PDA

View Full Version : Schede reference design per AMD Geode


Redazione di Hardware Upg
07-03-2005, 15:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14169.html

AMD annuncia la disponibilità delle prime schede di prova per i processori a basso consumo AMD Geode NX

Click sul link per visualizzare la notizia.

avvelenato
07-03-2005, 16:06
ha avuto l'intuizione e adesso gli fregano il mercato! :rolleyes:

MiKeLezZ
07-03-2005, 16:11
Se costa poco finalmente mi ci faccio il muletto..
Via purtroppo costa tanto e come prestazioni spesso risulta insufficiente

permaloso
07-03-2005, 16:23
scusa te ma in cosa consiste un"chiosco multimediale"?

cionci
07-03-2005, 16:24
Ma sono sempre K6-2 ?

F1R3BL4D3
07-03-2005, 16:28
In effetti Via deteneva il monopolio in questo campo,con il risultato di un rapporto qualità/prezzo basso.
Adesso con un nuovo concorrente i prezzi diventeranno umani.......... si spera.

Sig. Stroboscopico
07-03-2005, 16:33
rapporto qualità/prezzo alto vorrai dire

costano parecchio, rendono poco, non si trovano quasi.
comunque che Intel e AMD ci si mettano di impegno è solo cosa buona.

Ciao!

Olorin
07-03-2005, 16:43
Originariamente inviato da Sig. Stroboscopico
rapporto qualità/prezzo alto vorrai dire
ehm.. basso ! ;)
Qualita' direttamente proporzionale, prezzo inversamente.
Rapporto basso => qualita' bassa
e/oppure
Rapporto basso => prezzo alto

Inizialmente si pensava al Geode come antagonista al Pentium M.
Ora sappiamo che il Turion riveste questo ruolo, ed il Geode ?
Prestazioni ? Consumi ? Costi ?

Se i costi non saranno piu' che contenuti dubito un successo tra gli assemblatori di pc.
Mentre probabilmente riscuoterebbe piu' consenso tra i dispositivi embedded (+ per la praticita' e diffusione della piattaforma x86 che per particolari meriti della stessa).

cionci
07-03-2005, 16:50
Inizialmente si pensava al Geode come antagonista al Pentium M.
Ora sappiamo che il Turion riveste questo ruolo, ed il Geode ?
Prestazioni ? Consumi ? Costi ?
Chi lo pensava ? Si sbagliava alla grande... La generazione precedente di Geode era basata sulla famiglia K6-2... Quidi inutile dire che con il Pentium M non avrebbe potuto assolutamente concorrere...
Questa è una CPU che va piano e che è adatta a sistemi molto piccoli o che non necessitano capacità enormi di calcolo...come. ad esempio, possono essere le varie postazioni di prenotazione di una videoteca...
Ma è semrpe stato posizionato in quel segmento di mercato...diciamo che fa concorrenza alle CPU Via ed in alcuni settori ai Transmeta...

gerasimone
07-03-2005, 17:03
...e ai carputer...

greeneye
07-03-2005, 17:45
Il Geode NX non è un K6 ma un Athlon a basso voltaggio.

FlatEric
07-03-2005, 18:07
Essendo un po nel campo, immagino a cosa punta AMD con Geode...PC industriali, dove VIA spadroneggia per dispositivi micro ITX e dove intel ha la sua fetta con i celeron...bassa potenza di calcolo, ma basso consumo e basse perdite joule, per poter produrre un sistema fanless adatto ad ambienti altamente ostili come quelli industriali...e se pensate sia una fetta piccola, invece è tutt'altro, nell'ambito industriali i plc stan pian piano perdendo fette di mercato, proprio grazie alla versatilità dei PC industriali...

Mica stupida AMD...dopo i pc home, entra nel mercato dell'automazione prepotentemente con Geode...fa molta gola a tutti il mercato industriale ;)

MaxArt
07-03-2005, 19:14
Finalmente si riparla di Geode. Pensavo fosse un progetto abbandonato. O al contrario sviluppato ma tenuto sottobanco :rolleyes:
Adesso non vorrei che fosse tardi per questi processori, che vorrei ricordare che raccolgono quanto di buono c'è nei K7. Il confronto coi i MiniMac potrebbe rivelarsi impietoso.

