conoscero il risultato facendo la stessa cosa ma partendo da Mepis. Ti va di provare?

Com Mepis dovrebbe essere più facile, dato che ha direttamente i pacchetti di debian, a parte poche cavolate come il kernel e un paio di altre cose :)
Ubuntu ha davvero parecchi pacchetti patchati.

ciao ciao!

Nemios
08-03-2005, 14:55
Allora perchè ai tuoi amici non installi Mepis? :)

HenryTheFirst
08-03-2005, 15:44
ANche con knoppix dicono che il passaggio a debian sia indolore, io però non ho mai provato...

Artemisyu
08-03-2005, 21:13
Originariamente inviato da Nemios
Allora perchè ai tuoi amici non installi Mepis? :)

un solo problema... KDE :(

Meno ci ho a che fare, meglio è.

Qualcuno sa se da qualche parte nel mondo è stata rilasciata una versione di Mepis con Gnome+gdm? :D

ciao ciao!