Non mi risulta fossero dei K6-2. Almeno, non quelli della serie NX.

cionci
07-03-2005, 19:22
Ah...allora sono K7 ? Molto interessante...

leoneazzurro
07-03-2005, 19:40
Originariamente inviato da cionci
Ah...allora sono K7 ? Molto interessante...

Diciamo K7-derivative. ;)

dnarod
07-03-2005, 19:54
ho perso i link che avevo in merito a geode: consumi, prestazioni, eccetera....qualcuno elargisce??

dins
08-03-2005, 09:57
Originariamente inviato da cionci
Ma sono sempre K6-2 ?


sono basati sul core dell'athlonXP

dins
08-03-2005, 09:58
Originariamente inviato da Olorin
Inizialmente si pensava al Geode come antagonista al Pentium M.



:confused:
il geode è sempre stato dichiaratamente spinto in un mercato di cpu super low power consumption, in pratica antagonisa ai via epia e compagnia bella fino ad arrivare a schede industriali....

Framba
08-03-2005, 09:58
Originariamente inviato da dnarod
ho perso i link che avevo in merito a geode: consumi, prestazioni, eccetera....qualcuno elargisce??
Geode NX
Product Brief: http://www.amd.com.hk/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837%5E10858,00.html
Data Book: http://www.amd.com.hk/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837%5E10862,00.html
I link alle performance non sembrano funzionare, ma la pagina dovrebbe essere questa: http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10848%5E10853,00.html
:)

dins
08-03-2005, 10:00
Originariamente inviato da gerasimone
...e ai carputer...


ESATTO!!!!
e non pensiamo solo allo smanettone!
Pensiamo che vetture di serie SERIE (bel gioco di parole! :D ) lo inizieranno probabilmente ad usare di SERIE (:D :D :D) a breve (si pensi a mercedes bmw et similia...)

dins
08-03-2005, 10:02
Originariamente inviato da dnarod
ho perso i link che avevo in merito a geode: consumi, prestazioni, eccetera....qualcuno elargisce??

tipo questo:
http://news.hwupgrade.it/13142.html

dins
08-03-2005, 10:16
http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837,00.html

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=7312&What=news

se ne trovano molti altri....
credo che per restare fanless e ultraintegrato non si possa andare sopra l'NX a 1ghz effettivo (6 watt), perche' la versione 14watt (1,4ghz) mi sembra tosta da integrare fanless....

FlatEric
08-03-2005, 11:35
Molto probabile, ma fai conto che nelle soluzioni fanless industriali si usano celeron 700mhz o al max i via 1ghz ;) spesso e volentieri nn è necessaria troppa velocità di calcolo per i processi industriali, e se ve n'è bisogno ci si orienta su sistemi più votati al real-time ;)

dins
08-03-2005, 11:54
Originariamente inviato da FlatEric
Molto probabile, ma fai conto che nelle soluzioni fanless industriali si usano celeron 700mhz o al max i via 1ghz ;) spesso e volentieri nn è necessaria troppa velocità di calcolo per i processi industriali, e se ve n'è bisogno ci si orienta su sistemi più votati al real-time ;)


senza dubbio....
io pensavo piu' al citato in precedenza confronto con il mini mac, o piattaforme per http (dove potenza in piu' non fa certo male) e/o mulettini vari....

MiKeLezZ
08-03-2005, 12:15
20-28W siamo al limite del fanless quindi volendo si potrebbe tranquillamente spingere un pochino di più sulle prestazioni.
6W è come un HD da notebook, praticamente freddo
In effetti non sembra poi particolarmente brillare (certo, meglio del VIA 1Ghz, ma mica di tanto..).

Capirossi
08-03-2005, 12:30
che socket ? :D
A ? :sofico:

leoneazzurro
08-03-2005, 12:37
Originariamente inviato da dins
http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837,00.html

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=7312&What=news

se ne trovano molti altri....
credo che per restare fanless e ultraintegrato non si possa andare sopra l'NX a 1ghz effettivo (6 watt), perche' la versione 14watt (1,4ghz) mi sembra tosta da integrare fanless....

Naa.. anche 14 W va bene per il fanless. Ovviamente non con temperatura ambiente di 50 °C :D

Comunque in genere questi processori sono nati per applicazioni embedded dove non serve tanta potenza (PC industriali, ad esempio), non certo per far concorrenza al Pentium-M .

PS: si, Socket A, volendo.

dins
08-03-2005, 12:58
Originariamente inviato da MiKeLezZ
20-28W siamo al limite del fanless quindi volendo si potrebbe tranquillamente spingere un pochino di più sulle prestazioni.
6W è come un HD da notebook, praticamente freddo
In effetti non sembra poi particolarmente brillare (certo, meglio del VIA 1Ghz, ma mica di tanto..).


non sono per niente daccordo su nulla di quello che hai detto: se lo spazio è poco già con piu' di 6watt siamo al limite del fanless: l'esempio classico è il centrino: a 600mhz consuma da 6 a 7 watt (a seconda della versione 0.13 o 0.09) che ha cmq bisogno di una "botta" di ventola ogni tanto. Già la versione 1,4ghz da 14watt non è assolutamente pensaile senza ventola, a menbo di non metterlo in un case dektop con un mega dissipatorone.....ma qui si sta parlando di sistemi piccoli compatti, qualcuno ha citato, ad esempio, il minimac....
L'esempio dell' HD non è per nulla calzante, in quanto l'HD "produce" quei 6watt distribuendoli su una superficie (volume, in realtà) enorme rispetto al core della cpu: se accendi una cpu da 6watt senza dissipatore, la bruci in pochi secondi, o comunque dopo pochi secondi avrà raggiunto un centinaio di gradi. L'HD invece, come hai giustamente fatto notare, resta freddo....
questo perchè cambia enormemente il volume in cui sono prodotti quei 6 watt.....
Tra le altre cose ad avvalorare questa ipotesi c'e' proprio il sito di AMD che specifica esplicitamente che la versione 6watt è fan less mentre per quella 14watt è richiesta la ventola (lo legg iqui: http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837%5E10858,00.html )

ti ripeto con dissipatori voluminosi in case larghi il discorso potrebbe cambiare....in situazioni per i quali è progettato pero' 14watt nun glia' fa'...

leoneazzurro
08-03-2005, 13:02
Originariamente inviato da dins
non sono per niente daccordo su nulla di quello che hai detto: se lo spazio è poco già con piu' di 6watt siamo al limite del fanless: l'esempio classico è il centrino: a 600mhz consuma da 6 a 7 watt (a seconda della versione 0.13 o 0.09) che ha cmq bisogno di una "botta" di ventola ogni tanto. Già la versione 1,4ghz da 14watt non è assolutamente pensaile senza ventola, a menbo di non metterlo in un case dektop con un mega dissipatorone.....ma qui si sta parlando di sistemi piccoli compatti, qualcuno ha citato, ad esempio, il minimac....
L'esempio dell' HD non è per nulla calzante, in quanto l'HD "produce" quei 6watt distribuendoli su una superficie (volume, in realtà) enorme rispetto al core della cpu: se accendi una cpu da 6watt senza dissipatore, la bruci in pochi secondi, o comunque dopo pochi secondi avrà raggiunto un centinaio di gradi. L'HD invece, come hai giustamente fatto notare, resta freddo....
questo perchè cambia enormemente il volume in cui sono prodotti quei 6 watt.....
Tra le altre cose ad avvalorare questa ipotesi c'e' proprio il sito di AMD che specifica esplicitamente che la versione 6watt è fan less mentre per quella 14watt è richiesta la ventola (lo legg iqui: http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837%5E10858,00.html )

ti ripeto con dissipatori voluminosi in case larghi il discorso potrebbe cambiare....in situazioni per i quali è progettato pero' 14watt nun glia' fa'...


Beh, poni che i server 1U hanno degli Xeon fanless... ma poi usano un sistema a "turbine frontali" per raffredddarli.

Fanless chiaramente dipende dall'applicazione, se abbiamo abbastanza spazio e comunque un sistema areato, 14 W sono tranquillamente dissipabili. Se invece si chiude tutto in una scatoletta isolante, beh..

dins
08-03-2005, 13:06
Originariamente inviato da leoneazzurro
Fanless chiaramente dipende dall'applicazione, se abbiamo abbastanza spazio e comunque un sistema areato, 14 W sono tranquillamente dissipabili. Se invece si chiude tutto in una scatoletta isolante, beh..

su questo non si puo' essere che daccordo.....
nel mio intervento infatti pensavo a fanless o con fan per applicaizoni stile muletto dentro barebone/httpc dentro case slim emulante lettore dvd, mini case cool stile minimac, applicazioni per car PC et similia.....

Capirossi
08-03-2005, 13:21
overclock ? :sofico:

leoneazzurro
08-03-2005, 13:28
Beh, in un barebone già 14 W fanless ci starebbero pure, in un PC "stile Macmini" sicuramente no.

Però, se non erro, AMD aveva presentato a suo tempo il progetto di un PC "very low cost" per i paesi in via di sviluppo (199$) basato su geode e che somigliava molto come concetto al minimac

MiKeLezZ
08-03-2005, 13:43
Iniziamo analizzando la parola "fanless", in italiano significherebbe "senzaventolina", quindi come si può immaginare questo non preclude l'utilizzo di un buon dissipatore (non è che il processore va lasciato scoperto).
L'utilizzo poi di una piccola ventola in immissione o estrazione mi pare poi ovvio, altrimenti avremmo creato non un pc ma un forno da cucina (funzionano proprio così, un ambiente dove non può uscire calore in cui c'è una resistenza da qualche centinaio di W che si scalda).

Quindi, posto che noi vogliamo un PC e NON un forno, bisogna fare in modo ci sia un minimo ricicolo di aria, anche solo per assicurare il corretto funzionamento del dissipatore (sai come funziona il dissipatore, no? All'inizio fa in modo di SPOSTARE il calore da un punto caldo, l'origine, ai suoi estremi, più freddi, disperdendolo, successivamente, a regime, funziona come scambiatore fra il metallo e l'aria, ovvero la superficie esterna lambita dall'aria dona il suo calore a quest'ultima, più il delta di temperature è elevato maggiore è l'efficienza).

Che poi siano 6W distribuiti su un dissipatore oppure 6W distribuiti su un HD, poco cambia, dentro al case (o qualsiasi altra cosa) ci saranno sempre 6W (o Joule se preferisci) in più per unità di tempo.
Ho afferrato comunque il tuo discorso, ma già è difficile farlo valere per un P4 da 110W con un die di pochi mm2, figuriamoci quindi la sua valenza se le potenze in gioco sono 1/10.

Ora, non so se te hai mai provato a creare un sistema fanless, ma io sì, e ti posso assicurare che con un P2/P3 non ci sono assolutamente problemi (e, appunto, dissipa, solo il processore, sui 25-30W).

Senza contare, come è stato giustamente fatto notare poc'anzi, che molto spesso una procedura simile viene utilizzata nei grandi cluster: grosso dissipatore su CPU, unica grossa ventola in immissione e ambiente climatizzato (quindi la ventola butta aria fresca sul dissipatore).

dins
08-03-2005, 13:43
Originariamente inviato da leoneazzurro
Beh, in un barebone già 14 W fanless ci starebbero pure, in un PC "stile Macmini" sicuramente no.


nel barebone con un dissipatore adeguato bello robusto e molte "attenzioni" forse si....credo siamo al limite in ogni caso.
Per il Macmini stile concordo pienamente....
6watt o niente

:D



PS: ho visto i bench sul sito amd.....sono strani......
sembrerebbe avere pochissima birra in piu' rispetto ad un via 1ghz
:confused: :confused: :confused:
ma è o non è athlon XP based (per non dire proprio è o non è un athlon XP low voltage)????

eppure il via doveva essere anni luce indietro all'Athlon XP di pari frequenza.....

avreanno "rallentato" qualcosa per favorire la possibilità di farlo operare a bassissimi voltaggi?

dins
08-03-2005, 13:46
Originariamente inviato da MiKeLezZ
L'utilizzo poi di una piccola ventola in immissione o estrazione mi pare poi ovvio,

ma dove sta scritto....
faccio tanto per avere una cpu fanless e poi la ventola ce la metto lo stessoanche se non direttamente sulla cpu?
figo no?!"!!

dins
08-03-2005, 13:48
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Quindi, posto che noi vogliamo un PC e NON un forno, bisogna fare in modo ci sia un minimo ricicolo di aria, anche solo per assicurare il corretto funzionamento del dissipatore

bene!quindi questo o è un forno
http://www.mini-itx.it/product_info.php?cPath=22&products_id=134
:eek:

dins
08-03-2005, 13:49
Originariamente inviato da MiKeLezZ
sai come funziona il dissipatore, no?
e tu sai la differenza tra conduzione, convezione forzata e convezione naturale?
a me pare di no....

dins
08-03-2005, 13:50
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Che poi siano 6W distribuiti su un dissipatore oppure 6W distribuiti su un HD, poco cambia, dentro al case (o qualsiasi altra cosa) ci saranno sempre 6W (o Joule se preferisci) in più per unità di tempo.

ti assicuro che cambia moltissimo......
se fai due calcoli te ne rendi conto.

dins
08-03-2005, 13:52
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Che poi siano 6W distribuiti su un dissipatore oppure 6W distribuiti su un HD, poco cambia, dentro al case (o qualsiasi altra cosa) ci saranno sempre 6W (o Joule se preferisci) in più per unità di tempo.


ora stai facendo un bilancio energetico di tutto il sistema......in questo caso è corretto....ovvioche nessuno si sogna di fare un case fanless con una SLI......altrimenti prima o poi frigge tutto.

dins
08-03-2005, 13:54
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ho afferrato comunque il tuo discorso, ma già è difficile farlo valere per un P4 da 110W con un die di pochi mm2, figuriamoci quindi la sua valenza se le potenze in gioco sono 1/10.


è difficile farlo valere con un p4?

:confused:

un p4 acceso senza dissi dopo quanto tempo frigge?
quindi quanto tempo ci mette a superare i 100°?

dins
08-03-2005, 13:58
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ora, non so se te hai mai provato a creare un sistema fanless, ma io sì, e ti posso assicurare che con un P2/P3 non ci sono assolutamente problemi (e, appunto, dissipa, solo il processore, sui 25-30W).


dipende sempre da che "case" stai utilizzando e che "ventolame" accessorio usi....
se il tuo concetto di fanless è "non metto la ventola sulla cpu ma ne metto in immissione e espulsione da un big tower"...

leoneazzurro
08-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da dins
PS: ho visto i bench sul sito amd.....sono strani......
sembrerebbe avere pochissima birra in piu' rispetto ad un via 1ghz
:confused: :confused: :confused:
ma è o non è athlon XP based (per non dire proprio è o non è un athlon XP low voltage)????

eppure il via doveva essere anni luce indietro all'Athlon XP di pari frequenza.....

avreanno "rallentato" qualcosa per favorire la possibilità di farlo operare a bassissimi voltaggi?

Insomma. Il core sarà anche quello, però per esempio ha il FSB a 266 e 256 K di cache di secondo livello. Inoltre i test che sono in quella suite sono scelti un pò "a cacchio", perchè non sfruttano a fondo il processore e soprattutto le unità in virgola mobile e 3Dnow!/SSE (la riproduzione DVD, ad esempio, la fa anche un celeron 400) e la maggiore banda passante.
Ossia non ci sono quei test dove il VIA era effettivamente indietro a parità di frequenza rispetto agli Athlon XP (sugli interi non c'era tutta questa differenza).

dins
08-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Senza contare, come è stato giustamente fatto notare poc'anzi, che molto spesso una procedura simile viene utilizzata nei grandi cluster: grosso dissipatore su CPU, unica grossa ventola in immissione e ambiente climatizzato (quindi la ventola butta aria fresca sul dissipatore).


senti se metti un dissipatore di 5 Kg su una cpu, raffreddato da una turbina nucleare a propulsione di azoto liquido è vero che il sistema è FANLESS perche' non c'e' effettivamente una ventola sul dissipatore.....
solo che io per sistema fanless intendevo qualcosa di leggemrente diverso.....

non so se ci siamo capiti.....
se rileggi i miei post trovi gli esempi
(car pc, httpc, minimac style, al limite barebone....)
insomma tutte cose piccole e COMPLETAMENTE fanless, alimenatore incluso, quando possibile.....

dins
08-03-2005, 14:03
Originariamente inviato da leoneazzurro
Inoltre i test che sono in quella suite sono scelti un pò "a cacchio", perchè non sfruttano a fondo il processore e soprattutto le unità in virgola mobile e 3Dnow!/SSE (la riproduzione DVD, ad esempio, la fa anche un celeron 400) e la maggiore banda passante.
Ossia non ci sono quei test dove il VIA era effettivamente indietro a parità di frequenza rispetto agli Athlon XP (sugli interi non c'era tutta questa differenza).

e questa è la cosa che mi fa' piu' strano, perche' li ha scelti la stessa amd, che avrebbe avuto tutto l'interesse a evidenziare le differenze a proprio vantaggio tra le due architetture...

leoneazzurro
08-03-2005, 14:08
Originariamente inviato da dins
e questa è la cosa che mi fa' piu' strano, perche' li ha scelti la stessa amd, che avrebbe avuto tutto l'interesse a evidenziare le differenze a proprio vantaggio tra le due architetture...

Credi? Eppure ricorda che per anni Intel stessa classificava le prestazioni delle CPu in base solo al Sysmark... (o per le schede 3D c'è ancora chi crede che il 3Dmark sia tutto)

E per applicazioni embedded ha poco senso utilizzare come parametro dei giochi, ad esempio (oddio, una bella codifica DivX.. ma si parlerebbe comunque di ore).

dins
08-03-2005, 14:13
Originariamente inviato da dins
senza dubbio....
io pensavo piu' al citato in precedenza confronto con il mini mac, o piattaforme per http (dove potenza in piu' non fa certo male) e/o mulettini vari....



ecco questo è uno dei miei primi post in cui specificavo bene il target cui riferire la mia affermaizone.
senza arrivare a questi gioiellini:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=664760
cio' che intendevo credo sia stato ora chiarito.
Ricapitolando:

per me
1)fanless significa no fan sulla cpu e quindi sopratutot no fan su tutto il resto (la cpu è l'elemento piu' critico, solitamente).

2)poco spazio, se ho un big super mega extralarge tower è chiaro che posso anche mettere (al limite) un prescott no fan.....c'era un case della zalman che lo permetteva......
non a caso avevo fatto l'esempio "limite" (ma mica tanto) del portatile....

dins
08-03-2005, 14:14
Originariamente inviato da leoneazzurro
Credi? Eppure ricorda che per anni Intel stessa classificava le prestazioni delle CPu in base solo al Sysmark.
ma li' il motivo è palese: sysmark è notoriamente di "parte" e da sempre da risultati altissimi alle cpu intel se confrontati con i risultati amd.....

dins
08-03-2005, 14:22
Originariamente inviato da dins
ma li' il motivo è palese: sysmark è notoriamente di "parte" e da sempre da risultati altissimi alle cpu intel se confrontati con i risultati amd.....


è uno scandalo stranoto:
http://www.vanshardware.com/reviews/2002/08/020822_AthlonXP2600/020822_AthlonXP2600.htm
qui giusto uno dei tantissimi articoli che si trovano in giro....


quindi, com'e' ovvio (per quanto ingiusto) che intel metta un bench a suo "favore" mi sembra strano che amd non metta sul suo sito bench che enfatizzino ad esempio la viurgola mobile, punta di forza della sua architettura.....

leoneazzurro
08-03-2005, 14:30
Originariamente inviato da dins
è uno scandalo stranoto:
http://www.vanshardware.com/reviews/2002/08/020822_AthlonXP2600/020822_AthlonXP2600.htm
qui giusto uno dei tantissimi articoli che si trovano in giro....


quindi, com'e' ovvio (per quanto ingiusto) che intel metta un bench a suo "favore" mi sembra strano che amd non metta sul suo sito bench che enfatizzino ad esempio la viurgola mobile, punta di forza della sua architettura.....

Mi riquoto:

E per applicazioni embedded ha poco senso utilizzare come parametro dei giochi, ad esempio (oddio, una bella codifica DivX.. ma si parlerebbe comunque di ore).

Alla fine queste CPU si utilizzano per PC industriali o applicazioni embedded, per dei PC ad uso domestico se ne son visti realmente pochi... e per quelli è sicuramente più semplice/economico utilizzare dei Sempron.

dins
08-03-2005, 15:30
Originariamente inviato da leoneazzurro
Mi riquoto:

E per applicazioni embedded ha poco senso utilizzare come parametro dei giochi, ad esempio (oddio, una bella codifica DivX.. ma si parlerebbe comunque di ore).

Alla fine queste CPU si utilizzano per PC industriali o applicazioni embedded, per dei PC ad uso domestico se ne son visti realmente pochi... e per quelli è sicuramente più semplice/economico utilizzare dei Sempron.

hai ragione su molti punti.....
pero' io credo che il vero target di tali famiglie di cpu, quelle che li traineranno da qui e per i prossimi anni, saranno da un lato le applicazioni "office" (ormai internet, broswing web, mail, e suite office leggere, da segretaria, in generale no nrichiedono tutti sti gigatoni che abbiamo nei PC) per fare PC snelli compatti leggeri e che consumino poco.
Dove?
Negli uffici non "ingegneristici", nei negozi e ristoranti vari, negli alberghi et similia come punto di accesso web per i clienti (chioschi in generale)....

Dall'altro lato questi PC devono essere capaci di far girare degnamente applicazioni "multimediali".
Con multimediali non intendo certo lo smanettone che si mette a convertire il dvd in divx, ma semplicemente la visione/ascolto di contenuti multimediali non spinti (se si escludono i super hi-res stile hdtv anche qui di giatoni non ne servono poi tanti), registrazione su HD di flussi audio video, insomma tutte quelle cosette classiche da htpc non spinto per le quali io dubito serva un p4EE a 4 ghz....


quindi applicaizoni office+multimediali dovrebbero costituire la siute di bench ideale....

leoneazzurro
08-03-2005, 16:25
Originariamente inviato da dins
hai ragione su molti punti.....
pero' io credo che il vero target di tali famiglie di cpu, quelle che li traineranno da qui e per i prossimi anni, saranno da un lato le applicazioni "office" (ormai internet, broswing web, mail, e suite office leggere, da segretaria, in generale no nrichiedono tutti sti gigatoni che abbiamo nei PC) per fare PC snelli compatti leggeri e che consumino poco.
Dove?
Negli uffici non "ingegneristici", nei negozi e ristoranti vari, negli alberghi et similia come punto di accesso web per i clienti (chioschi in generale)....

Dall'altro lato questi PC devono essere capaci di far girare degnamente applicazioni "multimediali".
Con multimediali non intendo certo lo smanettone che si mette a convertire il dvd in divx, ma semplicemente la visione/ascolto di contenuti multimediali non spinti (se si escludono i super hi-res stile hdtv anche qui di giatoni non ne servono poi tanti), registrazione su HD di flussi audio video, insomma tutte quelle cosette classiche da htpc non spinto per le quali io dubito serva un p4EE a 4 ghz....


quindi applicaizoni office+multimediali dovrebbero costituire la siute di bench ideale....


Si, probabile. Credo però che la piattaforma VIA sia comunque comparabile.

YaYappyDoa
08-03-2005, 23:15
Il Geode non è farina del sacco di AMD ma è un progetto low power di Cyrix:

http://www.cpu-world.com/info/id/Cyrix-identification.html

Mi sorprende come si possano dimenticare certe cose. La AMD ha acquisito il progetto e cerca di dargli un certo peso che prima non aveva. Prestazioni più basse in general purpose e virgola mobile rispetto agli Athlon XP, cmq.Obiettivi diversi, progetti diversi (!) core diversi. I processori?.. So' piezz'e core!

leoneazzurro
08-03-2005, 23:44
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Il Geode non è farina del sacco di AMD ma è un progetto low power di Cyrix:

http://www.cpu-world.com/info/id/Cyrix-identification.html

Mi sorprende come si possano dimenticare certe cose. La AMD ha acquisito il progetto e cerca di dargli un certo peso che prima non aveva. Prestazioni più basse in general purpose e virgola mobile rispetto agli Athlon XP, cmq.Obiettivi diversi, progetti diversi (!) core diversi. I processori?.. So' piezz'e core!

Peccato che qui si stia parlando del Geode NX (che è un derivato dell'Athlon, progettato in casa AMD) , non del Geode GX, che è quello derivato dall'architettura X86 Cyrix.

Il marchio Geode è stato rilevato poi non direttamente da Cyrix (che all'epoca era già fallita) ma da National Semiconductor, che a sua volta aveva acquisito Cyrix.

dins
09-03-2005, 09:09
quindi le differenze prestazionali e architetturali tra geode GX e NX dovrebbe essere notevolissime!

leoneazzurro
09-03-2005, 09:16
Originariamente inviato da dins
quindi le differenze prestazionali e architetturali tra geode GX e NX dovrebbe essere notevolissime!

Infatti lo sono. Il Geode GX è l'ultima evoluzione del progetto "Media GX" (non so se ti ricordi), ed in pratica non è solo una CPU, ma un vero e proprio "system on a chip".

DioBrando
09-03-2005, 14:05
Originariamente inviato da cionci
Chi lo pensava ? Si sbagliava alla grande... La generazione precedente di Geode era basata sulla famiglia K6-2... Quidi inutile dire che con il Pentium M non avrebbe potuto assolutamente concorrere...
Questa è una CPU che va piano e che è adatta a sistemi molto piccoli o che non necessitano capacità enormi di calcolo...come. ad esempio, possono essere le varie postazioni di prenotazione di una videoteca...
Ma è semrpe stato posizionato in quel segmento di mercato...diciamo che fa concorrenza alle CPU Via ed in alcuni settori ai Transmeta...

n credo che ness1 l'abbia pensato in quella veste.

Mi ricordo le discussioni anche con kaiserwood nelle prime news riguardanti i Geode e subito si era capito qual'era il loro posizionamento nel mercato.

Il problema sostanzialmente era uno e cioè che essendo cpu pensate e distribuite per un mercato embedded la possibilità di trovarle sfuse era praticamente nulla perchè rimanevano nella cerchia di aziende terze che ovviamente non commerciano con l'utente finale ma con altre aziende per la produzione di sistemi di networking ecc. ecc.

Forse questa notizia può rappresentare un buon segno, diciamo di "svolta"...così facendo Via si troverebbe un vero competitor in un segmento, quello dei pc ultracompatti ( anche se io per certi versi ed in alcune situazioni, come ho già scritto, preferirei il MacMini) e sarebbe costretta a rivedere la propria politica dei prezzi.